Art. 2.
  Dopo  l'art.  319 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi  articoli  relativi  alla  istituzione
della scuola di specializzazione in medicina di comunita', nonche' al
riordinamento della scuola di specializzazione in medicina tropicale:
 
         Scuola di specializzazione in medicina di comunita'
 
  Art.  320. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
di comunita' presso l'Universita' degli studi di Pavia.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa, tutte nell'ambito  della  medicina  di  comunita',  la
scuola si articola negli indirizzi di:
    a)  coordinamento  dei  servizi  sanitari  delle unita' sanitarie
locali;
    b) coordinamento delle attivita' distrettuali.
  La  scuola  ha  lo  scopo  per  il  primo indirizzo di preparare lo
specialista alla rilevazione e all'analisi dei bisogni sanitari della
popolazione     proponendo     e     realizzando     le     soluzioni
tecnico-amministrative  e  sanitarie  opportune   per   un   ottimale
soddisfacimento; per il secondo indirizzo ha lo scopo di preparare lo
specialista  a  programmare  e  coordinare  il  lavoro   dei   medici
convenzionati  operanti  nel distretto e di raccordarlo con i servizi
di medicina clinica  e  preventiva  delle  unita'  sanitarie  locali.
Entrambi   devono   altresi'   fornire   nozioni   di  epidemiologia,
statistica, economia e programmazione sanitaria, medicina preventiva,
medicina  pratica  e  scienze  relazionali  al fine di diagnosticare,
prevenire e controllare le malattie piu' frequenti della comunita' in
cui si opera.
  La   scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista  in  medicina  di
comunita', indirizzo di coordinamento dei servizi sanitari di  unita'
sanitarie   locali,   indirizzo   di  coordinamento  delle  attivita'
distrettuali.
  Art. 321. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso  prevede  800  ore  di  insegnamento  e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 322. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  e  la  facolta'  di economia e commercio con il contributo
delle strutture delle sezioni di igiene del dipartimento di  medicina
preventiva occupazionale e di comunita'.
  Art.  323. - Sono ammessi alle prove per l'iscrizione i laureati in
medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  324.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) epidemiologia e programmazione;
    b) statistico-economica;
    c) medicina pratica;
    d) medicina preventiva;
    e) medicina legale e delle scienze relazionali.
  Art.  325.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Epidemiologia e programmazione:
    epidemiologia generale: principi;
    metodologia epidemiologica;
    epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive;
    epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive;
    programmazione sanitaria;
    organizzazione dei servizi sanitari;
    analisi dei bisogni ed organizzazione dei servizi sociali;
    organizzazione, gestione e valutazione dei servizi sanitari;
    teoria e tecnica dell'organizzazione.
    b) Statistico-economica:
    biometria e statistica medica;
    informatica medica e sistemi informativi;
    demografia sanitaria;
    economia sanitaria;
    elementi  di  tecnica  amministrativa  e ragioneria delle aziende
pubbliche.
   c) Medicina pratica:
    elementi di medicina interna;
    elementi di pediatria;
    gerontologia;
    malattie infettive;
    oncologia;
    malattie dell'apparato cardiovascolare;
    malattie dell'apparato respiratorio;
    malattie del ricambio;
    reumatologia;
    malattie dell'apparato digerente;
    tossicologia;
    medicina d'urgenza.
    d) Medicina preventiva:
    medicina delle comunita';
    medicina preventiva: principi e metodi;
    medicina preventiva nelle varie fasi della vita;
    medicina  preventiva  preconcezionale,  gravidica  e  della prima
infanzia;
    medicina preventiva dell'eta' evolutiva;
    igiene del lavoro e malattie professionali;
    rieducazione funzionale e riabilitazione motoria;
    analisi biologiche e di laboratorio;
    igiene dell'ambiente fisico e difesa ecologica;
    educazione sanitaria.
    e) Medicina legale e delle scienze relazionali:
    elementi di medicina legale;
    medicina legale;
    sociologia;
    legislazione sanitaria;
    amministrazione del personale ed analisi delle mansioni;
    medicina psicomatica;
    igiene mentale e psichiatria sociale;
    lingua inglese.
  Art.  326.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno 800 ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (400 ore come di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita'    didattica   elettiva,   prevalentemente   di   carattere
tecnico-applicativo di ulteriori 400 ore, rivolta all'approfondimento
del     curriculum     corrispondente     ad    uno    dei    settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Epidemiologia e programmazione (ore 50):
    epidemiologia generale: principi   . . . . . . . . . . . .ore  50
   Statistico-economica (ore 80):
    biometria e statistica medica  . . . . . . . . . . . . . . "   40
    economia sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Medicina preventiva (ore 140):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    medicina preventiva: principi e metodi   . . . . . . . . . "   40
    igiene dell'ambiente fisico e difesa ecologica   . . . . . "   40
   Medicina legale e delle scienze relazionali (ore 130):
    sociologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    lingua inglese   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    legislazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 2› Anno:
   Epidemiologia e programmazione (ore 85):
    metodologia epidemiologica   . . . . . . . . . . . . . . .ore  45
    organizzazione dei servizi sanitari  . . . . . . . . . . . "   40
   Statistico-economica (ore 50):
    informatica medica e sistemi informativi   . . . . . . . . "   50
   Medicina pratica (ore 135):
    elementi di medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . "   50
    elementi di pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   45
    gerontologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Medicina preventiva (ore 40):
    analisi biologiche e di laboratorio (a scopo preventivo)   "   40
   Medicina legale e delle scienze relazionali (ore 90):
    elementi di medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    lingua inglese   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
                                                                  ---
                                        Monte ore elettivo. . . " 400
 
