Art. 6.
  Dopo  l'art. 253 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti  i  seguenti  nuovi  articoli
relativi   al  riordinamento  delle  scuole  di  specializzazione  in
chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso, in chirurgia vascolare,  in
gastroenterologia ed endoscopia digestiva, in medicina del lavoro, in
ortopedia e traumatologia:
          Scuola di specializzazione in chirurgia d'urgenza
                         e di pronto soccorso
  Art. 254. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
d'urgenza e di pronto soccorso  presso  l'Universita'  cattolica  "S.
Cuore" di Milano.
  La  scuola  di  specializzazione in chirurgia d'urgenza e di pronto
soccorso ha lo scopo di fornire le competenze professionali  sia  per
il trattamento delle urgenze chirurgiche spontanee e traumatiche, sia
per il  trattamento  dei  politraumatizzati  in  corso  di  pubbliche
calamita'.  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia
d'urgenza e di pronto soccorso.
  Art. 255. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 256. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia "A. Gemelli".
  Art.  257.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  258.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) chirurgia e propedeutica chirurgica;
    b) chirurgia d'urgenza;
    c) pronto soccorso;
    d) diagnostica;
    e) anestesia e rianimazione;
    f) medicina sociale.
  Art.  259.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Chirurgia e propedeutica chirurgica:
   chirurgia generale;
   tecniche operatorie;
   fisiopatologia chirurgica;
   chirurgia sperimentale.
   b) Chirurgia d'urgenza:
   chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso;
   chirurgia di guerra;
   chirurgia ginecologica;
   chirurgia maxillo-facciale;
   chirurgia pediatrica;
   chirurgia plastica e riparatrice;
   chirurgia del politraumatizzato;
   chirurgia toracica;
   chirurgia urologica;
   chirurgia vascolare;
   cardiochirurgia;
   microchirurgia;
   neurochirurgia;
   tecniche di alimentazione artificiale nel paziente critico;
   traumatologia dell'apparato locomotore.
   c) Pronto soccorso:
   organizzazione chirurgica delle grandi calamita';
   metodologia organizzativa dei disastri sul territorio;
   chirurgia di piccolo pronto soccorso.
   d) Diagnostica:
   patologia clinica;
   anatomia ed istologia patologica;
   radiologia  e  tecniche  eidologiche  (diagnostica  per analisi di
immagini);
   endoscopia diagnostica ed operatoriva;
   angioradiologia.
   e) Anestesia e rianimazione:
   anestesiologia;
   rianimazione e terapia intensiva.
   f) Medicina sociale:
   medicina legale e delle assicurazioni;
   medicina delle comunita';
   lingua straniera (inglese scientifico).
  Art. 260. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale  e  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento
 del     curriculum     corrispondente    ad    uno    dei    settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica
(ore 160):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  70
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    chirurgia sperimentale   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Chirurgia d'urgenza (ore 70):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .  "    70
   Pronto soccorso (ore 60):
    chirurgia di piccolo pronto soccorso   . . . . . . . . .  "    60
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Anestesia e rianimazione (ore 40):
    anestesiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Medicina sociale (ore 20):
    lingua straniera (inglese scientifico)   . . . . . . . .  "    20
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica
(ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Chirurgia d'urgenza (ore 70):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .  "    70
   Pronto soccorso (ore 50):
    chirurgia di piccolo pronto soccorso   . . . . . . . . .  "    50
   Diagnostica (ore 100):
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .  "    50
    endoscopia diagnostica ed operativa  . . . . . . . . . .  "    50
   Anestesia e rianimazione (ore 60):
    rianimazione e terapia intensiva   . . . . . . . . . . .  "    60
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica
(ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Chirurgia d'urgenza (ore 170):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .  "    70
    microchirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    chirurgia vascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    tecniche di alimentazione artificiale nel
paziente critico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
   Pronto soccorso (ore 30):
    organizzazione chirurgica delle grandi
calamita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
   Diagnostica (ore 80):
    radiologia e tecniche eidologiche
(diagnostica per l'analisi di immagini)  . . . . . . . . . .  "    50
    endoscopia diagnostica ed operativa  . . . . . . . . . .  "    30
   Anestesia e rianimazione (ore 60):
    rianimazione e terapia intensiva   . . . . . . . . . . .  "    60
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica
(ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Chirurgia d'urgenza (ore 260):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .  "    60
    chirurgia ginecologica   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    chirurgia urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    traumatologia dell'apparato locomotore   . . . . . . . .  "    40
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Pronto soccorso (ore 40):
    metodologia organizzativa dei disastri
sul territorio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Diagnostica (ore 40):
    angioradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica
(ore 50):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Chirurgia d'urgenza (ore 310):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .  "    70
    chirurgia plastica e riparatrice   . . . . . . . . . . .  "    50
    cardiochirurgia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    chirurgia toracica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    60
    chirurgia del politraumatizzato  . . . . . . . . . . . .  "    30
    chirurgia maxillo-facciale   . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    chirurgia di guerra  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
   Medicina sociale (ore 40):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . .  "    40
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  261.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   chirurgia   d'urgenza   con   particolare  riguardo  alle  urgenze
toraco-addominali;
   chirurgia generale;
   patologia clinica per l'urgenza;
   terapia intensiva;
   endoscopia;
   diagnostica eidologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
          Scuola di specializzazione in chirurgia vascolare
  Art. 262. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
vascolare presso l'Universita' cattolica del Sacro Cuore di Milano.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo  della  chirurgia  vascolare  e  di   fornire   le   competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di  specialista  in  chirurgia
vascolare.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia vascolare.
  Art. 263. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di venticinque
specializzandi.
  Art. 264. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia "A. Gemelli".
  Art.  265.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  266.  -  La  scuola  comprende  nove  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) anatomia dell'apparato circolatorio;
    b) fisiologia dell'apparato circolatorio;
    c) chirurgia generale;
    d) diagnostica clinica e strumentale delle malattie vascolari;
    e) patologia clinica dell'apparato circolatorio;
    f) terapia medica e chirurgica delle malattie vascolari;
    g) patologia clinica e terapia delle malattie cardio toraciche;
    h) anestesia, rianimazione e terapia intensiva;
    i) biofisica e bioingegneria.
  Art.  267.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Anatomia dell'apparato circolatorio:
   embriologia;
   istologia;
   anatomia chirurgica dei vasi.
   b) Fisiologia dell'apparato circolatorio:
   principi di emodinamica;
   principi di emoreologia;
   fisiologia dell'emostasi e della coagulazione.
   c) Chirurgia generale:
   chirurgia generale (patologia intersistemica);
   chirurgia generale;
   tecniche chirurgiche;
   chirurgia sperimentale.
   d) Diagnostica clinica e strumentale delle malattie vascolari:
   semeiotica clinica delle arteriopatie;
   semeiotica clinica delle flebopatie;
   semeiotica clinica delle linfopatie;
   indagini diagnostiche vascolari non invasive;
   angioradiologia periferica;
   angiocardioradiologia;
   tecniche di rilevazione emodinamica.
   e) Patologia clinica dell'apparato circolatorio:
   anatomia e istologia patologica;
   patologia clinica delle arteriopatie periferiche;
   patologia clinica delle vasculopatie viscerali;
   patologia clinica delle vasculopatie in eta' pediatrica;
   patologia clinica delle flebopatie;
   patologia clinica delle linfopatie;
   patologia clinica della coagulazione.
   f) Terapia medica e chirurgica delle malattie vascolari:
   principi di terapia medica delle vasculopatie;
   terapia chirurgica delle arteriopatie periferiche;
   terapia chirurgica delle vasculopatie viscerali;
   tecniche di chirurgia vascolare in chirurgia oncologica;
   l'accesso vascolare;
   terapia chirurgica delle flebopatie;
   terapia chirurgica delle linfopatie;
   principi di microchirurgia vascolare;
   medicina legale e legislazione sanitaria.
   g) Patologia clinica e terapia delle malattie cardio toraciche:
   principi e tecniche della circolazione extracorporea;
   patologia  clinica  e terapia chirurgica delle malattie dei grossi
vasi;
   patologia clinica e terapia chirurgica delle malattie del cuore.
   h) Anestesia, rianimazione e terapia intensiva:
   anestesia e rianimazione;
   terapia intensiva;
   terapia del dolore (nelle vasculopatie periferiche).
   i) Biofisica e bioingegneria:
   elementi di biofisica;
   elementi di bioingegneria;
   statistica e informatica.
