(Protocollo-art. 1)
                             PROTOCOLLO 
                     ALL'ACCORDO DI COOPERAZIONE 
                 TRA LA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA 
          E LA REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI ALGERIA, 
                       IN SEGUITO ALL'ADESIONE 
              DELLA REPUBBLICA ELLENICA ALLA COMUNITA' 
 
  SUA MAESTA' LA REGINA DI DANIMARCA, 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ELLENICA, 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE, 
 
  IL PRESIDENTE DELL'IRLANDA, 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, 
 
  SUA ALTEZZA REALE IL GRANDUCA DEL LUSSEMBURGO, 
 
  SUA MAESTA' LA REGINA DEI PAESI BASSI, 
 
  SUA MAESTA' LA REGINA DEL REGNO UNITO DI GRAN  BRETAGNA  E  IRLANDA
DEL NORD, 
 
  i cui Stati sono parti contraenti al trattato che istituisce la 
Comunita' economica europea, e 
 
  IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA' EUROPEE, 
 
  da una parte, e 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI ALGERIA, 
 
  dall'altra, 
 
  VISTA l'adesione della Repubblica ellenica alle  Comunita'  europee
in data 1 gennaio 1981, 
 
  VISTO l'accordo di cooperazione tra la Comunita' economica  europea
e la Repubblica democratica popolare di Algeria, firmato ad Algeri il
26 aprile 1976, qui di seguito denominato "accordo", 
 
  HANNO DECISO di concordare gli adeguamenti da apportare all'accordo
e le misure transitorie ad  esso  relative  in  seguito  all'adesione
della Repubblica ellenica  alla  Comunita'  economica  europea  e  di
concludere il presente protocollo e a tal fine hanno  designato  come
plenipotenziari: 
 
  SUA MAESTA' IL RE DEI BELGI: 
    Paul NOTERDAEME, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  SUA MAESTA' LA REGINA DI DANIMARCA: 
    Gunnar RIBERHOLDT, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
  Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA: 
    Gisbert POENSGEN, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ELLENICA: 
    Nikos DIMADIS, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
  Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE: 
    Jacques LEPRETTE, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
  Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  IL PRESIDENTE DELL'IRLANDA 
    Andrew O'ROURKE, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 
    Paolo GALLI, 
    Ministro plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente aggiunto presso le Comunita' europee; 
 
  SUA ALTEZZA REALE IL GRANDUCA DEL LUSSEMBURGO: 
    Jean DONDELINGER, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  SUA MAESTA' LA REGINA DEI PAESI BASSI: 
    M.H.J.Ch. RUTTEN, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  SUA MAESTA' LA REGINA DEL REGNO UNITO DI GRAN  BRETAGNA  E  IRLANDA
DEL NORD: 
    Sir Michael BUTLER, K.C.M.G., 
    Ambasciatore, 
    Rappresentante Permanente presso le Comunita' europee; 
 
  IL CONSIGLIO DELLE COMUNITA' EUROPEE: 
    Nikos DIMADIS, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Rappresentante Permanente della Repubblica ellenica, 
    Presidente del Comitato dei Rappresentanti Permanenti; 
    Dieter FRISCH, 
    Direttore Generale dello Sviluppo, 
    Commissione delle Comunita' europee; 
 
  IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI ALGERIA: 
 
  Ferhat LOUNES, 
    Ambasciatore straordinario e plenipotenziario, 
    Capo della Missione  della  Repubblica  democratica  popolare  di
Algeria presso la Comunita' economica europea; 
 
  I QUALI HANNO CONVENUTO LE DISPOSIZIONI SEGUENTI: 
 
                             ARTICOLO 1 
 
  La Repubblica ellenica diventa parte contraente all'accordo e  alle
dichiarazioni allegate all'atto  finale,  firmati  ad  Algeri  il  26
aprile 1976.