Art. 2.
 
  Dopo  l'art.  284 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi  articoli  relativi  al  riordinamento
della   scuola   sopraindicata  e  all'istituzione  della  scuola  di
specializzazione in audiologia.
 
                      Scuola di specializzazione
                  in medicina aeronautica e spaziale
 
  Art.  285.  -  1.  E'  istituita  la  scuola di specializzazione in
medicina aeronautica e spaziale presso l'Universita' degli studi  "La
Sapienza" di Roma.
  2.  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire a laureati in medicina e
chirurgia  le  competenze  professionali  specifiche  relative   agli
aspetti medici del lavoro aeronautico e del trasporto aereo.
  La  scuola  inoltre  promuove  e  attua  lo studio, la ricerca e le
applicazioni  della  medicina,  della  biologia  e  delle  discipline
correlate   ai  problemi  dell'uomo  in  volo  aerospaziale  e  della
industria aerospaziale.
  3.  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista  in  medicina
aeronautica e spaziale.
  4. La scuola ha la durata di tre anni.
  5. Ciascun anno di corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  6. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e'
in grado di accettare il numero massimo di  iscritti  determinato  in
venti   per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  sessanta
specializzandi.
  7.  Per  l'attuazione  delle  attivita'  didattiche programmate dal
Consiglio della scuola provvedono la facolta' di medicina e chirurgia
e il dipartimento di ingegneria aerospaziale.
  8.  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in
medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  9.  Le  materie  valutabili ai fini del punteggio di cui al decreto
ministeriale 16 settembre 1982 sono indicate  nel  manifesto  annuale
della scuola.
  10. La scuola comprende sei aree di insegnamento:
    a) fisiopatologia aerospaziale;
    b) igiene generale e del traffico aereo; tecnopatie aeronautiche;
    c) medicina legale generale e aeronautica;
    d) ordinamento e organizzazione aeronautici;
    e) psicologia e psicopatologia aerospaziali;
    f)  discipline specialistiche applicate alla medicina aeronautica
e spaziale.
  11. Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
   a) Fisiopatologia aerospaziale:
   fisiologia applicata;
   fisiopatologia generale;
   fisiopatologia aeronautica;
   meccanica del volo;
   tecnica fisiologica aerospaziale;
   tecnica fisiologica aeronautica;
   fisiologia dell'uomo nello spazio;
   fisica dello spazio.
   radiobiologia.
   b)  Igiene generale e del traffico aereo; tecnopatie aeronautiche:
   microbiologia applicata;
   igiene generale;
   igiene del velivolo;
   igiene dell'ambiente aeronautico;
   tecnopatie aeronautiche;
   istituzioni di chimica applicata.
   c) Medicina legale generale e aeronautica:
   medicina legale generale;
   medicina legale aeronautica;
   infortunistica aviatoria;
   nozioni di diritto aerospaziale.
   d) Ordinamento e organizzazione aeronautici:
   ordinamento e strutture aeroportuali;
   strutture industriali aeronautiche;
   lavoro aereo;
   organizzazioni aeronautiche nazionali e internazionali;
   velivoli  sanitari  e  speciali attrezzature medico-chirurgiche in
aeronautica;
   medicina d'aviazione generale e di linea.
   e) Psicologia e psicopatologia aerospaziali:
   psicologia generale;
   psicologia aeronautica;
   neurologia applicata;
   psicopatologia aerospaziale.
  f)  Discipline specialistiche applicate alla medicina aeronautica e
spaziale:
   chirurgia applicata;
   traumatologia aeronautica;
   medicina d'urgenza e pronto soccorso in volo;
   oftalmologia aerospaziale;
   otorinolaringologia aerospaziale;
   cardiologia applicata;
   farmacologia e tossicologia applicata.
  12.  La  frequenza  nelle  diverse  aree  avviene  pertanto come di
seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Fisiopatologia aerospaziale (ore 100):
   fisiologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 10
    fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    tecnica fisiologica aerospaziale   . . . . . . . . . . . .  "  30
    meccanica del volo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Igiene generale e del traffico aereo;
   tecnopatie aeronautiche (ore 60):
   igiene generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    microbiologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Ordinamento e organizzazione aeronautici (ore 140):
   ordinamento e strutture aeroportuali  . . . . . . . . . . .  "  40
