(Accordo collettivo nazionale disciplina rapporti con i chimici ambulatoriali-art. 7)
                               Art. 7. 
                 Doveri e compiti del professionista 
  1. Il professionista incaricato deve: 
    a) attenersi alle disposizioni che l'U.S.L.  emana  per  il  buon
funzionamento dei presidi e il perseguimento dei fini istituzionali; 
    b) attenersi alle disposizioni contenute nel presente accordo; 
    c) redigere e trasmettere all'U.S.L. competente e all'assessorato
regionale alla sanita', entro il 15  febbraio  di  ciascun  anno,  il
foglio notizie di cui all'allegato A; 
    d) osservare l'orario di  attivita'  indicato  nella  lettera  di
incarico. 
  2. A  tal  fine  l'U.S.L.  provvede  al  controllo  dell'osservanza
dell'orario mediante procedure di  piena  obiettivita'  e  di  facile
applicabilita' che consentano di conoscere  l'ora  di  entrata  e  di
uscita dal servizio del professionista. 
  3. A  seguito  dell'inosservanza  dell'orario  sono  in  ogni  caso
effettuate trattenute mensili  sulle  competenze  del  professionista
inadempiente. 
  4. Poiche' l'inosservanza  dell'orario  e'  fonte  di  disservizio,
ripetute e non occasionali infrazioni in materia sono contestate  per
iscritto e, in caso di  recidiva  o  persistenza,  il  professionista
viene deferito alla commissione di cui all'art. 11 per i  conseguenti
provvedimenti disciplinari. 
  5. Il mancato invio del foglio notizie  ed  infedeli  dichiarazioni
costituiscono motivo di deferimento alla commissione di cui  all'art.
11 per i provvedimenti di competenza. 
  6. Il  professionista  nell'erogazione  delle  prestazioni  di  sua
competenza ai sensi dell'art. 1 deve: 
    a)  compilare  e  sottoscrivere  il   risultato   delle   analisi
effettuate utilizzando il modulario fornito dalla U.S.L.; 
    b) fornire al  responsabile  della  struttura  operativa  cui  e'
assegnato ogni dato utile a qualificare sul piano della affidabilita'
le analisi di competenza; 
    c) usare  le  attrezzature  fornite  dall'U.S.L.  comunicando  al
responsabile della struttura operativa di appartenenza  le  eventuali
avarie; 
    d) partecipare alle attivita' di rilevazione  epidemiologica  per
la  preparazione,  lo  studio  e  la   programmazione   di   indagini
statistiche.