Art. 3.
Dopo  l'art.  465  e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi, sono inseriti i  seguenti  nuovi  articoli
relativi   alla  istituzione  della  scuola  di  specializzazione  in
patologia clinica e al riordinamento della scuola di specializzazione
in geriatria:
 
           Scuola di specializzazione in patologia clinica
 
  Art. 466. - E' istituita la scuola di specializzazione in patologia
clinica presso l'Universita' degli studi di Torino.
  La  scuola  ha  il  compito  di fornire le competenze professionali
specifiche  nel  campo  della  diagnostica  di  laboratorio  e  della
prevenzione  relativamente  alla  patologia  umana,  nonche', per gli
indirizzi di patologia clinica - indirizzo generale  e  direttivo  ed
immunoematologico,     le    competenze    specifiche    in    ordine
all'organizzazione   e   conduzione   del   laboratorio    ed    alle
interrelazioni con la clinica e, per l'indirizzo di patologia clinica
(indirizzo tecnico), le competenze  metodologiche  e  tecniche  nella
diagnostica di laboratorio.
  Attesa  la diversa provenienza degli specializzandi, secondo quanto
precisato dal successivo art.  469,  e  le  diverse  professionalita'
conseguibili  al  termine  della scuola stessa, la scuola si articola
negli indirizzi:
    a) patologia clinica - indirizzo generale e direttivo;
    b) patologia clinica - indirizzo tecnico.
  La  scuola  rilascia  i titoli di specialista in patologia clinica,
indirizzo generale e direttivo e indirizzo tecnico.
  Art.  467.  - La scuola ha la durata di cinque anni per l'indirizzo
generale e direttivo e di quattro anni per l'indirizzo tecnico.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso  prevede  800  ore  di  insegnamento  e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare un numero massimo di iscritti determinato in venti
per ciascun anno di corso.
  Art. 468. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  469.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione ai
due indirizzi:
    a)  indirizzo  generale  e  direttivo:  i  laureati in medicina e
chirurgia;
    b)  indirizzo tecnico: i laureati in scienze biologiche, farmacia
e chimica.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art. 470. - La scuola comprende:
   tre aree comuni di insegnamento e tirocinio professionale:
     a) metodologia statistica e statistica medica;
     b) metodologia generale di laboratorio;
     c) tecnologia generale e strumentale;
   sei aree di insegnamento e tirocinio professionale per l'indirizzo
generale e direttivo:
     d) chimica e biochimica clinica;
     e) microbiologia, virologia, micologia e parassitologia;
     f) patologia generale e fisiopatologia;
     g) immunologia, immunoematologia e immunopatologia;
     h)  biochimica  patologica,  patologia  molecolare  e  patologia
genetica;
     i) citopatologia e patologia ultrastrutturale;
   sei aree di insegnamento e tirocinio professionale per l'indirizzo
tecnico:
     l) tecniche di indagini chimico-biochimico cliniche;
     m)    tecniche   di   indagini   microbiologiche,   virologiche,
micologiche e parassitologiche;
     n) tecniche di indagine di fisiopatologia;
     o) tecniche immunologiche;
     p) tecniche di indagini genetiche e molecolari;
     q) tecniche di indagini citologiche e citogenetiche.
  Art.  471.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Metodologia statistica e statistica medica:
   statistica medica;
   organizzazione e gestione laboratorio patologia clinica.
   b) Metodologia generale di laboratorio:
   metodologia dei prelievi (indirizzo patologia clinica);
   standardizzazione e controllo dei metodi;
   radioprotezione.
   c) Tecnologia generale e strumentale:
   tecniche analitiche generali;
   metodologia biochimica;
   tecniche di microscopia ottica ed elettronica;
   tecniche di biologia cellulare ed animale;
   sistemi semi-automatici ed automatici di analisi di laboratorio.
   d) Chimica e biochimica clinica:
   chimica biologica;
   biochimica sistematica umana;
   analisi biochimico-cliniche;
   biochimica clinica;
   enzimologia.
   e) Microbiologia, virologia, micologia e parassitologia:
   diagnostica microbiologica e virologica;
   diagnostica parassitologica e micologica;
   microbiologia e virologia applicata.
   f) Patologia generale e fisiopatologia:
   patologia generale;
   oncologia;
   fisiopatologia endocrina;
   fisiopatologia generale e speciale;
   patologia cellulare e tessutale;
   patologia clinica speciale.
   g) Immunologia, immunoematologia ed immunopatologia:
   immunologia:
   immunoematologia;
   immunopatologia;
   immunogenetica.
