(Allegato A)
                                                           ALLEGATO A 

 
                        QUALIFICHE FUNZIONALI 
                     Prima qualifica funzionale 
                        ADDETTO ALLE PULIZIE 

 
  Complessita' delle prestazioni. 
    Attivita' semplici di tipo manuale comportanti  anche  l'utilizzo
di strumenti di lavoro di uso comune. 
  Professionalita'. 
    Comuni conoscenze pratiche. 
  Autonomia operativa. 
    Nessuna apprezzabile autonomia. 
  Responsabilita'. 
    Limitata alla corretta esecuzione del proprio lavoro. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    Assolvimento della scuola dell'obbligo. 
  Declaratoria. 
  Svolge compiti di pulizia dei locali. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area di servizio. 
    Sono comprese esclusivamente le attivita' di pulizia. 
  Indicazione delle figure professionali. 
    Addetto alle pulizie. 

 
                    Seconda qualifica funzionale 

 
                             AUSILIARIO 

 
  Complessita' delle prestazioni. 
    Attivita' semplici di tipo manuale e non di carattere ripetitivo,
con eventuale utilizzo di strumenti di lavoro  di  uso  elementare  e
comune, che non comporta la trasformazione del prodotto  ma  la  sola
conservazione. 
  Professionalita'. 
    Comuni  conoscenze  pratiche  per  le  quali  non   si   richiede
preparazione professionale specifica. 
  Autonomia operativa. 
    Nessuna  apprezzabile  autonomia  se  non  quella  limitata  alla
esecuzione del proprio lavoro nell'ambito di istruzioni dettagliate. 
  Responsabilita'. 
    Limitata alla corretta esecuzione del proprio lavoro. 
  Requisito di accesso dall'esterno. 
    Assolvimento dell'obbligo scolastico. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area dei servizi generali, tecnici, amministrativi, assistenziali. 
    Sono  comprese  in  dette  aree  le  funzioni  e   le   attivita'
consistenti in: 
      a) espletamento di servizio  di  anticamera  e  de  regolazione
dell'accesso al pubblico; 
      b) apertura, areazione e chiusura degli  uffici  e  locali  con
mantenimento dell'ordine  degli  stessi  attraverso  la  pulizia  dei
materiali e delle suppellettili d'uso; 
      c) prelievo, trasporto e consegna di fascicoli,  oggetti,  ecc;
distribuzione della corrispondenza; confezione di  pacchi  e  plichi;
riproduzione di atti e documenti con l'uso di macchine semplici; 
      d) carico,  trasporto,  scarico  e  sistemazione  di  materiali
occorrenti al funzionamento degli uffici; 
      e) piccole commissioni inerenti i propri compiti anche  esterni
al luogo di lavoro. 
  Area di servizio. 
    Sono comprese attivita' di custodia di autoveicoli nei parcheggi,
di  vigilanza  e  pulizia  degli  impianti  sportivi,  ricreativi   e
balneari, dei servizi igienici pubblici nonche' delle altre strutture
di servizio esistenti. 
    Sono comprese, altresi', attivita' di trasporto di varia  natura,
nonche' le attivita' di lavanderia. 
  Indicazioni di massima delle figure professionali. 
    Ausiliari: 
      commessi, portieri, uscieri, custodi. 

