Art. 8.
  Dopo  l'art. 971 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli succcessivi sono aggiunti i  seguenti  nuovi  articoli
relativi   al  riordinamento  delle  scuole  di  specializzazione  in
malattie infettive, in endocrinologia e  malattie  del  ricambio,  in
igiene  e  medicina  preventiva,  in chirurgia toracica, in chirurgia
maxillo-facciale,  in  dermatologia  e  venereologia,   in   medicina
nucleare  e  all'istituzione  delle  scuole  di  specializzazione  in
microbiologia e virologia, in  audiologia,  in  ematologia  afferenti
alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
               Scuola di specializzazione in audiologia
  Art.   972.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
audiologia presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla
seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo di insegnare e approfondire gli studi nel
campo  dell'audiologia  e  di  fornire  le  competenze  professionali
necessarie   per   il   conseguimento   del   diploma  che  legittima
l'assunzione della qualifica di specialista in audiologia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in audiologia.
  Art. 973. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  tre
per ciascun anno di corso, per un totale di dodici specializzandi.
  Art. 974. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede  il  dipartimento  delle  scienze
relazionali  e  della  comunicazione  n. 22 della seconda facolta' di
medicina e chirurgia dell'Universita' degli studi di Napoli.
  Art.  975.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  976.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area delle scienze basiche fisiche;
    b) area delle scienze basiche biologiche;
    c) area diagnostica;
    d) area della terapia.
    e) area di patologia e clinica;
    f) area delle discipline correlate;
    g) area di medicina legale sociale e preventiva.
  Art.  977.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Area delle scienze basiche fisiche:
    fisica acustica, elettronica e strumentazione biomedica;
    informatica I;
    informatica II ed analisi di segnale;
    tecniche di misurazione acustica.
    b) Area delle scienze basiche biologiche:
    anatomia,  istologia  ed  embriologia umana normale dell'apparato
uditivo, vestibolare e fonatorio;
    fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare;
    neurofisiologia;
    psicologia.
    c) Area diagnostica:
    metodiche audiometriche e semiologia audiologica;
    tecniche di indagine vestibolare e semeiotica vestibolare;
    semeiotica ORL.
    d) Area della terapia:
    terapia  delle  affezioni  dell'apparato  uditivo  e  vestibolare
protesizzazione acustica.
    e) Area di patologia e clinica:
    patologia   e   clinica   dell'apparato   uditivo  e  vestibolare
periferico;
    patologia e clinica dell'apparato uditivo e vestibolare centrale;
    patologia e clinica ORL (in rapporto all'audiologia);
    elementi  di  foniatria  in  funzione  della riabilitazione dello
ipoacusico;
    fisiopatologia della comunicazione verbale.
    f) Area delle discipline correlate:
    radiologia e neuroradiologia (in rapporto con l'audiologia);
    neurologia (in rapporto con l'audiologia);
    medicina interna (in rapporto con l'audiologia);
    pediatria (in rapporto con l'audiologia);
    neuropsichiatria infantile.
    g) Area di medicina legale sociale e preventiva:
    medicina legale ed etica professionale;
    patologia audiologica, vestibolare e tecnopatie;
    audiologia preventiva e sociale.
 Art.  978. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Scienze basiche fisiche (ore 100):
    fisica acustica, elettronica e strumentazione biomedica;
    informatica.
   Scienze basiche biologiche (ore 100):
    anatomia,  istologia  ed  embriologia umana normale dell'apparato
uditivo, vestibolare e fonatorio;
    fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare;
    neurofisiologia;
    psicologia.
   Diagnostica (ore 200):
    semeiotica ORL;
    metodiche audiometriche e semiologia audiologica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Scienze basiche fisiche (ore 100):
    informatica ed analisi di segnale;
    tecniche di misurazione acustica.
   Scienze basiche biologiche (ore 25):
    psicologia.
   Diagnostica (ore 200):
    metodiche audiometriche e semeiologia audiologica;
    tecniche di indagine vestibolare e semeiotica vestibolare.
   Patologia e clinica (ore 75):
    patologia   e   clinica   dell'apparato   uditivo  e  vestibolare
periferico;
    patologia e clinica ORL in rapporto all'audiologia.
  Monte ore elettivo: ore 400
  3› Anno:
   Patologia e clinica (ore 100):
    patologia e clinica dell'apparato uditivo e vestibolare centrale;
    elementi  di  foniatria  in  funzione  della riabilitazione dello
ipoacusico.
   Terapia (ore 200):
    terapia dell'affezione dell'apparato uditivo e vestibolare;
    protesizzazione acustica.
   Discipline correlate (ore 100):
    medicina interna (in rapporto con l'audiologia);
    radiologia e neuroradiologia;
    neurologia (in rapporto con l'audiologia).
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Terapia (ore 200):
    terapia dell'affezione dell'apparato uditivo e vestibolare;
    protesizzazione acustica.
   Patologia clinica (ore 25):
    fisiopatologia della comunicazione verbale.
   Discipline correlate (ore 50):
    pediatria (in rapporto con l'audiologia);
    neuropsichiatria infantile.
   Medicina legale sociale e preventiva (ore 125):
    medicina legale ed etica professionale;
    patologia audiologica, vestibolare e tecnopatia;
    audiologia preventiva e sociale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  979.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza   ai   fini   dell'apprendimento    nei    laboratori    di
elettronistagmografia,      informatica,      E.R.A.,     fisiologia,
protesizzazione e collaudo protesi,  audiometria  tonale,  vocale  ed
automatica di cui la scuola e' dotata.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
                      Scuola di specializzazione
                    in chirurgia maxillo-facciale
  Art. 980. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
maxillo-facciale  presso  l'Universita'  degli   studi   di   Napoli,
afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  conferire  una completa preparazione
specialistica  in  chirurgia  maxillo-facciale  con  le   conseguenti
possibilita' operative.
  La   scuola   rilascia   il  titolo  di  specialista  in  chirurgia
maxillo-facciale.
  Art. 981. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
dodici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  sessanta
specializzandi.
  Art. 982. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la seconda facolta' di medicina e
chirurgia.
  Art.  983.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
  Art.  984.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfologia normale e patologica;
    b) odontoiatria;
    c) chirurgia;
    d) otorinolaringoiatria;
    e) anestesiologia e farmacologia;
    f) maxillo-facciale;
    g) radiologia.
