(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
                          Curriculum vitae
Daniela Bizzarri,
    E'  in  possesso di diploma di Dirigente di comunita', diploma di
steno-dattilografa,  diplomi  di  contabile  di  azienda, brevetto di
Agente di assicurazione rilasciato dal Ministero dell'industria e del
commercio e dell'artigianato in data 19 marzo 1998.
    Attualmente   iscritta   al   Corso   di  laurea  per  «educatore
professionale.
    E'   impiegata   sin   dal  27 dicembre  1968  presso  la  S.A.I.
assicurazione  di Viterbo, e dal 1° gennaio 1989 riveste la carica di
Capo ufficio.
    Come  pubblicista,  e'  iscritta  all'Ordine  dei giornalisti del
Lazio e del Molise tessera n. 062537, sin dal 12 maggio 1993.
    Ha  collaborato  per  cinque  anni  con  il quotidiano locale «Il
Corriere  di  Viterbo»  e con il settimanale locale «Viterbo SI». Dal
1° gennaio  2001  ha iniziato una nuova collaborazione sempre con «Il
Corriere  di  Viterbo» per curare una rubrica «L'angolo delle donne»,
rivolta  a  dare  risposte su problematiche sia relative al mondo del
lavoro, sia in campo sociale.
    E'  stata  segretario  generale  aggiunto  categoria  FISAC  CGIL
(bancari ed assicurativi ) per dieci anni dal 1990 al 2000.
    E' membro del Comitato direttivo FISAC CGIL dal 1989.
    E'  stata  membro del Comitato direttivo FISAC CGIL Lazio fino al
2002.
    E'  stata  membro  del Comitato direttivo C.G.I.L. di Viterbo dal
1989 al 2000.
    E'  stata  responsabile  del  Coordinamento  donne  della CGIL di
Viterbo dal 1985 al 2001.
    E' membro della Segreteria FISAC CGIL dal 20 marzo 2006.
    Ha  fondato ed e' stata responsabile dello «Sportello Donna» CGIL
(Centro  di  accoglienza ed aiuto per donne con problemi lavorativi e
non, svolto con il volontariato), dal 1994 al 2001.
    E'  presidente  «Associazione  Culturale  Demetra»,  associazione
finalizzata  in particolare alla realizzazione di corsi di formazione
e  riqualificazione,  per  l'inserimento  della  donna  nel mondo del
lavoro.  Ha  aperto nel 2002, un «Centro di ascolto e di accoglienza»
sempre per le donne, con le stesse finalita' dello Sportello Donna.
    Ha  presentato n. 2 progetti al Ministero del lavoro e delle pari
opportunita'  sulla  legge  n.  125.  Il primo nel 1996 con il titolo
«Decoratrice  di  decori  industriali complessi», il secondo nel 1997
con  il  titolo  «Commessa  2000»,  progetti  approvati, finanziati e
portati a termine.
    Ha  presentato  n.  3  progetti  sempre al Ministero del lavoro e
delle pari opportunita' sempre sulla legge n. 125 uno nel 1999 con il
titolo  «Operatrice  di Strada» due nel 2001 con il titolo «Operatore
congressuale  -  fare  impresa  nel  settore  turistico» e «Operatore
informatico». Tutti e tre in attesa di approvazione.
    Ha  presentato  n.  3 progetti all'Amministrazione provinciale di
Viterbo  per  donne e bambini extracomunitari, finanziati e portati a
termine, anche con una pubblicazione.
    Ha  presentato  nel  2004  n.  2 progetti al Ministero del lavoro
sulla legge n. 125 in collaborazione con le ACLI di Viterbo.
    Ha  organizzato il convegno «Costruiamo una citta' anche a misura
di  donna»,  con  la partecipazione della dott.ssa Lilli Chiaromonte,
Vice presidente della commissione pari opportunita' del Ministero del
lavoro.
    Ha  organizzato  l'iniziativa  per modificare i tempi e gli orari
della  citta'  di  Viterbo,  in  funzione  delle  donne  lavoratrici.
Nell'ambito  di  questa  iniziativa sono state raccolte 6.000 firme e
consegnate  al  sindaco  di  Viterbo  con una manifestazione e con la
presenza dell'on. Silvia Costa. Questa iniziativa e' stata ripresa da
Rai Due con una diretta di un'ora con Viterbo.
    Ha organizzato il convegno «Donne e medicina», sui problemi della
bellezza e della salute della donna.
    Ha  collaborato con un gruppo di medici dell'ospedale di Belcolle
di Viterbo, per un progetto, poi sfociato in una pubblicazione, sulla
prevenzione e le cure dei tumori che colpiscono le donne.
    E' direttore responsabile del mensile «Etrurialand».
    E'   consigliera   delle   pari  opportunita'  supplente,  presso
l'Amministrazione provinciale di Viterbo dal 2001.
    Negli anni dal 2002 al 2005 ha operato con iniziative a favore di
«Viterbo Con Amore».
    Nell'anno   2004   e   2005  ha  fatto  numerose  iniziative  per
raccogliere  fondi  a favore «A.P.R.O.TIO.N, Romano Fasanari», per la
ricerca  della  leucemia,  devolvendo, come Associazione Demetra alla
citata  associazione,  tutto  quanto  realizzato  con  le  iniziative
citate.
                                            In fede: Daniela Bizzarri
      Viterbo 5 aprile 2006
Autorizzo  il  trattamento dei dati personali ai sensi della legge n.
