(Allegato)
                              ALLEGATO 
PROFILI PROFESSIONALI DELLE  QUALIFICHE  DEL  PERSONALE  NON  DOCENTE
  APPARTENENTE AI RUOLI  DELLO  STATO  DEGLI  ISTITUTI  O  SCUOLE  DI
  ISTRUZIONE PRIMARIA,  SECONDARIA  ED  ARTISTICA,  IVI  COMPRESI  LE
  ACCADEMIE DI BELLE ARTI, I CONSERVATORI DI MUSICA  E  LE  ACCADEMIE
  NAZIONALI  D'ARTE  DRAMMATICA  E  DI  DANZA,  E  DELLE  ISTITUZIONI
  EDUCATIVE STATALI. 
 
                            III Qualifica 
           AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI GENERALI AUSILIARI 
 
  Ausiliario: 
  Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con  responsabilita'
connessa alla  corretta  esecuzione  del  proprio  lavoro,  attivita'
caratterizzate da procedure ben definite che richiedono  preparazione
professionale non specialistica. 
  In particolare provvede: 
    all'apertura  e  alla  chiusura  dei  locali  per  le   attivita'
scolastiche e per le altre  attivita'  deliberate  dal  consiglio  di
circolo o d'istituto; 
    alla quotidiana pulizia dei  locali  scolastici  e  degli  arredi
anche con l'ausilio di macchine semplici; 
    alla piccola manutenzione dei beni  mobili  e  immobili  che  non
richiede l'uso di strumenti tecnici; 
    alla sorveglianza sull'accesso e sul movimento nell'edificio  del
pubblico e degli studenti, nonche' alla sorveglianza di questi ultimi
nelle  aule,  nei  laboratori  e  nelle  officine  in  occasione   di
momentanee assenze degli insegnanti; 
    all'accompagnamento  degli  studenti  in   occasione   del   loro
trasferimento dalla scuola alla palestra e  viceversa  se  questa  e'
ubicata  fuori   dell'edificio   scolastico   e   all'accompagnamento
nell'ambito delle strutture scolastiche di alunni handicappati; 
    alla   manovra   di   montacarichi   e   di   ascensori   nonche'
all'accensione,   all'alimentazione    e    allo    spegnimento    di
apparecchiature semplici di riscaldamento  e  all'accensione  e  allo
spegnimento  degli  impianti  centralizzati  per  i  quali  non   sia
richiesta apposita patente; 
    al servizio di centralino telefonico e all'uso di macchine per la
duplicazione di atti; 
    all'approntamento dei sussidi didattici per l'uso degli stessi da
parte dei docenti; 
    a compiti di carattere materiale inerenti al  servizio,  compreso
lo spostamento delle suppellettili allo interno; 
    a compiti esterni connessi alla mansione. 
  Nelle istituzioni educative e  negli  istituti  e  scuole  speciali
provvede inoltre: 
    alla pulizia e al riordino dei locali  adibiti  al  funzionamento
del convitto; 
    alla pulizia e al riordino degli spazi scoperti; 
    alle attivita' connesse con i servizi di mensa e  di  cucina  con
relativa pulizia e riordino delle stoviglie e delle attrezzature; 
    al prelievo e alla riconsegna della  biancheria  di  corredo  del
convitto e degli alunni; 
    al trasporto di generi alimentari, suppellettili, attrezzature  e
di altro materiale vario necessario al convitto; 
    alla custodia e  sorveglianza  degli  ingressi  al  convitto  con
relativa apertura e chiusura degli stessi; 
    alla guardiania dei locali e degli spazi scoperti; 
    al servizio di portineria. 
  Requisito culturale: 
    diploma di istituto di istruzione secondaria di 1° grado. 
 
