(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
             Curriculum del dott. Felice Roberto Pizzuti
    Felice Roberto Pizzuti e' nato a Roma il 3 agosto 1950.
    Attualmente  e' professore ordinario di politica economica presso
la  facolta' di economia dell'Universita' di Roma «La Sapienza» ed e'
membro del dipartimento di economia pubblica.
    Nel  1973  si  e'  laureato  presso  la  facolta'  di  economia e
commercio  dell'Universita' di Roma, «La Sapienza» con il massimo dei
voti e la lode.
    Dal  1° ottobre 1973 a tutt'oggi, ha svolto attivita' didattica e
di  ricerca  facendo  capo  prevalentemente alla facolta' di economia
dell'Universita'   di   Roma   «La  Sapienza»:  come  membro,  prima,
dell'Istituto  di  politica economica e finanziaria diretto dal prof.
F. Caffe' e, attualmente, del dipartimento di economia pubblica.
    Nel  biennio  1976-78  ha  svolto  la propria attivita' presso il
dipartimento  di  economia  dell'Universita' di Cambridge (G.B.) dove
successivamente e' tornato per piu' brevi periodi di ricerca.
    Nel  1981  e'  stato  nominato  ricercatore confermato; nell'a.a.
1991-92  e' stato supplente sul corso di economia sanitaria; nel 1992
ha  vinto il concorso a professore associato per il raggruppamento di
politica  economica  ed  e'  stato  chiamato  sul  posto  di economia
sanitaria.
    Dall'anno  accademico  1992-93  fino  al  1994/95 ha tenuto anche
l'insegnamento   di   economia   ospedaliera   presso  la  scuola  di
specializzazione  di igiene e medicina preventiva dell'Universita' di
Roma «La Sapienza».
    Nel  1993  ha  collaborato  con  il  Dipartimento  della funzione
pubblica  per  l'attuazione  delle  deleghe governative sulla riforma
degli  enti pubblici; in particolare ha presieduto una commissione di
esperti  nominata  dal  Ministro Cassese per elaborare un progetto di
revisione  dei compiti svolti dagli enti previdenziali nel quadro del
piu' complessivo piano di razionalizzazione disposto dal Parlamento.
    Nell'autunno   del   1994   ha   fatto  parte  della  commissione
«Castellino»  nominata  dal  Ministero  del  lavoro  per  studiare  i
problemi connessi alla formulazione della riforma previdenziale.
    Dal  1995 e' tra i soci fondatori del ENRSP (European Network for
Research  on  Supplementary Pensions). Nel 1998 ha organizzato a Roma
il  seminario  annuale  del  Network:  «  New  schemes  for financing
pensions»."
    Dall'anno   accademico   1994-95   al  1997-98  ha  tenuto  anche
l'insegnamento di economia sanitaria nel corso di diploma in gestione
delle  Amministrazioni  pubbliche  presso  la  facolta'  di  economia
dell'Universita' di Urbino.
    Dal  1996  al  2001  e'  stato membro del consiglio di presidenza
della facolta' di economia dell'Universita' di Roma «La Sapienza».
    Dal  1997  e'  titolare  dell'insegnamento  di politica economica
presso la stessa facolta'.
    Dall'anno  accademico  1997-98 e' membro del collegio dei docenti
del  corso  di  perfezionamento  in farmaeconomia dell'Universita' di
Roma «La Sapienza».
    Dall'anno  accademico  1998-99 e' membro del collegio dei docenti
del   dottorato   di   farmaeconomia  dell'Universita'  di  Roma  «La
Sapienza».
    Nel 1999 e' stato nominato, dal Ministro dell'universita' e della
ricerca   scientifica  e  tecnologica,  rappresentante  nazionale  in
qualita'   di  esperto  nel  Comitato  di  programma  «Accrescere  il
potenziale  umano  e  la  base  di  conoscenze socio-economiche"» del
quinto  programma  quadro  delle  azioni  comunitarie  di ricerca, di
sviluppo  tecnologico  e di dimostrazione (1998-2002) della Comunita'
europea.
