(Allegato)
 
        SCHEDA SUI DATI INFORMATIVI DA INDICARE NEI PROGETTI 
 
  1. Dati generali sul soggetto presentatore 
    Denominazione,  codice  fiscale,  iscrizione   alla   camera   di
commercio, natura giuridica, sede legale, codice ISTAT. . . 
  2. Dati riguardanti il personale 
    Numero addetti alla data di presentazione del progetto, eventuale
ricorso alla CIG o a riduzione  del  personale  negli  ultimi  dodici
mesi, contratto collettivo nazionale di lavoro, . . . 
  3. Descrizione del progetto 
    Sedi delle unita' locali interessate al  progetto  e  descrizione
delle attivita' economiche li' svolte,  motivazioni  della  richiesta
con specificazione se trattasi  di  assunzioni  in  incremento  degli
organici, . . . 
  4. Dati sui contrattisti 
    4.1 numero dei giovani da assumere  distinti  per  qualificazione
professionale da conseguire, per esso, per eta', per titolo di studio
(le classi di eta' da utilizzare sono: 18-19, 20-24, 25-29 anni). 
    4.2 categoria contrattuale all'atto dell'assunzione; categoria di
inquadramento della qualificazione  professionale,  al  conseguimento
della quale e' preordinato il progetto. 
    4.3  previsioni  circa  la  conversione  dei  contratti  a  tempo
indeterminato. 
  5. Programma formativo 
    Distintamente per ciascuna qualificazione professionale,  di  cui
sub 4.1: 
      5.1 durata del contratto e tempi di formazione e di lavoro; 
      5.2  descrizione  delle  capacita'   tecnico-professionali   da
conseguire; 
      5.3   modalita'   di   svolgimento   dell'attivita'   formativa
(strutture e attrezzature dedicate, docenti e personale che affianca,
convenzioni con strutture esterne ed universita', . . .); 
  6. Questionario di fondo sociale europeo 
    Se si intendono richiedere i  benefici  di  cui  all'art.  5  del
decreto. 
  7.  Riepilogo  dei  dati  necessari  per  il  conseguimento   delle
priorita' 
    Seguendo rigorosamente e dimostrando quanto indicato  nell'art. 4
del decreto. 
 
                               ______ 
 
  ARTICOLAZIONE REGIONALE DEI GIOVANI DA ASSUMERE 
 
                     A. Regioni del centro-nord 
 
                 Giovani 14-29 anni  Distribuzione      Numero dei 
                    in cerca di       percentuale        contratti 
                  occupazione (.000                   ex-legge n. 11 
                      unita')                                         
                       (1)                (2)               (3) 
                       ---                ---               --- 
  Piemonte. . . . . .  136                14,2             2.800 
  Valle d'Aosta . . .    2                 0,2               100 
  Lombardia . . . . .  223                23,3             4.600 
  Prov. aut. Bolzano     7                 0,7               200 
  Prov. aut. Trento .   14                 1,5               300 
  Veneto  . . . . . .  117                12,2             2.400 
  Friuli-Venezia Giulia 32                 3,4               700 
  Liguria . . . . . .   46                 4,8             1.000 
  Emilia-Romagna. . .   98                10,3             2.000 
  Toscana . . . . . .   92                 9,6             1.900 
  Umbria. . . . . . .   33                 3.5               700 
  Marche. . . . . . .   32                 3,4               700 
  Lazio . . . . . . .  123                12,9             2.600 
                       ---               -----            ------ 
    Totale centro-nord 955               100,0            20.000 
 
                     B. Regioni del Mezzogiorno 
 
  Lazio  . . . . . . .  44                 4,8             1.000 
  Abruzzo. . . . . . .  41                 4,5               900 
  Molise . . . . . . .  10                 1,1               200 
  Campania . . . . . . 255                28,1             5.600 
  Puglia . . . . . . . 146                16,1             3.200 
  Basilicata . . . . .  25                 2,8               600 
  Calabria . . . . . .  94                10,3             2.100 
  Sicilia. . . . . . . 194                21,3             4.200 
  Sardegna . . . . . . 100                11,0             2.200 
                       ---               -----            ------ 
    Totale Mezzogiorno 909               100,0            20.000 
 
  Nota tecnica: 
    i dati della colonna I sono desunti dalle rilevazioni  dell'ISTAT
sulle forze di lavoro, media annuale 1985; 
    la distribuzione percentuale della colonna  2  e'  calcolata  sui
dati della colonna 1; 
    l'articolazione   dei   dati   della   colonna   3   e'    basata
sull'attribuzione convenzionale di cento unita' alla Valle d'Aosta  e
di   duecento   unita'   alla   provincia   di    Bolzano,    nonche'
sull'arrotondamento delle cifre al  centinaio  di  unita',  calcolate
applicando  le  percentuali  della  colonna  2  ai   sub-totali   del
Mezzogiorno e del centro-nord.