Art. 2.
  I  francobolli  di  cui  al  precedente  art.  1  sono  stampati in
calcografia, su carta fluorescente, filigranata con stelle distese  a
tappeto  su  tutto  il  foglio;  formato  carta:  mm 20 x 24; formato
stampa: mm 16 x 20; dentellatura:  14  (solo  sul  lato  di  24  mm);
colori:  per il valore da L. 50, azzurro intenso; per il valore da L.
100, bruno; per il valore da L. 450, verde; per il valore da L.  500,
azzurro  tenue; per il valore da L. 650, rosso porpora; per il valore
da L. 750, viola; bobine da cinquecento esemplari.
  Le   vignette   raffigurano  alcuni  castelli  gia'  riprodotti  su
francobolli  della  serie  "Castelli   d'Italia"   per   distributori
automatici:  L.  50: il castello di Scilla; L. 100: il castello di S.
Severa; L. 450: il castello di Piobbico; L. 500: il castello normanno
di  Melfi;  L.  650:  il  castello  di  Serralunga d'Alba; L. 750: il
castello di Venafro.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
italiana.
   Roma, addi' 18 marzo 1988
                                          Il Ministro delle poste
                                          e delle telecomunicazioni
                                                     MAMMI'
Il Ministro del tesoro
      AMATO
Registrato alla Corte dei conti, addi' 16 dicembre 1988
Registro n. 58 Poste, foglio n. 45