(all. 1 - art. 1)
                                   MARILENA PIETRI (curriculum vitae)
Formazione scolastica.
    Luglio  1972: diploma di maturita' magistrale Istituto magistrale
R. Lambruschini - Castiglion Fiorentino.
Esperienze lavorative.
    Anno   scolastico   2003-2004:   insegnante  elementare  a  tempo
indeterminato  dal  1987  attualmente  in  servizio  presso la scuola
elementare Monte Bianco 2° Circolo di Arezzo con incarico di funzione
obiettivo dall'anno scolastico 1999-2000.
    Anno  scolastico  1982:  insegnante  a  tempo indeterminato nella
scuola materna statale.
    Anno  scolastivo  1978:  incarico  annuale  nella  scuola materna
statale fino all'anno 1982.
    1996:  costituzione  cooperativa di animazione teatrale. Incarico
di  vice-presidente. Gestione vacanze estive e progetti di animazione
teatrale nelle scuole medie in convenzione con comune di Arezzo.
Incarichi.
    Aprile  2001:  nomina con decreto ministeriale del 21 aprile 2001
con  funzione di consigliera di parita' per la provincia di Arezzo ai
sensi del decreto-legge n. 196/2000.
    2000:  presidenza  associazione  «La  Casa» in convenzione con il
comune  di  Arezzo  e  con  i  comuni  capofila delle zone Casentino,
Valdarno  e  Valdichiana attua il progetto Agenzia Casa della regione
Toscana  con  la  finalita'  di  dare soluzioni al problema abitativo
delle famiglie straniere immigrate, attraverso prestiti per l'accesso
ad alloggi in affitto.
    1998:   designazione  quale  membro  effettivo  con  funzione  di
consigliere di parita', in seno alla commissione circoscrizionale per
l'impiego  di  Arezzo,  delibera  del  consiglio  regionale n. 50 del
17 marzo 1998.
Attivita' ed esperienze didattiche.
    2005.  Dal  2001  partecipazione  e  collaborazione alle riunioni
indette dalla commissione provinciale per le pari opportunita' di cui
e' componente di diritto;
      partecipazione   ai   lavori   della   commissione  provinciale
tripartita  e  sottocommissioni  e  commissione  per  il collocamento
obbligatorio   legge   n.   68/1999.   Dal   1999,  prima  della  sua
costituzione,  ha dato il suo contributo alla stesura del regolamento
della commissione stessa;
      partecipazione  al  comitato di redazione della newletter e del
sito del Centro pari opportunita' e dell'ufficio della consigliera di
parita' DiDonne.
    Ottobre  2005.  Intervento  al  convegno «La donna nella civilta'
contadina.  Quali  prospettive  per  gli anni 2000» comune di Cortona
commissione pari opportunita';
      promozione e partecipazione alla manifestazione Mulierarti.
    Luglio  2005.  Collaborazione  e  promozione della manifestazione
Notte Rosa provincia di Arezzo;
      intervento  al  convegno conclusivo del corso di formazione «No
mobbing»  finanziato  dal  Cesvot  ed  organizzato  dall'Associazione
Pronto Donna di Arezzo.
    Maggio  2005.  Partecipazione all'organizzazione ed intervento al
seminario   di   presentazione   della   mostra  conclusiva  e  della
pubblicazione relativa al progetto di sensibilizzazione per le scuole
«Chi  lavora in casa tua? Art. 9, legge n. 53». Provincia di Arezzo e
ufficio della consigliera di parita'.
    Giugno 2004. Coordinamento dei lavori al seminario conclusivo del
corso di formazione «La politica e' di tutte.» sede UCODEP Arezzo.
    Dicembre   2004.   Partecipazione   ed  intervento  al  seminario
conclusivo   del   corso   di   sensibilizzazione   su   «Violenza  e
maltrattamento   sulle   donne»   provincia   di  Arezzo,  comune  di
Sansepolcro.
    Novembre 2004. Ideazione, organizzazione, promozione del convegno
«Rischio  mobbing». Convegno volto a sensibilizzare gli enti pubblici
ma  non  solo  al  fine  della  costituzione dei comitati antimobbing
previsti dal CNNL generale.
    Aprile/Maggio  2004.  Docenza corso di formazione «La politica e'
di tutte» gestito dall'associazione UCODEP.
    Marzo  2004.  Promozione  ed intervento al convegno nazionale «Il
Plusdatore».   Azioni  a  sostegno  della  conciliazione  dei  tempi.