  Art. 268. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Anatomia dell'apparato circolatorio
(ore 50):
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
    istologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
   Fisiologia dell'apparato circolatorio
(ore 50):
    principi di emodinamica  . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
    principi di emoreologia  . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
   Chirurgia generale (ore 125):
    chirurgia generale (patologia
intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    75
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Diagnostica clinica e strumentale delle
malattie vascolari (ore 125):
    semeiotica clinica delle arteriopatie  . . . . . . . . .  "    30
    semeiotica clinica delle flebopatie  . . . . . . . . . .  "    30
    semeiotica clinica delle linfopatie  . . . . . . . . . .  "    15
    indagini diagnostiche vascolari non invasive   . . . . .  "    25
    angioradiologia periferica   . . . . . . . . . . . . . .  "    25
   Biofisica e bioingegneria (ore 50):
    elementi di biofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Anatomia dell'apparato circolatorio
(ore 50):
    anatomia chirurgica dei vasi   . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Fisiologia dell'apparato circolatorio
(ore 50):
    fisiologia dell'emostasi e della
coagulazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Chirurgia generale (ore 175):
    tecniche chirurgiche   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   135
    chirurgia sperimentale   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Diagnostica clinica e strumentale delle
malattie vascolari (ore 75):
    indagini diagnostiche vascolari non invasive   . . . . .  "    25
    tecniche di rilevazione emodinamica  . . . . . . . . . .  "    50
   Patologia clinica dell'apparato circolatorio (ore 50):
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . .  "    50
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Chirurgia generale (ore 100):
    tecniche chirurgiche   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Patologia clinica dell'apparato circolatorio
(ore 100):
    patologia clinica delle arteriopatie
periferiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    45
    patologia clinica delle flebopatie   . . . . . . . . . .  "    35
    patologia clinica delle linfopatie   . . . . . . . . . .  "    20
   Terapia medica e chirurgica delle malattie
vascolari (ore 150):
    principi di terapia medica delle vasculopatie  . . . . .  "    20
    terapia chirurgica delle arteriopatie
periferiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    80
    principi di microchirurgia vascolare   . . . . . . . . .  "    50
   Anestesia, rianimazione e terapia intensiva
(ore 50):
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Diagnostica clinica e strumentale delle
    malattie vascolari (ore 25):
    angiocardioradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
   Patologia clinica dell'apparato circolatorio
(ore 150):
    patologia clinica delle vasculopatie
viscerali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    70
    patologia clinica delle vasculopatie
in eta' pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    patologia clinica della coagulazione   . . . . . . . . .  "    50
   Terapia medica e chirurgica delle malattie
vascolari (ore 150):
    terapia chirurgica delle vasculopatie
viscerali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    80
    terapia chirurgica delle flebopatie  . . . . . . . . . .  "    50
    terapia chirurgica delle linfopatie  . . . . . . . . . .  "    20
   Patologia clinica e terapia delle malattie
cardio-toraciche (ore 50):
    principi e tecniche della circolazione
extracorporea  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Anestesia, rianimazione e terapia intensiva
(ore 25):
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno:
   Terapia medica e chirurgica delle malattie
vascolari (ore 175):
    tecniche di chirurgia vascolare in chirurgia
oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
    l'accesso vascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    45
    principi di microchirugia vascolare  . . . . . . . . . .  "    75
    medicina legale e legislazione sanitaria   . . . . . . .  "    15
   Patologia clinica e terapia delle malattie
cardio-toraciche (ore 100):
    patologia clinica e terapia chirurgica
delle malattie dei grossi vasi   . . . . . . . . . . . . . .  "    60
    patologia clinica e terapia chirurgica delle
malattie del cuore   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Anestesia, rianimazione e terapia intensiva
(ore 50):
    terapia del dolore nelle vasculopatie
periferiche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Biofisica e bioingegneria (ore 75):
    elementi di bioingegneria  . . . . . . . . . . . . . . .  "    35
    statistica e informatica   . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art. 269. - Durante i cinque anni di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/
laboratori:
   reparti clinici di degenza;
   reparto di terapia intensiva;
   sale operatorie;
   ambulatori;
   laboratori di diagnostica invasiva e non invasiva;
   laboratori sperimentali di bioingegneria e informatica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
           Scuola di specializzazione in gastroenterologia
                       ed endoscopia digestiva
  Art.   270.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
gastroenterologia  ed  endoscopia  digestiva   presso   l'Universita'
cattolica del Sacro Cuore di Milano.