675/1996
      Viterbo, 5 aprile 2006
                                                     Daniela Bizzarri
                         CURRICULUM VITAE DI
                       MARIA ANTONIETTA RUSSO
Informazioni personali
    Nome: Maria Antonietta Russo.
    Laureata in comunicazioni internazionali.
    Esperienza lavorativa.
    Date (da - a):
      1) dal 1979 al 1989 Agente di assicurazione INA - Assitalia;
      2) procuratore legale in data 7 giugno 1982;
      3) inizio della professione forense con iscrizione all'albo dei
procuratori legali in data 3 febbraio 1983;
      4) iscrizione albo avvocati 6 febbraio 1989;
      5) patrocinante in Cassazione dal 25 giugno 1998;
      6) esercita  la professione di avvocato iscritto all'albo degli
avvocati e procuratori di Viterbo dal 3 febbraio 1983;
      7) consigliera  di  parita'  della  provincia  di  Viterbo  dal
19 dicembre 2001.
    Nome e indirizzo del datore di lavoro:
      in  qualita'  di Agente di assicurazione INA - Assitalia presso
l'Agenzia di Maglie (Lecce).
      avvocato  libero  professionista  titolare  di studio legale in
Viterbo alla via Saragat n. 22.
      Ministero  del lavoro e delle pari opportunita': consigliera di
parita' della provincia di Viterbo.
    Tito di azienda o settore.
      avvocatura;
      istituzionale.
    Tipo  di  impiego:  esercita ad oggi la professione legale con il
titolo  di  procuratore  legale dal 1983 e di avvocato dal 3 febbraio
1989, con studio in Viterbo alla via Saragat n. 22.
    Principali mansioni e responsabilita':
      avvocato titolare di studio legale in diritto civile, famiglia,
diritto del lavoro e penale, amministrativo;
      esperta in pari opportunita', discriminazioni e mobbing;
      consigliera di parita' effettiva della provincia di Viterbo dal
19 dicembre 2001;
      referente  nazionale  del  gruppo discriminazioni individuali e
collettive della Rete nazionale delle consigliere di parita'.
Istruzione e formazione.
    Principali materie e responsabilita'.
    Date   (da   -   a):  in  data  19 dicembre  1979  si  laurea  in
giurisprudenza presso l'Universita' degli studi di Siena.
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione:
      1) diploma  di  maturita'  classica  conseguito nel luglio 1974
presso il liceo classico «Capece» di Casarano (Lecce);
      2) laurea  in  giurisprudenza  conseguita  presso l'Universita'
degli  studi  di  Siena  in data 19 dicembre 1979 con il punteggio di
105/110,   discutendo   la   tesi   in   diritto  amministrativo  «Il
riordinamento degli Enti pubblici nella legge 20 marzo 1975, n. 70».
      3) abilitazione   all'esercizio   della   professione   forense
conseguito in data 7 giugno 1982 presso la Corte di appello di Lecce.
    Principali  materie/abilita'  professionali oggetto dello studio:
diritto  del  lavoro,  diritto  di  famiglia, diritto civile, diritto
commerciale,   diritto   penale,   diritto   amministrativo,  diritto
costituzionale,  procedura  civile, procedura penale, internazionale,
pari opportunita'.
    Qualifica conseguita:
      1) avvocato   esperta   in   mediazione   familiare:  corso  di
formazione    per    avvocato   esperto   in   mediazione   familiare
gennaio/giugno  2002 - Centro studi mediazione e tutela dei diritti -
Roma;
      2)  esperta   in  pari  opportunita':  ha  acquisito  ulteriore
competenza   sulla  normativa  della  discriminazione  e  delle  pari
opportunita' mediante apposita formazione:
        a) ha  partecipato  al  Seminario  formativo  «Consigliere di
parita»  tenuto  il  23  e  24 settembre  2004  in Roma e organizzato
dall'ISFOL  - Istituto per lo sviluppo della formazione professionale
dei lavoratori;
        b) ha  partecipato  al  Seminario  conclusivo «Consigliere di
parita»  tenutosi  in  Roma  il  22  e  23 settembre 2004 organizzato
dall'ISFOL;
        c) ha  partecipato  al  Convegno  finale  del  progetto «Pari
opportunita'  e  servizi  per  l'impiego»  in  data  7 giugno  2005 -
organizzato  dall'Unione  europea  e  Ministero  del  lavoro  e delle
politiche sociali tenutosi in Roma;
        d) ha  partecipato  al Convegno organizzato il 27 aprile 2004
dal Ministero del lavoro - Regione Lazio - Unione europea - Provincia
di  Viterbo  sul «U.T.I. Sperimentazione di una gestione territoriale
per l'impiego».
                                ****
           Alta competenza sulle discriminazioni di genere
    Da  quando  e' stata nominata consigliera di parita' la scrivente
ha  partecipato assiduamente ai gruppi di lavoro della Rete nazionale
delle  consigliere  di parita' ed ha acquisito una elevata conoscenza
della normativa antidiscriminatoria e sulle azioni in giudizio.
    Ha contribuito direttamente alla stesura delle linee guida per le
consigliere di parita' nei casi di discriminazioni.
    Attualmente   e'  la  coordinatrice  del  Gruppo  discriminazioni
collettive  ed  individuali - azioni in giudizio della Rete nazionale
delle consigliere di parita':
      1) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  consigliere  e  dei consiglieri di parita' in data 16 dicembre
2002;
      2) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  consigliere  e  dei consiglieri di parita' in data 18 dicembre
2002;
      3) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  consigliere  e  dei  consiglieri  di parita' in data 11 aprile
2003.
