(parte 2)
malattie di interesse termale e climatico (ore 160):
    fisiopatologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    effetti biologici e meccanismi d'azione delle cure termali
                                                                "  60
   Morfologia  strutturale  e  applicazione dei mezzi di cura termale
(ore 185):
    idrogeologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    struttura e classificazione dei mezzi di cura termale
                                                                "  50
    chimica e chimico-fisica delle acque minerali e degli altri mezzi
di cura termale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    microbiologia dei mezzi di cura termale  . . . . . . . . .  "  25
    tecniche di applicazione dei mezzi di cura termale   . . .  "  60
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Igiene, epidemiologia e legislazione sanitaria (ore 60):
    programmazione ed organizzazione del servizio sanitario termale
                                                               ore 35
    legislazione  delle  acque  minerali dei luoghi di cura termali e
climatiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Fisiopatologia  e  clinica  generale  delle  malattie di interesse
termale e climatico (ore 265):
    fisiopatologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    effetti biologici e meccanismi di azione delle cure termali
                                                                "  75
   Morfologia  strutturale  e  applicazione dei mezzi di cura termale
(ore 75):
    tecniche di applicazione dei mezzi di cura termale   . . .  "  75
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Bioclimatologia (ore 100): meteoro-climatologia applicata
                                                               ore 30
    effetti biologici e meccanismi di azione delle cure climatiche
                                                                "  35
    indicazioni terapeutiche delle cure climatiche   . . . . .  "  35
 
   Medicina sociale (ore 90):
    nozioni di medicina preventiva e riabilitativa   . . . . . ore 40
    aspetti  medico-sociali  delle  malattie  di  interesse termale e
climatico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Crenoterapia di interesse internistico (ore 210):
    cure termali nelle malattie dell'apparato digerente  . . .  "  75
    cure termali nelle malattie dell'apparato locomotore   . .  "  75
    cure termali nelle malattie del ricambio   . . . . . . . .  "  25
    cure termali nelle malattie dell'apparato cardiovascolare
                                                                "  35
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Medicina sociale (ore 50):
    fisiochinesiterapia e riabilitazione nella pratica idrologica  .
ore 50
   Crenoterapia di interesse internistico (ore 165):
    cure termali nelle malattie dell'apparato digerente  . . .  "  65
    cure termali nelle malattie dell'apparato respiratorio
                                                                "  50
    cure termali nelle malattie dell'apparato urinario
                                                                "  50
   Crenoterapia di interesse specialistico (ore 185):
    cure termali nelle malattie dermatologiche   . . . . . . .  "  40
    cure termali nelle malattie ginecologiche  . . . . . . . .  "  35
    cure termali nelle malattie otorinolaringologiche
                                                                "  50
    cure termali in gerontologia   . . . . . . . . . . . . . .  "  35
    cure termali in pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art. 583. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   laboratori dell'istituto biosperimentale di terapia;
   ambulatori annessi alle cattedre e servizi di idrologia medica, di
clinica medica e reumatologia della  prima  facolta'  di  medicina  e
chirurgia-ambulatori e servizi delle nuove Terme Stabiane.
  La frequenza nelle varie aree, per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
      Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva
 
  Art.  584. - E' istituita la scuola di specializzazione in igiene e
medicina preventiva  presso  l'Universita'  degli  studi  di  Napoli,
afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La   scuola   ha   lo   scopo   di   provvedere   alla   formazione
tecnico-professionale del personale medico che  operera'  nelle  aree
funzionali  di  prevenzione  e  sanita'  pubblica  e  di medicina del
servizio sanitario  nazionale.  Attese  le  diverse  professionalita'
conseguibili  al  termine  della  scuola  stessa,  tutte  nell'ambito
dell'igiene e  medicina  preventiva,  la  scuola  si  articola  negli
indirizzi  di:  epidemiologia  e sanita' pubblica; organizzazione dei
servizi  sanitari  di  base;  igiene  e  organizzazione  dei  servizi
ospedalieri e di laboratorio.
  La  scuola  rilascia  il titolo di specialista in igiene e medicina
preventiva, indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:  indirizzo
di organizzazione dei servizi sanitari di base; indirizzo di igiene e
organizzazione dei servizi ospedalieri; indirizzo di laboratorio.
 
  Art. 585. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
 
  Art. 586. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia (igiene e medicina preventiva).
 
  Art.  587.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  588.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa;
    b) microbiologico-immunologica e di patologia clinica;
    c) giuridico-economica e sociologica;
    d) medicina preventiva;
    e) sanita' pubblica.
 
  Art.  589.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa:
   istituzione di matematica ed elementi di informatica;
   statistica medica e biometria;
   epidemiologia generale e demografia;
   metodologia epidemiologica applicata;
   elementi di programmazione sanitaria;
   organizzazione e funzionamento dei servizi sanitari;
   formazione e gestione del personale;
   organizzazione e funzionamento degli ospedali;
   organizzazione e gestione dei laboratori.
   b) Microbiologico-immunologica e di patologia clinica:
   immunologia;
   microbiologia medica;
   biochimica clinica;
   microbiologia clinica;
   tecniche ematologiche ed emocoagulative;
   immunologia clinica ed allergologia;
   microscopia clinica;
   elementi di tossicologia e cancerogenesi.
   c) Giuridico-economica e sociologica:
   elementi di medicina legale;
   diritto e legislazione sanitaria;
   psicologia medica;
   nozioni di diritto amministrativo;
   sociologia sanitaria e servizi sociali;
   legislazione ospedaliera;
   economia sanitaria.
   d) Medicina preventiva:
   principi e metodologia di medicina preventiva;
   epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione;
   epidemiologia e profilassi delle malattie cronicodegenerative;
   patologia e clinica delle malattie da infezione;
   patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative;
   medicina preventiva materno-infantile e dell'eta' scolare;
   elementi di genetica;
   prevenzione ed assistenza nell'eta' senile;
   igiene mentale;
   educazione sanitaria.
   e) Sanita' pubblica:
   fisica sanitaria;
   igiene dell'ambiente;
   igiene degli alimenti e della nutrizione;
   igiene edilizia e degli aggregati urbani;
   igiene del lavoro e tossicologia industriale;
   igiene ospedaliera;
   igiene dell'alimentazione e dietetica ospedaliera;
   edilizia ed impiantistica delle costruzioni ospedaliere.
 