    Dal  1999  e'  tra  i soci fondatori della «Societa' italiana per
studi   di   economia   ed  etica  sul  farmaco  e  sugli  interventi
terapeutici"» (SIFEIT).
    Dal   1999  al  2003  e'  stato  consigliere  di  amministrazione
dell'INPDAP   (Istituto   nazionale   di  previdenza  dei  dipendenti
dell'amministrazione pubblica).
    Dal  1999 al 2001 e' stato consigliere economico del Ministro del
lavoro.
    Nel giugno  del  2001  e'  divenuto  professore di ruolo di prima
fascia  ed  e'  stato  confermato  dalla  facolta' di economia de «La
Sapienza» sulla cattedra di politica economica del corso di laurea di
Roma.
    Dopo  il  triennio di straordinariato, dal novembre 2004 e' stato
confermato  e  nominato  nel ruolo di' professore ordinario presso la
facolta' di economia de «La Sapienza» di Roma.
    Dal 2001 al 2004 e' stato presidente della commissione paritetica
che  coordina  il  master  in  economia pubblica dell'Universita' del
Sacro  Cuore  -  Istituto  nazionale  di  previdenza per i dipendenti
dell'amministrazione pubblica.
    Dal 2001 al 2004 e' stato codirettore della rivista «G.E. Diritto
ed economia dello stato sociale», Cangemi editore.
    Negli  anni 2001, 2002 e 2003 ha curato il rapporto annuale sullo
stato sociale INPDAP.
    Dal  2005  cura la pubblicazione annuale del rapporto sullo stato
sociale  con  il  patrocinio  del  dipartimento  di economia pubblica
dell'Universita' di Roma «La Sapienza» e del CRISS (Centro di ricerca
interuniversitario sullo stato sociale).
    Dal  2003  e'  membro  del  Nuvacost  (Nucleo  di  valutazione  e
controllo    strategico)    dell'INAIL    (Istituto   nazionale   per
l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro).
    Dal  2004  e'  membro  della  giunta del dipartimento di economia
pubblica dell'Universita' di Roma «La Sapienza».
    Dal   2006   e'   direttore   del  master  in  economia  pubblica
dell'Universita' di Roma «La Sapienza».
    Ha  collaborato per attivita' di ricerca e informazione con altri
enti,  oltre  l'Universita',  tra cui: Camera dei deputati, Consiglio
nazionale  delle ricerche, Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica,  Commissione  spesa  pubblica,  Scuola  superiore  della
pubblica amministrazione.
    Ha  organizzato numerosi convegni nazionali ed internazionali sui
temi  dell'economia  italiana, dello stato sociale, della previdenza,
della globalizzazione.
    Fin dagli anni '80 partecipa al dibattito di politica economica e
sociale  con  numerosi saggi scientifici pubblicati in diverse lingue
(vedi   l'elenco  delle  pubblicazioni)  e  con  articoli di  stampa,
collaborando a diversi quotidiani e riviste.
        Elenco delle pubblicazioni di Felice Roberto Pizzuti
    1.  Felice Roberto Pizzuti - La politica della previdenza sociale
in  Italia  dal  1965  al 1977: evoluzione ed effetti redistributivi,
Edizioni Kappa, Roma 1979.
    2.  Felice  Roberto Pizzuti - Alcuni effetti redistributivi della
politica previdenziale in Italia, in Ricerche Economiche, n. 2, 1979.
    3.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Malthus  e  il ruolo delle spese
improduttive, in Rassegna Economica, n. 2, 1981.
    4.  Mancini  -  F.R.  Pizzuti  -  Problemi  di  misurazione della
produtrivita':  il  caso  della  Pubblica  Amministrazione,  in  Note
Economiche, n. 2, 1983.
    5.  Mancini  -  F.R.  Pizzuti  - Efficienza e costi di produzione
nella pubblica amministrazione, Edizioni Kappa, Roma, 1983.
    6. Felice Roberto Pizzuti - Analisi dei costi di produzione nella
Pubblica  Amministrazione:  le  caratteristiche del caso italiano, in
[5].
