(all. 1 - art. 1)
   Approvato   dal   consiglio   di   amministrazione   dell'A.N.A.S.
nell'adunanza  del  30  gennaio  1985  con  provvedimento  n.  47  ed
aggiornato,   con   l'aumento  del  5%,  in  conformita'  al  decreto
ministeriale n. 880 del 31 marzo 1988.
                            NORME GENERALI
   1)  I  prezzi  indicati  nel  presente  tariffario,  salvo diverse
esplicite  indicazioni,  si  riferiscono  alle   prove   ed   analisi
necessarie per la determinazione di ciascun "valore di prova" esposto
nel certificato.
   2) I campioni da sottoporre alle prove dovranno pervenire, "franco
di ogni onere", al seguente indirizzo: Centro  sperimentale  stradale
dell'A.N.A.S., 00064 Cesano Stazione (Roma).
   L'invio di campioni, da parte dei compartimenti ed uffici speciali
dell'A.N.A.S., dovra' avvenire nel rispetto della circolare n. 30 del
31  agosto  1979  della Direzione centrale tecnica. Il C.S.S. declina
ogni responsabilita' per eventuali spese derivanti dall'errato  invio
del  campione  il  cui  ritiro  sia soggetto a pagamento di qualunque
natura.
   In  tali  casi,  ed  in  tutti gli altri non contemplati dal primo
comma  del  presente  articolo,  non  si  procedera'  al  ritiro  dei
campioni.  Il  C.S.S.  non  risponde  dei  materiali non recapitati a
domicilio o di avaria o deterioramento avvenuti prima della consegna.
   3)  Le  richieste  di  prove, avanzate dai compartimenti ed uffici
speciali  dell'A.N.A.S.,  saranno  redatte   secondo   le   modalita'
stabilite  dalla circolare della Direzione centrale tecnica - Ufficio
3›, in data 18 novembre 1963, n. 2555,  e  saranno  corredate  di  un
apposito verbale di prelievo come disposto da circolare, della stessa
Direzione centrale tecnica, in data 2 marzo 1967, n. 312.
   Le  richieste  avanzate  da  privati (siano essi singoli, imprese,
societa', enti od altro) dovranno essere redatte in carta  legale  ed
indirizzate  alla  Direzione  centrale tecnica dell'A.N.A.S. - Centro
sperimentale stradale sito in Cesano di Roma (Roma). A tali richieste
dovra' essere inoltre allegata una marca da bollo, del vigente valore
legale, che verra' applicata sull'originale del certificato ufficiale
di  prova. Le richieste avanzate da pubbliche amministrazioni (Stato,
province, comuni, Cassa per il Mezzogiorno, P.T. ecc.) sono esenti da
bollo.
   4)  Nessun impegno e' assunto dal C.S.S. nei riguardi del tempo di
esecuzione delle prove; richieste urgenti  avanzate  da  privati,  od
altri  enti  pubblici, comporteranno una maggiorazione del 100% delle
tariffe di prova.
   5)  I certificati emessi dal C.S.S. riportano i risultati ottenuti
nelle varie prove, con esclusione di ogni apprezzamento o valutazione
tecnica  in  merito alle qualita' dei materiali analizzati od al loro
idoneo impiego. Eventuali commenti interpretativi  verranno  inviati,
se  richiesti, con apposita nota o relazione allegata al certificato.
   6)  A  cura  del  C.S.S. sara' sempre inviata una copia di ciascun
certificato, relativo a  lavori  A.N.A.S.,  alla  Direzione  centrale
tecnica  -  Ufficio  1›,  il  quale,  ove i compartimenti non abbiano
provveduto  direttamente,  l'alleghera'  d'ufficio  alla   rispettiva
contabilita'  finale.  A  tale uopo nella richiesta di prove dovranno
sempre essere precisati gli estremi del contratto d'appalto. In  ogni
caso,  qualora il certificato risultasse mancante in contabilita', il
collaudatore potra'  richiederne  copia  al  C.S.S.  che  provvedera'
all'invio  gratuitamente.  Il  collaudatore,  peraltro, potra' sempre
richiedere l'intervento  del  C.S.S.  per  l'esecuzione  delle  prove
ritenute necessarie e non eseguite durante il corso dei lavori.
   7)  Il  pagamento  delle  prestazioni  rese  dal  C.S.S. avverra',
mediante versamento sul conto corrente n. 408013 intestato "Tesoriere
centrale  dello Stato - Entrate A.N.A.S.", su emissione di fattura da
parte  dell'ufficio  I.V.A.  e  tributi  della   Direzione   generale
dell'A.N.A.S.;  la consegna dei certificati a terzi, sia pubblici che
privati, sara' effettuata solo ad avvenuto pagamento  della  relativa
fattura.
   I   certificati,   relativi  a  richieste  avanzate  dagli  uffici
periferici dell'Azienda, verranno  inviati  agli  stessi  uffici  non
appena eseguite le prove.
   Per  quanto  riguarda  il  pagamento,  da parte delle imprese, dei
certificati richiesti dagli uffici  periferici  dell'Azienda,  si  fa
riferimento  al  disposto  della circolare n. 233 del 1› ottobre 1982
della Direzione generale affari generali e personale.
   8)  Ai  fini  dell'indicazione  sulle fatture dei numeri di elenco
relativi ai prezzi delle prove eseguite, i vari  laboratori  verranno
distinti dalle rispettive sigle sotto elencate:
    Geotecnica: G
    Meccanica delle terre: Mt
    Materiali lapidei: Pt
    Leganti idrocarburati: Li
    Pavimentazioni: Pv
    Leganti idraulici: Lc
    Calcestruzzi: Cl
    Ferri: F
    Barriere: Br
    Geolitologico: Gl
    Chimico: Ch
    Segnaletica stradale: Ss
    Prove speciali: Ps
   9)  Per  le prove in sito che richiedono l'impiego di un automezzo
del C.S.S. verra' addebitato in fattura, a  carico  del  richiedente,
oltre  alle indennita' di missione del personale del C.S.S. che si e'
recato sul luogo, un compenso pari al  30%  dell'importo  complessivo
delle  spese di prova in sito e dell'indennita' di missione suddetta,
in conto entrate A.N.A.S.
   10)  Nulla e' dovuto per le prove, sia di laboratorio che in sito,
richieste dagli  uffici  periferici  dell'A.N.A.S.  per  indagini  di
progetti  redatti  dall'Azienda.  Le  prove  di  controllo  in  sito,
eseguite  su  richiesta  degli  uffici  periferici,  vengono   invece
addebitate alle imprese appaltatrici con la maggiorazione del 30%. In
tal caso le indennita' di missione al personale del C.S.S.,  recatosi
in sopralluogo, sono tuttavia a carico dell'A.N.A.S.
   11)   Il   Centro   sperimentale   puo'   dare  corso  a  prove  e
sperimentazioni, anche  non  identificabili  con  nessuna  di  quelle
previste  in  elenco  prezzi,  purche' di volta in volta il prezzo da
applicare,   ove   possibile,   venga   concordato    ed    accettato
preventivamente  dal  richiedente  e  stabilito  sulla base del costo
effettivo  dei  materiali  impiegati,  dell'ammortamento  dei   mezzi
d'opera,   del  tempo  impiegato  dal  personale  e  delle  eventuali
indennita' di trasferta.
   12)  Dopo l'esecuzione delle prove i residui dei campioni verranno
conservati, a cura del C.S.S., per un periodo di due mesi dalla  data
di  emissione del certificato per eventuali controlli ed accertamenti
in contraddittorio: trascorso tale  periodo  si  procedera'  al  loro
trasporto a rifiuto.
   Per  la stessa durata di due mesi saranno conservati i campioni in
arrivo  senza  la  necessaria  richiesta  di  prove  od  inviati   in
difformita' da disposto della precitata circolare n. 30 del 31 agosto
1979: trascorso tale termine, anche in questo caso, si procedera'  al
trasporto   a   rifiuto   senza   alcuna  responsabilita'  verso  gli
interessati.
   13)   Salvo  particolare  autorizzazione  del  Direttore  centrale
tecnico  dell'A.N.A.S.,  persone  estranee  all'amministrazione   non
potranno  assistere  all'esecuzione  delle prove in laboratorio ed in
ogni caso, anche nell'eventualita' di  tale  autorizzazione,  nessuna
responsabilita',  sia  civile  che  penale, e' assunta dal C.S.S. nei
confronti di tali persone.
   14)  L'emissione  dei certificati comporta un addebito di L. 7.670
per  diritti  di  certificazione.  Ogni  copia  non  originale  viene
addebitata L. 2.730; se rilasciata in tempo successivo, L. 9.770.
   15)  Gli  uffici  periferici dell'A.N.A.S. accerteranno l'avvenuto
pagamento, da parte delle imprese, delle prove  richieste,  prima  di
emettere lo stato finale dei lavori.
 