 Art.  590. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
130):
    istituzioni di matematica e elementi di informatica  . . . ore 65
    statistica medica e biometria  . . . . . . . . . . . . . .  "  65
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 205):
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  65
    microbiologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 120
    elementi di tossicologia e cancerogenesi   . . . . . . . .  "  20
   Medicina preventiva (ore 65):
    elementi di genetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    educazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  45
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 90):
    epidemiologia generale e demografia  . . . . . . . . . . . ore 90
   Giuridico-economica e sociologica (ore 140):
    elementi di medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . .  "  45
    diritto e legislazione sanitaria   . . . . . . . . . . . .  "  45
    psicologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina preventiva (ore 45):
    principi e metodologie di medicina preventiva  . . . . . .  "  45
   Sanita' pubblica (ore 125):
    fisica sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  85
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    metodologia epidemiologica applicata   . . . . . . . . . . ore 80
 
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione   . ore 80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . .  "  40
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  80
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  40
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo di epidemiologia e sanita' pubblica:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
155):
    elementi di programmazione sanitaria   . . . . . . . . . . ore 65
    metodologia epidemiologica II  . . . . . . . . . . . . . .  "  90
   Giuridico-economica e sociologica (ore 40):
    nozioni di diritto amministrativo  . . . . . . . . . . . .  "  40
   Sanita' pubblica (ore 205):
    igiene degli alimenti e della nutrizione   . . . . . . . .  "  70
    igiene edilizia e degli aggregati urbani   . . . . . . . .  "  65
    igiene del lavoro e tossicologia industriale   . . . . . .  "  70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo di organizzazione dei servizi sanitari di base:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    organizzazione e funzionamento dei servizi sanitari
                                                               ore 80
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione   .  "  80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . .  "  40
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  80
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  40
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente
                                                                "  80
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo di organizzazione dei servizi
sanitari di base:
   Epidemiologia-statistica  e programmatorio-organizzativa (ore 65):
    formazione e gestione del personale  . . . . . . . . . . . ore 65
   Giuridico-economica e sociologica (ore 40):
    sociologia sanitaria e servizi sociali   . . . . . . . . .  "  40
   Medicina preventiva (ore 225):
    medicina preventiva materno-infantile e dell'eta' scolare   "  90
    prevenzione e assistenza nell'eta' senile  . . . . . . . .  "  90
    igiene mentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  45
   Sanita' pubblica (ore 70):
    igiene del lavoro e tossicologia industriale   . . . . . .  "  70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo di igiene e organizzazione dei
servizi ospedalieri:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 80):
    organizzazione e funzionamento degli ospedali  . . . . . . ore 80
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione   .  "  80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . .  "  40
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  80
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  40
   Sanita' pubblica (ore 80):
    igiene dell'ambiente   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    igiene ospedaliera   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo di igiene e organizzazione dei
servizi ospedalieri:
   Epidemiologico-statistica   e   programmatorio-organizzativa  (ore
140):
    formazione e gestione del personale  . . . . . . . . . . . ore 60
    organizzazione e funzionamento degli ospedali II   . . . .  "  80
   Giuridico-economica e sociologica (ore 135):
    legislazione ospedaliera   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    economia sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
 
   Sanita' pubblica (ore 125):
    igiene dell'alimentazione e dietetica ospedaliera  . . . . ore 60
    edilizia ed impiantistica delle costruzioni ospedaliere
                                                                "  65
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo di laboratorio:
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 120):
    biochimica clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
   Medicina preventiva (ore 240):
    epidemiologia e profilassi delle malattie da infezione   .  "  80
    patologia e clinica delle malattie da infezione  . . . . .  "  40
    epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  80
    patologia e clinica delle malattie cronico-degenerative
                                                                "  40
   Sanita' pubblica (ore 40): igiene dell'ambiente
                                                                "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo di laboratorio:
   Epidemiologico-statistica e programmatorio-organizzativa (ore 50):
    organizzazione e gestione dei laboratori   . . . . . . . . ore 50
   Microbiologico-immunologica e di patologia clinica (ore 350):
    biochimica clinica II  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  90
    microbiologia clinica II   . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    tecniche ematologiche ed emocoagulative  . . . . . . . . .  "  60
    immunologia clinica ed allergologia  . . . . . . . . . . .  "  50
    microscopia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  591.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   epidemiologia e sanita' pubblica;
   patologia clinica;
   batteriologia;
   virologia;
   chimica degli istituti di igiene;
   laboratori  e strutture delle unita' sanitarie locali e degli enti
convenzionati.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
 
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
           Scuola di specializzazione in malattie infettive
 
  Art.  592. - E' istituita la scuola di specializzazione in malattie
infettive presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente  alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo  delle  malattie  infettive  e   di   fornire   le   competenze
professionali  relative  alle malattie infettive, alla epidemiologia,
alla diagnostica di laboratorio in malattie infettive, alla  medicina
delle comunita', con le conseguenti possibilita' operative nel S.S.N.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in malattie infettive.
 
  Art. 593. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
dodici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di quarantotto
specializzandi.
 
  Art. 594. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia  dell'Universita'  di  Napoli  con  l'istituto  di malattie
infettive.
 
  Art.  595.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  596.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) etiologia e patogenesi;
    b) epidemiologia e prevenzione;
    c) metodologie diagnostiche di laboratorio;
    d) patologia e clinica delle malattie infettive.
 
  Art.  597.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Etiologia e patogenesi:
   batteriologia medica;
   virologia medica;
   parassitologia e micologia medica;
   immunologia delle malattie infettive.
   b) Epidemiologia e prevenzione:
   epidemiologia, statistica e informatica delle malattie infettive;
   medicina delle comunita';
   legislazione sanitaria delle malattie infettive.
   c) Metodologie diagnostiche di laboratorio:
   tecniche batteriologiche;
   tecniche virologiche;
   tecniche parassitologiche e micologiche;
   tecniche immunologiche.
   d) Patologia e clinica delle malattie infettive:
   clinica delle malattie infettive;
   terapia delle malattie infettive;
   malattie tropicali e subtropicali;
   metodologia clinica delle malattie infettive.
 
