Art. 4.
 
  Dopo l'art. 494, e con lo spostamento della numerazione successiva,
sono inseriti i seguenti nuovi articoli,  relativi  al  riordinamento
delle scuole sopra elencate.
 
               Scuola di specializzazione in radiologia
 
  Art.   495.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
radiologia presso l'Universita' degli studi di Genova.
  La  scuola ha lo scopo di preparare specialisti in radiodiagnostica
e scienze  delle  immagini  e  in  radioterapia.  Attesa  la  diversa
provenienza   degli  specializzandi,  secondo  quanto  precisato  dal
successivo art. 498, e le diverse  professionalita'  conseguibili  al
termine  della  scuola stessa, tutte nell'ambito della radiologia, la
scuola si articola negli  indirizzi  di  radiodiagnostica  e  scienze
delle immagini e in radioterapia oncologica.
  La  scuola  rilascia  i titoli di specialisti in radiodiagnostica e
scienze delle immagini e in radioterapia oncologica.
  Art. 496. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in sette
per  ciascun  anno  di  corso  per  ogni  indirizzo, per un totale di
cinquantasei specializzandi.
  Art. 497. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia - istituto di radiologia.
  Art.  498.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  499.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) fisica e tecnica;
    b) biologia, protezionistica e danni iatrogeni;
    c) diagnostica per immagini;
    d) oncologia;
    e) radioterapia clinica.
  Art.  500.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Fisica e tecnica:
   matematica, fisica, statistica e informatica;
   tecnologia della strumentazione;
   organizzazione e gestione dei servizi, controlli di qualita'.
   b) Biologia, protezionistica e danni iatrogeni:
   radiobiologia   ed   effetti   biologici  di  energie  alternative
(ultrasuoni,  rad.  luminose  o  fotobiologia,  campi   magnetici   e
gravitazionali, energia termica, radiofrequenze);
   protezionistica  (strumentazione  e  tecnica;  aspetti normativi e
legali);
   biologia dei mezzi di contrasto e dei farmaci;
   radiopatologia clinica.
   c) Diagnostica per immagini:
   formazione ed elaborazione analogica e digitale di immagini;
   anatomia e fisiologia nella diagnostica per immagini;
   tecniche  rontgenologiche  ed  altre  tecniche  di  formazione  di
immagini;
   indagini strumentali diagnostiche;
   metodologia  clinica  (nella  diagnostica  per  immagini  dei vari
organi ed apparati);
   neuroradiologia;
   radiologia pediatrica;
   radiologia interventiva.
   d) Oncologia:
   oncologia generale;
   epidemiologia;
   anatomia patologica;
   indicazioni dei mezzi di terapia e decisioni multidisciplinari;
   chemioterapia antiblastica;
   patologia non oncologica del paziente neoplastico;
   oncologia medica;
   chirurgia oncologica.
   e) Radioterapia clinica:
   basi biologiche della radioterapia;
   dosimetria e piani di trattamento;
   radioterapia clinica;
   tecniche a fasci collimati;
   tecniche di brachiterapia e di terapia metabolica;
   tecnologie avanzate in radioterapia.
  Art. 501. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti
(quattrocento  ore  come  di  seguito  ripartite) ed in una attivita'
didattica elettiva, prevalentemente di carattere  tecnico-applicativo
di   ulteriori  quattrocento  ore,  rivolta  all'approfondimento  del
curriculum corrispondente ad uno dei settori  formativo-professionali
(monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
 
   Fisica e tecnica (ore 100):
    matematica, fisica, statistica e
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 60
    tecnologia della strumentazione  . . . . . . . . . . . . . "   40
   Biologia, protezionistica e danni iatrogeni (ore 50):
    radiobiologia ed effetti biologici
    di energie alternative   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Diagnostica per immagini (ore 250):
    formazione ed elaborazione
    analogica e digitale di immagini   . . . . . . . . . . . . "  100
    anatomia e fisiologia nella diagnostica per immagini   . . "  150
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno - indirizzo in radiodiagnostica e scienze delle immagini:
 