                          ELENCO DEI PREZZI
           RELATIVI ALLE PROVE ESEGUITE NEI VARI LABORATORI
                      Laboratorio geolitologico
   1) Esame petrografico sommario  . . . . . . . . . . . .  L. 14.700
   2) Esame petrografico macro e microscopico  . . . . . .  " 110.670
   3)   Selezione  e  percentuale  litologica  nei  misti,  per  ogni
pezzatura  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  9.240
   4) Peso specifico reale (per materiali litoidi)   . . . . " 18.480
   5) Peso specifico apparente   . . . . . . . . . . . . . . " 11.130
   6) Coefficiente di porosita'  . . . . . . . . . . . . . . " 27.720
   7) Carbonatometria (mediata su due reazioni)  . . . . . . " 23.940
   8)  Determinazione  percentuale  di  calcite,  dolomite,  silice e
minerali argillosi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 55.230
   9) Analisi granulometrica per via secca, per ogni setaccio
                                                              " 3.780
   10) Analisi granulometrica per via umida, per ogni setaccio minore
di 2 mm con prelavaggio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 11.130
   11) Esame al microscopio binoculare   . . . . . . . . . . " 46.200
   12) Separazione sabbie di minerali e suscettivita' magnetica
                                                             " 14.700
   13)  Fotografia  di  campioni macroscopici (due copie formato 13 x
13)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 14.700
   14)  Microfoto  di  preparati  microscopici di campioni (due copie
formato 13 x 13)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 33.180
 