  Art.  985.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) morfologia normale e patologica:
    organizzazione   macroscopica   e  aspetti  ultrastrutturali  del
distretto maxillo-facciale;
    embriologia;
    anatomia e istologia patologica del distretto maxillo-facciale;
    diagnostica isto-citopatologica dei tumori.
    b) Odontoiatria:
    gnatologia e protesi oro-maxillo-facciale;
    ortognatodonzia e cefalometria;
    patologia speciale odontostomatologica;
    chirurgia orale.
    c) Chirurgia:
    anatomia chirurgica del distretto maxillo-facciale;
    nozioni generali di tecnica operatoria I;
    nozioni generali di tecnica operatoria II;
    elementi di chirurgia plastica e ricostruttiva della faccia;
    elementi di neurochirurgia;
    d) Otorinolaringoiatria:
    elementi di otorinolaringoiatria.
    e) Anestesiologia e farmacologia:
    anestesiologia e rianimazione;
    nozioni di farmacologia e farmacoterapia.
    f) Maxillo-facciale:
    patologia speciale chirurgica maxillo-facciale I;
    patologia speciale chirurgica maxillo-facciale II;
    patologia   e   clinica   delle   malformazioni   e  deformazioni
maxillo-facciali;
    patologia orbitaria;
    terapia chirurgica delle lesioni delle ossa e delle A.T.M.;
    terapia   chirurgica   delle  malformazioni  e  deformazioni  del
distretto maxillo-facciale;
    terapia chirurgica delle lesioni dei tessuti molli della faccia;
    chirurgia ortopedica dei mascellari;
    chirurgia oncologica maxillo-facciale;
    traumatologia maxillo-facciale.
    g) Radiologia:
    radiodiagnostica maxillo-facciale;
    radioterapia.
  Art. 986. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Morfologia normale e patologica (ore 70):
    organizzazione   macroscopica   e  aspetti  ultrastrutturali  del
distretto maxillo-facciale;
    embriologia.
   Odontoiatria (ore 120):
    gnatologia e protesi oro-maxillo-facciale;
    ortognatodonzia e cefalometria.
   Chirurgia (ore 160):
    anatomia chirurgica del distretto maxillo-facciale;
    nozioni generali di tecnica operatoria I.
   Otorinolaringoiatria (ore 50):
    elementi di otorinolaringoiatria.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Morfologia normale e patologica (ore 60):
    anatomia e istologia patologica del distretto maxillo-facciale.
   Odontoiatria (ore 60):
    patologia speciale odontostomatologica.
   Chirurgia (ore 90):
    nozioni generali di tecnica operatoria II.
   Anestesiologia e farmacologia (ore 110):
    anestesiologia e rianimazione;
    nozioni di farmacologia e farmacoterapia.
   Maxillo-facciale (ore 80):
    patologia speciale chirurgica maxillo-facciale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Morfologia normale e patologica (ore 80):
    diagnostica isto-citopatologica dei tumori.
   Maxillo-facciale (ore 260):
    patologia speciale chirurgica maxillo-facciale;
    patologia   e   clinica   delle   malformazioni   e  deformazioni
maxillo-facciali;
    patologia orbitaria.
   Radiologia (ore 60):
    radiodiagnostica maxillo-facciale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Odontoiatria (ore 80):
    chirurgia orale.
   Chirurgia (ore 100):
    elementi di chirurgia plastica e ricostruttiva della faccia.
   Maxillo-facciale (ore 160):
    terapia chirurgica delle lesioni delle ossa e dell'A.T.M.;
    terapia   chirurgica   delle  malformazioni  e  deformazioni  del
distretto maxillo-facciale.
   Radiologia (ore 60):
    radioterapia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Maxillo-facciale (ore 340):
    terapia chirurgica delle lesioni dei tessuti molli della faccia;
    chirurgia ortopedica dei mascellari;
    chirurgia oncologica maxillo-facciale;
    traumatologia maxillo-facciale.
   Chirurgia (ore 60):
    elementi di neurochirurgia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art. 987. - Durante i cinque anni di corso e' richiesta
la frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/
laboratori:
   protesi oro-maxillo-facciale;
   odontostomatologia;
   ortognatodonzia;
   chirurgia generale;
   chirurgia oncologica;
   chirurgia plastica e ricostruttiva della faccia;
   cefalometria;
   gipsometria;
   fotometria;
   kinesiografia ed elettromiografia stomatognatica;
   traumatologia facciale;
   chirurgia orale;
   chirurgia maxillo-facciale.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
           Scuola di specializzazione in chirurgia toracica
  Art. 988. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
toracica presso l'Universita' degli studi di Napoli,  afferente  alla
seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di formare specialisti in chirurgia toracica
con una adeguata e qualificata preparazione professionale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia toracica.
  Art. 989. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro   per   ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 990. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la seconda facolta' di medicina e
chirurgia.
  Art.  991.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  992.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica e fisiopatologia;
    b) metodologia clinica e terapia generale;
    c) diagnostica strumentale e di laboratorio;
    d) tecnica operatoria;
    e) chirurgia toracica.
  Art.  993.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Propedeutica e fisiopatologia:
    anatomia, istologia ed embriologia;
    anatomia ed istologia patologica;
    fisiopatologia    chirurgica    delle    malattie   dell'apparato
respiratorio;
    fisiopatologia cardiocircolatoria;
    fisiopatologia dell'esofago;
    statistica sanitaria e informatica;
    tecnologie biomediche applicate.
    b) Metodologia clinica e terapia generale:
    metodologia clinica;
    pneumologia e terapia medica delle pneumopatie;
    cardiologia e terapia medica delle cardiopatie;
    oncologia e terapia medica delle neoplasie del torace;
    radioterapia;
    trattamento pre e post operatorio;
    anestesia in chirurgia toracica;
    terapia intensiva;
    principi e tecniche di circolazione extracorporea.
    c) Diagnostica strumentale e di laboratorio:
    endoscopia toracica;
    diagnostica per immagini;
    patologia clinica.
    d) Tecnica operatoria:
    istituzioni   di   tecniche   operatorie  di  chirurgia  generale
applicata;
    tecniche  operatorie  per  le  affezioni  della  parete toracica,
dell'apparato respiratorio, del mediastino;
    tecniche operatorie per le affezioni dell'esofago;
    tecniche  operatorie  delle affezioni del cuore e dei grossi vasi
endotoracici.
    e) Chirurgia toracica:
    istituzioni di chirurgia generale applicata;
    malattie  chirurgiche dell'apparato respiratorio del mediastino e
della parete toracica;
    malattie chirurgiche del cuore e dei grossi vasi endotoracici;
    malattie chirurgiche dell'esofago e del diaframma;
    chirurgia delle neoplasie del torace.
  Art. 994. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Propedeutica e fisiopatologia (ore 370):
    anatomia, istologia ed embriologia;
    anatomia e istologia patologica;
    fisiopatologia    chirurgica    delle    malattie   dell'apparato
respiratorio;
    fisiopatologia cardiocircolatoria;
    fisiopatologia dell'esofago;
    statistica sanitaria e informatica;
    tecnologie biomediche applicate.
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 30):
    patologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 260):
    metodologia clinica;
    trattamento pre e post operatorio;
    anestesia in chirurgia toracica;
    principi e tecniche di circolazione extracorporea.
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 70):
    diagnostica per immagini.
   Chirurgia toracica (ore 70):
    istituzioni di chirurgia generale applicata.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 40):
    pneumologia e terapia medica delle pneumopatie;
    cardiologia e terapia medica delle cardiopatie.
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 140):
    diagnostica per immagini;
    endoscopia toracica.
