(parte 1)
                               Art. 23.
 
  Dopo  l'art. 495 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti i  seguenti  nuovi  articoli,
relativi  al riordinamento delle scuole di specializzazione afferenti
alla  prima  facolta'  di  medicina  e  chirurgia,  in  anestesia   e
rianimazione,  in cardiochirurgia, in chirurgia d'urgenza e di pronto
soccorso,  in  chirurgia  dell'apparato   digerente   ed   endoscopia
digestiva chirurgica, in chirurgia generale, in chirurgia pediatrica,
in chirurgia toracica, in dermatologia e venereologia, in  geriatria,
in  ginecologia  ed  ostetricia,  in  idrologia  medica,  in igiene e
medicina preventiva, in malattie infettive, in medicina  del  lavoro,
in    medicina   fisica   e   riabilitazione,   in   nefrologia,   in
neurochirurgia, in  neurologia,  in  neuropsichiatria  infantile,  in
odontostomatologia, in pediatria e in psichiatria:
 
        Scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione
 
  Art. 496. - E' istituita la scuola di specializzazione in anestesia
e rianimazione presso l'Universita' degli studi di Napoli,  afferente
alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
settore  dell'anestesiologia,  della  rianimazione,   della   terapia
antalgica  e  della  terapia  iperbarica  e  di fornire le competenze
professionali  necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma   che
legittima  l'assunzione della qualifica di specialista in anestesia e
rianimazione.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista  in  anestesia  e
rianimazione, indirizzo di terapia intensiva,  indirizzo  di  terapia
antalgica e indirizzo di terapia iperbarica.
 
  Art. 497. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In  base alle strutture ed attrezzature disponibili la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
 
  Art. 498. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia   mediante   l'istituto   di   anestesiologia,   analgesia,
rianimazione e terapia intensiva.
 
  Art.  499.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  500.  -  La  scuola  comprende  dodici aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) discipline morfologiche e funzionali;
    b) discipline farmaco-tossicologiche;
    c) discipline fisico-matematiche;
    d) elementi di chirurgia;
    e) medicina legale;
    f) fisiopatologia;
    g) anestesia;
    h) rianimazione;
    i) terapia antalgica;
    l) area di indirizzo in terapia intensiva;
    m) area di indirizzo in terapia antalgica;
    n) area di indirizzo in terapia iperbarica.
 
  Art.  501.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Discipline morfologiche e funzionali:
     anatomia;
     fisiologia;
     biochimica.
 
   b) Discipline farmaco-tossicologiche:
     farmacologia clinica applicata all'anestesia e rianimazione;
     tossicologia clinica;
     trattamento farmacologico del dolore (farmaci del dolore).
 
   c) Discipline fisico-matematiche:
     fisica;
     biofisica;
     informatica;
     tecnologie biomediche.
 
   d) Elementi di chirurgia:
     tecniche chirurgiche di interesse anestesiologico;
     correlazione tra chirurgia e tecnica anestesiologica.
 
   e) Medicina legale:
     medicina legale;
     etica e deontologia in anestesia e rianimazione;
     elementi di medicina preventiva professionale.
 
   f) Fisiopatologia:
     fisiopatologia pre e post-operatoria;
     fisiopatologia della narcosi;
     fisiopatologia respiratoria;
     fisiopatologia cardiocircolatoria;
     fisiopatologia metabolica;
     fisiopatologia neurologica;
     fisiopatologia del dolore;
     fisiopatologia dell'iperbarismo.
 
   g) Anestesia:
     semeiologia di interesse anestesiologico;
     anestesia generale;
     anestesia loco-regionale;
     anestesia nelle specialita';
     tecniche speciali di anestesia.
 
   h) Rianimazione:
     semeiologia di interesse rianimatorio;
     rianimazione respiratoria;
     rianimazione cardio-circolatoria;
     rianimazione neurologica;
     rianimazione materno-fetale;
     rianimazione metabolica;
     medicina iperbarica e tecnologie dell'iperbarismo.
 
   i) Terapia antalgica:
     semeiologia del dolore;
     terapia antalgica.
 
   l) Terapia intensiva:
     tecniche speciali di rianimazione;
     tecniche protesiche extracorporee;
     trapianti d'organo;
     terapia intensiva nelle specialita';
     nutrizione enterale e parenterale;
     medicina delle catastrofi;
     organizzazione dell'emergenza extraospedaliera.
 
   m) Terapia antalgica applicata:
     neuroanatomia;
     neurofisiologia;
     fisiopatologia del dolore;
     neurofarmacologia e psicofarmacologia;
     elementi di psicologia e psichiatria di interesse algologico;
     diagnostica e metodi di stima del dolore;
     algologia clinica;
     terapia del dolore;
     tecniche neurochirurgiche;
     tecniche di iper ed ipo-stimolazione;
     elementi di kinesiterapia e scienza del movimento.
 
   n) Terapia iperbarica:
     fisiopatologia    applicata    all'esposizione    ad    ambienti
straordinari;
     igiene applicata agli ambienti straordinari;
     farmacologia applicata all'iperbarismo;
     medicina e tecnologia iperbarica;
     l'ossigenoterapia iperbarica e le sue applicazioni cliniche;
     fisioterapia e rieducazione funzionale.
 
  Art. 502. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
    Discipline morfologiche e funzionali (ore 30):
    anatomia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  10
    fisiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
    biochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Discipline farmaco-tossicologiche (ore 15):
    farmacologia applicata all'anestesia e rianimazione  . .   "   15
   Discipline fisico-matematiche (ore 20):
    fisica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
    biofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Elementi di chirurgia (ore 15):
    tecniche chirurgiche di interesse
anestesiologico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   15
   Medicina legale (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
    etica e deontologia in anestesia e rianimazione  . . . .   "   10
   Fisiopatologia (ore 60):
    fisiopatologia pre e post-operatoria   . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia della narcosi   . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia neurologica   . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Anestesia (ore 240):
    semeiologia di interesse anestesiologico   . . . . . . .  ore  20
    anestesia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  140
    anestesia loco-regionale   . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  2› Anno:
   Discipline farmaco-tossicologiche (ore 20):
    tossicologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Discipline fisico-matematiche (ore 10):
    tecnologie biomediche  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Elementi di chirurgia (ore 20):
    correlazioni tra chirurgia e tecnica
anestesiologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Fisiopatologia (ore 100):
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia cardiocircolatoria  . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia metabolica  . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia del dolore  . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia dell'iperbarismo  . . . . . . . . . . . .   "   20
   Anestesia (ore 100):
    anestesia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    anestesia loco-regionale   . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    anestesia nelle specialita'  . . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Rianimazione (ore 100):
    semeiologia di interesse rianimatorio  . . . . . . . . .   "   20
    rianimazione respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    rianimazione cardio-circolatoria   . . . . . . . . . . .   "   40
   Terapia antalgica (ore 50):
    semeiologia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
    terapia antalgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  3› Anno:
   Discipline farmaco-tossicologiche (ore 20):
    trattamento farmacologico del dolore (farmaci
del dolore)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Discipline fisico-matematiche (ore 20):
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Medicina legale (ore 10):
    elementi di medicina preventiva professionale  . . . . .   "   10
   Anestesia (ore 50):
    anestesia nelle specialita'  . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    tecniche speciali di anestesia   . . . . . . . . . . . .   "   30
   Rianimazione (ore 200):
    rianimazione neurologica   . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    rianimazione metabolica  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    rianimazione materno-fetale  . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    medicina iperbarica e tecnologie dell'iperbarismo  . . .   "   60
   Terapia antalgica (ore 100):
    semeiologia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    terapia antalgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in terapia intensiva (ore 400):
    tecniche speciali di rianimazione  . . . . . . . . . . .  ore  75
    tecniche protesiche extracorporee  . . . . . . . . . . .   "   75
    trapianti d'organo   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    terapia intensiva nelle specialita'  . . . . . . . . . .   "  100
    nutrizione enterale e parenterale  . . . . . . . . . . .   "   50
    medicina delle catastrofi  . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    organizzazione dell'emergenza extraospedaliera   . . . .   "   25
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in terapia antalgica (ore 400):
    neuroanatomia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    fisiopatologia del dolore  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    neurofarmacologia e psicofarmacologia  . . . . . . . . .   "   50
    elementi di psicologia e psichiatria di
interesse algologico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    diagnostica e metodi di stima del dolore   . . . . . . .   "   25
    algologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    terapia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    tecniche neurochirurgiche  . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    tecniche di iper e ipo-stimolazione  . . . . . . . . . .   "   20
    elementi di kinesiterapia e scienza del movimento  . . .   "   20
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in terapia iperbarica (ore 400):
    fisiopatologia applicata all'esposizione ad
ambienti straordinari  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
    igiene applicata agli ambienti straordinari  . . . . . .   "   25
    farmacologia applicata all'iperbarismo   . . . . . . . .   "   25
    medicina e tecnologia iperbarica   . . . . . . . . . . .  ore 150
    l'ossigenoterapia iperbarica e le sue
applicazioni cliniche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  150
    fisioterapia e rieducazione funzionale   . . . . . . . .   "   25
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  Art.  503.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nei seguenti reparti o  servizi:
   sale operatorie di chirurgia generale e specialita' chirurgiche;
   sale di risveglio post-operatorie;
   unita' di rianimazione;
   reparti di terapia intensiva;
   ambulatori di terapia antalgica e di anestesia;
   laboratori di diagnostica invasiva e non invasiva;
   unita' di terapia iperbarica;
   ambulatori di controllo post-rianimazione.
  La frequenza nelle varie aree, per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il   controllo  della  attivita'  svolta  e  della  acquisizione  dei
progressi compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
            Scuola di specializzazione in cardiochirurgia
 