 
                     Terza qualifica funzionale 

 
                              OPERATORE 

 
  Complessita' delle prestazioni. 
    Attivita' prevalentemente  esecutiva  o  tecnico-manuale  la  cui
esecuzione comporta anche gravosita' e/o disagio, ovvero l'uso  e  la
manutenzione ordinaria di strumenti e arnesi di lavoro. 
  Professionalita'. 
    Preparazione professionale qualificata da adeguata conoscenza  di
tecniche di lavoro o di procedure  predeterminate  acquisibili  anche
con un periodo limitato di pratica. 
  Autonomia operativa. 
    Limitata  all'esecuzione  del  proprio  lavoro   nell'ambito   di
istruzioni dettagliate. 
  Responsabilita'. 
    Limitata alla corretta esecuzione del proprio lavoro. 
  Eventuali elementi accessori. 
    Puo'  richiedersi  il  possesso  di  particolari  abilitazioni  o
patenti. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    Licenza della scuola dell'obbligo e qualificazione  professionale
se richiesta. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area di servizi scolastici, socio-assistenziali. 
    In queste aree sono comprese, assieme all'eventuale  espletamento
in modo integrato delle attivita' e funzioni previste nella qualifica
funzionale   precedente,   funzioni   consistenti    in    iniziative
complementari e sussidiarie all'attivita' educativa e assistenziale e
cioe',  assieme  alla  pulizia,  riordine   e   manutenzione   locali
(scolastici e di  assistenza),  funzioni  di  collaborazione  con  il
personale   di   cucina    per    preparazione,    distribuzione    e
somministrazione dei cibi, attivita' di  cura  dell'igiene  personale
degli utenti dei  servizi,  l'effettuazione  di  semplici  lavori  di
manutenzione, nonche' attivita' di sorveglianza  degli  utenti  nelle
situazioni in cui sono in carico all'ente. 
    Le funzioni di collaborazione anche quelle inerenti la  presenza,
nei vari servizi  scolastici  e/o  socio-assistenziali,  di  soggetti
portatori di handicaps. 
    Dette attivita' possono essere svolte in modo integrato. 
  Area dei servizi generali, tecnici, tecnico-manutentivi. 
    Sono comprese nelle presenti aree le attivita' consistenti  nella
esecuzione di operazioni e  lavori  tecnico-manuali  di  ordinaria  e
generica manutenzione di suppellettili, immobili e strade. 
    Sono altresi' comprese le attivita' consistenti: nella conduzione
di macchine semplici (auto o motomezzi), nell'uso di attrezzature che
possono richiedere particolari abilitazioni o patenti, nel trasporto,
nella locomozione e nella collocazione con  tecniche  di  lavoro  non
elementari  (qualificate):   di   materiali,   di   attrezzature   di
segnalazioni, di manifesti, nella conduzione di centralini telefonici
complessi, nella assistenza ai bagnanti previo possesso  di  apposita
abilitazione di salvamento, nell'esecuzione di attivita' di N.U.,  di
disinfezione  e  disinfestazione   realizzate   mediante   l'uso   di
attrezzature o  sostanze  specifiche  volte  ad  eliminare  cause  di
nocivita' o contagio, nell'esecuzione  di  attivita'  cimiteriali  di
seppellitura,  tumulazione   e   stumulazione,   nell'esecuzione   di
attivita'   di   sorveglianza   e    manutenzione    di    fognature,
nell'esecuzione di attivita' per la cattura dei cani, nell'esecuzione
di  attivita'  varie  nei  mattatoi,  negli  impianti  sportivi,  nei
mercati, nell'esecuzione di attivita'  di  collaborazione  in  cucine
(complesse). 
  Area dei beni culturali. 
    Sono comprese nella presente area le attivita' di conservazione e
distribuzione del materiale bibliografico e museologico. 
  Indicazioni di massima delle figure professionali. 
    Operatori: 
      operai N.U.; interratori; affissatori; autisti; centralinisti; 
      necrofori; addetti biblioteche;  bidelli;  operai  qualificati;
operatori d'appoggio dei servizi socio-assistenziali. 

 
                     Quarta qualifica funzionale 
                              ESECUTORE 

 
  Complessita' delle prestazioni. 
    Attivita'  specializzate  nel  campo  amministrativo,  contabile,
tecnico-manutentivo    esercitate    anche    mediante    l'uso    di
apparecchiature tecniche di tipo complesso. 
  Complessita' organizzative. 
    L'attivita'  puo'  comportare  il  coordinamento  di  addetti   a
qualifiche inferiori e altresi' il mantenimento di  rapporti  diretti
interni ed esterni al servizio di appartenenza per trattare questioni
o pratiche di importanza apprezzabile. 
  Professionalita'. 
    E' richiesta una preparazione professionale specifica. 
  Autonomia operativa. 
    Nell'ambito   di   istruzioni   generali   non    necessariamente
dettagliate. 
  Eventuali elementi accessori. 
    Puo'  richiedersi  il  possesso  di  particolari  abilitazioni  o
patenti. 
  Responsabilita'. 
    Limitata  alla  corretta  esecuzione   del   proprio   lavoro   e
all'eventuale coordinamento di addetti a qualifiche inferiori. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    Licenza scuola dell'obbligo e specializzazione  professionale  se
richiesta. 

