Art. 6.
  Dopo l'art. 430 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti i seguenti nuovi articoli
relativi al riordinamento delle scuole di specializzazione in
chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
II, in medicina dello sport, in microbiologia e virologia, in
neuropatologia, in reumatologia.
 
        Scuola di specializzazione in chirurgia dell'apparato
             digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
 
  Art.  431.  - E' istituita la seconda scuola di specializzazione in
chirurgia dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva  chirurgica
presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La   scuola  ha  lo  scopo  di  formare  specialisti  in  chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  La   scuola   rilascia   il  titolo  di  specialista  in  chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  Art. 432. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita'
pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun anno di corso, per un totale di settantacinque
specializzandi.
  Art. 433. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  434.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  435.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) patologia speciale e metodologia clinica;
    c) diagnostica clinica e di laboratorio;
    d) terapia chirurgica generale e speciale;
    e) tecniche operatorie.
  Art.  436.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia descrittiva e chirurgica;
   fisiopatologia e semeiotica funzionale;
   anatomia e istologia patologica;
   anestesia e rianimazione;
   tecnologie biomediche.
   b) Patologia speciale e metodologia clinica:
   metodologia clinica chirurgica;
   chirurgia generale (per la patologia intersistemica);
   riabilitazione in chirurgia digestiva.
   c) Diagnostica clinica e di laboratorio:
   clinica  e  diagnostica differenziale delle malattie dell'apparato
digerente;
   patologia clinica;
   diagnostica per immagini;
   tecnica e diagnostica endoscopica;
   chirurgia generale.
   d) Terapia chirurgica generale e speciale:
   terapia endoscopica;
   terapia chirurgica di elezione;
   terapia chirurgica di urgenza;
   terapia chirurgica pediatrica;
   terapia intensiva.
   e) Tecniche operatorie:
   tecniche operatorie di chirurgia generale;
   tecniche operatorie del tubo digerente;
   tecniche  operatorie  nella  chirurgia  del  fegato,  vie biliari,
pancreas e milza;
   tecniche operatorie di chirurgia vascolare;
   tecniche operatorie dei trapianti (fegato, pancreas, etc.).
  Art. 437. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  tecnico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
 1› Anno:
   Propedeutica (ore 270):
        anatomia descrittiva e chirurgica  . . . . . . . . . . ore 50
        fisiopatologia e semeiotica funzionale   . . . . . . .  "  80
        anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . .  "  50
        anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . .  "  25
        tecnologie biomediche  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  65
   Patologia speciale e metodologia clinica
(ore 90):
        metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . .  "  40
        chirurgia generale (per la patologia
intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
 
   Diagnostica clinica e di laboratorio
(ore 40):
        clinica e diagnostica differenziale delle
malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . . . ore 40
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 2› Anno:
   Propedeutica (ore 95):
        anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . ore 40
        anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . .  "  55
   Patologia speciale e metodologia clinica
(ore 150):
        metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . .  "  60
        chirurgia generale (per la patologia
intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  90
   Diagnostica clinica e di laboratorio
(ore 155):
        diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . .  "  40
        tecnica e diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . .  "  65
        patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno:
   Patologia speciale e metodologia clinica
(ore 60):
        riabilitazione in chirurgia digestiva  . . . . . . . . ore 60
   Diagnostica clinica e di laboratorio
(ore 255):
        clinica e diagnostica differenziale delle
malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . . .  "  60
        diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . .  "  60
        tecnica diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . .  "  75
        chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Terapia chirurgica generale e speciale
(ore 35):
        terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  35
   Tecniche operatorie (ore 50):
        tecniche operatorie di chirurgia gene-
rale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno:
   Diagnostica clinica e di laboratorio
(ore 60):
       chirurgia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
   Terapia chirurgica generale e speciale
(ore 200):
        terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  55
       terapia chirurgica di elezione  . . . . . . . . . . . .  "  65
        terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
 
   Tecniche operatorie (ore 140):
        tecniche operatorie del tubo digerente   . . . . . . . ore 50
        tecniche operatorie nella chirurgia del
fegato, vie biliari, pancreas e milza  . . . . . . . . . . . .  "  50
        tecniche operatorie di chirurgia generale  . . . . . .  "  40
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 5› Anno:
   Diagnostica clinica e di laboratorio
(ore 30):
       chirurgia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
   Terapia chirurgica generale e speciale
(ore 180):
        terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . .  "  60
        terapia chirurgica pediatrica  . . . . . . . . . . . .  "  60
        terapia chirurgica d'urgenza   . . . . . . . . . . . .  "  60
   Tecniche operatorie (ore 190):
        tecniche operatorie del tubo digerente   . . . . . . .  "  50
        tecniche operatorie nella chirurgia del
fegato, vie biliari, pancreas e milza  . . . . . . . . . . . .  "  50
        tecniche operatorie dei trapianti  . . . . . . . . . .  "  30
        tecniche operatorie di chirurgia vascolare   . . . . .  "  60
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  438.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nelle corsie e presso i seguenti
laboratori/reparti:  dell'istituto  di  clinica chirurgica generale e
terapia  chirurgica  IV,  della  cattedra   di   patologia   speciale
chirurgica   e   propedeutica   clinica   e  degli  enti  ospedalieri
appositamente convenzionati.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.