  Art. 598. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Etiologia e patogenesi (ore 150):
    batteriologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    virologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    parassitologia e micologia medica  . . . . . . . . . . . .  "  50
   Epidemiologia e prevenzione (ore 70):
    epidemiologia, statistica e informatica delle malattie infettive
                                                                "  70
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 180):
    metodologia clinica delle malattie infettive   . . . . . .  " 180
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Etiologia e patogenesi (ore 50):
    immunologia delle malattie infettive ore 50
   Metodologie diagnostiche di laboratorio (ore 200):
    tecniche batteriologiche   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    tecniche virologiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
    tecniche parassitologiche e micologiche  . . . . . . . . .  "  60
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 150):
    malattie tropicali e subtropicali  . . . . . . . . . . . .  " 150
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Epidemiologia e prevenzione (ore 60):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    legislazione sanitaria delle malattie infettive  . . . . .  "  20
   Metodologie diagnostiche di laboratorio (ore 80):
    tecniche immunologiche   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 260):
    clinica delle malattie infettive   . . . . . . . . . . . .  " 260
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Patologia e clinica delle malattie infettive (ore 400):
    clinica delle malattie infettive   . . . . . . . . . . .  ore 300
    terapia delle malattie infettive   . . . . . . . . . . . . "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  599.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti di malattie infettive (*);
   reparto epatiti (*);
   reparto malattie tropicali (istituto malattie tropicali);
   quarta divisione malattie infettive (**);
   reparto pronto soccorso, osservazione, accettazione (**);
   ambulatorio di malattie infettive (*);
   ambulatorio di patologia tropicale (istituto malattie tropicali);
   ambulatorio malattie infettive (**);
   laboratorio di batteriologia (*);
   laboratorio di parassitologia e micologia (*);
   laboratorio di virologia (*);
   laboratorio di radioimmunologia (*);
   laboratorio di immunologia clinica (*);
   laboratorio di istologia patologica (*);
   laboratorio   di   diagnostica  di  malattie  tropicali  (istituto
malattie tropicali);
   laboratorio di diagnostica di malattie infettive (**);
   (*) istituto malattie infettive;
   (**) ospedale regionale D. Cotugno.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
          Scuola di specializzazione in medicina del lavoro
 
  Art.  600. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
del lavoro presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo scopo di insegnare ed approfondire gli studi nel
campo  della  medicina  del  lavoro  e  di  fornire   le   competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di specialista del lavoro.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in medicina del lavoro.
 
  Art. 601. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi.
 
  Art. 602. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia  con  la  sede e le strutture dell'istituto di medicina del
lavoro.
 
  Art.  603.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  604.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) igiene del lavoro;
    b) fisiologia del lavoro ed ergonomia;
    c) tossicologia professionale;
    d) medicina preventiva dei lavoratori;
    e) patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro;
    f) epidemiologia occupazionale;
    g) medicina legale e delle assicurazioni.
 
  Art.  605.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Igiene del lavoro;
   igiene del lavoro;
   tecniche di laboratorio e monitoraggio ambientale.
   b) Fisiologia del lavoro ed ergonomia:
   fisiologia del lavoro ed ergonomia.
   c) Tossicologia professionale:
   tossicologia industriale;
   patologia clinica e monitoraggio biologico;
   radiobiologia e radioprotezione.
   d) Medicina preventiva dei lavoratori:
   psicologia del lavoro;
   organizzazione dei servizi di medicina e di igiene del lavoro;
   prevenzione degli infortuni e delle malattie del lavoro.
   e) Patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro:
   medicina del lavoro;
   dermatologia allergologica e professionale;
   medicina d'urgenza;
   chirurgia d'urgenza.
   f) Epidemiologia occupazionale:
   statistica medica e biometria;
   epidemiologia delle malattie da lavoro.
   g) Medicina legale e delle assicurazioni:
   medicina legale e delle assicurazioni.
 
  Art. 605. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Igiene del lavoro (ore 175):
    igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
    tecniche di laboratorio e monitoraggio ambientale  . . . .  " 100
   Fisiologia del lavoro ed ergonomia (ore 75):
    fisiologia del lavoro ed ergonomia   . . . . . . . . . . .  "  75
   Epidemiologia occupazionale (ore 50):
    statistica medica e biometria  . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Tossicologia professionale (ore 100):
    patologia clinica e monitoraggio biologico   . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Igiene del lavoro (ore 100):
    igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Fisiologia del lavoro ed ergonomia
(ore 50):
    fisiologia del lavoro ed ergonomia   . . . . . . . . . . .  "  50
   Patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro
                                                                " 100
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
 
   Medicina preventiva dei lavoratori
(ore 50):
    psicologia del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Tossicologia professionale (ore 100):
    tossicologia industriale   . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Patologia,  clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro (ore
200):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
    dermatologia allergologica e professionale   . . . . . . . "   50
   Medicina preventiva dei lavoratori (ore 100):
    prevenzione degli infortuni e delle malattie del lavoro
                                                                " 100
   Epidemiologia occupazione   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    epidemiologia delle malattie da lavoro   . . . . . . . . .  "  50
   Tossicologia professionale (ore 50):
    radiologia e radioprotezione   . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Patologia,  clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro (ore
200):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 120
    medicina d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Medicina preventiva dei lavoratori
(ore 125):
    prevenzione degli infortuni e delle malattie del lavoro
                                                                " 100
    organizzazione dei servizi di medicina e igiene del lavoro
                                                                "  25
   Medicina legale e delle assicurazioni (ore 75):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . .  "  75
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  607.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti di medicina del lavoro;
   ambulatorio per le malattie professionali;
   laboratorio di immunopatologia professionale;
   laboratorio di ergometria cardiologica e respiratoria;
   laboratorio di igiene e tossicologia industriale;
   laboratorio di sorveglianza medica per radioesposti.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
Scuola di specializzazione in medicina fisica e riabilitazione
 
  Art.  608. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
fisica e riabilitazione presso l'Universita' degli studi  di  Napoli,
afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di fornire le competenze professionali alla
terapia fisica, alla cinesiterapia, alla riabilitazione in  ortopedia
e traumatologia, in neurologia, in medicina clinica e settori affini.
La scuola rilascia il titolo di  specialista  in  medicina  fisica  e
riabilitazione.  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in
medicina fisica e  riabilitazione,  indirizzo  generale  e  indirizzo
riabilitazione neurologica.
 
  Art. 609. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
dodici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di quarantotto
specializzandi.
 
  Art. 610. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia  presso  l'istituto  di clinica ortopedica e traumatologica
dell'apparato locomotore.
 
  Art.  611.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  612.  -  La  scuola  comprende  otto  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) meccanica e biomeccanica;
    c) diagnostica;
    d) medicina clinica;
    e) ortopedia e traumatologia;
    f) scienze neurologiche;
    g) medicina fisica e riabilitazione;
    h) medicina sociale.
 
  Art.  613.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia funzionale;
   fisiologia applicata.
   b) Meccanica e biomeccanica:
   biomeccanica;
   informatica biomedica;
   tutori e protesi.
   c) Diagnostica:
   radiologia e diagnostica per immagini;
   metodologia clinica (diagnostica strumentale);
   patologia clinica;
   elettromiografia.
   d) Medicina clinica:
   medicina interna;
   chirurgia generale (riabilitazione postchirurgica);
   reumatologia;
   fisiopatologia respiratoria;
   cardiologia.
   e) Ortopedia e traumatologia:
   ortopedia;
   traumatologia;
   traumatologia speciale.
   f) Scienze neurologiche:
   neurologia;
   neuropatologia;
   neurotraumatologia;
   neurofisiopatologia;
   neuroriabilitazione;
   neuropsicologia clinica e riabilitazione;
   neuroradiologia e neuroimmagini.
   g) Medicina fisica e riabilitazione:
   medicina fisica e riabilitazione;
   psicologia e psicopatologia;
   cinesiologia e cinesiterapia;
   terapia strumentale;
   massoterapia e terapia manuale;
   idroclimatoterapia;
   rieducazione in ortopedia e traumatologia;
   riabilitazione neurologica;
   traumatologia e riabilitazione nello sport;
   riabilitazioni speciali (respiratoria, cardiologica, etc.).
   h) Medicina sociale:
   medicina legale e delle assicurazioni;
   medicina del lavoro compresa l'infortunistica.
 
