(Allegato 2)
                             ALLEGATO 2 
  MATERIE D'ESAME PER L'OSCRIZIONE NEL REGISTRO PER L'ESERCIZIO 
  DELL'ATTIVITA' DI VENDITA 
                        (Art. 12 del decreto) 
  Nozioni di carattere generale su: 
  Legislazione  sul  commercio  di  vendita  al   pubblico   (accesso
all'attivita'; pubblicita' dei prezzi; orario di vendita; locazione e
avviamento commerciale). 
  Legislazione  igienico-sanitaria,  sociale,   fiscale   e   penale,
relativamente all'attivita' commerciale di vendita. 
  Amministrazione e contabilita' aziendale.  Sistemi  e  tecniche  di
vendita. 
  Organizzazione del punto di vendita e gestione delle scorte. 
  Nozioni di carattere particolare su: 
  (Gruppo a) 
  Alimenti di origine vegetale e animale - acque minerali  -  bevande
alcooliche e analcooliche - prodotti tropicali frutta secca. 
  Conservazione    degli    alimenti    (salagione;     essiccazione;
affumicatura; fermentazione; additivi e conservativi; refrigerazione;
congelazione; 
  surgelazione; liofilizzazione; sterilizzazione). 
  Igiene della vendita (igiene dei locali e  del  personale);  igiene
della conservazione degli alimenti e delle bevande;  avvelenamenti  e
tossinfezioni). 
  Legislazione  annonaria   ed   igienico-sanitaria   sul   commercio
all'ingrosso e al minuto dei prodotti alimentari. 
  (Gruppo b) 
  Alimenti di origine animale - composizione, frollattura  e  cottura
delle carni. 
  Animali da  macelleria  (anatomia,  fisiologia  e  patologia  degli
animali; elementi per la valutazione delle varie specie  e  categorie
di animali e delle relative carni) - volatili da cortile e conigli. 
  Fattori di alterazione delle carni  e  metodi  di  conservazione  -
confezioni ed imballaggio delle carni. 
  Tecnica della sezionatura in tagli per il commercio all'ingrosso  e
al minuto. 
  Tecnica della lavorazione e preventiva selezione delle carni per la
preparazione dei salumi. 
  Legislazione  annonaria   ed   igienico-sanitaria   sul   commercio
all'ingrosso e al minuto dei prodotti alimentari. 
  (Gruppo c) 
  Tutte le materie previste negli altri gruppi. 
  (Gruppo d) 
  Merceologia, con riferimento ai seguenti  prodotti:  fibre  tessili
vegetali,  animali,  artificiali  e  sintetiche;  filati   (qualita',
titolo,  confezionamento  e   imballaggio);   tessuti   (generalita',
qualita', difetti); cuoio e pellami. 
  (Gruppo f) 
  Produzione, commercio e caratteristiche tecniche (comprese le norme
tecniche di sicurezza per  l'impiego)  dei  prodotti  costituenti  il
gruppo. 
  (Gruppi e, g, h) 
  Materie specifiche riguardanti la preparazione professionale per il
commercio nelle categorie di  prodotti  per  le  quali  e'  richiesta
l'iscrizione.