   Chirurgia toracica (ore 220):
    malattie chirurgiche dell'apparato respiratorio, del mediastino e
della parete toracica;
    malattie chirurgiche del cuore e dei grossi vasi endotoracici;
    chirurgia delle neoplasie del torace.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Tecnica operatoria (ore 300):
    istituzioni   di   tecniche   operatorie  di  chirurgia  generale
applicata;
    tecniche  operatorie  per  le  affezioni  della  parete toracica,
dell'apparato respiratorio e del mediastino;
    tecniche  operatorie per le affezioni del cuore e dei grossi vasi
endotoracici.
   Chirurgia toracica (ore 100):
    malattie chirurgiche dell'apparato respiratorio, del mediastino e
della parete toracica II.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 110):
    radioterapia;
    oncologia e terapia medica delle neoplasie del torace;
    terapia intensiva.
   Chirurgia toracica (ore 40):
    malattie chirurgiche dell'esofago e del diaframma.
   Tecnica operatoria (ore 250):
    tecniche  operatorie  per  le  affezioni  della  parete toracica,
dell'apparato respiratorio e del mediastino;
    tecniche operatorie per le affezioni dell'esofago.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art. 995. - Durante i cinque anni di corso e' richiesta
la frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   clinici   di   degenza   di   chirurgia   toracica,   di
cardiochirurgia e di chirurgia generale, reparto di terapia intensiva
toracica;  sale operatorie; ambulatori; laboratori di diagnostica non
invasiva ed invasiva;  laboratori  di  indagini  anatomo-patologiche;
laboratori sperimentali e di bioingegneria.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
                      Scuola di specializzazione
                    in dermatologia e venereologia
  Art.   996.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
dermatologia e  venereologia  presso  l'Universita'  degli  studi  di
Napoli, afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La   scuola   ha  lo  scopo  di  preparare  specialisti  nel  campo
dermato-venereologico.
  Attesa  la diversa provenienza degli specializzandi, secondo quanto
precisato dal successivo art.  999,  e  le  diverse  professionalita'
conseguibili   al  termine  della  scuola  stessa,  tutte  in  ambito
dermato-venereologico,  la  scuola  si   articola   negli   indirizzi
seguenti:
    a) dermatologia e venereologia;
    b) dermatologia cosmetologica.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in dermatologia e
venereologia, indirizzo in dermatologia e venereologia, indirizzo  in
dermatologia cosmetologica.
  Art.  997. - La scuola ha la durata di quattro anni per l'indirizzo
in dermatologia e venereologia, di cinque  anni  per  l'indirizzo  in
dermatologia cosmetologica.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per  ciascun  anno di corso, per un totale di ventotto specializzandi
(*).
      -------------------------------------------------------
   (*)  Trentacinque per i cinque anni dell'indirizzo in dermatologia
cosmetologica.
  Art. 998. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la seconda facolta' di medicina e
chirurgia,   istituto   di   dermatologia,   chirurgia   plastica   e
maxillo-facciale,  istituto  di  anatomia  patologica,  istituto   di
urologia,   istituto   di  farmacologia,  dipartimento  di  patologia
molecolare.
  Art.  999.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e  chirurgia  e  all'indirizzo  di  dermatologia
cosmetologica  i  laureati  che  siano  specialisti in dermatologia e
venereologia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1000.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica e diagnostica;
    b) dermatologia clinica;
    c) allergologia e immunologia dermatologica;
    d) dermatologia oncologica;
    e) malattie sessualmente trasmesse;
    f) dermatologia cosmetologica.
  Art.  1001. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Propedeutica e diagnostica:
    istologia ed embriologia;
    oncologia generale;
    immunologia ed immunopatologia;
    patologia clinica;
    isto-citopatologia dermatologica;
    microbiologia;
    genetica medica;
    psicologia medica e psicosomatica.
    b) Dermatologia clinica:
    dermatologia clinica;
    dermatologia nell'eta' pediatrica;
    terapia speciale medica dermatologica;
    terapia chirurgica dermatologica;
    fisioterapia dermatologica.
    c) Allergologia e immunologia dermatologica:
    allergologia ed immunologia dermatologica;
    dermatologia allergologica e professionale.
    d) Dermatologia oncologica:
    dermatologia oncologica.
    e) Malattie sessualmente trasmesse:
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse;
    andrologia.
    f) Dermatologia cosmetologica:
    chimica farmacologica dei prodotti cosmetici;
    fisiologia dell'assorbimento cutaneo;
    fotobiologia;
    dermatologia clinica cosmetologica;
    fisioterapia dermatologica;
    chirurgia cosmetologica;
    allergologia cosmetologica.
  Art.  1002.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Propedeutica e diagnostica (ore 210):
    istologia ed embriologia;
    oncologia generale;
    immunologia ed immunopatologia;
    patologia clinica;
    istocitopatologia dermatologica;
    microbiologia;
    genetica medica;
    psicologia medica e psicosomatica.
   Dermatologia clinica (ore 140):
    dermatologia clinica.
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 20):
    allergologia ed immunologia dermatologica.
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 30):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Propedeutica e diagnostica (ore 50):
    isto-citopatologia dermatologica.
   Dermatologia clinica (ore 250):
    dermatologia clinica.
   Allergologia e immunologia dermatologica (ore 30):
    allergologia ed immunologia dermatologica.
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 70):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Propedeutica e diagnostica (ore 30):
    isto-citopatologia dermatologica.
   Dermatologia clinica (ore 200):
    dermatologia clinica;
    terapia speciale medica dermatologica;
    terapia chirurgica dermatologica;
    fisioterapia dermatologica.
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 30):
    dermatologia allergologica e professionale.
   Dermatologia oncologica (ore 40):
    dermatologia oncologica.
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 100):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse;
    andrologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Dermatologia clinica (ore 300):
    dermatologia clinica;
    dermatologia nell'eta' pediatrica;
    terapia speciale medica dermatologica;
    terapia chirurgica dermatologica;
    fisioterapia dermatologica.
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 30):
    dermatologia allergologica e professionale.
   Dermatologia oncologica (ore 30):
    dermatologia oncologica.
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 40):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno: - Indirizzo dermatologia cosmetologica:
   Dermatologia cosmetologica (ore 400):
    chimica farmacologica dei prodotti cosmetici;
    fisiologia dell'assorbimento cutaneo;
    fotobiologia;
    dermatologia clinica cosmetologica;
    fisioterapia cosmetologica;
    chirurgia cosmetologica;
    allergologia cosmetologica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art. 1003. - Durante i quattro/cinque anni di corso e' richiesta la
frequenza   nei   seguenti   reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
reparti  di  degenti  per  malattie cutanee; ambulatori: dermatologia
generale e  infantile,  venereologia,  dermatologia  allergologica  e
professionale,   terapia   chirurgica  e  crioterapia  dermatologica;
fotodermatologia,    fisioterapia    dermatologica,     cosmetologia,
dermatologia   oncologica;   laboratori:  micologia  e  venereologia,
istocitopatologia dermatologica, immunopatologia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
               Scuola di specializzazione in ematologia
  Art.  1004.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
ematologia presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla
seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le competenze professionali
relative   alla   patologia   ematologica,   alla    terapia    delle
emolinfopatie, e delle malattie emorragiche e trombotiche con inclusa
la terapia trasfusionale.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in ematologia.
