(all. 1 - art. 1)
Allegati:

   Allegato   A:   prestazioni   oggetto   di   registrazione  per  i
professionisti e le societa' di revisione

   Allegato B: allegato tecnico per l'archivio unico

   Allegato C: indicatori di anomalia

   Allegato  D:  modulo  per  la  segnalazione di operazioni ai sensi
dell'art. 3 della legge 5 luglio 1991, n. 197

   Allegato  E:  istruzioni  per  la  compilazione  del modulo per la
segnalazione  di operazioni ai sensi dell'art. 3 della legge 5 luglio
1991, n. 197

                                                           ALLEGATO A

PRESTAZIONI  OGGETTO  DI  REGISTRAZIONE  PER  I  PROFESSIONISTI  E LE
                      SOCIETA' DI REVISIONE (1)

   A.1  Prestazioni  oggetto  di  registrazione per gli avvocati ed i
notai

   Trasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili

   Trasferimento a qualsiasi titolo di attivita' economiche

   Qualsiasi altra operazione immobiliare

   Gestione di denaro

   Gestione di strumenti finanziari

   Gestione di altri beni

   Apertura/chiusura di conti bancari

   Apertura/chiusura di libretti di deposito

   Apertura/chiusura di conti di titoli

   Gestione di conti bancari

   Gestione di libretti di deposito

   Gestione di conti di titoli

   Apertura/chiusura e gestione di cassette di sicurezza

   Qualsiasi altra operazione di natura finanziaria

   Organizzazione   degli  apporti  necessari  alla  costituzione  di
societa'

   Organizzazione   degli   apporti   necessari   alla   gestione   o
all'amministrazione di societa'

   Costituzione/liquidazione  di  societa',  enti,  trust o strutture
analoghe

   Gestione  o  amministrazione  di societa', enti, trust o strutture
analoghe

   A.   2   Prestazioni   oggetto  di  registrazione  per  gli  altri
professionisti e le societa' di revisione

   Accertamenti, ispezioni e controlli

   Adempimenti  in  materia  di  lavoro, previdenza ed assistenza dei
lavoratori  dipendenti  e  ogni  altra  funzione  affine,  connessa e
conseguente

   Amministrazione  del  personale  dipendente  e ogni altra funzione
affine, connessa e conseguente

   Amministrazione e liquidazione di aziende

   Amministrazione e liquidazione di patrimoni

   Amministrazione e liquidazione di singoli beni

   Apertura/chiusura di conti bancari

   Apertura/chiusura di conti di titoli

   Apertura/chiusura di libretti di deposito

   Apertura/chiusura e gestione di cassette di sicurezza

   Assistenza e rappresentanza in materia tributaria

   Assistenza in procedure concorsuali

   Assistenza  ai  datori  di lavoro in sede di visite ispettive o di
accertamenti

   Assistenza per richiesta finanziamenti

   Assistenza societaria continuativa e generica

   Assistenza tributaria

   Attivita'  di  valutazione tecnica dell'iniziativa di impresa e di
asseverazione   dei  business  plan  per  l'accesso  a  finanziamenti
pubblici

   Certificazione di investimenti ambientali

   Consulenza aziendale

   Consulenza connessa a procedure contenziose

   Consulenza contrattuale

   Consulenza economico-finanziaria

   Consulenza in tema di controllo aziendale

   Consulenza in materia contributiva

   Consulenza  ed  assistenza  per  la  riduzione di sanzioni civili,
penalita' e similari

   Consulenza tributaria

   Consulenze tecniche, perizie e pareri motivati

   Controllo    della    documentazione    contabile,   revisione   e
certificazione

   Costituzione/liquidazione  di  societa',  enti,  trust o strutture
analoghe

   Custodia e conservazione di aziende

   Custodia e conservazione di beni

   Determinazioni dei costi di produzione nelle imprese industriali

   Divisioni  ed assegnazioni di patrimoni, compilazione dei relativi
progetti e piani di liquidazione nei giudizi di graduazione

   Elaborazione  e  predisposizione  delle dichiarazioni tributarie e
cura degli ulteriori adempimenti tributari

   Gestione di conti di titoli

   Gestione di conti bancari

   Gestione di altri beni

   Gestione di denaro

   Gestione di libretti di deposito

   Gestione di posizioni previdenziali e assicurative

   Gestione di strumenti finanziari

   Gestione  o  amministrazione  di societa', enti, trust o strutture
analoghe

   Ispezioni e revisioni amministrative e contabili

   Monitoraggio e tutoraggio dell'utilizzo dei finanziamenti pubblici
erogati alle imprese

   Operazioni di finanza straordinaria

   Operazioni  di  vendita  di  beni  mobili  ed  immobili nonche' la
formazione  del  progetto  di  distribuzione,  su  delega del giudice
dell'esecuzione, ex art. 2, comma 3, lett. e), decreto-legge 14 marzo
2005, n.35, conv. in legge n. 14 maggio 2005 n. 80.

   Organizzazione   degli  apporti  necessari  alla  costituzione  di
societa'

   Organizzazione   degli   apporti   necessari   alla   gestione   o
all'amministrazione di societa'

   Organizzazione e impianto della contabilita'

   Organizzazione contabile

   Tenuta paghe e contributi

   Piani di contabilita' per aziende

   Qualsiasi altra operazione di natura finanziaria

   Qualsiasi altra operazione immobiliare

   Rappresentanza tributaria

   Redazione di bilanci

   Redazione  e asseverazione delle informative ambientali, sociali e
di sostenibilita' delle imprese e degli enti pubblici e privati

   Regolamenti e liquidazioni di avarie

   Relazioni di stima di cui al codice civile

   Revisione contabile

   Rilascio di visti di conformita' per studi di settore

   Rilevazioni in materia contabile e amministrativa

   Riordino della contabilita'

   Studi  e  ricerche di analisi finanziaria aventi ad oggetto titoli
di emittenti quotati

   Tenuta e redazione dei libri contabili, fiscali e del lavoro

   Trasferimento a qualsiasi titolo di attivita' economiche

   Trasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili

   Trasformazioni, scissioni e fusioni di societa' ed altri enti

   Valutazione di aziende, rami d'azienda e patrimoni

   Valutazione di singoli beni e diritti

   Verifica  della regolare tenuta della contabilita' sociale e della
corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili

   Verificazione ed ogni altra indagine in merito alla attendibilita'
di bilanci, di conti, di scritture e d'ogni altro documento contabile
delle imprese

   Altro


--------------------
          (1) L'elenco delle prestazioni tiene conto, oltre che delle
          indicazioni    delle    disposizioni    in    materia    di
          antiriciclaggio,  anche  dei  regolamenti  che disciplinano
          l'attivita'   e   le  tariffe  professionali  dei  soggetti
          destinatari del provvedimento.


                                                           ALLEGATO B

                ALLEGATO TECNICO DELL'ARCHIVIO UNICO

                        1.1 Aspetti generali

   Gli    standards    tecnici   di   seguito   indicati   riguardano
principalmente  i  requisiti funzionali cui le procedure informatiche
devono ispirarsi.

   Sono stati pertanto individuati:

    1)  gli  attributi richiesti obbligatoriamente nel registro per i
vari tipi di registrazione;
    2)  la  struttura  e  la  codifica  utilizzata per ogni attributo
richiesto;
    3) le modalita' di rettifica delle registrazioni;
    4)  la  struttura logica degli archivi e le relative modalita' di
alimentazione e gestione;
    5) alcuni aspetti gia' implicitamente fissati dalla normativa:

     - tempi della registrazione;
     - durata;
     - modalita' di alimentazione;

    6) la  modalita'  di  registrazione  delle operazioni considerate
come frazionate;
    7) le   modalita'   di  presentazione  dei  dati  alle  autorita'
interessate:  visione di tutti gli attributi previsti dallo STANDARD,
anche  per  le  informazioni  contenute  in  altri archivi (anagrafi,
ecc.);
    8) alcuni  requisiti  cui  attenersi  nella  realizzazione  delle
funzioni di ricerca;
    9) le   modalita'   di  documentazione  del  sistema  informatico
utilizzato.

   Tenuto conto, infine, di quanto previsto dalla normativa in merito
ai  diversi  tempi  richiesti per la registrazione delle informazioni
anagrafiche,  nonche'  al  riutilizzo delle stesse per i clienti gia'
"registrati",  si e' optato per la registrazione separata (archivio o
tavola a parte) dei dati riferiti ai diversi soggetti coinvolti.


                 1.2 Struttura "logica" dell'A.U.I.

   Di seguito sono descritti tutti gli attributi (campi) da prevedere
obbligatoriamente  nel registro informatico. L'indicatore di presenza
obbligatoria,  facoltativa, condizionata sara' meglio precisato nelle
successive spiegazioni fornite per ogni singolo attributo.

   Nel   registro   informatico,   oltre   agli  attributi  richiesti
obbligatoriamente, possono essere inseriti anche quelli necessari per
la  corretta gestione della procedura informatica, nonche' quelli che
ciascun  professionista riterra' utili ai propri fini (individuazione
delle  responsabilita'  - soggetti che hanno materialmente aggiornato
l'archivio,  connessione  con le preesistenti procedure informatiche,
con  l'archivio  cartaceo  (ad  esempio,  num.  pratica,  ecc.). Tali
ulteriori  attributi possono essere posti (in maniera documentata) in
qualunque posizione della struttura degli archivi.

                     ARCHIVIO UNICO INFORMATICO

   A DATI DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI
Codice|Descrizione dell'attributo             |Obbl/Fac./Cond|Formato
---------------------------------------------------------------------
      |IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE            |              |
---------------------------------------------------------------------
      |CODICE STUDIO PROFESSIONALE            |              |
      |(obbligatorio solo se si utilizzano    |              |
A01   |Centro Servizi)                        |      C       |X(11)
---------------------------------------------------------------------
      |CODICE PROFESSIONISTA CHE HA ESEGUITO  |              |
A02   |LA                                     |      C       |XXXX
---------------------------------------------------------------------
      |REGISTRAZIONE                          |              |X
---------------------------------------------------------------------
      |IDENTIFICATIVO (PROGRESSIVO)           |              |
A03   |REGISTRAZIONE                          |      O       |9(7)
---------------------------------------------------------------------
      |CARATTERISTICHE DELLA PRESTAZIONE      |              |
      |PROFESSIONALE                          |              |
---------------------------------------------------------------------
      |FLAG TIPO REGISTRAZIONE                |              |
A22   |(0=NORMALE;1=FRAZIONATA,               |      O       |X
---------------------------------------------------------------------
      |2=MULTIPLA - (prestaz. riconducibile a |              |
      |piu' clienti o piu' soggetti per conto |              |
      |dei quali ha agito il cliente o piu'   |              |
      |professionisti)                        |              |
---------------------------------------------------------------------
A26   |PRESTAZIONE PROFESSIONALE FORNITA      |      O       |X(50)
---------------------------------------------------------------------
      |DATI SUI SOGGETTI COINVOLTI            |              |
---------------------------------------------------------------------
D09   |CLIENTE                                |              |
---------------------------------------------------------------------
A     |                                       |              |
---------------------------------------------------------------------
      |D09A.1 CODICE CLIENTE                  |      O       |X(6)
---------------------------------------------------------------------
      |SOGGETTO PER CONTO DEL QUALE IL CLIENTE|              |
D09B  |AGISCE                                 |              |
---------------------------------------------------------------------
      |D09B.1 CODICE SOGGETTO                 |      C       |X(6)
---------------------------------------------------------------------
      |DATI SULLA REGISTRAZIONE               |              |
---------------------------------------------------------------------
A51   |DATA DI REGISTRAZIONE (AAAAMMGG)       |      O       |X(8)
---------------------------------------------------------------------
A54   |STATO DELLA REGISTRAZIONE              |              |
---------------------------------------------------------------------
      |A54.A CODICE STATO                     |      O       |X
---------------------------------------------------------------------
      |A54.B DATA DELLA RETTIFICA (AAAAMMGG)  |      C       |X(8)
---------------------------------------------------------------------
      |DATI SULL'IMPORTO                      |              |
---------------------------------------------------------------------
B12   |DIVISA                                 |      C       |XXX
---------------------------------------------------------------------
B14   |IMPORTO IN EURO                        |      C       |9(15)



   D  ANAGRAFE  DEI CLIENTI E DEI SOGGETTI PER CONTO DEI QUALI QUESTI
HANNO AGITO


Codice|Descrizione dell'attributo         |   |Obbl/Fac./Cond Formato
---------------------------------------------------------------------
      |IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE        |   |
---------------------------------------------------------------------
      |CODICE STUDIO PROFESSIONALE        |   |
      |(obbligatorio solo se si utilizzano|   |
D01   |Centro Servizi)                    | C |        X(11)
---------------------------------------------------------------------
      |CODICE PROFESSIONISTA CHE HA       |   |
D02   |ESEGUITO                           | C |         XXXX
---------------------------------------------------------------------
      |L'IDENTIFICAZIONE                  |   |          X
---------------------------------------------------------------------
D03   |TIPO DI IDENTIFICAZIONE            | O |          XX
---------------------------------------------------------------------
D09   |CODICE (IDENTIFICATIVO) CLIENTE    | O |         X(6)
---------------------------------------------------------------------
      |DATA DI IDENTIFICAZIONE (AAAAMMGG) |   |
D10   |COMPLETE GENERALITA'               | O |         X(8)
---------------------------------------------------------------------
D11   |COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE     | O |        X(70)
---------------------------------------------------------------------
D12   |ATTIVITA' LAVORATIVA SVOLTA        | O |        X(50)
---------------------------------------------------------------------
      |PAESE ESTERO DI RESIDENZA (solo per|   |
D13   |i non residenti)                   | C |        X(30)
---------------------------------------------------------------------
      |D14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA |   |
---------------------------------------------------------------------
      |D14.B DESCRIZIONE IN CHIARO (anche |   |
      |per i non residenti)               | O |        X(30)
---------------------------------------------------------------------
      |D14.C PROVINCIA (solo per i        |   |
      |residenti)                         | C |        X(15)
---------------------------------------------------------------------
      |DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO (anche   |   |
D15   |per i non residenti)               | O |        X(35)
---------------------------------------------------------------------
      |" " CAP DI RESIDENZA (solo per i   |   |
D16   |residenti)                         | F |         X(5)
---------------------------------------------------------------------
D17   |CODICE FISCALE                     | C |        X(16)
---------------------------------------------------------------------
      |DATA DI NASCITA PERSONE. FISICHE   |   |
D18   |(AAAAMMGG)                         | C |         X(8)
---------------------------------------------------------------------
D19   |COMUNE DI NASCITA PERSONE FISICHE  | C |        X(30)
---------------------------------------------------------------------
      |ESTREMI DEL DOCUMENTO DI           |   |
      |IDENTIFICAZIONE (Persone fisiche)  |   |
---------------------------------------------------------------------
D41   |TIPO DOCUMENTO PRESENTATO          | C |          XX
---------------------------------------------------------------------
D42   |NUMERO " "                         | C |        X(15)
---------------------------------------------------------------------
D43   |DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG)        | C |         X(8)
---------------------------------------------------------------------
D44   |AUTORITA' E LOCALITA' DI RILASCIO  | C |        X(30)
---------------------------------------------------------------------
D45   |SESSO (1=maschile, 2=femminile)    | C |          X
---------------------------------------------------------------------
D54   |STATO DELLA ANAGRAFICA             |   |
---------------------------------------------------------------------
      |D54.A CODICE STATO                 | O |          X
---------------------------------------------------------------------
      |D54.B DATA DELLA RETTIFICA         |   |
      |(AAAAMMGG)                         | C |         X(8)

   In  assenza  di  informazione,  oltre  che valorizzati a NULL, gli
attributi  alfanumerici ("X") possono essere riempiti con SPAZI e gli
attributi numerici ("9") con ZERI.