 
          Scuola di specializzazione in medicina dello sport
 
  Art.  439. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
dello sport presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di formare specialisti in medicina dello
sport con una adeguata e qualificata preparazione professionale.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in medicina dello
sport.
  Art. 440. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita'
pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 441. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  442.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  443.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfofisiologica e propedeutica;
    b) fisiopatologia;
    c) valutativa e medico preventiva;
    d) terapeutica e riabilitativa;
    e) psicologica;
    f) tecnico-sportiva;
    g) medico-legale e assicurativa.
  Art.  444.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfofisiologica e propedeutica:
   anatomia morfo-funzionale dell'apparato locomotore;
   fisiologia dell'apparato motorio;
   biochimica dell'esercizio fisico;
   fisiologia dell'esercizio fisico;
   auxologia, somatometria e biotipologia;
   dietetica applicata alle attivita' sportive;
   biomeccanica dello sport;
   fisiologia degli sport;
   informatica medica e biometrica.
   b) Fisiopatologica:
   fisiopatologia delle attivita' sportive;
   semeiotica applicata alle attivita' sportive;
   farmacologia applicata alle attivita' sportive e doping;
   cardiologia dello sport;
   fisiologia  e  fisiopatologia  dell'attivita' sportiva in ambienti
straordinari.
   c) Valutativa e medico-preventiva:
   valutazione della capacita' fisica dell'atleta;
   igiene applicata alle attivita' sportive;
   medicina dello sport in eta' evolutiva.
   d) Terapeutica e riabilitativa:
   traumatologia degli sport;
   emergenza medico-chirurgica nella pratica sportiva;
   sport-terapia;
   riabilitazione funzionale in medicina dello sport;
   fisiochinesiterapia in medicina dello sport.
   e) Psicologica:
   psicologia dello sport.
   f) Tecnico-sportiva:
   sistematica,  regolamentazione  e  organizzazione  delle attivita'
sportive;
   metodologia dell'allenamento sportivo.
   g) Medico-legale e assicurativa:
   medicina legale assicurativa applicata alle attivita' sportive.