   Fisica e tecnica (ore 100):
    matematica, fisica, statistica e
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
    tecnologia della strumentazione  . . . . . . . . . . . . . "   75
   Biologia, protezionistica e danni iatrogeni (ore 50):
    protezionistica (strumentazione e tecnica)   . . . . . . . "   20
    biologia dei mezzi di contrasto e dei farmaci  . . . . . . "   30
   Diagnostica per immagini (ore 250):
    formazione ed elaborazione
    analogica e digitale di immagini   . . . . . . . . . . . . "   25
    anatomia e fisiologia nella diagnostica
    per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    tecniche rontgenologiche ed altre
    tecniche di formazione di immagini . . . . . . . . . . . . "   25
    metodologia clinica nella diagnostica
    per immagini dei vari organi ed apparati . . . . . . . . . "   75
    neuroradiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    radiologia pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    radiologia interventiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - indirizzo in radiodiagnostica e scienze delle immagini:
 
   Fisica e tecnica (ore 25):
    organizzazione e gestione dei servizi,
    controlli di qualita'  . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 25
   Diagnostica per immagini (ore 375):
    tecniche rontgenologiche ed
    altre tecniche di formazione di immagini
                                                               "  125
    metodologia clinica (nella diagnostica
    per immagini dei vari organi ed apparati)  . . . . . . . . "  250
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - indirizzo in radiodiagnostica e scienze delle immagini:
 
   Diagnostica per immagini (ore 400):
    metodologia clinica (nella diagnostica
    per immagini dei vari organi ed apparati)                 ore 400
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno - indirizzo in radioterapia oncologica:
 
   Fisica e tecnica (ore 50):
    matematica, fisica, statistica e
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 10
    tecnologia della strumentazione  . . . . . . . . . . . . . "   40
   Biologia, protezionistica e danni iatrogeni (ore 50):
    radiopatologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Diagnostica per immagini (ore 100):
    indagini strumentali
    diagnostiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    anatomia e fisiologia nella
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Oncologia (ore 100):
    oncologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    epidemiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "    5
    indicazioni dei mezzi di terapia
    e decisioni multidisciplinari  . . . . . . . . . . . . . . "   30
    chemioterapia antiblastica   . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Radioterapia clinica (ore 100):
    basi biologiche della radioterapia   . . . . . . . . . . . "   30
    dosimetria e piani di trattamento  . . . . . . . . . . . . "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - indirizzo in radioterapia oncologica:
 
   Oncologia (ore 150):
    oncologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 70
    chirurgia oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    patologia non oncologica del
    paziente neoplastico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Radioterapia clinica (ore 250):
    radioterapia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    tecniche a fasci collimati   . . . . . . . . . . . . . . . "   75
    tecniche di brachiterapia e di
    terapia metabolica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   75
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - indirizzo in radioterapia oncologica:
 
   Radioterapia clinica (ore 400):
    radioterapia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 300
    tecnologie avanzate in radioterapia  . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  502.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta le
frequenza nei seguenti reparti, ambulatori e laboratori:
  Indirizzo in radiodiagnostica e scienze delle immagini:
   sale  di  diagnostica  dei vari organi ed apparati con energie non
ionizzanti;  sale   di   diagnostica   radiologica;   laboratori   di
manipolazione materiale fotoradiografico.
  Indirizzo radioterapia oncologica:
   reparti   degenze   in   radioterapia   oncologica;   reparti   di
radioterapia con fasci collimati; reparti di  brachiterapia;  reparti
di  radioterapia  metabolica; laboratori annessi; ambulatori; sale di
diagnostica radiologica e per immagini  relative  alla  centratura  e
programmazione dei trattamenti radianti.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
              Scuola di specializzazione in reumatologia
 
