Art. 3.
  Dopo  l'art.  281 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi  articoli  relativi  al  riordinamento
delle scuole indicate nei precedenti articoli 1 e 2.
        Prima scuola di specializzazione in psicologia clinica
  Art.  282. - 1. E' istituita la prima scuola di specializzazione in
psicologia clinica presso l'Universita' degli studi "La Sapienza"  di
Roma.
  2.  La  scuola  ha  lo scopo di formare gli specialisti preparati a
svolgere interventi di carattere clinico in ambito individuale  e  di
gruppo,  nelle  istituzioni  sanitarie  o  di altro tipo, nonche' nel
campo della devianza con le competenze proprie della professionalita'
psicologica  nei  suoi aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e
riabilitativi.
  3. La scuola si articola nei seguenti indirizzi:
    a) psicologia e psicoterapia individuale e di gruppo;
    b) psicologia dell'intervento clinico nelle istituzioni.
  4.  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in psicologia
clinica, con l'indicazione dell'indirizzo seguito.
  5.  La  scuola  ha la durata di quattro anni. Ciascun anno di corso
prevede  ottocento  ore  di  insegnamento  e  di  attivita'  pratiche
guidate.
  6. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e'
in grado di accettare il numero massimo di  iscritti  determinato  in
dieci   per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  quaranta
specializzandi.
  7.  Per  l'attuazione  delle  attivita'  didattiche programmate dal
consiglio della scuola provvede la facolta' di medicina e  chirurgia.
  8.  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in
psicologia o in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione, ove previsto.
  9.  La  scuola  comprende  quattro aree di insegnamento e tirocinio
professionale:
    a) propedeutica;
    b) psicodiagnostica;
    c) psicoterapie individuali e di gruppo;
    d) interventi psicologici nelle istituzioni.
  10. Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
  a) Propedeutica:
   teorie e metodologie della psicologia clinica;
   metodi e tecniche quantitative in psicologia clinica;
   psicologia dello sviluppo;
   psicologia clinica;
   psicologia sociale e dei gruppi;
   genetica medica e del comportamento;
   neurofisiologia e psicofarmacologia.
   b) Psicodiagnostica:
   teoria e tecnica dei test psicologici;
   teoria e tecnica del colloquio clinico;
   teorie e tecniche di osservazione del comportamento;
   teorie e tecniche di analisi istituzionale;
   psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva;
   psichiatria;
   neuropsicologia clinica.
  c) Psicoterapie individuali e di gruppo:
   teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico;
   psicoterapia psicoanalitica;
   psicoterapia comportamentale;
   psicoterapia relazionale sistemica;
   tecniche di intervento sulla crisi e psicoterapie di sostegno;
   tecnica delle psicoterapie brevi;
   psicodinamica   della  coppia  e  della  famiglia  e  tecniche  di
intervento;
   tecniche di intervento psicologico sui gruppi;
   tecniche di prevenzione e di controllo dello "stress";
   tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni;
   psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza;
   interventi psicologici sull'anziano.
   d) Interventi psicologici nelle istituzioni:
   psicosociologia delle istituzioni e tecniche di intervento;
   organizzazione    e    legislazione    sanitaria,   scolastica   e
penitenziaria;
   aspetti psicologici dell'educazione sanitaria e della prevenzione;
   psicologia   e   fisiopatologia   della  riabilitazione  medica  e
chirurgica;
   interventi psicologici negli handicap;
   interventi psicologici in campo gerontologico;
   analisi  della  domanda  e  programmazione  dell'intervento  nelle
istituzioni;
   psicosomatica;
   medicina criminologica e psichiatria forense;
   interventi psicologici nell'ambito giudiziario e penitenziario;
   psicodinamica  delle  tossicodipendenze  e  tecniche di intervento
psicologico;
   psicodinamica  della  devianza  minorile  e tecniche di intervento
psicologico.
  11. La scuola si articola in un primo biennio, in cui le materie di
insegnamento e le attivita' pratiche sono comuni ai due indirizzi,  e
in   un   secondo   biennio   con  attivita'  didattiche  e  pratiche
differenziato per ciascun indirizzo.
  12.  L'attivita'  didattica  comprende  ogni  anno ottocento ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  Entro  il  31  maggio del secondo anno di corso, gli specializzandi
devono dichiarare  l'indirizzo  che  intendono  seguire  nel  biennio
successivo.
