Art. 18.

                  Formazioni strumentali giovanili

  1. Puo' essere concesso un contributo a piccole formazioni musicali
composte  da  giovani  che  intendano  avviarsi  alla  professione di
esecutore.  A  tal  fine, sono annualmente individuati dieci progetti
artistici,  di cui due riferiti alla musica contemporanea, presentati
da  giovani,  compresi  nella fascia di eta' tra i 18 e i 35 anni, di
nazionalita'  italiana  o appartenenti a Paesi UE, diplomati presso i
conservatori  italiani  o  istituti  italiani  o  esteri  equiparati,
iscritti all'ENPALS o ad altri istituti stranieri equivalenti, che si
siano   costituiti   con   atto  pubblico  o  con  scrittura  privata
registrata, in formazioni dal duo al sestetto.
  2.  La  Commissione esprime parere sulla base dei seguenti elementi
procedendo, ove lo ritenga utile, anche ad audizioni:
    a) repertorio  progettualmente  e culturalmente organico, consono
al tipo di formazione strumentale acquisita dagli interessati;
    b)  curriculum  di  ciascun  esecutore,  formulato  in  forma  di
autocertificazione,  che  indichi,  fra  l'altro,  il conservatorio o
istituto equiparato frequentato e che riporti i giudizi conseguiti in
sede  di diploma, gli eventuali corsi di perfezionamento conclusi con
profitto   e   l'eventuale  partecipazione  a  concorsi  nazionali  o
internazionali  con  l'indicazione  del  relativo  piazzamento  nella
graduatoria   finale.  Nel  curriculum  devono  essere  riportate  le
esperienze  professionali  precedenti,  come  solista e/o come gruppo
strumentale, nonche' ogni altro elemento utile alla valutazione;
    c) repertorio    e    curricula    devono    essere    presentati
contestualmente  alla  domanda  di contributo, utilizzando l'apposita
modulistica predisposta dall'Amministrazione.
  3. Il  direttore  generale,  sentita  la  Commissione, assegna alle
dieci  formazioni  selezionate  un  contributo  commisurato  anche al
numero degli elementi che compongono i singoli complessi.
  4.  Il  contributo  assegnato deve essere esclusivamente utilizzato
per  sostenere  i costi di partecipazione a corsi di perfezionamento,
per  tutta  la  durata prevista, di riconosciuta valenza, a concorsi,
nazionali  ed  internazionali  di  esecuzione  musicale,  a festival,
rassegne  e  stagioni  concertistiche  che  si tengano sul territorio
nazionale.  Di  tale  partecipazione  deve essere fornita dettagliata
relazione   artistica   e   finanziaria,   avvalendosi  dell'apposita
modulistica   predisposta  dall'Amministrazione,  che  puo'  disporre
l'erogazione  dell'intero  contributo assegnato ovvero di quota parte
dello  stesso  sulla  base  dei  dati  di  utilizzo  del  contributo.
L'Amministrazione  pubblica  sul proprio sito Internet l'elenco delle
formazioni  strumentali  annualmente  selezionate, con l'indicazione,
previa autorizzazione degli interessati, di ulteriori dati.