  La  scuola ha lo scopo di fornire le competenze gastroenterologiche
professionali relative ai settori informativi seguenti:
   scienze  di base e ricerche applicate nelle malattie dell'apparato
digerente;
   clinica e terapia delle malattie dell'apparato digerente;
   diagnostica funzionale e di laboratorio;
   diagnostica endoscopica e radiologica.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in gastroenterologia ed
endoscopia digestiva.
  Art. 271. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 272. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia "A. Gemelli".
  Art.  273.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  274.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) scienze di base;
    b) morfologia e fisiopatologia gastroenterologica;
    c) diagnostica;
    d) clinica e terapia;
    e) scienze relazionali.
  Art.  275.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Scienze di base:
   informatica;
   epidemiologia e biostatistica;
   genetica medica;
   scienze dell'alimentazione;
   farmacologia.
   b) Morfologia e fisiopatologia gastroenterologica:
   anatomia clinica;
   fisiopatologia clinica;
   patologia clinica.
   c) Diagnostica:
   radiologia;
   medicina nucleare;
   ecografia;
   endoscopia digestiva;
   anatomia ed istologia patologica;
   semeiotica funzionale.
   d) Clinica e terapia:
   medicina interna;
   malattie apparato digerente;
   malattie apparato digerente dell'eta' pediatrica;
   terapia gastroenterologica;
   elementi di chirurgia digestiva.
   e) Scienze relazionali:
   psicologia medica e psicosomatica;
   igiene del territorio.
 Art.  276. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
   Scienze di base (ore 220):
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    epidemiologia e biostatistica  . . . . . . . . . . . . .  "    30
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    scienze dell'alimentazione   . . . . . . . . . . . . . .  "    60
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Morfologia e fisiopatologia
gastroenterologica (ore 120):
    anatomia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    fisiopatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    60
   Clinica e terapia (ore 60):
    malattie apparato digerente  . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . .  "    10
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 2› Anno:
   Morfologia e fisiopatologia
gastroenterologica (ore 90):
    anatomia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    fisiopatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
   Diagnostica (ore 210):
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    ecografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
    endoscopia digestiva   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    80
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .  "    30
    semeiotica funzionale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Clinica e terapia (ore 100):
    malattie apparato digerente  . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . .  "    10
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 3› Anno:
   Diagnostica (ore 230):
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
    ecografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    endoscopia digestiva   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . .  "    40
   Clinica e terapia (ore 170):
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . .  "    80
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . .  "    20
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    70
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 4› Anno:
   Diagnostica (ore 100):
    endoscopia digestiva   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Clinica e terapia (ore 240):
    malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . .  "    70
    terapia gastroenterologica   . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    malattie apparato digerente dell'eta'
pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    elementi di chirurgia digestiva  . . . . . . . . . . . .  "    50
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Scienze relazionali (ore 60):
    psicologia medica e psicosomatica  . . . . . . . . . . .  "    30
    igiene del territorio  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
Monte ore elettivo. . . ore 400
  Art.  277.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   di  medicina  interna,  gastroenterologica,  pediatrica,
chirurgia dell'apparato digerente;
   laboratorio e prove funzionali;
   endoscopia ed ecografia;
   ambulatorio.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
          Scuola di specializzazione in medicina del lavoro
  Art.  278. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
del lavoro presso l'Universita' cattolica del Sacro Cuore di  Milano.
  La  scuola  ha  lo scopo di insegnare ed approfondire gli studi nel
campo  della  medicina  del  lavoro  e  di  fornire   le   competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di specialista in medicina del
lavoro.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in medicina del lavoro.
  Art. 279. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 280. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia "A. Gemelli".
  Art.  281.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  282.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) igiene del lavoro;
    b) fisiologia del lavoro ed ergonomia;
    c) tossicologia professionale;
    d) medicina preventiva dei lavoratori;
    e) patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro;
    f) epidemiologia occupazionale;
    g) medicina legale e delle assicurazioni.