      4) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  consigliere  e  dei  consiglieri  di parita' in data 16 maggio
2003;
      5) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  consigliere  e  dei  consiglieri  di parita' in data 5 ottobre
2004;
      6)  ha  partecipato  al  Gruppo  di Lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data 13 gennaio
2005;
      7)  ha  partecipato  al  Gruppo  di lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri  di Parita' in data 20 aprile
2005;
      8) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri  di Parita' in data 25 maggio
2005;
      9) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete Nazionale
delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data 3 novembre
2005;
      10) ha  partecipato  al  Gruppo  di lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data 24 gennaio
2006;
      11) ha  partecipato  al  Gruppo  di lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle  Consigliere  e  dei Consiglieri di Parita' in data 22 febbraio
2006;
      12) ha  partecipato  al  Gruppo  di lavoro n. 5 Discriminazioni
collettive  ed  individuali - Azioni in giudizio della Rete nazionale
delle Consigliere e dei Consiglieri di Parita' in data 16 marzo 2006.
                                ****
       Organizzazione seminari di studio sulla discriminazione
    1) Ha  organizzato in Viterbo n. 4 seminari sulla Discriminazione
nel  lavoro.  Normativa,  Elaborazione  Giurisprudenziale  e forme di
tutela»:
      12 maggio  2004  -  «La  normativa  nazionale  e comunitaria in
materia di pari opportunita';
      «Molestie sessuali nel posto di lavoro - iniziative dell'Unione
europea».
      20 maggio  2004 - «La Discriminazione. L'atto discriminatorio e
la  posizione  del  datore  di  lavoro: obblighi, oneri e conseguenza
della condotta discriminatoria».
      27 maggio  2004  -  «La  giurisprudenza  italiana  in  tema  di
discriminazione».
      «Le  procedure  giudiziarie  e stragiudiziali per la tutela del
lavoratore discriminato».
    31 maggio  2004  -  «La  giurisprudenza  comunitaria  in  tema di
Discriminazione»;  «La  Consigliera  di  Parita'  funzione,  ruoli  e
compiti».
    2) Ha  organizzato  in  data  22 novembre  2004  il  Convegno sul
«Mobbing» presso la Facolta' di scienze politiche.
                                ****
    Relatrice nei convegni sulle discriminazioni e pari opportunita':
      1) ha  partecipato  in  qualita'  di  Rappresentante della Rete
nazionale   delle   Consigliere  di  parita'  al  Convegno  nazionale
organizzato  dal  Ministero  del  lavoro a Treviso ed a Lecce in data
21-24-25 febbraio  2003  sul tema «Mercato del lavoro, conciliazione,
Governance:  lo  sviluppo  dell'occupazione  femminile»  ed  e' stata
relatrice  del  Convegno  con  il  seguente argomento: «Dispositivi e
               strumenti per l'emersione del lavoro»;
      2) ha  partecipato  in qualita' di relatrice al Convegno Camera
di  commercio  «Donne tra lavoro e famiglia proposte per conciliare i
        tempi di vita e di lavoro» in data 27 febbraio 2004;
      3) ha  partecipato  in  qualita'  di  relatrice  al Convegno di
studio  «La  tutela  contro le discriminazioni di genere nel lavoro e
l'azione della Consigliera di Parita» organizzato il 26 novembre 2005
dalla  regione  Umbria  e  dalla  Consigliera  di  Parita'  regionale
dell'Umbria  con  il  patrocinio  della  facolta'  di  giurisprudenza
dell'Universita'  degli  studi di Perugia sul tema «Valutazione delle
esperienze  in  materia di tutela legale contro le discriminazioni di
                         genere nel lavoro»;
      4) ha  partecipato  in  qualita' di relatrice in data 28 aprile
2003   al  Convegno  organizzato  dalla  F.I.D.A.P.A.  Sezione  Gaeta
(Formia) con il patrocinio del Ministro pari opportunita' al Convegno
                   «Parliamo di pari opportunita»;
      5) ha   partecipato   in  qualita'  di  relatrice  al  Convegno
organizzato   dal   Comitato  per  la  promozione  dell'imprenditoria
femminile  Camera di commercio di Viterbo in data 6 dicembre 2005 sul
 tema «Conciliazione lavoro - famiglia quale tutela per il minore».
      6) ha  partecipato  al  Focus  Group presso la regione Lazio in
data  31 gennaio  2005  progetto A.CANT.O «Ottica di genere e settore
          delle costruzioni quali spazi per le politiche?»;
      7) ha  partecipato  al  Seminario  conclusivo  tenutosi in data
4 febbraio  2003  presso  la  ASL  di Viterbo sulle «Azioni positive»
      finanziato dal Ministero del lavoro - legge n. 125/1991.
                                ****
    Attivita' antidiscriminatoria:
      1) ha  istituito nel giugno 2004 presso la provincia di Viterbo
- Ufficio della Consigliera di Parita', un elenco di avvocati esperti
in materia di discriminazione nel lavoro;
      2) ha  diffuso  e  promosso  la  costituzione dei Comitati pari
opportunita'  presso  le Aziende pubbliche e private (ASL di Viterbo,
Camera di commercio, Ordine degli avvocati);
      3) ha  promosso  presso  la  provincia di Viterbo - assessorato
formazione  lavoro,  corsi  di formazione professionale, programma di
promozione dell'Imprenditoria femminile tecnico ludotecario.
