(Allegato)
NORME E AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEI  LIBRI  DI  TESTO  PER  LE
CLASSI TERZA, QUARTA E QUINTA DELLA SCUOLA ELEMENTARE. 
                      ELENCO DEI LIBRI DI TESTO 
  I libri di testo per le classi terza, quarta e quinta della  scuola
elementare  devono  essere  compilati  in  aderenza  agli   specifici
obiettivi educativi e ai contenuti culturali prescritti dai programmi
didattici  per  la  scuola  primaria,  approvati  con   decreto   del
Presidente della Repubblica in data 12 febbraio 1985, n. 104. 
  Per ciascuna classe sono previsti i seguenti libri: 
   1) libro di lettura e di lingua italiana in un  unico  volume  col
nome dell'autore, o degli autori associati, e con unico titolo; 
   2) libro di matematica, scienze, storia, geografia, studi  sociali
contenuti in un unico volume col nome  dell'autore,  o  degli  autori
associati, e con unico titolo, assicurando  un'adeguata  ripartizione
tra le discipline e rispettando, nelle singole trattazioni, la natura
propria di ciascuna disciplina. 
                    AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE 
              DEL LIBRO DI LETTURA E DI LINGUA ITALIANA 
  Il libro di lettura, distinto in tre volumi, avra'  preferibilmente
forma antologica. 
  La scelta dei testi sara' operata  avendo  chiaro  che  leggere  e'
processo di ricerca, comprensione e interpretazione dei  significati.
Pertanto tali testi  dovranno  corrispondere  alle  esigenze  e  alle
capacita'  cognitive  ed  emotive  degli  alunni  ed  offrire  quella
molteplicita'  di  esperienze  che  sono   indicate   dai   programmi
didattici. 
  La pur necessaria varieta' della forma  antologica  deve  ispirarsi
all'esigenza di unitarieta' e continuita' delle esperienze letterarie
offerte. 
  L'articolazione dei testi proposti agli  alunni  dovra'  consentire
l'esercizio della riflessione linguistica, intesa come rilevamento di
strutture e come identificazione di significati, e la  rielaborazione
intesa come appropriazione creativa. 
  Non si aggiungono altre indicazioni per libri di lettura  impostati
in maniera diversa da quella antologica; in ogni caso  essi  dovranno
rispettare le esigenze generali indicate. 
               AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRO 
       DI MATEMATICA, SCIENZE, STORIA, GEOGRAFIA, STUDI SOCIALI 
Matematica: 
  Il  testo  di  matematica  sara'  compilato  avendo  presente   che
"l'educazione matematica contribuisce alla formazione del pensiero" e
che   essa   si   attua   nel   passaggio   dalla    matematizzazione
dell'esperienza alla  soluzione  di  problemi  e  alla  conquista  di
elementari formalizzazioni del pensiero matematico. 
  La formulazione dei concetti fondamentali avverra'  attraverso  una
serie di itinerari connessi con le esperienze del fanciullo, cosi' da
suggerire situazioni problematiche  definite  con  adeguato  apparato
visivo  di  immagini,  grafici,  simbolizzazioni,  e  da   consentire
esercitazioni ricche di motivazioni e di significati. 
Scienze: 
  L'obiettivo dell'educazione scientifica, nel  secondo  ciclo  della
scuola elementare,  mira  non  solo  all'acquisizione  di  specifiche
conoscenze sulla natura e sull'uomo, ma anche e particolarmente  alla
acquisizione di specifiche tecniche di  indagine,  sviluppando  negli
alunni  una  sempre  piu'  chiara  consapevolezza  dei   procedimenti
scientifici. 
  Il testo di scienze svolgera'  una  organica  serie  di  esperienze
riferite ai "temi" indicati dai programmi didattici. La presentazione
delle esperienze fara'  emergere  contenuti  dalla  osservazione  dei
fatti, motivando poi la formulazione di ipotesi e guidando  sia  alla
rappresentazione dei dati raccolti in tabelle  e  grafici,  sia  alla
elaborazione dei risultati. 