 
                          Aree di attivita' 
  Area amministrativa. 

 
    Sono  comprese  nella  presente  area  le  funzioni   consistenti
nell'espletamento  di  attivita'  prevalentemente  amministrative   e
contabili  che  richiedono:  la  predisposizione  -  anche   mediante
raccolta, organizzazione ed elaborazione di dati e informazioni -  di
atti e provvedimenti anche con la diretta trascrizione stenografica o
dattilografica del materiale prodotto in adempimento  delle  mansioni
di competenza, utilizzando anche macchine a  supporto  magnetico;  la
predisposizione, esecuzione e controllo dei processi per la codifica,
immissione e verifica dei dati nei centri elettronici. 
    Sono comprese altresi' attivita' consistenti nella  notificazione
di atti, nonche'  quelle  di  catalogazione  ed  archiviazione  degli
stessi. 
  Area tecnico-manutentiva. 
    Sono  comprese   nella   presente   area   funzioni   consistenti
nell'esecuzione di operazioni di lavoro tecnico-manuali  a  carattere
specialistico  nel  campo   della   installazione   e   manutenzione,
conduzione, riparazione di  impianti,  strumenti  e  apparecchiature;
nella conduzione di automezzi pesanti e/o complessi, di scuolabus, di
macchine  operatrici   complesse   che   richiedono   una   specifica
abilitazione e patente; nella conduzione, manutenzione degli impianti
di  smaltimento  dei  rifiuti  solidi  urbani,  degli   impianti   di
produzione e distribuzione del  gas,  acqua,  elettricita',  ecc.  Le
predette attivita' sono esercitate prevalentemente in modo integrato. 
  Area tecnica dei servizi. 
    Sono comprese nella presente area le attivita' di  conduzione  di
grandi e medi impianti telefonici, nonche' di conduzione di cucine. 
  Area socio-assistenziale, socio-sanitaria. 
    Sono comprese in questa area le funzioni  da  esplicare  in  modo
integrato a livello domiciliare ed in centri appositi  in  favore  di
persone anziane e persone  portatrici  di  handicaps  consistenti  in
prestazioni di infermieristica  generica  e  assistenza  domiciliare.
Sono pure comprese le funzioni di assistenza tecnica  nei  laboratori
d'igiene e profilassi. 
  Area scolastica. 
    Sono comprese nella  presente  area  le  funzioni  di  assistenza
tecnica nei laboratori degli istituti scolastici. 
  Area culturale. 
    Sono comprese nella presente area  attivita'  di  accompagnamento
dei visitatori nelle grotte naturali o di guida nei musei. 
  Indicazione di massima delle figure professionali. 
    Esecutori: 
      puericultrici; infermieri generici  (ad  esaurimento);  addetti
all'assistenza domiciliare;  messi  notificatori;  applicati;  operai
specializzati; perforatori CM e CE; guide ai musei. 