  Art.   504.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
cardiochirurgia presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente
alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo della chirurgia cardiovascolare  e  di  fornire  le  competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima   l'assunzione   della   qualifica   di   specialista    in
cardiochirurgia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in cardiochirurgia.
 
  Art. 505. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  tre
per  ciascun anno di corso, per un totale di quindici specializzandi.
 
  Art. 506. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia  attraverso le strutture dell'istituto medico-chirurgico di
cardiologia.
 
  Art.  507.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  508.  -  La  scuola  comprende  dieci  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) struttura e metabolismo del cuore e dei vasi;
    b) fisiologia dell'apparato cardiovascolare;
    c) fisiopatologia respiratoria;
    d) chirurgia generale;
    e) diagnostica clinica e strumentale;
    f)  patologia,  clinica  e  terapia  chirurgica cardiovascolare e
toracica;
    g) patologia, clinica e terapia medica cardiovascolare;
    h) anestesia, rianimazione e terapia intensiva cardiovascolare;
    i)   circolazione   extracorporea,   assistenza   e  sostituzione
meccanica cardiocircolatoria;
    l) informatica medica e bioingegneria.
 
  Art.  509.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Struttura e metabolismo del cuore e dei vasi:
     embriologia e anatomia umana descrittiva e topografica;
     biochimica;
     biofisica.
 
   b) Fisiologia dell'apparato cardiovascolare:
     fisiologia dell'apparato cardiovascolare.
 
   c) Fisiopatologia respiratoria:
     fisiopatologia respiratoria.
 
   d) Chirurgia generale:
     patologia chirurgica generale I;
     patologiia chirurgica generale II;
     clinica chirurgica generale.
 
   e) Diagnostica clinica e strumentale:
     semeiotica clinica delle cardiopatie;
     radiologia generale;
     indagini    diagnostiche    cardiovascolari   non   invasive   I
(elettrocardiografia,          elettrocardiografia          dinamica,
vettorcardiografia, fonocardiografia, poligrafia, ecocardiografia);
     indagini    diagnostiche   cardiovascolari   non   invasive   II
(cardioangioradiologia,  TAC,  risonanza  magnetica  nucleare  (RMN),
metodiche radioisotopiche);
     indagini  diagnostiche  cardiovascolari  invasive  (emodinamica,
elettrofisiologia);
     semeiotica strumentale delle angiopatie.
 
   f)  Patologia,  clinica  e  terapia  chirurgica  cardiovascolare e
toracica:
     anatomia e istologia patologica I;
     anatomia e istologia patologica II;
     patologia e clinica delle angiopatie chirurgiche;
     patologia e clinica delle cardiopatie chirurgiche I;
     patologia e clinica delle cardiopatie chirurgiche II;
     terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie del cuore
e dei grossi vasi I;
     terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie del cuore
e dei grossi vasi II;
     terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie del cuore
e dei grossi vasi III;
     terapia  chirurgica  e  tecnica  operatoria  delle  vasculopatie
periferiche;
     cardiochirurgia pediatrica I;
     cardiochirurgia pediatrica II;
     chirurgia toracica generale.
 
   g) Patologia, clinica e terapia medica cardiovascolare:
     cardiologia medica I;
     cardiologia medica II;
     cardiologia pediatrica;
     farmacologia e terapia cardiovascolare.
 
   h) Anestesia, rianimazione, terapia intensiva cardiovascolare:
     anestesia e rianimazione;
     terapia intensiva cardiovascolare I;
     terapia intensiva cardiovascolare II.
 
   i) Circolazione extracorporea, assistenza e sostituzione meccanica
cardiocircolatoria:
     principi e tecniche della circolazione extracorporea;
     assistenza e sostituzione meccanica cardiocircolatoria.
 
   l) Informatica medica e bioingegneria:
     elementi di informatica medica;
     elementi di bioingegneria.
 