  Art. 614. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionale (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 100):
    anatomia funzionale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    fisiologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
 
   Meccanica e biomeccanica (ore 100):
    biomeccanica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
    informatica biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  20
    psicologia e psicopatologia  . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Ortopedia e traumatologia (ore 50):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Scienze neurologiche (ore 60):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    neuropatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
  2› Anno:
   Medicina clinica (ore 100):
    reumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Diagnostica (ore 60):
    elettromiografia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    radiologia e diagnostica per immagini  . . . . . . . . . .  "  30
   Scienze neurologiche (ore 80):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    neurotraumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    neurofisiopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina del lavoro compresa l'infortunistica  . . . . . .  "  20
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    cinesiologia e cinesiterapia   . . . . . . . . . . . . . .  "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Meccanica e biomeccanica (ore 30):
    tutori e protesi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Diagnostica (ore 30):
    metodologia clinica (diagnostica strumentale)  . . . . . .  "  30
   Ortopedia e traumatologia (ore 70):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    traumatologia speciale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 190):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  50
    terapia strumentale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    idroclimatoterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    rieducazione in ortopedia e traumatologia  . . . . . . . .  "  40
    riabilitazione neurologica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    traumatologia e riabilitazione nello sport   . . . . . . .  "  20
   Scienze neurologiche (ore 60): neurologia   . . . . . . . .  "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina sociale (ore 20): medicina legale e delle assicurazioni
                                                                "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo generale:
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 200):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  " 200
   Scienze neurologiche (ore 100):
    neuropsicologia clinica e riabilitazione   . . . . . . . .  "  40
    neuroriabilitazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo riabilitazione neurologica:
   Ortopedia e traumatologia (ore 30):
    traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 170):
    cinesiologia e cinesiterapia   . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    massoterapia e terapia manuale   . . . . . . . . . . . . .  "  30
    rieducazione respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  35
    rieducazione del cardiopatico  . . . . . . . . . . . . . .  "  35
    traumatologia e riabilitazione nello sport   . . . . . . .  "  30
   Scienze neurologiche (ore 200):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    neuropsicologia clinica e riabilitativa  . . . . . . . . .  "  40
    neuroriabilitazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    neurofisiopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    neurotraumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  615.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   quelli di medicina fisica e riabilitazione.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in nefrologia
 
  Art.   616.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
nefrologia presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La   scuola   ha  lo  scopo  di  formare  competenze  professionali
specifiche nel campo della prevenzione,  della  diagnostica  e  della
terapia  conservativa  delle  nefropatie  e della terapia sostitutiva
artificiale o naturale.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in nefrologia.
 
  Art. 617. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
 
  Art. 618. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia con l'istituto di medicina interna e nefrologia.
 
  Art.  619  -  Sono  ammessi  alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  620.  -  La  scuola  comprende  otto  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) metodologie, statistica e tecnica di informatica;
    b) struttura e funzione normale;
    c) immunogenetica;
    d) struttura e funzione patologica;
    e) diagnostica;
    f) terapia sostitutiva;
    g) nefrologia clinica;
    h) nefrologia pediatrica.
 
  Art.  621.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Metodologie, statistica e tecniche di informatica:
     informatica medica;
     statistica medica e metodologia epidemiologica;
 
   b) Struttura e funzione normale:
     anatomia e fisiologia umana;
     bilancio idro-elettrolitico ed equilibrio acido-base;
     funzione endocrina del rene;
     embriologia.
 
   c) Immunogenetica:
     immunologia;
     immunologia dei trapianti;
     genetica medica;
     consultorio genetico.
 
   d) Struttura e funzione patologica:
     morfologia e fisiopatologia delle nefropatie;
     patologia del ricambio idro-salino e dell'equilibrio acido-base.
 
   e) Diagnostica;
     patologia clinica;
     anatomia e istologia patologica;
     radiologia;
     medicina nucleare;
     microbiologia clinica.
 
   f) Terapia sostitutiva:
     tecniche sostitutive artificiali;
     trapianto renale.
 
   g) Nefrologia clinica:
     nefrologia;
     nefrologia sperimentale;
     medicina  interna  (per  la  patologia correlazionistica: rene e
ipertensione, rene e gravidanza, rene e diabete);
     medicina interna;
     nefrologia I (nefropatie glomerulari);
     nefrologia      II     (nefropatie     vascolari;     nefropatie
tubulo-intestinali);
     urologia medica;
     insufficienza renale acuta;
     insufficienza renale cronica;
     dietetica di interesse nefrologico;
     farmacologia e tossicologia;
     nefrologia geriatrica;
     emergenza in nefrologia;
     affezioni urologiche di interesse nefrologico.
 
   h) Nefrologia pediatrica:
     nefrologia clinica in eta' pediatrica;
     insufficienza renale acuta e cronica in eta' pediatrica;
     nefropatie congenite ed ereditarie;
     nutrizione e accrescimento.
     terapia sostitutiva in eta' pediatrica.
 