                       Laboratorio di geotecnica
   1) Essiccamento e disgregazione del campione: a) per ogni campione
di peso inferiore a kg 25  . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 18.480
 b) per ogni campione di peso superiore a kg 25  . . . . . . " 27.720
   2)   Prelavaggio   del   materiale   da   sottoporre   ad  analisi
granulometrica per via secca   . . . . . . . . . . . . . . . "  7.350
   3)  Analisi  granulometrica  per  via  secca,  per ogni setaccio o
crivello   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  3.780
   4) Analisi granulometrica per sedimentazione  . . . . . . " 64.470
   5) Determinazione dell'umidita' del campione  . . . . . . "  5.460
   6) Determinazione del peso di volume umido (metodo geometrico)
                                                             "  2.730
   7) Determinazione del peso di volume con volumenometro a mercurio
                                                             " 11.970
   8) Determinazione del peso specifico apparente con picnometro
                                                             " 11.130
   9) Determinazione del peso specifico reale  . . . . . . . " 14.700
   10) Determinazione del limite liquido   . . . . . . . . . " 18.480
   11) Determinazione del limite plastico  . . . . . . . . . " 14.700
   12) Determinazione del limite di ritiro   . . . . . . . . " 29.400
   13)  Prova di costipamento AASHO normale o modificato, compresa la
preparazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 41.370
 a) AASHO normale, per ogni provino  . . . . . . . . . . . . " 14.700
 b) AASHO modificato, per ogni provino   . . . . . . . . . . " 18.480
   14)  Determinazione  dell'indice  di  portanza C.B.R.: a) per ogni
provino sottoposto ad immersione in acqua per 96 ore
                                                             " 27.720
 b) per ogni provino non sottoposto ad immersione in acqua
                                                             " 18.480
   15)  Prova  di  compressione,  ad  espansione  laterale libera, su
provini di 6''; per ogni provino: a) senza registrazione della  curva
di deformazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 33.180
 b) completa di curva di deformazione  . . . . . . . . . . . " 46.200
   16) Determinazione dell'equivalente in sabbia   . . . . . " 46.200
   17)  Classificazione  U.N.I. ed indice di gruppo (escluse le prove
di determinazione della granulometria o di limiti)   . . . .  " 9.240
 
                  Laboratorio "Meccanica delle terre"
   1)  Apertura  ed  estrazione campione indisturbato, esami visuali,
eventuale determinazione approssimata della  resistenza  delle  terre
coesive con Pocket-Penetrometer (per ogni campione)
                                                             L. 9.240
   2)   Prelavaggio   del   materiale   da   sottoporre   ad  analisi
granulometrica per via secca   . . . . . . . . . . . . . . .  " 8.400
   3)  Analisi  granulometrica  per  via  secca,  per ogni setaccio o
crivello   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 3.780
   4)  Analisi  granulometrica  per sedimentazione secondo norma ASTM
D422-63  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 64.470
   5) Determinazione del peso specifico reale  . . . . . . . " 14.700
   6) Determinazione dell'umidita' del campione  . . . . . .  " 6.510
   7) Determinazione del peso di volume umido con fustella tarata
                                                              " 4.620
   8)  Determinazione  della  classificazione di una terra secondo il
sistema di  classificazione  (U.S.C.S.),  oltre  le  tariffe  per  le
singole prove  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 9.240
   9)  Determinazione  dell'indice  di  gruppo  di  una  terra  e sua
classificazione secondo la norma C.N.R. UNI-10006, oltre  la  tariffa
per le singole prove   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.549.240
   10) Prova di compressione ad espansione laterale libera su provino
indisturbato (diametro 3,81 cm), per ogni provino: a)  senza  rilievo
della curva di deformazione  . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
 b) con rilievo della curva di deformazione  . . . . . . . . " 33.180
   11)  Prova  di  taglio  con scissometro, mediata su tre prove: per
ogni campione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 11.130
 a) per ogni determinazione in meno verranno detratte
                                                              " 3.780
   12)  Prova  di  taglio diretto con scatola di Casagrande, per ogni
provino consolidato drenato  . . . . . . . . . . . . . . . . " 55.230
   13)  Prova  triassiale su provino indisturbato (diametro cm 3,81):
a) per ogni provino non consolidato e non drenato  . . . . . " 40.530
 b)  per  ogni  provino  consolidato  non drenato con la misura della
pressione interstiziale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 73.710
 c) per ogni provino consolidato drenato   . . . . . . . . . " 82.950
   14)  Prova  edometrica  su campione indisturbato ((Diametro) 50-80
mm): a) con un massimo di 6 carichi successivi e con carico  max  non
superiore  a  12 kg/cm(Elevato al Quadrato), compreso il tracciamento
del diagramma "e", lg (o)  . . . . . . . . . . . . . . . . . " 92.190
 b)  per  il  calcolo  del  coefficiente  di  consolidazione (Cv ) in
corrispondenza di un carico  . . . . . . . . . . . . . . . .  " 3.780
 c)  per  il  calcolo  del  coefficiente  di  permeabilita'  (Kv ) in
corrispondenza di un carico  . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.890
 d)  per  il calcolo del modulo edometrico (Ed ) in corrispondenza di
un carico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.890
 e) per il diagramma cedimenti tempo in corrispondenza di un carico
                                                              " 9.240
 f) per il ciclo di scarico  . . . . . . . . . . . . . . . . " 27.720
 g) per ogni incremento di carico oltre ai primi sei o superiore a 12
kg/cm(Elevato al Quadrato)   . . . . . . . . . . . . . . . . " 11.130
   15)  Determinazione  del  coefficiente  di  permeabilita' mediante
prova edometrica: a) con un carico   . . . . . . . . . . . . " 22.050
 b) con due carichi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 46.200
   16)  Determinazione  del  coefficiente  di  permeabilita' mediante
prova diretta: a) sulle sabbie (due determinazioni)
                                                             " 36.960
 b) su argille (tre determinazioni)  . . . . . . . . . . . . " 55.230
   17)    Prova   penetrometrica   statica:   a)   approntamento   ed
installazione di attrezzatura per  prova  penetrometrica  statica  su
ciascun punto di prova, compresi gli oneri dovuti allo spostamento da
un foro al successivo: cadauno   . . . . . . . . . . . . .  " 147.740
 b) prova penetrometrica statica eseguita con punta elettrica tipo E2
, compresa la registrazione automatica su  grafico  della  resistenza
alla  punta  Rp  e  della  resistenza di attrito laterale locale Rl ,
nonche'  l'inclinazione  della  punta  dalla   verticale   (per   una
profondita' minima di ml 10,00):  per ml   . . . . . . . . . " 23.940
 