  Art.  283.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Igiene del lavoro:
   igiene del lavoro;
   tecniche di laboratorio e monitoraggio ambientale.
   b) Fisiologia del lavoro ed ergonomia:
   fisiologia del lavoro ed ergonomia.
   c) Tossicologia professionale:
   tossicologia industriale;
   patologia clinica e monitoraggio biologico;
   radiobiologia e radioprotezione.
   d) Medicina preventiva dei lavoratori:
   psicologia del lavoro;
   organizzazione dei servizi di medicina e di igiene del lavoro;
   prevenzione degli infortuni e delle malattie del lavoro.
   e) Patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro:
   medicina del lavoro;
   dermatologia allergologica e professionale;
   medicina d'urgenza;
   chirurgia d'urgenza.
   f) Epidemiologia occupazionale:
   statistica medica e biometria;
   epidemiologia delle malattie da lavoro.
   g) Medicina legale e delle assicurazioni:
   medicina legale e delle assicurazioni.
  Art. 284. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
   Igiene del lavoro (ore 175):
    igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  75
    tecniche di laboratorio e monitoraggio
ambientale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
   Fisiologia del lavoro ed ergonomia
(ore 75):
    fisiologia del lavoro ed ergonomia   . . . . . . . . . .  "    75
   Epidemiologia occupazionale (ore 50):
    statistica medica e biometrica   . . . . . . . . . . . .  "    50
   Tossicologia professionale (ore 100):
    patologia clinica e monitoraggio biologico   . . . . . .  "   100
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 2› Anno:
   Igiene del lavoro (ore 100):
    igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Fisiologia del lavoro ed ergonomia
(ore 50):
    fisiologia del lavoro ed ergonomia   . . . . . . . . . .  "    50
   Patologia, clinica e riabilitazione delle
malattie da lavoro (ore 100):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
   Medicina preventiva dei lavoratori
(ore 50):
    psicologia del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Tossicologia professionale (ore 100):
    tossicologia industriale   . . . . . . . . . . . . . . . "    100
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 3› Anno:
   Patologia, clinica e riabilitazione delle
malattie da lavoro (ore 200):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
    dermatologia allergologica e professionale   . . . . . .  "    50
   Medicina preventiva dei lavoratori (ore 100):
    prevenzione degli infortuni e delle
malattie del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
   Epidemiologia occupazionale (ore 50):
    epidemiologia delle malattie da lavoro   . . . . . . . .  "    50
   Tossicologia professionale (ore 50):
    radiobiologia e radioprotezione  . . . . . . . . . . . .  "    50
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 4› Anno:
   Patologia, clinica e riabilitazione delle
malattie da lavoro (ore 200):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 120
    medicina d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Medicina preventiva dei lavoratori (ore 125):
    prevenzione degli infortuni e delle
malattie del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    organizzazione dei servizi di medicina e
igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
   Medicina legale e delle assicurazioni
(ore 75):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . .  "    75
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  285.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza   nei   seguenti    reparti/divisioni/ambulatori/laboratori
(annessi alla scuola o individuati dal consiglio della scuola):
   divisione clinica medicina del lavoro (Policlinico Gemelli);
   ambulatorio divisionale M.D.L. (Policlinico Gemelli);
   ambulatorio  medicina del lavoro dell'istituto con annessi servizi
di fisiopatologia  respiratoria,  di  audiologia  e  di  allergologia
occupazionali,  laboratori  di  igiene  industriale (sezione polveri,
chimica organica, chimica inorganica, agenti fisici),  laboratori  di
tossicologia industriale e analisi cliniche.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
        Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia
  Art. 286. - E' istituita la scuola di specializzazione in ortopedia
e traumatologia presso l'Universita' cattolica  del  Sacro  Cuore  di
Milano.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le competenze professionali
relative alla ortopedia, alla  traumatologia,  alla  chirurgia  della
mano,  e  alle  specialita'  chirurgiche  attinenti  l'ortopedia e la
traumatologia.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa, tutte in ambito ortopedico e traumatologico, la scuola
si  articola  negli  indirizzi:  ortopedia  e traumatologia generale,
chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica.
  La  scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista  in  ortopedia con
indirizzo in: ortopedia e  traumatologia  generale;  chirurgia  della
mano e microchirurgia ortopedica.