  Art. 510. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Struttura e metabolismo del cuore e dei vasi (ore 100):
    embriologia e anatomia umana descrittiva
e topografica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    biochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    biofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
   Fisiologia dell'apparato cardiovascolare (ore 50):
    fisiologia dell'apparato cardiovascolare   . . . . . . .   "   50
   Fisiopatologia respiratoria (ore 25):
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . .   "   25
   Chirurgia generale (ore 125):
    patologia chirurgica generale I  . . . . . . . . . . . .   "  125
   Diagnostica clinica e strumentale (ore 50):
    radiologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Informatica medica e bioingegneria (ore 50):
    elementi di informatica medica   . . . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  2› Anno:
   Chirurgia generale (ore 150):
    patologia chirurgica generale II   . . . . . . . . . . .  ore 150
   Patologia, clinica e terapia chirurgica cardiovascolare e
toracica (ore 125):
    anatomia e istologia patologica I  . . . . . . . . . . .   "   50
    patologia e clinica delle angiopatie chirurgiche   . . .   "   50
    patalogia e clinica delle cardiopatie chirurgiche I  . .   "   25
   Patologia, clinica e terapia cardiovascolare (ore 50):
    cardiologia medica I   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Anestesia, rianimazione e terapia intensiva cardiovascolare
(ore 75):
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .   "   75
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  3› Anno:
   Chirurgia generale (ore 150):
    clinica chirurgica generale  . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
   Diagnostica clinica e strumentale (ore 75):
    indagini diagnostiche cardiovascolari non
invasive I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    semeiotica strumentale delle angiopatie  . . . . . . . .   "   25
   Patologia, clinica e terapia chirurgica cardiovascolare e
toracica (ore 100):
    anatomia e istologia patologica II   . . . . . . . . . .   "   25
    patologia e clinica delle cardiopatie
chirurgiche II   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie
del cuore e dei grossi vasi I  . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    terapia chirurgica e tecnica operatoria delle
vasculopatie periferiche   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
   Patologia, clinica e terapia medica cardiovascolare (ore 35):
    cardiologia medica II  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   35
   Circolazione extracorporea, assistenza e sostituzione
meccanica cardiocircolatoria (ore 40):
    principi e tecniche della circolazione
extracorporea  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno:
   Diagnostica clinica e strumentale (ore 100):
    semeiotica clinica delle cardiopatie   . . . . . . . . .  ore  20
    indagini diagnostiche cardiovascolari non
invasive II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    indagini diagnostiche cardiovascolari invasive   . . . .   "   40
   Patologia, clinica e terapia chirurgica cardiovascolare e
toracica (ore 150):
    terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie
del cuore e dei grossi vasi II   . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    cardiochirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Patologia, clinica e terapia medica cardiovascolare (ore 100):
    cardiologia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    farmacologia e terapia cardiovascolare   . . . . . . . .   "   50
   Anestesia, rianimazione e terapia intensiva cardiovascolare
(ore 50):
    terapia intensiva cardiovascolare I  . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  5› Anno:
   Patologia, clinica e terapia cardiovascolare e toracica
(ore 250):
    terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie
del cuore e dei grossi vasi III  . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    cardiochirurgia pediatrica II  . . . . . . . . . . . . .   "   75
    chirurgia toracica generale  . . . . . . . . . . . . . .   "   75
   Anestesia, rianimazione e terapia intensiva cardiovascolare
(ore 75):
    terapia intensiva cardiovascolare II   . . . . . . . . .   "   75
   Circolazione  extracorporea,  assistenza  e sostituzione meccanica
cardiocircolatoria (ore 50):
    assistenza e sostituzione meccanica cardiocirco-
latoria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Informatica medica e bioingegneria (ore 25):
    elementi di bioingegneria  . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  Art.  511.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   clinici   di   degenza,  reparto  di  terapia  intensiva
cardiovascolare,   sale   operatorie,   ambulatori,   laboratori   di
diagnostica   non   invasiva   e  invasiva,  laboratori  di  indagini
anatomiche, laboratori sperimentali e di bioingegneria.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                      Scuola di specializzazione
             in chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso
 
  Art. 512. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
d'urgenza e di pronto soccorso presso l'Universita'  degli  studi  di
Napoli, afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  di  specializzazione in chirurgia d'urgenza e di pronto
soccorso ha lo scopo di fornire le competenze professionali  sia  per
il trattamento delle urgenze chirurgiche spontanee e traumatiche, sia
per il  trattamento  dei  politraumatizzati  in  corso  di  pubbliche
calamita'.  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia
d'urgenza e di pronto soccorso.
 
  Art. 513. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per ciascun anno di corso, per un totale di trenta specializzandi.
 
  Art. 514. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia e l'istituto di clinica chirurgica della stessa facolta'.
 
  Art.  515.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  516.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) chirurgia e propedeutica chirurgica;
    b) chirurgia d'urgenza;
    c) pronto soccorso;
    d) diagnostica;
    e) anestesia e rianimazione;
    f) medicina sociale.
 
  Art.  517.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Chirurgia e propedeutica chirurgica:
     chirurgia generale;
     tecniche operatorie;
     fisiopatologia chirurgica;
     chirurgia sperimentale.
 
   b) Chirurgia d'urgenza:
     chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso;
     chirurgia di guerra;
     chirurgia ginecologica;
     chirurgia maxillo-facciale;
     chirurgia pediatrica;
     chirurgia plastica e riparatrice;
     chirurgia del politraumatizzato;
     chirurgia toracica;
     chirurgia urologica;
     chirurgia vascolare;
     cardiochirurgia;
     microchirurgia;
     neurochirurgia;
     tecniche di alimentazione artificiale nel paziente critico;
     traumatologia dell'apparato locomotore.
 
   c) Pronto soccorso:
     organizzazione chirurgica delle grandi calamita';
     metodologia organizzativa dei disastri sul territorio;
     chirurgia di piccolo pronto soccorso.
 
   d) Diagnostica:
     patologia clinica;
     anatomia ed istologia patologica;
     radiologia  e  tecniche  eidologiche (diagnostica per analisi di
immagini);
     endoscopia diagnostica ed operativa;
     angioradiologia.
 
   e) Anestesia e rianimazione:
     anestesiologia;
     rianimazione e terapia intensiva.
 
   f) Medicina sociale:
     medicina legale e delle assicurazioni;
     medicina delle comunita';
     lingua straniera (inglese scientifico).
 
  Art. 518. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 160):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  70
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    chirurgia sperimentale   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
   Chirurgia d'urgenza (ore 70):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .   "   70
   Pronto soccorso (ore 60):
chirurgia di piccolo pronto soccorso   . . . . . . . . . . .   "   60
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Anestesia e rianimazione (ore 40):
    anestesiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
   Medicina sociale (ore 20):
    lingua straniera (inglese scientifico)   . . . . . . . .   "   20
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  2› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
   Chirurgia d'urgenza (ore 70):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .  ore  70
   Pronto soccorso (ore 50):
    chirurgia di piccolo pronto soccorso   . . . . . . . . .   "   50
   Diagnostica (ore 100):
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .   "   50
    endoscopia diagnostica ed operativa  . . . . . . . . . .   "   50
   Anestesia e rianimazione (ore 60):
    rianimazione e terapia intensiva   . . . . . . . . . . .   "   60
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  3› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Chirurgia d'urgenza (ore 170):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .   "   70
    microchirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    chirurgia vascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    tecniche di alimentazione artificiale nel paziente
critico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
   Pronto soccorso (ore 30):
    organizzazione chirurgica delle grandi
calamita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
   Diagnostica (ore 80):
    radiologia e tecniche eidologiche (diagnostica per
l'analisi di immagini)   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    endoscopia diagnostica ed operativa  . . . . . . . . . .   "   30
   Anestesia e rianimazione (ore 60):
rianimazione e terapia intensiva   . . . . . . . . . . . . .   "   60
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
  4› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Chirurgia d'urgenza (ore 260):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .   "   60
    chirurgia ginecologica   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    chirurgia urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    traumatologia dell'apparato locomotore   . . . . . . . .   "   40
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
   Pronto soccorso (ore 40):
    metodologia organizzativa dei disastri sul
territorio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
   Diagnostica (ore 40):
    angioradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  5› Anno:
   Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 50):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Chirurgia d'urgenza (ore 310):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso   . . . . . . .   "   70
    chirurgia plastica e riparatrice   . . . . . . . . . . .   "   50
    cardiochirurgia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    chirurgia toracica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    chirurgia del politraumatizzato  . . . . . . . . . . . .   "   30
    chirurgia maxillo-facciale   . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    chirurgia di guerra  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
   Medicina sociale (ore 40):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  Art.  519.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti o  servizi  dell'istituto  di  clinica
chirurgica d'urgenza (piazza Miraglia, 2, Napoli):
   chirurgia   d'urgenza   con   particolare  riguardo  alle  urgenze
toraco-addominali;
   chirurgia generale;
   patologia clinica per l'urgenza;
   terapia intensiva;
   endoscopia;
   diagnostica eidologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in chirurgia
      dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
 
  Art. 520. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
dell'apparato digerente ed  endoscopia  digestiva  chirurgica  presso
l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla prima facolta' di
medicina e chirurgia.
  La   scuola  ha  lo  scopo  di  formare  specialisti  in  chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  La   scuola   rilascia   il  titolo  di  specialista  in  chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
 
  Art. 521. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita'
pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  trentacinque
specializzandi.
 
