Art. 5.
  Dopo  l'art.  243 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi articoli,  relativi  al  riordinamento
delle scuole sopraelencate:
           Scuola di specializzazione in chirurgia generale
  Art. 244. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
generale presso l'Universita' degli studi di Perugia.
  La  scuola  ha lo scopo di preparare personale medico specializzato
nel campo della chirurgia generale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia generale.
  Art. 245. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 246. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia,  l'istituto  di  clinica  chirurgica, di anatomia, fisica,
chimica, medicina legale, clinica ortopedica, clinica ostetrica.
  Art.  247.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  248.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) diagnostica strumentale e di laboratorio;
    c) tecnica operatoria;
    d) fisiopatologia speciale;
    e) chirurgia generale;
    f) chirurgia speciale.
  Art.  249.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattiva e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale:
   fisiopatologia generale;
   informatica;
   medicina legale;
   chirurgia sperimentale e microchirurgia.
   b) Diagnostica strumentale e di laboratorio:
   patologia clinica;
   anatomia patologica;
   radiologia;
   semeiotica strumentale.
   c) Tecnica operatoria:
   anatomia chirurgica;
   tecniche operatorie;
   chirurgia endoscopica.
   d) Fisiopatologia speciale:
   anestesia e rianimazione;
   trattamento pre e post-operatorio;
   fisiopatologia chirurgica.
   e) Chirurgia generale:
   chirurgia generale;
   chirurgia pediatrica;
   chirurgia d'urgenza;
   chirurgia oncologica;
   chirurgia geriatrica.
   f) Chirurgia speciale:
   ortopedia e traumatologia;
   neurochirurgia;
   chirurgia ginecologica;
   chirurgia toracica;
   chirurgia cardiovascolare;
   endocrinochirurgia;
   chirurgia urologica;
   chirurgia plastica e riparativa.
  Art. 250. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
1› Anno:
 
   Propedeutica generale (ore 100):
    fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    chirurgia sperimentale e microchirurgia  . . . . . . . . . "   40
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Fisiopatologia speciale (ore 50):
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore 100
   Fisiopatologia speciale (ore 100):
    trattamento pre e post-operatorio  . . . . . . . . . . . . "   50
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  20
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Chirurgia generale (ore 150):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  150
   Chirurgia speciale (ore 50):
    endocrinochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Tecnica operatoria (ore 80):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  80
   Chirurgia generale (ore 170):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   45
    chirurgia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Chirurgia speciale (ore 150):
    ortopedia e traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    chirurgia ginecologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    chirurgia urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno:
   Propedeutica generale (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  20
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    chirurgia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Chirurgia generale (ore 180):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    chirurgia oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia speciale (ore 100):
    chirurgia toracica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia plastica e riparativa  . . . . . . . . . . . . . "   20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  251.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   sala operatoria di chirurgia generale;
   assistenza alle corsie di degenza;
   frequenza ambulatori di clinica chirurgica;
   frequenza  nel  servizio  di  endoscopia:  urologica e digestiva e
polmonare;
   frequenza  nel  servizio  di  diagnostica delle malattie vascolari
(doppler, pletismografia);
   frequenza   nel  laboratorio  di  analisi  chimico-cliniche  della
clinica chirurgica;
   frequenza  nelle  diverse  attivita'  di ricerca scientifica della
clinica stessa.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                      Scuola di specializzazione
             in gastroenterologia ed endoscopia digestiva
 
  Art.   252.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l'Universita'  degli
studi di Perugia.
  La  scuola ha lo scopo di fornire le competenze gastroenterologiche
professionali relative ai settori informativi seguenti:
   scienze  di base e ricerche applicate nelle malattie dell'apparato
digerente;
   clinica e terapia delle malattie dell'apparato digerente;
   diagnostica funzionale e di laboratorio;
   diagnostica endoscopica e radiologica.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in gastroenterologia ed
endoscopia digestiva.
  Art. 253. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per ciascun anno di corso, per un totale di trentadue specializzandi.
  Art. 254. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  attraverso l'istituto di clinica medica I dell'Universita'
di Perugia.
  Art.  255.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  256.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) scienze di base;
    b) morfologia e fisiopatologia gastroenterologica;
    c) diagnostica;
    d) clinica e terapia;
    e) scienze relazionali.