Promozione,  diffusione e sensibilizzazione legge n 53/2000 provincia
di  Arezzo  con  il  contributo  della regione Toscana e dell'ufficio
della consigliera di parita';
      organizzazione   e  promozione  di  un  seminario  pubblico  di
informazione  e  discussione  «Le  professioni socioassistenziali tra
nuovi bisogni e qualita' del lavoro: quale formazione?».
    Febbraio 2004. Partecipazione al seminario pubblico «I servizi di
cura:  un  sostegno  per  la formazione delle donne» - Assessorato al
lavoro e formazione - Animatrice di parita'.
    Novembre  2003. Manifestazione Domina Donna: lavorare come, dove,
perche':  le  donne si interrogano. Partecipazione come coordinatrice
del  gruppo:  «Imprenditrici,  dipendenti, professioniste: le fatiche
delle donne. La parola all'esperienza».
    Maggio 2003. Promozione e intervento al convegno finale del corso
di  formazione  «Le  politiche  paritarie  e tavoli negoziali. Azioni
conoscitive   e   strumenti  di  progettazione»  -  rivolto  a  donne
sindacaliste  o rappresentanti sindacali con specificita' relative al
lavoro e alle pari opportunita'.
    Febbraio  2002.  Convegno  nazionale  «Gli  organismi di parita':
quale  presente  e  quale  futuro?»  -  coordinamento  tavola rotonda
«Gli strumenti  istituzionali.  La  collocazione  degli  organismi di
parita'  in funzione dell'efficacia - Le politiche degli organismi di
parita' - La riforma degli statuti regionali».
    1998-2000.  Sostegno  e  promozione progetto NOW «Labour Team» IV
programma  Commissione  europea  in collaborazione con le province di
Arezzo, Siena e Grosseto.
    6  marzo 2000. Intervento al convegno-seminario «Donne: il lavoro
che  impresa!»  Provincia  di  Arezzo  assessorato  pari opportunita'
commissione  provinciale  tripartita.  Arezzo  Sala  dei Grandi della
provincia.
    18 settembre 2000. Intervento al convegno «Uguali ma diverse». La
differenza  di  genere tra il «dire» e il «fare». Provincia di Arezzo
assessorato pari opportunita'.
    Ottobre - novembre 1999. Collaborazione alla stesura del progetto
D.BOX  per  l'accesso  ai  finanziamenti  legge n. 125. Formazione di
operatrici  italiane e straniere per la costituzione di uno sportello
- lavoro. Presentato dall'associazione UCODEP Movimondo.
    9-10 aprile   1999.   Intervento   al   convegno  «I  diritti  di
cittadinanza  dei  bambini e delle bambine». Un patto della citta' di
Arezzo  per l'infanzia e la famiglia, comune di Arezzo assessorato ai
servizi  educativi  e  scolastici - Sala dei convegni del Palazzo del
Governo.
    8 marzo    1999.    Collaborazione   alla   realizzazione   della
manifestazione  «Una  intesa di donne e uomini per il buon governo» -
Assessorato  e  commissione  pari opportunita', provincia di Arezzo -
Sala dei Grandi della provincia.
    5 marzo  1999.  Collaborazione  per la realizzazione del convegno
«Il  cammino delle donne. Ostacoli, traguardi, prospettive» Provincia
di  Arezzo  commissione  e  assessorato pari opportunita', Biblioteca
citta'  di Arezzo, comune di Arezzo, coordinamento donne CGIL, CISL e
UIL, commissione tempi e diritti, Associazione Donne insieme.
    Gennaio  1999.  Corso  di  preparazione  al  concorso  magistrale
organizzato  dalla  CGIL  scuola  di  Arezzo,  due incontri sul tema:
«Cultura delle pari opportunita' in campo formativo».
    Settembre   1998/Giugno   1999.   Commissione   di   lavoro   per
l'elaborazione  del  «Protocollo di intesa tra la provincia di Arezzo
le parti sociali la consigiera di parita', regolamento e costituzione
della commissione provinciale tripartita».
    Marzo  1998. Promozione e organizzazione dell'iniziativa «Se otto
ore  vi  sembran  poche»  Le  donne riflettono sui tempi di vita e di
lavoro organizzato dal coordinamento donne della CGIL di Arezzo.
    Febbraio-Marzo  1997. Organizzazione e promozione «Festival delle
donne».  Con  associazioni  del  vo1ontariato  di  donne  italiane  e
stranier, associazioni sindacati, provincia e comune di Arezzo.
Convegni e corsi di formazione.
    2004-2005.  Lavori  della  Rete  nazionale  delle  consigliere di
parita - Roma.
    Settembre  2004.  Seminario  sulle  pari  opportunita'  «Facciamo
animazione»   regione   Toscana,   consigliera   regionale   di  pari
opporunita' Hotel Brunelleschi Firenze.