 
                     Quinta qualifica funzionale 

 
                     COLLABORATORE PROFESSIONALE 

 
  Complessita' delle prestazioni. 
    Attivita' professionale che richiede l'uso complesso di dati  per
l'espletamento delle prestazioni lavorative; puo' richiedere altresi'
preparazione tecnica e particolare conoscenza  delle  tecnologie  del
lavoro con eventuale impiego di apparecchiature complesse. 
  Complessita' organizzative. 
    L'attivita' puo' comportare funzioni di indirizzo e coordinamento
di operatori con qualifiche inferiori. 
  Autonomia operativa. 
    E' completa nell'ambito di prescrizioni  di  massima  riferite  a
procedure generali. 
  Responsabilita'. 
    La prestazione lavorativa e'  caratterizzata  da  responsabilita'
per l'attivita' direttamente svolta e, eventualmente, per i risultati
conseguiti dagli operatori nei confronti dei  quali  si  esercita  il
coordinamento. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    E' richiesto il diploma di istruzione di 2° grado e/o particolari
requisiti previsti  per  i  singoli  profili  professionali,  nonche'
specifica specializzazione professionale acquisita  anche  attraverso
altre esperienze di lavoro. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area amministrativa. 
    Sono comprese nella  presente  area  le  attivita'  di  carattere
istruttorio  nel  campo   amministrativo   nonche'   l'attivita'   di
collaborazione amministrativa che richiede conoscenze di procedure  e
metodologie oltre che la capacita' di relazione  anche  esterna  alla
struttura in cui opera.  In  tale  area  rientrano  esclusivamente  i
dipendenti  dei  comuni  ove  espletano  funzioni  apicali  dell'area
amministrativa e  che  costituiscono  l'unica  figura  in  tale  area
presente nell'ente. 
  Area centri elaborazione dati. 
    Sono comprese nella presente area le attivita' operative in  sala
macchina dei centri  elaborazione  dati,  che  richiedono  una  buona
conoscenza delle procedure di comunicazione con la macchina. 
  Area tecnico-progettuale. 
    Sono comprese nella presente  area  le  operazioni  di  carattere
prevalentemente  tecnico,   la   cui   esecuzione   puo'   richiedere
l'utilizzazione di strumenti e attrezzature  complesse  e  comportare
attivita' di vigilanza o controllo di cantiere. 
  Area tecnica. 
    Sono comprese  nella  presente  area  le  funzioni  tecniche  che
richiedono conoscenze specifiche ed esperienze a livello  di  operaio
ed operatore ad alta specializzazione con connessa responsabilita' di
indirizzo di posizioni di lavoro a minor  contenuto  professionale  e
funzioni di vigilanza nell'ambito delle materie di  competenza  anche
con riferimento alla prevenzione e repressione  delle  violazioni  di
norme di legge e regolamentari. 
  Area di vigilanza. 
    Sono comprese nella presente area le funzioni  e  gli  interventi
atti a prevenire, controllare  e  reprimere  in  sede  amministrativa
comportamenti e atti contrari a norme regolamentari, con le quali gli
enti locali hanno disciplinato funzioni loro  demandate  da  leggi  o
regolamenti  dello  Stato   in   materia   di   polizia   locale,   e
specificatamente in materia  di  polizia  urbana  (rurale,  edilizia,
commerciale, sanitaria, tributaria), ittica,  faunistica,  venatoria,
silvo-pastorale. 
    Sono altresi' comprese le funzioni di  interventi  di  controllo,
prevenzione e repressione per l'espletamento dei servizi  di  polizia
della strada limitatamente alle funzioni demandate  dalle  norme  del
codice della strada. 
  Indicazione di massima delle figure professionali. 
    Collaboratori professionali: 
      computisti; disegnatori;  assistenti  tecnici;  vigili  urbani,
ittici,  venatori,  faunistici,  silvo-pastorali;  operai   altamente
specializzati con connessa responsabilita' d'indirizzo (capi  operai,
capi cuochi, etc.). 