  Art. 622. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Metodologie, statistica e tecniche di informatica (ore 50):
    informatica medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
    statistica medica e metodologia epidemiologica   . . . . .  "  25
   Struttura e funzione normale (ore 80):
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    anatomia e fisiologia umana  . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    bilancio idro-elettrolitico ed equilibrio acido-base   . .  "  15
    funzione endocrina del rene  . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Genetica ed immunologia (ore 70):
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Nefrologia clinica (ore 200):
    nefrologia sperimentale  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    nefrologia I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 150
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Struttura e funzione patologica (ore 50):
    morfologia e fisiologia delle nefropatie   . . . . . . . . ore 20
    patologia del ricambio idro-salino e
  dell'equilibrio acido-base   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Diagnostica (ore 90):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Terapia sostitutiva (ore 100):
    tecniche sostitutive artificiali   . . . . . . . . . . . .  " 100
   Nefrologia clinica (ore 160):
    nefrologia II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 160
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Genetica ed immunologia (ore 40):
    immunologia dei trapianti  . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    consultorio genetico   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Diagnostica (ore 60):
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . .  "  30
    microbiologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Terapia sostitutiva (ore 120):
    tecniche sostitutive artificiali   . . . . . . . . . . .  ore 120
   Nefrologia clinica (ore 180):
    nefrologia II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    medicina interna (per la patologia
    correlazionistica: rene e ipertensione, rene e
gravidanza, rene e diabete)  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    urologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    insufficienza renale acuta   . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    insufficienza renale cronica   . . . . . . . . . . . . .   "   40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Terapia sostitutiva (ore 120):
    trapianto renale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 120
   Nefrologia clinica (ore 200):
 medicina interna  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    dietetica di interesse nefrologico   . . . . . . . . . .   "   40
    formacologia e tossicologia  . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    nefrologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    emergenza in nefrologia  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    affezioni urologiche di interesse nefrologico  . . . . .   "   30
   Nefrologia pediatrica (ore 80):
    nefrologia clinica in eta' pediatrica  . . . . . . . . .   "   20
    insufficienza renale acuta e cronica
in eta' pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    nefropatie congenite ed ereditarie   . . . . . . . . . .   "   10
    nutrizione e accrescimento   . . . . . . . . . . . . . .   "   10
    terapia sostitutiva in eta' pediatrica   . . . . . . . .   "   20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  623.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   divisioni ambulatori di medicina interna;
   divisioni di nefrologia e nefrologia pediatrica;
   laboratori     di     diagnostica     (funzionale,    morfologico,
microbiologica, radiobilogica per immagini);
   laboratori  di  trapianto e ambulatori di nefrologia, ipertensione
uremia trapianto, nefrologia pediatrica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
             Scuola di specializzazione in neurochirurgia
 
  Art.   624.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
neurochirurgia presso l'Universita' degli studi di Napoli,  afferente
alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  preparare  i  laureati in medicina e
chirurgia    all'esercizio     professionale     specialistico     di
neurochirurgia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in neurochirurgia.
 
  Art. 625. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quattro   per   ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  venti
specializzandi.
 
  Art. 626. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia.
 
  Art.  627.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
 
  Art.  628.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) neurobiologia;
    b) diagnostica clinica;
    c) diagnostica strumentale;
    d) tecnica operatoria;
    e) chirurgia speciale;
    f) anestesia e rianimazione.
 
  Art.  629.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Neurobiologia:
     neuroanatomia;
     neurofisiologia;
     neuropatologia.
 
   b) Diagnostica clinica:
     semeiotica e clinica neurologica;
     elementi di psichiatria;
     neuro-oftalmologia;
     neuro-otoiatria;
     neurochirurgia.
 
   c) Diagnostica strumentale:
     neurofisiologia clinica;
     neuroradiologia.
 
   d) Tecnica operatoria:
     tecnica operatoria.
 
   e) Chirurgia speciale:
     neurochirurgia funzionale e stereotassica;
     neurotraumatologia;
     chirurgia del sistema nervoso periferico;
     neurochirurgia infantile;
 
   f) Anestesia e rianimazione:
     neuroanestesia e rianimazione.
 
  Art. 630. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Neurobiologia (ore 150):
 neuroanatomia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
   Diagnostica clinica (ore 250):
 semeiotica e clinica neurologica  . . . . . . . . . . . . . .  "  75
    elementi di psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 150
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Diagnostica clinica (ore 300):
 neuro-oftalmologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
    neuro-otoiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 150
   Diagnostica strumentale (ore 100):
 neurofisiologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Neurobiologia (ore 75):
    neuropatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
   Diagnostica clinica (ore 125):
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 125
   Diagnostica strumentale (ore 100):
    neuroradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Anestesia e rianimazione (ore 100):
    neuroanestesia e rianimazione  . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Diagnostica clinica (ore 75):
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
   Diagnostica strumentale (ore 75):
    neuroradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
   Chirurgia speciale (ore 150):
    neurotraumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  75
    chirurgia del sistema nervoso periferico   . . . . . . . .  "  75
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno:
   Diagnostica clinica (ore 100):
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
   Chirurgia speciale (ore 200):
    neurochirurgia funzionale e
stereotassica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    neurochirurgia infantile   . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  631.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   neurochirurgia;
   neurochirurgia traumatologia;
   neuroradiologia;
   neurochirurgia infantile;
   neurochirurgia stereotassica e funzionale;
   microchirurgia del sistema nervoso;
   ambulatorio neurochirurgico.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in neurologia
 
  Art.   632.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
neurologia presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente alla
prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
settore  delle  scienze  neurologiche  e  di  fornire  le  competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di specialista in  neurologia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in neurologia.
 
  Art. 633. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate. In base alle  strutture  ed  attrezzature
disponibili,  la scuola e' in grado di accettare il numero massimo di
iscritti determinato in sei per ciascun anno di corso, per un  totale
di ventiquattro specializzandi.
 
  Art. 634. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia mediante l'istituto di scienze neurologiche.
 
  Art.  635.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
 
  Art.  636.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfofunzionale e biomolecolare;
    b) diagnostico-metodologica;
    c) farmacologico-terapeutica;
    d) clinica.
 
  Art.  637.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Morfofunzionale e biomolecolare:
     neuroanatomia;
     neurofisiologia;
     neurochimica;
     neuropatologia;
     neuroimmunologia;
     neurogenetica.
 
   b) Diagnostico-metodologica:
     neurochimica clinica;
     elettroencefalografia e tecniche correlate;
     elettromiografia e tecniche correlate;
     neuropsicologia clinica;
     neuroradiologia e neuroimmagini;
     biometria e statistica medica.
 
   c) Farmacologico-terapeutica:
     neuropsicofarmacologia;
     terapia neurologica;
     medicina fisica e riabilitativa.
 
   c) Clinica:
     neurologia;
     semeiotica neurologica;
     patologia speciale neurologica;
     neurooftalmologia;
     neurootologia;
     neuroendocrinologia;
     neurologia pediatrica;
     neurologia geriatrica;
     neurologia d'urgenza;
     medicina legale e delle assicurazioni;
     neuroepidemiologia;
     psicologia medica;
     psichiatria;
     neurochirurgia e neurotraumatologia.
 