   h)   Biochimica   patologica,  patologia  molecolare  e  patologia
genetica:
   patologia molecolare;
   patologia genetica;
   biochimica patologica;
   patologia del metabolismo.
   i) Citopatologia e patologia ultrastrutturale:
   citochimica e citoenzimologia;
   citopatologia e citogenetica;
   biologia e patologia delle ultrastrutture.
   l) Tecniche di indagini chimico-biochimico cliniche:
   biochimica applicata;
   tecniche chimiche e biochimiche applicate;
   tecniche enzimatiche.
   m)  Tecniche di indagini microbiologiche, virologiche, micologiche
e parassitologiche:
   microbiologia applicata;
   tecnica diagnostica microbiologica e virologica;
   tecnica diagnostica parassitologica e micologica.
   n) Tecniche di indagine di fisiopatologia:
   istituzioni di patologia generale e fisiopatologia generale;
   tecniche di laboratorio in fisiopatologia generale e speciale.
   o) Tecniche immunologiche:
   immunologia generale;
   tecniche immunologiche e immunoematologiche.
   p) Tecniche di indagini genetiche e molecolari:
   tecniche di diagnostica di patologia molecolare.
   q) Tecniche di indagini citologiche e citogenetiche:
   tecniche di diagnostica citopatologica;
   tecniche di analisi morfologica;
   tecniche di diagnostica genetica e citogenetica.
  Art.  472.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno 800 ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (400 ore come di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita'    didattica   elettiva,   prevalentemente   di   carattere
tecnico-applicativo di ulteriori 400 ore, rivolta all'approfondimento
del     curriculum     corrispondente     ad    uno    dei    settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
  1› Anno:
   Metodologia statistica e statistica medica (ore 80):
statistica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    organizzazione e gestione laboratorio patologia clinica
                                                                 " 40
   Tecnologia generale e strumentale (ore 80):
    tecniche analitiche generali I   . . . . . . . . . . . . . . " 40
    metodologia biochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
   Chimica e biochimica clinica (ore 80):
chimica biologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
    biochimica sistematica umana   . . . . . . . . . . . . . . . " 40
   Patologia generale e fisiopatologia (ore 80):
    patologia generale I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 80
   Immunologia,   immunoematologia   ed   immunopatologia  (ore  80):
immunologia I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 80
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 2› Anno:
   Metodologia generale di laboratorio
(ore 60):
    standardizzazione e controllo dei metodi   . . . . . . . . ore 30
    radioprotezione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 60):
    tecniche analitiche generali I   . . . . . . . . . . . . . . " 30
    metodologia biochimica II  . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
   Chimica e biochimica clinica (ore 60):
analisi biochimico-cliniche I  . . . . . . . . . . . . . . . . . " 60
   Microbiologia, virologia, micologia e parassitologia
(ore 60):
diagnostica microbiologica e virologica  . . . . . . . . . . . . " 60
   Patologia generale e fisiopatologia
(ore 60):
    patologia generale II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 60
   Immunologia, immunoematologia ed immunopatologia
 (ore 50):
immunoematologia I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50
   Biochimica patologica, patologia molecolare e patologia genetica
(ore 50):
 patologia molecolare I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25
    biochimica patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno - Indirizzo generale e direttivo:
   Citopatologia e patologia ultrastrutturale
(ore 50):
citochimica e citoenzimologia  . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
    citopatologia e citogenetica I   . . . . . . . . . . . . . . " 25
   Metodologia generale di laboratorio
(ore 40):
    metodologia dei prelievi   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 40):
    tecniche di microscopia ottica ed elettronica  . . . . . . . " 40
   Chimica e biochimica clinica
(ore 70):
analisi biochimico-cliniche II   . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    biochimica clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
   Microbiologia, virologia, micologia e parassitologia
(ore 50):
diagnostica microbiologica e virologica II   . . . . . . . . . . " 50
   Patologia generale e fisiopatologia
(ore 90):
    fisiopatologia endocrina   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
    fisiopatologia generale e speciale I   . . . . . . . . . . . " 60
   Immunologia, immunoematologia e immunopatologia
(ore 30):
immunopatologia I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
   Biochimica patologica, patologia molecolare e patologia genetica
(ore 30):
 patologia molecolare II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno - Indirizzo generale e direttivo:
   Citopatologia e patologia ultrastrutturale
(ore 50):
biologia e patologia delle ultrastrutture  . . . . . . . . . . ore 25
    citopatologia e citogenetica II  . . . . . . . . . . . . . . " 25
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 50):
    tecniche di biologia cellulare ed animale  . . . . . . . . . " 25
    sistemi semi-automatici ed automatici di
analisi di laboratorio I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25
   Chimica e biochimica clinica
(ore 60):
analisi biochimico-cliniche III  . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
    enzimologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
   Microbiologia, virologia, micologia e parassitologia
(ore 40):
diagnostica parassitologica e micologica   . . . . . . . . . . . " 40
   Patologia generale e fisiopatologia
(ore 70):
    fisiopatologia generale e speciale II  . . . . . . . . . . . " 70
   Immunologia, immunoematologia ed immunopatologia
(ore 80):
immunologia II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
    immunoematologia II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
    immunopatologia II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
   Biochimica patologica, patologia molecolare e patologia genetica
(ore 50):
patologia del metabolismo  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25
    patologia genetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 5› Anno - Indirizzo generale e direttivo:
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 100):
    sistemi semi-automatici ed automatici
di analisi di laboratorio II   . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Chimica e biochimica clinica
100):
analisi biochimico-cliniche IV   . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Patologia generale e fisiopatologia
(ore 200):
    oncologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    patologia cellulare e tessutale  . . . . . . . . . . . . . . " 50
    patologia clinica speciale   . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 3› Anno - Indirizzo tecnico:
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 70):
    tecniche di microscopia ottica ed elettronica  . . . . . . ore 35
    sistemi semi-automatici ed automatici
di analisi di laboratorio I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
   Tecniche di indagine chimico-biochimico cliniche
(ore 70):
biochimica applicata I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
    tecniche chimiche e biochimiche applicate  . . . . . . . . . " 35
   Tecniche di indagini microbiologiche, virologiche,
micologiche e parassitologiche
(ore 80):
microbiologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
    tecnica diagnostica microbiologica e virologica  . . . . . . " 40
   Tecniche di indagine di fisiopatologia
(ore 70):
istituzioni di patologia generale e
fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
    tecniche di laboratorio in fisiopatologia
generale e speciale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
   Tecniche immunologiche
(ore 50):
immunologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 25
    tecniche immunologiche e immunoematologiche  . . . . . . . . " 25
   Tecniche di indagini citologiche e citogenetiche
(ore 60):
tecniche di diagnostica genetica e citogenetica  . . . . . . . . " 60
                                                               ______
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 4› Anno - Indirizzo tecnico:
   Tecnologia generale e strumentale
(ore 70):
    tecniche di biologia cellulare ed animale  . . . . . . . . ore 35
    sistemi semi-automatici ed automatici
di analisi di laboratorio II   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
   Tecniche di indagini chimico-biochimico cliniche
(ore 70):
biochimica applicata II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
    tecniche enzimatiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 35
   Tecniche di indagini microbiologiche, virologiche,
micologiche e parassitologiche
(ore 50):
tecnica diagnostica parassitologica e micologica   . . . . . . . " 50
   Tecniche di indagine di fisiopatologia
(ore 50):
tecniche di laboratorio in fisiopatologia
 generale e speciale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Tecniche immunologiche
(ore 50):
tecniche immunologiche e immunoematologiche  . . . . . . . . . . " 50
   Tecniche di indagini genetiche e molecolari
 (ore 50):
tecniche di diagnostica di patologia molecolare  . . . . . . . . " 50
   Tecniche di indagini citologiche e citogenetiche
(ore 60):
tecniche di diagnostica citopatologica   . . . . . . . . . . . . " 30
    tecniche di analisi morfologica  . . . . . . . . . . . . . . " 30
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  473. - Durante i quattro-cinque anni di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti laboratori:
   quelli  universitari  ed extrauniversitari suggeriti dal consiglio
della scuola.
  La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive  800 ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  400  ore  annue,  avviene  secondo
delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da assicurare ad ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in geriatria
 
  Art. 474. - E' istituita la scuola di specializzazione in geriatria
presso l'Universita' degli studi di Torino.
  La  scuola  ha lo scopo di conferire la necessaria preparazione per
la conoscenza  approfondita  dei  problemi  gerontologici  e  per  la
prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in campo geriatrico.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in geriatria.
  Art. 475. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso  prevede  800  ore  di  insegnamento  e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
dodici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di quarantotto
specializzandi.
  Art. 476. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  477.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  478.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area di gerontologia;
    b) area di medicina geriatrica;
    c) area di gerontologia sociale;
    d) area della riattivazione e riabilitazione.