 3› Anno - Indirizzo di coordinamento dei servizi sanitari di U.S.L.:
   Epidemiologia e programmazione (ore 280):
    programmazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . .ore  70
    organizzazione, gestione e valutazione dei
servizi sanitari   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
    epidemiologia e prevenzione delle malattie
infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
    epidemiologia e prevenzione delle malattie
non infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
   Statistico-economica (ore 120):
    demografia sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    elementi di tecnica amministrativa e ragioneria
delle aziende pubbliche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4›  Anno  -  Indirizzo  di  coordinamento  dei  servizi sanitari di
U.S.L.:
   Epidemiologia e programmazione (ore 170):
    analisi dei bisogni ed organizzazione dei
servizi sociali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  60
    organizzazione, gestione e valutazione dei
servizi sanitari   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    teoria e tecnica dell'organizzazione   . . . . . . . . . . "   50
   Medicina preventiva (ore 50):
    medicina preventiva nelle varie fasi della vita  . . . . . "   50
   Medicina legale e delle scienze relazionali (ore 180):
    amministrazione del personale ed analisi
delle mansioni   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    igiene mentale e psichiatria sociale   . . . . . . . . . . "   60
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 3› Anno - Indirizzo di coordinamento di distretto:
   Epidemiologia e programmazione (ore 120):
    epidemiologia e prevenzione delle
malattie infettive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  60
    epidemiologia e prevenzione delle malattie
non infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
   Medicina preventiva (ore 230):
    medicina preventiva preconcezionale, gravidica
e della prima infanzia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    igiene del lavoro e malattie professionali   . . . . . . . "   60
    rieducazione funzionale e riabilitazione motoria   . . . . "   40
    medicina preventiva dell'eta' evolutiva  . . . . . . . . . "   40
    educazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Medicina legale e delle scienze relazionali (ore 50):
    medicina psicosomatica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 4› Anno - Indirizzo di coordinamento di distretto:
   Medicina pratica (ore 400):
    malattie infettive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
    oncologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    malattie dell'apparato cardiovascolare   . . . . . . . . . "   50
    malattie dell'apparato respiratorio  . . . . . . . . . . . "   50
    malattie del ricambio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . "   50
    reumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    medicina d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    tossicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  327.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   reparti,  divisioni  e/o  servizi  delle  unita' sanitarie locali,
istituti di ricovero e cura a carattere  scientifico  ed  altri  enti
convenzionati;
   laboratori di sanita' pubblica;
   laboratori, centri o servizi degli istituti di igiene;
   altri  laboratori,  servizi  e  strutture  di ricerca pubblici e/o
privati purche' riconosciuti idonei dal consiglio della scuola.
  La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive  800 ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  400  ore  annue,  avviene  secondo
delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da assicurare ad ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Art.  328.  - Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si
fa riferimento alle norme generali delle scuole di  specializzazione.
 
           Scuola di specializzazione in medicina tropicale
 
  Art.  329. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
tropicale presso l'Universita' degli studi di Pavia.
  La  scuola  ha  lo scopo di insegnare ed approfondire gli studi nel
campo  della  medicina  tropicale  e   di   fornire   le   competenze
professionali  relative  ai  settori  di  patologia  e  clinica delle
malattie  tropicali;  diagnostica  di  laboratorio   delle   malattie
tropicali;  epidemiologia,  profilassi,  prevenzione;  medicina delle
comunita', organizzazione, programmazione e  gestione  sanitaria  nei
Paesi  in via di sviluppo, con le conseguenti possibilita' operative.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in medicina tropicale.
  Art. 330. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso  prevede  800  ore  di  insegnamento  e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per  ciascun anno di corso, per un totale di ventotto specializzandi.
  Art. 331. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  e  di  scienze  matematiche,  fisiche  e  naturali  con il
contributo  dell'Istituto  di  clinica   delle   malattie   infettive
dell'Universita'  di Pavia - IRCCS S. Matteo - Ospedale di circolo di
Varese e ospedale di Busto Arsizio e Valle Olona.
  Art.  332.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  333.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) etiologia e patogenesi delle malattie tropicali;
    b) metodologia e diagnostica di laboratorio;
    c) epidemiologia, prevenzione e gestione;
    d) patologia e clinica delle malattie tropicali.
 