  Art. 638. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Morfofunzionale e biomolecolare (ore 60):
 neuroanatomia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 15
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    neurochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    neurogenetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
   Diagnostico-metodologica (ore 10):
 biometria e statistica medica   . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
   Clinica (ore 330):
 semeiotica neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 160
    patologia speciale neurologica   . . . . . . . . . . . . .  " 160
    psicologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Morfofunzionale e biomolecolare (ore 40):
 neuropatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    neuroimmunologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
   Diagnostico-metodologica (ore 130):
 neurochimica clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    elettroencefalografia e tecniche correlate   . . . . . . .  "  40
    elettromiografia e tecniche correlate  . . . . . . . . . .  "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Clinica (ore 230):
 semeiotica neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 110
    patologia speciale neurologica   . . . . . . . . . . . . .  " 110
    neuroepidemiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Farmacologico-terapeutica (ore 20):
 neuropsicofarmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
   Diagnostico-metodologica (ore 140):
 elettroencefalografia e
tecniche correlate   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    elettromiografia e tecniche correlate  . . . . . . . . . .  "  30
    neuroradiologia e neuroimmagini  . . . . . . . . . . . . .  "  70
   Clinica (ore 240):
 neurologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 160
    neurooftalmologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    neurootologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    neuroendocrinologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Farmacologico-terapeutica (ore 70):
 medicina fisica e
riabilitativa  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    terapia neurologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Diagnostico-metodologica (ore 30):
 neuropsicologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Clinica (ore 300):
 neurologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 150
    neurologia pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neurologia geriatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neurologia d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . .  "  10
    neurochirurgia e neurotraumatologia  . . . . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  639.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   divisione di neurologia I e II;
   servizio di neurofisiopatologia;
   ambulatorio di neurologia;
   servizio di neuroradiologia;
   divisione di psichiatria;
   laboratori di neurochimica clinica, di neuropsicologia clinica, di
neuropatologia e di neurofarmacologia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
       Scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile
 
  Art.   640.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
neuropsichiatria  infantile  presso  l'Universita'  degli  studi   di
Napoli, afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  ai  laureati  in medicina e
chirurgia mediante corsi teorici ed attivita' pratiche  una  completa
preparazione  unitaria  in neuropsichiatria infantile e far acquisire
la preparazione professionale per la prevenzione,  diagnosi,  cura  e
riabilitazione  delle malattie neurologiche e psichiatriche dell'eta'
evolutiva.
  La  scuola  rilascia  il  titolo di specialista in neuropsichiatria
infantile.
 
  Art. 641. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun anno di corso, per un totale di settantacinque
specializzandi.
 
  Art. 642. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia   attraverso  la  cattedra  di  neuropsichiatria  infantile
afferente all'istituto di pediatria clinica preventiva e sociale.
 
  Art.  643.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  644.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area generale e propedeutica;
    b) area diagnostica;
    c) area neurologica generale, neurochirurgica e organi di senso;
    d) area psichiatrica generale;
    e) area pediatrica;
    f) area di neuropsichiatria infantile.
 
  Art.  645.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Area generale e propedeutica:
     genetica medica;
     anatomia umana;
     istologia ed embriologia;
     neurofisiologia;
     biochimica patologica;
     medicina legale;
     anatomia ed istologia patologica;
     informatica e statistica sanitaria.
 
   b) Area diagnostica:
     diagnostica strumentale neurofisiologica;
     neuroradiologia;
     psicodiagnostica e psicologia clinica.
 
   c) Area neurologica generale, neurochirurgica e organi di senso:
     neurologia generale;
     neurochirurgia;
     oftalmologia;
     audiologia.
 
  d) Area psichiatrica generale:
     psichiatria generale.
 
   e) Area pediatrica:
     pediatria;
     endocrinologia e malattie metaboliche;
     auxologia;
     neonatologia.
 
   f) Area di neuropsichiatria infantile:
     neuropsichiatria infantile.
 
  Art. 646. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Generale e propedeutica (ore 190):
 genetica medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    anatomia umana   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    istologia ed embriologia   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    informatica e statistica sanitaria   . . . . . . . . . . .  "  30
   Neuropsichiatria infantile (ore 210):
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . .  " 210
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Generale e propedeutica (ore 80):
    biochimica patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . . .  "  40
   Diagnostica (ore 150):
    diagnostica strumentale neurofisiologica   . . . . . . . .  "  80
    psicodiagnostica e psicologia clinica  . . . . . . . . . .  "  70
   Pediatria (ore 50):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Neuropsichiatria infantile (ore 120):
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . .  " 120
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Diagnostica (ore 100):
    neuroradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    psicodiagnostica e psicologia clinica  . . . . . . . . . .  "  50
   Neurologica generale, neurochirurgica e organi di senso
(ore 50):
    neurologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Psichiatria generale (ore 50):
    psichiatria generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Pediatrica (ore 80):
    endocrinologia e malattie metaboliche  . . . . . . . . . .  "  30
    auxologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    neonatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Neuropsichiatria infantile (ore 120):
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . .  " 120
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Neurologica generale, neurochirurgica e organi di senso
(ore 90):
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    oftalmologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    audiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Generale e propedeutica (ore 30):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Neuropsichiatria infantile (ore 280):
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . .  " 280
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  5› Anno:
   Neuropsichiatria infantile (ore 400):
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . .  " 400
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  647.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   neuropsichiatria  infantile, neurochirurgia, pediatria; ambulatori
specialistici di neuropsichiatria infantile, neurologia;  laboratorio
di neurofisiopatologia, psichiatria, psicodiagnostica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
           Scuola di specializzazione in odontostomatologia
 
  Art.   648.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
odontostomatologia  presso  l'Universita'  degli  studi  di   Napoli,
afferente alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  conferire  una  profonda  e completa
preparazione  specialistica   nei   diversi   campi   di   competenza
dell'odontoiatria   e   della   stomatologia  ed  e'  finalizzata  al
conseguimento, successivamente alla laurea in medicina  e  chirurgia,
di un diploma che legittimi nell'esercizio professionale l'assunzione
della qualifica di specialista.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in odontostomatologia.
 
  Art. 649. - La scuola ha la durata di tre anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
cinque  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  quindici
specializzandi.
 
  Art. 650. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia,   attraverso   l'istituto   di   clinica  odontoiatrica  e
stomatologica sito in via S. Andrea delle Dame n. 6, Napoli.
 
  Art.  651.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  652.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) area medica;
    b) area chirurgica;
    c) area stomatologica;
    d) area specialistica odontoiatrica.
 
  Art.  653.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Area medica:
     farmacologia;
     anestesiologia e rianimazione;
     dermatologia;
     medicina legale;
     embriologia.
 
   b) Area chirurgica:
     chirurgia odontostomatologica e tecniche di anestesia locale;
     clinica chirurgica maxillo-facciale e tecniche operative.
 
   c) Area stomatologica:
     odontostomatologia preventiva;
     patologia oro-maxillo-facciale;
     radiologia odontostomatologica;
     paradontologia;
     clinica odontostomatologica.
 
   d) Area specialistica odontoiatrica:
     materiali dentali;
     odontotecnica;
     odontoiatria infantile;
     endodonzia;
     clinica protesica;
     ortognatodonzia;
     odontoiatria conservativa.
 
