Art. 5. 
 
  All'art. 92, relativo  al  corso  di  laurea  in  matematica,  sono
aggiunti i seguenti insegnamenti complementari: 
    Indirizzo generale: 
      teoria degli insiemi; 
      ricorsivita'; 
      teoria delle categorie; 
      algebra della logica; 
      teoria dei linguaggi formali. 
    Indirizzo didattico: 
      ricorsivita'; 
      algebra commutativa; 
      teoria delle funzioni; 
      teoria degli insiemi; 
      teoria dei numeri; 
      topologia combinatoria; 
      calcolo delle probabilita'; 
      teoria dei grafi; 
      teoria dei giochi; 
      teoria delle decisioni; 
      algebra di Boole; 
      calcolo automatico; 
      fondamenti di geometria; 
      fondamenti matematici della relativita'; 
      matematiche elementari; 
      complementi di fisica matematica; 
      metodi matematici per la fisica; 
      meccanica superiore. 
      Indirizzo applicativo elettronico: 
      teoria degli automi; 
      logica algebrica; 
      teoria delle funzioni ricorsive; 
      teoria dei semigruppi. 
    Indirizzo applicativo statistico economico: 
      teoria degli automi; 
      logica algebrica; 
      teoria delle funzioni ricorsive; 
      teoria dei semigruppi. 
      Indirizzo applicativo meccanico astronomico: 
      teoria degli automi; 
      logica algebrica; 
      teoria delle funzioni ricorrenti; 
      teoria dei semigruppi. 
 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara'  inserto
nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
 
  Dato a Roma, addi' 15 settembre 1979 
                               PERTINI 
                                                            VALITUTTI 
Visto, il Guardiasigilli: Morlino 
Registrato alla Corte dei conti, addi' 26 marzo 1980 
Registro n. 27 Istruzione, foglio n. 6