(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

                        CONTROLLI DA SVOLGERE

A. Riconoscimento degli stabilimenti.
    1.  Controlli  finalizzati al rilascio dei riconoscimenti per gli
stabilimenti  ove  si  intende  effettuare la fabbricazione del burro
concentrato,   addizionato   o  meno  di  rilevatori,  l'aggiunta  di
rilevatori  al  burro  o  alla  crema, il riconfezionamento del burro
concentrato.
    Tipo  di  controllo:  Controllo  preventivo con ispezione in loco
negli stabilimenti, per verificare l'idoneita' degli impianti e dello
stabilimento, dei magazzini e delle strutture amministrative.
    2.  Controlli  finalizzati al rilascio dei riconoscimenti per gli
stabilimenti  che  ove  si  intende  effettuare  la  fabbricazione di
prodotti  intermedi utilizzando burro o burro concentrato addizionato
di rivelatori.
    Tipo  di  controllo:  Controllo  preventivo con ispezione in loco
negli stabilimenti, per verificare l'idoneita' degli impianti e dello
stabilimento, dei magazzini e delle strutture amministrative.
    3.  Controlli  finalizzati al rilascio dei riconoscimenti per gli
stabilimenti  ove  di intende effettuare la fabbricazione di prodotti
intermedi  utilizzando  burro  o burro concentrato non addizionati di
rivelatori.
    Tipo  di  controllo:  Controllo  preventivo con ispezione in loco
negli stabilimenti, per verificare l'idoneita' degli impianti e dello
stabilimento,   dei   magazzini  e  delle  strutture  amministrative.
Verifica  della  capacita'  degli  impianti  per garantire l'utilizzo
minimo di equivalente burro prescritto.
    4.  Controlli  finalizzati al rilascio dei riconoscimenti per gli
stabilimenti  ove  si  intende utilizzare prodotti non addizionati di
rilevatori,   anche   sotto   forma  di  prodotti  intermedi  per  la
fabbricazione di prodotti finali.
    Tipo  di  controllo:  Controllo  preventivo con ispezione in loco
negli stabilimenti, per verificare l'idoneita' degli impianti e dello
stabilimento,   dei   magazzini  e  delle  strutture  amministrative.
Verifica   della   capacita'   degli   impianti   e  dell'impresa  di
utilizzazione.
B. Controlli sulla concentrazione e aggiunta di rivelatori.
    1.   Controlli   sulla   fabbricazione   di   burro  concentrato,
addizionato o meno di rivelatori, sull'aggiunta rivelatori al burro o
alla crema e sul ricondizionamento del burro concentrato.
    Tipo di controllo: Controlli in loco, sulla base del programma di
fabbricazione,   almeno  per  ogni  offerta,  con  verifica  tecnica,
amministrativa  e  con prelievo di campioni delle materie prime e dei
prodotti   ottenuti   della   rispondenza  ai  requisiti  prescritti.
Controllo  dei  quantitativi ottenuti, delle rese e della rispondenza
degli imballaggi.
    Controllo periodico complementare mediante esame approfondito dei
registri  e  della  contabilita',  nonche'  mediante  la verifica del
rispetto delle condizioni di riconoscimento dello stabilimento.
    Verifica  analitica  della  qualita'  dei  traccianti  (grado  di
purezza).
C. Fabbricazione di prodotti intermedi.
    1.  Controllo sulla fabbricazione di prodotti intermedi con burro
o burro concentrato addizionati di rivelatori.
    Tipo di controllo: Controlli in loco, sulla base del programma di
fabbricazione  e  dei  quantitativi utilizzati ma almeno una volta al
mese,  sulle condizioni di fabbricazione dei prodotti intermedi e sul
rispetto  del loro tenore in materia grassa butirrica mediante: esame
dei  registri,  prelievo  dei  campioni  delle  materie  prime  e dei
prodotti ottenuti e controllo delle entrate e delle uscite al fine di
accertare  la  quantita'  e  qualita'  dei  prodotti ottenuti e delle
materie prime utilizzate.