    Marzo   2004.   «Parita'   donne   lavoro»   Presentazione  delle
consigliere nazionali di panrita' e della rete. Acquario Romano Roma.
    Febbraio  2004.  Presentazione  ricerca  sulla  parita' salariale
dipendenti provincia di Bologna sede provincia di Bologna.
    Ottobre 2003. Seminario: «Il mercato del lavoro - regione Toscana
- rapporto 2002 regione Toscana - Palazzo degli Affari - Firenze.
    Settembre  2003.  Seminario «Presentazione ricerche in materia di
lavoro» regione Toscana - Palazzo degli Affari - Firenze.
    Giugno  2003.  Seminario  formativo:  «Ruolo delle consigliere di
parita' negli organismi collegiali, nei tavoli di partenariato locale
e nei comitati di sorveglianza» Ministero del lavoro, regione Toscana
- Consigliera regionale di parita'. Hotel Brunelleschi - Firenze.
    Maggio   2003.  Seminario  formativo:  «Progettare  per  le  pari
opportunita»  -  Ministero  del  Lavoro, regione Toscana, Consigliera
regionale di parita'. Hotel Brunelleschi - Firenze.
    Aprile  2003. Seminario formativo: «Le discriminazioni di genere:
individuazione   ed  interventi»  -  Ministero  del  lavoro,  regione
Toscana, consigliera regionale di parita'.
    Dicembre 2003. Seminario «Maternita' e partecipazione delle donne
al  mercato del lavoro tra vincoli e strategie di conciliazione» CNEL
Roma.
    Agosto  2002.  Partecipazione  alla  Scuola  estiva  di  storia e
cultura  delle  donne  «Annarita  Buttafuoco»  presso  la  Certosa di
Pontignano - Corso «Genere e Nazione».
    1° marzo  2000.  «Nuovi  strumenti per favorire la presenza delle
donne  nel  mercato  del  lavoro e orientamenti per la progettazione»
Consiglio  regionale,  regione  Toscana,  commissione  regionale pari
opportunita'  uomo-donna  della Toscana - Firenze Monte dei Paschi di
Siena.
    28-29 gennaio  2000.  «Lavorare  e  vivere  con pari opportunita»
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Napoli.
    3 dicembre  1999.  «Prima  conferenza  regionale sull'occupazione
femminile  in  Toscana»  -  Regione  Toscana  - Firenze Palazzo degli
Affari.
    30-31  marza  1999.  «Le  consigliere  di parita' ruoli e poteri»
Ministero  del lavoro e della previdenza sociale - Comitato nazionale
di parita' - Roma Unioncamere.
    22-23 febbraio  1999.  «Donne  al  lavoro  per Io sviluppo» Forum
delle donne della CGIL - Roma Centro congressi Frentani.
    20 marzo  1998. «Oltre le pari opportunita». Il ruolo delle donne
nelle  istituzioni  nell'era  della  globalizzazione».  Provincia  di
Arezzo,  assessorato  e commissione dele pari opportunita' - Sala dei
Grandi.
    Aprile 1998. Corso di formazione «Politiche di pari opportunita».
Provincia  di  Arezzo, assessorato pari opportunita». Progetto contro
la  violenza, gli abusi e i maltrattamenti intrafamiliari di minori e
donne».  Corso di sensibilizzazione per operatrici ed operatori degli
enti  e  istituzioni  della provincia di Arezzo Provincia di Arezzo -
Assessorato pari opportunita'.
    Marzo-maggio l997. Corso di formazione «Promozione della presenza
delle  donne  nell'attivita' politica e amministrativa». Provincia di
Arezzo - Assessorato pari opportunita'.
    Aprile     1997.    Corso    di    formazione    «Le    politiche
dell'immagrazione».   Provincia   di   Arezzo   -   Assessorato  pari
opportunita'.
    4 luglio  1997.  «Nuove realta' e nuovi cittadini» L'immigrazione
in  provincia  di  Arezzo  -  Provincia  di Arezzo - Sala dei Grandi.
Provincia di Arezzo.
Competenze informatiche.
    Uso  dei  sistemi  operativi  informatici: Microsoft Word, Excell
Power point, Outlook ed Internet.
      Arezzo, 10 novembre 2005
                                                      Marilena Pietri
                GIUSEPPINA CIULLO (curriculum vitae)
Studi.
    Maturita'  scientifica  conseguita nell'anno scolastico 1995/1996
presso l'istituto San Giovanni Battista de La Salle, via San Giovanni
Battista  de  La  Salle n. 1 - Napoli, con votazione di 56/60. Laurea
conseguita  nell'anno  accademico 2003/2004 in Conservazione dei beni
culturali  presso  il  polo  aretino  dell'Universita' degli studi di
Siena; tesi in Sociologia dell'arte dal titolo: Immagini del gioiello
etrusco.  Problemi  di  iconografia  e  iconologia,  con votazione di
110/110 con lode.
