(Allegato Corsi di qualificazioni-Programma di studio)
                         PROGRAMMA DI STUDIO 
 
                        IGIENE DELL'AMBIENTE 
                              (40 ore) 
   a) L'uso corretto del  territorio.  La  sua  organizzazione  ed  i
relativi problemi igienici: 
    1) significato di territorio; 
    2) l'organizzazione del territorio.  Problemi  igienici  connessi
con il territorio: abitazioni, scuole, ospedali, fabbriche. 
   b) L'approvvigionamento idrico. Lo smaltimento dei rifiuti liquidi
e solidi ed i sistemi di riscaldamento e di condizionamento: 
    l'approvvigionamento idrico; 
    lo smaltimento dei rifiuti liquidi; 
    lo smaltimento dei rifiuti solidi; 
    sistemi di riscaldamento e condizionamento. 
   c)  I  microorganismi:  l'ambiente,  i  malati,  gli  operatori  e
relativi problemi igienici: 
    i microorganismi; 
    gli aspetti igienici connessi alla presenza dei microorganismi; 
    smaltimento dei rifiuti liquidi in ospedale; 
    smaltimento dei rifiuti solidi in ospedale. 
   d) Il bisogno di un "ambiente" idoneo per il sano e per il malato:
ambiente pulito, disinfettato, disinfestato: 
    la pulizia; 
    schema della pulizia; 
    schema riassuntivo dell'igiene ambientale; 
    disinfezione; 
    schema della disinfezione; 
    la disinfestazione; 
    la sterilizzazione. 
   e) Il trasporto dei materiali in ospedale: 
    farmaci; 
    materiali per il laboratorio; 
    bombole di gas terapeutici. 
                   IGIENE E TRASPORTO DELLE PERSONE 
                               (30 ore) 
   a) Igiene personale: 
    igiene generale della persona; 
    aiuto alla persona nelle operazioni semplici: igiene personale. 
   b) Preparazione, rifacimento del letto e cambio della biancheria: 
    preparazione, rifacimento del letto; 
    cambio biancheria sporca, infetta, pulita,  sterile,  raccolta  e
trasporto e cernita. 
   c) Elementari modalita' di primo soccorso al  traumatizzato  della
strada e del lavoro e trasporto dei malati: 
    primo soccorso; avvertenze e norme; 
    posizione e corretto trasporto dei malati e traumatizzati. 
                            ALIMENTAZIONE 
                               (30 ore) 
   a) Gli scopi dell'alimentazione e gli alimenti: 
    gli scopi dell'alimentazione; 
    alimenti di uso corrente. 
   b) L'igiene degli alimenti, difesa  della  salute  e  l'educazione
alimentare: 
    igiene degli alimenti; 
    difesa della salute; 
    l'educazione alimentare. 
   c) L'alimentazione del sano e del malato: 
    alimentazione dell'uomo sano; 
    alimentazione dell'uomo malato. 
   d) L'organizzazione dell'alimentazione: 
    conservazione degli alimenti; 
    preparazione dei cibi; 
    trasporto, distribuzione e rigoverno; 
    ausilio nella somministrazione. 
                         ETICA PROFESSIONALE 
                               (5 ore) 
   Rapporti con il malato. 
   Rapporti con la famiglia del malato. 
   Rapporti con gli altri operatori. 
           PRINCIPI GENERALI SULL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA 
                  E SUL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO 
                               (5 ore) 
   Nozioni generali di diritto. 
   La norma giuridica e le sue fonti. 
   Responsabilita'  civile  e  penale   nel   quadro   dell'attivita'
professionale.