  c)  trasporto  in andata e ritorno dell'attrezzatura penetrometrica
statica, compreso il viaggio del personale per km di percorrenza
                                                               L. 790
   18)  Prova  scissometrica:  a)  approntamento  ed installazione di
apparecchiatura per prove scissometriche in sito, compresi gli  oneri
dovuti allo spostamento da un foro al successivo: cadauno
                                                            " 258.200
 b)  esecuzione  di prova scissometrica senza preforo, realizzata con
registrazione automatica su grafico dello sforzo di  torsione:  b1  )
per  profondita'  dal  piano  campagna comprese tra mt 0,00 e mt 2,00
cadauna  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 55.230
b2  )  per  profondita'  dal piano campagna comprese tra mt 2,00 e mt
4,00 cadauna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 92.190
b3  )  per  profondita'  dal piano campagna comprese tra mt 4,00 e mt
6,00 cadauna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 129.150
b4  )  trasporto in andata e ritorno dell'attrezzatura scissometrica,
compreso il viaggio del personale per km di percorrenza     " 790
   19) Determinazione della densita' in sito con volumometro a sabbia
od acqua   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   20)  Determinazione  delle  portanza  in  sito:  a)  secondo norme
VSS-SNV 70317  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 51.660
 b) con cicli di carichi ripetuti per ogni ciclo   . . . . . " 36.960
   21) Determinazione del C.B.R. in sito   . . . . . . . . . " 33.180
   22)   Prelievo   campioni   di   terreno:   a)  mediante  fustelle
campionatrici (per ogni campione)  . . . . . . . . . . . . . " 12.810
 b) disturbati (per ogni campione)   . . . . . . . . . . . .  " 6.510
 
                          Laboratorio pietre
   1) Analisi granulometrica: a) prelavaggio   . . . . . . . L. 7.350
 b) per via secca, per ogni crivello o setaccio  . . . . . .  " 3.780
 c) per via umida, per ogni crivello o setaccio  . . . . . .  " 4.620
   2) Peso specifico reale   . . . . . . . . . . . . . . . . " 14.700
   3) Peso specifico apparente (con picnometro)  . . . . . . " 11.130
   4) Peso specifico apparente (con volumometro a mercurio)
                                                             " 11.970
   5) Peso di volume dei granulati (con tavola a scosse)
                                                             " 12.810
   6) Indice dei vuoti di pietrischetti e graniglie
                                                             " 23.940
   7) Coefficiente di imbibizione  . . . . . . . . . . . . . " 18.480
   8) Porosita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 27.720
   9) Coefficiente di frantumazione, anche dinamico
                                                             " 36.960
   10) Perdita per decantazione  . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   11) Idrofilia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 23.940
   12) Adesivita' (secondo Riedel - Weber)   . . . . . . . . " 36.960
   13) Resistenza alla compressione: a) per ogni cubetto di roccia di
lato cm 7,1 + 11,00  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 6.510
 b) per ogni cubetto di roccia di lato oltre cm 11,00
                                                              " 8.400
   14) Preparazione di cubetti (od estrazione) da blocchi di pietre -
rocce - calcestruzzi: a) per ogni cubetto di tufo di spigolo cm 7,1 +
11,00  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 13.860
 b) per ogni cubetto di tufo di spigolo oltre cm 11,00
                                                             " 15.750
 c) per ogni cubetto di roccia di spigolo cm 7,1 + 11,00
                                                             " 29.610
 d) per ogni cubetto di roccia di spigolo oltre cm 11,00
                                                             " 36.960
 e) per ogni cubetto di calcestruzzi di spigolo cm 11,00 + 20,00
                                                             " 36.960
   15)  Rettifica  dei  cubetti  e  delle carote sia di roccia che di
calcestruzzo, per ogni faccia  . . . . . . . . . . . . . . .  " 6.510
   16) Ciclo di gelivita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . " 92.190
 
   17)  Resistenza all'usura, determinata su due provini per la prova
completa, esclusa la preparazione dei provini  . . . . . .  L. 35.070
   18) Prova Los Angeles   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 36.960
   19)  Determinazione  della percentuale di elementi allungati e del
coefficiente di appiattimento, per ogni griglia a fessure
                                                              " 9.240
   20)  Riduzione  dei  materiali  a  pezzatura  idonea  per le prove
mediante frantumazione, per ogni kg  . . . . . . . . . . . .  " 3.780
   21) Prova micro-deval   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 36.960
   22) Coefficiente di abradibilita' accelerata  . . . . . . " 92.190
 
                   Laboratorio "Leganti idraulici"
 
