Art. 3.
  Le  operazioni di prelievo di rene da cadavere a scopo di trapianto
terapeutico debbono essere  effettuate  dai  sanitari  della  seconda
clinica  chirurgica  dello  stabilimento  ospedaliero  "S. Orsola" di
Bologna, gia' autorizzati alle attivita' di prelievo e  trapianto  di
rene  da cadavere a scopo terapeutico con decreto ministeriale del 24
settembre 1986:
   Gozzetti   prof.  Giuseppe,  direttore  dell'istituto  di  clinica
chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Bellusci dott. Roberto, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Bragaglia dott. Romano, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Fuga  dott.  Giovanni,  ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Maldarizzi     dott.    Francesco,    ricercatore    universitario
dell'istituto di clinica chirurgica II dell'Universita'  degli  studi
di Bologna;
   Mattioli  dott. Sandro, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Mazzoni  dott.  Marco,  ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Solidoro  dott.  Giuseppe, ricercatore universitario dell'istituto
di clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Principe dott. Alfonso, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Spolaore  dott. Renato, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Cavallari   prof.   Antonino,  professore  associato  di  anatomia
chirurgica dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Coscia  dott.  Matteo, assistente ospedaliero presso l'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Cunsolo  prof.  Antonio,  professore  associato  di  chirurgia  di
urgenza dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Faenza  prof.  Alessandro,  professore  associato  di chirurgia di
urgenza dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Mastrorilli  dott.  Mario,  aiuto ospedaliero presso l'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Mazziotti  prof. Alighieri, professore associato di fisiopatologia
chirurgica dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Spangaro   prof.  Maurizio,  professore  associato  di  semeiotica
chirurgica dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Pagliani   prof.   Giorgio,   professore   associato  di  tecniche
operatorie dell'Universita' degli studi di Bologna.
  Le operazioni di prelievo di cuore da cadavere a scopo di trapianto
terapeutico debbono essere effettuate dai sanitari della divisione di
cardiochirurgia   dello  stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria  della
Misericordia" di Udine, gia'  autorizzati  con  decreto  ministeriale
dell'11 novembre 1985 alle attivita' di prelievo e trapianto di cuore
da cadavere a scopo terapeutico:
   Meriggi  prof. Angelo, primario della divisione di cardiochirurgia
dello stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria  della  Misericordia"  di
Udine;
   Puricelli  prof.  Cesare, aiuto della divisione di cardiochirurgia
dello stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria  della  Misericordia"  di
Udine;
   Porreca  dott.  Lorenzo,  aiuto della divisione di cardiochirurgia
dello stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria  della  Misericordia"  di
Udine;
   Da  Col dott. Paolo, assistente della divisione di cardiochirurgia
dello stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria  della  Misericordia"  di
Udine;
   Frassani    dott.    Romeo,    assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia  dello  stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria   della
Misericordia" di Udine;
   Nucifora    dott.   Rosario,   assistente   della   divisione   di
cardiochirurgia  dello  stabilimento  ospedaliero  "S.  Maria   della
Misericordia" di Udine;
  Le  operazioni  di  prelievo  di  fegato  da  cadavere  a  scopo di
trapianto terapeutico debbono essere effettuate  dai  sanitari  della
seconda clinica chirurgica dello stabilimento ospedaliero "S. Orsola"
di Bologna, gia' autorizzati alle attivita' di prelievo  e  trapianto
di  fegato  da  cadavere a scopo terapeutico con decreto ministeriale
del 13 novembre 1985:
   Gozzetti   prof.  Giuseppe,  direttore  dell'istituto  di  clinica
chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Bellusci dott. Roberto, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Bragaglia dott. Romano, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Fuga  dott.  Giovanni,  ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Maldarizzi     dott.    Francesco,    ricercatore    universitario
dell'istituto di clinica chirurgica II dell'Universita'  degli  studi
di Bologna;
   Principe dott. Alfonso, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Spolaore  dott. Renato, ricercatore universitario dell'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Cavallari   prof.   Antonino,  professore  associato  di  anatomia
chirurgica dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Mazziotti  prof. Alighieri, professore associato di fisiopatologia
chirurgica dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Cunsolo prof. Antonio, professore associato di chirurgia d'urgenza
dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Faenza   prof.   Alessandro,  professore  associato  di  chirurgia
d'urgenza dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Mastrorilli  dott.  Mario,  aiuto ospedaliero presso l'istituto di
clinica chirurgica II dell'Universita' degli studi di Bologna.
  Le  operazioni  di  prelievo  di  pancreas  da  cadavere a scopo di
trapianto  terapeutico  debbono  essere   effettuate   dai   sanitari
dell'istituto  di  clinica  chirurgica  generale e terapia chirurgica
dello  stabilimento  ospedaliero  "S.  Orsola"   di   Bologna,   gia'
autorizzati  con  decreto  ministeriale  dell'11  dicembre  1985 alle
attivita' di prelievo e trapianto di pancreas  da  cadavere  a  scopo
terapeutico:
   Marrano   prof.   Domenico,  direttore  dell'istituto  di  clinica
chirurgica generale e terapia chirurgica dell'Universita' degli studi
di Bologna;
   Liguori dott. Luciano, aiuto di ruolo ospedaliero dell'istituto di
clinica chirurgica generale  e  terapia  chirurgica  dell'Universita'
degli studi di Bologna;
   Campione   dott.  Orazio,  aiuto  universitario  dell'istituto  di
clinica chirurgica generale  e  terapia  chirurgica  dell'Universita'
degli studi di Bologna;
   Tagariello  dott.  Carlo,  aiuto  universitario  dell'istituto  di
clinica chirurgica generale  e  terapia  chirurgica  dell'Universita'
degli studi di Bologna;
   Grassigli   dott.   Alberto,   assistente   ospedaliero  di  ruolo
dell'istituto di clinica chirurgica  generale  e  terapia  chirurgica
dell'Universita' degli studi di Bologna;
   Viti dott. Giuliano, assistente ospedaliero di ruolo dell'istituto
di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica  dell'Universita'
degli studi di Bologna;
   Roversi  dott.  Carlo  Alberto,  assistente  ospedaliero  di ruolo
dell'istituto di clinica chirurgica  generale  e  terapia  chirurgica
dell'Universita' degli studi di Bologna;