  Art. 522. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia  attraverso  l'istituto  di  clinica  chirurgica generale e
terapia chirurgica.
 
  Art.  523.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  524.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) patologia speciale e metodologia clinica;
    c) diagnostica clinica e di laboratorio;
    d) terapia chirurgica generale e speciale;
    e) tecniche operatorie.
 
  Art.  525.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
     anatomia descrittiva e chirurgica;
     fisiopatologia e semeiotica funzionale;
     anatomia e istologia patologica;
     anestesia e rianimazione;
     tecnologie biomediche.
 
   b) Patologia speciale e metodologia clinica:
     metodologia clinica chirurgica;
     chirurgia generale (per la patologia intersistemica);
     riabilitazione in chirurgia digestiva.
 
   c) Diagnostica clinica e di laboratorio:
     clinica e diagnostica differenziale malattie apparato digerente;
     patologia clinica;
     diagnostica per immagini;
     tecnica e diagnostica endoscopica;
     chirurgia generale.
 
   d) Terapia chirurgica generale e speciale:
     terapia endoscopica;
     terapia chirurgica di elezione;
     terapia chirurgica di urgenza;
     terapia chirurgica pediatrica;
     terapia intensiva.
 
   e) Tecniche operatorie:
     tecniche operatorie di chirurgia generale;
     tecniche operatorie del tubo digerente;
     tecniche  operatorie  nella  chirurgia  del fegato, vie biliari,
pancreas e milza;
     tecniche operatorie di chirurgia vascolare.
     tecniche operatorie dei trapianti (fegato, pancreas, ecc.).
 
  Art. 526. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 270):
    anatomia descrittiva e chirurgica  . . . . . . . . . . .  ore  50
    fisiopatologia e semeiotica funzionale   . . . . . . . .   "   80
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .   "   50
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    tecnologie biomediche  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   65
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 90):
    metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . . .   "   40
    chirurgia generale (per la patologia
intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 40):
    clinica e diagnostica differenziale delle malattie
dell'apparato digerente  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  2› Anno:
   Propedeutica (ore 95):
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .  ore  40
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .   "   55
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 150):
    metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . . .   "   60
    chirurgia generale (per la patologia
intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   90
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 155):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    tecnica e diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . .   "   65
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  3› Anno:
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 60):
    riabilitazione in chirurgia digestiva  . . . . . . . . .  ore  60
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 255):
    clinica e diagnostica differenziale delle malattie
dell'apparato digerente  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    tecnica diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . . .   "   75
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 35):
    terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  35
   Tecniche operatorie (ore 50):
    tecniche operatorie di chirurgia generale  . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno:
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 200):
    terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   55
    terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . . .   "   65
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
   Tecniche operatorie (ore 140):
    tecniche operatorie del tubo digerente   . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie nella chirurgia del fegato, vie
biliari, pancreas e milza  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie di chirurgia generale  . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  5› Anno:
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 30):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 180):
    terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . . .   "   60
    terapia chirurgica pediatrica  . . . . . . . . . . . . .   "   60
    terapia chirurgica d'urgenza   . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Tecniche operatorie (ore 190):
    tecniche operatorie del tubo digerente   . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie nella chirurgia del fegato, vie
biliari, pancreas e milza  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie dei trapianti  . . . . . . . . . . .   "   30
    tecniche operatorie di chirurgia vascolare   . . . . . .   "   60
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  Art.  527.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nelle corsie e presso i seguenti
laboratori  e  reparti:  clinica  chirurgica I e chirurgia geriatrica
della prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La frequenza nelle varie aree, per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
           Scuola di specializzazione in chirurgia generale
 
  Art. 528. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
generale presso l'Universita' degli studi di Napoli,  afferente  alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di preparare personale medico specializzato
nel campo della chirurgia generale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia generale.
 
  Art. 529. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattordici  per  ciascun  anno  di  corso, per un totale di settanta
specializzandi.
 
  Art. 530. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia  attraverso  l'istituto  di  clinica  chirurgica generale e
terapia chirurgica.
 
  Art.  531.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  532.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) diagnostica strumentale e di laboratorio;
    c) tecnica operatoria;
    d) fisiopatologia speciale;
    e) chirurgia generale;
    f) chirurgia speciale.
 
  Art.  533.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale:
     fisiopatologia generale;
     informatica;
     medicina legale;
     chirurgia sperimentale e microchirurgia.
 
   b) Diagnostica strumentale e di laboratorio:
     patologia clinica;
     anatomia patologica;
     radiologia;
     semeiotica strumentale.
 
   c) Tecnica operatoria:
     anatomia chirurgica;
     tecniche operatorie;
     chirurgia endoscopica.
 
   d) Fisiopatologia speciale:
     anestesia e rianimazione;
     trattamento pre- e post-operatorio;
     fisiopatologia chirurgica.
 
   e) Chirurgia generale:
     chirurgia generale;
     chirurgia pediatrica;
     chirurgia d'urgenza;
     chirurgia oncologica;
     chirurgia geriatrica.
 
   f) Chirurgia speciale:
     ortopedia e traumatologia;
     neurochirurgia;
     chirurgia ginecologica;
     chirurgia toracica;
     chirurgia cardiovascolare;
     endocrinochirurgia;
     chirurgia urologica;
     chirurgia plastica e riparativa.
 
  Art. 534. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica generale (ore 100):
    fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    chirurgia sperimentale e microchirurgia  . . . . . . . .   "   40
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 50):
    patologia  clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Fisiopatologia speciale (ore 50):
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  2› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Fisiopatologia speciale (ore 100):
    trattamento pre- e post-operatorio   . . . . . . . . . .  ore  50
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  3› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Chirurgia generale (ore 150):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  150
   Chirurgia speciale (ore 50):
    endocrinochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno:
   Tecnica operatoria (ore 80):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  80
   Chirurgia generale (ore 170):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   45
    chirurgia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
   Chirurgia speciale (ore 150):
    ortopedia e traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    chirurgia ginecologica   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    chirurgia urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  5› Anno:
   Propedeutica generale (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    chirurgia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Chirurgia generale (ore 180):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    chirurgia oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Chirurgia speciale (ore 100):
    chirurgia toracica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    chirurgia cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    chirurgia plastica e riparativa  . . . . . . . . . . . .   "   20
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  Art.  535.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   prima clinica chirurgica con ambulatorio;
   seconda clinica chirurgica con ambulatorio;
   semeiotica chirurgica con ambulatorio;
   anatomia chirurgica con ambulatorio;
   chirurgia geriatrica con ambulatorio;
   chirurgia pediatrica con ambulatorio;
   senologia chirurgica con ambulatorio;
   servizio di esofagologia chirurgica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
          Scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica
 
  Art. 536. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
pediatrica presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  preparare  i  laureati in medicina e
chirurgia  all'esercizio  professionale  specialistico  di  chirurgia
pediatrica.  La scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia
pediatrica.
 
  Art. 537. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di venticinque
specializzandi.
 
  Art. 538. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede l'istituto di pediatria medica  e
chirurgica  della  prima  facolta'  di  medicina  e  chirurgia;  tale
istituto contribuisce con le proprie strutture al funzionamento della
scuola.
 