 
                     Sesta qualifica funzionale 

 
                             ISTRUTTORE 

 
  Complessita' delle prestazioni. 
    Attivita'  che   comportano   l'uso   complesso   di   dati   per
l'espletamento  di  prestazioni   lavorative   di   natura   tecnica,
amministrativa e contabile a livello di diploma di scuola  secondaria
superiore. 
  Complessita' organizzative. 
    L'attivita'  puo'  comportare  il  coordinamento  di  addetti   a
qualifiche inferiori e altresi' il mantenimento di  rapporti  diretti
interni ed esterni al servizio di appartenenza per trattare questioni
e pratiche importanti. 
  Professionalita'. 
    E' richiesta una preparazione derivante in  genere  da  specifico
titolo professionale. 
  Autonomia operativa. 
    Grado di  iniziativa  secondo  istruzioni  di  massima,  norme  e
procedure valevoli nell'ambito della sfera d'attivita' dell'addetto. 
  Responsabilita'. 
    Riferita alla corretta  esecuzione  del  proprio  lavoro  e  alla
organizzazione e  il  coordinamento,  anche  mediante  emanazione  di
prescrizioni  dettagliate  del  lavoro  di  appartenenti  a   livelli
inferiori. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    Si richiede la licenza di scuola media superiore o equipollente. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area socio-educativa. 
    Sono comprese nella presente area le funzioni socio-educative per
la prima infanzia gestite nel territorio  dagli  enti  locali  (asili
nido). 
  Area scolastica. 
    Sono comprese nella presente area le funzioni  di  docenza  nelle
scuole materne gestite dagli enti locali nonche' quelle nelle  scuole
elementari relativamente all'attivita' di doposcuola. 
  Area socio-sanitaria. 
    Sono  comprese  nella  presente  area  le  funzioni   consistenti
nell'espletamento di compiti di  natura  socio-sanitaria  concernenti
l'igiene  pubblica,  la  profilassi  delle   malattie   infettive   e
parassitarie, la prevenzione e la  riabilitazione  nell'ambito  delle
mansioni specifiche riferite alle singole professionalita'. 
  Area di vigilanza. 
    Sono comprese nella presente area le  funzioni  di  coordinamento
delle attivita' di polizia locale  svolte  dai  nuclei  operativi  di
vigilanza. 
  Area centri elaborazione dati. 
    Sono comprese nella presente area le funzioni di  predisposizione
dei programmi per i centri elettronici. 
  Area amministrativa e contabile. 
    Sono comprese nella  presente  area  le  attivita'  di  carattere
istruttorio nel campo amministrativo e contabile, anche  mediante  la
raccolta, l'organizzazione ed elaborazione di dati ed informazioni di
natura complessa secondo  fasi  operative  nell'ambito  di  procedure
definite. 
  Area tecnico progettuale. 
    Sono comprese nella presente area le attivita' consistenti  nella
predisposizione,    nell'ambito    delle    specifiche     competenze
professionali, di elaborati tecnici o  tecnico-amministrativi;  nella
collaborazione per la redazione di progetti e  preventivi  di  opere,
nella sovraintendenza, organizzazione e controllo  di  operazioni  di
carattere tecnico  dirette  a  supporti  generali  di  corrispondenti
attivita' nei settori dell'edilizia, delle opere pubbliche, di difesa
e controllo dell'ambiente. 
  Area tecnica. 
    Sono  comprese  nella  presente  area  le  attivita'  richiedenti
altissima e specifica  preparazione  professionale  nel  campo  della
restaurazione di opere artistiche derivante dal possesso  di  diploma
d'arte. 
  Area culturale. 
    Sono comprese nella presente area le attivita' di assistenza e di
collaborazione  nelle  biblioteche,  comprendenti  le   finzioni   di
catalogazione  e  cura   degli   schedari   inerenti   il   materiale
bibliografico nonche' le funzioni di  assistenza  nell'organizzazione
di attivita'  culturali  e  di  promozione  della  struttura  nonche'
svolgimento di attivita' educative individuali o di gruppo. 
  Indicazione di massima delle figure professionali. 
    Istruttori: 
      impiegati amministrativi  di  concetto;  ragionieri:  geometri,
assistenti  visitatrici;  assistenti  di  cattedra;  maestri   scuola
materna;  sottufficiali  vigilanza;  terapisti:  assistenti  sociali;
stenografo resocontista  diplomato:  aiuto  bibliotecario  diplomato;
educatori  asili  nido;  programmatori  CM  e  CE;   educatori   agli
handicappati; educatori professionali. 