  Art. 1005. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per ciascun anno di corso, per un totale di ventotto specializzandi
  Art.   1006.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia.
  Art.  1007.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1008.  -  La  scuola  comprende cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) fisiopatologia generale;
    b) morfologia normale e patologica;
    c) diagnostica di laboratorio;
    d) diagnostica strumentale;
    e) clinica.
  Art.  1009. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Fisiopatologia generale:
    biologia   delle   cellule   staminali   ematiche   del   sistema
monocitomacrofagico;
    fisiopatologia generale del plasma;
    genetica molecolare;
    differenziazione cellulare;
    immunita' umorale cellulare e naturale.
    b) Morfologia normale e patologica:
    morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi;
    istopatologia, isto-immunochimica degli organi emolinfopoietici;
    morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale.
    c) Diagnostica di laboratorio:
    principi e metodiche biochimico-cliniche;
    principi e metodiche radio-immunologiche;
    principi e metodiche immunologiche;
    principi e metodiche per lo studio dell'emostasi;
    marcatori gruppo ematici;
    principi e metodiche emoreologiche;
    i marcatori gruppo-ematici nelle indagini medico-legali.
    d) Diagnostica strumentale:
    radiologia;
    ultrasuonografia;
    tomografia assiale computerizzata;
    medicina nucleare;
    endoscopia.
    e) Clinica:
    fisiopatologia     clinica     e     inquadramento    nosografico
dell'eritropoiesi,     granulocitopoiesi,      linfocitopoiesi      e
piastrinopoiesi;
    fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico delle malattie
emorragiche e trombotiche;
    clinica e terapia dei disordini della emostasi;
    clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi;
    clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi;
    clinica e terapia delle immunodeficienze congenite e acquisite;
    profilassi e terapia delle infezioni nei pazienti immunodepressi;
    profilassi   e  terapia  delle  malattie  trasmesse  con  terapia
trasfusionale;
    trapianto di midollo osseo autologo e allogenico;
    aspetti  della  raccolta di sangue e del funzionamento del sangue
umano;
    terapia trasfusionale;
    emaferesi produttiva e terapeutica;
    principi di chemioterapia antiblastica;
    principi di radioterapia.
  Art.  1010.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Fisiopatologia generale (ore 200):
    biologia   delle   cellule   staminali  ematiche  e  del  sistema
monocitomacrofagico;
    fisiopatologia generale del plasma;
    genetica molecolare;
    differenziazione cellulare;
    immunita' umorale cellulare e naturale.
   Morfologia normale e patologica (ore 100):
    morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi;
    istopatologia, isto-immunochimica degli organi emolinfopoietici;
    morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale.
   Diagnostica di laboratorio (ore 100):
    principi e metodiche biochimico-cliniche;
    principi e metodiche radio-immunologiche;
    principi e metodiche immunologiche;
    principi e metodiche per lo studio dell'emostasi.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Morfologia normale e patologica (ore 150):
    morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi;
    istopatologia, istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici;
    morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale.
   Diagnostica di laboratorio (ore 150):
    principi e metodiche biochimico cliniche;
    principi e metodiche radio-immunologiche;
    principi e metodiche immunologiche;
    principi e metodiche per lo studio dell'emostasi.
   Diagnostica strumentale (ore 100):
    radiologia;
    ultrasuonografia;
    tomografia assiale computerizzata.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Morfologia normale e patologica (ore 100):
    morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi;
    istopatologia istoimmunochimica degli organi emolinfopoietici;
    morfologia e immunoistochimica ultrastrutturale.
   Diagnostica di laboratorio (ore 100):
    marcatori gruppo ematici;
    principi e metodiche emoreologiche;
    marcatori gruppo ematici nelle indagini medico legali.
   Clinica (ore 200):
    fisiopatologia     clinica     e     inquadramento    nosografico
dell'eritropoiesi,     granulocitopoiesi,      linfocitopoiesi      e
piastrinopoiesi;
    fisiopatologia clinica e inquadramento nosografico della malattia
emorragica e trombotica;
    clinica e terapia dei disordini della emostasi;
    clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi;
    clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi;
    principi di chemioterapia antiblastica;
    principi di radioterapia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Morfologia normale e patologica (ore 50):
    morfologia e citochimica dell'emolinfopoiesi.
   Diagnostica strumentale (ore 50):
    medicina nucleare;
    endoscopia.
   Clinica (ore 300):
    clinica e terapia dei disordini della emostasi;
    clinica e terapia dei disordini della mielopoiesi;
    clinica e terapia dei disordini della linfopoiesi;
    clinica e terapia delle immunodeficienze congenite e acquisite;
    profilassi e terapia delle infezioni nei pazienti immunodepressi;
    profilassi   e  terapia  delle  malattie  trasmesse  con  terapia
trasfusionale;
    trapianto di midollo osseo autologo e allogenico;
    aspetti di raccolta di sangue e funzionamento del sangue umano;
    terapia trasfusionale;
    emaferesi produttiva e terapeutica;
    principi di chemioterapia antiblastica;
    principi di radioterapia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  1011.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza ai  fini  dell'apprendimento  nei  reparti  di  degenza  di
ematologia,   nell'ambulatorio,   accettazione  e  Day-Hospital,  nei
laboratori  di  ematochimica,  citochimica,  cinetica,  radioisotopi,
coagulazione,  immunologia, genetica, criopreservazione, tipizzazioni
linfocitarie.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
                      Scuola di specializzazione
              in endocrinologia e malattie del ricambio
  Art.  1012.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
endocrinologia e malattie del  ricambio  presso  l'Universita'  degli
studi  di  Napoli,  afferente  alla  seconda  facolta'  di medicina e
chirurgia.
  La   scuola   ha   per   scopo  l'acquisizione  della  preparazione
professionale in ambito endocrinologico e metabolico.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa, tutte nell'ambito dell'endocrinologia,  la  scuola  si
articola  negli  indirizzi  di  "endocrinologia",  di  "malattie  del
ricambio e diabetologia".
  La  scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista in endocrinologia,
indirizzo  endocrinologia  e  indirizzo  malattie  del   ricambio   e
diabetologia.
  Art. 1013. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun anno di corso, per un totale di settantacinque
specializzandi.
  Art.   1014.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia dell'Universita' di Napoli.
  Art. 1015. - Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione alla
scuola i laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1016.  -  La  scuola  di  specializzazione  in endocrinologia
comprende nove aree di insegnamento e tirocinio professionale:
    a) fisiopatologia endocrina generale;
    b) fisiopatologia metabolica generale;
    c) endocrinologia;
    d) malattie del ricambio e diabetologia;
    e) andrologia;
    f) epidemiologia e statistica;
    g) patologia molecolare;
    h) medicina interna;
    i) metodologia clinica e di laboratorio.