    Il  controllo  e'  completato  dalla  verifica del rispetto delle
condizioni  di riconoscimento dello stabilimento e della contabilita'
specifica,  controllo approfondito della contabilita' oltre che da un
controllo approfondito dei registri effettuato per sondaggio.
    2.  Controllo sulla fabbricazione di prodotti intermedi con burro
o burro concentrato non addizionati di rivelatori.
    Tipo di controllo: Controlli in loco, sulla base del programma di
fabbricazione  e  dei  quantitativi utilizzati ma almeno una volta al
mese,  sulle condizioni di fabbricazione dei prodotti intermedi e sul
rispetto  del loro tenore in materia grassa butirrica mediante: esame
dei  registri,  prelievo  dei  campioni  delle  materie  prime  e dei
prodotti ottenuti e controllo delle entrate e delle uscite al fine di
accertare  la  quantita'  e  qualita'  dei  prodotti ottenuti e delle
materie prime utilizzate.
    Il  controllo  e'  completato  dalla  verifica del rispetto delle
condizioni  di riconoscimento dello stabilimento e della contabilita'
specifica,  controllo approfondito della contabilita' oltre che da un
controllo  approfondito dei registri, effettuato per ciascuna partita
di fabbricazione di prodotti intermedi.
D. Fabbricazione dei prodotti finali.
    1.   Controllo   sulla  fabbricazione  dei  prodotti  finali  con
l'impiego di burro, burro concentrato, crema o prodotti intermedi non
contenenti rivelatori.
    Tipo  di  controllo:  Controlli  in loco, per ciascuna partita di
fabbricazione  di  prodotti  finali ma almeno una volta al mese, allo
scopo di accertare il rispetto della destinazione della materia prima
e dei termini di trasformazione.
    Il  controllo  e' completato periodicamente mediante verifica del
rispetto  dei  requisiti  della materia prima, anche con prelievo dei
campioni  sia delle materie prime che dei prodotti ottenuti, mediante
verifica  delle  condizioni  di  riconoscimento  dello stabilimento e
dell'impegno  ad  utilizzare  i quantitativi minimi degli equivalenti
burro prescritti.
    2.   Controllo   sulla  fabbricazione  dei  prodotti  finali  con
l'impiego  di  burro,  burro  concentrato, crema o prodotti intermedi
contenenti rivelatori.
    Tipo   di   controllo:   Controlli   in  loco,  in  funzione  dei
quantitativi  utilizzati  ma  almeno  una  volta al trimestre per gli
stabilimenti che incorporano mensilmente almeno 5 Ton. di equivalente
burro,  allo  scopo di accertare il rispetto della destinazione della
materia prima e dei termini di trasformazione.
E.   Commercializzazione  ed  utilizzo  di  prodotti  addizionati  di
rivelatori da parte di piccoli utilizzatori.
    1.  Controllo  su  prodotti  per  i  quali l'aiuto e' concesso in
Italia.
    Tipo  di  controllo: Controlli amministrativi, ai sensi dell'art.
41 del «regolamento».
    Verifica  amministrativa  e  tecnica,  in  base  ad  analisi  del
rischio,  dell'effettivo  acquisto  e  del  corretto utilizzo entro i
termini dei prodotti tracciati da parte dei piccoli utilizzatori.
    Esecuzione delle relative comunicazioni.
    2.  Controllo  su prodotti addizionati di rivelatori provenienti,
come tali, da altri Paesi membri.
    Tipo  di  controllo: Controlli amministrativi, ai sensi dell'art.
41 del «regolamento».
    Verifica  amministrativa  e  tecnica,  in  base  ad  analisi  del
rischio,  dell'effettivo  acquisto  e  del  corretto utilizzo entro i
termini dei prodotti tracciati da parte dei piccoli utilizzatori.
    Esecuzione   delle  relative  comunicazioni  e  restituzione  del
documento T5.