 
                    Settima qualifica funzionale 

 
                        ISTRUTTORE DIRETTIVO 

 
  Attivita' di natura tecnica, amministrativa, contabile  consistente
nell'istruttoria formale di atti e provvedimenti e nella elaborazione
dei dati,  nonche'  attivita'  di  studio,  ricerca,  elaborazione  e
progettazione. 
  Dette attivita'  comportano  altresi'  l'applicazione  di  norme  e
procedure ovvero l'interpretazione delle stesse e dei dati elaborati. 
Consiste inoltre nella collaborazione con titolari  di  posizione  di
lavoro di maggior contenuto professionale. 
  Direzione e coordinamento. 
    Puo' comportare il coordinamento di gruppi informali di lavoro  o
organizzazione di unita' semplici. 
  Autonomia operativa e iniziativa. 
    Nell'ambito  di  prescrizioni  generali  contenute  in  norme   o
procedure definite o  in  direttive  di  massima;  l'iniziativa  puo'
manifestarsi anche nella  individuazione  di  procedimenti  necessari
alla soluzione dei casi esaminati e di concrete situazioni di lavoro. 
  Responsabilita'. 
    Per i risultati delle attivita' direttamente  svolte  nonche'  di
quelle del gruppo coordinato. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    Diploma di laurea. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area amministrativa. 
    Addetti  che  collaborano  all'istruttoria,   predisposizione   e
formazione di atti, documenti, riferiti ad attivita'  amministrative;
l'attivita' si esercita inoltre collaborando con posizioni di  lavoro
a piu' elevato contenuto professionale. 
  Area tecnico-contabile. 
    Addetti   che   eseguono   o   coordinano   attivita'   di   tipo
tecnico-contabile e di figure professionali appartenenti a qualifiche
immediatamente inferiori dei rispettivi settori di attivita'. 
  Area culturale. 
    Sono comprese  nella  presente  area  le  attivita'  inerenti  la
programmazione e la gestione della attivita'  culturali,  l'attivita'
di ricerca, di studio, di documentazione e di progettazione  relativa
ai servizi presenti nell'area socio-educativa, l'attivita'  didattica
di formazione permanente e di formazione  professionale,  l'attivita'
di  supervisione  professionale   nei   confronti   degli   operatori
pedagogici delle qualifiche sottostanti. 
    Sono altresi'  comprese  le  attivita'  di  programmazione  e  di
gestione delle attivita' culturali  estensive  rispetto  al  servizio
documentario, di gestione dei cataloghi, inventariale e  patrimoniale
del fondo documentario, il  trattamento  scientifico  dei  documenti,
l'attivita' di consulenza ed orientamento bibliografico. 
  Indicazioni di massima delle figure professionali. 
    Istruttore direttivo: 
      laureati  amministrativi  responsabili  di  unita'   operativa;
terapisti coordinatori; assistenti sociali  coordinatori;  ragionieri
economi comunita' montane;  segretari  ragionieri  economi;  analisti
programmatori CM e CE; docenti per le cui funzioni  si  richiede  per
legge  il  diploma  di  laurea;  bibliotecari   laureati;   educatore
pedagogista laureato. 

 
                     Ottava qualifica funzionale 

 
                             FUNZIONARIO 

 
  Complessita' e difficolta' delle prestazioni. 
    Attivita' di studio, di ricerca, di elaborazione di  piani  e  di
programmi  che  richiedono  elevata  specializzazione  professionale,
nonche'  il  controllo  dei  risultati  nei  settori  amministrativi,
tecnico-scientifici, ovvero l'istruttoria, la  predisposizione  e  la
formazione di atti e provvedimenti di notevole grado di difficolta'. 
    Puo' comportare la  direzione  di  unita'  operativa  organica  e
l'esercizio di funzioni con rilevanza esterna. 
  Autonomia operativa e iniziativa. 
    L'attivita'  e'  caratterizzata  da  facolta'  di   decisione   e
autonomia di iniziativa nell'ambito degli obiettivi e degli indirizzi
generali. 
  Responsabilita'. 
    L'attivita'  comporta  la  piena  responsabilita'  dell'attivita'
direttamente  svolta,  delle  istruzioni   impartite,   nonche'   del
conseguimento degli obiettivi previsti dai programmi di lavoro. 
  Requisiti di accesso dall'esterno. 
    Per l'accesso alla qualifica e' richiesto il diploma  di  laurea,
nonche'  la  prescritta  abilitazione   nel   caso   di   prestazione
professionale. 