   Tutti  gli  attributi  alfanumerici  devono essere valorizzati con
allineamento  a  sinistra  ed  eventuale  completamento  a  spazi dei
caratteri rimanenti; gli attributi numerici, viceversa, devono essere
allineati  a  destra, ed eventualmente completati con zeri a sinistra
per i bytes rimanenti.

                    Struttura della registrazione

   La   registrazione   e'   concettualmente   sottodivisa   in   due
raggruppamenti informativi:

    A  DATI  DELLA  PRESTAZIONE  PROFESSIONALE,  contenente  tutte le
informazioni riferite alla attivita' posta in essere;

    D   ANAGRAFE  DEI  SOGGETTI,  contenente  tutte  le  informazioni
(generalita)  richieste  per  i  soggetti interessati dalle attivita'
registrate nel raggruppamento A.

   In  sostanza  per  ogni  nuovo  cliente, ed eventuale soggetto per
conto  del  quale  questi  opera,  che inizi una attivita' soggetta a
registrazione   nell'archivio  informatico,  deve  essere  alimentato
l'archivio  "ANAGRAFE DEI SOGGETTI" sopra descritto entro la scadenza
prevista   dalla   normativa.  Successivamente  (o  contestualmente),
comunque  entro  la diversa scadenza prevista, deve essere alimentato
l'archivio "DATI DELLA PRESTAZIONE PROFESSIONALE" con le informazioni
sulla  attivita' posta in essere ed i codici assegnati in anagrafe ai
soggetti  coinvolti.  Nell'ipotesi  in cui il nuovo soggetto sia gia'
presente  in  anagrafe, ma con una informazione mancante (ad esempio,
codice   fiscale)   o   variata  (attivita'  lavorativa),  si  dovra'
aggiornare  la  risultanza  esistente  con  la  nuova  informazione e
imputare  correttamente gli attributi riguardanti le rettifiche (come
descritto piu' avanti).

   Qualora  i  soggetti  coinvolti  siano piu' dei due previsti dalla
struttura   dell'archivio   "DATI  DELLA  PRESTAZIONE  PROFESSIONALE"
(cliente  che  agisce  per  conto  di  piu'  di  un  soggetto, ovvero
attivita'  posta  in essere per incarico congiunto di piu' clienti o,
infine, prestazione fornita congiuntamente da piu' professionisti che
alimentano  un  unico archivio informatico) dovranno essere compilate
piu'  istanze  dell'archivio  *A*,  con  valori  identici  (anche per
l'identificativo   registrazione  e  per  l'importo)  salvo  per  gli
attributi  riferiti  ai  soggetti  o ai professionisti, e inserire il
valore "2" all'attributo A22 di tutte le istanze.

   Salvo  quanto  sara'  precisato  successivamente, non si e' inteso
dare  lo  specifico  tracciato  degli archivi, ma solo l'elenco degli
attributi informativi che DEVONO essere obbligatoriamente registrati;
pertanto,  fatte  salve le funzionalita' richieste, nulla e' definito
circa   l'esatto  tracciato  degli  archivi  (posizione  delle  varie
informazioni, presenza di ulteriori informazioni).

   Limitatamente all'anagrafe dei soggetti, i liberi professionisti e
le  societa'  di  revisione  che  gia'  alimentano  in forza di altre
disposizioni  un registro dei clienti, possono omettere di alimentare
la  nuova  anagrafe  dei  soggetti,  purche' tale registro comprenda,
anche  con una sua integrazione, tutte le informazioni previste dalla
zona  *D*  (compreso il codice cliente). In tal caso anche per questo
preesistente  registro  si  applichera'  l'obbligo  di  conservazione
previsto  dalla  normativa  (10  anni) e la necessita' di disporre di
funzioni di ricerca e visualizzazione.


                      1.3 Registrazione CLIENTI

                     Informazioni da registrare

   Di  seguito  vengono  specificati  i valori da inserire in ciascun
attributo in merito alla registrazione delle informazioni sui clienti
e  i  soggetti  (persone  fisiche  o  giuridiche) per conto dei quali
agiscono.

                     Identificativo informazione

   Tale gruppo di informazioni serve ad individuare il professionista
che  ha  eseguito  l'identificazione e ad assegnare un codice ad ogni
soggetto che si inserisce nell'archivio.

   D0l)  E'  un  attributo  che  deve  essere  previsto  e utilizzato
obbligatoriamente  solo nel caso in cui si utilizzi un centro servizi
per  la  tenuta e gestione dell'archivio informatico. Tale attributo,
da  valorizzare  differentemente  per  ogni  studio  professionale  o
societa'  di  professionisti  o di revisione che si avvale del centro
servizi  (con  valori  "a piacere" ma distintivi come, ad esempio, la
partita  IVA),  serve  a  consentire  di  individuare il sottoinsieme
dell'archivio  (in  caso  di  archivio  unico  per piu' clienti) o lo
specifico  archivio relativo a un particolare professionista o studio
professionale.
   D02) E' un attributo che deve essere previsto e utilizzato solo in
caso  di  attivita'  professionale  svolta  in forma associata ovvero
societaria   (studi   associati,  societa'  di  professionisti  o  di
revisione,  ecc.).  In  tale  caso  in  questo  attributo deve essere
specificato  (ad  esempio,  tramite  sigla)  il professionista che ha
eseguito  la  identificazione del cliente e/o l'acquisizione dei dati
dell'eventuale soggetto per conto del quale questi ha agito.
   D03)  E'  un  attributo  obbligatorio  necessario  per indicare le
modalita'  di  identificazione  del  soggetto. I valori previsti sono
elencati nella specifica tabella.
   D09)  E'  un  attributo  obbligatorio  necessario  per individuare
univocamente  ogni  singolo soggetto inserito nell'anagrafe. Per tale
informazione,   che   verra'   riutilizzata   per   l'archivio  delle
prestazioni  professionali,  puo' essere utilizzata qualsiasi stringa
di caratteri, come, ad esempio, un progressivo.
   D10)   Deve   contenere   la   data   in  cui  e'  stata  eseguita
l'identificazione del soggetto.


                        Complete generalita'

   D11)  Deve  contenere  il  cognome e nome o la ragione sociale del
soggetto. L'attributo D11 e' sempre obbligatorio.

   N.B.  Per  consentire  che  su  tale  attributo alfabetico possano
essere  eseguite delle ricerche, devono essere rispettate le seguenti
regole:

    -  ogni  parola componente l'attributo deve essere separata dalla
successiva da un solo carattere a spazio;
    - va utilizzata la sola configurazione "MAIUSCOLO";
    -  per  apostrofi  ed  accenti  deve  essere utilizzato sempre lo
stesso carattere;
    - non devono essere lasciati spazi prima e dopo gli apostrofi;
    -  le  persone  fisiche  devono  essere  indicate  anteponendo il
cognome (o i cognomi) al nome (o ai nomi);
    -  l'eventuale  natura  giuridica  facente  parte  delle  ragioni
sociali  deve essere posta alla fine della denominazione, utilizzando
le  sigle  standard  (SPA,  SRL, SAS, SAPA, SNC, SDF, SS, ecc.) senza
punti o spazi intermedi;
    -  vanno  indicate  le  esatte  ragioni  sociali  risultanti  dai
documenti,  senza  l'utilizzo  di  sigle  od acronimi, ove questi non
siano le effettive ragioni sociali;
    -  vanno  evitate, ove possibile, abbreviazioni ed inserimenti di
punteggiatura.

   D12)  Deve essere sempre presente e deve contenere una descrizione
sintetica  e  univoca  dell'attivita'  lavorativa svolta dal soggetto
(persone fisiche) o dell'attivita/settore di interesse per le persone
giuridiche.
   D13)  Va  indicata  la  descrizione dell'eventuale paese estero di
residenza  del  cliente  o del soggetto per conto del quale questi ha
operato.  L'attributo  deve essere valorizzato solo per soggetti "non
residenti".
   D14)  Va  indicato  il comune di residenza del soggetto; D14 e' un
attributo obbligatorio, da indicare anche per soggetti non residenti.
    - D14.B) Descrizione in chiaro del comune (sempre obbligatorio).
    -  D14.C)  Descrizione della prov. di appartenenza del comune (va
indicata in ogni caso e solo per soggetti residenti).
   D15)   Va   indicato  l'indirizzo  dei  soggetti;  D15  e'  sempre
obbligatorio, anche per soggetti non residenti.
   D16)  Va indicato, se disponibile, il codice di avviamento postale
(C.A.P.) di residenza dei soli soggetti residenti in Italia.
   D17)  Il  codice  fiscale  deve  essere  indicato  secondo  quanto
previsto dalla normativa.
   D18)  Va indicata la data di nascita nella forma AAAAMMGG, in ogni
caso e solo per le persone fisiche.
   D19)   Va  indicato  in  chiaro  il  comune  di  nascita,  solo  e
obbligatoriamente per le persone fisiche.

   Estremi del documento di identificativo

   Le  quattro  informazioni  sul documento di identificazione devono
essere  presenti  o assenti contestualmente. Piu' in particolare, gli
attributi   devono   essere   presenti   o   assenti   a  seconda  se
l'identificazione   sia   riferita  a  persona  fisica  o  a  persona
giuridica.

   D41)  Il tipo di documento di identificazione deve essere indicato
secondo quanto previsto dalla relativa tabella.
   D42)  Va  indicato,  allineato a sinistra, il numero contenuto nel
documento.
   D43)  La  data  di  rilascio  deve  essere  indicata  nella  forma
AAAAMMGG.
   D44)  Deve essere indicato in chiaro l'autorita' e la localita' di
rilascio del documento (ad esempio, PREFETTURA DI ROMA).
   D45)  Va  indicato,  obbligatoriamente,  il  codice  con  i valori
1=MASCHILE; 2=FEMMINILE.


             Informazioni sullo stato dell'informazione

   Gli  attributi  che seguono servono a consentire di apportare, nel
tempo,  rettifiche e integrazioni all'anagrafe. La modalita' relativa
e' descritta in uno specifico capitolo.

   D54.A) Gli specifici valori previsti per tale codice sono:

    0 = registrazione in essere mai modificata;
    1 = registrazione    in    essere   sostitutiva   di   precedente
registrazione;
    2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
    3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica).

   D54.B)  Deve essere indicata la data di esecuzione della rettifica
(in caso di variazione, su entrambe le registrazioni *1* e*3*).

       1.4 Registrazione dati della prestazione professionale

                     Informazioni da registrare

   Di  seguito  vengono  specificati  i valori da inserire in ciascun
attributo  in  merito  alla  registrazione dei dati della prestazione
professionale.


                     Identificativo informazione

   Tale gruppo di informazioni serve ad individuare il professionista
che  ha  eseguito  la  prestazione e ad assegnare un valore univoco a
ogni registrazione.

   A01)  E'  un  attributo  che  deve  essere  previsto  e utilizzato
obbligatoriamente  solo nel caso in cui si utilizzi un centro servizi
per  la  tenuta e gestione dell'archivio informatico. Tale attributo,
da  valorizzare  differentemente  per  ogni  studio  professionale  o
societa'  di  professionisti  o di revisione che si avvale del centro
servizi  (con  valori  "a piacere" ma distintivi come, ad esempio, la
partita  IVA),  serve  a  consentire  di  individuare il sottoinsieme
dell'archivio  (in  caso  di  archivio  unico  per piu' clienti) o lo
specifico  archivio  relativo a uno specifico professionista o studio
professionale.

   A02) E' un attributo che deve essere previsto e utilizzato solo in
caso  di  attivita'  professionale  svolta  in forma associata ovvero
societaria  (studi associati, societa' di professionisti, societa' di
revisione,  ecc.).  In  tale  caso  in  questo  attributo deve essere
specificato  (ad esempio, tramite sigla) il libero professionista che
ha eseguito la prestazione professionale (ad esempio, il responsabile
della  revisione)  che  si  sta registrando. Qualora l'operazione sia
stata  svolta  da  piu'  di  un  professionista  (incarico multiplo),
bisognera'  eseguire  piu'  registrazioni (multiple) congiunte tra di
loro (attributo A22 con valore 2), con tutti gli attributi con valori
identici  (anche  per l'identificativo registrazione e per l'importo)
eccetto per quello riferito al libero professionista.

   A03) Deve obbligatoriamente contenere il valore di identificazione
della   registrazione   della   prestazione   professionale   (chiave
primaria);  puo' essere anche un attributo composto (ad esempio, anno
+  progressivo);  tale  attributo  identificativo consente inoltre di
connettere   le   diverse   istanze   componenti   le   registrazioni
"frazionate"   o  riferite  a  piu'  clienti  o  piu'  professionisti
(multiple).


