(Statuto - art. 3)
                               Art. 3. 
 
  La Regione concorre a promuovere il piero  sviluppo  della  persona
umana   e   la   reale   partecipazione   di   tutti   i    cittadini
all'organizzazione politica,  economica  e  sociale  del  Paese,  per
renderne effettive la liberta' e la eguaglianza. 
  Obiettivi preminenti dell'attivita' della Regione sono lo  sviluppo
economico e sociale finalizzato all'affermazione dei valori umani  ed
al soddisfacimento dei bisogni collettivi, la promozione delle libere
attivita' delle collettivita' e degli  Enti  locali,  il  superamento
degli squilibri della Regione e dell'intero territorio nazionale. 
  In  particolare  la  Regione,  nell'ambito  delle  sue   competenze
costituzionali: 
    - promuove le condizioni per rendere effettivi  il  diritto  allo
studio e il diritto al lavoro, assicurando la piena occupazione e  la
tutela dei diritti dei lavoratori; 
    - assicura a tutti i cittadini i servizi sociali, con particolare
riguardo  a  quelli  inerenti  all'abitazione,  all'istruzione,  alla
salute e sicurezza sociale, ai trasporti, alle attivita'  sportive  e
al turismo; 
    - adotta le iniziative  necessarie  per  assicurare  la  funzione
sociale della proprieta' e acquisire alla gestione pubblica i servizi
regionali di interesse generale; 
    - attua le riforme necessarie per stabilire equi rapporti sociali
nelle campagne; 
    - assume iniziative  in  favore  delle  zone  e  delle  comunita'
montane; 
    - promuove lo sviluppo della cooperazione, e dello artigianato; 
    - promuove e attua un organico assetto del territorio nel  quadro
di  uno  sviluppo  pianificato  degli  insediamenti  umani  e   delle
infrastrutture sociali; 
    - garantisce la tutela dell'ambiente; predispone ed  attua  piani
per la difesa del suolo, per la  prevenzione  ed  eliminazione  delle
cause di inquinamento; 
    - tutela i  valori  del  paesaggio  e  del  patrimonio  naturale,
storico, artistico e culturale; 
    -  promuove  il  progresso  della  cultura  in  ogni  sua  libera
manifestazione; 
    -  assume  iniziative  per  assicurare  un'ampia  e   democratica
informazione, intervenendo nell'organizzazione e nella  gestione  dei
servizi pubblici ad essa relativi; 
    - contribuisce alla ricerca scientifica in  collegamento  con  le
organizzazioni nazionali e locali.