  13.  La  frequenza  nelle  diverse  aree  avviene  pertanto come di
seguito specificato:
 1› Anno:
   Propedeutica (ore 220):
    teorie e metodologie della psicologia clinica  . . . . . . ore 50
    psicologia dello sviluppo  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    genetica medica e del comportamento  . . . . . . . . . . .  "  50
    psicologia sociale e dei gruppi  . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Psicodiagnostica (ore 180):
    teoria e tecnica dei test psicologici  . . . . . . . . . .  "  60
    teoria e tecnica del colloquio clinico   . . . . . . . . .  "  60
    psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva  . . . . . .  "  60
                                                               ------
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  2› Anno:
   Propedeutica (ore 180):
    metodi e tecniche quantitative in psicologia clinica   . . ore 60
    psicofisiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    neurofisiologia e psicofarmacologia  . . . . . . . . . . .  "  60
   Psicodiagnostica (ore 220):
    teorie e tecniche di osservazione del comportamento  . . .  "  60
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    neuropsicologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    teorie e tecniche di analisi istituzionale   . . . . . . .  "  50
                                                                -----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno - Indirizzo psicologia e psicoterapia
 individuale e di gruppo:
   Psicoterapie individuali e di gruppo (ore 400):
    teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico  . . . . ore 70
    psicoterapia psicoanalitica  . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    psicoterapia comportamentale   . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    psicoterapia relazionale sistemica   . . . . . . . . . . .  "  70
    tecniche di prevenzione e di controllo dello "stress"  . .  "  60
    tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni   . .  "  60
                                                                -----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  4› Anno - Indirizzo psicologia e psicoterapia
 individuale e di gruppo:
   Psicoterapie individuali e di gruppo (ore 400):
    tecnica delle psicoterapie brevi   . . . . . . . . . . . . ore 70
    tecniche di intervento sulla crisi e psicoterapia
 di sostegno   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    psicodinamica della coppia e della famiglia e
 tecniche di intervento  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    tecniche di intervento psicologico sui gruppi  . . . . . .  "  70
    psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza  . . . . . .  "  60
    interventi psicologici sull'anziano  . . . . . . . . . . .  "  60
                                                                -----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno - Indirizzo psicologia dell'intervento
 clinico nelle istituzioni:
   Interventi psicologici nelle istituzioni (ore 400):
    psicosociologia delle istituzioni e tecniche
 di intervento   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 70
    organizzazione e legislazione sanitaria, scolastica e
penitenziaria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    aspetti psicologici dell'educazione sanitaria e
 della prevenzione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    psicologia e fisiopatologia della riabilitazione medica e
chirurgica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    analisi della domanda e programmazione dell'intervento nelle
istituzioni  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    psicosomatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
                                                                -----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno - Indirizzo psicologia dell'intervento
 clinico nelle istituzioni:
   Interventi psicologici nelle istituzioni (ore 400):
    interventi psicologici negli handicap  . . . . . . . . . . ore 70
    interventi psicologici in campo gerontologico  . . . . . .  "  70
    medicina criminologica e psichiatria forense   . . . . . .  "  60
    interventi psicologici nell'ambito giudiziario e
 penitenziario   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    psicodinamica della devianza minorile e tecniche
 di intervento psicologico   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    psicodinamica delle tossicodipendenze e tecniche
 di intervento psicologico   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
                                                                -----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  14.  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la frequenza
presso  il  servizio  speciale  psicologia   clinica,   il   servizio
riabilitazione  psicologica  pazienti  neoplastici  (dipartimento  di
medicina sperimentale), il servizio per la diagnosi e  terapia  delle
epatopatie  alcooliche,  il  centro riabilitazione colostomizzati, il
servizio riabilitazione foniatria.
  15.  La  frequenza  nelle  varie aree per complessive ottocento ore
annue, compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  16.  Il  consiglio  della  scuola  predispone  apposito libretto di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  17.  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento si rinvia
alla "normativa generale" per le scuole di specializzazione.
       Seconda scuola di specializzazione in psicologia clinica
  Art.  283.  - 1. E' istituita la seconda scuola di specializzazione
in psicologia clinica presso l'Universita' degli studi "La  Sapienza"
di Roma.
  2.  La  scuola  ha  lo scopo di formare gli specialisti preparati a
svolgere interventi di carattere clinico, in ambito individuale e  di
gruppo,  nelle  istituzioni  sanitarie  o  di altro tipo, nonche' nel
campo della devianza, con competenze proprie  della  professionalita'
psicologica  nei  suoi aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e
riabilitativi.
  3. La scuola si articola nei seguenti indirizzi:
    a) psicologia e psicoterapia individuale e di gruppo;
    b) psicologia dell'intervento clinico nelle istituzioni.
  4.  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in psicologia
clinica, con l'indicazione dell'indirizzo seguito.
  5.  La  scuola  ha la durata di quattro anni. Ciascun anno di corso
prevede  ottocento  ore  di  insegnamento  e  di  attivita'  pratiche
guidate.