  Art.  539.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  540.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) pediatria generale e speciale;
    d) chirurgia generale;
    e) chirurgia pediatrica e chirurgia speciale.
 
  Art.  541.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
     anatomia e anatomia radiologica;
     embriologia;
     patologia e fisiopatologia generale;
     anatomia patologica;
     anestesia, rianimazione e terapia intensiva.
 
   b) Diagnostica:
     diagnostica per immagini generale;
     diagnostica per immagini pediatrica;
     medicina nucleare;
     diagnostica strumentale;
     patologia clinica;
     citopatologia e citodiagnostica;
     diagnostica prenatale malformazioni.
 
   c) Pediatria generale e speciale:
     pediatria;
     endocrinologia;
     cardiologia;
     oncologia;
     neonatologia.
 
   d) Chirurgia generale:
     chirurgia generale;
     chirurgia apparato digerente;
     tecnica operatoria.
 
   e) Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale:
     chirurgia pediatrica;
     chirurgia neonatale;
     neurochirurgia;
     ortopedia;
     urologia;
     cardiochirurgia;
     chirurgia plastica e ricostruttiva;
     otorinolaringoiatria;
     terapia intensiva chirurgica neonatale;
     chirurgia prenatale.
 
  Art. 542. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 150):
    anatomia e anatomia radiologica  . . . . . . . . . . . .  ore  30
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    patologia e fisiopatologia generale  . . . . . . . . . .   "   30
    anestesia, rianimazione e terapia intensiva  . . . . . .   "   50
   Diagnostica (ore 100):
    diagnostica per immagini generale  . . . . . . . . . . .  ore  50
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Pediatria generale e speciale (ore 50):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Chirurgia generale (ore 50):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 50):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  2› Anno:
   Propedeutica (ore 50):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    anestesia, rianimazione e terapia intensiva  . . . . . .   "   20
   Diagnostica (ore 100):
    diagnostica per immagini pediatrica  . . . . . . . . . .   "   40
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    citopatologia e citodiagnostica  . . . . . . . . . . . .   "   30
   Pediatria generale e speciale (ore 60):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    neonatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
   Chirurgia generale (ore 140):
    chirurgia apparato digerente   . . . . . . . . . . . . .   "   40
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 50):
    chirurgia  pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  3› Anno:
   Diagnostica (ore 50):
    diagnostica strumentale  . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Pediatria generale e speciale (ore 60):
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    endocrinologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
   Chirurgia generale (ore 170):
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  170
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 120):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
    terapia intensiva chirurgica neonatale   . . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  4› Anno:
   Pediatria generale e speciale (ore 50):
    oncologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 350):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  120
    chirurgia neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  120
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    chirurgia plastica e ricostruttiva   . . . . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  5› Anno:
   Diagnostica (ore 30):
    diagnostica prenatale malformazioni  . . . . . . . . . .  ore  30
   Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale (ore 370):
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  160
    urologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    cardiochirurgia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    otorinolaringoiatria   . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    chirurgia prenatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
                                                                  ---
                                     Monte ore elettivo. . .  ore 400
 
  Art.  543.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparto degenti chirurgia pediatrica;
   ambulatori  chirurgia  pediatrica,  clinica pediatrica, semeiotica
chirurgica;
   sala operatoria chirurgia pediatrica e semeiotica chirurgica;
   laboratorio chirurgia pediatrica;
   sala endoscopia;
   reparto degenti e day-hospital clinica pediatrica;
   reparto degenti semeiotica chirurgica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
           Scuola di specializzazione in chirurgia toracica
 
  Art. 544. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
toracica presso l'Universita' degli studi di Napoli,  afferente  alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di formare specialisti in chirurgia toracica
con una adeguata e qualificata preparazione professionale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia toracica.
 
  Art. 545. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro   per   ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
 
  Art. 546. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia attraverso l'istituto di clinica chirurgica d'urgenza.
 
  Art.  547.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  548.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica e fisiopatologia;
    b) metodologia clinica e terapia generale;
    c) diagnostica strumentale e di laboratorio;
    d) tecnica operatoria;
    e) chirurgia toracica.
 
  Art.  549.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica e fisiopatologia:
     anatomia, istologia ed embriologia;
     anatomia ed istologia patologica;
     fisiopatologia    chirurgica    delle   malattie   dell'apparato
respiratorio;
     fisiopatologia cardiocircolatoria;
     fisiopatologia dell'esofago;
     statistica sanitaria e informatica;
     tecnologie biomediche applicate.
 
   b) Metodologia clinica e terapia generale:
     metodologia clinica;
     pneumologia e terapia medica delle pneumopatie;
     cardiologia e terapia medica delle cardiopatie;
     oncologia e terapia medica delle neoplasie del torace;
     elementi di radioterapia;
     trattamento pre- e post-operatorio;
     anestesia in chirurgia toracica;
     terapia intensiva;
     principi e tecniche di circolazione extracorporea.
 
   c) Diagnostica strumentale e di laboratorio:
     endoscopia toracica;
     diagnostica per immagini;
     patologia clinica.
 
   d) Tecnica operatoria:
     istituzioni   di   tecniche  operatorie  di  chirurgia  generale
applicata;
     tecniche  operatorie  per  le  affezioni  della parete toracica,
dell'apparato respiratorio, del mediastino;
     tecniche operatorie per le affezioni dell'esofago;
     tecniche  operatorie delle affezioni del cuore e dei grossi vasi
endotoracici.
 
   e) Chirurgia toracica:
     istituzioni di chirurgia generale applicata;
     malattie chirurgiche dell'apparato respiratorio del mediastino e
della parete toracica;
     malattie chirurgiche del cuore e dei grossi vasi endotoracici;
     malattie chirurgiche dell'esofago e del diaframma;
     chirurgia delle neoplasie del torace.
 
  Art. 550. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica e fisiopatologia (ore 370):
    anatomia, istologia ed embriologia   . . . . . . . . . . . ore 20
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . .  "  60
    fisiopatologia chirurgica delle malattie
dell'apparato respiratorio   . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    fisiopatologia cardiocircolatoria  . . . . . . . . . . . .  "  80
    fisiopatologia dell'esofago  . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    statistica sanitaria e informatica   . . . . . . . . . . .  "  20
    tecnologie biomediche applicate  . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 30):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 260):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 70
    trattamento pre- e post-operatorio   . . . . . . . . . . .  " 100
    anestesia in chirurgia toracica  . . . . . . . . . . . . .  "  50
    principi e tecniche di circolazione extracorporea  . . . .  "  40
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 70):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 70
   Chirurgia toracica (ore 70):
    istituzioni di chirurgia generale applicata  . . . . . . .  "  70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 40):
 pneumologia e terapia medica delle pneumopatie  . . . . . . . ore 20
    cardiologia e terapia medica delle cardiopatie   . . . . .  "  20
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 140):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    endoscopia toracica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
   Chirurgia toracica (ore 220):
    malattie chirurgiche dell'apparato respiratorio, del
mediastino e della parete toracica   . . . . . . . . . . . . .  "  80
    malattie chirurgiche del cuore e dei grossi vasi
endotoracici   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    chirurgia delle neoplasie del torace   . . . . . . . . . .  "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Tecnica operatoria (ore 300):
    istituzione di tecniche operatorie di chirurgia
generale applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
    tecniche operatorie delle affezioni della parete
toracica, dell'apparato respiratorio e del mediastino  . . . .  " 100
    tecniche operatorie delle affezioni del cuore e dei
grossi vasi endotoracici   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 120
   Chirurgia toracica (ore 100):
    malattie chirurgiche dell'apparato respiratprio,
del mediastino e della parete toracica II  . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 110):
    radioterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    oncologia e terapia medica delle neoplasie
del torace   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Chirurgia toracica (ore 40):
    malattie chirurgiche dell'esofago e del
diaframma  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Tecnica operatoria (ore 250):
    tecniche operatorie per le affezioni della parete
toracica, dell'apparato respiratorio e del mediastino  . . . .  " 150
    tecniche operatorie delle affezioni
 dell'esofago  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  551.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   clinici   di   degenza   di   chirurgia   toracica,   di
cardiochirurgia e di chirurgia generale;
   reparto di terapia intensiva toracica, sale operatorie;
   ambulatori;
   laboratori di diagnostica non invasiva;
   laboratori    di   indagini   anatomo-patologiche   e   laboratori
sperimentali e di bioingegneria.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
      Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia
 