  Art.  1017. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Fisiopatologia endocrina generale:
    fisiopatologia endocrina.
    b) Fisiopatologia metabolica generale:
    fisiopatologia metabolica.
    c) Endocrinologia:
    patologia e clinica delle endocrinopatie;
    immunoendocrinologia;
    endocrinologia oncologica;
    endocrinologia ginecologica;
    endocrinologia dell'eta' evolutiva;
    endocrinologia geriatrica;
    cronoendocrinologia.
    d) Malattie del ricambio e diabetologia:
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    diabetologia;
    dietologia e nutrizione;
    epidemiologia della patologia metabolica;
    malattie metaboliche nella gravidanza e nell'eta' evolutiva;
    aspetti  legali e medico-sociali delle malattie metaboliche e del
diabete.
    e) Andrologia:
    andrologia dell'eta' evolutiva;
    fisiopatologia e clinica della riproduzione;
    sessuologia;
    andrologia della senescenza;
    urologia andrologica;
    spermatologia;
    immunologia andrologica.
    f) Epidemiologia e statistica:
    statistica medica;
    principi di informatica;
    progettazione ricerche cliniche;
    inglese scientifico.
    g) Patologia molecolare:
    meccanismo d'azione degli ormoni;
    patologia recettoriale;
    patologia della trasduzione del messaggio;
    patologia genetica e molecolare del metabolismo.
    h) Medicina interna:
    medicina   interna   (per   la   patologia   correlazionistica  e
intersistemica).
    i) Metodologia clinica e di laboratorio:
    metodologia clinica;
    patologia clinica.
  Art.  1018.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica  formale  e  di  tirocinio  professionale.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'   didattica  elettiva  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  Gli indirizzi sono attivati presso gli istituti di pertinenza.
  Il curriculum viene approvato dal consiglio della scuola su istanza
dello studente. Per  quanto  attiene  l'area  didattica  elettiva  il
tirocinio applicativo sara' svolto come appresso indicato:
    a)   indirizzo  in  endocrinologia:  il  tirocinio  sara'  svolto
nell'ambito dell'area "endocrinologia";
    b)   indirizzo  in  malattie  del  ricambio  e  diabetologia:  il
tirocinio sara' svolto nell'ambito dell'area "malattie del ricambio e
diabetologia".
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato, relativamente al primo  biennio  comune  ed  ai  diversi
indirizzi nel triennio seguente:
 1› Anno:
   Patologia molecolare (ore 90):
    meccanismo d'azione degli ormoni;
    patologia recettoriale;
    patologia della trasduzione del messaggio.
   Fisiopatologia endocrina generale (ore 85):
    fisiopatologia endocrina.
   Fisiopatologia metabolica generale (ore 85):
    fisiopatologia metabolica.
   Epidemiologia statistica (principi di informatica) (ore 60):
    principi di informatica;
    inglese scientifico.
   Metodologia clinica e di laboratorio (ore 80):
    metodologia clinica;
    patologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Medicina interna (ore 30):
    medicina interna.
   Patologia molecolare (ore 30):
    patologia genetica e molecolare del metabolismo.
   Fisiopatologia endocrina generale (ore 100):
    fisiopatologia endocrina.
   Fisiopatologia metabolica generale (ore 100):
    fisiopatologia metabolica.
   Epidemiologia e statistica (ore 40):
    statistica medica;
    progettazione ricerche cliniche.
   Metodologia clinica e di laboratorio (ore 100):
    metodologia clinica;
    patologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - Indirizzo in endocrinologia:
   Endocrinologia (ore 250):
    patologia e clinica delle endocrinopatie;
    immunoendocrinologia.
   Malattie del ricambio e diabetologia (ore 80):
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    epidemiologia della patologia metabolica.
   Andrologia (ore 30):
    fisiopatologia e clinica della riproduzione;
    urologia andrologica.
   Medicina interna (ore 400):
    medicina interna.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - Indirizzo in endocrinologia:
   Endocrinologia (ore 250):
    patologia e clinica delle endocrinopatie;
    endocrinologia oncologica;
    endocrinologia dell'eta' evolutiva.
   Malattie del ricambio e diabetologia (ore 80):
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    diabetologia.
   Andrologia (ore 30):
    andrologia dell'eta' evolutiva;
    sessuologia.
   Medicina interna (ore 40):
    medicina interna.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno - Indirizzo in endocrinologia:
   Endocrinologia (ore 250):
    patologia e clinica delle endocrinopatie;
    endocrinologia ginecologica;
    endocrinologia geriatrica;
    cronoendocrinologia.
   Malattie del ricambio e diabetologia (ore 80):
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    dietologia e nutrizione;
    malattie metaboliche nella gravidanza e nell'eta' evolutiva;
    aspetti  legali e medico-sociali delle malattie metaboliche e del
diabete.
   Andrologia (ore 30):
    andrologia della senescenza;
    urologia andrologica.
   Medicina interna (ore 40):
    medicina interna.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - Indirizzo di malattie del ricambio e diabetologia:
   Endocrinologia (ore 80):
    patologia e clinica delle endocrinopatie;
    immunoendocrinologia.
   Malattie del ricambio e diabetologia (ore 250):
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    diabetologia.
   Andrologia (ore 30):
    fisiopatologia e clinica della riproduzione;
    urologia andrologica.
   Medicina interna (ore 40):
    medicina interna.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - Indirizzo di malattie del ricambio e diabetologia:
   Endocrinologia (ore 80):
    patologia e clinica delle endocrinopatie;
    endocrinologia oncologica;
    endocrinologia ginecologica;
    cronoendocrinologia.
   Malattie del ricambio e diabetologia (ore 250):
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    diabetologia;
    dietologia e nutrizione;
    epidemiologia della patologia metabolica.
   Andrologia (ore 30):
    andrologia dell'eta' evolutiva;
    sessuologia.
   Medicina interna (ore 40):
    medicina interna.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno - Indirizzo di malattie del ricambio e diabetologia:
   Endocrinologia (ore 80):
    endocrinologia dell'eta' evolutiva;
    endocrinologia geriatrica.
   Malattie del ricambio e diabetologia (ore 250):
    patologia e clinica delle malattie del ricambio;
    diabetologia;
    malattie metaboliche nella gravidanza e nell'eta' evolutiva;
    aspetti  legali e medico-sociali delle malattie metaboliche e del
diabete.
   Andrologia (ore 30):
    andrologia della senescenza;
    urologia andrologica.
   Medicina interna (ore 40):
    medicina interna.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  1019.  -  Il  consiglio  della  scuola  programma l'attivita'
complessiva della scuola nelle diverse aree.
  Durante  i  cinque  anni di corso e' richiesta la frequenza ai fini
dell'apprendimento                    nei                    seguenti
reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:  quelli  di  endocrinologia,
medicina interna, malattie dismetaboliche e andrologia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
                      Scuola di specializzazione
                   in igiene e medicina preventiva
  Art. 1020. - E' istituita la scuola di specializzazione in igiene e
medicina preventiva  presso  l'Universita'  degli  studi  di  Napoli,
afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La   scuola   ha   lo   scopo   di   provvedere   alla   formazione
tecnico-professionale del personale medico che  operera'  nelle  aree
funzionali  di  prevenzione  e  sanita'  pubblica  e  di medicina del
servizio sanitario nazionale.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa, tutte nell'ambito dell'igiene e  medicina  preventiva,
la  scuola  si  articola  negli indirizzi di: epidemiologia e sanita'
pubblica; organizzazione dei  servizi  sanitari  di  base;  igiene  e
organizzazione dei servizi ospedalieri; laboratorio.