  Art.  287.  - La scuola ha la durata di cinque anni, sia per quanto
attiene l'indirizzo di ortopedia e traumatologia  generale,  sia  per
quanto  attiene  l'indirizzo di chirurgia della mano e microchirurgia
ortopedica.
  I  primi  tre  anni  sono  in  comune.  Dopo  i  primi  tre anni lo
specializzando all'atto dell'iscrizione al  quarto  anno,  nel  quale
dovra'  essere  frequentato  uno  degli  indirizzi  attivati,  dovra'
frequentare l'indirizzo  prescelto.  La  scelta  dell'indirizzo  deve
avvenire  all'atto  dell'ammissione al primo anno, relativamente alla
disponibilita' dei posti.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 288. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia "A. Gemelli".
  Art.  289.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per coloro che intendono iscriversi
agli  indirizzi in chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica e
che siano gia' specialisti in ortopedia e traumatologia  generale,  o
viceversa,  non  si  da'  luogo  alla ripetizione del curriculum gia'
effettuato.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  290.  -  La  scuola  comprende  undici aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) meccanica e biomatematica;
    c) diagnostica;
    d) medicina interna;
    e) chirurgia generale;
    f) ortopedia;
    g) traumatologia;
    h) chirurgia della mano;
    i) tecnica operatoria;
    l) microchirurgia ortopedica;
    m) medicina legale e delle assicurazioni.
  Art.  291.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia;
   istologia ed embriologia;
   fisiologia applicata;
   immunologia;
   genetica medica;
   anatomia chirurgica dell'arto superiore (*);
   anatomia funzionale biomeccanica (*).
   b) Meccanica e biomatematica:
   informatica biomedica;
   bioingegneria;
   biomeccanica;
   tutori e protesi.
   c) Diagnostica:
   diagnostica per immagini;
   medicina nucleare;
   patologia clinica;
   anatomia e istologia patologica;
   elettrodiagnostica ed elettromiografia (*);
   radiodiagnostica e radioterapia (*).
   d) Medicina interna:
   reumatologia;
   neurologia;
   dermatologia (*);
   medicina fisica e riabilitazione.
   e) Chirurgia generale:
   chirurgia generale;
   chirurgia d'urgenza;
   anestesiologia e rianimazione;
   tecniche di anestesia periferica (*).
   f) Ortopedia:
   ortopedia;
   deformita' congenite;
   osteopatie metaboliche infettive e neoplastiche;
   patologia vertebrale;
   chirurgia della mano.
   g) Traumatologia:
   traumatologia generale;
   neurotraumatologia;
   traumatologia della colonna vertebrale;
   traumatologia degli arti;
   trattamento del politraumatizzato;
   traumatologia del lavoro;
   traumatologia della strada;
   traumatologia dello sport;
   traumatologia della mano.
   h) Chirurgia della mano:
   ortopedia della mano;
   traumatologia speciale della mano;
   chirurgia plastica e ricostruttiva;
   tecniche di chirurgia della mano;
   tecniche di chirurgia tendinea.
   i) Tecnica operatoria:
   tecniche operatorie;
   microchirurgia;
   l) Microchirurgia ortopedica:
   lesioni vascolari periferiche;
   lesioni nervose periferiche;
   lesioni del plesso.
   m) Medicina legale e delle assicurazioni:
   infortunistica;
   concetti di patologia del lavoro;
   medicina legale;
   medicina delle assicurazioni (*).
 Art.  292. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
   Propedeutica (ore 150):
    anatomia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    istologia ed embriologia   . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    fisiologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Meccanica e biomatematica (ore 50):
    informatica biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Chirurgia generale (ore 40):
    anestesiologia e rianimazione  . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Ortopedia (ore 80):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    80
   Medicina legale e delle assicurazioni
(ore 30):
    concetti di patologia del lavoro   . . . . . . . . . . .  "    30
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 2› Anno:
   Propedeutica (ore 40):
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
 
____________
 
             (*)  Materie previste per l'indirizzo in chirurgia della
          mano e microchirurgia ortopedica.