  Art. 445. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del  curriculum corrispondente a uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
   Morfofisiologica e propedeutica (ore
350):
        anatomia morfo-funzionale dell'appa-
rato locomotore  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
        fisiologia dell'apparato motorio   . . . . . . . . . .  "  60
        biochimica dell'esercizio fisico   . . . . . . . . . .  "  60
        fisiologia dell'esercizio fisico I   . . . . . . . . .  "  60
        auxologia, somatometria e biotipologia   . . . . . . .  "  60
        informatica medica e biometria   . . . . . . . . . . .  "  50
   Tecnico-sportiva (ore 50):
        sistematica, regolamentazione e orga-
nizzazione delle attivita' sportive  . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 2› Anno:
   Morfofisiologica e propedeutica (ore
170):
        fisiologia dell'esercizio fisico   . . . . . . . . . . ore 60
        dietetica applicata alle attivita' sportive  . . . . .  "  50
        biomeccanica dello sport   . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Fisiopatologica (ore 110):
        fisiopatologia delle attivita' sportive  . . . . . . .  "  60
        farmacologia applicata alle attivita'
sportive e doping  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Psicologica (ore 60):
        psicologia dello sport   . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Tecnico-sportiva (ore 60):
        metodologia dell'allenamento sportivo  . . . . . . . .  "  60
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Morfofisiologica e propedeutica (ore 60):
        fisiologia degli sport   . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
   Fisiopatologica (ore 60):
        semeiotica applicata alle attivita' spor-
tive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Valutativa e medico preventiva (ore
170):
        valutazione della capacita' fisica del-
l'atleta   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
        igiene applicata alle attivita' sportive   . . . . . .  "  60
        medicina dello sport in eta' evolutiva   . . . . . . .  "  50
   Terapeutica e riabilitativa (ore 60):
        traumatologia degli sport  . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Medico legale e assicurativa (ore 50):
        medicina legale e assicurativa applica-
ta alle attivita' sportive   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                     Monte ore elettivo . . . ore 400
 4› Anno:
   Fisiopatologica (ore 110):
        fisiologia e fisiopatologia dell'attivita'
sportiva in ambienti straordinari  . . . . . . . . . . . . . . ore 50
        cardiologia dello sport  . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Valutativa e medico preventiva (ore 60):
        valutazione della capacita' fisica del-
l'atleta   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Terapeutica e riabilitativa (ore 230):
        emergenza medico chirurgica nella
pratica sportiva   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
        fisiochinesiterapia in medicina dello
sport  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
        riabilitazione funzionale in medicina
dello sport  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
        sport-terapia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  446.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/
laboratori:
   laboratori  annessi all'istituto di fisiologia umana, laboratori e
ambulatori delle strutture convenzionate con la scuola per le diverse
aree di insegnamento. Dette strutture metteranno a disposizione degli
studenti le apparecchiature destinate al rilevamento  dei  principali
parametri     biologici     necessari     per     una     valutazione
funzionale-prestativa   dell'individuo   e    per    un    intervento
terapeutico-riabilitativo.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
       Scuola di specializzazione in microbiologia e virologia
 
  Art.   447.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
microbiologia e virologia presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le  competenze diagnostiche
professionali e direttive applicate alla  medicina  nel  campo  della
microbiologia,  virologia,  micologia e parassitologia, relativamente
all'indirizzo  di  microbiologia  e  virologia  medica,  nonche'  per
l'indirizzo  tecnico  di  fornire  sul piano tecnico una preparazione
pratica microbiologica specifica.
  Attesa  la  diversa  provenienza  degli specializzandi e le diverse
professionalita' conseguibili al termine della scuola stessa entrambe
in ambito microbiologico, la scuola si articola negli indirizzi:
    a) microbiologia e virologia medica;
    b) tecniche microbiologiche e virologiche.
  La  scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista in microbiologia e
virologia indirizzo di microbiologia e virologia medica, indirizzo di
tecniche microbiologiche e virologiche.
  Art. 448. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi   attivati   dovra'   indicare  l'indirizzo  prescelto,  in
relazione al diploma di laurea.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 449. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  450. - Sono ammessi alle prove per l'iscrizione all'indirizzo
di  microbiologia  e  virologia  medica  i  laureati  in  medicina  e
chirurgia,  all'indirizzo di tecniche microbiologiche e virologiche i
laureati in scienze biologiche, in scienze naturali, in farmacia,  in
chimica  e  tecnologie  farmaceutiche,  in  medicina  veterinaria, in
scienze agrarie.
  Per   l'iscrizione  alla  scuola,  relativamente  all'indirizzo  di
microbiologia e virologia medica e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  451.  -  La  scuola  di  specializzazione  in microbiologia e
virologia  comprende  tredici  aree  di  insegnamento   e   tirocinio
professionale:
    a) metodologia generale microbiologica;
    b) batteriologia;
    c) virologia;
    d) micologia;
    e) parassitologia;
    f) immunologia;
    g) controllo microbiologico degli alimenti e dell'ambiente;
    h) agenti antimicrobici;
    i) tecnologie biomediche applicate alla microbiologia clinica;
    l) ecologia microbica;
    m) microbiologia clinica;
    n) microbiologia applicata;
    o) tecniche microbiologiche.