Storia - Geografia - Studi sociali: 
  I  tre  ambiti  disciplinari  saranno   sviluppati   distintamente,
facendone tuttavia rilevare le profonde interazioni. 
  Saranno presentati gli  avvenimenti  salienti  della  storia  della
umanita'  e,  in  particolare,  della  storia   del   nostro   Paese,
collegandoli in un quadro cronologico a maglie larghe. 
  Tale presentazione non potra'  assumere  i  caratteri  della  arida
informazione su avvenimenti  e  personaggi  del  passato,  ma  dovra'
contribuire a promuovere nell'alunno le capacita' di  ricostruire  il
passato  muovendo  dal  presente  e  di   individuare   pertanto   le
connessioni tra passato e presente. 
  Come incentivazione e supporto alla ricerca storiografica  potranno
essere presentate esemplificazioni  significative  di  documentazioni
storiche. 
  Per la geografia si dovranno evitare le descrizioni ambientali  che
si esauriscono nella  presentazione,  piu'  o  meno  sistematica,  di
informazioni e dati.  Il  testo  di  geografia  dovra'  concorrere  a
promuovere nell'alunno la capacita' di orientarsi e collocarsi  nello
spazio vissuto dagli uomini e di fare  un  uso  pratico  delle  carte
geografiche. 
  Cio' richiede che il testo di  geografia  offra  l'opportunita'  di
osservare, scoprire, mettere in relazione, rappresentare  mentalmente
gli elementi che caratterizzano ambienti diversi, favorendo quindi la
ricognizione e lo studio dei rapporti fra l'ambiente  e  le  societa'
umane, con adeguato rilievo al problema ecologico. 
  In termini essenziali si  guidera'  l'alunno,  muovendo  dalla  sua
esperienza,    a    individuare    progressivamente    i    caratteri
dell'organizzazione  sociale.  Il   riferimento   alla   Costituzione
italiana dovra' essere particolarmente motivato dall'esigenza di  far
percepire  all'alunno  i  principi  che  fondano  il  nostro  sistema
democratico. 
                        REALIZZAZIONE TECNICA 
Illustrazioni: 
  Avendo  presenti  le   precedenti   avvertenze   in   materia,   le
illustrazioni dovranno essere realizzate con  la  massima  perfezione
tecnica. 
 Caratteri e forme di stampa: 
  E' fatto divieto di usare il colore nella stampa dei  caratteri,  a
meno che non si debba porre in risalto segni, parole o  concetti;  e'
fatto pure divieto di stampare su sottofondi colorati. Il  corpo  dei
caratteri non dovra' essere inferiore ai 2 millimetri e mezzo. Nessun
testo  dovra'  essere  composto  con  righi  a  stampa  di  lunghezza
superiore ai 16,2 centimetri e con pagine alte piu' di 23  centimetri
(esclusi i margini  bianchi  tanto  in  larghezza  che  in  altezza).
Comunque il libro non potra' avere una larghezza  superiore  ai  19,5
centimetri, compresi i margini bianchi. 
Numero delle pagine: 
  Il  numero  massimo  tassativo  delle  pagine  di   ciascun   libro
(frontespizio, indice, tavole, cartine compresi) e' il seguente: 
   libro di lettura e lingua italiana: 
    terza classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  pagine  192
    quarta classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  224
    quinta classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 256 
   libro sussidiario: 
    terza classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  pagine  224
    quarta classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 288 
    quinta classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 320 
  Non e'  consentito  inserire  tra  le  pagine  o  aggiungere  altro
materiale fuori numerazione. 
Confezionatura: 
  I  libri  dovranno  essere  confezionati  in  brossura  con  solida
cucitura  in  filo-refe.  Il  peso  della  carta  non  dovra'  essere
superiore agli 80 e inferiore ai 75 grammi. 
                                Il Ministro della pubblica istruzione 
                                                  GALLONI 
   Il Ministro dell'industria 
del commercio e dell'artigianato 
           BATTAGLIA