    Alta  competenza  sulle pari opportunita' e sulle discriminazioni
ed  in  particolare  sul ruolo della Consigliera di Parita' acquisita
con  la  partecipazione  alle  riunioni  Nazionali  della  Rete delle
Consigliere di Parita':
      1) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso il
Ministero  del  lavoro  e  presso  la  sede  del  CNEL  in  data 14 e
15 novembre 2002;
      2) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso il
Ministero  del  lavoro  e presso la sede del CNEL in data 4 e 5 marzo
2004;
      3) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso il
Grand Hotel «Parco dei Principi» in data 23 novembre 2004;
      4) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso la
sala auditorium dell'INAIL 3 e 4 maggio 2005;
      5) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso il
complesso monumentale del Vittoriano in data 4 e 5 luglio 2005;
      6) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso il
«Giolly Hotel Leonardo da Vinci» in data 5, 6, 7 dicembre 2005;
      7) ha  partecipato  alla  riunione  della  Rete  nazionale  dei
Consiglieri  e delle Consigliere di Parita' svoltasi a Roma presso lo
«Starhotel Metropole» in data 15 e 16 febbraio 2006.
                                  ****
Organizzazione seminari e convegni sulla condizione femminile e sulle
azioni positive:
      1) ha  organizzato in data 28 ottobre 2004 un seminario tecnico
informativo  per  la  presentazione  dei  progetti  con  la  legge n.
125/1991   «Azioni   positive  per  la  realizzazione  della  parita'
uomo-donna nel lavoro»;
      2) ha partecipato al Progetto internazionale di Arco Latino per
la conciliazione famiglia-lavoro in Europa;
      3) ha  coordinato  il Progetto ed il Workshop in data 20 giugno
2005  «La  Promozione  Lo  sviluppo  delle  Pari  Opportunita'  nelle
Pubbliche amministrazioni e nelle Aziende»;
      4) ha organizzato e coordinato insieme al Comitato nazionale di
Parita'  e  Pari  Opportunita'  il  Seminario «Azioni positive per la
realizzazione   della  Parita'  uomo-donna  nel  lavoro  -  Legge  n.
125/1991» in Viterbo il 21 ottobre 2005;
      5) ha   organizzato  e  promosso  un  evento  sulla  condizione
femminile  in  Italia  e  nel  Mondo «Intorno alle Donne» tenutosi in
Viterbo  in  data 26 settembre 2005 sul tema «Il Futuro delle donne»;
28 ottobre  2005  sul  tema  «Il  brutto delle donne - le trappole al
femminile»;  28 novembre  2005  sul  tema  «Donne che fanno notizia»;
13 dicembre 2005 sul tema «Le donne e il potere»;
      6) ha  condotto  n.  5 puntate presso la Televisione ODEON TV e
RTV38  sulla  -  Leadership  Femminile  -  insieme  all'avv. on. Tina
Lagostena Bassi nella trasmissione - Tinamite - nell'anno 2002;
      7) ha  organizzato  in data 8 marzo 2006 un convegno «Donne tra
lavoro e famiglia conciliare si puo» presso la provincia di Viterbo;
      8) ha  promosso  la  diffusione  del  corso  «Donne, Politica e
Istituzione»  organizzato dal Dipartimento di scienze umane, facolta'
di  lingue  dell'Universita'  della  Tuscia  in collaborazione con il
Ministero  delle  pari  opportunita'  e  la  Scuola  superiore  della
Pubblica amministrazione svoltosi in Viterbo nel 2005;
      9) ha partecipato all'attuazione presso la provincia di Viterbo
dei  progetti  sui  bilanci  di  competenza e sull'ammodernamento dei
Centri per l'impiego e occupazione femminile;
      10) ha  condotto  in  qualita'  di Consigliera di Parita' della
provincia di Viterbo n. 10 Trasmissioni televisive presso l'emittente
Tele  Tusciasabina  sulle  Pari  Opportunita'  dal  titolo  «Donne  e
Diritti» dal titolo:
        1) chi e' la Consigliera di parita';
        2) conciliazione tra lavoro e famiglia;
        3) imprenditoria femminile;
        4) donne politica e istituzioni;
        5) nuovi lavori della legge Biaggi;
        6) molestie sessuali;
        7) pari opportunita' e discriminazioni nel lavoro;
        8) mobbing;
        9) la legge n. 125/1991 - Azioni positive;
        10) funzioni e compiti della Consigliera di Parita'.
                                ****
    Partecipazione  a  convegni  e seminari sulle pari opportunita' e
sull'occupazione femminile:
      1) ha  partecipato  ai  lavori  del  Convegno «Gli organismi di
Parita'  quale  presente quale futuro» tenutosi in Arezzo in data 22,
23, 24 febbraio 2002;
      2) ha partecipato al Seminario «Il monitoraggio dei Servizi per
l'Impiego nel Lazio» tenutosi in data 20 maggio 2002;
      3) in  data 15-16 novembre 2003 ha partecipato al Forum europeo
«Aspasia»  -  Pari  opportunita' «Strategie, ruoli e strumenti per lo
sviluppo   della  presenza  femminile  nel  mercato  del  lavoro.  Il
contributo delle Consigliere e dei Consiglieri di Parita»;
      4) ha  partecipato  al  Convegno  del 16 gennaio 2006 presso il
Senato  della  Repubblica  -  Commissione  per  la  parita' e le pari
opportunita'  nel  Senato  «Fra  tradizione e futuro il lungo cammino
delle donne»;
      5) ha   partecipato   in  data  8 marzo  2005  all'udienza  del
Presidente  della  Repubblica  alla  Rete nazionale dei Consiglieri e
delle Consigliere di Parita';
      6) ha  partecipato  all'organizzazione  del Convegno sulle pari
opportunita' «Le malattie in eta' pediatrica»;
      7) ha  partecipato  al  Convegno nazionale «Bilancio di Genere»
per  corsi di esperienze in Italia organizzato dalla regione Lazio in
Roma il 20 febbraio 2006;
      8) ha   partecipato  presso  l'Universita'  degli  studi  della
Tuscia,  facolta' di economia - Dipartimento di scienze giuridiche al
Seminario   «Tutele   del   lavoro   e   nuovi  schemi  organizzativi
dell'impresa» del 17 ottobre 2003;
      9) ha   partecipato   in   data   18-19 maggio  2001  Congresso
medico-giuridico   internazionale   «Quale  evoluzione  nella  tutela
giuridica del lavoratore e del cittadino»;
      10) ha  partecipato  al  Convegno di studi in data 5-6 dicembre
2002, «L'Impresa sociale tra solidarieta' e diritti dei creditori».
