(all. 1 - art. 1)
DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA  AI SENSI DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
                REPUBBLICA 28 DICEMBRE 2000, n. 445.

    Il/La  sottoscritto/a....  nato/a  a....  (...), il.... residente
in....   (.........),   via/piazza....   n.........  in  qualita'  di
rappresentante  legale  della.... con sede legale in.... (.........),
via/piazza....   n.........  codice  fiscale....  partita  I.V.A.....
consapevole  delle sanzioni penali di cui all'art. 76 del decreto del
Presidente   della   Repubblica  n.  445/2000  previste  in  caso  di
dichiarazioni mendaci;
                              Dichiara:

    Sotto la propria responsabilita', che:
      1) la   suddetta   impresa  possiede  i  requisiti  di  seguito
elencati,  previsti  dall'art.  38,  comma 1, del decreto legislativo
12 aprile  2006,  n.  163,  concernente codice dei contratti pubblici
relativi  a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive
2004/17/CE e 2004/18/CE;
        a) l'impresa   non  si  trova  in  stato  di  fallimento,  di
liquidazione  coatta,  di  concordato preventivo e non e' in corso un
procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
        b) non  e' pendente, nei propri confronti, alcun procedimento
per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art.
3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 o di una delle cause ostative
previste dall'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;
        c) a  proprio  carico  non  e'  stata pronunciata sentenza di
condanna  passata  in  giudicato  o emesso decreto penale di condanna
divenuto  irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su
richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale, per
reati gravi in danno dello Stato o della Comunita' che incidono sulla
moralita'  professionale,  ne'  e'  stata  pronunciata  condanna, con
sentenza passata in giudicato, per uno o piu' reati di partecipazione
a  un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali
definiti  dagli  atti  comunitari  citati  all'art.  45, paragrafo 1,
direttiva CE 2004/18;
        d) l'impresa  non  ha  violato  il  divieto  di  intestazione
fiduciaria posto all'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
        e) l'impresa  non  ha  commesso gravi infrazioni, debitamente
accertate,  alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo
derivante  dai  rapporti  di  lavoro, risultanti dai dati in possesso
dell'Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture di cui all'art. 7 del decreto legislativo n. 163/2006;
        f) l'impresa  non  ha  commesso  grave  negligenza o malafede
nell'esecuzione  delle prestazioni affidate dall'Amministrazione, ne'
un errore grave nell'esercizio dell'attivita' professionale;
        g) l'impresa  non  ha  commesso  violazioni,  definitivamente
accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte
e tasse, secondo la legislazione italiana;
        h) l'impresa  non  ha  reso  false dichiarazioni in merito ai
requisiti  e  alle  condizioni  rilevanti  per la partecipazione alle
procedure  di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio
dei  contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture di cui
all'art. 7 del decreto legislativo n. 163/2006;
      i) l'impresa  non ha commesso violazioni gravi, definitivamente
accertate,  alle  norme  in  materia  di  contributi  previdenziali e
assistenziali, secondo la legislazione italiana;
      l) barrare la voce che interessai:
        ( ) l'impresa  e'  in regola con le norme che disciplinano il
diritto  al  lavoro  dei disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n.
68;
        ( ) l'impresa  non  e'  soggetta  agli obblighi di assunzioni
obbligatorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68;
      m) che  nei  confronti  dell'impresa  non e' stata applicata la
sanzione  interdittiva  di  cui  all'art. 9, comma 2, lettera c), del
decreto  legislativo  dell'8 giugno  2001 n. 231 o altra sanzione che
comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione.
      2) barrare la voce che interessa:
        ( ) non  ha  riportato  condanne  per le quali ha beneficiato
della non menzione;
        ( ) ha  riportato  le  seguenti  condanne  per  le  quali  ha
beneficiato della non menzione.
    Allega fotocopia di valido documento di riconoscimento.
      (Luogo e data)....
                                             Il rappresentante legale
                                                 (firma per esteso)
                                                      ...............

    N.B.:  La dichiarazione di cui alle lettere b) e c) del punto 1),
e  la dichiarazione di cui al punto 2) devono essere sottoscritte dai
seguenti soggetti:
      dal titolare, se si tratta di impresa individuale;
      da tutti i soci, se si tratta di societa' in nome collettivo;
      dai soci accomandatari, se si tratta di societa' in accomandita
semplice;
      dagli  amministratori muniti di poteri di rappresentanza, se si
tratta di altro tipo di societa'.
    La  dichiarazione di cui alla lettera c) del punto 1) deve essere
rilasciata  anche  dai  soggetti  cessati  dalla  carica nel triennio
antecedente la data della dichiarazione stessa. Qualora nei confronti
di  tali soggetti, siano stati emessi i provvedimenti giurisdizionali
indicati  alla  suddetta lettera c), l'impresa e' tenuta a dimostrare
di  aver  adottato  atti  o  misure  di  completa dissociazione dalla
condotta penalmente sanzionata.