    7.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Il  ruolo  della domanda e della
offerta  nei  classici:  alcune indicazioni di politica economica, in
G.M. Rey (a cura di) Sistematica e tecniche della politica economica,
Franco Angeli, Milano, 1984.
    8.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Note  sulle  forze  che regolano
l'accumulazione,  le  crisi,  e  la  formazione del reddito, Edizioni
Kappa, Roma, 1984.
    9.  Felice  Roberto  Pizzuti  et  al.  -  La  produttivita' nella
Pubblica Amministrazione. Rapporto al CNEL, Edizioni del Sole 24 ore,
Milano, 1987.
    10.  Felice  Roberto  Pizzuti  - La natura e i limiti della crisi
pensionistica:   aspetti   macroeconomici,   bilanci  di  gestione  e
prospettive di intervento, In Previdenza sociale, n. 3, 1989.
    11.   F.R.   Pizzuti  -  G.M.  Rey  (a  cura  di)  -  Il  sistema
pensionistico. Un riesame, Il Mulino, Bologna, 1990.
    12.   Felice   Roberto   Pizzuti   -   L'evoluzione  del  sistema
pensionislico e la natura dei problemi attuali, in [11].
    13.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Indicazioni  per la riforma del
sistema pensionistico, in Previdenza sociale, n. 2, 1990.
    14.  Felice Roberto Pizzuti - Pensioni: riforrna e controriforma,
in Politica ed economia, n. 4, 1990.
    15.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  (con  la prefazione di Vincenzo
Visco)  La  sicurezza  sociale  tra  previdenza assistenza e politica
economica, Liguori Editore, Napoli, 1990.
    16.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Stato e politiche di intervento
nell'economia,  Edipress,  Roma,  1990  (I  parte  del  modulo  3  de
L'economia  del  capitalismo  contemporaneo,  progetto  coordinato da
Mario Tiberi, in corso di pubblicazione per Ediesse, Roma).
    17.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Bankitalia, rischi e attese dei
cambi fissi, in Politica ed Economia, n. 7-8 1991.
    18.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Note  sul sistema pensionistico
italiano,  Ministero  del  tesoro,  Commissione  Tecnica per la Spesa
Pubblica, Ricerche, n. 1, aprile 1992.
    19.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Il  finanziamento  del  sistema
previdenziale italiano, Roma 1992 (Studi e informazioni, n. 4 1992).
    20.  Felice  Roberto  Pizzuti  (a  cura di) - L'economia italiana
dagli anni 70 agli anni 90, Mc Graw-Hill, Milano 1994.
    21. Felice Roberto Pizzuti - Introduzione, in [20].
    22.  Felice Roberto Pizzuti - Welfare state, economia e societa',
in [20].
    23.  Maurizio  Franzini  -  Felice  Roberto Pizzuti - La sfiducia
nella politica e le scelte economiche, in [20].
    24.   Felice   Roberto   Pizzuti  -  Il  ruolo  della  previdenza
nell'economia italiana: contro il pessimismo della volonta', in Laura
Pennacchi (a cura di) Risorse e welfare, Ediesse, Roma 1994.
    25.  Marcello  de  Cecco  - Felice Roberto Pizzuti (a cura di) La
politica previdenziale in Europa, il Mulino, Bologna 1994.
    26. Felice Roberto Pizzuti - Introduzione, in [25].
    27.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Note  sul sistema pensionistico
italiano, in [25].
    28.  Felice  Roberto Pizzuti - Previdenza: oggi il welfare non e'
piu' per tutti, in Politica ed Economia, n. 4, 1994.
    29.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Lavoro e Welfare, in Politica ed
Economia, n. 1, 1995.
    30.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Il  trionfo  della tattica e il
disarmo  della  politica  economica, in Politica ed Economia, n. 3-4,
1995.
    31.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Relazione al Convegno: Il ruolo
dell'INPS  nella  riforma  previdenziale, in INPS, Atti del Convegno,
Ancona, 1995.
    32. Felice Roberto Pizzuti - Economia e politica della previdenza
sociale,  in  O.  Castellino  (a  cura  di) Le pensioni difficili, il
Mulino, Collana della Societa' Italiana degli economisti, 1995.