    strutture industriali aeronautiche   . . . . . . . . . . .  "  50
    lavoro aereo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Psicologia e psicopatologia aerospaziali (ore 100):
   psicologia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    psicologia aeronautica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    neurologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  2› Anno:
   Fisiopatologia aerospaziale (ore 100):
   fisiopatologia aeronautica  . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    tecnica fisiologica aeronautica  . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Igiene generale e del traffico aereo;
   tecnopatie aeronautiche (ore 80):
   igiene del velivolo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    igiene dell'ambiente aeronautico   . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina legale generale e aeronautica (ore 60):
   medicina legale generale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    medicina legale aeronautica  . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Ordinamento e organizzazione aeronautici (ore 50):
   organizzazioni aeronautiche nazionali e internazionali
                                                                "  30
    velivoli sanitari e speciali attrezzature
    medico-chirurgiche in aeronautica  . . . . . . . . . . . .  "  20
   Discipline specialistiche applicate alla
   medicina aeronautica e spaziale (ore 100):
   chirurgia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    traumatologia aeronautica  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    medicina d'urgenza e pronto soccorso in volo   . . . . . .  "  50
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  3› Anno:
   Fisiopatologia aerospaziale (ore 100):
   fisiologia dell'uomo nello spazio . . . . . . . . . . . . . ore 40
    fisica dello spazio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    radiobiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Igiene generale e del traffico aereo;
   tecnopatie aeronautiche (ore 40):
   tecnopatie aeronautiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    istituzioni di chimica applicata   . . . . . . . . . . . .  "  10
   Medicina legale generale e aeronautica (ore 60):
   medicina legale aeronautica . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    infortunistica aviatoria   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    nozioni di diritto aerospaziale  . . . . . . . . . . . . .  "  10
   Ordinamento e organizzazione aeronautici (ore 20):
   medicina d'aviazione generale e di linea
                                                                "  20
   Psicologia e psicopatologia aerospaziali (ore 40):
   psicopatologia aerospaziale . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Discipline specialistiche applicate alla
   medicina aeronautica e spaziale (ore 140):
   oftalmologia aerospaziale   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    otorinolaringologia aerospaziale   . . . . . . . . . . . .  "  40
    cardiologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    farmacologia e tossicologia applicata  . . . . . . . . . .  "  30
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  13.  Durante  i tre anni di corso e' richiesta la frequenza ai fini
dell'apprendimento nei seguenti laboratori e istituti:
   laboratori  degli  istituti  dell'Universita'  di Roma di cui sono
direttori o comunque facciano parte i docenti della scuola;
   servizio di medicina aeronautica-industriale dell'Alitalia.
  14.  La  frequenza  nelle varie aree, per complessive ottocento ore
annue, compreso il monte ore  elettivo  di  quattrocento  ore  annue,
avverra'  secondo  delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da
assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e
di  formazione  scientifica.  Il  consiglio  della  scuola ripartira'
annualmente il monte ore elettivo.
  15.  Il  consiglio  della  scuola  programma  l'attivita' didattica
complessiva  tenuto  conto  della  particolare  natura  della  scuola
stessa,   delibera   di  conseguenza  le  modalita'  organizzative  e
attuative e predispone apposito libretto di formazione che  consenta,
allo   specializzando   ed   al   consiglio   stesso,   il  controllo
dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi compiuti, per
sostenere gli esami annuali e finali.
  16.  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento si rinvia
alla "normativa generale" per le scuole di specializzazione.
 