  Art.  257.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Scienze di base:
   informatica;
   epidemiologia e biostatistica;
   genetica medica;
   scienze dell'alimentazione;
   farmacologia.
   b) Morfologia e fisiopatologia gastroenterologica:
   anatomia clinica;
   fisiopatologia clinica;
   patologia clinica.
   c) Diagnostica:
   radiologia;
   medicina nucleare;
   ecografia;
   endoscopia digestiva;
   anatomia ed istologia patologica;
   semeiotica funzionale.
   d) Clinica e terapia:
   medicina interna;
   malattie dell'apparato digerente;
   malattie dell'apparato digerente dell'eta' pediatrica;
   terapia gastroenterologica;
   elementi di chirurgia digestiva.
   e) Scienze relazionali:
   psicologia medica e psicosomatica;
   igiene del territorio.
  Art. 258. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Scienze di base (ore 220):
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    epidemiologia e biostatistica  . . . . . . . . . . . . . . "   30
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    scienze dell'alimentazione   . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Morfologia e fisiopatologia gastroenterologica (ore 120):
    anatomia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    fisiopatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
   Clinica e terapia (ore 60):
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . "   50
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . . . "   10
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Morfologia e fisiopatologia gastroenterologica (ore 90):
    anatomia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    fisiopatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Diagnostica (ore 210):
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    ecografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    endoscopia digestiva   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . . . "   30
    semeiotica funzionale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Clinica e terapia (ore 100):
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . "   50
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . . . "   10
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Diagnostica (ore 230):
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  40
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    ecografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    endoscopia digestiva   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . . "   40
   Clinica e terapia (ore 170):
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . "   80
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Diagnostica (ore 100):
    endoscopia digestiva   . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore 100
   Clinica e terapia (ore 240):
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . "   70
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    malattie dell'apparato digerente dell'eta'
      pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    elementi di chirurgia digestiva  . . . . . . . . . . . . . "   50
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Scienze relazionali (ore 60):
    psicologia medica e psicosomatica  . . . . . . . . . . . . "   30
    igiene del territorio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  259.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   di  medicina  interna,  gastroenterologica,  pediatrica,
chirurgia dell'apparato digerente; laboratorio  e  prove  funzionali;
endoscopia ed ecografia; ambulatorio.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
              Scuola di specializzazione in oftalmologia
 
  Art.   260.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
oftalmologia presso l'Universita' degli studi di Perugia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  conferire  una completa preparazione
specialistica  nel  campo  della  oftalmologia  con  le   conseguenti
possibilita' operative.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in oftalmologia.
  Art. 261. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 262. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  263.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  264.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfologia normale e patologia oculare;
    b) fisiopatologia della visione;
    c) semeiotica oculare;
    d) patologia e clinica oculare;
    e) chirurgia oftalmologica.
  Art.  265.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfologia normale e patologia oculare:
   anatomia oculare;
   embriologia e genetica oculare;
   anatomia e istologia patologica.
   b) Fisiopatologia della visione:
   ottica fisiopatologica; esame e correzione della refrazione;
   fisiopatologia della visione binoculare e ortottica.
   c) Semeiotica oculare:
   semeiotica clinica e strumentale.
   d) Patologia e clinica oculare:
   oftalmologia;
   oftalmologia pediatrica;
   neuroftalmologia;
   malattie oculari in rapporto alle affezioni generali;
   ergoftalmologia,  infortunistica e medicina legale oftalmologiche.
   e) Chirurgia oftalmologica:
   chirurgia degli annessi oculari e dell'orbita;
   chirurgia del segmento anteriore dell'occhio;
   chirurgia del segmento posteriore dell'occhio.