                 AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI TECNICI 
 
  Guardarobiere: 
  Esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attivita' lavorativa
che richiede specifica formazione professionale, conoscenza  adeguata
di strumenti anche  complessi  e  capacita'  di  utilizzazione  degli
stessi nonche' di esecuzione di determinate procedure tecniche. 
  Tale attivita' e' caratterizzata da autonomia  nell'esecuzione  del
lavoro  con  margini  valutativi  nell'applicazione  delle  procedure
suddette. 
  Ha responsabilita' per le attivita' direttamente svolte. 
  E' addetto all'organizzazione e al funzionamento del guardaroba. 
  Provvede: 
    alla custodia del materiale, nonche'  al  lavaggio  meccanizzato,
alla stiratura, alla conservazione ed allo stato  di  efficienza  del
corredo degli alunni e del convitto; 
    alla rilevazione e alla determinazione periodica delle giacenze e
alla registrazione delle entrate e delle uscite; 
    allo svolgimento di altri servizi, eccezionalmente anche esterni,
connessi al funzionamento del guardaroba. 
  Requisito culturale: 
    diploma  di  qualifica  specifica  rilasciato  da   un   istituto
professionale  alberghiero  o  diploma  di  istituto  di   istruzione
secondaria di 1° grado integrato da attestato di qualifica specifica,
rilasciato ai sensi dell'art. 14 della legge n. 845/1978. 
 
  Aiutante cuoco: 
  Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con  responsabilita'
connessa alla  corretta  esecuzione  del  proprio  lavoro,  attivita'
caratterizzate da procedure ben definite che richiedono  preparazione
professionale non specializzata. 
  In particolare provvede: 
    al trasporto e alla predisposizione degli alimenti occorrenti per
la  confezione   dei   pasti,   collaborando   altresi'   alla   loro
preparazione; 
    alle attivita' connesse con i servizi  di  mensa  e  cucina,  con
relativa pulizia e riordino delle  stoviglie  e  delle  attrezzature,
utilizzando apparecchiature anche automatiche; 
    allo svolgimento di altri servizi anche esterni, connessi con  il
funzionamento della cucina e della mensa. 
  Requisito culturale: 
    diploma  di  qualifica  specifica  rilasciato  da   un   istituto
professionale  alberghiero  o  diploma  di  istituto  di   istruzione
secondaria di 1° grado integrato da attestato di qualifica  specifica
rilasciato ai sensi dell'art. 14 della legge n. 845/1978. 
 
                            IV Qualifica 
             AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI 
 
  Collaboratore amministrativo: 
  Esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attivita' lavorativa
che  richiede  specifica  formazione  professionale  e  capacita'  di
eseguire procedure amministrative  con  l'utilizzazione  di  mezzi  o
strumenti anche complessi. 
  Tale attivita'  e'  caratterizzata  da  autonomia  nel  lavoro  con
margini valutativi nella esecuzione dello stesso. 
  Ha responsabilita' per le attivita' direttamente svolte. 
  E' addetto alla predisposizione e  redazione  degli  atti  inerenti
all'attivita' amministrativa e contabile dell'ufficio  di  segreteria
anche con l'uso di macchine. 
  E' responsabile della tenuta dell'archivio e del protocollo. 
  Ha rapporti con l'utenza ed assolve i servizi esterni connessi  con
il proprio lavoro. 
  Sostituisce il segretario in caso di sua assenza o impedimento. 
  Negli istituti e nelle scuole dotati di  magazzino,  provvede,  con
responsabilita' diretta, alla verifica ed  alla  conservazione  delle
merci, delle derrate alimentari, nonche' alla custodia del  materiale
di giacenza; provvede alla registrazione delle entrate e delle uscite
di magazzino ed alla determinazione delle giacenze. 
  Provvede  alla  registrazione  e  alla  schedatura  del   materiale
bibliografico, ne controlla le giacenze e lo stato di conservazione e
provvede alle operazioni di carico e scarico. 
  Requisito culturale-professionale: 
    diploma di qualifica professionale a indirizzo specifico (addetto
alla segreteria di azienda; addetto alla contabilita' di  azienda)  o
diploma di istituto di istruzione secondaria di 1° grado integrato da
attestato di qualifica specifica rilasciato  ai  sensi  dell'art.  14
della legge n. 845/1978. 
 