               Scuola di specializzazione in audiologia
 
  Art.  286.  -  1.  E'  istituita  la  scuola di specializzazione in
audiologia presso l'Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma.
  2.  La scuola ha lo scopo di insegnare e approfondire gli studi nel
campo  dell'audiologia  e  di  fornire  le  competenze  professionali
necessarie   per   il   conseguimento   del   diploma  che  legittima
l'assunzione della qualifica di specialista in audiologia.
  3. La scuola rilascia il titolo di specialista in audiologia.
  4. La scuola ha la durata di quattro anni.
  5. Ciascun anno di corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  6. In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e'
in grado di accettare il numero massimo di  iscritti  determinato  in
quattro   per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  sedici
specializzandi.
  7.  Per  l'attuazione  delle  attivita'  didattiche programmate dal
consiglio della scuola provvede la facolta' di medicina e chirurgia e
specificamente l'istituto di clinica otorinolaringoiatrica.
  8.  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i laureati in
medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  9.  Le  materie  valutabili ai fini del punteggio di cui al decreto
ministeriale 16 settembre 1982 sono indicate  nel  manifesto  annuale
della scuola.
  10.  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e tirocinio
professionale:
    a) area delle scienze basiche fisiche;
    b) area delle scienze basiche biologiche;
    c) area diagnostica;
    d) area della terapia;
    e) area di patologia e clinica;
    f) area delle discipline correlate;
    g) area di medicina legale sociale e preventiva.
  11. Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
   a) Area delle scienze basiche fisiche:
   fisica acustica, elettronica e strumentazione biomedica;
   informatica I;
   Informatica II ed analisi di segnale;
   tecniche di misurazione acustica.
   b) Area delle scienze basiche biologiche:
   anatomia,  istologia  ed  embriologia  umana normale dell'apparato
uditivo, vestibolare e fonatorio;
   fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare;
   neurofisiologia;
   psicologia.
   c) Area diagnostica:
   metodiche audiometriche e semiologia audiologica;
   tecniche di indagine vestibolare e semeiotica vestibolare;
   semeiotica ORL.
   d) Area della terapia:
   terapia delle affezioni dell'apparato uditivo e vestibolare;
   protesizzazione acustica.
   e) Area di patologia e clinica:
   patologia   e   clinica   dell'apparato   uditivo   e  vestibolare
periferico;
   patologia e clinica dell'apparato uditivo e vestibolare centrale;
   patologia e clinica ORL (in rapporto all'audiologia);
   elementi   di   foniatria   in   funzione   della   riabilitazione
dell'ipoacusico;
   fisiopatologia della comunicazione verbale.
   f) Area delle discipline correlate:
   radiologia e neuroradiologia (in rapporto con l'audiologia);
   neurologia (in rapporto con l'audiologia);
   medicina interna (in rapporto con l'audiologia);
   pediatria (in rapporto con l'audiologia);
   neuropsichiatria infantile.
   g) Area di medicina legale sociale e preventiva:
   medicina legale ed etica professionale;
   patologia audiologica, vestibolare e tecnopatie;
   audiologia preventiva e sociale.
  12.  L'attivita'  didattica  comprende  ogni  anno ottocento ore di
didattica formale e  di  tirocinio  professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  13.  La  frequenza  nelle  diverse  aeree  avviene pertanto come di
seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Scienze basiche fisiche (ore 100):
   fisica acustica, elettronica e strumentazione biomedica
                                                               ore 75
    Informatica I  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Scienze basiche biologiche (ore 100):
   anatomia, istologia ed embriologia umana normale
   dell'apparato uditivo, vestibolare e fonatorio
                                                                "  25
    fisiologia dell'apparato uditivo e vestibolare   . . . . .  "  25
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    psicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Diagnostica (ore 200):
   semeiotica ORL  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    metodiche audiometriche e semiologia audiologica
                                                                " 150
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  2› Anno:
   Scienze basiche fisiche (ore 100):
   informatica II ed analisi di segnale
                                                               ore 50
    tecniche di misurazione acustica   . . . . . . . . . . . .  "  50
   Scienze basiche biologiche (ore 25):
   psicologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Diagnostica (ore 200):
   metodiche audiometriche e semiologia audiologica
                                                                " 150
    tecniche di indagine vestibolare e semeiotica vestibolare
                                                                "  50
   Patologia e clinica (ore 75):
   patologia e clinica dell'apparato
   uditivo e vestibolare periferico  . . . . . . . . . . . . .  "  50
    patologia e clinica ORL (in rapporto con l'audiologia)
                                                                "  25
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  3› Anno:
   Patologia e clinica (ore 100):
   patologia e clinica dell'apparato
uditivo e vestibolare centrale   . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    elementi di foniatria in funzione della
 riabilitazione dell'ipoacusico  . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Terapia (ore 200):
    terapia delle affezioni dell'apparato uditivo e vestibolare
                                                                " 100
    protesizzazione acustica   . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Discipline correlate (ore 100):
    medicina interna (in rapporto con l'audiologia)
                                                                "  25
    radiologia e neuroradiologia (in rapporto con l'audiologia)
                                                                "  25
    neurologia (in rapporto con l'audiologia)  . . . . . . . .  "  50
                                                                _____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  4› Anno:
   Terapia (ore 200):
   terapia delle affezioni dell'apparato uditivo e vestibolare
                                                              ore 100
    protesizzazione acustica   . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Patologia e clinica (ore 25):
   fisiopatologia della comunicazione verbale  . . . . . . . . ore 25
   Discipline correlate (ore 50):
   pediatria (in rapporto con l'audiologia)  . . . . . . . . .  "  25
    Neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Medicina legale sociale e preventiva (ore 125):
    medicina legale ed etica professionale   . . . . . . . . .  "  50
    patologia audiologica, vestibolare e tecnopatie  . . . . .  "  25
    audiologia preventiva e sociale  . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                 ____
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  14.  Durante  i quattro anni di corso e' richiesta la frequenza nel
primariato   di   audiologia;    negli    ambulatori    di    clinica
otorinolaringoiatrica; nel servizio aggregato di logopedia.
  15.  La  frequenza  nelle  varie aree per complessive ottocento ore
annue, compreso il monte ore  elettivo  di  quattrocento  ore  annue,
avviene   secondo  delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da
assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e
di  formazione  professionale.  Il  consiglio della scuola ripartisce
annualmente il monte ore elettivo.
  16.  Il  consiglio  della  scuola  predispone  apposito libretto di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo delle attivita' svolte e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  17.  Per quanto non disciplinato nel presente ordinamento si rinvia
alla "normativa generale" per le scuole di specializzazione.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 14 maggio 1988
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 13 settembre 1988
Registro n. 53 Istruzione, foglio n. 26