Divisione cementi:
   1) Determinazione del tempo di presa  . . . . . . . . .  L. 20.370
   2) Determinazione del peso specifico  . . . . . . . . . . " 14.700
   3)   Determinazione   della  resistenza  alla  flessione  ed  alla
compressione  di  provini  di  malta  normale,  per  ogni  grado   di
stagionatura   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 49.770
   4) Determinazione della indeformabilita' (pinze Le Chatelier)
                                                             " 14.700
   5) Controllo della finezza di macinazione (per via umida)
                                                             " 12.810
   6) Prova di espansione in autoclave (stabilita' di volume)
                                                             " 33.180
   7)    Determinazione    della    superficie   specifica   con   il
permeabilimetro di Blaine secondo la norma NF P 15-422
                                                             " 18.480
   (per le prove chimiche vedasi "Laboratorio chimico")
Divisione agglomerati cementizi:
   8) Determinazione del tempo di presa  . . . . . . . . . . " 20.370
   9) Determinazione del peso specifico  . . . . . . . . . . " 14.700
   10)   Determinazione  della  resistenza  alla  flessione  ed  alla
compressione, per ogni grado di stagionatura   . . . . . . . " 49.770
   11) Prova di indeformabilita' (pinze Le Chatelier)
                                                             " 14.700
   12) Controllo della finezza di macinazione (per via umida)
                                                             " 12.810
   13) Prova di espansione in autoclave (stabilita' di volume)
                                                             " 33.180
Divisione calci idrauliche:
   14) Determinazione del tempo di presa   . . . . . . . . . " 20.370
   15) Determinazione del peso specifico   . . . . . . . . . " 14.700
   16)   Determinazione  della  resistenza  alla  flessione  ed  alla
compressione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 49.770
   17)  Controllo  della  finezza  di  macinazione (per via umida) di
calci idrauliche in polvere, previa essiccazione a 110›
                                                             " 12.810
   18) Prova di espansione in autoclave  . . . . . . . . . . " 33.180
 
                  Laboratorio "Leganti idrocarburati"
 
Divisione bitumi, catrami, rocce asfaltiche:
 
   1) Determinazione del peso specifico  . . . . . . . . .  L. 11.130
   2) Solubilita' in solventi organici: a) per i bitumi
                                                             " 22.050
 b) per le polveri asfaltiche  . . . . . . . . . . . . . . . " 36.960
   3) Determinazione del punto di lampeggiamento   . . . . . " 22.050
   4) Viscosita': a) assoluta  . . . . . . . . . . . . . . . " 47.880
 b) cinematica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 73.710
 c) Redwood  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 36.960
   5) Duttilita'   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   6) Penetrazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 14.700
 
   7) Determinazione degli asfalteni   . . . . . . . . . .  L. 36.960
   8) Volatilita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   9) Punto di rottura   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 44.310
   10) Contenuto in paraffina  . . . . . . . . . . . . . . . " 36.960
   11) Determinazione dell'acqua contenuta in un catrame
                                                             " 25.830
   12) Percentuale dei fenoli (in seguito a distillazione frazionata)
                                                             " 22.050
   13)   Percentuale   in   peso   delle   naftaline  (in  seguito  a
distillazione frazionata)  . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   14)  Adesione  a pietre su 10 coppie di provini asciutti oppure su
10 coppie di provini bagnati   . . . . . . . . . . . . . . . " 46.200
   15)  Trattamento preliminare per la determinazione della paraffina
nelle polveri asfaltiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 14.700
   16) Percentuale in peso del residuo non solubile in benzolo
                                                             " 25.830
   17) Punto di rammollimento (palla anello)   . . . . . . . " 25.830
Divisione emulsioni bituminose:
   18) Determinazione della percentuale di acque (con xilolo)
                                                             " 18.480
   19) Contenuto in bitume   . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   20) Contenuto di emulsivo secco   . . . . . . . . . . . . " 14.700
   21) Viscosita' Engler   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25.830
   22) Omogeneita'   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   23) Stabilita' nel tempo  . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
   24) Sedimentazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 11.130
   25) Stabilita' al gelo  . . . . . . . . . . . . . . . . . " 29.610
   26) Estrazione del bitume   . . . . . . . . . . . . . . . " 36.960
   27) Determinazione del Ph   . . . . . . . . . . . . . . . " 12.810
   28) Trattenuto al setaccio 0,4 e 0,6 UNI 2331   . . . . .  " 9.240
   29) Ricoprimento, secondo ASTM 1664-69, con inerte di varia natura
                                                             " 36.960
 
                      Laboratorio pavimentazioni
   1) Determinazione quantitativa del contenuto di legante di miscele
di  aggregati  lapidei  con  bitume  secondo  la  norma  C.N.R.:   a)
estrazione a caldo con Soxhelet  . . . . . . . . . . . . .  L. 36.960
 b) estrazione a freddo con centrifuga   . . . . . . . . . . " 27.720
   2) Idrofilia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 23.940
   3)  Peso  specifico  apparente  di  miscela  di  aggregati lapidei
secondo la norma C.N.R.    . . . . . . . . . . . . . . . . . " 14.700
   4)  Determinazione della stabilita' e dello scorrimento di miscele
di bitume  ed  inerti  lapidei  a  mezzo  dell'apparecchio  Marshall,
secondo  norma  C.N.R. (confezionamento, costipamento e rottura), per
ciascun provino  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
   5)  Determinazione della stabilita' e dello scorrimento di miscele
di bitume  ed  inerti  lapidei  a  mezzo  dell'apparecchio  Marshall,
secondo norma C.N.R. (solo rottura), per ciascun provino
                                                             " 12.810
   6)  Peso  di  volume  di miscele di aggregati lapidei e bitume con
pesata idrostatica di provino paraffinato secondo la norma C.N.R.
                                                             " 16.590
   7)  Peso  di  volume  di  tasselli  di conglomerati bituminosi con
pesata idrostatica di provino non paraffinato  . . . . . . . " 12.810
   8) Taglio tassello da conglomerato bituminoso costipato
                                                             " 11.130
   9) Adesivita' (secondo Riedel-Weber)  . . . . . . . . . . " 36.960
   10)  Analisi  granulometrica  per  via  secca: per ogni crivello o
setaccio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 3.780
   11) Determinazione della stabilita' e dello scorrimento di miscele
bituminose a mezzo dell'apparecchio Hubbard-Field, secondo  le  norme
ASTM D 1138-52 (confezionamento, costipamento e rottura), per ciascun
provino  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 12.810
 