  Art.  479.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Area di gerontologia:
   biologia dell'invecchiamento;
   farmacologia;
   fisiologia dell'invecchiamento;
   patologia geriatrica (I, II);
   anatomia patologica.
   b) Area di medicina geriatrica:
   semeiotica generale geriatrica I e II;
   diagnostica per immagini e medicina nucleare;
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
cardiovascolare;
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
respiratorio;
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
gastroenterico;
   ortopedia geriatrica;
   oftalmologia geriatrica;
   otorinolaringoiatria ed audiologia geriatrica;
   parodontologia e odontoiatria geriatrica;
   clinica geriatrica e terapia I e II;
   chirurgia geriatrica;
   ginecologia geriatrica;
   urologia geriatrica e tecniche di riabilitazione della vescica;
   dermatologia geriatrica;
   neurologia geriatrica;
   psicogeriatria;
   pratica geriatrica extraospedaliera ed organizzazione sanitaria.
   c) Area di gerontologia sociale:
   geriatria sociale I e II;
   psicologia dell'anziano;
   formazione del personale di assistenza geriatrica.
   d) Area della riattivazione e riabilitazione:
   riabilitazione motoria e neurologica;
   riabilitazione respiratoria e cardiovascolare;
   riabilitazione delle funzioni cerebrali superiori;
   terapia occupazionale e geragogia.
  Art.  480.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno 800 ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (400 ore come di  seguito  ripartite)  ed  in  una
attivita'    didattica   elettiva,   prevalentemente   di   carattere
tecnico-applicativo di ulteriori 400 ore, rivolta all'approfondimento
del     curriculum     corrispondente     ad    uno    dei    settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
  1› Anno:
   Biologia dell'invecchiamento  . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
   Fisiologia dell'invecchiamento  . . . . . . . . . . . . . . . " 70
   Psicologia dell'anziano   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 60
   Semeiotica generale geriatrica I  . . . . . . . . . . . . . . " 70
   Patologia geriatrica I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 70
   Geriatria sociale I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  2› Anno:
   Anatomia patologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
   Diagnostica per immagini e medicina nucleare  . . . . . . . . " 70
   Farmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 70
   Semeiotica generale geriatrica II   . . . . . . . . . . . . . " 50
   Patologia geriatrica II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 70
   Tecniche e metodologie specifiche relative
all'apparato cardiovascolare   . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
   Tecniche e metodologie specifiche relative
all'apparato respiratorio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
   Tecniche e metodologie specifiche relative
all'apparato gastroenterico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  3› Anno:
   Clinica geriatrica e terapia I  . . . . . . . . . . . . . . ore 70
   Paradontologia e odontoiatria geriatrica  . . . . . . . . . . " 10
   Otorinolaringoiatria e audiologia geriatrica  . . . . . . . . " 20
   Oftalmologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
   Dermatologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 10
   Ginecologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
   Ortopedia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
   Urologia geriatrica e tecniche di riabilitazione
della vescica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 20
   Neurologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50
   Psicogeriatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
   Riabilitazione motoria e neurologica  . . . . . . . . . . . . " 60
   Riabilitazione respiratoria e cardiovascolare   . . . . . . . " 60
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  4› Anno:
   Clinica geriatrica e terapia II   . . . . . . . . . . . .  ore 120
   Chirurgia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 50
   Riabilitazione delle funzioni cerebrali superiori   . . . . . " 60
   Geriatria sociale II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 60
   Terapia occupazionale e geragogia   . . . . . . . . . . . . . " 40
   Pratica geriatrica extraospedaliera ed
organizzazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 40
   Formazione del personale di assistenza
geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 30
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  481.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti-divisioni-ambulatori-laboratori:
   reparto  di  geriatria  dell'Universita'  di  Torino;  ospedale di
giorno  di  geriatria  dell'Universita'  di  Torino;  ambulatorio  di
diagnostica   vascolare  non  invasiva  dell'Universita'  di  Torino;
laboratorio  centro  arteriosclerosi  dell'Universita'   di   Torino;
istituto di riposo per la vecchiaia di Torino.
  La  frequenza  nelle  varie  aree  per  complessive  800 ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  400  ore  annue,  avviene  secondo
delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da assicurare ad ogni
specializzando un adeguato periodo  di  esperienza  e  di  formazione
professionale.  Il  Consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 30 ottobre 1987
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 30 aprile 1988
Registro n. 24 Istruzione, foglio n. 211