Art. 31.
               Sistema di trasporto ad impianti fissi

  1. Le regolazioni debitorie dei disavanzi delle ferrovie concesse e
in  ex gestione commissariale governativa, comprensivi degli oneri di
trattamento di fine rapporto maturati alla data del 31 dicembre 2000,
previste  dall'articolo  145, comma 30, della legge 23 dicembre 2000,
n.   388,   si  intendono  definite  nei  termini  delle  istruttorie
effettuate  congiuntamente  dal  Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti  e  dal  Ministero  dell'economia e delle finanze a seguito
delle  comunicazioni  effettuate  e  delle  istanze  formulate  dalle
aziende interessate entro il 31 agosto 2005.
 
          Riferimenti normativi:

              - Si  riporta il testo del comma 30 dell'art. 145 della
          legge  23 dicembre  2000, n. 388, recante «Disposizioni per
          la  formazione  del  bilancio  annuale  e pluriennale dello
          Stato  (legge finanziaria 2001)» (pubblicata nella Gazzetta
          Ufficiale 29 dicembre 2000, n. 302, serie ordinaria):
              «30.  Per  le regolazioni debitorie dei disavanzi delle
          ferrovie   concesse   e   in   ex   gestione  commissariale
          governativa, comprensivi degli oneri di trattamento di fine
          rapporto,  maturati  alla  data  del  31 dicembre  2000, ad
          esclusione  della  societa'  Ferrovie dello Stato S.p.A., e
          per  il ripiano dei disavanzi di esercizio delle aziende di
          trasporto   pubblico  locale  relativi  all'anno  1999,  il
          Ministro  dei  trasporti  e  della navigazione, con decreto
          emanato  di  concerto  con  il  Ministro  del  tesoro,  del
          bilancio   e   della   programmazione  economica,  provvede
          nell'anno  2001  all'erogazione  di  lire  1.500  miliardi,
          nonche'  di  ulteriori  lire 300 miliardi per la copertura,
          per  il  tramite  dell'INPS,  degli  oneri sopportati dalle
          aziende   esercenti   pubblici   servizi  di  trasporto  in
          conseguenza  del  mancato  allineamento,  per  l'anno 1999,
          delle aliquote contributive di dette aziende a quelle medie
          del settore industriale.».