(all. 1 - art. 1)
                                 IMQ
                         RELAZIONE IMQ N. 757
   I  risultati  delle verifiche e prove qui riportati si riferiscono
esclusivamente agli esemplari esaminati e  descritti  nella  presente
relazione.  L'estensione  del  riferimento ad esemplari che non siano
quelli sottoposti alle verifiche descritte  in  seguito  esula  dallo
scopo delle verifiche stesse.
   Prove  richieste  da:  Ministero  dell'industria,  del commercio e
dell'artigianato - Direzione generale della produzione industriale  -
Ispettorato tecnico.
1. OGGETTO DELLE PROVE.
   Tipo  di  prodotto: tubo flessibile per allacciamento apparecchi a
gas.
   Rivenditore:  Fergom-Ilap  S.p.a.,  corso  Orbassano, 462/A, 10137
Torino.
   Costruttore: Tubi Thor S.p.a., via Caduti per la Patria, 83, 20050
Lesmo (Milano).
   Descrizione:  tubo in lunghezza di fabbricazione, diametro interno
8 mm, con superficie esterna rigata longitudinalmente di colore  blu,
superficie interna con gole trasversali parallele di colore nero, sul
quale sono  riportati  ad  intervalli  di  25  cm  i  seguenti  dati,
stampigliati in colore bianco: T.T. UNI-CIG 7140/72.
   Altre caratteristiche elencate alla pagina: -.
2. NUMERO ESEMPLARI PROVATI: uno spezzone di lunghezza 8 m.
3. SCOPO DELLE VERIFICHE E PROVE.
   Verificare  la  conformita'  alle  regole  specifiche  della buona
tecnica per la salvaguardia  della  sicurezza  prevista  dall'art.  1
della  legge  6  dicembre  1971,  n. 1083, per tutti i materiali, gli
apparecchi, le  installazioni  e  gli  impianti  alimentati  con  gas
combustibile per uso domestico ed usi similari.
   Le  prove  sono  state  eseguite  secondo le modalita' di cui alla
norma UNI-CIG 7140-72;
4. PRELIEVO EFFETTUATO IL: 25 settembre 1985 - DATA DELLE PROVE:
   13 novembre 1985.
5. ESITO DELLE PROVE (Rapporto di prova: Rel. S.S.C. n. 2507).
   In   base   alle   verifiche   e  prove  eseguite  dalla  stazione
sperimentale per i  combustibili  di  San  Donato  Milanese  (decreto
ministeriale  7  luglio  1975),  si conclude che il materiale oggetto
delle prove NON e' conforme alle regole specifiche di cui all'art.  1
della legge 6 dicembre 1971, n. 1083.
   Nelle pagine successive vengono precisati in dettaglio i motivi di
non conformita'.
   Questa relazione e' composta da: due pagine; - disegni; - tabelle;
una fotografia.
   Soltanto  le  riproduzioni  integrali  di  questa  relazione  sono
permesse senza l'autorizzazione scritta dell'IMQ.
    Milano, addi' 3 dicembre 1986
                                 Responsabile della prova: RAIMONDINI
                      MOTIVI DI NON CONFORMITA'
   I  seguenti  motivi  di  non  conformita'  sono riportati seguendo
l'ordine dei punti indicati nella norma UNI-CIG 7140-72.
Punto 5.1.4 - Resistenza allo schiacciamento.
   Il tubo non presenta un'adeguata resistenza allo schiacciamento.
   Infatti  il  tubo  subisce  una  deformazione  pari  a 2/3 del suo
diametro esterno quando allo stesso  viene  applicato  un  carico  di
23ON.