 
   Meccanica e biomatematica (ore 70):
    bioingegneria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    biomeccanica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Diagnostica (ore 80):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . .  "    30
   Medicina interna (ore 20):
    reumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
   Chirurgia generale (ore 40):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Ortopedia (ore 50):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Tecnica operatoria (ore 70):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    70
   Medicina legale (ore 30):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15
    medicina delle assicurazioni   . . . . . . . . . . . . .  "    15
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 3› Anno:
   Medicina interna (ore 30):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
   Chirurgia generale (ore 90):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Ortopedia (ore 130):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    deformita' congenite   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    osteopatie metaboliche infettive e
neoplastiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Traumatologia (ore 100):
    traumatologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
    neurotraumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
    traumatologia della colonna vertebrale   . . . . . . . .  "    25
    traumatologia degli arti   . . . . . . . . . . . . . . .  "    25
   Tecnica operatoria (ore 50):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 4› Anno - indirizzo ortopedia e traumatologia generale:
   Diagnostica (ore 20):
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Chirurgia generale (ore 40):
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Ortopedia (ore 120):
    osteopatie metaboliche infettive e
neoplastiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    60
    patologia vertebrale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    60
   Traumatologia (ore 100):
    traumatologia degli arti   . . . . . . . . . . . . . . .  "    60
    trattamento del politraumatizzato  . . . . . . . . . . .  "    40
   Tecnica operatoria (ore 120):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   120
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 5› Anno - indirizzo ortopedia e traumatologia generale:
   Medicina interna (ore 60):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . .  ore  60
   Ortopedia (ore 100):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    chirurgia della mano   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Traumatologia (ore 120):
    traumatologia del lavoro   . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    traumatologia della strada   . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    traumatologia dello sport  . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
    traumatologia della mano   . . . . . . . . . . . . . . .  "    30
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    microchirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Medicina legale e delle assicurazioni
(ore 20):
    infortunistica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 4›  Anno  -  indirizzo  in  chirurgia  della  mano  e microchirurgia
ortopedica:
   Propedeutica (ore 30):
    anatomia funzionale e biomeccanica   . . . . . . . . . .  ore  30
   Chirurgia della mano (ore 250):
    traumatologia speciale della mano  . . . . . . . . . . .  ore 100
    ortopedia della mano   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "   100
    chirurgia plastica e ricostruttiva   . . . . . . . . . .  "    50
   Medicina interna (ore 40):
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    40
   Diagnostica (ore 80):
    elettrodiagnostica ed elettromiografia   . . . . . . . .  "    40
    radiodiagnostica e radioterapia  . . . . . . . . . . . .  "    40
                                                                 ____
Monte ore elettivo. . . ore 400
 
 5›  Anno  -  indirizzo  in  chirurgia  della  mano  e microchirurgia
ortopedica:
   Propedeutica (ore 50):
    anatomia chirurgica dell'arto superiore  . . . . . . . .  ore  50
   Chirurgia generale (ore 20):
    tecniche di anestesia periferica   . . . . . . . . . . .  "    20
   Chirurgia della mano (ore 130):
    tecniche di chirurgia della mano   . . . . . . . . . . .  "    80
    tecniche di chirurgia tendinea   . . . . . . . . . . . .  "    50
   Microchirurgia ortopedica (ore 150):
    lesioni vascolari periferiche  . . . . . . . . . . . . .  "    50
    lesioni nervose periferiche  . . . . . . . . . . . . . .  "    50
    lesioni del plesso   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    50
   Medicina interna (ore 15):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . .  "    15
   Meccanica e biomatematica (ore 15):
    tutori e protesi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    15
   Medicina legale e delle assicurazioni
(ore 20):
    infortunistica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "    20
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  293.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   di  ortopedia,  reparto  di  traumatologia  (e  relative
divisioni e sezioni), sezioni di chirurgia della mano;
   pronto soccorso ortopedico e traumatologico;
   ambulatorio  divisionale  ortopedico,  traumatologico e ambulatori
superspecialistici;
   servizio di recupero e rieducazione funzionale;
   laboratorio di istopatologia dell'apparato locomotore;
   laboratorio di biomeccanica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 18 novembre 1987
                               COSSIGA
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 7 settembre 1988
Registro n. 51 Istruzione, foglio n. 93
 
   (*)  Materie  previste  per  l'indirizzo in chirurgia della mano e
microchirurgia ortopedica.