Art. 2.
  L'indicazione  geografica dei vini da tavola "Piemonte" puo' essere
completata  dalle  indicazioni  aggiuntive  bianco,  rosso  e  rosato
nonche' dal riferimento al nome dei vitigni di seguito elencati:
  Provincia di Alessandria:
   Aleatico  N, Barbera N, Bonarda Piemontese N, Brachetto N, Cortese
B, Dolcetto N, Favorita  B,  Freisa  N,  Grignolino  N,  Malvasia  di
Casorzo  N, Moscato Bianco B, Muller Thurgau B, Pinot Bianco B, Pinot
Grigio G, Pinot Nero  N,  Riesling  Italico  B,  Riesling  Renano  B,
Barbera  Bianca  B, Croatina N, Lambrusca di Alessandria N, Merlot N,
Moscato Nero N, Nebbiolo N, Sangiovese N, Sauvignon B, Timorasso B.
  Provincia di Asti:
   Aleatico  N, Barbera N, Bonarda Piemontese N, Brachetto N, Cortese
B, Dolcetto N, Favorita  B,  Freisa  N,  Grignolino  N,  Malvasia  di
Casorzo N, Malvasia di Schierano N, Moscato Bianco B, Pinot Bianco B,
Pinot Grigio G, Pinot Nero N, Nebbiolo N, Barbera Bianca B,  Croatina
N, Lambrusca di Alessandria N, Merlot N, Moscato Nero N, Timorasso B.
  Provincia di Cuneo:
   Arneis B, Barbera N, Bonarda Piemontese N, Brachetto N, Cortese B,
Dolcetto N, Favorita B, Freisa N, Grignolino  N,  Moscato  Bianco  B,
Nebbiolo  N,  Pinot  Bianco  B, Pinot Grigio G, Pinot Nero N, Barbera
Bianca B, Croatina N, Lambrusca di Alessandria N, Merlot  N,  Moscato
Nero N, Neretta Cuneese N.
  Provincia di Novara:
   Barbera N, Bonarda Piemontese N, Croatina N, Erbaluce B, Freisa N,
Nebbiolo N, Uva rara N, Vespolina N, Durasa N.
  Provincia di Torino:
   Avana N, Avarengo N, Barbera N, Bonarda Piemontese N, Brachetto N,
Ciliegiolo N, Dolcetto N, Doux  d'Henry  N,  Erbaluce  B,  Freisa  N,
Nebbiolo  N,  Malvasia  di Schierano N, Merlot N, Neretto di Bairo N,
Plassa N, Sangiovese N, Lambrusca di Alessandria N,  Neretta  Cuneese
N.
  Provincia di Vercelli:
   Barbera  N, Bonarda Piemontese N, Croatina N, Dolcetto N, Erbaluce
B, Freisa N, Nebbiolo N, Uva rara N, Vespolina N, Neretto di Bairo N.
  I  riferimenti  ai  nomi  dei  vitigni  di  cui al precedente comma
possono essere utilizzati a condizione che i vini  derivino  da  uve,
dei  rispettivi  vitigni,  che  siano  prodotte nelle province per le
quali i vitigni stessi siano stati previsti.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, addi' 16 luglio 1988
                                                 Il Ministro: MANNINO