                 AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI TECNICI 
 
  Collaboratore tecnico: 
  Esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attivita' lavorativa
che richiede specifica formazione professionale, conoscenza  adeguata
di strumenti anche  complessi  e  capacita'  di  utilizzazione  degli
stessi nonche' di esecuzione di determinate procedure tecniche. 
  Tale attivita' e' caratterizzata da autonomia  nell'esecuzione  del
lavoro  con  margini  valutativi  nell'applicazione  delle  procedure
suddette. 
  Ha responsabilita' per le attivita' direttamente svolte. 
  E' addetto alla conduzione  tecnica  del  laboratorio,  officina  o
reparto di lavorazione a cui e' assegnato provvedendo: 
    all'approntamento, alla conduzione, alla ordinaria manutenzione e
riparazione delle macchine, degli apparecchi,  dei  natanti  e  delle
altre attrezzature in dotazione dei laboratori, delle officine e  dei
reparti di lavorazione; 
    alla preparazione delle esercitazioni pratiche secondo  il  piano
di studi stabilito; 
    al riordino del materiale delle esercitazioni, delle attrezzature
tecniche e didattiche e del banco di lavoro; 
    al  ritiro  dal  magazzino  e  alla  riconsegna   del   materiale
necessario alle esercitazioni  nonche'  alla  verifica  periodica  di
detti materiali per le eventuali proposte di acquisto; 
    allo svolgimento di altri servizi, eccezionalmente anche esterni,
connessi alla conduzione  del  laboratorio,  officina  o  reparto  di
lavorazione. 
  Provvede inoltre: 
    alla guida degli autoveicoli per il  trasporto  collettivo  degli
alunni a scopi didattici; 
    alla  guida  degli  automezzi   per   eventuali   necessita'   di
approvvigionamento e per il trasporto di  derrate  e  materiali  vari
inerenti alla conduzione dell'azienda; 
    alla  manutenzione  ordinaria  degli  autoveicoli  in   dotazione
all'istituto. 
  Alle attivita'  suddette  debbono  essere  destinati  collaboratori
tecnici in possesso delle specifiche patenti. 
  Nelle  aziende  agrarie  svolge,  altresi',  quelle  attivita'  che
richiedono   particolare   conoscenza   tecnica   a   seconda   delle
caratteristiche di ogni singola  azienda  (floricoltura,  zootecnica,
ecc.). 
  Requisito culturale: 
    diploma  di  qualifica  di  istituto  professionale  a  indirizzo
specifico o diploma di maestro d'arte a indirizzo specifico o diploma
d'istituto  di  istruzione  secondaria  di  1°  grado  integrato   da
attestato di qualifica specifica rilasciato  ai  sensi  dell'art.  14
della legge n. 845/1978. 
 
  Infermiere: 
  Esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attivita' lavorativa
che richiede specifica formazione professionale, conoscenza  adeguata
di strumenti anche  complessi  e  capacita'  di  utilizzazione  degli
stessi nonche' di esecuzione di determinate procedure tecniche. 
  Tale attivita' e' caratterizzata da autonomia  nell'esecuzione  del
lavoro  con  margini  valutativi  nell'applicazione  delle  procedure
suddette. 
  Ha responsabilita' per le attivita' direttamente svolte. 
  E'  addetto,  nell'ambito  della  normativa  vigente   in   materia
sanitaria  e   dell'ordinamento   dell'attivita'   paramedica,   alla
organizzazione ed al funzionamento dell'infermeria. 
  Provvede alla conservazione del materiale di pronto soccorso e  dei
medicinali di uso comune; pratica le terapie prescritte. 
  Requisito culturale: 
    diploma di istituto  di  istruzione  secondaria  di  1°  grado  e
diploma di infermiere generico. 
 
