(Statuto dell'università per stranieri di Perugia - art. 7)
                               Art. 7. 
                Attribuzione del consiglio accademico 

 
  Spettano al consiglio accademico tutte  le  funzioni  di  carattere
culturale, scientifico e didattico. 
  Il consiglio accademico definisce ed attua la  linea  programmatica
dell'Universita' nel campo culturale, scientifico e  didattico  e  in
particolare: 
    a) delibera sulle materie di carattere culturale,  scientifico  e
didattico; se la delibera comporta spese nuove  o  maggiori  rispetto
alla previsione di bilancio,  essa  e'  formulata  come  proposta  al
consiglio di amministrazione; 
    b) stabilisce i programmi annuali di tutti i  corsi,  sentito  il
parere espresso dal consiglio dei professori, che e'  presieduto  dal
pro-rettore - direttore dei corsi; 
    c) valuta le esigenze didattiche, di cui al comma primo dell'art.
7 della legge  n.  181  del  16  aprile  1973.  Sulla  base  di  tale
valutazione propone al consiglio di amministrazione  le  forme  ed  i
modi per il conferimento di incarichi annuali ad insegnanti  laureati
di ruolo e non  di  ruolo.  In  relazione  ai  particolari  requisiti
didattico-culturali richiesti ai  docenti  dell'Universita'  italiana
per  stranieri,  esprime  il   proprio   parere   al   consiglio   di
amministrazione sui nominativi dei candidati all'incarico; 
    d)  esamina  preliminarmente  le  domande  degli   aspiranti   al
"comando" ai sensi del  comma  quarto  dell'art.  5  della  legge  n.
181/1973, sottoponendo gli aspiranti a prove di accertamento, secondo
le modalita' contemplate nel  presente  statuto  ed  inoltrando  tali
domande, con motivato parere, al consiglio di amministrazione; 
    e) nomina, su proposta del rettore, il  pro-rettore  -  direttore
dei corsi; 
    f) nomina i coordinatori  dei  corsi  di  specializzazione  e  di
perfezionamento; 
    g) nomina il direttore e tre membri del consiglio  direttivo  del
"Centro studi per l'insegnamento dell'italiano a stranieri"; 
    h) delibera i regolamenti interni per il personale docente; 
    i) stabilisce i criteri di scelta dei libri da acquistare; 
    l) delibera sull'assegnazione agli studenti delle borse di studio
istituite dall'Universita' o messe a  disposizione  della  stessa  da
enti, societa' o privati; 
    m) dispone i viaggi  dei  docenti,  sia  per  loro  aggiornamento
linguisticoculturale, sia per  gli  indispensabili  contatti  con  le
istituzioni culturali delle altre Nazioni, sia per  tenervi  corsi  o
cicli  di  lezioni,  o  conferenze,  o  per  comprovati   motivi   di
rappresentanza dell'Universita' italiana per stranieri;  tali  viaggi
all'estero saranno effettuati entro i limiti  degli  stanziamenti  di
bilancio; 
    n) da' pareri e formula proposte  intorno  ad  argomenti  che  il
rettore  ed  il  consiglio  di  amministrazione  ritengano  opportuno
sottoporre al suo esame; 
    o) propone al rettore la scelta dei docenti  dei  corsi  di  alla
cultura e dei corsi di specializzazione e di perfezionamento; 
    p)  propone  al  consiglio  di  amministrazione  modifiche  dello
statuto con riferimento alle  norme  dello  stesso  che  disciplinano
l'attivita' culturale, scientifica e didattico dell'Universita'; 
    q) puo' concedere deleghe al rettore per  periodi  determinati  e
per materie definite.