                                ****
Alta competenza sui progetti di azioni positive.
    Oltre  ad  aver promosso nel territorio la diffusione della legge
n.  125  del  1991  la  scrivente  ha  organizzato  seminari  tecnici
descrittivi  sulla  presentazione  dei  progetti  di azioni positive.
Ampia  conoscenza  della  materia  e'  stata  acquisita attraverso la
partecipazione  ai  gruppi  di  lavoro  -  azioni positive della Rete
nazionale  delle  Consigliere  di  Parita'  all'interno  del quale ha
apportato la propria esperienza e la propria conoscenza tecnica:
      1) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 4 Azioni positive
(Pubblico  impiego,  privato,  art.  9,  legge n. 53/2000) della Rete
nazionale  delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data
24 gennaio 2003;
      2) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 4 Azioni positive
(Pubblico  impiego,  privato,  art.  9,  legge n. 53/2000) della Rete
nazionale  delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data
25 marzo 2003;
      3) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 4 Azioni positive
(Pubblico  impiego,  privato,  art.  9,  legge n. 53/2000) della Rete
nazionale  delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data
10 aprile 2003;
      4) ha  partecipato  al  Gruppo  di  lavoro n. 4 azioni positive
(Pubblico  impiego,  privato,  art.  9,  legge n. 53/2000) della Rete
nazionale  delle  Consigliere  e  dei  Consiglieri di Parita' in data
21 maggio 2003.
                                ****
    Docenza:
      1)  e'  stata docente del corso organizzato dal Dipartimento di
scienze  umane della facolta' di lingue dell'Universita' della Tuscia
in  collaborazione  con  il  Ministero  delle  pari opportunita' e la
Scuola  superiore  della pubblica amministrazione svoltasi in Viterbo
nel  2005  «Donne,  Politica  ed  Istituzione» sul tema «Organismi di
parita' e strumenti di garanzia».
                                ****
    Pubblicazione opere:
      1)Ha curato la pubblicazione delle seguenti opere:
        «Donne e Diritti»;
        «Donne tra lavoro e famiglia»;
        Vademecum   «La   Promozione   e   lo   sviluppo  delle  Pari
Opportunita' nelle Pari Opportunita' e nelle Aziende».
                                ****
    Progetti sulle pari opportunita' e sull'occupazione femminile:
      1) CIF provinciale Viterbo:
        alfabetizzazione donne straniere;
        esperta di sartoria;
      2) provincia di Viterbo:
        tecnico/a ludotecario;
        direttore/trice di fotografia;
        esperta in catalogazione e documentazione dei Beni culturali;
      3) Consigliera di Parita':
        progetto sulla legge n. 53/2000 «Disposizione per il sostegno
della Maternita' e della Paternita', per il diritto alla cura ed alla
formazione per i coordinamento dei tempi e delle citta».
                                ****
    Altre competenze:
      1) ha  partecipato ai lavori del Convegno «I poteri dello Stato
in  periferia  e  l'evoluzione  del  ruolo  dei  Prefetti,  anche  in
prospettiva europea» in data 11 ottobre 2003;
      2) ha  partecipato al Congresso medico giuridico internazionale
«Vulnera mentis» in data 12-13 maggio 2000;
      3) ha  partecipato ai Seminari dell'Avvocatura tenutosi in data
16 novembre 2002 «Metodo, Argomentazione e Processo»;
      4) e'  stata  nominata  arbitro  in  un  giudizio  arbitrale in
controversia di lavoro tra dipendente e Azienda pubblica;
      5) e' stata nominata arbitro in un giudizio societario;
      6) ha patrocinato numerosi giudizi in controversie di lavoro di
dipendenti  pubblici  e privati dinanzi al Tribunale del lavoro ed al
Tar Lazio;
      7) all'interno   del   proprio   studio   legale   ha   formato
nell'esercizio della professione forense dottori in giurisprudenza.
    Livello nella classificazione nazionale (se pertinente):
      1) Consigliera di parita' effettiva della provincia di Viterbo;
      2) Coordinatrice    e    referente    nazionale    del   Gruppo
discriminazioni  individuali  e collettive - Azioni in giudizio della
Rete nazionale delle Consigliere di Parita'.
                  Capacita' e competenze personali.
    Acquisite   nel   corso  della  vita  e  della  carriera  ma  non
necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
    In  qualita' di avvocato esperta nel Diritto del lavoro ha curato
numerosi  processi  ed  e'  stata  anche  arbitro in una controversia
individuale  di  lavoro; numerose le controversie patrocinate dinanzi
al  Tribunale  del  lavoro  e  al  TAR  Lazio  in cause di lavoro per
dipendenti di Enti Pubblici e Privati e per mobbing.