  Cuoco: 
    esegue,  nell'ambito   delle   istruzioni   ricevute,   attivita'
lavorativa   che   richiede   specifica   formazione   professionale,
conoscenza adeguata di  strumenti  anche  complessi  e  capacita'  di
utilizzazione degli  stessi  nonche'  di  esecuzione  di  determinate
procedure tecniche. 
  Tale attivita' e' caratterizzata da autonomia  nell'esecuzione  del
lavoro  con  margini  valutativi  nell'applicazione  delle  procedure
suddette. 
  Ha responsabilita' per le attivita' direttamente svolte. 
  E' addetto alla organizzazione ed alla  conduzione  de  servizi  di
cucina. 
  Provvede: 
    alla preparazione dei cibi per  i  pasti  quotidiani  sulla  base
delle tabelle dietetiche; 
    al controllo della qualita'  delle  derrate  alimentari  ed  alla
vigilanza delle condizioni igieniche della cucina. 
 
 
    allo svolgimento di altri servizi, eccezionalmente anche esterni;
connessi al funzionamento della cucina. 
  Collabora alla organizzazione dei servizi di mensa. 
  Requisito culturale-professionale: 
    diploma  di  qualifica  specifica  rilasciato  da   un   istituto
professionale  alberghiero  o  diploma  di  istituto  di   istruzione
secondaria di 1° grado integrato da attestato di qualifica  specifica
rilasciato ai sensi dell'art. 14 della legge n. 845/1978. 
 
                             V Qualifica 
             AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI 
 
  Coordinatore amministrativo: 
    Esegue attivita'  lavorativa  complessa  che  richiede  specifica
preparazione   professionale    e    conoscenza    delle    procedure
amministrativo-contabili e tecniche. 
  Ha   autonomia   operativa   e   responsabilita'   diretta    nella
predisposizione  e   nell'attuazione   degli   atti   contabili,   di
ragioneria,  di  economato  e  nell'organizzazione  del   lavoro   di
segreteria. 
  Nell'ambito di direttive di massima ha autonomia e  responsabilita'
connesse   alla   elaborazione   degli   atti   amministrativi,    al
funzionamento dell'ufficio di segreteria, alla vigilanza delle unita'
sottordinate  ed  al  coordinamento  delle  attivita'  del  personale
amministrativo e dei servizi generali ausiliari. 
  Cura la tenuta  e  la  conservazione  dei  registri  e  degli  atti
inerenti l'attivita' amministrativa, contabile e patrimoniale. 
  Ha rapporti con l'utenza e tratta nel merito i problemi prospettati
nell'ambito del  proprio  settore  di  competenza;  ha  rapporti  con
l'esterno  per  l'espletamento  delle  attivita'  connesse   con   il
funzionamento dei servizi di segreteria. 
  Firma con il capo d'istituto tutti i certificati, gli  estratti  di
registro e le copie di documenti;  firma,  con  il  presidente  della
giunta esecutiva del consiglio di circolo  o  di  istituto  o,  nelle
istituzioni in cui non vi sia consiglio di istituto, del consiglio di
amministrazione, i titoli di spesa e gli ordini  di  incasso  e  ogni
altro atto secondo quanto previsto dalla normativa. 
  Ha conoscenza del funzionamento e dell'uso di apparecchiature e  di
procedure semplici per l'elaborazione automatica dei dati. 
  Fa parte di diritto della giunta esecutiva e, nelle istituzioni  in
cui  non  vi  sia  il  consiglio  di  istituto,  del   consiglio   di
amministrazione, svolgendo nei predetti organi  collegiali  anche  la
funzione di segretario. 
  Requisito culturale: 
    diploma  di  ragioniere  e   perito   commerciale,   diploma   di
ragioniere, perito commerciale e programmatore, diploma di ragioniere
e perito commerciale (sezione  commercio  con  l'estero),  rilasciato
dagli istituti tecnici commerciali; diploma  di  analista  contabile,
diploma  di  operatore   commerciale,   rilasciati   dagli   istituti
professionali per il commercio. 
 
