IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Visto  il  decreto-legge  4 luglio  2006,  n.  223, convertito, con
modificazioni,  dalla legge 23 agosto 2006, n. 248 e, in particolare,
l'art. 29;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica col quale si da'
attuazione  al  suddetto  art. 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n.
223,  convertito,  con  modificazioni,  dalla legge 4 agosto 2006, n.
248;
  Visto  il  testo  unico  delle  disposizioni  vigenti in materia di
istruzione,  relative  alle  scuole di ogni ordine e grado, approvato
con   decreto  legislativo  16 aprile  1994,  n.  297,  e  successive
modificazioni;
  Visto  il  decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
modificazioni;
  Visto  il  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni;
  Visto  il  decreto-legge  3 ottobre  2006,  n.  262, convertito con
modificazioni,   dalla   legge   24 novembre  2006,  n.  286,  ed  in
particolare l'art. 2, comma 177;
  Sulla  proposta del Ministro della pubblica istruzione, di concerto
con il Ministro dell'economia e delle finanze;
  Sentiti  il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica
amministrazione  ed  il  Ministro  per  l'attuazione del programma di
Governo;

                              Decreta:

                               Art. 1.
Individuazione  e riordino degli organi collegiali ed altri organismi
       operanti presso il Ministero della pubblica istruzione