  6. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e'
in grado di accettare il numero massimo di  iscritti  determinato  in
quattordici  per ciascun anno di corso, per un totale di cinquantasei
specializzandi.
  Il  consiglio della scuola stabilira' di anno in anno gli indirizzi
da  attivare  e  il  numero  massimo  degli  iscrivibili  a   ciascun
indirizzo.
  7.  Concorrono  al  funzionamento  della  scuola il dipartimento di
psicologia, il dipartimento di psicologia dei processi di sviluppo  e
socializzazione e docenti della facolta' di medicina e chirurgia.
  8. Sono ammessi al concorso per l'accesso alla scuola i laureati in
psicologia o in medicina e chirurgia.
  I  candidati all'ammissione dovranno dare prova di buona conoscenza
strumentale della lingua inglese.
  Per   l'iscrizione   alla   scuola   e'  richiesto  il  diploma  di
abilitazione all'esercizio della professione, ove previsto.
  9.  La  scuola  comprende  quattro aree di insegnamento e tirocinio
professionale:
    a) propedeutica;
    b) psicodiagnostica;
    c) psicoterapie individuali e di gruppo;
    d) interventi psicologici nelle istituzioni.
  10. Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa
sono i seguenti:
  a) Propedeutica:
   teorie e metodologia della psicologia clinica;
   metodi e tecniche quantitative in psicologia clinica;
   psicologia dello sviluppo;
   psicofisiologia clinica;
   psicologia sociale e dei gruppi;
   genetica medica e del comportamento;
   neurofisiologia e psicofarmacologia.
   b) Psicodiagnostica:
   teoria e tecnica dei test psicologici;
   teoria e tecnica del colloquio clinico;
   teorie e tecniche di osservazione del comportamento;
   teorie e tecniche di analisi istituzionale;
   psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva;
   psichiatria;
   neuropsicologia clinica.
  c) Psicoterapie individuali e di gruppo:
   teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico;
   psicoterapia psicoanalitica;
   psicoterapia comportamentale;
   psicoterapia relazionale sistemica;
   tecniche di intervento sulla crisi e psicoterapie di sostegno;
   tecnica delle psicoterapie brevi;
   psicodinamica   della  coppia  e  della  famiglia  e  tecniche  di
intervento;
   tecniche di intervento psicologico sui gruppi;
   tecniche di prevenzione e controllo dello "stress";
   tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni;
   psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza;
   interventi psicologici sull'anziano.
   d) Interventi psicologici nelle istituzioni:
   psicosociologia delle istituzioni e tecniche di intervento;
   organizzazione    e    legislazione    sanitaria,   scolastica   e
penitenziaria;
   aspetti psicologici dell'educazione sanitaria e della prevenzione;
   psicologia   e   fisiopatologia   della  riabilitazione  medica  e
chirurgica;
   interventi psicologici negli handicap;
   interventi psicologici in campo gerontologico;
   analisi  della  domanda  e  programmazione  dell'intervento  nelle
istituzioni;
   psicosomatica;
   medicina criminologica e psichiatria forense;
   interventi psicologici nell'ambito giudiziario e penitenziario;
   psicodinamica  delle  tossicodipendenze  e  tecniche di intervento
psicologico;
   psicodinamica  della  devianza  minorile  e tecniche di intervento
psicologico.
  11. La scuola si articola in un primo biennio, in cui le materie di
insegnamento e le attivita' pratiche sono comuni ai due indirizzi,  e
in   un   secondo   biennio   con  attivita'  didattiche  e  pratiche
differenziate per ciascun indirizzo.
  12.  L'attivita'  didattica  comprende  ogni  anno ottocento ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  teorico-pratica comune per tutti gli
studenti  (quattrocento  ore,  come  di  seguito  ripartite)  ed   in
un'attivita'      elettiva,      prevalentemente     di     carattere
tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore.
  Entro  il  31  maggio del secondo anno di corso, gli specializzandi
devono dichiarare  l'indirizzo  che  intendono  seguire  nel  biennio
successivo.
  13.  La  frequenza  nelle  diverse aree e' prevista come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Propedeutica: duecentoventi ore da ripartire, a cura del consiglio
della scuola, tra gli insegnamenti di:
    teorie e metodologia della psicologia clinica;
    psicologia dello sviluppo;
    genetica medica e del comportamento;
    psicologia sociale e dei gruppi.
   Psicodiagnostica:   centottanta  ore  da  ripartire,  a  cura  del
consiglio della scuola, tra gli insegnamenti di:
    teoria e tecnica dei test psicologici;
    teoria e tecnica del colloquio clinico;
    psicopatologia generale e dell'eta' evolutiva.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Propedeutica:  centottanta  ore da ripartire, a cura del consiglio
della scuola, tra gli insegnamenti di:
    metodi e tecniche quantitative in psicologia clinica;
    psicofisiologia clinica;
    neurofisiologia e psicofarmacologia.