           Caratteristiche della prestazione professionale

   A22)  Indicare  0 per una normale registrazione; 1 se la attivita'
svolta  e'  stata  inserita nel registro come componente un possibile
frazionamento  (vedi  paragrafo  specifico);  2  se la prestazione e'
parte  di  una  registrazione  multipla  (attivita' riferibile a piu'
clienti congiuntamente, o riguardante un cliente che agisce per conto
di  piu'  soggetti,  o  svolta congiuntamente da piu' professionisti,
ecc.).

   A26)    Descrivere    sinteticamente,    ma   evitando   possibili
fraintendimenti, la prestazione professionale fornita al cliente o al
gruppo  di  clienti  facendo riferimento, ove possibile, alla tabella
*B* prevista dalla normativa.


                     Dati sui soggetti coinvolti

   In  questa  zona  sono  riportate  le  informazioni  necessarie  a
individuare  i  soggetti (clienti ed eventuali soggetti per conto dei
quali  questi hanno agito) coinvolti nell'attivita' professionale che
si  sta  inserendo nel registro. A tale scopo, considerato che i dati
identificativi   di   tali   soggetti   sono   gia'   stati  inseriti
nell'archivio  anagrafico, in questa registrazione verranno riportati
solo i codici identificativi gia' assegnati ai soggetti.

   Come  gia' accennato - qualora si stia eseguendo una registrazione
per   un  incarico  conferito  congiuntamente  da  piu'  clienti,  o,
viceversa,  il  cliente  abbia  agito  per  conto di piu' persone (ad
esempio,  societa'  di  persone,  ecc.)  -  bisognera'  eseguire piu'
registrazioni congiunte tra di loro (attributo A22 con valore 2), con
tutti  gli  attributi con valori identici (anche per l'identificativo
registrazione  e  per  l'importo)  eccetto  per  quelli  riferiti  ai
soggetti o al professionista.

   D09A)  L'attributo  che  segue  serve  a  individuare  il  cliente
(persona  fisica)  richiedente  l'attivita'  professionale che si sta
registrando.

    D09A.1)  E'  un  attributo obbligatorio, e - qualora si dovessero
compilare,   per   una   stessa  attivita'  svolta,  piu'  ricorrenze
dell'archivio  "prestazioni",  perche' i soggetti per conto dei quali
il  cliente ha agito sono piu' di uno - tale attributo sara' ripetuto
su  tutte le registrazioni (le varie registrazioni conterranno invece
i  codici  di  tutti  i  soggetti  per  conto dei quali ha agito all'
attributo  D09B).  Viceversa, qualora l'operazione sia stata posta in
essere   per   un   gruppo   congiunto   di  clienti,  le  successive
registrazioni dovranno contenere ulteriori valori per tale attributo.

   D09B) L'attributo che segue serve a individuare la persona, fisica
o giuridica per conto del quale ha operato il cliente.

    D09B.1)  E'  un  attributo  facoltativo,  nel  senso che non deve
essere  indicato  qualora  il  cliente  agisca  per proprio conto, ma
diventa  obbligatorio  in presenza di soggetto per conto del quale il
cliente ha agito.


                      Dati sulla registrazione

   A51)  Deve  essere  indicata  la  data  in  cui  e' stato eseguito
l'inserimento nel registro informatico.

   Gli  attributi  che seguono servono a consentire di apportare, nel
tempo, rettifiche e integrazioni all'archivio informatico.

   A54.A) Gli specifici valori previsti per tale codice sono:

    0 = registrazione in essere mai modificata;
    1 = registrazione    in    essere   sostitutiva   di   precedente
registrazione;
    2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
    3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica).

   A54.B)  Deve essere indicata la data di esecuzione della rettifica
(in caso di variazione su entrambe le registrazioni *1* e *3*).


                          Dati sull'importo

   Le  informazioni  relative  all'importo  devono  essere presenti o
assenti contestualmente, cosi' come previsto dalla normativa.

   B12)  Deve  essere  indicato,  anche  per  l'euro, il codice della
valuta   dell'operazione,   come  da  tabella  allegata.  Qualora  la
prestazione  professionale  sia  eseguita  con  diverse valute, nella
registrazione  deve  essere  indicata  la valuta preponderante (cioe'
quella con controvalore in euro di maggiore entita).

   B14)  Va  indicato se conosciuto il valore monetario globale della
prestazione professionale espresso in unita' di euro.


                           1.5 Rettifiche

   Non  e'  consentito  rettificare  le  informazioni  relative  alle
prestazioni  professionali  o  alle  anagrafiche  gia'  inserite  nel
registro;   qualora   si  manifesti  la  necessita'  di  annullare  o
modificare  delle  registrazioni,  bisognera'  agire  come di seguito
descritto.  La rettifica e' basata sugli attributi A54A (D54A) e A54B
(D54B)   e  prevede  l'inserimento  nell'archivio  informatico  o  in
anagrafe di una nuova informazione, identica alla precedente in tutto
salvo  che  per gli attributi variati, e gli attributi A54A (D54A) ed
A54B (D54B) valorizzati in maniera tale da certificare lo stato delle
informazioni (0, 1, 2, 3) e la data della rettifica.

   Si  ricorda  che per alcune delle registrazioni sono presenti piu'
istanze  (frazionate, incarico congiunto di piu' clienti, prestazione
svolta  da  piu'  professionisti,  ecc.).  In tali casi le variazioni
descritte  nel  seguito  dovranno essere eseguite su tutte le istanze
interessate dell'archivio.

   Per  quanto attiene all'anagrafe dei soggetti, che, si ricorda, e'
"puntata"  tramite  i codici soggetto dall'archivio delle prestazioni
professionali,  non  e'  consentita la modifica dei codici soggetto e
non   e'   consentito  l'annullamento  di  registrazioni  riguardanti
soggetti  "puntati"  da  registrazioni  di  prestazioni professionali
ancora in essere.


                            Annullamenti

   Variazioni  da  apportare  sulla  vecchia  registrazione (tutte le
istanze):

    -  trasformazione  (da  *0*  a  *2*)  del  valore  dell'attributo
indicativo dello stato della registrazione (A54.A o D54a);
    -   inserimento   della   data  di  esecuzione  dell'annullamento
nell'attributo A54.B o D54B.


                              Modifiche

   1  Variazioni  da  apportare sulla vecchia registrazione (tutte le
istanze):

    -  trasformazione  (da  *0*  a  *3*)  del  valore  dell'attributo
indicativo dello stato della registrazione (A54.A o D54A);
    -   inserimento   della   data  di  esecuzione  della  variazione
nell'attributo A54.B o D54B.

   2  Nuova  registrazione  da  inserire possibilmente in successione
fisica alla precedente (per tutte le ricorrenze):

    -  valorizzazione  degli  attributi  sulla  base  dei  precedenti
(compreso   l'identificativo   registrazione   o  identificativo  del
cliente) e delle modifiche da apportare;
    - valorizzazione a *1* dell'attributo A54.A o D54A;
    -  inserimento  della  stessa data di esecuzione della variazione
nell'attributo A54.B o D54A.

   L'attributo   A54.A   (D54A),   indicativo   dello   stato   della
registrazione,  per tutte le registrazioni non annullate o sostituite
deve essere valorizzato a *0*.

   L'attributo   A54.B  (D54B),  indicante  la  data  di  modifica  o
annullamento,   per   tutte   le  registrazioni  non  annullate,  non
sostituite, non sostitutive, deve essere valorizzato a NULL o spazi.

                                * * *


                 1.6 Struttura fisica degli archivi

   A) ARCHIVI INFORMATICI

   La  struttura  fisica dell'archivio "registro", nel rispetto delle
standardizzazioni  definite,  e'  lasciata alla decisione dei singoli
professionisti  e  delle  societa'  di  revisione interessate. Devono
essere comunque osservate le seguenti prescrizioni:

    1)  Il  registro  informatico  deve essere costituito da un unico
archivio  per  ogni professionista. Gli studi associati e le societa'
di  professionisti  e  le  societa' di revisione hanno la facolta' di
predisporre  e  alimentare  un  unico  archivio; in tale eventualita'
dovranno obbligatoriamente essere valorizzati anche gli attributi A02
e   D02   con   indicazione   del   professionista  che  ha  eseguito
l'identificazione   o   svolto   la   prestazione  professionale.  Le
registrazioni   relative  alle  prestazioni  professionali  e  quelle
relative  alla  anagrafe  della  clientela possono essere inserite su
archivi logici e fisici distinti.
    Qualora  si  utilizzi  un centro servizi per la tenuta e gestione
dell'archivio  informatico puo' essere prevista la predisposizione di
un  unico  archivio  fisico,  purche'  siano  logicamente  distinte e
separabili  le registrazioni relative a ciascuno studio professionale
(attributi  A01  e D01); tale tipo di soluzione, peraltro, deve farsi
carico di adeguati criteri di riservatezza e sicurezza.

    2) Gli attributi relativi ai dati delle prestazioni professionali
(costituenti  i  sottoinsiemi  *A*  e  *B*)  devono  essere contenuti
fisicamente nello stesso archivio (stesso file, stessa tabella).

    3)  I  dati  relativi  alla anagrafe dei soggetti (attributi *D*)
possono  essere  parte di archivi anagrafici (informatici o cartacei)
anche  preesistenti;  qualora  si  utilizzi tale opportunita', dovra'
obbligatoriamente  essere  valorizzato  (o  "scritto") l'attributo di
connessione   *D09*;   in   tale  ipotesi  l'integrabilita'  di  tale
preesistente  archivio  con  i  dati  delle prestazioni professionali
dovra'   essere  prevista  per  tutti  i  10  anni  di  durata  delle
registrazioni.

    4)  E'  consentito  lo  scarico  su  supporto  magnetico o ottico
diverso  delle  registrazioni  meno  recenti.  Cio' peraltro non deve
comportare un eccessivo aumento dei tempi di risposta, per tali dati,
delle funzioni di visualizzazione e ricerca.

    5) Lo scarico citato deve avvenire per data di registrazione. Per
ogni  scarico  eseguito  il professionista deve compilare un apposito
registro  cartaceo  indicante  il  contenuto di ogni singolo supporto
(periodo ricompreso e numero delle registrazioni).

    6) E' fatto carico al professionista di adottare i giusti criteri
di  sicurezza  in  materia di integrita' logica e fisica dei dati, su
tutti  i  supporti:  doppie copie, attivita' di refreshing dei vecchi
supporti (letture ed eventuali riproduzioni, ecc.). La disponibilita'
delle  informazioni  registrate  deve  essere  accertata  in  maniera
periodica  e  non al momento della richiesta da parte delle autorita'
abilitate.

    7) E' fatto carico al professionista di adottare i giusti criteri
di sicurezza idonei al rispetto della riservatezza delle informazioni
nominative,  (anagrafe  e  prestazioni  professionali)  anche  quelle
riferite  a  soggetti diversi dalla clientela (ad esempio, protezione
da  accessi  indesiderati,  custodia  protetta  dei supporti, accesso
controllato  ai  sistemi  ed  ogni altra modalita' compatibile con le
vigenti disposizioni in materia di riservatezza).


   B) ARCHIVI CARTACEI

    1)  Come  detto,  i  dati  relativi  alla  anagrafe  dei soggetti
(attributi  *D*)  possono essere parte di archivi anagrafici cartacei
anche  preesistenti;  qualora  ci  si  avvalga  di tale opportunita',
dovra'  obbligatoriamente essere inserito in tali archivi ("scritto")
l'attributo  di  connessione *D09* (codice soggetto). In tale ipotesi
l'integrabilita'  di  tale  archivio cartaceo preesistente con i dati
delle prestazioni professionali dovra' essere prevista per tutti i 10
anni di durata delle registrazioni.

    2)  Anche  l'archivio delle prestazioni professionali puo' essere
tenuto  tramite  un  registro  cartaceo,  nel rispetto di quanto gia'
indicato   al   punto   precedente  e  fermo  restando  il  tempo  di
conservazione e l'integrabilita' con l'archivio anagrafico.

    3) Per entrambi gli archivi, qualora si utilizzi la soluzione del
registro  cartaceo,  devono  essere  adottate  soluzioni (ad esempio,
dimensione  della spaziatura) che consentano, nei casi di modifica ai
dati  da apportare successivamente alla registrazione, di evidenziare
il  contenuto  delle  informazioni  prima  e  dopo  la  modifica e di
esplicitare la data di esecuzione della modifica.

    4)  Con  l'utilizzo  di  archivi  cartacei  dovranno  essere date
soluzioni   di   tipo  organizzativo  alle  disposizioni  riguardanti
l'ordinamento, i criteri di ricerca e il controllo della riservatezza
delle informazioni:


   ORDINAMENTO

   Le  registrazioni relative alle prestazioni professionali dovranno
essere  poste  in  essere e conservate in ordine crescente di data di
registrazione  (attributo  A51)  e,  nell'ambito, dell'identificativo
registrazione  mentre  le  registrazioni  relative  all'anagrafe  dei
clienti  e degli altri soggetti dovranno essere eseguite e conservate
in   ordine  crescente  di  codice  cliente.  Nei  casi  di  utilizzo
dell'anagrafe  dei  clienti  cartacea il codice cliente dovra' quindi
obbligatoriamente essere costituito da un progressivo crescente.


   CRITERI DI RICERCA

   La  ricerca  tramite  archivi  cartacei  si  presenta  comunque in
maniera   problematica.   Solo  il  pieno  rispetto  dei  criteri  di
ordinamento  potra' consentire, una volta saputo il periodo temporale
di  interesse,  di  raggiungere  l'informazione  ricercata  senza uno
scorrimento  completo  degli  archivi, e dai codici soggetto risalire
alle  generalita'.  Comunque,  una  volta  individuata l'informazione
ricercata  (quel  soggetto,  quella  operazione)  devono  essere rese
disponibili   con   soluzioni   di  natura  organizzativa,  tutte  le
informazioni previste dalla struttura logica degli archivi.


   RISERVATEZZA

   Anche con la soluzione cartacea, e' fatto carico al professionista
di  adottare  misure  organizzative  di  sicurezza idonee al rispetto
della   riservatezza   delle   informazioni  nominative  (anagrafe  e
prestazioni  professionali), anche quelle riferite a soggetti diversi
dalla  clientela  (limitazioni  all'utilizzo  degli archivi cartacei,
custodia protetta degli archivi, ecc.).


