Art. 14
Condizioni  attuative  dei  test  di prezzo delle offerte definite in
ambito  di  procedure  ad  evidenza  pubblica  per  la  selezione del
                              fornitore

   1.Telecom  Italia e' tenuta a seguire le procedure di cui ai commi
2  e  3  ai  fini delle verifiche delle offerte definite in ambito di
procedure  ad  evidenza  pubblica per la selezione del fornitore ed a
garantire  il  rispetto  dei  criteri  di controllo dei prezzi di cui
all'art. 13.
   2.  L'Autorita' definisce la seguente procedura di verifica per le
offerte  dei  servizi  di  cui  all'art.  2,  definite  in  ambito di
procedure  ad  evidenza  pubblica  per  la  selezione  del  fornitore
promosse  da clienti privati che superino il valore di 500.000 €, per
ciascun anno di fornitura e per le offerte definite in ambito di gare
per pubblici appalti:
    a) sono  escluse  dall'obbligo  di  comunicazione  preventiva  le
offerte  definite  in ambito di procedure ad evidenza pubblica per la
selezione del fornito-re, purche' opportunamente documentabili;
    b) Telecom   Italia   comunica   l'avvenuta   aggiudicazione  dei
contratti,  di  cui  alla  lettera precedente, entro il termine di 30
giorni   dalla   stipula   del  contratto.  A  tal  fine,  a  partire
dall'entrata  in  vigore  della  presente  delibera,  Telecom  Italia
realizzera'  un  database sempre accessibile alla sola Autorita', per
il  quale si indichera' un responsabile per il trattamento dei dati e
delle informazioni, che conterra' le seguenti informazioni:
     i) la data di inserimento del contratto;
     ii) il nome del cliente;
     iii) i   riferimenti   che   dimostrino  l'espletamento  di  una
procedura  selettiva  estesa  a  piu'  concorrenti (ad es. lettera di
invito, avviso pubblico, home page, e-procurement);
     iv) il valore economico e la durata del contratto;
     v) la data di sottoscrizione del contratto;
     vi) la  descrizione  dei  singoli  servizi  forniti  e  relativi
volumi;
     vii) le condizioni economiche e tecniche praticate per i servizi
offerti.
    c) La  verifica  di  tali  contratti puo' essere svolta d'ufficio
dall'Autorita'   o   su   segnalazione   da  parte  di  un  operatore
alternativo,   indicando  i  motivi  di  contestazione  dell'offerta.
L'Autorita'  puo'  convocare l'operatore alternativo che ha segnalato
la  non  conformita'  dell'offerta  affinche'  esponga, motivando, le
proprie osservazioni.
    d) L'Autorita' comunica a Telecom Italia l'avvio del procedimento
di  valutazione  corredato  con  le informazioni relative all'offerta
sotto   esame  richiedendo  la  copia  del  contratto  oltre  che  la
descrizione  delle  soluzioni  tecniche  specifiche realizzate per il
cliente,   degli   eventuali  sconti,  e  della  struttura  di  costo
sottostante, nel termine perentorio di 15 giorni.
    e) L'Autorita'  si  pronuncia  sul rispetto dei vincoli di prezzo
delle  offerte,  entro  30 giorni dal ricevimento della segnalazione,
fatte   salve   le  sospensioni  dei  termini  per  le  richieste  di
informazioni e/o documenti. Nel caso l'Autorita' rilevi la necessita'
di  un  approfondimento  di  analisi,  puo'  prorogare  i  termini di
ulteriori 30 giorni, dandone motivata comunicazione.
   3.  Nelle  procedure  ad  evidenza  pubblica  per la selezione del
fornitore  promosse  da clienti privati, di valore inferiore a quello
indicato  al  comma  2, permane in capo a Telecom Italia l'obbligo di
comunicazione   preventiva  delle  condizioni  economiche  praticate,
secondo  le  modalita'  previste  all'art.13.  Per partecipare a tali
negoziazioni,   Telecom   Italia   potra'  richiedere  l'approvazione
preventiva  delle  offerte  tariffarie  relative a diversi profili di
consumo della clientela, che l'Autorita' manterra' riservate.