  Art. 654. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Area medica (ore 70):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    anestesiologia e rianimazione  . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  10
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Area chirurgica (ore 50):
    chirurgia odontostomatologica e tecniche
di anestesia locale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Area stomatologica (ore 80):
    patologia oro-maxillo-facciale   . . . . . . . . . . . . .  "  50
    clinica odontostomatologica  . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Area specialistica odontoiatrica (ore 200):
    materiali dentali  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    odontotecnica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    odontoiatria conservativa  . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Area chirurgica (ore 50):
    chirurgia odontostomatologica e tecniche
di anestesia locale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Area stomatologica (ore 100):
    odontostomatologia preventiva  . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    radiologia odontostomatologica   . . . . . . . . . . . . .  "  30
    paradontologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Area specialistica odontoiatrica (ore 250):
    odontoiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    clinica protesica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
    ortognatodonzia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    odontoiatria conservativa  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Area medica (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
   Area chirurgica (ore 30):
    clinica chirurgica maxillo-facciale e
tecniche operative   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Area stomatologica (ore 100):
    paradontologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    clinica odontostomatologica  . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
   Area specialistica odontoiatrica (ore 250):
    endodonzia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    clinica protesica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    ortognatodonzia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  655.  - Durante i tre anni di corso e' richiesta la frequenza
nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   odontoiatria conservativa;
   odontoiatria infantile;
   endodonzia;
   protesi;
   ortognatodonzia;
   paradontologia;
   chirurgia orale;
   estrattiva;
   degenza;
   radiologia odontostomatologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
               Scuola di specializzazione in pediatria
 
  Art. 656. - E' istituita la scuola di specializzazione in pediatria
presso l'Universita' degli studi  di  Napoli,  afferente  alla  prima
facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di fornire le competenze professionali e la
preparazione unitaria relativa necessaria  alla  pediatria  di  base,
mediante    un    biennio    propedeutico;   tale   preparazione   e'
successivamente   completata    mediante    bienni    ad    indirizzo
differenziato.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa,  tutte  nell'ambito  della  pediatria,  la  scuola  si
articola   negli   indirizzi   di:   pediatria   generale;  pediatria
sociale-puericultura; neonatologia e patologia neonatale.
  La  scuola rilascia i titoli di specialista in pediatria, indirizzo
pediatria   generale,   indirizzo   pediatria   sociale-puericultura,
indirizzo neonatologia e patologia neonatale.
 
  Art. 657. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in venti
per ciascun anno di corso, per un totale di ottanta specializzandi.
 
  Art. 658. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia attraverso i tre istituti di pediatria (clinica pediatrica,
pediatria clinica e preventiva, pediatria medico-chirurgica), siti in
via S. Andrea delle Dame, 4, Napoli.
 
  Art.  659.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  660.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) epidemiologia e statistica;
    d) pediatria generale;
    e) patologie specialistiche pediatriche e neonatali;
    f) pediatria preventiva e sociale;
    g) neonatologia e medicina fetale.
 
  Art.  661.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Propedeutica:
     farmacologia;
     immunologia;
     embriologia.
 
   b) Diagnostica:
     anatomia patologica;
     patologia clinica;
     radiologia e diagnostica per immagini.
 
   c) Epidemiologia e statistica:
     epidemiologia e statistica medica delle malattie del bambino;
     epidemiologia e prevenzione della patologia perinatale;
     epidemiologia e prevenzione di malattie di importanza sociale.
 
   d) Pediatria generale:
     alimentazione e dietologia;
     auxologia;
     malattie infettive;
     pediatria (pediatria generale e specialistica);
     pediatria preventiva e sociale;
     semeiotica pediatrica e neonatale;
     terapia pediatrica speciale.
 
   e) Patologie specialistiche pediatriche e neonatali:
     adolescentologia;
     cardiologia pediatrica e neonatale;
     chirurgia pediatrica e neonatale;
     dermatologia;
     ematologia pediatrica e neonatale;
     endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
     medicina fisica e riabilitazione;
     gastroenterologia;
     ginecologia;
     nefrologia e urologia;
     neurologia;
     oculistica;
     odontostomatologia;
     oncologia pediatrica;
     immunologia clinica;
     ortopedia e traumatologia;
     otorinolaringoiatria;
     patologia ereditaria;
     pneumologia;
     psichiatria dell'eta' evolutiva;
     psicologia.
 
   f) Pediatria preventiva e sociale:
     informazione ed educazione sanitaria;
     infortunistica e sua prevenzione;
     legislazione del minore;
     legislazione e assistenza sociale;
     medicina dello sport;
     medicina scolastica e sua legislazione;
     organizzazione sanitaria;
     pediatria preventiva e sociale;
     prevenzione e trattamento delle tossicodipendenze;
     servizi  pubblici  extraospedalieri di sanita' ed assistenza per
l'eta' evolutiva.
 
   g) Neonatologia e medicina fetale:
     medicina neonatale;
     medicina dell'eta' prenatale;
     terapia neonatale;
     terapia intensiva neonatale.
 