                    1.7 Codifiche degli attributi

   Alcuni degli attributi richiesti devono essere valorizzati secondo
quanto  previsto da specifiche tabelle; di seguito vengono richiamati
gli  attributi  interessati  e  vengono  descritte  le  modalita'  di
riempimento o le tabelle dei valori possibili.


                     Codice Studio Professionale

   Come gia' accennato, tale informazione deve essere utilizzata solo
se  ci  si  avvale di un centro servizi per la gestione dell'archivio
informatico.  L'informazione serve solo per identificare l'archivio o
il  sottoinsieme  delle  registrazioni di competenza di uno specifico
studio   professionale  o  professionista.  Allo  scopo  puo'  essere
utilizzato  qualsiasi  insieme  di  caratteri  numerici  o alfabetici
idoneo  ad  una  suddivisione  univoca  (come  il codice fiscale o la
partita IVA) delle registrazioni.


                        Codice Professionista

   Anche questo attributo, in presenza di professionista che alimenta
un  registro  informatico  riguardante  identificazioni  e  attivita'
svolte  solo  da  se  stesso,  non  e'  obbligatoriamente  richiesto.
Viceversa,  in  caso  di  attivita'  professionale  svolta  in  forma
associata o societaria, qualora si volesse gestire un unico registro,
si   dovra'   inserire   in   questo   attributo   l'informazione  di
individuazione  (ad  esempio,  sigla) del professionista responsabile
della  identificazione  dei  soggetti  o  che ha prestato l'attivita'
professionale.


                           Codice Cliente

   E'  un  codice  che  deve  essere  attribuito  obbligatoriamente a
ciascun  soggetto (persona fisica o giuridica) censito (identificato)
nell'archivio   anagrafico.   Al   riguardo  puo'  essere  utilizzato
qualsiasi valore univoco, come, ad esempio, un progressivo. Il valore
di   questo   attributo   consente,   riportato  nell'archivio  delle
prestazioni   professionali,  di  individuare  a  quali  soggetti  la
prestazione professionale faccia riferimento e di conoscerne tutte le
generalita'.


                  Codice Stato della registrazione

   E' un attributo che serve a stabilire, in entrambi gli archivi, la
situazione   dell'informazione   registrata,  e  quindi  consente  di
apportare variazioni o annullamenti secondo le modalita' descritte al
paragrafo  riguardante  le  RETTIFICHE. Gli specifici valori previsti
per tale codice sono:

    0 = registrazione in essere mai modificata (all'immissione di una
nuova registrazione di cliente o prestazione professionale);
    1 = registrazione    in    essere   sostitutiva   di   precedente
registrazione (nella riga sostitutiva);
    2 = registrazione    annullata   (nella   riga   cancellata   per
annullamento);
    3 = registrazione    annullata   per   variazione   (nella   riga
sostituita).


                   Codice Tipo di identificazione

   E'   un  attributo  utilizzato  per  descrivere  le  modalita'  di
identificazione  dei  soggetti  presenti  nell'archivio anagrafico. I
valori previsti sono i seguenti:

    0 = identificazione non effettuata;
    A = eseguita  direttamente  dal libero professionista o da un suo
collaboratore;
    B = eseguita    tramite    atti   pubblici,   scritture   private
autenticate, documenti recanti la firma digitale;
    C = eseguita   tramite   dichiarazione  dell'autorita'  consolare
italiana;
    D = eseguita tramite attestazione di altro professionista;
    E = eseguita   tramite   idonea   attestazione   di  intermediari
abilitati, enti creditizi o finanziari CEE, banche di paesi "GAFI";
    F= eseguita tramite le ulteriori modalita' indicate dall'UIC.


                    Tipo del documento presentato

   Per  certificare  il  tipo  del documento utilizzato ai fini della
identificazione dei soggetti i valori da utilizzare sono i seguenti:

    01 = Carta di identita';
    02 = Patente di guida;
    03 = Passaporto;
    04 = Porto d'armi;
    05 = Tessera postale;
    06 = Altro.


                            Codice divisa

   Deve  contenere,  anche  per  l'euro, il codice della valuta della
attivita' svolta come da tabella seguente.

   CODICE SWIFT DESCRIZIONE

   1 USD DOLLARO USA
   2 GBP STERLINA GRAN BRETAGNA
   3 CHF FRANCO SVIZZERA
   7 DKK CORONA DANIMARCA
   8 NOK CORONA NORVEGIA
   9 SEK CORONA SVEZIA
   10 TRL LIRA TURCHIA
   12 CAD DOLLARO CANADA
   22 KES SCELLINO KENIA
   26 PKR RUPIA PAKISTAN
   29 CLP PESO CILE
   31 INR RUPIA INDIA
   32 LBP LIRA LIBANO
   33 MTL LIRA MALTA
   35 VEB BOLIVAR VENEZUELA
   36 SYP LIRA SIRIA
   40 COP PESO COLOMBIA
   43 XAF FRANCO CFA
   44 GIP STERLINA GIBILTERRA
   46 CYP LIRA CIPRO
   47 ALL LEK ALBANIA
   51 ZWD DOLLARO ZIMBABWE
   53 UYU PESO URUGUAY
   55 MYR RINGGIT MALESIA
   57 IRR RIAL IRAN
   58 LKR RUPIA SRI LANKA
   62 ISK CORONA ISLANDA
   65 SOS SCELLINO SOMALIA
   66 PHP PESO FILIPPINE
   67 CUP PESO CUBA
   68 ETB BIRR ETIOPIA
   69 LYD DINARO LIBIA
   70 EGP LIRA EGITTO
   71 JPY YEN GIAPPONE
   73 THB BAHT THAILANDIA
   74 BOB BOLIVIANO BOLIVIA
   75 SAR RIAL ARABIA SAUDITA
   77 CRC COLON COSTARICA
   78 GTQ QUETZAL GUATEMALA
   79 SDD DINARO SUDAN
   80 TND DINARO TUNISIA
   81 NGN NAIRA NIGERIA
   82 ZAR RAND SUD AFRICA
   83 DJF FRANCO GIBUTI
   84 MAD DIRHAM MAROCCO
   87 AOA KWANZA ANGOLA
   89 JOD DINARO GIORDANIA
   93 IQD DINARO IRAK
   101 PYG GUARANI' PARAGUAY
   102 KWD DINARO KUWAIT
   103 HKD DOLLARO HONG KONG
   105 XPF FRANCO CFP (COM. FINANZ. PACIF)
   106 DZD DINARO ALGERIA
   107 MMK KYATMYANMAR
   109 AUD DOLLARO AUSTRALIA
   111 GHC CEDI GHANA
   113 NZD DOLLARO NUOVA ZELANDA
   115 AFN AFGANI AFGANISTAN
   116 DOP PESO REPUBBLICA DOMINICANA
   117 SVC COLON EL SALVADOR
   118 HNL LEMPIRA HONDURAS
   119 KRW WON COREA DEL SUD
   120 NIO CORDOBA ORO
   122 YER RIAL YEMEN
   123 IDR RUPIA INDONESIA
   124 SGD DOLLARO SINGAPORE
   125 TZS SCELLINO TANZANIA
   126 UGX SCELLINO UGANDA
   127 ZMK KWACHA ZAMBIA
   129 GNF FRANCO GUINEA
   130 MGF FRANCO MADAGASCAR
   131 ROL LEU ROMANIA
   132 ANG FIORINO ANTILLE OLANDESI
   133 MZM METICAL MOZAMBICO
   135 BSD DOLLARO BAHAMA
   136 BHD DINARO BAHREIN
   137 XCD DOLLARO CARAIBI DELL'EST
   138 BMD DOLLARO BERMUDE
   139 BND DOLLARO BRUNEI
   140 BIF FRANCO BURUNDI
   141 KHR RIEL KAMPUCHEA
   142 JMD DOLLARO GIAMAICA
   143 TWD DOLLARO TAIWAN
   144 CNY RENMIMBI (YUAN) CINA
   145 VND DONG VIETNAM
   146 FKP STERLINA FALKLAND
   147 FJD DOLLARO FIJI
   149 GYD DOLLARO GUYANA
   151 HTG GOURDE HAITI
   152 BZD DOLLARO BELIZE
   153 HUF FORINT UNGHERIA
   154 LAK KIP LAOS
   155 LRD DOLLARO LIBERIA
   156 MOP PATACA MACAO
   157 MWK KWACHA MALAWI
   158 MVR RUPIA MALDIVE
   160 MNT TUGRIK MONGOLIA
   161 NPR RUPIA NEPAL
   162 PAB BALBOA PANAMA
   163 RWF FRANCO RUANDA
   164 WST TALA SAMOA OCCIDENTALI
   165 SLL LEONE SIERRA LEONE
   166 TTD DOLLARO TRINIDAD E TOBAGO
   167 TOP PAANGA TONGA
   170 MUR RUPIA MAURITIUS
   171 BWP PULA BOTSWANA
   172 LSL LOTI LESOTHO
   173 SZL LILANGENI NGWANE
   174 BDT TAKA BANGLA DESH
   180 BTN NGULTRUM BHUTAN
   181 CVE ESCUDO CAPO VERDE
   182 KPW WON COREA DEL NORD
   184 OMR RIAL OMAN
   185 SCR RUPIA SEYCHELLES
   187 AED DIRHAN EMIRATI ARABI UNITI
   188 XDR DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
   189 QAR RIYAL QATAR
   190 PGK KINA PAPUA NUOVA GUINEA
   191 STD DOBRA SAO TOME
   193 GMD DALASI GAMBIA
   195 BBD DOLLARO BARBADOS
   196 MRO OUGUJYA MAURITANIA
   201 PEN NUEVO SOL PERU'
   203 ILS NUOVO SHEKEL ISRAELE
   205 KYD DOLLARO ISOLE CAYMAN
   206 SBD DOLLARO ISOLE SALOMONE
   207 SHP STERLINA S.ELENA
   208 VUV VATU VANUATU
   209 XOF FRANCO CFA (BCEAO)
   210 KMF FRANCO ISOLE COMORE
   211 AWG FIORINO ARUBA
   215 SIT TALLERO SLOVENIA
   216 ARS PESO ARGENTINA
   218 EEK CORONA ESTONIA
   219 LVL LITAS LETTONIA
   221 LTL LITAS LITUANIA
   222 MXN NUOVO PESO MESSICO
   223 CZK CORONA REPUBBLICA CECA
   224 SKK CORONA REPUBBLICA SLOVACCA
   225 KGS SOM KIRGHIZISTAN
   228 TMM MANAT TURKMENISTAN
   229 HRK KUNA CROAZIA
   230 GEL LARI GEORGIA
   231 KZT TENGE KAZAKISTAN
   232 UZS SUM UZBEKISTAN
   234 BRL REAL BRASILE
   235 MDL LEU MOLDAVIA
   236 MKD DINARO MACEDONIA
   237 PLN ZLOTY POLONIA
   238 AZM MANAT AZERBAIGIAN
   240 BAM CONVERTIBLE MARKS BOSNIA ERZEG
   241 UAH HRYVNIA UCRAINA
   242 EUR EURO UNIONE ECON. E MONETARIA
   243 ERN NAKFA ERITREA
   244 RUB RUBLO RUSSIA (NUOVO)
   246 AMD DRAM ARMENIA
   252 NAD DOLLARO NAMIBIA
   261 CDF FRANCO REPUBBLICA DEMOCRATICA
   262 BGN LEV BULGARIA
   263 BYR RUBLO BIELORUSSIA
   264 TJS SOMONI TAGIKISTAN
   265 CSD DINARO SERBIA E MONTENEGRO
   266 SRD DOLLARO SURINAME
   267 TRY LIRA TURCHIA (NUOVA)
   268 MGA FRANCO MADAGASCAR (NEW)
   270 RON LEU ROMANIA


                          Descrizione Paese

   L'attributo,  da  valorizzare solo per i soggetti non residenti in
alternativa alla provincia, deve contenere uno dei seguenti valori:

   ABU DHABI
   AFGHANISTAN
   AJMAN
   ALBANIA
   ALGERIA
   AMERICAN SAMOA
   ANDORRA
   ANGOLA ANGUILLA
   ANTIGUA E BARBUDA
   ANTILLE OLANDESI
   ARABIA SAUDITA
   ARGENTINA
   ARMENIA
   ARUBA
   ASCENSION
   AUSTRALIA
   AUSTRIA
   AZERBAIGIAN
   AZZORRE, ISOLE
   BAHAMA
   BAHREIN
   BANGLADESH
   BARBADOS
   BELGIO
   BELIZE
   BENIN
   BERMUDA
   BHUTAN
   BIELORUSSIA
   BOLIVIA
   BOSNIA ERZEGOVINA
   BOTSWANA
   BOUVET ISLAND
   BRASILE
   BRUNEI
   BULGARIA
   BURKINA FASO
   BURUNDI
   CAMBOGIA
   CAMERUN
   CAMPIONE D'ITALIA
   CANADA
   CANARIE, ISOLE
   CAPO VERDE
   CAROLINE, ISOLE
   CAYMAN ISLANDS
   CECA, REPUBBLICA
   CENTROAFRICANA REP.
   CEUTA
   CHAFARINAS
   CHAGOS, ISOLE
   CHRISTMAS ISLAND
   CIAD
   CILE
   CINA REP.POP.
   CIPRO
   CITTA' DEL VATICANO
   CLIPPERTON
   COCOS (KEELING) ISLANDS
   COLOMBIA
   COMORE, ISOLE
   CONGO
   CONGO, REPUBBLICA DEMOCRATICA
   COOK, ISOLE
   COREA DEL NORD
   COREA DEL SUD
   COSTA D'AVORIO
   COSTARICA
   CROAZIA
   CUBA
   DANIMARCA
   DESSTA
   DOMINICA
   DOMINICANA REP.
   DUBAI
   ECUADOR
   EGITTO
   ERITREA
   ESTONIA
   ETIOPIA
   FAER OER, ISOLE
   FALKLAND, ISOLE
   FIJI, ISOLE
   FILIPPINE
   FINLANDIA
   FRANCIA
   FUIJAYRAH
   GABON
   GAMBIA
   GEORGIA
   GERMANIA
   GHANA
   GIAMAICA
   GIAPPONE
   GIBILTERRA
   GIBUTI
   GIORDANIA
   GOUGH
   GRECIA
   GRENADA
   GROENLANDIA
   GUADALUPA
   GUAM
   GUATEMALA
   GUAYANA FRANCESE
   GUERNSEY
   GUINEA
   GUINEA BISSAU
   GUINEA EQUATORIALE
   GUYANA
   HAITI
   HEARD E MCDONALD ISLANDS
   HONDURAS
   HONG KONG
   INDIA
   INDONESIA
   IRAN
   IRAQ
   IRLANDA
   ISLANDA
   ISOLE AMERICANE DEL PACIFICO
   ISRAELE
   ITALIA
   JERSEY
   KAZAKISTAN
   KENYA
   KIRGHIZISTAN
   KIRIBATI
   KUWAIT
   LAOS
   LESOTHO
   LETTONIA
   LIBANO
   LIBERIA
   LIBIA
   LIECHTENSTEIN
   LITUANIA
   LUSSEMBURGO
   MACAO
   MACEDONIA
   MADAGASCAR
   MADEIRA
   MALAWI
   MALAYSIA
   MALDIVE
   MALI
   MALTA
   MAN, ISOLA
   MARIANNE SETTENTRIONALI, ISOLE
   MAROCCO
   MARSHALL, ISOLE
   MARTINICA
   MAURITANIA
   MAURIZIO, ISOLA
   MAYOTTE
   MELILLA
   MESSICO
   MICRONESIA, STATI FEDERATI
   MIDWAY, ISLANDS
   MOLDAVIA
   MONGOLIA
   MONTSERRAT
   MOZAMBICO
   MYANMAR
   NAMIBIA
   NAURU
   NEPAL
   NICARAGUA
   NIGER
   NIGERIA
   NIUE
   NORFOLK ISLAND
   NORVEGIA
   NUOVA CALEDONIA
   NUOVA ZELANDA
   OMAN
   PAESI BASSI
   PAKISTAN PALAU
   PALESTINA, TERRITORI AUTONOMI DI PANAMA
   PANAMA - ZONA DEL CANALE
   PAPUA - NUOVA GUINEA
   PARAGUAY
   PENON DE ALHUCEMAS
   PENON DE VELEZ DE LA GOMERA
   PERU'
   PITCAIRN
   POLINESIA FRANCESE
   POLONIA
   PORTOGALLO
   PORTORICO
   PRINCIPATO DI MONACO
   QATAR
   RAS EL KHAIMAH
   REGNO UNITO
   REUNION
   ROMANIA
   RUSSIA
   RWANDA
   SAHARA OCCIDENTALE
   SAINT LUCIA
   SAINT MARTIN SETTENTRIONALE
   SALOMONE, ISOLE
   SALVADOR
   SAMOA
   SAN MARINO
   SANT'ELENA
   SAO TOME E PRINCIPE
   SENEGAL
   SERBIA AND MONTENEGRO
   SEYCHELLES
   SHARJAH
   SIERRA LEONE
   SINGAPORE
   SIRIA
   SLOVACCA, REPUBBLICA
   SLOVENIA
   SOMALIA
   SOUTH GEORGIA E SOUTH SANDWICH
   SPAGNA
   SRI LANKA
   ST. PIERRE E MIQUELON
   ST. KITTS E NEVIS
   ST. VINCENT E GRENADINE
   STATI UNITI D'AMERICA
   SUDAFRICANA REP.
   SUDAN
   SURINAME
   SVALBARD E JAN MAYEN ISLANDS
   SVEZIA
   SVIZZERA
   SWAZILAND
   TAGIKISTAN
   TAIWAN
   TANZANIA
   TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO
   TERRITORIO ANTARTICO FRANCESE
   TERRITORIO BRITANNICO OCEANO INDIANO
   THAILANDIA
   TIMOR LESTE
   TOGO
   TOKELAU
   TONGA
   TRINIDAD E TOBAGO
   TRISTAN DA CUNHA
   TUNISIA
   TURCHIA
   TURKMENISTAN
   TURKS E CAICOS
   TUVALU'
   UCRAINA
   UGANDA
   UMM AL QAIWAIN
   UNGHERIA
   URUGUAY
   UZBEKISTAN
   VANUATU
   VENEZUELA
   VERGINI AMERICANE, ISOLE
   VERGINI BRITANNICHE, ISOLE
   VIETNAM
   WAKE, ISLAND
   WALLIS E FUTUNA
   YEMEN
   ZAMBIA
   ZIMBABWE

   ALTRO PAESE


                    1.8 Chiave di identificazione

   Per  chiave  di  identificazione si intende l'attributo, contenuto
nel   registro,   che  consente  l'identificazione  UNIVOCA  di  ogni
prestazione  o  anagrafica  registrata;  tale  funzione  viene svolta
dall'attributo  *A03*  descritto  nel  tracciato per l'archivio delle
prestazioni   professionali   e   *D09*  per  l'archivio  anagrafico,
eventualmente  in  congiunzione (per le rettifiche) con gli attributi
A54.A/B  (D54AB) (stato della registrazione e data di intervento). In
merito  al  contenuto  dell'attributo  A03,  ogni  professionista  e'
lasciato  libero  di  decidere  secondo  le  proprie esigenze; al suo
interno deve essere in ogni caso previsto un progressivo crescente.


                           1.9 Ordinamento

   Per  quanto  attiene  all'ordinamento  delle  informazioni, devono
essere disciplinati due diversi aspetti:

    1) ordinamento dei due archivi (dati recenti);
    2) ordinamento dei dati "storici" scaricati su altri supporti;

   In merito al primo punto si prescrive quanto segue:

    -  qualora  il  professionista  faccia uso di DBMS che consentono
l'accesso rapido alle informazioni per diverse chiavi di ricerca, non
e' richiesto nessun preciso ordinamento fisico delle registrazioni;
    -  i  professionisti  e  le  societa' di revisione che registrano
prestazioni professionali e anagrafiche su archivi sequenziali devono
conservare  tali  dati  in  ordine crescente di data di registrazione
(attributi   rispettivamente  A51  e  D10)  e  di  identificativo  di
registrazione (A03 e D09) oppure predisporre una funzione elaborativa
che,  per  la  semplice  visualizzazione,  ne  realizzi  una versione
ordinata per i citati attributi.

   Per  quanto attiene al secondo punto, si precisa che lo scarico su
altri  supporti  magnetici  o ottici delle registrazioni meno recenti
deve avvenire secondo le seguenti modalita':

    -   i   criteri   di   stralcio  devono  basarsi  sulla  DATA  DI
REGISTRAZIONE (A51 o D10);
    -  i  supporti  magnetici  prodotti  devono  contenere  TUTTE  le
prestazioni  professionali  e le anagrafiche REGISTRATE in un preciso
intervallo temporale;
    -  il  riferimento agli intervalli temporali contenuti in ciascun
supporto, unitamente all'indicazione della quantita' di registrazioni
scaricate,  deve essere contenuto in un apposito registro, cartaceo o
informatico,  da  tenersi  a  cura  del  professionista  o del centro
servizi;
    -  all'interno  di  ogni  supporto le registrazioni devono essere
ordinate per data e identificativo registrazione.


                  1.10 Chiavi e funzioni di ricerca

   Per  chiavi  di  ricerca  si  intendono  i singoli attributi, o la
combinazione  di attributi, mediante i quali le funzioni di "ricerca"
riescono  ad  evidenziare  il voluto sottoinsieme delle registrazioni
presenti nell'archivio registro.

   Per  quanto  riguarda  le  funzioni  di  ricerca si precisa quanto
segue:

    -  le  ricerche  devono  poter  essere  eseguite  per  tutti  gli
attributi previsti negli standards;
    -   potranno   essere  richieste  informazioni  su  un  soggetto,
indipendentemente   dal  molo  da  questi  esercitato  nelle  diverse
operazioni  (cliente  o  soggetto  per  conto del quale il cliente ha
operato).  Al  riguardo  si  puo'  accettare  che  il risultato venga
raggiunto con due diverse ricerche;
    -  le  ricerche interesseranno quasi sempre entrambi gli archivi;
ad  esempio,  si  potrebbe partire dalla ricerca della presenza di un
soggetto  nell'archivio  anagrafico  (mediante  il nome, o la data di
nascita,  ecc.)  e  poi,  ricavatone  il codice identificativo (D09),
ricercare  nel registro delle prestazioni professionali (tramite D09A
e  D09B)  le  attivita'  in cui il soggetto e' stato coinvolto, e, al
limite,  tornare all'archivio anagrafico per conoscere le generalita'
degli  altri  soggetti  coinvolti.  All'opposto,  si potrebbe partire
dalla  ricerca  di  una  particolare  prestazione  professionale  (ad
esempio,  tramite  la  data,  il  tipo  di  attivita',  ecc.), e poi,
ottenuti  i  codici  dei  soggetti  coinvolti  (D09A e D09B), passare
all'archivio anagrafico per conoscerne le generalita';
    -  riguardo al sistema di ricerca si ricorda che per alcune delle
prestazioni   professionali   (casi  di  frazionamento,  conferimento
congiunto  di  piu' clienti, molteplicita' dei soggetti per conto dei
quali  si  e' agito) l'operazione e' descritta da piu' di una istanza
dell'archivio;
    -  le funzioni di ricerca devono attivarsi sia sui dati "recenti"
sia sui dati scaricati su altri supporti magnetici o ottici, e devono
agire su tutti gli attributi previsti nella struttura logica;
    - una volta raggiunta l'informazione ricercata devono essere rese
disponibili,  con  soluzioni di natura tecnica o organizzativa, tutte
le  informazioni previste dalla struttura logica degli archivi, anche
se  materialmente  memorizzate in archivi preesistenti o contenute in
supporti cartacei.


                                * * *


     1.11 Modalita' di acquisizione e durata delle registrazioni

                     Modalita' di alimentazione


   Il  registro  informatico  puo'  essere alimentato con le seguenti
modalita':

    -  con  transazioni  interattive  di  inserimento  (digitazione a
terminale o P.C.);
    -  mediante  elaborazioni  periodiche,  dai  dati  di  archivi di
"evidenza" o provvisori (ad esempio, per le frazionate);
    -  mediante  elaborazioni  periodiche,  dai  dati  acquisiti  per
preesistenti procedure.

   Non   e'  consentito  l'inserimento  nell'archivio  "registro"  di
informazioni incomplete, o per le quali non e' stata ancora decisa la
registrazione.  Per tali necessita' possono essere utilizzati archivi
identici  a  quello  del  registro,  anche connessi "logicamente", ma
fisicamente distinti.


                                Tempi

   Le  informazioni  anagrafiche devono essere inserite nell'archivio
anagrafico entro 30 giorni dalla data di identificazione del cliente;
i  dati  delle  prestazioni  professionali devono essere inseriti nel
relativo  registro  entro  30  giorni  dalla  data  in  cui  se ne ha
conoscenza.  La  registrazione  puo'  essere  cancellata dal registro
informatico  (archivi dei dati recenti o "storici") al trascorrere di
10  anni dalla data di registrazione (prestazioni professionali); per
l'archivio  anagrafico  la cancellazione e' subordinata alla avvenuta
cancellazione  di  tutte  le  prestazioni  professionali  in  cui  il
soggetto e' coinvolto.


              1.12 Gestione delle operazioni frazionate

   Non  sono  previsti  specifici STANDARDS INFORMATICI per eventuali
archivi di controllo dei casi di frazionamento; la possibile gestione
informatica di tali archivi e' totalmente demandata ai professionisti
e  alle  societa'  di  revisione  interessate.  Per  quanto riguarda,
invece,  l'inserimento  in  archivio  di  operazioni  frazionate, che
concettualmente  sono una unica operazione, ogni gruppo di frazionate
dovra'   essere   registrato   utilizzando   lo   stesso  valore  per
L'IDENTIFICATIVO  REGISTRAZIONE  (A03)  e  valorizzando a *l* il Flag
A22.


             1.13 Documentazione del sistema informatico

   Ogni  professionista  dovra' detenere una sintetica documentazione
delle  procedure informatiche utilizzate; questa dovra' riguardare in
particolare:

    -  le  modalita'  di  alimentazione degli archivi, di scarico dei
dati piu' vecchi e di cancellazione delle evidenze dal registro;
    - le modalita' di esecuzione delle funzioni di ricerca;
    -  la  struttura dei due archivi, indicante anche le modalita' di
assegnazione  dell'identificativo registrazione e dell'identificativo
cliente;
    -  l'eventuale  sistema  di  supporto  al  controllo  dei casi di
frazionamento.

   Qualora  il  professionista faccia uso di un pacchetto applicativo
prodotto  da  altri,  siano  essi  altri professionisti o societa' di
revisione  o  case di software, l'obbligo di conservare la parte piu'
analitica della suddetta documentazione ricade su questi ultimi.


                                                           ALLEGATO C

   INDICATORI DI ANOMALIA

   Al fine di agevolare l'attivita' di valutazione del professionista
in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni oggetto
dell'incarico   professionale   si   forniscono   di  seguito  alcuni
indicatori  esemplificativi  di  anomalia,  la cui elencazione non e'
esaustiva  anche  in  considerazione  della continua evoluzione delle
modalita'  di  svolgimento delle operazioni finanziarie. Per favorire
la  lettura  e  la comprensione degli indicatori, alcuni di essi sono
stati specificati in sub-indici che costituiscono un'esemplificazione
dell'indicatore a cui si riferiscono.

   Il professionista puo' avvalersi di tali indicatori, che attengono
ad  aspetti sia soggettivi che oggettivi dell'operazione, in presenza
dei  quali,  sulla  base  di tutte le altre informazioni disponibili,
deve formulare una valutazione sulla natura dell'operazione.

   La  casistica  deve  essere  intesa  come  strumento  operativo da
utilizzare  per  le  verifiche,  tenendo  presente  che l'assenza dei
profili  di  anomalia  suggeriti  nel presente provvedimento puo' non
essere sufficiente ad escludere che l'operazione sia sospetta. A tale
proposito  si  richiamano  le  disposizioni  di  cui  alla  parte IV,
paragrafi 1, 3 e 4 del provvedimento.

   Nella segnalazione occorre evidenziare le anomalie avendo riguardo
al  contesto nel quale l'operazione e' compiuta o richiesta e a tutte
le  informazioni  disponibili.  Le ragioni del sospetto devono essere
illustrate  e  spiegate  con  accuratezza  nella  segnalazione, senza
limitarsi al riferimento a uno o piu' indicatori.