   Psicodiagnostica:  duecentoventi  ore  da  ripartire,  a  cura del
consiglio della scuola, tra gli insegnamenti di:
    teorie e tecniche di osservazione del comportamento;
    psichiatria;
    neuropsicologia clinica;
    teorie e tecniche di analisi istituzionale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3›  Anno  -  Indirizzo  psicologia  e  psicoterapia individuale e di
gruppo:
   Psicoterapie   individuali   e  di  gruppo:  quattrocento  ore  da
ripartire, a cura del consiglio della scuola,  tra  gli  insegnamenti
di:
    teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico;
    psicoterapia psicoanalitica;
    psicoterapia comportamentale;
    psicoterapia relazionale sistemica;
    tecniche di prevenzione e controllo dello "stress";
    tecniche di intervento psicologico nelle istituzioni.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4›  Anno  -  Indirizzo  psicologia  e  psicoterapia individuale e di
gruppo:
   Psicoterapie   individuali   e  di  gruppo:  quattrocento  ore  da
ripartire, a cura del consiglio della scuola,  tra  gli  insegnamenti
di:
    tecnica delle psicoterapie brevi;
    tecniche di intervento sulla crisi e psicoterapia di sostegno;
    psicodinamica  della  coppia  e  della  famiglia  e  tecniche  di
intervento;
    tecniche di intervento psicologico sui gruppi;
    psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza;
    interventi psicologici sull'anziano.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3›   Anno  -  Indirizzo  psicologia  dell'intervento  clinico  nelle
istituzioni:
   Interventi  psicologici  nelle  istituzioni:  quattrocento  ore da
ripartire, a cura del consiglio della scuola,  tra  gli  insegnamenti
di:
    psicosociologia delle istituzioni e tecniche di intervento;
    organizzazione    e    legislazione   sanitaria,   scolastica   e
penitenziaria;
    aspetti    psicologici    dell'educazione   sanitaria   e   della
prevenzione;
    psicologia   e   fisiopatologia  della  riabilitazione  medica  e
chirurgica;
    analisi  della  domanda  e  programmazione  dell'intervento nelle
istituzioni;
    psicosomatica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno - Indirizzo psicologia dell'intervento nelle istituzioni:
   Interventi  psicologici  nelle  istituzioni:  quattrocento  ore da
ripartire, a cura del consiglio della scuola,  tra  gli  insegnamenti
di:
    interventi psicologici negli handicap;
    interventi psicologici in campo gerontologico;
    medicina criminologica e psichiatria forense;
    interventi psicologici nell'ambito giudiziario e penitenziario;
    psicodinamica  della  devianza  minorile e tecniche di intervento
psicologico;
    psicodinamica  delle  tossicodipendenze  e tecniche di intervento
psicologico.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  14. Durante i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza nelle
strutture e  servizi  seguenti:  centro  di  psicologia  (servizi  di
psicodiagnosi,  psicoterapia, interventi di consulenza su istituzioni
e popolazioni  speciali);  laboratorio  di  neuropsicologia  clinica;
laboratorio di psicofisiologia; laboratorio di biofeedback; centro di
psicodiagnosi e psicoterapia infantile, e altri con cui il  consiglio
della scuola riterra' opportuno stipulare convenzioni.
  15.  La  frequenza  nelle  varie aree per complessive ottocento ore
annue, compreso il monte ore  elettivo  di  quattrocento  ore  annue,
avverra'  secondo le modalita' deliberate dal consiglio della scuola,
cosi' da assicurare ad ogni specializzando  un  adeguato  periodo  di
esperienza  e  di formazione professionale. Il consiglio della scuola
ripartira' annualmente il monte ore elettivo.
  16.  Il  consiglio  della scuola predispone un apposito libretto di
formazione, che consente allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo  dell'attivita'  svolta  e  dei progressi compiuti, per
sostenere gli esami annuali e finali.
  17. L'esame teorico-pratico che gli specializzandi devono sostenere
al termine di ciascun anno verte su tutte  le  materie  previste  dal
precedente  punto  13  nonche' sulle attivita' pratiche stabilite dal
consiglio della scuola.
  Per  essere  ammesso  a sostenere l'esame annuale lo specializzando
deve aver frequentato almeno i tre quarti delle lezioni, dei seminari
e delle attivita' pratiche previste per l'anno e l'indirizzo al quale
e' iscritto.
  18.  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento si rinvia
alla "normativa generale" per le scuole di specializzazione.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 14 ottobre 1987
                               COSSIGA
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 18 dicembre 1987
Registro n. 76 Istruzione, foglio n. 220