  Art.   503.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
reumatologia presso l'Universita' degli studi di Genova.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le competenze professionali
relative  ai  settori  della   prevenzione,   diagnosi,   terapia   e
riabilitazione delle malattie reumatiche.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in reumatologia.
  Art. 504. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi.
  Art. 505. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia, cattedra di reumatologia, istituto scientifico di medicina
interna.
  Art.  506.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  507.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfologia e fisiopatologia del sistema osteoarticolare;
    b) diagnostica di laboratorio e strumentale;
    c) patologia e clinica delle malattie reumatiche;
    d) farmacologia e terapia delle malattie reumatiche.
  Art.  508.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfologia e fisiopatologia del sistema osteoarticolare:
   anatomia e istologia dell'apparato locomotore;
   chimica biologica di interesse reumatologico;
   fisiopatologia dell'apparato locomotore;
   immunologia;
   immunogenetica.
   b) Diagnostica di laboratorio e strumentale:
   anatomia e istologia patologica I e II;
   patologia clinica;
   immunopatologia;
   diagnostica per immagini;
   semeiotica strumentale;
   microbiologia e virologia.
   c) Patologia e clinica delle malattie reumatiche:
   epidemiologia e aspetti sociali delle malattie reumatiche;
   semeiotica dell'apparato locomotore;
   reumo-atro-patie professionali;
   patologia e clinica delle malattie reumatiche I,
II e III.
   d) Farmacologia e terapia delle malattie reumatiche:
   farmacologia reumatologica;
   terapia delle malattie reumatiche I e II;
   terapia occupazionale ed economia articolare;
   terapia termale;
   riabilitazione dei malati reumatici;
   terapia ortopedica;
   fisiokinesiterapia d'interesse reumatologico.
  Art. 509. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore, rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
  1› Anno:
 
   Morfologia e fisiopatologia del
    sistema osteoarticolare (ore 300):
    anatomia e istologia dell'apparato
    locomotore   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    chimica biologica di interesse reumatologico   . . . . . . "   50
    fisiopatologia dell'apparato locomotore  . . . . . . . . . "   50
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    immunogenetica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia e clinica delle malattie
    reumatiche (ore 100):
    semeiotica dell'apparato locomotore  . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
 
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 250):
    immunopatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 50
    anatomia e istologia patologica I  . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . "   75
    microbiologia e virologia  . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Patologia e clinica delle malattie
    reumatiche (ore 100):
    patologia e clinica delle malattie
    reumatiche I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Farmacologia e terapia delle
    malattie reumatiche (ore 50):
    farmacologia reumatologica   . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
 
   Diagnostica di laboratorio e
    strumentale (ore 100):
    anatomia e istologia patologica II   . . . . . . . . . . . ore 50
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia e clinica delle malattie
    reumatiche (ore 100):
    patologia e clinica delle malattie
    reumatiche II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Farmacologia e terapia delle
    malattie reumatiche (ore 200):
    terapia delle malattie reumatiche I  . . . . . . . . . . . "  100
    terapia occupazionale ed economia articolare   . . . . . . "   50
    terapia termale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
 
   Patologia e clinica delle
    malattie reumatiche (ore 200):
    reumo-atro-patie professionali   . . . . . . . . . . . . . ore 50
    patologia e clinica delle
    malattie reumatiche III  . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    epidemiologia e aspetti sociali
    delle malattie reumatiche  . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Farmacologia e terapia delle malattie
    reumatiche (ore 200):
    terapia delle malattie reumatiche II . . . . . . . . . . . "   50
    riabilitazione dei malati reumatici  . . . . . . . . . . . "   50
    terapia ortopedica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    fisiokinesiterapia d'interesse reumatologico   . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  510.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta le
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   cattedra   di   reumatologia,  istituto  scientifico  di  medicina
interna;
   centro reumatologico, istituto F. Bruzzone;
   divisione medicina interna (ospedale di S.P. d'Arena);
   divisione ortopedica (ospedale civile di Genova).
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                Scuola di specializzazione in urologia
 
  Art.  511. - E' istituita la scuola di specializzazione in urologia
presso l'Universita' degli studi di Genova.
  La  scuola  ha  lo  scopo di fornire le competenze professionali in
campo urologico e di chirurgia urologica.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in urologia.
  Art. 512. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per ciascun anno di corso, per un totale di trenta specializzandi.
  Art. 513. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia - clinica urologica.
  Art.  514.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  515.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
     a) morfologica;
     b) fisiopatologica e farmacologica;
     c) diagnostica;
     d) clinica;
     e)  procedimenti  chirurgici  sull'apparato  urinario e genitale
maschile;
     f) specialita' affini.
  Art.  516.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfologica:
   anatomia   sistematica  e  topografica  dell'apparato  urinario  e
genitale maschile;
   istologia   ed   embriologia  dell'apparato  urinario  e  genitale
maschile;
   anatomia chirurgica dell'apparato urinario e genitale maschile.
   b) Fisiopatologica e farmacologica:
   fisiologia dell'apparato urinario e genitale maschile;
   farmacoterapia delle affezioni urogenitali;
   anestesia   e   trattamento  pre  e  post  operatorio  del  malato
urologico;
   patologia dell'apparato urinario e genitale maschile.
   c) Diagnostica:
   semeiotica  funzionale  e  strumentale  dell'apparato  urinario  e
genitale maschile;
   diagnostica   per   immagini  dell'apparato  urinario  e  genitale
maschile;
   microbiologia e microbiologia clinica;
   anatomia  e istologia patologica dell'apparato urinario e genitale
maschile.
   d) Clinica:
   clinica urologica;
   andrologia;
   oncologia clinica (terapie integrate nelle neoplasie dell'apparato
urinario e genitale maschile);
   nefrologia chirurgica;
   patologia e clinica urologica infantile;
   urologia ginecologica;
   neuro-urologia e urodinamica.
   e)  Procedimenti  chirurgici  sull'apparato  urinario  e  genitale
maschile:
   procedimenti di chirurgia endoscopica;
   interventi  e  procedimenti  chirurgici  sull'apparato  urinario e
genitale maschile.
   f) Specialita' affini:
   dermatologia e venereologia;
   chirurgia dell'intestino;
   chirurgia vascolare;
   nefropatie mediche.
  Art. 517. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
  1› Anno:
 