  La  scuola  rilascia  il titolo di specialista in igiene e medicina
preventiva, indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica;  indirizzo
di organizzazione dei servizi sanitari di base; indirizzo di igiene e
organizzazione dei servizi ospedalieri; laboratorio.
  Art. 1021. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
  Art.   1022.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia.
  Art.  1023.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1024.  -  La  scuola  comprende cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa;
    b) microbiologico-immunologica e di patologia clinica;
    c) giuridico-economica e sociologica;
    d) medicina preventiva;
    e) sanita' pubblica.
  Art.  1025. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa:
    istituzione di matematica ed elementi di informatica;
    statistica medica e biometria;
    epidemiologia generale e demografia;
    metodologia epidemiologica applicata;
    elementi di programmazione sanitaria;
    organizzazione e funzionamento dei servizi sanitari;
    formazione e gestione del personale;
    organizzazione e funzionamento degli ospedali;
    organizzazione e gestione dei laboratori.
    b) Microbiologico-immunologica e di patologia
clinica:
    immunologia;
    microbiologia medica;
    biochimica clinica;
    microbiologia clinica;
    tecniche ematologiche ed omocoagulative;
    immunologia clinica ed allergologia;
    microscopia clinica;
    elementi di tossicologia e cancerogenesi.
    c) Giuridico-economica e sociologica:
    elementi di medicina legale;
    diritto e legislazione sanitaria;
    psicologia medica;
    nozioni di diritto amministrativo;
    sociologia sanitaria e servizi sociali;
    legislazione ospedaliera;
    economia sanitaria.
    d) Medicina preventiva:
    principi e metodologia di medicina preventiva;
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative;
    patologia e clinica delle malattie da infezione;
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative;
    medicina preventiva materno-infantile e dell'eta' scolare;
    elementi di genetica;
    prevenzione ed assistenza nell'eta' senile;
    igiene mentale;
    educazione sanitaria.
    e) Sanita' pubblica:
    fisica sanitaria;
    igiene dell'ambiente;
    igiene degli alimenti e della nutrizione;
    igiene edilizia e degli aggregati urbani;
    igiene del lavoro e tossicologia industriale;
    igiene ospedaliera;
    igiene dell'alimentazione e dietetica ospedaliera;
    edilizia ed impiantistica delle costruzioni ospedaliere.
  Art.  1026.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 1› Anno:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
130):
    istituzioni di matematica e elementi di informatica;
    statistica medica e biometria.
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 205):
    immunologia;
    microbiologia medica;
    elementi di tossicologia e cancerogenesi.
   Medicina preventiva (ore 65):
    elementi di genetica;
    educazione sanitaria.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 90):
    epidemiologia generale e demografia.
   Giuridico-economica e sociologica (ore 140):
    elementi di medicina legale;
    diritto e legislazione sanitaria;
    psicologia medica.
   Medicina preventiva (ore 45):
    principi e metodologie di medicina preventiva.
   Sanita' pubblica (ore 125):
    fisica sanitaria;
    igiene dell'ambiente.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - Indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    metodologia epidemiologica applicata.
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
    patologia e clinica delle malattie da infezione;
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative;
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative.
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - Indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
155):
    elementi di programmazione sanitaria;
    metodologia epidemiologica applicata II.
   Giuridico-economica e sociologica (ore 40):
    nozioni di diritto amministrativo.
   Sanita' pubblica (ore 205):
    igiene degli alimenti e della nutrizione;
    igiene edilizia e degli aggregati urbani;
    igiene del lavoro e tossicologia industriale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - Indirizzo di organizzazione dei servizi sanitari di base:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    organizzazione e funzionamento dei servizi sanitari.
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
    patologia e clinica delle malattie da infezione;
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative;
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative.
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - Indirizzo di organizzazione dei servizi sanitari di base:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 65):
    formazione e gestione del personale.
   Giuridico-economica e sociologica (ore 40):
    sociologia sanitaria e servizi sociali.
   Medicina preventiva (ore 225):
    medicina preventiva materno-infantile e dell'eta' scolare;
    prevenzione e assistenza nell'eta' senile;
    igiene mentale.
   Sanita' pubblica (ore 70):
    igiene del lavoro e tossicologia industriale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3›   Anno  -  Indirizzo  e  igiene  e  organizzazione  dei  servizi
ospedalieri:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    organizzazione e funzionamento degli ospedali.
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
    patologia e clinica delle malattie da infezione;
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative;
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative.
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente;
    igiene ospedaliera.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4›  Anno  -  Indirizzo  di  igiene  e  organizzazione  dei  servizi
ospedalieri:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
140):
    formazione e gestione del personale;
    organizzazione e funzionamento degi ospedali II.
   Giuridico-economica e sociologica (ore 135):
    legislazione ospedaliera;
    economia sanitaria.
   Sanita' pubblica (ore 125):
    igiene dell'alimentazione e dietetica ospedaliera;
    edilizia ed impiantistica delle costruzioni ospedaliere.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - Indirizzo di laboratorio:
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 120):
    biochimica clinica;
    microbiologia clinica.
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
    patologia e clinica delle malattie da infezione;
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative;
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative.
   Sanita' pubblica (ore 40):
    igiene dell'ambiente.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - Indirizzo di laboratorio:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 50):
    organizzazione e gestione dei laboratori.
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 350):
    biochimica clinica II;
    microbiologia clinica II;
    tecniche ematologiche ed emocoagulative;
    immunologia clinica ed allergologia;
    microscopia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  1027.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza  ai  fini  dell'apprendimento  nei   seguenti   laboratori:
epidemiologia  e  sanita' pubblica; patologia clinica; batteriologia;
virologia; chimica degli istituti di igiene; laboratori  e  strutture
delle unita' sanitarie locali e degli enti convenzionati.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.
           Scuola di specializzazione in malattie infettive
  Art. 1028. - E' istituita la Scuola di specializzazione in malattie
infettive presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente  alla
seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo  delle  malattie  infettive  e   di   fornire   le   competenze
professionali relative alle malattie infettive,
alla  epidemiologia,  alla  diagnostica  di  laboratorio  in malattie
infettive,  alla  medicina  delle  comunita',  con   le   conseguenti
possibilita' operative nel Servizio sanitario nazionale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in malattie infettive.
  Art. 1029. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
  Art.   1030.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di  medicina e chirurgia e l'istituto di medicina socio-territoriale.
  Art.  1031.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1032.  -  La  scuola comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) etiologia e patogenesi;
    b) epidemiologia e prevenzione;
    c) metodologie diagnostiche di laboratorio;
    d) patologia e clinica delle malattie infettive.