    Ha   avuto   ed   ha   ancora   nel  proprio  Studio  dottori  in
giurisprudenza  che  avvia  all'abilitazione  e  all'esercizio  della
pratica  forense  e  della professione. Conoscenza approfondita della
normativa sulle pari opportunita' e dell'evoluzione delle leggi sulle
discriminazioni e sul mercato del lavoro.
    E'   stata   nominata  Consigliera  di  Parita'  effettiva  della
provincia  di  Viterbo  con  decreto del Ministero del lavoro e delle
pari  opportunita'  in data 19 dicembre 2001. Nel corso dell'incarico
ha   ulteriormente   approfondito  la  gia'  acquisita  conoscenza  e
competenza   nel   campo   del   mercato  del  lavoro  e  delle  pari
opportunita',  avendo  partecipato  attivamente  sia  in  qualita' di
organizzatrice  che  di  relatrice  a convegni, seminari, incontri di
studio e corsi di formazione sul tema delle pari opportunita' e della
discriminazione  nel  lavoro  sia  nel  territorio della provincia di
Viterbo che in altre province d'Italia.
    Ha  promosso  nel  territorio della provincia di Viterbo corsi di
formazione  rivolti  a  donne  straniere ed ha affidato un incarico a
progetto sulla legge n. 53/2000 - Conciliazione lavoro famiglia.
    Ha  promosso  per  conto  della  provincia  di  Viterbo  corsi di
formazione professionale destinati a favorire l'occupazione femminile
nel settore dei beni culturali della fotografia e del sociale.
    Costante   il   monitoraggio   dell'occupazione   femminile   nel
territorio  della  provincia  di Viterbo attraverso la collaborazione
con  il  Centro  per  l'impiego  di Viterbo e con i Servizi ispettivi
presso il Ministero del lavoro.
    E'  componente attiva del CIF, Associazione femminile accreditata
a  livello nazionale per la formazione del MIUR e per l'analisi della
politica occupazionale femminile.
    E'  componente  provinciale  del  CIF di Viterbo, Centro Italiano
Femminile,  nonche'  presidente  comunale  del  CIF  di Viterbo ed in
qualita'  di  Consigliera  CIF ha attivato nella provincia di Viterbo
due  progetti  per  l'alfabetizzazione delle donne straniere e per la
formazione di esperta di sartoria.
    Ha  ricoperto  dal  2000  al  2004  la  carica di vice presidente
dell'Associazione   culturale   «Viterbo   2000»   per   la  cultura,
solidarieta'  e  lo  sport nella provincia di Viterbo, partecipando a
numerose  iniziative  di  carattere culturale, umanitario e artistico
promovendo l'artigianato e l'arte femminile nella Tuscia.
    Attualmente   ricopre  la  carica  di  presidente  del  Consorzio
stradale Monte Pizzo in Viterbo.
    Tra  le  altre  cariche  si  segnala  un  importante ruolo con la
qualifica   di   segretario   generale   dei  diritti  umani  in  una
organizzazione   umanitaria   internazionale,  Pax  et  Salus,  della
Comunita' europea di Spagna.
    Partecipa  all'Associazione  Arco  Latino  per  il progetto sulla
Conciliazione  in  qualita'  di  referente tecnico della provincia di
Viterbo - Gruppo Pari Opportunita' di Arco Latino.
    Ha partecipato al Comitato Pari Opportunita' della ASL di Viterbo
ed  al  Comitato  Pari  Opportunita'  della  Camera  di  commercio di
Viterbo.
    Componente   del  Comitato  Pari  Opportunita'  della  Camera  di
commercio di Viterbo.
    Componente  del  costituendo  Comitato  Pari  Opportunita' presso
l'Ordine degli avvocati di Viterbo.
    Componente  del  Forum delle Pari Opportunita' della provincia di
Viterbo.
    Referente   nazionale   del   Gruppo   nazionale  discriminazione
individuali  e  collettive  della Rete nazionale delle Consigliere di
Parita';  in  tale qualita' sta redigendo insieme all'ISFOL (Istituto
Formazione  Lavoro)  una  raccolta  nel territorio nazionale dei casi
discriminatori di genere dinanzi ai Tribunali del lavoro e dei TAR.
    Ha sollecitato la promozione dei Comitati Pari Opportunita' ed ha
invitato  (indicandone  la normativa e le linee guida) i comuni della
provincia  di  Viterbo e la provincia di Viterbo alla predisposizione
dei piani triennali sulle Azioni positive.
    Prima lingua: italiano.
    Altre lingue: francese - spagnolo.
    Capacita' di lettura: ottima.
    Capacita' di scrittura: ottima.
    Capacita' di espressione orale: ottima.
Capacita' e competenze relazionali.