   Costituiscono indicatori della natura sospetta dell'operazione:


   1. Indicatori di anomalia connessi al comportamento del cliente:

   1.1   Il  cliente  si  rifiuta  o  si  mostra  ingiustificatamente
riluttante  a  fornire  le  informazioni  occorrenti per l'esecuzione
delle prestazioni professionali, a dichiarare l'attivita' esercitata,
a  presentare documentazione contabile o di altro genere, a segnalare
i  rapporti  intrattenuti  con  altri  professionisti, a fornire ogni
altra informazione che, in circostanze normali, viene acquisita nello
svolgimento della prestazione professionale.

    - Il  cliente  rifiuta  di  o  solleva  obiezioni  a  fornire  al
professionista  il numero del conto sul quale il pagamento e' stato o
sara' addebitato.

   1.2  Il  cliente  fornisce  informazioni  palesemente  inesatte  o
incomplete,  tali  da manifestare l'intento di occultare informazioni
essenziali,  soprattutto  se riguardanti i soggetti beneficiari della
prestazione.

    - Il  cliente  usa  documenti  identificativi che sembrano essere
contraffatti.
    - Il cliente fornisce informazioni palesemente false.

   1.3  Il  cliente  ripetutamente  cambia  professionisti in un arco
breve  di  tempo senza che i professionisti siano in grado di trovare
una spiegazione adeguata per questo comportamento.

   1.4  Il  cliente  chiede  di  modificare condizioni e modalita' di
svolgimento    della    prestazione    quando    la    configurazione
originariamente  prospettata  implichi  forme  di  identificazione  o
registrazione   oppure   supplementi  di  istruttoria  da  parte  del
professionista.

    - Il cliente rifiuta di o solleva obiezioni a pagare il prezzo di
vendita  con  bonifico  o  assegno  bancario  anche  se  la  somma e'
superiore a € 12.500.

   1.5   Il  cliente  ricorre  ai  servizi  di  un  prestanome  senza
plausibili giustificazioni.

   1.6  Clienti  non  residenti  conferiscono  procure a soggetti non
residenti ovvero i clienti conferiscono procure a soggetti non legati
da  rapporti di carattere personale o professionale o imprenditoriale
idonei a giustificare tale conferimento.


   2.     Indicatori     di     anomalia    connessi    al    profilo
economico-patrimoniale del cliente:

   2.1   I   clienti,   in  assenza  di  plausibili  giustificazioni,
richiedono  lo  svolgimento  di  prestazioni  relative  ad operazioni
palesemente  non abituali e/o non giustificate rispetto all'esercizio
normale della loro professione o attivita'.

   2.2  I  clienti impiegano disponibilita' che non appaiono coerenti
con l'attivita' svolta dagli stessi o comunque non sono in alcun modo
giustificate.

   2.3  I  clienti ricorrono a frequenti operazioni di acquisizione e
cessione  di  partecipazioni in imprese, non giustificate dal proprio
profilo   economico-patrimoniale   o   dalla  propria  professione  o
attivita'.

   2.4  Le  imprese  clienti,  pur  detenendo  un capitale sociale di
importo  ridotto,  acquisiscono a diverso titolo la disponibilita' di
beni,  anche  di  lusso,  di  elevato  valore, soprattutto con uso di
denaro contante.


   3.  Indicatori di anomalia relativi alla dislocazione territoriale
delle controparti delle operazioni oggetto delle prestazioni:

   3.1  Le  prestazioni professionali richieste riguardano operazioni
che  coinvolgono  controparti  insediate  in  paesi  esteri noti come
centri  off-shore  o  caratterizzati  da regimi privilegiati sotto il
profilo  fiscale o del segreto bancario ovvero indicati dal Gruppo di
azione  finanziaria internazionale (GAFI) come non cooperativi, e che
non  siano  giustificate  dall'attivita'  economica  del cliente o da
altre circostanze.

    - Operazioni  inerenti  la  costituzione  ed  il trasferimento di
diritti reali su immobili, effettuati nei predetti paesi.
    - Operazioni  di  conferimento per la costituzione o l'aumento di
capitale  -  soprattutto  se  effettuate  in  contanti  e per importi
consistenti - di societa' dislocate nei predetti paesi esteri.
    - Operazioni  di costituzione di trust o strutture societarie nei
predetti paesi.
    - Utilizzazione  come  soci  di  societa' costituite in regime di
trust nei predetti paesi.
    - Operazioni  di  trasferimento di partecipazioni o di diritti su
quote  o azioni, o su altri strumenti finanziari che danno diritto di
acquisire  tali partecipazioni o diritti, qualora venga interposto un
soggetto estero con chiare finalita' di dissimulazione.

   3.2   I   clienti   richiedono   di   effettuare   sul  conto  del
professionista  operazioni  di  ricezione/trasferimento  di  fondi da
parte/a  favore  di  controparti  dislocate in paesi esteri noti come
centri  off-shore  o  caratterizzati  da regimi privilegiati sotto il
profilo  fiscale o del segreto bancario ovvero indicati dal GAFI come
non cooperativi.

   3.3  Ricerca  di  finanziamenti  sulla  base  di  garanzie,  anche
rappresentate  da  titoli  o  certificati,  attestanti l'esistenza di
cospicui  depositi  presso  banche  estere, specie se tali depositi o
finanziamenti   sono   intrattenuti  presso  o  erogati  da  soggetti
insediati in paesi esteri noti come centri off-shore o caratterizzati
da  regimi  privilegiati  sotto  il  profilo  fiscale  o  del segreto
bancario ovvero indicati dal GAFI come non cooperativi, in assenza di
adeguate ragioni giustificatrici.


   4.  Indicatori  di  anomalia  relativi  a  tutte  le  categorie di
operazioni:

   4.1 Il cliente intende regolare i pagamenti con una somma notevole
di denaro in contanti.

   4.2 Il cliente intende effettuare operazioni mediante l'impiego di
denaro contante o di mezzi di pagamento non appropriati rispetto alla
prassi  comune ed in considerazione della natura dell'operazione, non
giustificate dall'attivita' svolta o da altre circostanze.

   4.3 Il cliente intende effettuare operazioni a condizioni o valori
palesemente diversi da quelli di mercato.

   4.4   Il   cliente   ricorre   sistematicamente   a   tecniche  di
frazionamento  delle  operazioni  non  giustificate  dall'  attivita'
svolta o da altre circostanze.

   4.5   L'operazione   appare  del  tutto  incongrua  rispetto  alle
finalita' dichiarate dal cliente.

    - Il  cliente  richiede  una  consulenza  per l'organizzazione di
operazioni  di  finanza  strutturata  sui  mercati internazionali per
esigenze   legate   ad   un'attivita'  commerciale  con  l'estero  di
dimensioni evidentemente contenute.


   5. Indicatori di anomalia relativi ad operazioni immobiliari:

   5.1  Le  prestazioni professionali riguardano investimenti in beni
immobili  effettuati  da soggetti del tutto privi di adeguato profilo
economico-imprenditoriale  o  da cittadini stranieri non aventi alcun
collegamento con lo Stato.

   5.2   I   clienti  ricorrono  ripetutamente  alla  conclusione  di
contratti  a  favore di terzo, di contratti per persona da nominare o
ad  intestazioni  fiduciarie,  aventi  ad  oggetto  diritti  su  beni
immobili, senza alcuna plausibile motivazione.

   5.3  Il  cliente  intende  comprare un bene immobile con una somma
notevole di denaro in contanti.


   6.  Indicatori  di  anomalia  relativi  alla  costituzione  e alla
amministrazione di imprese, societa', trust ed enti analoghi:

   6.1  Le  prestazioni professionali richieste riguardano operazioni
di  natura  societaria  palesemente rivolte a perseguire finalita' di
dissimulazione  o  di  ostacolo  all'identificazione  della effettiva
titolarita'  e  della  provenienza  delle  disponibilita' finanziarie
coinvolte.

    - Costituzione e impiego di trust, soprattutto nel caso in cui si
applichi  una  normativa  propria  di  ordinamenti  caratterizzati da
principi  e  regole  non in linea con le disposizioni antiriciclaggio
italiane, in assenza di adeguate ragioni giustificatrici.
    - Costituzione di strutture di gruppo particolarmente complesse e
articolate,    anche    in   relazione   alla   distribuzione   delle
partecipazioni e alla collocazione all'estero di una o piu' societa'.
    - Definizione  di  sindacati  di voto o di blocco, preordinati ad
esercitare  controllo  o influenza significativa sull'attivita' della
societa'.

   6.2 I clienti intendono costituire societa' con capitale in denaro
nelle  quali  figurano  come  soci  persone  non imputabili sul piano
penale,  senza plausibili giustificazioni, ad eccezione delle imprese
familiari.

   6.3  I  clienti  intendono  costituire  tre  o piu' societa' nello
stesso  giorno  o piu' di tre societa' nel periodo di un mese, quando
almeno  uno  dei soci di tali societa' sia la stessa persona fisica o
giuridica, e concorrano una o piu' delle seguenti circostanze:

    - nessuno dei soci e degli amministratori sia residente nel luogo
della sede,
    -  si  tratti di soci o amministratori non conosciuti e residenti
in luoghi diversi,
    - concorrano altri fattori che rendano sospetta l'operazione.

   6.4   I  clienti  intendono  effettuare  frequenti  operazioni  di
acquisizione  e  cessione  di  imprese  o di aziende, palesemente non
giustificate    dalla    natura   dell'attivita'   svolta   o   dalle
caratteristiche economiche del cliente.

   6.5  I  clienti  intendono costituire ovvero utilizzare una o piu'
societa'  prestanome  o comunque interposta, in assenza di plausibili
motivazioni.

   6.7  I  clienti  intendono  costituire  o  acquistare una societa'
avente   oggetto   sociale  di  difficile  identificazione,  o  senza
relazione  con  quello  che  sembra  essere l'esercizio normale delle
attivita' condotte dal cliente.

   6.8  I  clienti  intendono  effettuare  conferimenti in societa' o
altri enti con modalita' tali da risultare palesemente incoerenti con
il  loro  profilo  economico  o  con  le  finalita'  della societa' o
dell'ente conferitario.

   6.9   Le   prestazioni   professionali   richieste  riguardano  il
conferimento  di  incarichi  di  responsabilita' in societa' o enti a
persone    sprovviste   delle   necessarie   capacita',   palesemente
preordinato  a  disgiungere l'attivita' decisionale dalla titolarita'
delle  cariche (ad esempio, impiegati senza specifica qualificazione,
disoccupati,   persone   senza   particolari   titoli   di  studio  o
professionali,   immigrati  di  recente  entrata,  persone  prive  di
domicilio  conosciuto o con domicilio meramente formale, residenti in
paesi  esteri  noti  come centri off-shore o caratterizzati da regimi
privilegiati  sotto  il profilo fiscale o del segreto bancario ovvero
indicati dal GAFI come non cooperativi).


   7.  Indicatori  di  anomalia relativi ad operazioni contabili e di
sollecitazione del pubblico risparmio:

   7.1  Le  prestazioni professionali richieste riguardano operazioni
contabili  aventi l'evidente finalita' di occultare disponibilita' di
diversa   natura   o   provenienza   (ad   esempio:   attraverso   la
sopravvalutazione o la sottovalutazione di poste o cespiti).

   7.2  Le  prestazioni professionali richieste riguardano operazioni
di  appello  al  pubblico risparmio (sollecitazione all'investimento,
mediante   offerte  pubbliche  di  vendita  di  prodotti  finanziari;
sollecitazione  al  disinvestimento,  mediante  offerte  pubbliche di
acquisto   o  di  scambio  di  prodotti  finanziari)  effettuate  con
modalita'   che   risultino   chiaramente  volte  all'elusione  delle
disposizioni  contenute  nel  Titolo  II  del  decreto legislativo 24
febbraio  1998,  n.  58  e  nei relativi provvedimenti di attuazione,
ovvero  al trasferimento o alla sostituzione di prodotti finanziari o
di disponibilita' in essi rappresentate di provenienza illecita.

   7.3  Le  prestazioni professionali richieste riguardano operazioni
di  emissione  di  valori mobiliari che, palesemente prive di ragioni
giustificatrici,   appaiono   incoerenti   con   le   caratteristiche
dell'emittente  e  con  le  esigenze  di  approvvigionamento di mezzi
finanziari,  ovvero  effettuate  con  modalita'  tali  da manifestare
intenti  elusivi  delle  disposizioni contenute nell'articolo 129 del
decreto  legislativo  1°  settembre  1993,  n.  385  e  nei  relativi
provvedimenti  di  attuazione.  Tra  le  circostanze  da  valutare e'
compresa  la  destinazione degli strumenti emessi all'acquisto o alla
sottoscrizione da parte di un unico soggetto.


   8. Indicatori di anomalia relativi all'utilizzo di conti ovvero di
altri rapporti continuativi:

   8.1  I  professionisti, in ragione delle prestazioni professionali
richieste,  vengono  a conoscenza di modalita' di utilizzo di conti o
di  altri rapporti continuativi da parte del cliente non usuali o non
giustificate  in  ragione  della  normale  attivita' del cliente o di
altre circostanze.

    - Il  cliente compie successive operazioni di apertura e chiusura
di  conti  in paesi esteri e di altri rapporti continuativi senza che
cio'   appaia   giustificato   alla  luce  di  obiettive  esigenze  o
dall'attivita' svolta.
    - Il  cliente  compie  operazioni  caratterizzate  da  un ricorso
ingiustificato  all'impiego  di  denaro  contante  o  a  tecniche  di
pagamento  mediante  compensazione o da elementi quali domiciliazione
dell'agente  presso terzi, presenza di caselle postali o di indirizzi
postali diversi dal domicilio fiscale o professionale.
    - Il  cliente  richiede  l'apertura  di  piu' conti o rapporti in
paesi esteri senza una giustificazione plausibile.
    - Il  cliente utilizza conti di soggetti terzi, in particolare di
societa'  o enti, per l'impiego o la dissimulazione di disponibilita'
personali,  ovvero  utilizza  conti  personali  per  l'impiego  o  la
dissimulazione di disponibilita' di terzi, in particolare di societa'
o enti.
    - Il  cliente  utilizza  cassette di sicurezza che, in assenza di
obiettive   ragioni   giustificatrici,  appare  volto  ad  assicurare
l'occultamento delle disponibilita' custodite.