    33.  Felice  Roberto Pizzuti - La riforma pensionistica tra stato
mercato  e  politiche  di  risanamento,  in  Quaderni  di  economia e
finanza, n. 1, 1996.
    34.  Felice Roberto Pizzuti - Lo stato sociale: spreco italiano o
modello di crescita?, in Politica ed Economia, n. l-2, 1996.
    35.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Note  sulla riforma del sistema
pensionistico, in Economia del lavoro, n. 4, 1996.
    36.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Pension  Reforming and Economic
Policy  Costraints;  Brief  notes on the Italian Case, in Pensions in
the  European  Union  - Adapting to Economic and Social Change, 13-14
June 1996, Munster conference proceedings, Koln, GVG, 1996.
    37.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Notes  on  a  Political Economy
Approach  to  Pension  Financing, in Pensions in the European Union -
Adapting  to  Economic  and  Social  Change, 13-14 June 1996, Munster
conference proceedings, Koln, GVG, 1996.
    38. Felice Roberto Pizzuti - Il terzo settore e lo stato sociale,
in Meridiana, n. 2, 1997.
    39.  Felice  Roberto  Pizzuti - La convenienza relativa dei fondi
pensione  e  la  politica  previdenziale,  in  Rivista Italiana degli
Economisti, n. 3, 1997.
    40.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Pension  Reforming and Economic
Policy Costraints in Italy, in Labour, n. 1, 1998.
    41.  Felice  Roberto  Pizzuti - Les techniques de financement des
retraites:  notes  sur un approche fondee sur l'economie poltique, in
E. Reynaud   (a.c.d.)   Les   retraites   dans   l'Union  Europeenne,
L'Harmattan, Paris, 1998.
    42.  Felice  Roberto  Pizzuti  - A comment to S. Zamagni: «Social
Paradoxes  of  Growth  and  Clvil Economy», in G. Gandolfo-F. Marzano
(edited by): Economic Theory and Social Justice, MacMillan Press Ltd,
London, 1998.
    43.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Voce: Stato sociale, in Economia
Politica,  Dizionario  a  cura di H. Jaffe e A. Romagnoli, Jaka Book,
Milano, 1998.
    44.   Felice  Roberto  Pizzuti  (a  cura  di)  -  Globalizzazione
istituzioni e coesione sociale, Donzelli Editore, Roma, 1999.
    45.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Globalizzazione, Welfare State e
dumping sociale, in [44].
    46.   Felice  Roberto  Pizzuti  -  Mercati  e  istituzioni  nella
neoglobalizzazione in [44].
    47.  Felice  Roberto  Pizzuti - Trasferimenti intergenerazionali,
previsioni  pensionistiche e politica economica, in Acocella, N.-Rey,
G.-Tiberi,  M.  (a  cura di): Saggi di politica economica in onore di
Federico Caffe', volume 3°, F. Angeli, Roma, 1999.
    48.  Maurizio  Franzini,  Felice  Roberto  Pizzuti  (a cura di) -
Globalization,  Institutions  and  Social  Cohesion, Springer-Verlag,
Heidelberg, 2000.
    49.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Globalization, Welfare State and
Social Dumping. In [48].
    50.   Felice  Roberto  Pizzuti  -  Markets  and  Institutions  in
Neoglobalization. In [48].
    51. Massimo Antichi e Felice Roberto Pizzuti - The Public Pension
System  in  Italy:  Observations  on  the  Recent Reforms, Methods of
Control  and  their  Application. In Reynaud, E. (a cura di), «Social
Dialogue and Pension Reform», ILO Publishers, Ginevra 2000.
    52.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  A Political Economy Approach to
Pension Financing. In: Hugles, G. e J. Stewart (a cura di): «Pensions
in the European Union: Adapting to Economic and Social Change, Kluwer
Acedemic Publishers, Boston, 2000.
    53. Felice Roberto Pizzuti - Ipotesi di aggiustamento del sistema
pensionistico. In Quaderni del Circolo Rosselli n. 3/2000, La riforma
del welfare.