  Art.  1033. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Etiologia e patogenesi:
    batteriologia medica;
    virologia medica;
    parassitologia e micologia medica;
    immunologia delle malattie infettive.
    b) Epidemiologia e prevenzione:
    epidemiologia, statistica e informatica delle malattie infettive;
    medicina delle comunita';
    legislazione sanitaria delle malattie infettive.
    c) Metodologie diagnostiche di laboratorio:
    tecniche batteriologiche;
    tecniche virologiche;
    tecniche parassitologiche e micologiche;
    tecniche immunologiche.
    d) Patologia e clinica delle malattie infettive:
    clinica delle malattie infettive;
    terapia delle malattie infettive;
    malattie tropicali e subtropicali;
    metodologia clinica delle malattie infettive.
  Art.  1034.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Etiologia e patogenesi (ore 150):
    batteriologia medica;
    virologia medica;
    parassitologia e micologia medica.
   Epidemiologia e prevenzione (ore 70):
    epidemiologia, statistica e informatica delle malattie infettive.
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 180):
    metodologia clinica delle malattie infettive.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Etiologia e patogenesi (ore 50):
    immunologia delle malattie infettive.
   Metodologie diagnostiche di laboratorio (ore 200):
    tecniche batteriologiche;
    tecniche virologiche;
    tecniche parassitologiche e micologiche.
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 150):
    malattie tropicali e subtropicali.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno:
   Epidemiologia e prevenzione (ore 60):
    medicina delle comunita';
    legislazione sanitaria delle malattie infettive.
   Metodologie diagnostiche di laboratorio (ore 80):
    tecniche immunologiche.
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 260):
    clinica delle malattie infettive.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 400):
    clinica delle malattie infettive;
    terapia delle malattie infettive.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  1035.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza  nei  seguenti  reparti/divisioni/   ambulatori/laboratori:
reparti  o  divisioni  di  malattie infettive; ambulatori di malattie
infettive; laboratori di  batteriologia,  virologia,  parassitologia,
micologia, immunologia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
            Scuola di specializzazione in medicina nucleare
  Art. 1036. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
nucleare presso l'Universita' degli studi di Napoli,  afferente  alla
seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le competenze professionali
necessarie all'impiego in vivo e in vitro di sorgenti radioattive non
sigillate  e delle proprieta' dei nuclei stabili a scopo diagnostico,
terapeutico e di prevenzione, nonche' le conoscenze necessarie per la
radioprotezione.  La  scuola  rilascia  il  titolo  di specialista in
medicina nucleare.
  Art. 1037. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per ciascun anno di corso, per un totale di trentadue specializzandi.
  Art.   1038.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia.
  Art.  1039.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1040.  -  La  scuola  comprende cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) scienze di base;
    b) fisica e strumentazione;
    c) tecniche in vitro;
    d) applicazioni cliniche medico-nucleari;
    e) radiobiologia e radioprotezione.
  Art.  1041. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Scienze di base:
    fondamenti di matematica e matematica avanzata;
    fondamenti di fisica;
    statistica e informatica;
    fisiopatologia generale;
    teoria dei traccianti;
    elaborazione dei dati e delle immagini.
    b) Fisica e strumentazione:
    fisica nucleare e fisica delle radiazioni;
    elettronica;
    strumentazione  per  rivelazioni  di radioattivita' (in vivo e in
vitro);
    strumentazione per rivelazioni di radiazioni non ionizzanti (NMR,
ecografia, termografia, etc.).
    c) Tecniche in vitro:
    radiochimica e radiobiochimica;
    radiofarmacologia,  radiofarmacia  e  controllo  di  qualita' dei
radiofarmaci;
    radioimmunologia;
    metodologia delle indagini in vitro;
    marcatura   di   cellule,   strutture   subcellulari  e  molecole
biologiche.
    d) Applicazioni cliniche:
    metodologie di base delle misure in vivo;
    metodologia  clinica  e  diagnostica speciale (sistema endocrino,
sistema cardiovascolare, apparato locomotore, apparato  respiratorio,
sistema  nervoso,  apparato  digerente  e  ghiandole annesse, sistema
nefro-urologico e genitale, sistema emopoietico);
    diagnostica oncologica;
    cinetica, distribuzione e metabolismo con tecniche traccianti;
    metodologie   diagnostiche  avanzate  e/o  alternative  (tecniche
tomografiche radioisotopiche, NMR, ecografia, termografia, etc.);
    terapia  con sorgenti non sigillate nelle malattie neoplastiche e
non neoplastiche;
    nozioni di radioterapia oncologica.
    e) Radiobiologia e radioprotezione:
    radiobiologia;
    biologia delle radiazioni non ionizzanti;
    dosimetria applicata;
    radioprotezione  (del  paziente,  del personale professionalmente
esposto, dell'ambiente e della popolazione);
    normativa  e  legislazione, strutturazione e organizzazione di un
servizio di medicina nucleare.
  Art.  1042.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale guidato.
  Essa  e'  organizzata  in  una  attivita' didattica teorico-pratica
comune per tutti gli  studenti  (quattrocento  ore  come  di  seguito
ripartite) ed in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di
carattere tecnico-appicativo di ulteriori  quattrocento  ore  rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Scienze di base (ore 100):
    fondamenti di matematica e matematica avanzata;
    fondamenti di fisica;
    statistica e informatica;
    fisiopatologia generale.
   Fisica e strumentazione (ore 100):
    fisica nucleare e fisica delle radiazioni;
    elettronica.
   Tecniche in vitro (ore 100):
    radiochimica e radiobiochimica;
    radiofarmacologia, radiofarmacia e controllo di qualita'.
   Radiobiologia e radioprotezione (ore 100):
    radiobiologia;
    biologia delle radiazioni non ionizzanti;
    dosimetria applicata.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Scienze di base (ore 100):
    fondamenti di matematica e matematica avanzata;
    statistica ed informatica;
    teoria dei traccianti;
    elaborazione dei dati e delle immagini.
   Fisica e strumentazione (ore 100):
    strumentazione  per  rivelazione  di radioattivita' (in vivo e in
vitro);
    strumentazione per rivelazione di radiazioni non ionizzanti.
   Tecniche in vitro (ore 200):
    radioimmunologia;
    metodologia delle indagini in vitro;
    marcatura   di   cellule,   strutture   subcellulari  e  molecole
biologiche.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Applicazioni cliniche (ore 400):
    metodologie di base delle misure in vivo;
    metodologia clinica e diagnostica speciale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Applicazioni cliniche: (ore 300):
    diagnostica oncologica;
    cinetica, distribuzione e metabolismo con tecniche traccianti;
    metodologie diagnostiche avanzate e/o alternative;
    terapia  con sorgenti non sigillate nelle malattie neoplastiche e
non neoplastiche;
    nozioni di radioterapia oncologica.
   Radiobiologia e radioprotezione (ore 100):
    radioprotezione;
    normativa  e  legislazione, strutturazione e organizzazione di un
servizio di medicina nucleare.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  1043.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nei seguenti reparti, divisioni,
ambulatori, laboratori:
   servizi di diagnostica per immagini (T.C.; M.N.R.; Eco);
   medicina nucleare;
   radioimmunologia;
   radioterapia metabolica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartira'  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.