   8.2  Il  professionista  e'  incaricato  di effettuare depositi di
denaro,  beni  o  titoli,  con istruzione da parte del depositante di
impiegarli  per  fini  insoliti  o  non  usuali rispetto alla normale
attivita' del cliente.


                                                           ALLEGATO D


  SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI AI SENSI DELL'ARTICOLO 3 DELLA LEGGE 5

                         LUGLIO 1991, N. 197

                              QUADRO A

              INFORMAZIONI GENERALI SULLA SEGNALAZIONE

           INFORMAZIONI DI RIFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE

   1. Tipo di segnalazione (iniziale/sostitutiva)
   2. Numero identificativo della segnalazione
   3. Data della segnalazione
   4. Data di invio della segnalazione
   5. Numero segnalanti


                              QUADRO B

                INFORMAZIONI GENERALI SUL SEGNALANTE

 SOGGETTO PREPOSTO A FORNIRE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SEGNALAZIONE

   1. N. di telefono
   2. N. di fax
   3. Indirizzo di posta elettronica


                   DATI ANAGRAFICI DEL SEGNALANTE

   4. Tipo del soggetto segnalante
   5. Descrizione del soggetto segnalante
   6. Codice fiscale del soggetto segnalante
   7. Codice identificativo del soggetto segnalante
   8. Cognome
   9. Nome
   10. Comune di nascita
   11. Provincia
   12. Stato
   13. Data di nascita
   14. Sesso
   15. Indirizzo del domicilio professionale principale
   16. Comune del domicilio professionale principale
   17. Provincia


                              QUADRO C

                OPERAZIONE OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE

    INFORMAZIONI INERENTI L'OPERAZIONE OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

   1. Descrizione dell'operazione
   2. Descrizione dei motivi del sospetto


                              QUADRO D

   INFORMAZIONI SULLA PERSONA FISICA CUI L'OPERAZIONE VA RIFERITA

                         DATI IDENTIFICATIVI

   1. Cognome
   2. Nome
   3. Comune di nascita/Stato estero
   4. Provincia
   5. Data di nascita
   6. Sesso
   7. Natura giuridica
   8. Codice fiscale


                              RESIDENZA

   9. Indirizzo
   10. CAP
   11. Comune/Stato estero
   12. Provincia


                              QUADRO E

       INFORMAZIONI SUL SOGGETTO DIVERSO DA PERSONA FISICA CUI

                      L'OPERAZIONE VA RIFERITA

                         DATI IDENTIFICATIVI

   1. Denominazione
   2. Natura giuridica
   3. Sigla
   4. Data di costituzione
   5. Codice fiscale
   6. Partita IVA


                             SEDE LEGALE

   7. Comune/Stato estero
   8. Provincia


                        LEGALE RAPPRESENTANTE

   9. Cognome
   10. Nome
   11. Comune/Stato estero di nascita
   12. Provincia
   13. Data di nascita
   14. Sesso
   15. Indirizzo di residenza
   16. Comune/Stato estero di residenza
   17. Provincia
   18. Codice fiscale


                              QUADRO F

     PERSONA FISICA CHE HA OPERATO PER CONTO DEL SOGGETTO CUI VA

                        RIFERITA L'OPERAZIONE

                         DATI IDENTIFICATIVI

   1. Cognome
   2. Nome
   3. Comune/Stato estero di nascita
   4. Provincia
   5. Data di nascita
   6. Sesso
   7. Codice fiscale
   8. Tipo legame


                              RESIDENZA

   9. Indirizzo
   10. CAP
   11. Comune/Stato estero
   12. Provincia


                                                           ALLEGATO E


    ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO PER LA SEGNALAZIONE
                DELLE OPERAZIONI Al SENSI DELL'ART. 3

                  DELLA LEGGE 5 LUGLIO 1991, N. 197


   1. Contenuto della segnalazione

   Lo schema di segnalazione, di cui all'allegato D al provvedimento,
si articola in:

    - informazioni generali sulla segnalazione (quadro A);
    - informazioni generali sul segnalante (quadro B);
    - operazione oggetto di segnalazione (quadro C);
    -  informazioni sulla persona fisica cui l'operazione va riferita
(quadro D);
    -  informazioni  sul  soggetto  diverso  da  persona  fisica  cui
l'operazione va riferita (quadro E);
    -  persona  fisica  che  ha operato per conto del soggetto cui va
riferita l'operazione (quadro F).


   2. Quadro A: Informazioni generali sulla segnalazione


   2.1 Informazioni di riferimento della segnalazione

   1.  Nel  campo  TIPO  SEGNALAZIONE si fornisce l'indicazione sulla
natura  iniziale  o  sostitutiva della segnalazione. Per segnalazione
sostitutiva,  per  la  quale  si rinvia al paragrafo 7, si intende la
segnalazione prodotta quando, in relazione ad una medesima operazione
sospetta,  si  renda necessaria una rettifica dei dati gia' contenuti
in una segnalazione iniziale.

   Tale   campo   deve   essere  valorizzato  con  "0"  nel  caso  di
segnalazione iniziale; con "1" nel caso di segnalazione sostituiva di
una precedentemente inviata.

   2.  Il  campo NUMERO IDENTIFICATIVO DELLA SEGNALAZIONE deve essere
valorizzato  con  un numero progressivo univoco nell'ambito dell'anno
per  ciascun  segnalante.  Per le segnalazioni sostitutive, il numero
identificativo deve essere lo stesso gia' assegnato alla segnalazione
cui la rettifica si riferisce.

   3.  Nel campo DATA DELLA SEGNALAZIONE deve essere indicata la data
in  cui  viene  prodotta per la prima volta la segnalazione. Il campo
deve essere compilato secondo la formula (gg/mm/aaaa).

   Le  eventuali  segnalazioni  sostitutive  (campo TIPO SEGNALAZIONE
contenente  il  valore  "1")  devono  riportare  la  data della prima
segnalazione cui la sostitutiva si riferisce.

   4.  Il  campo  DATA  DI INVIO DELLA SEGNALAZIONE deve riportare la
data  relativa  all'inoltro  della segnalazione. Il campo deve essere
compilato  secondo  la  formula  (gg/mm/aaaa).  Per  le  segnalazioni
iniziali, tale data coincide con quella indicata nel campo DATA DELLA
SEGNALAZIONE.  Per  le  segnalazioni  sostitutive,  invece, tale data
sara'  successiva  alla data di invio della segnalazione iniziale cui
si riferisce.

   5. Il campo NUMERO SEGNALANTI, nel quale si fornisce l'indicazione
sul numero di soggetti che effettuano congiuntamente la segnalazione,
deve essere valorizzato con "1" nel caso di segnalazione individuale,
con  il  numero  dei  soggetti  segnalanti  nel  caso di segnalazione
congiunta.


   3. Quadro B: Informazioni generali sul segnalante


   3.1   Soggetto  preposto  a  fornire  informazioni  relative  alla
segnalazione .br,

   1.  2.  e  3.  Si  richiede di indicare nei campi compresi in tale
quadro  i  recapiti  della  persona  da contattare per ogni eventuale
comunicazione.  Le  informazioni  richieste  concernono  il numero di
telefono, il numero di fax e l'indirizzo di posta elettronica.


   3.2 Dati anagrafici del segnalante

   4.  Il campo TIPO DEL SOGGETTO SEGNALANTE deve indicare il tipo di
soggetto  secondo  la codifica di cui all'allegata tabella 1 (tabella
codici soggetto segnalante).

   5.  Il campo DESCRIZIONE DEL SOGGETTO SEGNALANTE deve indicare "in
chiaro" la tipologia di soggetto segnalante (ad esempio, avvocato).

   6.  Il campo CODICE FISCALE DEL SOGGETTO SEGNALANTE deve contenere
il codice fiscale alfanumerico a 16 cifre del soggetto segnalante.

   7.  Il  campo  CODICE  IDENTIFICATIVO DEL SOGGETTO SEGNALANTE deve
contenere il numero di iscrizione all'albo di appartenenza.

   8. Nel campo COGNOME deve essere indicato il cognome della persona
fisica che effettua la segnalazione.

   9.  Il  campo NOME deve riportare il nome della persona fisica che
effettua la segnalazione.

   10.  Nel campo COMUNE DI NASCITA deve essere indicato il comune di
nascita del soggetto segnalante.

   11.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere  indicata  la  sigla
automobilistica della provincia del comune di nascita.

   12.  Nel  campo STATO deve essere indicato lo Stato di nascita del
soggetto segnalante.

   13. Il campo DATA DI NASCITA deve contenere la data di nascita del
soggetto  segnalante  e  deve  essere  compilato  secondo  la formula
(gg/mm/aaaa).

   14.  Il  campo  SESSO  deve  riportare l'indicazione del sesso del
soggetto  segnalante,  secondo  la seguente codifica: "M" = maschile,
"F" = femminile.

   15.  Il  campo INDIRIZZO DEL DOMICILIO PROFESSIONALE PRINCIPALE e'
riferito  alla  via  e  al  numero civico del domicilio professionale
principale.

   16.  Il  campo  COMUNE DEL DOMICILIO PROFESSIONALE PRINCIPALE deve
contenere  la  descrizione  del  comune  del  domicilio professionale
principale del segnalante.

   17.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere  indicata  la  sigla
automobilistica    della   provincia   del   comune   del   domicilio
professionale principale del segnalante.


   4. Quadro C. Operazione oggetto di segnalazione


   4.1 Informazioni inerenti l'operazione oggetto della prestazione

   In questo quadro deve essere descritta per esteso, distintamente e
dettagliatamente,  l'operazione  oggetto  della  prestazione  o delle
prestazioni nonche' devono essere illustrati i motivi del sospetto. I
relativi  campi  possono  essere  ampliati  secondo la quantita' e la
tipologia delle informazioni da comunicare all'UIC.

   1. Nel campo DESCRIZIONE DELL'OPERAZIONE devono essere indicate le
caratteristiche  in  concreto  assunte  dall'operazione oggetto della
prestazione professionale. Si fa riferimento, in particolare:

    - al luogo e alla data di esecuzione dell'operazione;
    - alle caratteristiche dell'operazione e ai soggetti coinvolti;
    - all'importo dell'operazione.

   Ai  soggetti  segnalanti  viene richiesto di fornire notizie circa
eventuali  altri rapporti di cui siano oggettivamente a conoscenza in
ragione   della  propria  attivita'  istituzionale,  sulla  base,  ad
esempio,   di   documentazioni  o  dichiarazioni  rese  dal  soggetto
interessato.

   Le   informazioni   dovranno  essere  completate  con  i  seguenti
elementi, se presenti:

    - collegamento con segnalazioni precedenti;
    -  collegamento  con  altre segnalazioni oggetto di contemporaneo
invio.

   2.  Nel  campo DESCRIZIONE DEI MOTIVI DEL SOSPETTO, fermo restando
che  la  determinazione  dell'esistenza  e  del  grado  del  sospetto
ricorrente  nell'operazione  e' rimessa alla valutazione del soggetto
segnalante,  occorre  indicare  tutti  gli  elementi che descrivono i
motivi  del  sospetto,  come  illustrati nei paragrafi 1, 3 e 4 della
parte  IV  del provvedimento e nel relativo allegato C (indicatori di
anomalia).

   In  particolare,  e' opportuno indicare l'attivita' esercitata dal
soggetto  segnalato  e il suo profilo economico evidenziando tutte le
informazioni   circa   le   attivita'   a  lui  anche  indirettamente
riconducibili  (per  esempio,  esercitate  attraverso prestanome) che
concorrono a giustificare i motivi del sospetto.


   5.  Quadri  D  e  E: informazioni sul soggetto cui l'operazione va
riferita

   Nei  quadri  D  e  E  devono  essere riportate le informazioni sul
soggetto  cui  l'operazione  va riferita, vale a dire colui il quale,
eventualmente  diverso  dall'esecutore  materiale dell'operazione, e'
l'effettivo   titolare   degli  interessi  sottesi  allo  svolgimento
dell'operazione.

   Se  il  soggetto  segnalato  e'  una  persona  fisica  o una ditta
individuale  occorre compilare il quadro D, evidenziando per la ditta
individuale  la  relativa  natura  giuridica nel campo n. 7; se e' un
soggetto diverso da persona fisica occorre compilare il quadro E. Nel
caso  in cui l'operazione vada riferita sia ad una persona fisica sia
ad  una  persona  diversa  da  quella  fisica,  occorrera'  compilare
contemporaneamente il quadro D e il quadro E.

   Nel caso in cui l'operazione vada riferita a piu' persone fisiche,
occorrera'  replicare e compilare il quadro D tante volte quante sono
le   persone  cui  il  sospetto  viene  riferito.  Nel  caso  in  cui
l'operazione  vada riferita a piu' persone diverse da quelle fisiche,
occorrera'  replicare e compilare il quadro E tante volte quante sono
le persone cui il sospetto viene riferito.


   5.1  Quadro  D: Informazioni sulla persona fisica cui l'operazione
va riferita

   In  relazione  alla persona fisica cui l'operazione va riferita si
richiedono  informazioni  circa  i  relativi dati identificativi e la
residenza.


   5.1.1. Dati identificativi

   1. Nel campo COGNOME deve essere indicato il cognome della persona
fisica  o  del titolare della ditta individuale cui l'operazione deve
essere riferita.

   2. Il campo NOME deve riportare il nome della persona fisica o del
titolare della ditta individuale cui l'operazione va riferita.

   3.  Nel  campo COMUNE DI NASCITA/STATO ESTERO deve essere indicato
il  comune  ovvero,  in  caso di persona non nata in Italia, lo Stato
estero di nascita del soggetto segnalato.

   4.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere   indicata  la  sigla
automobilistica della provincia del comune di nascita.

   5.  Il campo DATA DI NASCITA deve contenere la data di nascita del
soggetto.   Il   campo  deve  essere  compilato  secondo  la  formula
(gg/mm/aaaa).

   6.  Il  campo  SESSO  deve  riportare  l'indicazione del sesso del
soggetto,    secondo    la    seguente    codifica:   "M" = maschile,
"F" = femminile.