  Art. 662. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse   aree   avviene   pertanto   come  di  seguito  specificato,
relativamente al primo biennio comune e ai tre indirizzi del  secondo
biennio:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 60):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Diagnostica (ore 40):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Epidemiologia e statistica (ore 30):
    epidemiologia e statistica medica delle
malattie del bambino   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Pediatria generale (ore 230):
    alimentazione e dietologia dell'eta'
evolutiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    auxologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    semeiotica pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . .  "  50
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . .  " 100
   Pediatria preventiva e sociale (ore 40):
    pediatria preventiva e sociale   . . . . . . . . . . . . .  "  40
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Diagnostica (ore 70):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    radiologia e diagnostica per immagini  . . . . . . . . . .  "  30
   Pediatria generale (ore 130):
    malattie infettive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . .  " 100
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 100):
    patologia ereditaria   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    psicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    chirurgia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . . .  "  30
   Pediatria preventiva e sociale (ore 30):
    legislazione del minore  . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
    organizzazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  15
   Neonatologia e medicina fetale (ore 70):
    medicina neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria generale:
 Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . . ore 80
    terapia pediatrica speciale  . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 290):
    adolescentologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    cardiologia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . .  "  40
    endocrinologia e malattia del metabolismo
infantile e neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    gastroenterologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    nefrologia e urologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    pneumologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    immunologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica)
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 80
    terapia pediatrica speciale  . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 290):
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    ematologia pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . .  "  40
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  20
    ginecologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 40
    oculistica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    odontostomatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    oncologia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    ortopedia e traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    otorinolaringoiatria   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    psichiatria dell'eta' evolutiva  . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria sociale-puericultura:
   Epidemiologia e statistica (ore 20):
    epidemiologia e prevenzione di malattie di
importanza sociale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
   Pediatria generale (ore 140):
    alimentazione e dietologia dell'eta' evolutiva   . . . . .  "  40
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . .  " 100
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 90):
    adolescentologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  30
   Pediatria preventiva e sociale (ore 150):
    medicina dello sport   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    medicina scolastica e sua legislazione   . . . . . . . . .  "  30
    pediatria preventiva e sociale   . . . . . . . . . . . . .  " 100
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in pediatria sociale-puericultura:
   Pediatria generale (ore 130):
    auxologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    pediatria (pediatria generale e specialistica)   . . . . .  " 100
   Pediatria preventiva e sociale (ore 270):
    informazione ed educazione sanitaria   . . . . . . . . . .  "  30
    infortunistica e sua prevenzione   . . . . . . . . . . . .  "  30
    legislazione ed assistenza sociale   . . . . . . . . . . .  "  30
    pediatria preventiva e sociale   . . . . . . . . . . . . .  " 100
    prevenzione e trattamento delle delle tossicodipendenze  .  "  50
    servizi pubblici extraospedalieri di sanita'
ed assistenza per l'eta' evolutiva   . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno - indirizzo in neonatologia e patologia neonatale:
   Diagnostica (ore 110):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    radiologia e diagnostica per immagini  . . . . . . . . . .  "  50
   Epidemiologia e statistica (ore 20):
    epidemiologia e prevenzione della patologia
perinatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Pediatria generale (ore 80):
    alimentazione e dietologia dell'eta' evolutiva   . . . . .  "  50
    semeiotica pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . .  "  30
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 30):
    chirurgia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . . .  "  30
   Neonatologia e medicina fetale (ore 160):
    medicina neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    medicina dell'eta' prenatale   . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    terapia neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno - indirizzo in neonatologia e patologia neonatale:
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 250):
    cardiologia pediatrica e neonatale   . . . . . . . . . . .  "  40
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    ematologia pediatrica e neonatale  . . . . . . . . . . . .  "  30
    endocrinologia e malattia  del metabolismo infantile
 e neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    nefrologia e urologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    pneumologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Neonatologia e medicina fetale (ore 150):
    medicina neonatale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    terapia intensiva neonatale  . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  663.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza     ai     fini     dell'apprendimento     nei     seguenti
reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   clinica pediatrica I;
   clinica pediatrica II;
   clinica pediatrica III, tutti siti in via S. Andrea delle Dame, 4
(edif. pediatria), Napoli.
   La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
  Art.  664  (Norme  transitorie).  -  Allo  scopo  di  uniformare  e
regolarizzare le qualifiche professionali dei medici gia' specialisti
in  materie  del  gruppo  pediatrico, possono essere ammessi al primo
anno di uno dei bienni di indirizzo:
    a) gli specialisti in pediatria (durata quattro anni);
    b) gli specialisti in pediatria preventiva e puericultura (durata
quattro anni);
    c)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata tre
anni);
    d) gli specialisti in puericultura (durata tre anni);
    e)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata due
anni);
    f)  gli specialisti in puericultura (durata due anni) che abbiano
anche conseguito il diploma  di  specializzazione  o  perfezionamento
annuale in neonatologia.
 
              Scuola di specializzazione in psichiatria
 
  Art.   665.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
psichiatria presso l'Universita' degli  studi  di  Napoli,  afferente
alla prima facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche utili
alla formazione di medici specialisti nel campo dei disturbi psichici
e comportamentali.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in psichiatria.
 
  Art. 666. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
tredici  per  ciascun  anno  di  corso, per un totale di cinquantadue
specializzandi.
 
  Art. 667. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la prima facolta' di  medicina  e
chirurgia, istituto di psicologia medica e psichiatrica.
 
  Art.  668.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  669.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) psichiatria clinica;
    c) psicoterapeutica;
    d) sociopsichiatria;
    e) psico-biologica.
 
  Art.  670.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Propedeutica:
     genetica medica;
     informatica;
     psicofarmacologia di base.
 
   b) Psichiatria clinica:
     psichiatria;
     psicopatologia;
     psicodiagnostica;
     psicosomatica;
     psicofarmacologia clinica;
     neuropsichiatria infantile;
     neuropsicogeriatria;
     neurologia.
 
   c) Psicoterapeutica:
     psicoterapia;
     psicodinamica;
     metodologia del rapporto medico-paziente;
     psicologia medica.
 
   d) Sociopsichiatria:
     psichiatria sociale;
     igiene mentale;
     psichiatria forense;
     epidemiologia.
 
   e) Psico-biologica:
     biochimica del S.N.C.;
     strutture e funzioni integrative del S.N.C.;
     psicofisiologia;
     psicoendocrinologia.
 
  Art. 671. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 100):
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    psicofarmacologia di base  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Psichiatria clinica (ore 200):
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    psicodiagnostica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Psico-biologica (ore 100):
    strutture e funzioni integrative  del S.N.C.   . . . . . .  "  40
    biochimica del S.N.C.    . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    psicofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
    psicoendocrinologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  2› Anno:
   Psichiatria clinica (ore 200):
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    psicopatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    psicofarmacologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
   Psicoterapeutica (ore 200):
    psicoterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   70
    psicodinamica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    psicologia medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    metodologia del rapporto medico-paziente   . . . . . . .   "   50
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  3› Anno:
   Psichiatria clinica (ore 150):
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    neuropsichiatria infantile   . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Psicoterapeutica (ore 150):
    psicoterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  150
   Sociopsichiatria (ore 100):
    psichiatria sociale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    igiene mentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
    epidemiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  4› Anno:
   Psichiatria clinica (ore 170):
    psichiatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    psicosomatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    neuropsicogeriatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Psicoterapeutica (ore 150):
    psicoterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  150
   Sociopsichiatria (ore 80):
    psichiatria sociale  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    psichiatria forense  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
                                                                  ---
                                      Monte ore elettivo. . . ore 400
 
  Art.  672.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
 
   reparti  di  degenza: clinica psichiatrica, dislocata presso il II
Policlinico dell'Universita' di Napoli; clinica psichiatrica, SDC,  I
Policlinico dell'Universita' di Napoli; SbC Ospedale Nuovo Pellegrini
USL n. 42; SbC  Ospedale  Monaldi  e  reparti  Ospedale  psichiatrico
Frullone USL n. 41;
 
   ambulatori:   clinica   psichiatrica,   dislocata   presso   il  I
Policlinico dell'Universita' di Napoli; servizio di igiene mentale, I
Policlinico  dell'Universita' di Napoli; servizio territoriale USL n.
46; servizio salute mentale USL n. 42; servizi ambulatori USL n. 41;
 
   laboratori:   laboratori  di  neuropsicofisiologia,  neurochimica,
neuroanatomia  e  comportamento  della  clinica  psichiatrica,  prima
facolta',  dislocati  presso  il  II  Policlinico dell'Universita' di
Napoli; laboratorio neuroanatomia, CNR Arco Felice.
 
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 14 maggio 1988
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 24 settembre 1988
 Registro n. 54 Istruzione, foglio n. 384