        Scuola di specializzazione in microbiologia e virologia
  Art.  1044.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
microbiologia e virologia presso l'Universita' degli studi di Napoli,
afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le  competenze diagnostiche
professionali e direttive applicate alla  medicina  nel  campo  della
microbiologia,  virologia,  micologia e parassitologia, relativamente
all'indirizzo  di  microbiologia  e  virologia  medica,  nonche'  per
l'indirizzo  tecnico  di  fornire  sul piano tecnico una preparazione
pratica microbiologica specifica.
  Attesa  la  diversa  provenienza  degli specializzandi e le diverse
professionalita' conseguibili al termine della scuola stessa entrambe
in ambito microbiologico, la scuola si articola negli indirizzi:
    a) microbiologia e virologia medica;
    b) tecniche microbiologiche e virologiche.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di specialista in microbiologia e
virologia indirizzo di microbiologia e virologia medica, indirizzo di
tecniche microbiologiche e virologiche.
  Art. 1045. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi   attivati   dovra'   indicare  l'indirizzo  prescelto,  in
relazione al diploma di laurea.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art.   1046.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede  il  dipartimento  di
biologia  e  patologia  cellulare  e  molecolare  "L. Califano", e la
seconda  facolta'  di  medicina  e  chirurgia,  per   le   rispettive
competenze.
  Art. 1047. - Sono ammessi alle prove per l'iscrizione all'indirizzo
di  microbiologia  e  virologia  medica  i  laureati  in  medicina  e
chirurgia,  all'indirizzo di tecniche microbiologiche e virologiche i
laureati in scienze biologiche, in scienze naturali, in farmacia,  in
chimica  e  tecnologie  farmaceutiche,  in  medicina  veterinaria, in
scienze agrarie.
  Per   l'iscrizione  alla  scuola,  relativamente  all'indirizzo  di
microbiologia e virologia medica e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  1048.  -  La  scuola  di  specializzazione in microbiologia e
virologia  comprende  tredici  aree  di  insegnamento   e   tirocinio
professionale:
    a) metodologia generale microbiologica;
    b) batteriologia;
    c) virologia;
    d) micologia;
    e) parassitologia;
    f) immunologia;
    g) controllo microbiologico degli alimenti e dell'ambiente;
    h) agenti antimicrobici;
    i) tecnologie biomediche applicate alla microbiologia clinica;
    l) ecologia microbica;
    m) microbiologia clinica;
    n) microbiologia applicata;
    o) tecniche microbiologiche.
  Art.  1049. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Metodologia generale microbiologica:
    statistica ed epidemiologia;
    coltivazione ed isolamento dei microrganismi;
    strumentazione di laboratorio.
    b) Batteriologia:
    citologia e fisiologia batteriche;
    genetica batterica;
    batteriologia speciale.
    c) Virologia:
    virologia generale;
    virologia speciale.
    d) Micologia:
    micologia generale;
    micologia speciale.
    e) Parassitologia:
    parassitologia;
    protozoologia.
    f) Immunologia:
    immunologia generale;
    immunoprofilassi e immunoterapia;
    sierologia.
    g) Controllo microbiologico degli alimenti e dell'ambiente:
    controllo microbiologico degli alimenti;
    metodi di controllo microbiologico dell'aria e degli ambienti.
    h) Agenti antimicrobici:
    disinfettanti e chemioterapici;
    antibiotici e antivirali.
    i) Tecnologie biomediche applicate alla microbiologia clinica:
    micrometodi in microbiologia clinica;
    automazione e computerizzazione in microbiologia clinica.
    l) Ecologia microbica:
    microbiologia ambientale ed ecologia microbica.
    m) Microbiologia clinica:
    epidemiologia delle malattie infettive;
    microbiologia clinica;
    criteri generali per la terapia antimicrobica.
    n) Microbiologia applicata:
    biotecnologie;
    microbiologia industriale.
    o) Tecniche microbiologiche:
    tecniche batteriologiche;
    tecniche virologiche;
    tecniche immunologiche e sierologiche;
    tecniche micologiche;
    tecniche parassitologiche;
    dosaggi microbiologici.
  Art.  1050.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La frequenza nelle diverse aree avviene come di seguito specificato
relativamente al primo biennio comune e, successivamente, ai  diversi
indirizzi:
 1› Anno:
   Metodologia generale microbiologica (ore 100):
    statistica ed epidemiologia;
    coltivazione ed isolamento dei microrganismi;
    strumentazione di laboratorio.
   Batteriologia (ore 210):
    citologia e fisiologia batterica;
    genetica batterica;
    batteriologia speciale.
   Virologia (ore 60):
    virologia generale.
   Micologia (ore 30):
    micologia generale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 2› Anno:
   Batteriologia (ore 150):
    batteriologia speciale.
   Virologia (ore 100):
    virologia speciale.
   Parassitologia (ore 50):
    parassitologia;
    protozoologia.
   Immunologia (ore 50):
    immunologia generale.
   Controllo  microbiologico degli alimenti e dell'ambiente (ore 50):
    controllo microbiologico degli alimenti.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno - Indirizzo medico:
   Immunologia (ore 50):
    immunoprofilassi ed immunoterapia.
   Agenti antimicrobici (ore 70):
    disinfettanti e chemioterapici.
   Microbiologia clinica (ore 250):
    epidemiologia delle malattie infettive;
    microbiologia clinica.
   Micologia (ore 30):
    micologia speciale.
   Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno - Indirizzo medico:
   Microbiologia clinica (ore 250):
    microbiologia clinica;
    criteri generali per la terapia antimicrobica.
   Agenti antimicrobici (ore 100):
    antibiotici e antivirali.
   Immunologia (ore 50):
    sierologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 3› Anno - Indirizzo tecnico:
   Controllo  microbiologico degli alimenti e dell'ambiente (ore 50):
    metodi di controllo microbiologico dell'aria e dell'ambiente.
   Tecnologie  biomediche  applicate  alla microbiologia clinica (ore
50):
    micrometodi in microbiologia clinica.
   Ecologia microbica (ore 50):
    microbiologia ambientale ed ecologia microbica.
   Microbiologia applicata (ore 50):
    biotecnologia.
   Tecniche microbiologiche (ore 200):
    tecniche batteriologiche;
    tecniche immunologiche e sierologiche.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 4› Anno - Indirizzo tecnico:
   Tecnologie  biomediche  applicate  alla microbiologia clinica (ore
50):
    automazione e computerizzazione in microbiologia clinica.
   Microbiologia applicata (ore 70):
    microbiologia industriale.
   Tecniche microbiologiche (ore 180):
    dosaggi microbiologici;
    tecniche virologiche;
    tecniche micologiche;
    tecniche parassitologiche.
   Ecologia microbica (ore 100):
    microbiologia ambientale ed ecologia microbica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  1051.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza ai  fini  dell'apprendimento  nei  seguenti  laboratori  di
diagnostica:
   microbiologica;
   virologica;
   parassitologica;
   micologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 22 ottobre 1987
                               COSSIGA
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 24 febbraio 1988
Registro n. 11 Istruzione, foglio n. 143