  Art.  452.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) metodologia generale microbiologica:
   statistica ed epidemiologia;
   coltivazione ed isolamento dei microrganismi;
   strumentazione di laboratorio.
   b) Batteriologia:
   citologia e fisiologia batteriche;
   genetica batterica;
   batteriologia speciale.
   c) Virologia:
   virologia generale;
   virologia speciale.
   d) Micologia:
   micologia generale;
   micologia speciale.
   e) Parassitologia:
   parassitologia;
   protozoologia.
   f) Immunologia:
   immunologia;
   immunoprofilassi e immunoterapia;
   sierologia.
   g) Controllo microbiologico degli alimenti e dell'ambiente:
   controllo microbiologico degli alimenti;
   metodi di controllo microbiologico dell'aria e degli ambienti.
   h) Agenti antimicrobici:
   disinfettanti e chemioterapici;
   antibiotici e antivirali.
   i) Tecnologie biomediche applicate alla microbiologia clinica:
   micrometodi in microbiologia clinica;
   automazione e computerizzazione in microbiologia clinica.
   l) Ecologia microbica:
   microbiologia ambientale ed ecologia microbica.
   m) Microbiologia clinica:
   epidemiologia delle malattie infettive;
   microbiologia clinica;
   criteri generali per la terapia antimicrobica.
   n) Microbiologia applicata:
   biotecnologie;
   microbiologia industriale.
   o) Tecniche microbiologiche:
   tecniche batteriologiche;
   tecniche virologiche;
   tecniche immunologiche e sierologiche;
   tecniche micologiche;
   tecniche parassitologiche;
   dosaggi microbiologici.
  Art. 453. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La frequenza nelle diverse aree avviene come di seguito specificato
relativamente al primo biennio comune e, successivamente, ai  diversi
indirizzi:
 
 1› Anno:
   Metodologia generale microbiologica
(ore 100):
        statistica ed epidemiologia  . . . . . . . . . . . . . ore 30
        coltivazione ed isolamento dei micror-
ganismi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
        strumentazione di laboratorio  . . . . . . . . . . . .  "  20
   Batteriologia (ore 210):
        citologia e fisiologia batterica   . . . . . . . . . .  "  60
        genetica batterica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
        batteriologia speciale   . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Virologia (ore 60):
        virologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Micologia (ore 30):
        micologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 2› Anno:
   Batteriologia (ore 150):
        batteriologia speciale   . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
   Virologia (ore 100):
        virologia speciale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Parassitologia (ore 50):
        parassitologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
        protozoologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Immunologia (ore 50):
        immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Controllo microbiologico degli ali-
menti e dell'ambiente (ore 50):
        controllo microbiologico degli alimenti  . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - Indirizzo medico:
   Immunologia (ore 50):
       immunoprofilassi ed immunoterapia   . . . . . . . . . . ore 50
   Agenti antimicrobici (ore 70)
        disinfettanti e chemioterapici   . . . . . . . . . . .  "  70
   Microbiologia clinica (ore 250):
        epidemiologia delle malattie infettive   . . . . . . .  "  50
        microbiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . .  " 200
   Micologia (ore 30):
        micologia speciale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno - Indirizzo medico:
   Microbiologia clinica (ore 250):
       microbiologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . .  ore 200
        criteri generali per la terapia antimicrobica  . . . .   " 50
   Agenti antimicrobici (ore 100):
       antibiotici e antivirali  . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Immunologia (ore 50):
        sierologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno - Indirizzo tecnico:
   Controllo microbiologico degli alimenti
e dell'ambiente (ore 50):
        metodi di controllo microbiologico
dell'aria e dell'ambiente  . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Tecnologie biomediche applicate alla
microbiologia clinica (ore 50):
        micrometodi in microbiologia clinica   . . . . . . . .  "  50
   Ecologia microbica (ore 50):
        microbiologia ambientale ed ecologia
microbica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Microbiologia applicata (ore 50):
        biotecnologie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Tecniche microbiologiche (ore 200):
        tecniche batteriologiche   . . . . . . . . . . . . . .  " 150
        tecniche immunologiche e sierologiche  . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno - Indirizzo tecnico:
   Tecnologie biomediche applicate alla
microbiologia clinica (ore 50):
        automazione e computerizzazione in
microbiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Microbiologia applicata (ore 70):
        microbiologia industriale  . . . . . . . . . . . . . .  "  70
   Tecniche microbiologiche (ore 180):
        dosaggi microbiologici   . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
        tecniche virologiche   . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
        tecniche micologiche   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
        tecniche parassitologiche  . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Ecologia microbica (ore 100):
        microbiologia ambientale ed ecologia microbica   . .    " 100
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  454.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza ai  fini  dell'apprendimento  nei  seguenti  laboratori  di
diagnostica:
   microbiologica, virologica, parassitologica e micologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
             Scuola di specializzazione in neuropatologia
 
  Art.   455.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
neuropatologia presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La   scuola   ha   lo  scopo  di  preparare  specialisti  in  campo
neuropatologico. La scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista  in
neuropatologia.
