(Allegato)
 
COMMISSIONE PER LA TUTELA DELLE BELLEZZE NATURALI E PANORAMICHE DELLA
                        PROVINCIA Di POTENZA. 
 
                               Verbale 
 
  L'anno 1985 il giorno 22 del mese  di  aprile  alle  ore  dieci  in
Potenza nella sede del dipartimento  assetto  del  territorio  si  e'
riunita la commissione  provinciale  per  la  tutela  delle  bellezze
naturali e panoramiche di Potenza, a seguito di regolare convocazione
effettuata dal presidente con lettera del 9 aprile 1985, n. 654,  per
discutere il seguente ordine del giorno: 
    imposizione del vincolo di parte del  territorio  del  comune  di
Banzi, esame delle opposizioni. 
  (Omissis). 
  Essendo presente il numero legale  dei  componenti  la  commissione
stessa, il presidente dichiara aperta la seduta e da'  lettura  delle
tre opposizioni pervenute avverso la proposta di vincolo. 
  (Omissis). 
  La  commissione,  esaminata  la  prima  opposizione  a  firma   del
sig. Lomuto  Michele  del  7  marzo  1979,  diretta  ad  ottenere  la
rimozione del vincolo in quanto pregiudicherebbe,  a  suo  parere  la
possibilita' di effettuare  un  miglioramento  fondiario  dei  propri
terreni, ad unanimita' dichiara respinta la stessa. 
  (Omissis). 
  La commissione, esaminata la seconda  opposizione  sottoscritta  da
numerosi cittadini di Banzi del 5 febbraio 1979, diretta ad  ottenere
una  diversa  perimetrazione  della  parte  di  territorio   comunale
vincolata, ad unanimita' respinge la stessa. 
  (Onassis). 
  La commissione, esaminata la terza opposizione a firma della Salini
Costruttori S.p.a. del 17 ottobre 1978,  ad  unanimita'  respinge  la
stessa. 
  (Onassis). 
  La commissione, ritenuta la necessita di procedere a  tale  vincolo
per salvaguardare una zona di notevole interesse paesaggistico decide
di esprimere parere favorevole all'iscrizione  fra  le  localita'  di
notevole interesse pubblico ai sensi  della  legge  29  giugno  1939,
n. 1497 art. 1, numeri 3 e 4, della zona del comune di Banzi compresa
nella seguente perimetraziene: 
    «Partendo dalla  q.  567  sulla  carrareccia  a  monte  di  Piano
Carbone; seguendo stessa carrareccia oltre la masseria La  Sala  fino
all'innesto con il sentiero lungo la valle Nocellara (q. 557);  lungo
questo sentiero fino al confine  comunale;  seguendo  stesso  confine
fino all'innesto con la carrareccia denominata Carrera della  Regina;
lungo questa fino all'innesto con la strada provinciale Appula 6  per
Palazzo S. Gervasio; seguendo questa fino  ad  incontrare  la  strada
Grotte di Cassano; lungo questa strada fino al km 4  all'innesto  con
la Carrera della  Regina:  seguendo  questa  fino  a  raggiungere  la
q. 543; da q. 543 lungo la mulattiera tra Parco di Nozze e Terrenuove
fino a q. 441 ed oltre fino a q. 520; da q. 520 fino all'incrocio tra
la strada comunale Fontenelle e Fornaci con  la  comunale  Parco  del
Tesoro; lungo questa fino all'incrocio  con  la  strada  comunale  di
Montelupino;  lungo  questa   fino   all'incrocio   con   la   strada
Banzi-Genzano; via Nazionale; via Vittorio Emanuele III, via  Cavour;
strada comunale del cimitero fino alla curva q. 545; di qui  fino  al
km 66 della via provinciale Banzi-Palazzo S. Gervasio; da km 66  fino
a ricongiungersi alla q. 567 a monte di Piano Carbone. 
  (Omissis)