Vivere  e  lavorare  con  altre  persone, in ambiente multiculturale,
occupando posti in cui la comunicazione e' importante e in situazioni
in  cui  e'  essenziale  lavorare in squadra (ad es. cultura, sport),
ecc.;
      1) titolare  di  studio  legale in Viterbo, con collaboratori e
praticanti avvocati;
      2) e'  presidente  in carica del Consorzio stradale Monte Pizzo
in Viterbo del 9 luglio 1998;
      3) segretario   generale  Diritti  umani  nella  organizzazione
mondiale delle Medicine naturali con sede in Roma, presso OMN - Onlus
e  Corresponsales Diplomaticos «Pax e Salus» dal 12 gennaio 1999, per
anni quattro;
      4) dal   12 febbraio   2000   membro   attivo  «Corresponsabile
diplomatico  in  Missione  attiva»  della Comunita' europea di Spagna
«Pax et Salus»;
      5)  dal   2000   al   2004  vice  presidente  dell'Associazione
culturale  «Viterbo  2000» per la cultura, la solidarieta' e lo sport
ONLUS;
      6)  nominata  Consigliera  di parita' effettiva della provincia
di  Viterbo  in  data 19 dicembre 2001 ha organizzato l'Ufficio della
Consigliera  di  Parita'  promovendo  la  figura della Consigliera di
Parita'  nel  territorio  e organizzando Convegni e Workshop sul tema
delle  Pari  Opportunita'  e  della discriminazione mediante appositi
pacchetti  formativi  e programmi televisivi sia sulla rete nazionale
che locale ed anche attraverso la difffusione di opuscoli informativi
e pubblicazione e informazione sui quotidiani locali;
      7) componente  del  Forum  provinciale per le Pari Opportunita'
della provincia di Viterbo con delibera n. 60 del 23 ottobre 2002;
      8) consigliera  provinciale del Centro Italiano Femminile (CIF)
provinciale di Viterbo dal 4 febbraio 2003;
      9) membro  effettivo Comitato Pari opportunita' della Camera di
commercio della provincia di Viterbo con delibera del 18 marzo 2004;
      10) nominata  in  data  16 febbraio  2005  dalla  provincia  di
Viterbo  Referente tecnico per le Pari opportunita' nell'Associazione
«Arco   Latino»   ed   ha   preso  parte  agli  incontri  organizzati
dall'Associazione  «Arco  Latino» per promuovere le politiche di Pari
Opportunita' anche con progetti e studio del territorio.
      11) del   3 novembre   2005   Referente  nazionale  del  Gruppo
discriminazioni individuali e collettive - Azioni in giudizio - della
Rete Nazionale delle Consigliere di Parita';
      12) e'  titolare  presso l'Ufficio della Consigliera di Parita'
della  provincia  di  Viterbo  del  Progetto  sulla  legge n. 53/2000
«Disposizioni  per  il  sostegno della Maternita' e della Paternita',
per  il diritto alla cura ed alla formazione per il coordinamento dei
tempi  e  delle  citta»  affidato  il  5 ottobre  2005  a due giovani
laureate;
      13) componente   del  costituendo  Comitato  Pari  Opportunita'
presso l'Ordine degli avvocati di Viterbo.
      14) e'  socia  del  Rotary  Club Bolsena e Ducato di Castro dal
2005;
      15) presidente  del Centro Italiano Femminile (CIF) comunale di
Viterbo dal 1° aprile 2006.
Capacita' e competenze tecniche.
    Con  computer,  attrezzature  specifiche,  macchinari ecc.: buona
conoscenza pacchetto Office.
Capacita' e competenze artistiche.
    Musica, scrittura, disegno, ecc.:
      1) raccolta e pubblicazione normativa:
        a)  «Donne e diritti» anno 2002;
        b) «Donne tra lavoro e famiglia» anno 2006;
      2) hobby:
        pittura, lettura, teatro.
Altre capacita' e competenze.
    Competenze non precedentemente indicate:
      patente o patenti: Tipo B.
Allegati:
      1) Copia certificato di procuratore legale dal 1982;
      2) Copia tesserino dell'ordine degli avvocati di Viterbo;
      3)  Gazzetta  Ufficiale  n.  15 del 18 gennaio 2002 - nomina di
consigliera di parita';
      4) Attestazione attivita' di agente di assicurazione;
      5)  Attestato  di  partecipazione  del  corso di formazione per
avvocato esperto in mediazione familiare;
      6)   Attestato   di   partecipazione   al  seminario  formativo
dell'ISFOL «Consigliera di parita»;
      7)   Attestato   di   partecipazione  al  seminario  conclusivo
dell'ISFOL «Consigliera di parita»;
      8)  Attestato di partecipazione al Convegno finale del progetto
«Pari opportunita' e servizi per l'impiego»;
      9)    Attestato    di   partecipazione   al   convegno   U.T.I.