  Art. 456. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro   per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  sedici
specializzandi.
  Art. 457. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  con  le cattedre di anatomia normale, anatomia patologica,
fisiologia umana, genetica  umana,  chimica  biologica,  immunologia,
clinica neurologica.
  Art.  458.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  459.  -  La  scuola  comprende  otto  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) metodologia sperimentale applicata agli studi medici;
    b) morfologia umana normale macro e microscopica;
    c)  struttura, funzione e metabolismo delle molecole di interesse
biologico;
    d) funzioni biologiche integrate;
    e) patologia molecolare e delle funzioni biologiche integrate;
    f) metodologie dell'approccio clinico e terapeutico;
    g) scienze neurologiche;
    h) patologia applicata e diagnostica per immagini.
  Art.  460.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) genetica delle malattie del sistema nervoso;
    b) anatomia del sistema nervoso;
    c) biochimica del sistema nervoso;
    d) fisiologia del sistema nervoso;
    e) immunologia ed immunopatologia del sistema nervoso;
    f) diagnostica di laboratorio in neurologia;
    g1) patologia speciale neurologica;
    g2) semeiotica neurologica;
    g3) clinica neurologica;
    h1) tecnica delle autopsie;
    h2) anatomia patologica macroscopica generale;
    h3) anatomia patologica microscopica generale;
    h4) anatomia patologica macroscopica del sistema nervoso;
    h5) anatomia patologica microscopica del sistema nervoso;
    h6) anatomia patologica delle malattie neuromuscolari.
  Art. 461. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
   Genetica delle malattie del sistema
nervoso  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
   Anatomia del sistema nervoso  . . . . . . . . . . . . . . .   " 80
   Biochimica del sistema nervoso  . . . . . . . . . . . . . .   " 80
   Fisiologia del sistema nervoso  . . . . . . . . . . . . . .   " 80
   Tecniche delle autopsie   . . . . . . . . . . . . . . . . .   " 80
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  2› Anno:
   Anatomia patologica macroscopica generale   . . . . . . .  ore 100
   Anatomia patologica microscopica generale   . . . . . . . .  " 100
   Fisiologia del sistema nervoso  . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Immunologia ed immunopatologia del sistema nervoso  . . . .  " 100
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno:
   Anatomia patologica macroscopica del
sistema nervoso  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Anatomia patologica microscopica del
sistema nervoso  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Patologia speciale neurologica  . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Diagnostica di laboratorio in neurologia  . . . . . . . . .  " 100
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno:
   Anatomia patologica microscopica del sistema nervoso  . .  ore 100
   Anatomia patologica delle malattie neuromuscolari   . . . .  " 100
   Semeiotica neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Clinica neurologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  462.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/
laboratori:
   1› anno: un servizio di anatomia patologica generale;
   2› e 3› anno: un laboratorio di neuropatologia;
   4›  anno: un reparto clinico nell'ambito dipartimentale di scienze
neurologiche (clinica neurologica o clinica neurochirurgica).