  Art. 266. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Morfologia normale e patologica oculare (ore 50):
    anatomia oculare   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  10
    embriologia e genetica oculare   . . . . . . . . . . . . . "   10
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . . "   30
   Fisiopatologia della visione (ore 150):
    ottica fisiopatologica; esame e correzione
      della refrazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  150
   Semeiotica oculare (ore 200):
    semeiotica clinica e strumentale   . . . . . . . . . . . . "  200
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Fisiopatologia della visione (ore 50):
     fisiopatologia della visione binoculare e
      ortottica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  50
   Semeiotica oculare (ore 100):
    semeiotica clinica e strumentale   . . . . . . . . . . . . "  100
   Patologia e clinica oculare (ore 100):
    oftalmologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    oftalmologia pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    neuroftalmologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Chirurgia oftalmologica (ore 150):
    chirurgia degli annessi oculari e dell'orbita  . . . . . . "   75
    chirurgia del segmento anteriore dell'occhio   . . . . . . "   75
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Patologia e clinica oculare (ore 200):
    oftalmologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore 150
    malattie oculari in rapporto alle affezioni
      generali   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   35
    ergoftalmologia, infortunistica e medicina
      legale oftalmologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
   Chirurgia oftalmologica (ore 200):
    chirurgia del segmento anteriore dell'occhio   . . . . . . "  100
    chirurgia del segmento posteriore dell'occhio  . . . . . . "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Patologia e clinica oculare (ore 100):
    oftalmologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore 100
   Chirurgia oftalmologica (ore 300):
    chirurgia del segmento anteriore dell'occhio   . . . . . . "  150
    chirurgia del segmento posteriore dell'occhio  . . . . . . "  150
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  267.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   clinica   oculistica:   reparti   di   degenza;  sala  operatoria;
ambulatori;  centro  ortottico;  laboratorio   di   elettrofisiologia
oculare;  laboratorio  di  fluoroangiografia,  fotografia e didattica
audiovisiva; sezione  di  ecografia;  laboratorio  di  biochimica  ed
immunologia oculare; sezione di laser-terapia; pronto soccorso;
   istituto di clinica neurologica - reparti e laboratori;
   istituto di patologia medica - reparti e laboratori;
   istituto di anatomia umana normale - sala settoria e laboratori;
   istituto di anatomia patologica - sala settoria e laboratori.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in pediatria
 
  Art. 268. - E' istituita la scuola di specializzazione in pediatria
presso l'Universita' degli studi di Perugia.
  La  scuola  ha lo scopo di fornire le competenze professionali e la
preparazione unitaria relativa necessaria  alla  pediatria  di  base,
mediante    un    biennio    propedeutico;   tale   preparazione   e'
successivamente   completata    mediante    bienni    ad    indirizzo
differenziato.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa,  tutte  nell'ambito  della  pediatria,  la  scuola  si
articola negli indirizzi di:
    a) pediatria generale;
    b) pediatria sociale-puericultura;
    c) neonatologia e patologia neonatale.
  La  scuola rilascia i titoli di specialista in pediatria, indirizzo
pediatria   generale,   indirizzo   pediatria   sociale-puericultura,
indirizzo neonatologia e patologia neonatale.
  Art. 269. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
  Art. 270. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  271.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  272.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) epidemiologia e statistica;
    d) pediatria generale;
    e) patologie specialistiche pediatriche e neonatali;
    f) pediatria preventiva e sociale;
    g) neonatologia e medicina fetale.
  Art.  273.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   farmacologia;
   immunologia;
   embriologia.
   b) Diagnostica:
   anatomia patologica;
   patologia clinica;
   radiologia e diagnostica per immagini.
   c) Epidemiologia e statistica:
   epidemiologia e statistica medica delle malattie del bambino;
   epidemiologia e prevenzione della patologia perinatale;
   epidemiologia e prevenzione di malattie di importanza sociale.
   d) Pediatria generale:
   alimentazione e dietologia;
   auxologia;
   malattie infettive;
   pediatria (pediatria generale e specialistica);
   pediatria preventiva e sociale;
   semeiotica pediatrica e neonatale;
   terapia pediatrica speciale.
   e) Patologie specialistiche pediatriche e neonatali:
   adolescentologia;
   cardiologia pediatrica e neonatale;
   chirurgia pediatrica e neonatale;
   dermatologia;
   ematologia pediatrica e neonatale;
   endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
   medicina fisica e riabilitazione;
   gastroenterologia;
   ginecologia;
   nefrologia e urologia;
   neurologia;
   oculistica;
   odontostomatologia;
   oncologia pediatrica;
   immunologia clinica;
   ortopedia e traumatologia;
   otorinolaringoiatria;
   patologia ereditaria;
   pneumologia;
   psichiatria dell'eta' evolutiva;
   psicologia.
   f) Pediatria preventiva e sociale:
   informazione ed educazione sanitaria;
   infortunistica e sua prevenzione;
   legislazione del minore;
   legislazione e assistenza sociale;
   medicina dello sport;
   medicina scolastica e sua legislazione;
   organizzazione sanitaria;
   pediatria preventiva e sociale;
   prevenzione e trattamento delle tossicodipendenze;
   servizi  pubblici  extraospedalieri  di  sanita' ed assistenza per
l'eta' evolutiva.
   g) Neonatologia e medicina fetale:
   medicina neonatale;
   medicina dell'eta' prenatale;
   terapia neonatale;
   terapia intensiva neonatale.