   Morfologica (ore 50):
    anatomia sistematica e topografica
    dell'apparato urinario e genitale maschile   . . . . . . . ore 25
    istologia ed embriologia dell'apparato
    urinario e genitale maschile . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Fisiopatologica e farmacologica (ore 25):
    fisiologia dell'apparato
    urinario e genitale maschile   . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Diagnostica (ore 325):
    semeiotica funzionale e strumentale
    dell'apparato urinario e genitale maschile   . . . . . . . "  300
    microbiologia e microbiologia clinica  . . . . . . . . . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
 
   Morfologica (ore 50):
    anatomia chirurgica dell'apparato
    urinario e genitale maschile   . . . . . . . . . . . . . . ore 50
   Diagnostica (ore 150):
    semeiotica funzionale e strumentale
    dell'apparato urinario e genitale
    maschile   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    diagnostica per immagini dell'apparato
    urinario e genitale maschile . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Specialita' affini (ore 50):
    nefropatie mediche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Fisiopatologica e farmacologica (ore 150):
    patologia dell'apparato
    urinario e genitale maschile   . . . . . . . . . . . . . . "  150
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
 
   Fisiopatologica e farmacologica (ore 300):
    patologia dell'apparato
    urinario e genitale maschile   . . . . . . . . . . . . .  ore 250
    farmacoterapia delle affezioni urogenitali   . . . . . . . "   25
    anestesia e trattamento pre- e postoperatorio
    del malato urologico   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Diagnostica (ore 50):
    diagnostica per immagini dell'apparato
    urinario e genitale maschile   . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Clinica (ore 25):
    andrologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Specialita' affini (ore 25):
    dermatologia e venereologia  . . . . . . . . . . . . . . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
 
   Diagnostica (ore 75):
    anatomia e istologia patologica
    dell'apparato urinario e genitale
    maschile   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
   Procedimenti chirurgici sull'apparato
    urinario e genitale maschile (ore 100):
    procedimenti di chirurgia endoscopica  . . . . . . . . . . "   50
    interventi e procedimenti chirurgici
    sull'apparato urinario e
    genitale maschile  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Clinica (ore 225):
    clinica urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  125
    nefrologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    urologia ginecologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    neuro-urologia e urodinamica   . . . . . . . . . . . . . . "   25
    oncologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
 
   Clinica (ore 250):
    clinica urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 200
    patologia e clinica urologica infantile  . . . . . . . . . "   50
   Procedimenti chirurgici sull'apparato
    urinario e genitale maschile (ore 100):
    procedimenti di chirurgia endoscopica  . . . . . . . . . . "   50
    interventi e procedimenti chirurgici
    sull'apparato urinario e
    genitale maschile  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Specialita' affini (ore 50):
    chirurgia dell'intestino   . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    chirurgia vascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  518.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   clinica urologica;
   reparti di degenza uomini, donne, sezione pediatrica;
   ambulatorio di patologia urologica e di patologia uro-oncologica;
   laboratorio di urodinamica e di andrologia;
   centro delle calcolosi.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 18 luglio 1988
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
 Registrato alla Corte dei conti, addi' 31 ottobre 1988
Registro n. 66 Istruzione, foglio n. 162