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
              Scuola di specializzazione in reumatologia
 
  Art.   463.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
reumatologia presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le competenze professionali
relative ai settori della  prevenzione,  diagnosi,  terapia,  cura  e
riabilitazione delle malattie reumatiche.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in reumatologia.
  Art. 464. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
  Art. 465. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  466.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  467.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfologia e fisiopatologia del sistema osteoarticolare;
    b) diagnostica di laboratorio e strumentale;
    c) patologia clinica delle malattie reumatiche;
    d) farmacologia e terapia delle malattie reumatiche.
  Art.  468.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) morfologia e fisiopatologia del sistema osteoarticolare:
   anatomia e istologia dell'apparato locomotore;
   chimica biologica di interesse reumatologico;
   fisiopatologia dell'apparato locomotore;
   immunologia;
   immunogenetica.
   b) Diagnostica di laboratorio e strumentale:
   anatomia e istologia patologica I e II;
   patologia clinica;
   immunopatologia;
   diagnostica per immagini;
   semeiotica strumentale;
   microbiologia e virologia.
   c) Patologia e clinica delle malattie reumatiche:
   epidemiologia e aspetti sociali delle malattie reumatiche;
   semeiotica dell'apparato locomotore;
   reumo-atro-patie professionali;
   patologia e clinica delle malattie reumatiche I,
II e III.
   d) Farmacologia e terapia delle malattie reumatiche:
   farmacologia reumatologica;
   terapia delle malattie reumatiche I e II;
   terapia occupazionale ed economia articolare;
   terapia termale;
   riabilitazione dei malati reumatici;
   terapia ortopedica;
   fisiokinesiterapia reumatologica.
  Art. 469. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 
 1› Anno:
   Morfologia e fisiopatologia del sistema
osteoarticolare (ore 300):
    anatomia e istologia dell'apparato locomotore  . . . . . . ore 50
    chimica biologica di interesse reumatologico   . . . . . .  "  50
    fisiopatologia dell'apparato locomotore  . . . . . . . . .  "  50
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    immunogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Patologia e clinica delle malattie reuma-
tiche (ore 100):
    semeiotica dell'apparato locomotore  . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 2› Anno:
   Diagnostica di laboratorio e strumentale
(ore 250):
    immunopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    anatomia e istologia patologica I  . . . . . . . . . . . .  "  50
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
    microbiologia e virologia  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Patologia e clinica delle malattie reuma-
tiche (ore 100):
    patologia e clinica delle malattie reumatiche I  . . . . .  " 100
   Farmacologia e terapia delle malattie reuma-
tiche (ore 50):
    farmacologia reumatologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno:
   Diagnostica di laboratorio e strumentale
(ore 100):
    anatomia e istologia patologica II   . . . . . . . . . . . ore 50
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Patologia e clinica delle malattie reuma-
tiche (ore 100):
    patologia e clinica delle malattie reumatiche II   . . . .  " 100
   Farmacologia e terapia delle malattie
reumatiche (ore 200):
    terapia delle malattie reumatiche I  . . . . . . . . . .  ore 100
    terapia occupazionale ed economia articolare   . . . . . .  "  50
    terapia termale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno:
   Patologia e clinica delle malattie
reumatiche (ore 200):
    reumo-atro-patie professionali   . . . . . . . . . . . . . ore 50
    patologia e clinica delle malattie reumatiche III  . . . .  " 100
    epidemiologia e aspetti sociali delle malattie reumatiche   "  50
   Farmacologia e terapia delle malattie
reumatiche (ore 200):
    terapia delle malattie reumatiche II   . . . . . . . . . .  "  50
    riabilitazione dei malati reumatici  . . . . . . . . . . .  "  50
    terapia ortopedica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    fisiokinesiterapia d'interesse reumatologico   . . . . . .  "  50
                                                                 ----
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  470.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/
laboratori:
   reumatologia; reumatologia pediatrica; Day Hospital reumatologico;
fisiatria; idrologia; ortopedia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 30 ottobre 1987
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 20 aprile 1988
Registro n. 23 Istruzione, foglio n. 130