  1. Ai sensi dell'art. 29, comma 2, del decreto-legge 4 luglio 2006,
n.  223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n.
248,  sono  riordinati secondo quanto previsto dal presente decreto e
continuano ad operare presso il Ministero della pubblica istruzione i
seguenti   organismi,   istituiti   con   decreti   di   natura   non
regolamentare:
    1) Gruppo   di   lavoro  di  consulenza  tecnico-scientifica  per
l'istituzione  e  il  funzionamento  delle consulte provinciali degli
studenti istituito con decreto ministeriale 2 gennaio 2001;
    2) Osservatorio  permanente  per  l'integrazione scolastica delle
persone  in situazione di handicap istituito con decreto ministeriale
30 agosto 2006;
    3) Comitato   nazionale   per  l'orientamento  e  Gruppo  tecnico
scientifico istituito con decreto ministeriale 9 settembre 2004;
    4) Comitato   per   l'accertamento  dei  requisiti  delle  scuole
paritarie istituito con decreto ministeriale 20 giugno 2006;
    5) Comitato per la formazione e l'aggiornamento professionale del
personale    dell'Amministrazione    previsto    dal   CCNL-Ministeri
quadriennio  normativo  2002-2005 e biennio economico 2002-2003, art.
5, comma 3;
    6) Comitato   per   il   mobbing   previsto   dal  CCNL-Ministeri
quadriennio  normativo  2002-2005 e biennio economico 2002-2003, art.
6;
    7) Comitato  nazionale  progetto OCSE-Pisa istituito con delibera
OCSE 200/2004, paragrafo 67;
    8) Osservatorio  nazionale  paritetico per la tutela della salute
in  ambiente  di  lavoro  previsto  dai  CCNNLL  integrativi scuola -
quadrienni 1998-2001, art. 60 e 2002-2005, art. 73;
    9) Gruppo   nazionale   di   supporto  alla  sperimentazione  del
SI.VA.DIS  previsto  dai  CCNNLL  dirigenti scolastici 1° marzo 2002,
art. 27 e 11 aprile 2006, art. 20;
    10) Commissione  di  lavoro  per  la  revisione  delle  procedure
concorsuali di reclutamento della dirigenza scolastica, istituita con
D.D.G. del 20 febbraio 2006;
    11) Commissione  di  valutazione delle iniziative di formazione e
aggiornamento  a  carattere nazionale per gli insegnanti di religione
cattolica, istituita con D.D.G. 21 febbraio 2006;
    12) Gruppo  di lavoro di supporto e sostegno alle linee di azione
sull'organizzazione,  l'attuazione, il coordinamento e la valutazione
delle attivita' formative realizzate secondo il modello di e.learning
integrato previsto dal D.D.G. 30 aprile 2004;
    13) Commissione  nazionale  paritetica  per  la definizione degli
obiettivi  formativi  e delle modalita' per la programmazione annuale
delle  iniziative  di  formazione prevista dalla Intesa MIUR-OOSS sul
sistema di formazione del personale ATA del 20 luglio 2004;
    14) Comitato  tecnico nazionale per l'accreditamento degli enti e
delle  agenzie di formazione per il riconoscimento delle associazioni
professionali   e   di  quelle  disciplinari  collegate  a  comunita'
scientifiche  come  soggetti  qualificati  per  la  formazione  degli
insegnanti  e  per  il riconoscimento dei singoli corsi di formazione
per  il personale della scuola previsto dal CCNL Scuola 2002-2005 del
24 luglio 2003, art. 6 e dalla direttiva n. 90 del 2003, art. 7;
    15) Gruppo   di  lavoro  interdirezionale  per  l'attuazione  del
Memorandum  d'intesa  tra  il  MIUR e il Department for Education and
Skills del Regno Unito previsto dal Memorandum d'intesa del 28 giugno
2004;
    16) Comitato  nazionale  per  le  linee guida per l'apprendimento
pratico  della  musica  istituito  con decreto ministeriale 28 luglio
2006;
    17) Gruppo  di  lavoro  interministeriale  per  lo sviluppo della
cultura    scientifica    e   tecnologica   istituito   con   decreto
interministeriale 4 agosto 2006;
    18) Gruppo di lavoro interministeriale MPI-MUR per la trattazione
di temi di comune interesse del Ministero della pubblica istruzione e
del  Ministero  dell'universita' e della ricerca previsto dal decreto
interministeriale 4 agosto 2006;
    19) Gruppo  di  lavoro progetto risorse, istituito con D.D.G. del
5 maggio 2004;
    20) Gruppo  di  lavoro  progetto  lettura,  istituito con decreto
ministeriale del 20 maggio 2004;
    21) Gruppo   di  lavoro  minoranze  linguistiche,  istituito  con
decreto ministeriale 23 ottobre 2002;
    22) Comitato  Task  force  per  il  funzionamento  degli istituti
statali  e  paritari,  istituito  con  decreto ministeriale 20 giugno
2006;
    23) Gruppo  nazionale  di  lavoro per l'integrazione degli alunni
stranieri, istituito con D.D.G. del 16 settembre 2004;
    24) Gruppo  tecnico  di  lavoro  strumenti  informatici  soggetti
disabili, istituito con D.D.G. del 10 settembre 2005;
    25) Gruppo  di  lavoro  lauree scientifiche, istituito con D.D.G.
del 4 aprile 2005;
    26) Gruppo  di  lavoro  «Ma  che  musica  maestro», istituito con
decreto ministeriale del 13 aprile 2006;
    27) Gruppo  di  lavoro  Scuola e legalita', istituito con decreto
ministeriale del 21 dicembre 2005;
    28) Comitato   direttivo  Ceri-Ocse,  istituito  con  D.D.G.  del
2 dicembre 2005;
    29) Gruppo   di  lavoro  per  la  collaborazione  Italia  Russia,
istituito con D.D.G. del 26 gennaio 2004;
    30) Gruppo di lavoro progetto Ines Ocse;
    31) Gruppo  di  studio  profilo  del  docente di lingua in ottica
europea, istituito con D.D.G. del 19 aprile 2006;
    32) Comitati  regionali  di  garanzia  per l'Area V, istituiti ai
sensi del Contratto nazionale di lavoro;
    33) Comitati  regionali  per il mobbing dell'Area V, istituiti ai
sensi del Contratto nazionale di lavoro;
    34) Comitati  regionali  per  le  pari opportunita', istituiti ai
sensi del Contratto nazionale di lavoro;
    35) Commissioni   per   l'osservatorio  regionale  dei  dirigenti
scolastici, istituite ai sensi del Contratto nazionale di lavoro;
    36) Commissioni  per l'osservatorio regionale del personale della
scuola, istituite ai sensi del Contratto nazionale di lavoro;
    37) Comitati  regionali  per  l'edilizia scolastica, istituiti ai
sensi del Contratto nazionale di lavoro;
    38) Gruppi di lavoro ex art. 9 del Contratto collettivo nazionale
di lavoro comparto scuola 2002-2005 (aree a rischio, a forte processo
immigratorio);
    39) Commissioni organizzative regionali per le attivita' sportive
studentesche, istituite con DD.DD.GG.
  2.  Fermo  restando  quanto  previsto  dall'art. 1, comma 58, della
legge  23 dicembre  2005,  n.  266,  le  spese di funzionamento degli
organismi  di  cui  al comma 1 sono ridotte del 30 per cento rispetto
all'esercizio finanziario 2005. Per l'anno 2006 la riduzione prevista
dall'art. 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  4 agosto  2006, n. 248, opera in misura
proporzionale  al  periodo  intercorrente  tra  la data di entrata in
vigore  del  suddetto  decreto-legge  ed  il 31 dicembre 2006, tenuto
conto  degli  impegni  di  spesa  gia'  assunti alla medesima data di
entrata in vigore del decreto-legge.