(Allegato 1)
    

                                                           Allegato 1
          Modalita' di prelievo per il controllo esterno
   L'incaricato  dell'I.C.I.T.E.,  fattosi  riconoscere come all'art.
3.2. del regolamento, da' immediato inizio  in  contraddittorio  alle
operazioni  di prelievo dei campioni di cemento da partite avviate al
consumo:
     a) in uscita dalla cementeria;
     b) in fase di pesata;
     c) in fase di carico.
   Il campionamento viene eseguito, nel caso di partite di cemento in
sacchi, prelevando 5 chili del prodotto da 10 sacchi per ogni partita
di  1000  sacchi  o  frazione;  nel  caso  di partite di cemento alla
rinfusa, prelevando direttamente dai contenitori 10 chili di prodotto
per ogni 50 quintali o frazione.
   Dopo  aver  omogeneizzato il tutto, il campione viene ripartito in
tre parti eguali che vengono introdotte in tre recipienti a  chiusura
ermetica non deteriorabile durante il trasporto.
   Il  prelievo  viene  verbalizzato utilizzando il modulo prescritto
(allegato 2) compilato in triplice esemplare  e  controfirmato  dalle
parti.
   Il    verbale    contiene    tutti    gli    elementi    necessari
all'individuazione del campione di cemento ed  e'  inserito  in  ogni
contenitore.
   Dei tre contenitori uno resta a disposizione del produttore mentre
il secondo ed il terzo, sigillati con i sigilli delle due parti, sono
spediti all'I.C.I.T.E. a cura della cementeria.
   L'I.C.I.T.E. utilizza il campione di cemento di un contenitore per
le prove di norma mentre conserva l'altro per eventuali contestazioni
sino  a quaranta giorni dalla data di trasmissione della scheda (art.
3.3. del regolamento).
   Su ogni contenitore deve essere chiaramente indicato il numero che
individua lo stabilimento di produzione  (allegato  5),  il  tipo  di
cemento ed il ciclo di prelievo.