«Sperimentazione di una gestione territoriale per l'impiego»;
      10)  Nomina  di  referente nazionale del gruppo discriminazioni
individuali e collettive - azioni in giudizio;
      11)  Nomina  di segretario generale Mondiale diritti umani «Pax
et salus»;
      12)  Nomina  di  componente  del  forum provinciale per le pari
opportunita';
      13) Nomina di consigliera del CIF provinciale di Viterbo;
      14) Nomina di membro effettivo del comitato pari opportunita';
      15)  Nomina  di  referente  tecnico  per  le  pari opportunita'
nell'associazione «Arco latino»;
      16)  Attestato  di  socia  del  Rotary club Bolsena e Ducato di
Castro;
      17) Nomina di presidente del CIF comunale di Viterbo;
      18)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
14-15 novembre 2002;
      19)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
4-5 marzo 2004;
      20)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
23 novembre 2004;
      21)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
3-4 maggio 2005;
      22)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
4-5 luglio 2005;
      23)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
5-6-7 dicembre 2005;
      24)  Attestato  di  partecipazione  alla  riunione  della  Rete
nazionale   dei  consiglieri  e  delle  consigliere  di  parita'  del
15-16 febbraio 2006;
      25)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
16 dicembre 2002;
      26)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
18 dicembre 2002;
      27)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali  -  azioni  in  giudizio
dell'11 aprile 2003;
      28)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
16 maggio 2003;
      29)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
5 ottobre 2004;
      30)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
13 gennaio 2005;
      31)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
20 aprile 2005;
      32)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
25 maggio 2005;
      33)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
3 novembre 2005;
      34)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
24 gennaio 2006;
      35)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
22 febbraio 2006;
      36)  Attestato  di  partecipazione  al  gruppo  di  lavoro n. 5
discriminazioni  collettive  ed  individuali - azioni in giudizio del
16 marzo 2006;
      37) Attestato di partecipazione al gruppo di lavoro n. 4 azioni
positive del 24 gennaio 2003;
      38) Attestato di partecipazione al gruppo di lavoro n. 4 azioni
positive del 25 marzo 2003;
      39) Attestato di partecipazione al gruppo di lavoro n. 4 azioni
positive del 10 aprile 2003;
      40) Attestato di partecipazione al gruppo di lavoro n. 4 azioni
positive del 21 maggio 2003;
      41)  Attestato  di  partecipazione  e intervento in qualita' di
relatrice  al convegno nazionale: «Mercato del lavoro, conciliazione,
governance: lo sviluppo dell'occupazione femminile»;
      42)  Opuscolo  e  attestato  di  partecipazione  in qualita' di
relatrice,  al  convegno  «Donne  tra  lavoro e famiglia proposte per
conciliare i tempi di vita e di lavoro»;
      43)  Opuscolo  attestante  la  partecipazione  in  qualita'  di
relatrice al convegno: «La tutela contro le discriminazioni di genere
nel lavoro e l'azione della consigliera di parita»;
      44)   Partecipazione  in  qualita'  di  relatrice  al  convegno
F.I.D.A.P.A.: «Parliamo di pari opportunita»;
      45)   Partecipazione  in  qualita'  di  relatrice  al  convegno
«Disagio giovanile; figlio del benessere?»;
      46)  Attestato  di  partecipazione  in qualita' di relatrice al
Focus  group  progetto  A.Cant.O  «Ottica  di  genere e settore delle
costruzioni quali spazi per le politiche?»;
      47)  Programma  attestante la partecipazione al seminario della
A.S.L. di Viterbo «Azioni positive»;
      48)  Seminano  organizzato  sulla  «Discriminazione nel lavoro.
Normativa, elaborazione giurisprudenziale e forme di tutela;
      49) Convegno organizzato sul «Mobbing»;
      50)  Seminario  tecnico-informativo  organizzato  sulle «Azioni
positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro»;
      51) Lettera di partecipazione al progetto di «arco latino;
      52)  Progetto  workshop  organizzato  sulla  «Promozione  e  lo
sviluppo  delle  pari  opportunita' nelle pubbliche amministrazioni e
nelle aziende»;
      53)   Seminano   organizzato  sulle  «Azioni  positive  per  la
realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro legge n. 125/1991»;
      54)   Manifesto   del  convengo  organizzato  sulla  condizione
femminile in Italia e nel mondo «Intorno alle donne»;
      55)  Convegno organizzato sul tema «Donne tra lavoro e famiglia
conciliare si puo»;
      56) Libro «Donne e diritti»;
      57)  Vademecum  sulle  pari  opportunita'  «Donne  tra lavoro e
famiglia»;
      58)   Vademecum   «La  promozione  e  lo  sviluppo  delle  pari
opportunita' nelle pubbliche ammistrazioni e nelle aziende»;
      59)  Attestato  di  partecipazione  ai lavori del convegno «Gli
organismi di parita' quale presente quale futuro»;
      60)  Attestato  di partecipazione al seminario «Il monitoraggio
dei servizi per l'impiego nel Lazio»;
      61)  Attestato  di  partecipazione al forum europeo «ASPASIA» -
pari opportunita';
      62)  Convegno  «Fra tradizione e futuro: il lungo cammino delle
donne» presso il Senato della Repubblica;
      63)  Attestato  di  partecipazione  all'udienza  del Presidente
della Repubblica;
      64)  Convegno  sulle  pari  opportunita'  «Le  malattie in eta'
pediatrica»;
      65) Convegno nazionale «Bilancio di genere»;
      66) Attestato di partecipazione al seminario «Tutele del lavoro
e nuovi schemi organizzativi dell'impresa»;
      67)  Attestato di partecipazione al convegno «L'impresa sociale
tra solidarieta' e diritti dei creditori»;
      68)  Attestato  di partecipazione al convegno «Quale evoluzione
nella tutela giuridica del lavoratore e del cittadino»;
      69)   Attestato   di  partecipazione  in  qualita'  di  docente
all'Universita' della Tuscia «Donne, politica ed istituzione»;
      70)  Attestato  di  partecipazione  al convegno «I poteri dello
Stato  in  periferia  e l'evoluzione del ruolo dei prefetti, anche in
prospettiva europea»;
      71)  Attestato  di  partecipazione  al congresso internazionale
«Vulnera mentis»;
      72)  Attestato  di  partecipazione  ai seminari dell'Avvocatura
«Metodo, argomentazione e processo».
    Il  sottoscritto e' a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 della
legge  n. 15/1968, le dichiarazioni mendaci, la falsita' negli atti e
l'uso  di  falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi
speciali.  Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati
personali,  secondo  quanto  previsto  dalla legge n. 675/1996 del 31
dicembre 1996.
      Viterbo, 13 aprile 2006
                                               Maria Antonietta Russo