  Art.  334.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
    a) Etiologia e patogenesi delle malattie tropicali:
    batteriologia medica;
    virologia medica;
    micologia medica;
    parassitologia medica;
    entomologia e zoologia applicate;
    immunologia.
    b) Metodologia e diagnostica di laboratorio:
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle malattie batteriche;
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle malattie virali;
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle micosi;
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle malattie parassitarie;
    tecnica e diagnostica di laboratorio in immunologia.
   c) Epidemiologia, prevenzione e gestione:
    epidemiologia, statistica medica e informatica;
    igiene e profilassi in riferimento alla patologia tropicale;
    medicina di comunita';
    organizzazione,  programmazione  e  gestione sanitaria; emergenza
sanitaria.
    d) Patologia e clinica delle malattie tropicali:
    malattie tropicali ed infettive;
    clinica, terapia, prevenzione delle malnutrizioni;
    dermatologia tropicale;
    chirurgia ed ostetricia di pronto soccorso.
  Art.  335.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno 800 ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (400 ore come di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita'    didattica   elettiva,   prevalentemente   di   carattere
tecnico-applicativo di ulteriori 400 ore, rivolta all'approfondimento
del     curriculum     corrispondente     ad    uno    dei    settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
   Etiologia e patogenesi delle malattie tropicali (ore 250):
    batteriologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
    virologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    micologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    parassitologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    entomologia e zoologia applicate   . . . . . . . . . . . . "   50
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Epidemiologia, prevenzione e gestione (ore 100):
    epidemiologia, statistica medica ed informatica  . . . . . "  100
   Patologia e clinica delle malattie tropicali (ore 50):
    malattie tropicali ed infettive  . . . . . . . . . . . . . "   50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Epidemiologia, prevenzione e gestione (ore 50):
    igiene e profilassi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
   Metodologia e diagnostica di laboratorio (ore 250):
    tecnica e diagnostica di laboratorio
delle malattie batteriche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle
malattie virali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    tecnica e diagnostica di laboratorio in
immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia e clinica delle malattie tropicali (ore 100):
    clinica, terapia, prevenzione delle malnutrizioni  . . . . "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno: Epidemiologia, prevenzione e gestione (ore 100):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . . .ore 100
   Metodologia e diagnostica di laboratorio (ore 80):
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle micosi  . . . . "   40
    tecnica e diagnostica di laboratorio delle
malattie parassitarie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Patologia e clinica delle malattie tropicali (ore 220):
    dermatologia tropicale   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    malattie tropicali ed infettive  . . . . . . . . . . . . . "  160
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno: Epidemiologia, prevenzione e gestione (ore 100):
    organizzazione, programmazione e gestione
sanitaria; emergenza sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . .ore 100
   Patologia e clinica delle malattie tropicali (ore 300):
    malattie tropicali ed infettive  . . . . . . . . . . . . . "  100
    chirurgia e ostetricia di pronto soccorso  . . . . . . . . "  200
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  336.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   reparti  clinici  istituto  di clinica delle malattie tropicali ed
infettive;
   reparti clinici dell'istituto di clinica dermosifilopatica;
   sala parto istituto di clinica ostetrica e ginecologica;
   pronto  soccorso chirurgico dell'istituto di clinica chirurgica di
pronto soccorso;
   ambulatori di clinica delle malattie tropicali ed infettive;
   ambulatori dell'istituto di clinica dermosifilopatica;
   laboratori  di  immunologia, virologia, micologia, batteriologia e
parassitologia dell'istituto di clinica delle malattie  tropicali  ed
infettive;
   laboratorio di entomologia dell'istituto di parassitologia;
   divisioni  di medicina di comunita' dell'istituto di clinica delle
malattie  tropicali  ed  infettive  e  dell'istituto  delle  malattie
infettive;
   reparto di immunologia dell'istituto di igiene.
  La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive  800 ore annue,
compreso il monte ore elettivo di 400  ore  annue,  avverra'  secondo
delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da assicurare ad ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione che consenta allo specializzando ed al consiglio stesso il
controllo  dell'attivita'  svolta  e  dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Art.  337  (Norme transitorie). - A partire dall'anno accademico in
cui avra' applicazione il  presente  statuto,  si  avra'  annualmente
l'attivazione  progressiva  della scuola secondo il nuovo ordinamento
e, corrispondentemente, la disattivazione  progressiva  della  scuola
secondo il vecchio ordinamento.
  Art.  338.  - Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si
fa riferimento alle norme generali delle scuole di  specializzazione.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 22 ottobre 1987
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 30 aprile 1988
Registro n. 24 Istruzione, foglio n. 381