    54.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Scenari demografici e previsioni
pensionistiche.  In  G. Lunghini, F. Silva, R. Targetti Lenti (a cura
di) Politiche pubbliche per il lavoro. Il Mulino, Bologna, 2001.
    55.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Previdenza e crescita economica.
Brevi  note  sulla situazione italiana. In A. Verde (a cura di), Temi
di finanza pubblica. Cacucci Editore, Bari, 2001.
    56.   Felice  Roberto  Pizzuti  -  Le  prospettive  previdenziali
nell'economia  italiana.  In Studi e Note di Economia, Quaderni n. 6,
2001: Le prospettive del sistema pensionistico italiano.
    57.  Felice  Roberto Pizzuti - Costo del lavoro, previdenza, TFR.
In «GE Diritto ed Economia dello Stato Sociale» n. 1, 2002.
    58.  Felice Roberto Pizzuti - Recensione su: «Luciano Gallino, il
costo  umano  della flessibilita» Laterza, Bari, 2001, in «GE Diritto
ed Economia dello Stato Sociale», n. 2, 2002.
    59. Felice Roberto Pizzuti - Note sullo Stato Sociale: esiste una
anomalia  italiana?. In: «GE Diritto ed Economia dello Stato Sociale»
n. 6, 2003.
    60.  Felice  Roberto  Pizzuti,  con  Francesca  Corezzi,  Massimo
Palombi,  M.  Grazia  Pazienza,  Impatto  dell'immigrazione nei paesi
dell'Unione  europea  su  Welfare  State  e risorse economiche, in n.
Acocella, E. Sonnino (a cura di) «Movimenti di persone e movimenti di
capitali in Europa», Bologna, Il Mulino, 2003.
    61.  Felice  Roberto  Pizzuti  - Labour Cost, Social Security and
Employee   Severance   Funds,  in:  «Reforming  Pensions  in  Europe:
Evolution  of  Pension  Financing  aud Sources Retirement Income», G.
Hughes, J. Stewart eds, Edward Elgar Publishing, London, UK, 2004.
    62.  Felice  Roberto  Pizzuti  -  Anomalie  vere e presunte della
previdenza  italiana  nel  contesto  europeo,  in  Quaderni  rassegna
sindacale, Lavori, Anno V, n. 1, gennaio, marzo 2004.
    63.  Felice  Roberto  Pizzuti,  con  Acocella, N., Ciccarone, G.,
Franzini,  M.,  Milone  L.M,  «Rapporto  su poverta' e disuguaglianze
negli      anni      della     globalizzazione»,     L'Ancora     del
Mediterraneo-Colonnese-Pironti, Napoli, 2004.
    64.  Felice  Roberto  Pizzuti,  con  Milone  L.  M. - «Poverta' e
disuguaglianza  negli  anni  della  globalizzazione» in «La questione
Agraria», n. 2, 2004.
    65.   Felice   Roberto   Pizzuti   -   Invecchiamento  e  sistemi
pensionistici: problemi reali e soluzioni ingannevoli». In Meridiana,
n. 49, 2004.
    66.  Felice  Roberto Pizzuti - «Pensioni e politica economica» in
Alternative, n. 3, 2004.
    67. Felice Roberto Pizzuti - «Invecchiamento demografico, eta' di
pensionamento e sistemi di finanziamento per la previdenza italiana»,
in  Raimondo Cagiano de Azevedo (a cura di) «The Euopean Welfare in a
Counterageing Society», Kappa Edizioni, Roma, 2004.
    68.  Felice  Roberto  Pizzuti (a cura di) - «Rapporto sullo stato
sociale. Anno 2005» Utet Libreria, Torino, 2005.
    69.  Felice  Roberto  Pizzuti (a cura di) - «Rapporto sullo stato
sociale. Anno 2006» Utet Universita', Torino, 2006.
    70. Felice Roberto Pizzuti - La crisi dell'economia italiana e le
politiche  sociali,  in S. Cesaratto e R. Realfonzo (a cura di) «Rive
Gauche,  critica  della  politica  economica»,  Manifestolibri, Roma,
2006.

             ---->   Vedere da pag. 30 a pag. 33   <----