Conoscenze linguistiche.
    Anno  scolastico  1998/1999 partecipazione al corso di inglese di
livello intermedio presso l'Oxford Centre di Arezzo.
    Aprile  2000  conseguimento  dell'idoneita' di inglese per i Beni
culturali presso la facolta' di lettere e filosofia di Siena, sede di
Arezzo.
    Dicembre 2000 conseguimento dell'idoneita' di francese per i Beni
culturali presso la facolta' di lettere e filosofia di Siena, sede di
Arezzo.
Conoscenze informatiche.
    Buona  conoscenza  e  utilizzo  del  sistema  operativo Microsoft
Windows  e  dei  programmi  Word,  Excell; Access, Power Point, Front
Page, Photo Shop.
    Buona  conoscenza e utilizzo dei programmi di accesso a Internet:
Explorer, Netscape, Outlook Express.
Esperienze formative.
    Settembre   2005  partecipazione  al  corso  «Donne,  politica  e
istituzioni.   Percorsi   formativi  per  la  promozione  delle  pari
opportunita'  nei centri decisionali della politica», organizzato dal
Ministero   per   le   pari   opportunita'   in   collaborazione  con
l'Universita' degli studi di Siena.
    Giugno  2005  partecipazione  al convegno «Azioni positive per la
conciliazione  tra  lavoro  e  famiglia:  soluzioni  organizzative  e
finanziamenti  per  le  aziende», organizzato da Tk Consultant Srl in
collaborazione  con  la  Rete  regionale delle consigliere di parita'
della Toscana.
    Ottobre  2003  partecipazione  al  corso sindacale di base presso
«Regina Mundi», Tirrenia (Grosseto) organizzato dalla CISL Toscana.
    Marzo 2003 partecipazione al corso di formazione obbligatoria per
apprendisti, primo modulo, organizzato dalla provincia di Arezzo e da
Poste Italiane S.p.A.
    Marzo 2002 stage presso il Centro promozioni e servizi di Arezzo,
in   qualita'   di   aiuto   coordinatrice  ufficio  stampa  e  aiuto
organizzatrice mostra «Museum Image».
    Novembre  2001-Aprile  2002  partecipazione  presso  il  Cresp di
Sansepolcro  al  corso  in  «Merchandising  di  prodotto  culturale e
artistico  tipico  di  giacimento»  organizzato  dalla  provincia  di
Arezzo.
    Febbraio  1999  partecipazione  all'allestimento della mostra «La
stanza   della  monaca»  all'interno  del  collegio  femminile  Santa
Caterina  ad  Arezzo  nell'ambito  del  corso  di studi di sociologia
dell'arte tenuto dal prof Michele Rak, docente dell'Universita' degli
studi di Siena, sede di Arezzo.
    Febbraio  1999  partecipazione  al  progetto  «Critic  Art data»,
compilazione  di  una  banca  dati  di  cataloghi  di  mostre di arte
contemporanea  realizzati da artiste femminili, in collaborazione con
l'Universita'  Tor  Vergata  di  Roma  e con l'Universita' di Murçia,
Spagna   nell'ambito   del   corso   di  studi  di  Storia  dell'arte
contemporanea   tenuto   dalla   prof.ssa   Rossana   Buono,  docente
dell'Universita' degli studi di Siena, sede di Arezzo.
    Febbraio   1998  partecipazione  alla  compilazione  della  guida
turistica  di  Castiglion  Fibocchi nell'ambito del corso di studi in
iconografia  e  iconologia  tenuto  dal prof. Attilio Brilli, docente
dell'Universita' degli studi di Siena, sede di Arezzo.
Esperienze lavorative.
    Aprile 2005 componente coordinamento donne CISL.
    Marzo 2005 eletta segretario organizzativo provinciale SLP-CISL.
    Novembre 2003 eletta R.S.U. SLP-CISL.
    Gennaio 2003 responsabile coordinamento donne e giovani SLP-CISL.
    Da novembre  2002  impiegata come apprendista portalettere presso
Poste Italiane S.p.A.
    Marzo  2002  aiuto  responsabile  ufficio  stampa  presso  Centro
promozioni e servizi di Arezzo.
    Anno   2002   hostess   per  manifestazioni  indette  dal  Centro
promozioni e servizi di Arezzo.
    Anno  2001  promoter  presso  centri  e  attivita' commerciali di
Arezzo.
                                                    Giuseppina Ciullo