   7.  Il  campo NATURA GIURIDICA deve recare il valore "DI" nel caso
in  cui  il  soggetto  cui  l'operazione  si  riferisce sia una ditta
individuale. Deve essere lasciato in bianco negli altri casi (persona
fisica).

   8. Nel campo CODICE FISCALE deve essere indicato il codice fiscale
del  soggetto.  Per i soggetti residenti in Italia esso e' costituito
da  sedici caratteri alfanumerici, mentre per i non residenti, se non
attribuito, il campo assume il valore "NON PREVISTO".


   5.1.2 Residenza

   9.  Nel  campo INDIRIZZO devono essere indicati la via e il numero
civico  della localita' di residenza del soggetto. Per i soggetti non
residenti in Italia, l'indirizzo deve comprendere anche il nome della
citta' estera di residenza.

   10.  Nel  campo  CAP  deve essere indicato il codice di avviamento
postale della localita' di residenza del soggetto.

   11.   Nel   campo   COMUNE/STATO   ESTERO  deve  essere  riportata
l'indicazione  del  comune  ovvero  dello  Stato  estero di residenza
anagrafica del soggetto.

   12.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere  indicata  la  sigla
automobilistica   della  provincia  di  appartenenza  del  comune  di
residenza.


   5.2  Quadro E: Informazioni sul soggetto diverso da persona fisica
cui l'operazione va riferita

   Tale  quadro  deve  contenere le informazioni relative al soggetto
cui  l'operazione  va riferita, nel caso in cui si tratti di soggetto
diverso da persona fisica e da ditta individuale.


   5.2.1 Dati identificativi

   1.  Il campo DENOMINAZIONE deve riportare l'esatta ragione sociale
del  soggetto  segnalato cosi' come risultante dall'atto costitutivo,
senza   l'utilizzo   di  sigle  o  acronimi,  a  meno  che  essi  non
costituiscano le effettive ragioni sociali.

   2.  Nel  campo  NATURA  GIURIDICA  deve  essere indicata la natura
giuridica assunta dal soggetto segnalato, utilizzando le codifiche di
cui all'allegata tabella 2, senza punti o spazi intermedi.

   3.  Nel  campo  SIGLA deve essere indicata la sigla (acronimo) del
soggetto, ove presente nell'atto costitutivo.

   4.  Nel  campo  DATA  DI  COSTITUZIONE  deve  essere indicata, ove
disponibile,  la  data  di  costituzione  del soggetto. Il campo deve
essere compilato secondo la formula (gg/mm/aaaa).

   5. Il campo CODICE FISCALE deve contenere l'indicazione del codice
fiscale  del  soggetto.  Per i soggetti diversi dalle persone fisiche
esso e' composto da 11 caratteri numerici allineati a sinistra. Per i
soggetti  non residenti, se non attribuito, il campo assume il valore
"NON PREVISTO".

   6. Nel campo PARTITA IVA deve essere indicato il numero di partita
IVA del soggetto segnalato.


   5.2.2 Sede legale

   7. Nel campo COMUNE/STATO ESTERO deve essere indicata in chiaro la
citta'  italiana  ovvero,  nel  caso  di  soggetto non avente sede in
Italia, lo Stato estero ove e' allocata la sede legale.

   8.  Il  campo  PROVINCIA  deve  contenere la sigla automobilistica
della provincia di appartenenza del comune ove il soggetto ha la sede
legale.


   5.2.3 Legale rappresentante

   9.   Il  campo  COGNOME  deve  riportare  il  cognome  del  legale
rappresentante  del  soggetto  cui l'operazione segnalata deve essere
riferita.

   10. Il campo NOME deve riportare il nome del legale rappresentante
del soggetto al quale l'operazione segnalata deve essere riferita.

   11.  Nel campo COMUNE/STATO ESTERO DI NASCITA deve essere indicato
in  chiaro  il  comune  ovvero  lo Stato estero di nascita del legale
rappresentante.

   12.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere  indicata  la  sigla
automobilistica della provincia del comune di nascita.

   13. Il campo DATA DI NASCITA deve contenere la data di nascita del
legale  rappresentante.  Il  campo  deve  essere compilato secondo la
formula (gg/mm/aaaa).

   14.   Il   campo   SESSO   deve   indicare  il  sesso  del  legale
rappresentante,   secondo   la   seguente  codifica:  "M" = maschile,
"F" = femminile.

   15.  Nel  campo  INDIRIZZO DI RESIDENZA devono essere riportati la
via  e il numero civico di residenza del legale rappresentante. Per i
soggetti  non residenti in Italia, l'indirizzo deve comprendere anche
la denominazione della citta' estera.

   16.  Il  campo COMUNE /STATO ESTERO DI RESIDENZA deve contenere la
descrizione  in  chiaro  del  comune ovvero dello Stato estero, se il
legale rappresentante non e' residente in Italia.

   17.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere  indicata  la  sigla
automobilistica della provincia del comune di residenza.

   18.  Nel  campo  CODICE  FISCALE  deve  essere  indicato il codice
fiscale  (sedici  caratteri  alfanumerici) del legale rappresentante.
Per  i  soggetti non residenti, se non attribuito, il campo assume il
valore "NON PREVISTO".


   6.  Quadro F: Informazioni sulla persona fisica che ha operato per
conto del soggetto cui va riferita l'operazione

   Il  presente  quadro  deve  contenere  informazioni  relative alla
persona fisica che ha operato per conto del soggetto cui l'operazione
e'  riferita.  Si fa presente che nel caso di persona fisica operante
per conto proprio, il quadro F non deve essere compilato.


   6.1 Dati identificativi

   1. Il campo COGNOME deve contenere il cognome della persona fisica
che  ha  effettuato  per  conto  di  terzi  l'operazione  oggetto  di
segnalazione.

   2.  Nel  campo  NOME  deve  essere riportato il nome della persona
fisica  che  ha effettuato per conto di terzi l'operazione oggetto di
segnalazione.

   3.  Nel  campo COMUNE/STATO ESTERO DI NASCITA deve essere indicato
il  comune  ovvero,  in  caso di persona non nata in Italia, lo Stato
estero di nascita del soggetto segnalato.

   4.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere   indicata  la  sigla
automobilistica   della  provincia  di  appartenenza  del  comune  di
nascita.

   5.  Il campo DATA DI NASCITA deve contenere la data di nascita del
soggetto.

   6.  Il  campo  SESSO  deve  riportare  l'indicazione del sesso del
soggetto,    secondo    la    seguente    codifica:   "M" = maschile,
"F" = femminile.

   7. Nel campo CODICE FISCALE deve essere indicato il codice fiscale
(sedici  caratteri  alfanumerici)  del  soggetto residente. Per i non
residenti  in  Italia,  se  non attribuito, il campo assume il valore
"NON PREVISTO".

   8.  Il  campo  TIPO LEGAME deve contenere il codice identificativo
del   tipo  di  legame  che  la  persona  fisica  che  ha  effettuato
l'operazione  intrattiene  con  il  soggetto  cui  essa  e' riferita.
Occorre  indicare:  07 per mandato con rappresentanza; 08 per mandato
senza rappresentanza; 09 per altro.


   6.2 Residenza

   9.  Nel  campo INDIRIZZO devono essere indicati la via e il numero
civico  della  residenza  anagrafica del soggetto. Per i soggetti non
residenti   in   Italia,   l'indirizzo   deve  comprendere  anche  la
denominazione della citta' estera di residenza.

   10.  Nel  campo  CAP  deve essere indicato il codice di avviamento
postale  della residenza del soggetto. Tale campo non e' presente nel
caso di soggetti non residenti.

   11.  Nel  campo COMUNE /STATO ESTERO deve riportarsi l'indicazione
del  comune  ovvero  dello  Stato  estero di residenza anagrafica del
soggetto.

   12.   Nel   campo   PROVINCIA   deve   essere  indicata  la  sigla
automobilistica   della  provincia  di  appartenenza  del  comune  di
residenza.


   7. Segnalazione sostitutiva

   La  segnalazione  sostitutiva  viene  prodotta  su  iniziativa del
segnalante ovvero su richiesta dell'UIC a seguito del riscontro, dopo
la  fase  di  acquisizione,  di anomalie o incongruenze nel contenuto
della segnalazione.

   La  segnalazione  sostitutiva  prende  integralmente  il  posto di
quella iniziale. Essa dovra' pertanto essere completa di tutti i dati
precedentemente  indicati  oltreche', ovviamente, dei dati risultanti
dalla rettifica, e dovra' pertanto riportare la chiave identificativa
della  segnalazione  iniziale  (tipo  del soggetto segnalante, codice
fiscale  del  soggetto segnalante, codice identificativo del soggetto
segnalante,  numero  identificativo  della  segnalazione,  data della
segnalazione) nei campi corrispondenti.


   8. Prestazione non eseguita

   Qualora  il  sospetto riguardi una prestazione non eseguita, se ne
richiede la distinta evidenziazione nel campo 1 del quadro B. In tale
caso  e'  data  la  possibilita'  al  segnalante, qualora non abbia a
disposizione  tutti  i  dati  previsti  dal  modulo, di effettuare la
segnalazione in modo non completo.


   9. Modalita' di trasmissione della segnalazione

   La  segnalazione, inviata all'UIC secondo le modalita' indicate al
paragrafo   7   della  parte  IV  del  provvedimento,  dovra'  essere
accompagnata  da  una  lettera  di trasmissione, a firma del soggetto
segnalante,  nella  quale devono essere riportati il tipo di soggetto
segnalante,   il   cognome  e  nome  del/i  segnalante/i,  il  numero
identificativo  e  la data di riferimento della segnalazione, nonche'
il  recapito  telefonico  del  soggetto  preposto  a fornire/ricevere
informazioni  relative  alla segnalazione inviata, secondo l'allegato
fac-simile.

   In  caso  di  segnalazioni  congiunte,  la lettera di trasmissione
dovra' essere sottoscritta da tutti i soggetti segnalanti.

   L'UIC provvedera' ad acquisire la segnalazione e ad attribuirle un
proprio codice di protocollo. Tale codice, da utilizzare per tutte le
successive  comunicazioni relative alla medesima segnalazione, verra'
notificato al segnalante.

   Se  il  segnalante  non  riceve  la notifica di avvenuta ricezione
entro  un  ragionevole lasso di tempo, deve avvisare l'UIC - Servizio
Antiriciclaggio,  comunicando  il  numero identificativo e la data di
invio  della  segnalazione  per la quale non ha ricevuto la notifica.
Qualora  la  segnalazione  risulti  effettivamente  non pervenuta, il
segnalante dovra' ripeterne l'invio.

   Il   codice   di   protocollo   UIC  verra'  assegnato  solo  alle
segnalazioni correttamente acquisite. Nel caso in cui si verifichi un
errore  di acquisizione, il suddetto codice non verra' assegnato e la
comunicazione  di  notifica  conterra'  la  descrizione  dei  rilievi
riscontrati.  In questo caso il segnalante, dopo aver tempestivamente
corretto gli errori, dovra', senza indugio, ripetere la segnalazione.
Tale segnalazione non e' considerata sostitutiva.


   ALLEGATI:

   - Tabella 1: codici soggetto segnalante

   - Tabella 2: valori per il campo "NATURA GIURIDICA"

   - Fac-simile della lettera di trasmissione

   TABELLA 1 - CODICI SOGGETTO SEGNALANTE

   Soggetto segnalante Codice
   Avvocati 20
   Consulenti del lavoro 21
   Dottori commercialisti 22
   Notai 23
   Ragionieri e periti commerciali 24
   Revisori contabili 25
   Societa' di revisione 26


   TABELLA 2 - valori per il campo "NATURA GIURIDICA"

   SPA Societa' Per Azioni
   SRL Societa' a Responsabilita' Limitata
   SAS Societa' in Accomandita Semplice
   SAA Societa' in Accomandita per Azioni
   SDF Societa' Di Fatto
   SS Societa' Semplice
   SCRL Societa' Cooperativa a Responsabilita' Limitata
   SCRI Societa' Cooperativa a Responsabilita' Illimitata
   SNC Societa' in Nome Collettivo
   DI Ditta Individuale
   PLC Private Limited Company
   GMBH Gesellschaft Mit Beschraenkter Haftung
   SARL Societe' A' Responsabilite' Limitee
   SL Sociedad de responsabilidad Limitada
   LDA Sociedade por quotas
   BV Besloten Vennotschap met beperkte aansprakelijkheid
   LTDC LimiTeD Company
   AG AktienGesellschaft
   SA Societe' Anonyme
   SAN Sociedad ANonima
   SANO Sociedade ANOnima
   NV Naamloze Vennootschap
   PL Limited Partnership
   KG KommanditGesellschaft
   SCS Societe' en Commandite Simple
   SENC Sociedad EN Comandita simple
   CTA Sociedade em Comandita simples
   CV Commanditaire Vennootschap
   LPC Limited Partnership with a share Capital
   KGAA KommanditGesellschaft Auf Aktien
   SCA Societe' en Commandite par Actions
   SCAP Sociedad Comandotaria Por Acciones
   SCAA Socidade em Comandita por Accaes
   CVA Commanditaire Vennootschap op Aandeleen
   AS Association
   GBR Gcscllschaft dcs Buergerlichen Rechts
   SC Societe' Civile
   SCI Sociedad Civil
   SCIV Sociedade CIVil
   MS MaatSchap
   UP Unlimited Partnership
   OHG Offene HandelsGesellschaft
   SNCO Societe' en Nom Collectif
   SRC Sociedad Regular Colectiva
   SNCL Sociedade em Nome CoLectivo
   VOF Vennootschap Onder Firma
   XXXX Altra specie giuridica italiana
                                * * *

                    Altra specie giuridica estera


              FAC SIMILE DELLA LETTERA DI TRASMISSIONE
                     DELLA SEGNALAZIONE MITTENTE
   Tipo del soggetto segnalante......

   Cognome e Nome.............................

   Cognome e Nome.............................

   ...........................................

   Recapito telefonico..........

   Al  sensi  dell'art.  3  del  decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143,
convertito con modifiche dalla legge 5 luglio 1991 n. 197, cosi' come
modificato  dal  decreto  legislativo  26  maggio  1997,  n.  153, si
trasmette  in  allegato la segnalazione i cui estremi sono di seguito
riportati:

   N° identificativo Data segnalazione

   ................. .................

   ............., li .................


                                                    Il/i Segnalante/i