   12)   Determinazione   della  coesione  e  della  resistenza  alla
deformazione di miscele di bitume e di inerti lapidei con  il  metodo
Hiveem   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 18.480
   13)  Determinazione  della  percentuale  dei  vuoti  di miscele di
aggregati lapidei con bitume, secondo la norma  C.N.R.,  in  base  ai
risultati  della determinazione del peso di volume, della percentuale
del legante e del peso specifico dei granuli, oltre  al  costo  delle
singole prove  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 3.780
   14)   Determinazione  della  resistenza  a  compressione  e  della
deformazione di miscele di bitume, e di  inerti  lapidei,  per  mezzo
della prova L.C.I.C.: a) confezionamento, costipamento e rottura (per
ciascun provino)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
 b) solo rottura (per ciascun provino)   . . . . . . . . . . " 12.810
   15)  Resistenza alle deformazioni viscoplastiche con il simulatore
di traffico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 184.380
   16)  Prove di scivolosita' con pendolo R.R.L. od analogo (per ogni
valore medio ottenuto in una posizione)  . . . . . . . . . . " 14.700
   17)  Misure  deflettometriche  con  trave  di  Beukelman o sistema
ottico (esclusa la fornitura del mezzo di carico)  . . . . . " 18.480
   18)   Prelievo   campioni   di   pavimentazione,  in  conglomerato
bituminoso, con tassellatrice (per ogni campione di dimensioni  circa
cm 30 x 30)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 55.230
   19)   Prelievo   campioni   di   pavimentazione,  in  conglomerato
bituminoso, con carotatrice (prezzi per cm di lunghezza del  campione
estratto): a) con corone (Diametro) 4'   . . . . . . . . . .  " 1.520
 b) con corone (Diametro) 6'   . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.890
 c) con corone (Diametro) 8'   . . . . . . . . . . . . . . .  " 2.200
 
                       Laboratorio calcestruzzi
   1)  Resistenza  alla compressione: a) per una serie di due provini
cilindrici con diametro fino a 16  cm  o  cubici  fino  a  cm  16  di
spigolo, aventi lo stesso contrassegno e dello stesso impasto
                                                            L. 13.860
 b)  per  serie di due provini cilindrici con diametro superiore a 16
cm o cubici fino a 20 cm di spigolo, aventi lo stesso contrassegno  e
dello stesso impasto   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 15.750
 c)  per ogni provino in piu' (oltre la serie di due) aventi diametro
fino a 16 cm se cilindrico o spigolo fino a 16 cm se cubico
                                                              " 7.350
 d)  per ogni provino in piu' (oltre la serie di due) avente diametro
superiore a 16 cm se cilindrico o spigolo di 20 cm se cubico
                                                              " 8.190
   2) Resistenza alla flessione su prismi aventi sezione fino a cm 25
x 25, per ogni prisma  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
   3)   Determinazione   del  modulo  elastico:  a)  con  impiego  di
estensimetro meccanico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 55.230
 b) con impiego di estensimetro elettronico (due strain-gages)
                                                             " 92.190
   4)  Gelivita' per una serie di quattro campioni fino ad un massimo
di venti cicli, compresa la rottura  . . . . . . . . . . .  " 461.050
   5) Resistenza alla trazione (brasiliana), per ogni provino
                                                              " 9.240
 
   6)  Peso  dell'unita'  di  volume:  a) per serie di due provini di
forma cilindrica con diametro 16 cm o cubica con spigolo  fino  a  16
cm, aventi lo stesso contrassegno e dello stesso impasto
                                                             L. 8.400
 b) per serie di due provini di forma cilindrica con diametro 20 cm o
cubica con spigolo 20 cm,  aventi  lo  stesso  contrassegno  e  dello
stesso impasto   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 9.980
   7)  Confezione  e  maturazione  dei  provini:  a) per una serie di
quattro provini di lato fino a 16 cm   . . . . . . . . . . . " 46.200
 b) per una serie di quattro provini di lato maggiore di 16 cm
                                                             " 49.770
 c)  analisi  granulometrica  per  via  secca,  per  ogni  crivello o
setaccio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 3.780
   8)  Determinazione del modulo di elasticita' mediante misura della
frequenza di risonanza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 39.960
   9) Determinazione della consistenza con cono Abrams (Slump Test)
                                                             " 11.130
   10)  Prova  di  penetrazione  con  sonda  Windsor  (per ogni sonda
impiegata)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 13.550
   11) Prova di pull-out con spinotti ad espansione, cadauna
                                                             " 18.480
   12)  Prova  di  permeabilita',  su  campioni  di  cls, con provini
cubici, prismatici o cilindrici; per ogni ora di prova
                                                             "  2.000
   13) Preparazione del campione per prova di permeabilita'
                                                             " 24.470
   14)  Taglio  e rettifica delle facce di cubetti e carote, per ogni
faccia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 6.200
   15)  Prelievo  di  campioni di calcestruzzo cementizio o di roccia
con carotatrice (prezzi per cm di lunghezza del  campione  estratto):
a) con corone (Diametro) 2'  . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.890
 b) con corone (Diametro) 4'   . . . . . . . . . . . . . . . "  2.200
 c) con corone (Diametro) 6'   . . . . . . . . . . . . . . . "  2.940
 