 
  Art.   552.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
dermatologia e  venereologia  presso  l'Universita'  degli  studi  di
Napoli, afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La   scuola   ha   lo   scopo  di  formare  specialisti  nel  campo
dermato-venereologico.   Attesa   la   diversa   provenienza    degli
specializzandi,  secondo  quanto precisato dal successivo art. 555, e
le diverse professionalita'  conseguibili  al  termine  della  scuola
stessa,  tutte in ambito dermato-venereologico, la scuola si articola
negli indirizzi seguenti:
    a) dermatologia e venereologia;
    b) dermatologia cosmetologica.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in dermatologia e
venereologia  indirizzo  in  dermatologia   e   venereologia   o   in
dermatologia cosmetologica.
 
  Art.  553. - La scuola ha la durata di quattro anni. In alternativa
la  scuola  ha  la  durata  di  quattro  anni  per   l'indirizzo   di
dermatologia  e  venereologia,  di  cinque  anni  per  l'indirizzo in
dermatologia cosmetologica.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  ventidue
specializzandi (venti per l'indirizzo in dermatologia e venereologia,
due per l'indirizzo in dermatologia cosmetologica).
 
  Art. 554. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia attraverso l'istituto di clinica dermosifilopatica.
 
  Art.  555.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia  e,  all'indirizzo  in  dermatologia
cosmetologica,   i   laureati  in  medicina  e  chirurgia  che  siano
specialisti in dermatologia e venereologia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  556.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica e diagnostica;
    b) dermatologia clinica;
    c) allergologia e immunologia dermatologica;
    d) dermatologia oncologica;
    e) malattie sessualmente trasmesse;
    f) dermatologia cosmetologica.
 
  Art.  557.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica e diagnostica:
   istologia ed embriologia;
   oncologia generale;
   immunologia ed immunopatologia;
   patologia clinica;
   isto-citopatologia dermatologica;
   microbiologia;
   genetica medica;
   psicologia medica e psicosomatica.
 
   b) Dermatologia clinica:
   dermatologia clinica;
   dermatologia nell'eta' pediatrica;
   terapia speciale medica dermatologica;
   terapia chirurgica dermatologica;
   fisioterapia dermatologica.
 
   c) Allergologia e immunologia dermatologica:
   allergologia ed immunologia dermatologica;
   dermatologia allergologica e professionale.
 
   d) Dermatologia oncologica:
   dermatologia oncologica.
 
   e) Malattie sessualmente trasmesse;
   venereologia e malattie sessualmente trasmesse;
   andrologia.
 
   f) Dermatologia cosmetologica:
   chimica farmacologica dei prodotti cosmetici;
   fisiologia dell'assorbimento cutaneo;
   fotobiologia;
   dermatologia clinica cosmetologica;
   fisioterapia dermatologica;
   chirurgia cosmetologica;
   allergologia cosmetologica.
 
  Art. 558. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 
  1› Anno:
   Propedeutica e diagnostica (ore 210):
    istologia ed embriologia   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
    oncologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    immunologia ed immunopatologia   . . . . . . . . . . . . .  "  30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    istocitopatologia dermatologica  . . . . . . . . . . . . .  "  30
    microbiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    psicologia medica e psicosomatica  . . . . . . . . . . . .  "  20
   Dermatologia clinica (ore 140):
    dermatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 140
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 20):
    allergologia ed immunologia dermatologica  . . . . . . . .  "  20
 
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 30):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse   . . . . .  "  30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Propedeutica diagnostica (ore 50):
    isto-citopatologia dermatologica   . . . . . . . . . . . . ore 50
   Dermatologia clinica (ore 250):
    dermatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  250
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 30):
    allergologia ed immunologia dermatologica  . . . . . . . . "   30
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 70):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse   . . . . . "   70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Propedeutica diagnostica (ore 30):
    isto-citopatologia dermatologica   . . . . . . . . . . . . ore 30
   Dermatologia clinica (ore 200):
    dermatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 140
    terapia speciale medica dermatologica  . . . . . . . . . .  "  20
    terapia chirurgica dermatologica   . . . . . . . . . . . .  "  20
    fisioterapia dermatologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 30):
    dermatologia allergologica e professionale   . . . . . . .  "  30
   Dermatologia oncologica (ore 40):
    dermatologia oncologica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 100):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse   . . . . .  "  60
    andrologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Dermatologia clinica (ore 300):
    dermatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 190
    dermatologia nell'eta' pediatrica  . . . . . . . . . . . . "   50
    terapia speciale medica dermatologica  . . . . . . . . . . "   20
    terapia chirurgica dermatologica   . . . . . . . . . . . . "   20
    fisioterapia dermatologica   . . . . . . . . . . . . . . . "   20
 
   Allergologia ed immunologia dermatologica (ore 30):
    dermatologia allergologica e professionale   . . . . . . . "   30
   Dermatologia oncologica (ore 30):
    dermatologia oncologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Malattie sessualmente trasmesse (ore 40):
    venereologia e malattie sessualmente trasmesse   . . . . . "   40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno - indirizzo dermatologia cosmetologica:
   Dermatologia cosmetologica (ore 400):
    chimica farmacologica dei prodotti cosmetici   . . . . . . ore 50
    fisiologia dell'assorbimento cutaneo   . . . . . . . . . .  "  20
    fotobiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    dermatologia clinica cosmetologica   . . . . . . . . . . .  " 150
    fisioterapia cosmetologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    chirurgia cosmetologica  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    allergologia cosmetologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art. 559. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
dermatologia, venereologia, dermatologia parassitaria e venereologia
(tutti afferenti alla clinica dermatologica - prima facolta':
laboratori annessi alla clinica dermatologica).
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in geriatria
 
  Art. 560. - E' istituita la scuola di specializzazione in geriatria
presso l'Universita' degli studi  di  Napoli,  afferente  alla  prima
facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di conferire la necessaria preparazione per
la conoscenza  approfondita  dei  problemi  gerontologici  e  per  la
prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in campo geriatrico.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in geriatria.
 
  Art. 561. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi.
 
  Art. 562. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia.
 
  Art.  563.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  564.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area di gerontologia;
    b) area di medicina geriatrica;
    c) area di gerontologia sociale;
    d) area della riattivazione e riabilitazione.
00
  Art.  565.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Area di gerontologia:
   biologia dell'invecchiamento;
   farmacologia;
   fisiologia dell'invecchiamento;
   patologia geriatrica (I, II);
   anatomia patologica.
   b) Area di medicina geriatrica:
   semeiotica generale geriatrica I e II;
   diagnostica per immagini e medicina nucleare;
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
cardiovascolare;
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
respiratorio;
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
gastroenterico;
   ortopedia geriatrica;
   oftalmologia geriatrica;
   otorinolaringoiatria ed audiologia geriatrica;
   paradontologia e odontoiatria geriatrica;
   clinica geriatrica e terapia I e II;
   chirurgia geriatrica;
   ginecologia geriatrica;
   urologia geriatrica e tecniche di riabilitazione della vescica;
   dermatologia geriatrica;
   neurologia geriatrica;
   psicogeriatria;
   pratica geriatrica extraospedaliera ed organizzazione sanitaria.
   c) Area di gerontologia sociale:
   geriatria sociale I e II;
   psicologia dell'anziano;
   formazione del personale di assistenza geriatrica.
   d) Area della riattivazione e riabilitazione:
   riabilitazione motoria e neurologica;
   riabilitazione respiratoria e cardiovascolare;
   riabilitazione delle funzioni cerebrali superiori;
   terapia occupazionale e geragogia.
 
