(Statuto dell'università per stranieri di Perugia - art. 14)
                              Art. 14. 
                    Programma dei corsi ordinari 

 
  Nel corso superiore si impartisce l'insegnamento sistematico  delle
seguenti materie: 
    sintassi e stilistica della lingua italiana; 
    storia della letteratura italiana; 
    storia dell'arte italiana; 
    storia civile d'Italia; 
    didattica dell'insegnamento della lingua italiana; 
    letteratura contemporanea italiana; 
    storia della lingua italiana; 
    lectura Dantis; 
    storia civile dell'Italia contemporanea; 
    storia della filosofia italiana. 
  L'insegnamento linguistico viene impartito per gruppi  linguistici,
come previsto per il corso medio. Tutti gli altri  insegnamenti  sono
invece impartiti a sezioni riunite. 
  Nel corso medio  si  impartisce  l'insegnamento  sistematico  della
lingua italiana con particolare  riguardo  alla  morfologia  ed  alla
sintassi. 
  Si impartiscono, inoltre, gli insegnamenti di: 
    letteratura italiana medioevale e moderna; 
    letteratura contemporanea; 
    storia civile d'Italia; 
    terminologia, corrispondenza ed elementi di  tecnica  commerciale
italiana. 
  L'insegnamento della lingua e' impartito di massima in comparazione
con la lingua  madre  degli  studenti  sulla  base  dei  vari  gruppi
linguistici (arabo, francese, greco, inglese,  nordamericano,  slavo,
spagnolo, tedesco, con facolta' di istituire altre sezioni qualora si
iscrivano ai corsi in conveniente numero studenti di  altre  lingue).
Gli studenti non compresi nelle sezioni gia' in funzione sono riuniti 
in sezioni <miste", nelle quali l'insegnamento e' impartito 
col metodo diretto. 
  L'insegnamento delle altre materie  contemplate  nel  programma  e'
svolto a "sezioni riunite" e con particolare  riguardo  al  grado  di
comprensione della  lingua  italiana,  raggiunto  dalla  media  degli
studenti. 
  Il programma del corso medio puo' essere completato da  seminari  o
da esercitazioni ai gabinetti linguistici secondo quanto disposto dal
consiglio accademico al riguardo. 
  Nel corso  preparatorio  si  impartisce  l'insegnamento  elementare
teorico-pratico della lingua e della grammatica italiana  nonche'  di
elementi di cultura generale sull'Italia. 
  Il metodo usato e' quello diretto. Possono essere istituiti "gruppi
di conversazione", nonche' esercitazioni nei  gabinetti  linguistici,
sotto la direzione e guida di appositi insegnanti, che riuniscono  un
limitato  numero  di  studenti  stranieri  in  ciascuno  dei   gruppi
istituiti.