                    Laboratorio "Materiali ferrosi"
   1) Prova di resilienza, per ogni provino (esclusa preparazione)
                                                             L. 8.190
   2)  Prova  di  trazione  per ogni provino: a) su ferri tondi lisci
aventi (Diametro) S 16 mm, compresa la preparazione del provino
                                                             " 13.860
 b)  su  ferri  tondi  lisci  aventi  (Diametro) R 16 mm, compresa la
preparazione del provino   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
 c)  su  ferri  ad  aderenza  migliorata  aventi  (Diametro) S 16 mm,
compresa la preparazione del provino   . . . . . . . . . . . " 15.750
 d)  su  ferri  ad  aderenza  migliorata  aventi  (Diametro) R 16 mm,
compresa la preparazione del provino   . . . . . . . . . . . " 20.370
 e)  su  acciai  armonici  per  la  determinazione  della tensione di
rottura e dell'allungamento  . . . . . . . . . . . . . . . . " 23.940
 f)  su acciai armonici, con impiego di estensimetro elettronico, per
la determinazione dei limiti convenzionali allo 0,1% - 0,2% e  modulo
elastico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
 g)  su acciai armonici, con impiego di estensimetro elettronico, per
la determinazione della tensione  di  rottura,  limiti  convenzionali
0,1% - 0,2%, modulo elastico ed allungamento   . . . . . . . " 46.200
 
   3) Prova di piegamento su acciai tondi e ad aderenza migliorata
                                                             L. 9.240
   4) Determinazione del peso a ml acciai tondi  . . . . . .  " 5.460
   5) Rilassamento a 120 ore per fili armonici aventi (Diametro) S 16
8 mm   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 97.650
   6) Durezza Brinell e Vickers  . . . . . . . . . . . . . . " 22.050
   7) Durezza Rockwell   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 9.240
   8) Calcolo della sezione resistente per acciai tondi e lisci
                                                              " 2.730
   9) Determinazione della sezione equivalente per acciai ad aderenza
migliorata (compreso il peso a ml)   . . . . . . . . . . . .  " 7.350
   10)  Trazione,  su  trefoli  di acciaio armonico, con ancoraggio a
mezzo cilindretti e spinotti, con piastrina di rame o con resine
                                                             " 36.960
   11) Resistenza a fatica, per ogni ora di prova  . . . . . " 55.230
   12)  Beam-test  sugli  acciai  ad  aderenza  migliorata:  a) prova
completa relativa ad una barra di (Diametro) S 16 mm
                                                            " 368.870
 b)  prova  completa relativa ad una serie di n. 4 (quattro) barre di
(Diametro) S 16 mm   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 663.920
 c)  prova completa relativa ad una barra di diametro 16 Q (Diametro)
S 30 mm  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 452.030
 d) prova completa relativa ad una serie di
n. 4 (quattro) barre di diametro 16 Q (Diametro) S 30 mm    " 783.930
 13) Preparazione di provini da lamiere per prove  di  trazione;  per
ogni cm di taglio e mm di spessore   . . . . . . . . . . . . .  " 130
   14)  Prove  a  fatica (per trazione) su ferri tondi o trefoli, per
ogni ora   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 49.250
 
                   Laboratorio "Barriere metalliche"
   1)  Prova  di  trazione  sul  nastro,  esclusa la preparazione del
provino (per ogni provino)   . . . . . . . . . . . . . . .  L. 35.070
   2) Taglio del nastro (n. 2 + 3 tagli)   . . . . . . . . . " 14.700
   3) Fornitura e preparazione al tornio di piastra rigida in acciaio
con svasatura tronco-conica (per ogni piastra)   . . . . . . " 55.230
   4) Fornitura e preparazione al tornio di perni in acciaio "Aq 60",
compresa la svasatura tronco-conica (per ogni perno)
                                                             " 27.300
   5) Saldatura del nastro alle piastre (per ogni provino)
                                                             " 36.960
   6)  Fornitura, preparazione e saldatura di fazzoletti trapezoidali
in acciaio per irrigidimento delle piastre (per ogni fazzoletto)
                                                             " 11.130
   7) Flessione dei nastri: a) flessione (per ogni nastro)
                                                             " 23.940
 b) preparazione (per ogni nastro)   . . . . . . . . . . . . " 18.480
   8) Flessione sostegno: a) flessione (per ogni sostegno)
                                                             " 23.940
 b) preparazione (per ogni sostegno)   . . . . . . . . . . . " 18.480
   9)   Prova   di   collegamento  fascia-sostegno:  a)  collegamento
fascia-sostegno (per ogni provino)   . . . . . . . . . . . . " 23.940
 b) preparazione (per ogni provino)  . . . . . . . . . . . . " 18.480
   10) Prova di deformazione del distanziatore   . . . . . .  " 7.350
 
   11)  Disegno:  il  prezzo e' da stabilirsi caso per caso a seconda
del numero e tipo di disegno. 12)  Rilevamento  caratteristiche  (per
ogni partita)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 18.480
   13) Determinazione del peso su nastri o paletti " 6.300
 
