(Scambio di note-Allegato)
ALLEGATO ALLO SCAMBIO DI LETTERE  IN  DATA  10  GIUGNO  1986  FRA  IL
DIRETTORE GENERALE DELLA FAO (LEG.  DG/86/809)  E  IL  RAPPRESENTANTE
PERMANENTE D'ITALIA PRESSO LA FAO (PROT.2997) 
                   DESCRIZIONE DELLA SEDE CENTRALE 
PARTE I 
DEFINIZIONE DEI CONFINI 
La Sede centrale FAO e' situata nel quartiere Aventino di  Roma  come
delimitata nella allegata planimetria. Essa forma parte  di  un'ampia
area che confina a Nord-Ovest col Viale Aventino, a  Sud-Est  con  la
collinetta di Santa Balbina e con la particella catastale n.  186  di
proprieta' demaniale, a  Sud-Ovest  con  la  proprieta'  privata  del
'Collegio dei Missionari del Sacro Cuore', ed a Nord-Est con il Viale
delle Terme di Caracalla e aree comunali e demaniali. 
La sede centrale FAO ricopre un'area di circa metri quadrati  40.431,
definita dalle linee punteggiate  in  giallo  indicate  nell'allegata
planimetria, che perimetralmente congiungono in senso  antiorario  il
punto 26 e nuovamente il punto 26. Essa conterra'- tenendo conto  sia
degli edifici attualmente  esistenti,  sia  di  quelli  che  verranno
costruiti secondo quanto indicato nella Parte II - gli edifici A,  B,
A-B, C, D, E e F, Centrale Termica e Parcheggi. 
I confini di questa area sono definiti dalle linee appresso indicate: 
Linea congiungente i punti 26, 25, 24, 43 
E la linea che segue il muro di recinzione su Viale Aventino. 
Il punto 26 e' l'angolo Nord, dove il  muro  di  confine  della  sede
centrale  su  Viale  Aventino  incontra  il  muro  delle  scale   del
sottopassaggio. 
Il punto 25 e' situato all'intersezione  della  linea  24,26  con  il
prolungamento della facciata Nord-Est dell'edificio B. 
Il punto 24 e' l'intersezione del muro di sostegno situato tra le due
differenti quote dei cortili di pertinenza degli edifici B e D con il
detto muro di recinzione verso Viale Aventino. 
Il punto 43 e' l'angolo  che  forma  detto  muro  di  recinzione  con
l'ingresso posteriore su Viale Aventino. 
Linea congiungente i punti 43, 44 
Il punto 44 e' l'angolo che  forma  l'ingresso  posteriore  su  Viale
Aventino, lato Ovest, con il confine della  proprieta'  del  Collegio
dei Missionari del Sacro Cuore, (particelle 270 e 184) 
Linea congiungente i punti 44, 45, 46 
Segue il muro di  sostegno  a  Sud  Ovest,  di  recinzione  verso  la
proprieta' del Collegio dei Missionari del  Sacro  Cuore  (particelle
270 e 184). 
il punto 45 rappresenta  l'angolo  di  piegatura  di  questo  muro  e
coincide con la linea di divisione tra le particelle 270 e 184. 
Il punto 46 e' l'angolo definito da detto muro  di  sostegno  con  il
muro a Sud Est, parallelo all'edificio C. 
Linea coingiungente i punti 46, 47, 48, 49 
Segue la linea definita dal muro di sostegno lato Sud Est prospicente
il fabbricato C. 
Il punto 47 coincide con l'inizio del muro di epoca Romana. 
Il punto 48 e' situato all'intersezione della linea di  prolungamento
del lato della testata Nord Est dell'edificio  C  con  l'allineamento
47-49. 
Il punto 49 coincide con l'angolo di piegatura del muro  di  sostegno
lato Sud Est verso Viale Guido Baccelli. 
Linea congiungente i punti 49, 38, 37, 36 
Il punto 38 e' l'angolo della facciata Nord Ovest dell'autorimessa. 
Il punto 36 segna l'intersezione tra Viale Guido Baccelli e la linea 
congiungente i punti 36, 37 e 38 
Linea congiungente i punti 36,35 
Il punto 35 e' quello in  cui  l'angolo  del  muro  Sud  Ovest  della
particella 186 incontra Viale Guido Baccelli. 
Linea congiungente i punti 35, 34, 33, 32 
Segue la facciata Nord Ovest del muro esterno  alla  particella  186;
pertanto il punto 34 e' un angolo del muro ed il punto 32 e' l'angolo
settentrionale dell'autorimessa. 
Linea congiungente i punti 32, 50; 
Segue il muro di recinzione con la  proprieta'  demaniale  particella
186 ed il punto 50 delimita l'angolo d'intersezione dello stesso muro
situato a Nord Est della stessa particella. 
Linea congiungente i punti 50, 51; 
E' una linea che segue  il  muro  di  recinzione  con  la  proprieta'
demaniale particella 186, piegando a 90 gradi a Nord Est. 
Il punto 51 e' quello in cui il muro Nord Est  della  particella  186
incontra Viale Guido Baccelli. 
Linea congiungente i punti 51, 52; 
E' una linea curva che  segue  l'andamento  del  muretto  delimitante
l'area verde adiacente alla particella 186  e  confinante  con  Viale
delle Terme di Caracalla. 
Linea congiungente i punti 52, 53, 54, 55; 
E' la linea di confine verso Viale delle Terme  di  Caracalla  ed  e'
costituita da due attraversamenti stradali di accesso alla Sede e  da
una  linea  che  li  congiunge  attraverso  l'area  verde  antistante
l'edificio A. 
Linea congiungente i punti 55, 56, 57; 
86E' una  linea  in  parte  diritta  ed  in  parte  curva  che  segue
l'andamento  del  muretto   delimitante   l'area   verde   antistante
l'edificio A ed adiacente all'Obelisco di Axum e Viale Aventino. 
Linea congiungente i punti 57, 30, 29; 
E' la linea che segue il muro di recinzione su Viale Aventino. 
Il punto 29 e' quello in cui il muro delle scale  del  sottopassaggio
incontra il margine del marciapiede di Viale Aventino. 
Il punto 30 e' a metri 5 Nord Est dal  punto  29  sul  margine  dello
stesso marciapiede. 
Linea congiungente i punti 29, 28, 27, 26; 
Segue il muro esterno che separa l'area  della  sede  centrale  dalle
scale del sottopassaggio e che sostiene le scale stesse. 
PARTE II; 
EDIFICI DA COSTRUIRE 
Fra gli edifici riportati nella planimetria allegata quelli  indicati
con le lettere A-B sono attualmente in  parte  costruiti  e  dovranno
essere ampliati. L'edificio E verra' demolito e  ricostruito  secondo
il nuovo progetto, che comprende anche la costruzione dell'edificio F
e dei parcheggi (A) e (B). Le dette costruzioni verranno eseguite dal
Governo Italiano, che ha gia' disposto la relativa spesa nella  legge
finanziaria 1986 (legge No. 41 del 24.2.1986). 

              Parte di provvedimento in formato grafico