(Statuto dell'istituto di ricerca dell'abbruzzo-art. 24)
ART. 24 - Ordini di incasso e di pagamento. 
Tutte le entrate sono versate direttamente  all'istituto  di  credito
mediante ordini di incasso (reversali) numerati progressivamente. 
L'istituto cassiere, per ogni  somma  riscossa  rilascera'  quietanza
staccandola da apposito bollettario a madre e figlia  che  gli  sara'
consegnato dall'ente. 
Tutti i  pagamenti  sono  effettuati  mediante  ordini  di  pagamento
(mandati) numerati progressivamente. 
  Le reversali ed i mandati debbono indicare: 
a) l'esercizio al quale si riferiscono; 
b) il numero d'ordine progressivo; 
c) il titolo, il capitolo del bilancio sul quale sono emessi e se  si
riferiscono alla competenza od ai residui; 
d) il nome e cognome del debitore o del creditore; 
e) la causale dell'incasso o del pagamento; 
f) la somma da incassare o da pagare; 
g) la data di emissione; 
h) gli estremi degli atti di  autorizazione  e  delle  documentazioni
della spesa. 
Le reversali ed i mandati sono compilati in originali e copia. 
L'emissione delle reversali e dei mandati deve essere fatta in ordine
strettamente cronoligico e su di essi devono essere apposte tre firme
e  precisamente  quelle  del  presidente,  del  segretario  e  di  un
componente il consiglio direttivo designato dal consiglio stesso. 
Nelle reversali e  nei  mandati  sono  vietate  le  cancellature,  le
raschiature e le correzioni. In caso  di  errore  i  predetti  titoli
debbono  essere  annullati,  annotando   su   di   essi   il   motivo
dell'annullamento. 
Le firme apposte nell'originale e nella copia della reversale  o  del
mandato debbono corrispondere a quelle apposte sui modelli depositati
presso l'istituto cassiere. 
Le reversali e i mandati  vanno  trasmessi  alla'azienda  o  istituto
cassiere con distinte numerate progressivamente. 
L'istituto cassiere rimettera' mensilmente all'ente i mandati estinti
e, almeno trimestralmente,  un  estratto  del  conto  corrente.  Tale
obbligo sara' inserito nella convenzione del servizio di cassa. 
Le reversali rimaste da esigere e  i  mandati  da  pagare  alla  fine
dell'esercizio sono restituiti all'ente che li ha emessi. 
Esso li annulla e rimette nuovi titoli con imputazione alla  gestione
dei residui dell'esercizio finanziario successivo. 
Con lo stesso mandato e con la stessa reversale  non  possono  essere
disposti, rispettivamente, i  pagamenti  o  riscossioni  interessanti
piu' capitoli di bilancio oppure la competenza ed i residui.