(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

    Fabio  Pistella,  nato  a  Brescia  nel  1944, laureato in fisica
nucleare  con  lode  nel 1967, ha svolto attivita' di ricercatore, di
manager in strutture di ricerca e promozione industriale e di docenza
universitaria.
    Dal luglio  2004 ha assunto la presidenza del Consiglio nazionale
delle  ricerche  lasciando  la  posizione  di  componente il collegio
dell'Autorita'  per  l'energia  elettrica  e  il  gas - AEEG (mandato
settennale   conferitogli   con   amplissimo   consenso  parlamentare
nel dicembre  2003)  e  collocandosi  in  quiescenza da professore di
ruolo  presso la facolta' di ingegneria dell'Universita' di Roma Tre,
dipartimento di ingegneria meccanica e industriale, dove ha insegnato
per  sette anni economia applicata all'ingegneria e si e' occupato di
energia e ambiente, nonche' di trasferimento tecnologico e diffusione
dell'innovazione, in particolare del collegamento tra imprese e mondo
della ricerca.
    Insegna  per incarico economia e gestione dell'innovazione presso
la facolta' di economia dell'Universita' LUISS di Roma.
    Dal giugno  2006  al giugno  2007  e'  stato presidente di EUREKA
iniziativa  di collaborazione scientifico-tecnologica europea, per lo
sviluppo  di  processi  o  prodotti  industriali  nei settori ad alta
tecnologia   in   particolare   nel   settore   dell'informatica  (il
portafoglio progetti supera i 10 miliardi di euro).
Incarichi ricoperti all'atto della nomina all'AEEG (dicembre 2003).
    Presidente dell'APRE, Agenzia per la ricerca europea, (costituita
da  ENEA,  istituti di credito, Confindustria, Confapi, Finmeccanica,
FIAT,  Conferenza  dei  rettori)  operante  per  la  promozione della
partecipazione di imprese e strutture di ricerca italiane ai progetti
comunitari   di   sviluppo  e  innovazione  tecnologica.  Membro  del
consiglio  di  amministrazione  del  CIRA  (Centro  italiano ricerche
aerospaziali).  Membro  del  consiglio  di  amministrazione del Museo
della  scienza  e  della  tecnica  di Milano. Componente del comitato
tecnico  scientifico  istituito  dal  MIUR  per  la  diffusione della
cultura  scientifica.  Consulente  del Ministro (e del Vice Ministro)
della  pubblica  istruzione  universita'  e  ricerca  sui  temi della
dimensione  internazionale  della ricerca scientifica e tecnologica e
dell'assetto del sistema ricerca.
    Presidente  del  CERSE,  Comitato  di  esperti per la ricerca sul
sistema  elettrico  nominato dal Ministro per le attivita' produttive
per  la  programmazione  e  gestione  progetti di ricerca sul sistema
elettrico finanziato con apposita quota della tariffa elettrica.
    Componente  del  consiglio  di amministrazione del GRTN (societa'
pubblica   responsabile   della  gestione  della  rete  di  trasporto
dell'energia elettrica) ora GSE (Gestore del sistema elettrico).
    Sub  commissario  del  Consiglio  nazionale  delle ricerche posto
dal giugno  2003 in gestione straordinaria, affidata a un commissario
coadiuvato da tre sub commissari.
    Consulente  del presidente della Commissione attivita' produttive
della  Camera  dei  deputati  con compiti di consulenza in materia di
energia e innovazione tecnologica.
    Alto  rappresentante  del Governo italiano nell'iniziativa EUREKA
gia'  citata.  Componente  di  organi collegiali dell'Unione europea,
quali  il  CREST  (Comitato  ricerca  scientifica  e  tecnologica, in
particolare  in  occasione  del  varo  del  VI Programma quadro) e di
organismi internazionali per la collaborazione nel settore ricerca.
Incarichi ricoperti in precedenza.
    Fino  a giugno  2003 presidente dell'Istituto nazionale di ottica
applicata,  organismo  di  ricerca  operante  nel  campo  dei  laser,
dell'optoelettronica  e delle fibre ottiche e componente del Comitato
per le strategie industriali dell'ASI (Agenzia spaziale italiana).
    Consulente  (dal  1997  al  2001)  dell'Autorita'  per  l'energia
elettrica  e  il  gas  su  tematiche relative a sistemi tariffari nel
comparto energetico; ha svolto in particolare studi sugli effetti dei
meccanismi   di   incentivazione   sulla   penetrazione  delle  fonti
rinnovabili  e  assimilate nonche' sulla liberalizzazione del mercato
del  gas. Componente di un gruppo di studio istituito dalla provincia
di  Roma  sul  tema  della  realizzazione di un sistema metropolitano
romano.  Componente  (dal 1999) di un gruppo di studio dell'Autorita'
comunale  per  i  servizi  locali  sul  tema  della telefonia fissa e
mobile.