  Art. 566. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   biologia dell'invecchiamento  . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
   fisiologia dell'invecchiamento  . . . . . . . . . . . . . .  "  70
   psicologia dell'anziano   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   semeiotica generale geriatrica I  . . . . . . . . . . . . .  "  70
   patologia geriatrica I  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
   geriatria sociale I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   anatomia patologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
   diagnostica per immagini e medicina nucleare  . . . . . . .  "  70
   farmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
   semeiotica generale geriatrica II   . . . . . . . . . . . .  "  50
   patologia geriatrica II   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
respiratorio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   tecniche    e   metodologie   specifiche   relative   all'apparato
gastroenterico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   clinica geriatrica e terapia I  . . . . . . . . . . . . . . ore 70
   parodontologia e odontoiatria geriatrica  . . . . . . . . .  "  10
   otorinolaringoiatria e audiologia geriatrica  . . . . . . .  "  20
   oftalmologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   dermatologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
   ginecologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   ortopedia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   urologia geriatrica e tecniche di riabilitazione della vescica
                                                                "  20
   neurologia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   psicogeriatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   riabilitazione respiratoria e cardiovascolare   . . . . . .  "  60
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   clinica geriatrica e terapia II   . . . . . . . . . . . .  ore 120
   chirurgia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   riabilitazione delle funzioni cerebrali superiori   . . . . "   60
   geriatria sociale II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
   terapia occupazionale e geragogia   . . . . . . . . . . . . "   40
   pratica geriatrica extraospedaliera ed organizzazione sanitaria
                                                               "   40
   formazione del personale di assistenza geriatrica   . . . . "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  567.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   gerontologia e geriatria;
   clinica medica II;
   astanteria medica;
   senologia chirurgica,
(tutto presso la prima facolta' di medicina e chirurgia).
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
        Scuola di specializzazione in ginecologia e ostetricia
 
  Art.   568.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
ginecologia e ostetricia presso l'Universita' degli studi di  Napoli,
afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  formare specialisti in ginecologia e
ostetricia.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in ginecologia ed
ostetricia, indirizzo in ginecologia ed  ostetricia  e  indirizzo  in
fisiopatologia della riproduzione umana.
 
  Art. 569. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi  attivati,  dovra'  indicare l'indirizzo prescelto. Ciascun
anno di corso prevede ottocento ore di insegnamento  e  di  attivita'
pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in venti
per ciascun anno di corso, per un totale di ottanta specializzandi.
 
  Art. 570. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola  provvedono  le  facolta'  di  medicina  e
chirurgia   I   attraverso   l'istituto   di   clinica   ostetrica  e
ginecologica, largo Madonna delle Grazie n. 1 - Napoli.
 
  Art.  571.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  572.  -  La  scuola  comprende  dodici aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a)  morfofisiologia dell'apparato genitale e fisiopatologia della
fecondazione e dell'annidamento;
    b) ostetricia (gravidanza, parto e puerperio fisiologici);
    c) metodologia diagnostica, strumentale e di laboratorio;
    d) ginecologia preventiva, sociale e della vita di relazione;
    e) gravidanza e parto a rischio;
    f) medicina fetale;
    g) ginecologia;
    h) ginecologia oncologica;
    i) andrologia;
    l) diagnostica prenatale;
    m)  controllo  della  fertilita',  della  sterilita'  di coppia e
dell'educazione demografica;
    n) terapia medica e chirurgica della sterilita' di coppia.
 
  Art.  573.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a)  Morfofisiologia  dell'apparato genitale e fisiopatologia della
fecondazione e dell'annidamento:
   genetica medica;
   istologia ed embriologia;
   anatomia  macro  e  microscopica dell'apparato genitale e anatomia
topografica della pelvi;
   fisiopatologia della riproduzione umana;
   ginecologia endocrinologica;
   andrologia;
   immunologia.
   b) Ostetricia (gravidanza, parto e puerperio fisiologici):
   ostetricia (fisiologia ostetrica);
   endocrinologia ostetrica;
   metodologia clinica.
   c) Metodologia diagnostica, strumentale e di laboratorio:
   metodologia clinica (diagnostica ostetrica strumentale);
   metodologia clinica (diagnostica ginecologica strumentale);
   citopatologia;
   patologia clinica.
   d) Ginecologia preventiva, sociale e della vita di relazione:
   pianificazione familiare;
   medicina preventiva;
   diagnostica senologica;
   psicologia e psicosomatica;
   sessuologia;
   organizzazione e programmazione sanitaria;
   medicina legale e delle assicurazioni.
   e) Gravidanza e parto a rischio:
   ostetricia;
   tecniche operatorie in ostetricia;
   anatomia e istologia patologica;
   anestesia e rianimazione;
   terapia del dolore;
   diagnostica per immagini.
   f) Medicina fetale:
   ostetricia fetale (medica e chirurgica);
   neonatologia.
   g) Ginecologia:
   metodologia clinica (diagnostica ginecologica);
   anatomia e istologia patologica;
   ginecologia;
   ginecologia urologica;
   diagnostica per immagini;
   ginecologia dell'adolescente;
   chirurgia addominale;
   tecniche operatorie ginecologiche.
   h) Ginecologia oncologica:
   ginecologia oncologica;
   chemioterapia antiblastica;
   radiodiagnostica e radioterapia.
   i) Andrologia:
   endocrinologia andrologica;
   fisiologia  dell'apparato  genitale  maschile  in  funzione  della
riproduzione.
   l) Diagnostica prenatale:
   fisiopatologia embriofetale e placentare;
   diagnostica di laboratorio strumentale prenatale;
   monitoraggio ormonale biofisico e biochimico prenatale;
   teratologia;
   citogenetica.
   m)  Controllo  della  fertilita',  della  sterilita'  di  coppia e
dell'educazione demografica:
   contraccezione e pianificazione familiare;
   principi di educazione demografica;
   sterilizzazione maschile e femminile;
   immunopatologia della riproduzione umana;
   diagnostica di laboratorio nella sterilita' di coppia;
   diagnostica strumentale nella sterilita' di coppia;
   psicosomatica della riproduzione.
   n) Terapia medica e chirurgica della sterilita' di coppia:
   terapia medica della sterilita' femminile;
   terapia medica della sterilita' maschile;
   terapia medica della sterilita' di coppia;
   operazioni ginecologiche di interesse riproduttivo;
   operazioni andrologiche di interesse riproduttivo;
   fecondazione artificiale.
 