  Coordinatore  amministrativo  dei  conservatori  di  musica,  delle
accademie  di  belle  arti  e  delle  accademie  nazionali  di   arte
drammatica e di danza: 
    Esegue attivita'  lavorativa  complessa  che  richiede  specifica
preparazione   professionale    e    conoscenza    delle    procedure
amministrativo-contabili e tecniche. 
  E' consegnatario dei beni mobili in dotazione all'istituto. 
  Nell'ambito delle direttive ricevute dal direttore  amministrativo,
ha   autonomia   operativa   e    responsabilita'    diretta    nella
predisposizione degli atti contabili, di ragioneria, di  economato  e
nella  organizzazione  del  lavoro  di  segreteria,   nonche'   nella
elaborazione degli altri atti amministrativi, nella vigilanza  e  nel
coordinamento delle attivita'  del  personale  amministrativo  e  dei
servizi generali ausiliari. 
  Cura la tenuta  e  la  conservazione  dei  registri  e  degli  atti
inerenti l'attivita' amministrativa, contabile e patrimoniale. 
  Ha rapporti con l'utenza e tratta nel merito i problemi prospettati
nell'ambito del  proprio  settore  di  competenza;  ha  rapporti  con
l'esterno  per  l'espletamento  delle  attivita'  connesse   con   il
funzionamento dei servizi di segreteria. 
  Ha conoscenza del funzionamento e  dell'uso  di  apparecchiature  e
procedure semplici per l'elaborazione automatica dei dati. 
  Requisito culturale: 
    diploma  di  ragioniere  e   perito   commerciale,   diploma   di
ragioniere, perito commerciale e programmatore, diploma di ragioniere
e perito commerciale (sezione  commercio  con  l'estero),  rilasciati
dagli istituti tecnici commerciali; diploma  di  analista  contabile,
diploma  di  operatore   commerciale,   rilasciati   dagli   istituti
professionali per il commercio. 
 
                           VIII Qualifica 
             AREA FUNZIONALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI 
 
  Direttore  amministrativo  dei  conservatori   di   musica,   delle
accademie di belle arti e delle accademie nazionali d'arte drammatica
e di danza: 
  Esegue  attivita'  lavorativa  complessa,  avente  anche  rilevanza
esterna, che richiede formazione universitaria. 
  Nell'ambito di direttive generali e  con  responsabilita'  diretta,
sovrintende ai servizi amministrativi e contabili. 
  Ha autonomia operativa e facolta' di decisione e di proposta per il
conseguimento di obiettivi assegnati. 
  E' funzionario delegato. 
  Provvede   all'esecuzione   delle   delibere   del   consiglio   di
amministrazione e firma, congiuntamente al presidente  del  consiglio
medesimo,  tutti  i  documenti  contabili  concernenti  la   gestione
autonoma dell'istituzione; firma, inoltre,  tutti  gli  atti  di  sua
competenza. Ha alle dirette dipendenze il personale amministrativo  e
dei servizi generali ausiliari. 
  Risponde  al  direttore  dell'istituzione  del  funzionamento   dei
servizi di segreteria e dell'attuazione  delle  norme  legislative  e
regolamentari. 
  Possono essergli affidati, nell'ambito degli istituti di istruzione
artistica, incarichi ispettivi. 
  Requisito culturale: 
    diploma di laurea  in  giurisprudenza  o  in  scienze  politiche,
sociali e amministrative o in  economia  e  commercio  o  in  scienze
coloniali e marittime. 
 
                          CRITERI GENERALI 
        IN ORDINE ALLE QUALIFICHE ED AI PROFILI PROFESSIONALI 
 
  Ai fini di una migliore utilizzazione delle strutture il  personale
inquadrato  nei  profili  professionali  delle   diverse   qualifiche
integra,  ove  ricorrano  particolari  ed  inderogabili  esigenze  di
servizio, le proprie mansioni  o  funzioni  con  quelle  del  profilo
immediatamente inferiore della  stessa  area  funzionale  nell'ambito
della  unita'  operativa  cui  e'  assegnato,  nel   rispetto   della
prevalenza di svolgimento  delle  mansioni  proprie  del  profilo  di
appartenenza. 
 
                Il Ministro per la funzione pubblica 
                               GASPARI