    E'  stato  direttore generale (dal 1981 al 1997) dell'Ente per le
nuove  tecnologie,  l'energia  e  l'ambiente (ENEA), una struttura di
ricerca  e  sviluppo tecnologico orientata alla collaborazione con il
sistema    produttivo    per   la   generazione   e   la   diffusione
dell'innovazione tecnologica, con circa 4000 dipendenti.
    E'  stato  presidente  (dal  1989  al  1992),  della  finanziaria
pubblica  REL per la ristrutturazione delle imprese per l'elettronica
di consumo che ha messo in liquidazione, realizzando un primo esempio
di  privatizzazione  di aziende a partecipazione pubblica. Presidente
(dal  1987 al 1989) della societa' SIET, per l'esercizio di strutture
sperimentali nel settore della componentistica energetica. Membro del
comitato   direttivo  dell'AIRI  (Associazione  italiana  di  ricerca
industriale).   Membro   dal   1996   al   1998   del   consiglio  di
amministrazione della societa' per il Polo tecnologico romano.
    E'  stato  membro  del comitato direttivo dello IEFE (Istituto di
economia  delle  fonti  di  energia)  dell'Universita'  Bocconi e del
CESPRI  (Centro  studi  dei processi di intemazionalizzazione) sempre
della  Bocconi,  nonche'  del comitato di consulenza della Technology
Management  Unit  dell'International Management Institute di Ginevra.
E' stato presidente, per delega del Ministro dell'universita' e della
ricerca  scientifica  e tecnologica, del Comitato tecnico scientifico
per  la  valutazione  degli interventi MURST finanziati attraverso la
legge    n.   488/1992.   E'   stato   membro   del   Forum   europeo
dell'informazione  che ha assistito la Commissione europea nell'esame
delle    conseguenze    delle    nuove    tecnologie    (informatica,
telecomunicazioni,   multimedialita)   sulla   cosiddetta   «Societa'
dell'informazione».
    Ha  partecipato a numerosi organi collegiali dell'Unione europea,
per  la  definizione di programmi internazionali in campo energetico,
ambientale  e  della  ricerca industriale, nonche' a gruppi di lavoro
per   la   valutazione  dei  risultati  conseguiti  da  programmi  di
investimento  per  esempio  in materia di collaborazione tra l'Unione
europea e Paesi non europei.
Competenze scientifiche e professionali.
    Per  oltre  un  decennio  ha  svolto  ricerche  nel  campo  della
neutronica  e dell'impiantistica nucleare, delle tecniche nucleari di
rivelazione  e  diagnostica,  della  modellistica  numerica  e  delle
applicazioni  avanzate  dei  calcolatori,  delle  applicazioni  della
componentistica  avanzata.  Si  e'  occupato  inoltre  di problemi di
economia   applicata   relativamente   alla  produzione  industriale,
all'impiego  di  nuove  tecnologie  e  allo  sviluppo  della  ricerca
scientifica, al trasferimento tecnologico e all'innovazione.
    E'   autore   di  oltre  centocinquanta  articoli e  relazioni  a
contenuto  scientifico. Ha tenuto in passato corsi universitari anche
in  materia  diverse  dall'economia  applicata tra i quali per cinque
anni  il  corso  di  elaboratori  elettronici presso l'Universita' di
Viterbo.
    Ha  un'ampia  conoscenza  del settore delle tecnologie avanzate e
della    ricerca   scientifica,   a   livello   sia   nazionale   sia
internazionale,   per   l'attivita'  svolta  presso  l'ENEA,  per  la
partecipazione  a comitati dell'Unione europea e a livello OCSE e per
la  collaborazione  con  Ministeri  dell'industria  e  della  ricerca
scientifica,   nella   definizione   di   progetti  di  sviluppo,  in
particolare  in occasione della formulazione di documenti governativi
di  programmazione  di  interventi  e  di  valutazione  dei risultati
conseguiti   con   riferimento  specifico  a  strumenti  quali  Piano
energetico  nazionale,  piani  energetici  regionali, Piano nazionale
della   ricerca,   Piano   nazionale  della  ricerca  energetica.  Ha
esperienza  approfondita  della  gestione  tecnico-amministrativa  di
strutture complesse, della valutazione di attrattivita' di iniziative
di  investimento  in settori avanzati e della gestione di progetti di
investimento  impegnativi.  Ha  consuetudine  di  rapporti  a livello
nazionale  e  internazionale con interlocutori del mondo scientifico,
imprenditoriale e della pubblica amministrazione.
      Giugno 2007