                          Laboratorio chimico
   1)   Determinazione   dello   zinco   su  barriere  o  nastri:  a)
preparazione dei provini   . . . . . . . . . . . . . . . .  L. 18.480
 b) determinazione dello zinco (per ogni provino)  . . . . . " 33.180
 c) saggio di Pree'ce (uniformita' del deposito di zinco)
                                                             " 36.960
   2) Analisi chimica, secondo il C.N.R., di un cemento Portland
                                                            " 138.500
   3) Analisi chimica, secondo il C.N.R., di un cemento pozzolanico
                                                            " 165.900
   3) Analisi chimica, secondo il C.N.R., di una pozzolana
                                                            " 165.900
   5) Analisi chimica, secondo il C.N.R., di una calce idraulica
                                                             " 92.190
   6) Analisi chimica, secondo il C.N.R., di un cemento di altoforno
                                                            " 147.740
   7) Analisi chimica, secondo il C.N.R., di un cemento alluminoso
                                                            " 138.500
   8) Determinazione del tenore in cemento di un calcestruzzo
                                                            " 138.500
   9)  Refrattari: a) determinazione della silice, dell'allumina, del
ferro e del titanio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 110.670
 b) determinazione dell'umidita' e della perdita alla calcinazione
                                                             " 33.180
   10)  Determinazione  del contenuto in sostanze organiche di terre,
graniglie, pietrischetti: a) secondo il Road Research Laboratory
                                                             " 36.960
 b) con acido tannico o con bicromato di potassio  . . . . . " 22.050
 c) con acqua ossigenata   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 31.290
   11)  Determinazione  del rivestimento di zinco su fili di acciaio:
a) preparazione dei provini  . . . . . . . . . . . . . . . .  " 9.240
 b) determinazione dello zinco (su ogni provino)   . . . . . " 27.720
   12) Laterizi: determinazione dei solfati alcalini
                                                             " 36.960
   13)  Analisi  qualitativa  dell'acqua per la ricerca di ammoniaca,
nitriti, solfuri   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 55.230
   14) Analisi quantitativa dell'acqua   . . . . . . . . .  " 110.670
   15) Analisi chimica di agglomeranti cementizi   . . . . . " 73.710
   16) Analisi chimica dell'acqua per l'idoneita' agli usi cementizi
                                                            " 129.150
   17) Determinazione dell'abbassamento crioscopico di una soluzione
                                                             " 27.720
 
Divisione vernici:
   1) Preparazione del campione  . . . . . . . . . . . . .  L. 18.480
   2) Estrazione del pigmento  . . . . . . . . . . . . . . . " 25.830
   3) Densita'   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 31.290
   4) Tempo di essiccamento al tatto   . . . . . . . . . . .  " 5.460
   5) Potere coprente  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 42.420
   6) Viscosita' Stormer   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 27.720
   7) Abrasione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 73.710
 
   8) Tempo di essiccamento a caduta di sabbia o con ruota gommata
                                                            L. 27.720
   9) Determinazione del TiO2 oppure del PbCrO4  . . . . .  "  64.470
  10)  Resistenza  ai carburanti, ai lubrificanti e soluzioni saline:
per ogni reagente  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 18.480
   11) Determinazione del residuo non volatile   . . . . . . " 16.590
   12) Separazione delle perline   . . . . . . . . . . . . . " 55.230
   13) Analisi granulometrica delle perline (A.S.T.M. D 1214-58)
                                                             " 12.810
   14) Sfericita' delle perline (A.S.T.M. D 1155-53)   . . . " 23.940
   15) Esame miscroscopico delle perline   . . . . . . . . . " 12.810
   16) Indice di rifrazione delle perline  . . . . . . . . . " 31.290
   17) Scivolosita' in laboratorio   . . . . . . . . . . . . " 23.940
Divisione materie plastiche.
   18) Preparazione dei provini  . . . . . . . . . . . . . . " 23.940
   19) Resistenza di un segnalimite alla prova di flessione
                                                             " 10.080
   20)  Resistenza  di  un segnalimite all'invecchiamento accelerato:
per ogni ora   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 5.460
   21) Resistenza agli agenti chimici  . . . . . . . . . . . " 18.480
   22) Resistenza all'infiammabilita'  . . . . . . . . . . . " 22.050
   23) Resistenza alla gelivita'   . . . . . . . . . . . . . " 18.480
   24)  Prova  di  trazione  o  flessione  su  materiale  plastico  o
metallico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25.830
 
   25)   Preparazione   di   provini   per   prove  meccaniche  o  di
invecchiamento: per ogni provino   . . . . . . . . . . . . . L. 3.780
   26) Melt index  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 73.710
   27) Resistenza alla decolorazione: per ogni ora " 12.180
 
                     Laboratorio "Prove speciali"
   1) Determinazione del peso (norma UNI 3682)
di un campione di guaina bituminosa armata   . . . . . . . . L. 9.240
 2)  Prova  di trazione su guaina bituminosa armata (norma UNI 3838),
per ogni provino   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 10.080
   3)  Prova  di flessibilita' su guaina bituminosa armata (norma UNI
3838), per ogni provino  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 5.460
   4)  Prova  di  stabilita'  su  guaina bituminosa armata (norma UNI
3838, per ogni provino   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 5.460
   5) Prova di permeabilita' su guaina bituminosa armata: a) per ogni
provino con carico idraulico inferiore  a  12  kg/cmq,  durata  della
prova 24 h   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 9.240
 b)  ogni  ulteriore  incremento  di  carico idraulico inferiore a 12
kg/cmq, per la durata di 24 h  . . . . . . . . . . . . . . .  " 7.770
 c)  ogni  ulteriore incremento di tempo di 24 h con carico idraulico
costante   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 1.890
   6) Prova resistenza a penetrazione, su guaina bituminosa armata, a
temperatuta ambiente " 7.350 |tfe |taj 7) Preparazione  provini,  per
ogni provino   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 2.730