  Art. 274. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse   aree   avviene   pertanto   come  di  seguito  specificato,
relativamente al primo biennio comune e ai tre indirizzi del  secondo
biennio:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 60):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  20
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Diagnostica (ore 40):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Epidemiologia e statistica (ore 30):
    epidemiologia e statistica medica delle malattie
      del bambino  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Pediatria generale (ore 230):
    alimentazione e dietologia   . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    auxologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    semeiotica pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . . "   50
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . . "  100
   Pediatria preventiva e sociale (ore 40):
    pediatria preventiva e sociale   . . . . . . . . . . . . . "   40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Diagnostica (ore 70):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  40
    radiologia e diagnostica per immagini  . . . . . . . . . . "   30
   Pediatria generale (ore 130):
    malattie infettive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . . "  100
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 100):
    patologia ereditaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    psicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    chirurgia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . . . "   30
   Pediatria preventiva e sociale (ore 30):
    legislazione del minore  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
    organizzazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . "   15
   Neonatologia e medicina fetale (ore 70):
    medicina neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . .ore  80
    terapia pediatrica speciale  . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Patologie specialistiche pediatriche e
neonatali (ore 290):
    adolescentologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    cardiologia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . . "   40
    endocrinologia e malattie del metabolismo
      infantile e neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    gastroenterologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  40
    nefrologia e urologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    pneumologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    immunologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . .ore  80
    terapia pediatrica speciale  . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Patologie specialistiche pediatriche e
neonatali (ore 290):
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    ematologia pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . . "   40
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . . "   20
    ginecologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    oculistica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    odontostomatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    oncologia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    ortopedia e traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    otorinolaringoiatria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    psichiatria dell'eta' evolutiva  . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria sociale-puericultura:
   Epidemiologia e statistica (ore 20):
    epidemiologia e prevenzione di malattie di
      importanza sociale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  20
   Pediatria generale (ore 140):
    alimentazione e dietologia   . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . . "  100
   Patologie specialistiche pediatriche e
neonatale (ore 90):
    adolescentologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . . "   30
   Pediatria preventiva e sociale (ore 150):
    medicina dello sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    medicina scolastica e sua legislazione   . . . . . . . . . "   30
    pediatria preventiva e sociale   . . . . . . . . . . . . . "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in pediatria sociale-puericultura:
   Pediatria generale (ore 130):
    auxologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . . "  100
   Pediatria preventiva e sociale (ore 270):
    informazione ed educazione sanitaria   . . . . . . . . . . "   30
    infortunistica e sua prevenzione   . . . . . . . . . . . . "   30
    legislazione ed assistenza sociale   . . . . . . . . . . . "   30
    pediatria preventiva e sociale   . . . . . . . . . . . .  "   100
    prevenzione e trattamento delle
      tossicodipendenze  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    servizi pubblici extraospedalieri di sanita'
      ed assistenza per l'eta' evolutiva   . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in neonatologia e patologia
neonatale:
   Diagnostica (ore 110):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .ore  30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    radiologia e diagnostica per immagini  . . . . . . . . . . "   50
   Epidemiologia e statistica (ore 20):
    epidemiologia e prevenzione della patologia
      perinatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Pediatria generale (ore 80):
    alimentazione e dietologia   . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    semeiotica pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . . "   30
   Patologie specialistiche pediatriche e
neonatali (ore 30):
   chirurgia pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . . . "   30
   Neonatologia e medicina fetale (ore 160):
    medicina neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    medicina dell'eta' prenatale   . . . . . . . . . . . . . . "   30
    terapia neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in neonatologia e patologia neonatale:
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 250):
    cardiologia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . .ore  40
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    ematologia pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . . "   30
    endocrinologia e malattie del metabolismo
      infantile e neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    nefrologia e urologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    pneumologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Neonatologia e medicina fetale (ore 150):
    medicina neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    terapia intensiva neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . "   50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  275.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza     ai     fini     dell'apprendimento     nei     seguenti
reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   istituto di pediatria.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti.
 Art.   276  (Norme  transitorie).  -  Allo  scopo  di  uniformare  e
regolarizzare le qualifiche professionali dei medici gia' specialisti
in  materie  del  gruppo  pediatrico, possono essere ammessi al primo
anno di uno dei bienni di indirizzo:
    a) gli specialisti in pediatria (durata quattro anni);
    b) gli specialisti in pediatria preventiva e puericultura (durata
quattro anni);
    c)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata tre
anni);
    d) gli specialisti in puericultura (durata tre anni);
    e)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata due
anni);
    f)  gli specialisti in puericultura (durata due anni) che abbiano
anche conseguito il diploma  di  specializzazione  o  perfezionamento
annuale in neonatologia.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 15 febbraio 1988
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 22 agosto 1988
Registro n. 48 Istruzione, foglio n. 166