  Art. 574. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo,   di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Morfofisiologia  dell'apparato  genitale  e  fisiopatologia  della
fecondazione e dell'annidamento (ore 155):
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    istologia ed embriologia   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    anatomia  macro  e microscopica dell'apparato genitale e anatomia
topografica della pelvi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    fisiopatologia della riproduzione umana  . . . . . . . . .  "  40
    ginecologia endocrinologica  . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    andrologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
   Gravidanza, parto e puerperio fisiologici (ore 110):
    ostetricia (fisiologia ostetrica)  . . . . . . . . . . . .  "  60
    endocrinologia ostetrica   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Metodologia diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 80):
    metodologia clinica (diagnostica ostetrica e strumentale)
                                                                "  60
    citopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Ginecologia  preventiva,  sociale  e  della vita di relazione (ore
55):
    medicina preventiva in ginecologia e ostetricia  . . . . .  "  20
    diagnostica senologica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    psicologia e psicosomatica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    sessuologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Metodologia diagnostica, strumentale e di laboratorio (ore 70):
    metodologia clinica (diagnostica ginecologica strumentale)    ore
30
    citopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Gravidanza e parto a rischio (ore 200):
    tecniche operatorie ostetriche   . . . . . . . . . . . . .  "  80
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . .  "  20
    ostetricia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Ginecologia (ore 130):
    metodologia clinica (diagnostica ginecologica)   . . . . .  "  30
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . . .  "  20
    ginecologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in ginecologia ed ostetricia:
   Ginecologia  preventiva,  sociale  e  della vita di relazione (ore
50):
    pianificazione familiare   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    organizzazione e programmazione sanitaria  . . . . . . . .  "  10
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . .  "  20
 
   Gravidanza e parto a rischio (ore 120):
    anestesia e rianimazione in ostetricia   . . . . . . . . . ore 20
    tecniche operatorie ostetriche   . . . . . . . . . . . . .  "  50
    ostetricia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina fetale (ore 100):
    ostetricia fetale (medica e chirurgica)  . . . . . . . . .  "  60
    neonatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Ginecologia (ore 130):
    tecniche operatorie in ginecologia   . . . . . . . . . . .  "  50
    ginecologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    ginecologia dell'adolescente   . . . . . . . . . . . . . .  "  10
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in ginecologia e ostetricia:
   Gravidanza e parto a rischio (ore 80):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    ostetricia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    terapia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
   Ginecologia (ore 240):
    ginecologia urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    chirurgia addominale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    tecniche operatorie in ginecologia   . . . . . . . . . . .  "  60
    ginecologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Ginecologia oncologica (ore 80):
    ginecologia oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    chemioterapia antiblastica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    radiodiagnostica e radioterapia  . . . . . . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana:
   Andrologia (ore 50):
    endocrinologia andrologica   . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
    fisiologia   apparato   genitale   maschile   in  funzione  della
riproduzione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Diagnostica prenatale (ore 280):
    fisiopatologia embriofetale e placentare   . . . . . . . .  " 100
    diagnostica di laboratorio strumentale prenatale   . . . .  "  50
    monitoraggio ormonale biofisico e biochimico prenatale
                                                                " 100
    teratologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    citogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Ginecologia  preventiva,  sociale  e  della vita di relazione (ore
70):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . .  "  20
    pianificazione familiare   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    organizzazione e programmazione sanitaria  . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in fisiopatologia della riproduzione umana:
   Controllo   della   fertilita',   della  sterilita'  di  coppia  e
dell'educazione demografica (ore 250):
    contraccezione e pianificazione familiare  . . . . . . .  ore 100
    principi di educazione demografica   . . . . . . . . . . .  "  25
    sterilizzazione maschile e femminile   . . . . . . . . . .  "  20
    immunopatologia della riproduzione umana   . . . . . . . .  "  20
    diagnostica di laboratorio nella sterilita' di coppia  . .  "  30
    diagnostica strumentale nella sterilita' di coppia   . . .  "  30
    psicosomatica della riproduzione   . . . . . . . . . . . .  "  25
   Terapia  medica e chirurgica della sterilita' di coppia (ore 150):
    terapia medica della sterilita' femminile  . . . . . . . .  "  30
    terapia medica della sterilita' maschile   . . . . . . . .  "  30
    terapia medica della sterilita' di coppia  . . . . . . . .  "  30
    operazioni ginecologiche di interesse riproduttivo   . . .  "  20
    operazioni andrologiche di interesse riproduttivo  . . . .  "  20
    fecondazione artificiale   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art. 575. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   divisioni ostetricia e ginecologia, sale operatorie, day-hospital;
   ambulatori  ostetricia  e  ginecologia, ecografia, colpocitologia,
colposcopia, citogenetica;
   sala parto e rianimazione;
   divisione di assistenza neonatale.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
            Scuola di specializzazione in idrologia medica
 
  Art. 576. - E' istituita la scuola di specializzazione in idrologia
medica presso l'Universita' degli studi  di  Napoli,  afferente  alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  preparare  una  categoria  di medici
altamente qualificati e competenti nel campo della idrologia e  della
climatologia  medica,  compresa  la  talassologia,  i  quali  possano
esercitare un'attivita' specifica, in particolare presso le  stazioni
termali e climatiche.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in idrologia medica.
 
  Art. 577. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque   per   ciascun   anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
 
  Art. 578. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia attraverso l'istituto biosperimentale di terapia.
 
  Art.  579.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  580.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) igiene, epidemiologia e legislazione sanitaria;
    b)  fisiopatologia e clinica generale delle malattie di interesse
termale e climatico;
    c)  morfologia  strutturale  e  applicazione  dei  mezzi  di cura
termale;
    d) bioclimatologia;
    e) medicina sociale;
    f) crenoterapia di interesse internistico;
    g) crenoterapia di interesse specialistico.
 
  Art.  581.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Igiene, epidemiologia e legislazione sanitaria:
   epidemiologia applicata;
   igiene ed ecologia delle stazioni termali e climatiche;
   programmazione ed organizzazione del servizio sanitario termale;
   legislazione  delle  acque minerali e dei luoghi di cura termale e
climatica.
   b)  Fisiopatologia  e clinica generale delle malattie di interesse
termale e climatico:
   fisiopatologia applicata;
   farmacologia applicata;
   medicina interna;
   effetti biologici e meccanismi di azione delle cure termali.
   c)  Morfologia  strutturale  e  applicazione  dei  mezzi  di  cura
termale:
   idrogeologia;
   struttura e classificazione dei mezzi di cura termale;
   chimica  e chimico-fisica delle acque minerali e degli altri mezzi
di cura termale;
   microbiologia dei mezzi di cura termale;
   tecniche di applicazione dei mezzi di cura termale.
   d) Bioclimatologia:
   meteoro-climatologia applicata;
   effetti biologici e meccanismi di azione delle cure climatiche;
   indicazioni terapeutiche delle cure climatiche.
   e) Medicina sociale:
   nozioni di medicina preventiva e riabilitativa;
   aspetti  medico-sociali  delle  malattie  di  interesse  termale e
climatico;
   fisiochinesiterapia e riabilitazione nella pratica idrologica.
   f) Crenoterapia di interesse internistico:
   cure termali nelle malattie dell'apparato digerente;
   cure termali nelle malattie dell'apparato locomotore;
   cure termali nelle malattie dell'apparato respiratorio;
   cure termali nelle malattie del ricambio;
   cure termali nelle malattie dell'apparato urinario;
   cure termali nelle malattie dell'apparato cardio-vascolare.
   g) Crenoterapia di interesse specialistico:
   cure termali nelle malattie dermatologiche;
   cure termali nelle malattie ginecologiche;
   cure termali nelle malattie otorinolaringologiche;
   cure termali in gerontologia;
   cure termali in pediatria.
 
  Art. 582. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Igiene, epidemiologia e legislazione sanitaria (ore 55):
    epidemiologia applicata  . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
    igiene ed ecologia delle stazioni termali e climatiche
                                                               "   30
 
   Fisiopatologia e clinica generale delle