Art. 22.
     Sicurezza personale (Capo I del D.P.C.M. 21 settembre 1999)
  1.   I   procedimenti  di  accertamento  soggettivo  finalizzati  a
determinare  l'eventuale  sussistenza  di controindicazioni che danno
luogo  a decisioni concernenti il diniego, la revoca, la sospensione,
la  declassifica,  la  dequalifica  e  le  limitazioni  territoriali,
temporali  o  di  elevabilita',  del  nulla  osta di sicurezza (NOS),
riguardano i settori sensibili che seguono.
    a) Area   di  vulnerabilita'  per  l'esistenza  di  precedenti  o
procedimenti  penali  in corso da cui risultano elementi di fatto che
possono  influire  sull'affidabilita'  della  persona  ai  fini della
tutela   delle   informazioni,   dei   documenti   e   dei  materiali
classificati. Decisione da adottare:
    1)  diniego/revoca  del NOS in presenza di sentenza definitiva di
condanna  o  di  sentenza  di  condanna  di primo grado confermata in
appello, per:
      1.1. reati non colposi;
      1.2.  reati  colposi afferenti alla tutela e salvaguardia delle
informazioni, dei documenti e dei materiali classificati;
    2)  sospensione  del NOS all'atto dell'acquisizione della notizia
che  la  persona  e' stata sottoposta a taluna delle misure cautelari
personali  previste  dalla  legislazione  vigente,  o  ha  assunto la
qualita' di imputato;
    3)  sospensione  della procedura per il rilascio o il rinnovo del
NOS  all'atto dell'acquisizione della notizia che la persona e' stata
sottoposta  a  taluna delle misure cautelari personali previste dalla
legislazione vigente, o ha assunto la qualita' di imputato.
    b) In  riferimento  a  taluna delle decisioni di cui alla lettera
a), numero 1, sottonumeri 1.1 e 1.2, la richiesta di rilascio del NOS
puo'  essere  riproposta  qualora  la  persona  interessata sia stata
riabilitata  e  la riabilitazione abbia estinto le pene accessorie ed
ogni altro effetto penale della condanna.
    c) Nei casi di cui alla lettera a), numeri 2) e 3), il ripristino
della  validita'  del  NOS,  o  la  ripresa  della  procedura  per il
rilascio/rinnovo,   ha   luogo   previa   esibizione,  da  parte  del
richiedente,  del provvedimento di archiviazione, o della sentenza di
proscioglimento,  o  della  sentenza  di  assoluzione  di primo grado
confermata in appello.
    d) Area  di  vulnerabilita' per attivita' contrarie alla difesa e
alla  sicurezza  dello  Stato (persone sul conto delle quali si hanno
elementi  di  informazione tali da poterle considerare interessate ad
attivita'   di   spionaggio,   sabotaggio,   collusione,   relazione,
collaborazione  con elementi che perseguono fini o svolgono attivita'
contrarie  alla  difesa e alla sicurezza dello Stato italiano o degli
Stati  membri  delle Organizzazioni internazionali di cui l'Italia e'
parte). Decisione da adottare:
      1) diniego/revoca del NOS.
    e) Area   di   vulnerabilita'   per   attivita'   eversive  o  di
fiancheggiamento  svolte  da  persone appartenute, appartenenti o sul
conto  delle  quali si hanno elementi di informazione tali da poterle
considerare  collegate  a  movimenti,  nuclei o gruppi che perseguono
fini  contrari  alle  istituzioni  democratiche  dello  Stato, ovvero
svolgono   propaganda   diretta   a   sovvertire   con   la  violenza
l'ordinamento democratico. Decisione da adottare:
      1) diniego/revoca del NOS.
    f) Area  di  vulnerabilita'  riferita  a  persone sul conto delle
quali  si  hanno elementi di informazione tali da poterle considerare
appartenute  o  appartenenti  ad  organizzazioni di tipo mafioso o ad
altre  organizzazioni  che  perseguono  fini  criminosi,  ovvero sono
dedite  ad  attivita'  contrarie ai fondamentali interessi economici,
finanziari e industriali del Paese. Decisione da adottare:
      1) diniego/revoca del NOS.
    g) Area  di  vulnerabilita' riferita a persone risultanti affette
da   stati   psicopatologici,   ovvero   da  dipendenza  da  sostanze
psicotrope, stupefacenti o alcoliche, tali da influire sulla garanzia
di  affidabilita'  ai  fini  della  protezione  e  della tutela delle
informazioni,  dei  documenti e dei materiali classificati. Decisione
da adottare:
      1) diniego/revoca del NOS.
    h) Area  di  vulnerabilita'  riferita  a  persone sul conto delle
quali  esistono  situazioni di fatto, pertinenti e non eccedenti alle
specifiche finalita' di tutela perseguite, che possono verosimilmente
rendere le medesime influenzabili, vulnerabili o possibili oggetto di
atti  di condizionamento o pressione, tali da influire sulla liberta'
di  determinazione,  od  indurle  a  commettere azioni contrarie alla
sicurezza  nazionale  (ad  es.: legami di parentela o di familiarita'
con  persone  riconducibili  alle  aree di vulnerabilita' di cui alle
lettere  e)  ed  f);  rilevanti  esposizioni  debitorie;  fallimenti;
pignoramenti;    frequentazione    di    soggetti   o   di   ambienti
controindicati). Decisione da adottare:
      1) diniego/revoca del NOS, oppure NOS con limitazioni.