 
                          Aree di attivita' 

 
  Area amministrativa. 
    Addetti  che  provvedono   all'istruttoria,   predisposizione   e
formazione di atti, documenti, riferiti ad attivita'  amministrative;
l'attivita' si esercita inoltre collaborando con posizioni di  lavoro
a piu' elevato contenuto professionale. 
  Area tecnico-contabile. 
    Addetti che eseguono attivita' di tipo  tecnico-contabile  o  che
coordinano   figure   professionali   appartenenti    a    qualifiche
immediatamente inferiori dei rispettivi settori di attivita'. 
  Indicazione di massima delle figure professionali. 
    Funzionario: 
      apicali di enti di tipo 3; laureati professionali  (procuratori
legali,  ingegneri,  architetti,  medici,  farmacisti,   giornalisti,
ecc.);  analisti  di  sistema;  laureati  con  direzione  di   unita'
operativa o attivita' di studio o ricerca. 

 
                 QUALIFICHE FUNZIONALI DIRIGENZIALI 

 
  Funzione dirigenziale. 
    La funzione dirigenziale negli enti locali e' rivolta ad  attuare
i programmi di sviluppo economico  e  sociale  in  conformita'  degli
indirizzi politico-amministrativi  formulati  dai  competenti  organi
istituzionali. 
    Essa si esplica essenzialmente mediante: 
      il  raccordo  degli  apparati  amministrativi  con  gli  organi
politico-istituzionali, con un  diretto  apporto  collaborativo  alla
formazione delle scelte, degli indirizzi e dei programmi dell'ente ed
alla loro attuazione e verifica; 
      il coordinamento delle relazioni  interfunzionali,  interne  ed
esterne, delle e tra le strutture operative  dell'ente,  in  modo  da
garantire  la   reciproca   integrazione   interdisciplinare   e   la
complessiva  coerenza  dell'azione  degli   apparati   amministrativi
dell'ente. 
    L'esercizio della funzione dirigenziale -  inteso  ad  assicurare
l'efficienza e  l'efficacia  dell'azione  amministrativa  nell'ambito
della legalita' - e' caratterizzato da: 
      preparazione culturale e professionale,  tale  da  garantire  i
piu' ampi rapporti interdisciplinari, la  collaborazione  con  e  tra
diverse  professionalita'   specifiche,   l'utilizzo   integrato   di
molteplici competenze tecniche e scientifiche; 
      piena  autonomia  tecnica  di  decisione  e  di  direzione,  in
particolare nell'organizzazione ed utilizzazione delle risorse  umane
e strumentali assegnate; 
      diretta responsabilita'  dell'attivita'  personalmente  svolta,
nonche'  delle  decisioni  assunte  e  delle  disposizioni  impartite
nell'esercizio delle rispettive attribuzioni. 
  Attribuzione e compiti dei dirigenti. 
    I  dirigenti  organizzano  e  dirigono  le  strutture  operative,
studiano  gli   aspetti   ed   esaminano   i   problemi   di   natura
giuridico-amministrativa,  economico-sociale  e   tecnico-scientifica
attinenti le materie  di  competenza,  elaborano  relazioni,  pareri,
proposte,  documenti,  schemi  di  provvedimenti   amministrativi   e
regolamentari. 
    Forniscono  ai  competenti  organi   politico-istituzionali   gli
elementi  di  conoscenza  e  di  valutazione  tecnica  necessari  per
l'analisi del grado di soddisfacimento del pubblico  interesse  e  la
scelta delle conseguenti determinazioni,  formulando  proposte  anche
alternative in termini  di  rapporto  tra  risultati  conseguibili  e
rispettivi costi. 
    A questo fine possono promuovere, nell'ambito  delle  materie  di
competenza,  studi  e  ricerche  per  la  migliore  individuazione  e
qualificazione dei bisogni e degli interessi rilevanti. 
    Collaborano  alla  determinazione  e  selezione  degli  obiettivi
generali  dell'amministrazione  ed  alla  formulazione   dei   piani,
programmi e progetti e procedono alla loro traduzione in programmi di
lavoro verificandone lo stato di attuazione ed i risultati. 
    Disciplinano il funzionamento e  l'organizzazione  interna  delle
strutture  operative  cui  sono  preposti,  assicurando  la  migliore
utilizzazione e l'efficace impiego delle risorse umane e  strumentali
assegnate. 
    Studiano i problemi di  organizzazione,  la  razionalizzazione  e
semplificazione delle procedure, le nuove tecniche e  metodologie  di
lavoro,  formulando  proposte  o  adottando  disposizioni  volte   ad
assicurare  l'osservanza  dei  criteri  di  regolarita'   gestionale,
speditezza  amministrativa   ed   economicita'   di   gestione,   con
riferimento al rapporto costi/benefici. 
    Ai  dirigenti,   nell'ambito   delle   rispettive   attribuzioni,
competono inoltre: 
      l'amministrazione degli stanziamenti di bilancio corrispondenti
alle funzioni della struttura organizzativa cui sono  preposti  e  la
firma  delle  proposte  di  assunzione  di  impegni  di  spesa  e  di
liquidazione della stessa nonche' l'azione di vigilanza  e  controllo
volta ad accertare la correttezza  e  la  regolarita'  amministrativa
tecnica  e  contabile  delle  attivita'  concernenti  il  settore  di
competenza; 
      l'emanazione di atti di rilevanza esterna loro  delegati  dagli
organi istituzionali; 
      l'emanazione di istruzioni e disposizioni per l'applicazione di
leggi e regolamenti; 
      la partecipazione ad organi collegiali, commissioni o  comitati
operanti in seno all'amministrazione. 
  Responsabilita' dei dirigenti. 
    I dirigenti sono responsabili  dell'espletamento  delle  funzioni
loro attribuite come descritte nei precedenti punti nonche' del  buon
andamento e della imparzialita'  dell'azione  degli  uffici  o  delle
attivita' cui sono preposti. 
    In particolare sono responsabili: 
      dell'osservanza delle direttive generali  e  dei  programmi  di
massima formulati dagli  organi  competenti  nonche'  dell'esecuzione
degli atti degli organi stessi; 
      delle disposizioni da loro impartite; 
      del conseguimento  dei  risultati  dell'azione  dell'ufficio  o
dell'attivita' cui sono preposti in termini di rapporto tra risultati
proposti   e   risultati    raggiunti,    anche    sotto    l'aspetto
dell'adeguatezza  del   grado   di   soddisfacimento   dell'interesse
pubblico, inerenti al settore affidato. 
    I risultati negativi eventualmente rilevati nella  organizzazione
del  lavoro  e  nell'attivita'  dell'ufficio   sono   contestati   ai
dirigenti, con atto scritto, dal capo dell'amministrazione. 
    Si conferma per la dirigenza, la responsabilita' penale,  civile,
amministrativa,  contabile  e  disciplinare  prevista  per  l'impiego
pubblico. 
    L'esercizio della funzione dirigenziale  comporta  un  impegno  a
tempo pieno e la disponibilita' alla prestazione di orari  di  lavoro
corrispondenti alle  esigenze  dei  compiti  da  assolvere  anche  in
rapporto al funzionamento degli organi istituzionali. 

 
               Prima qualifica funzionale dirigenziale 

 
  Il  personale  appartenente   alla   prima   qualifica   funzionale
dirigenziale esercita le funzioni  di  cui  ai  precedenti  punti  in
relazione alla struttura organizzativa dell'ente. 
  Negli enti di tipo 2, di cui tale qualifica e' quella  di  Vertice,
il personale ha la direzione della massima unita' operativa  presente
nell'ente stesso. 
  Negli enti di tipo 1 ha la direzione di unita' operativa intermedia
e/o compiti di studio e ricerca. 

 
              Seconda qualifica funzionale dirigenziale 
  Il  personale  appartenente  alla  seconda   qualifica   funzionale
dirigenziale esercita le  finzioni  di  cui  ai  precedenti  punti  a
livello di responsabilita' delle massime unita'  organizzative  degli
enti di tipo 1.