(all. 23 - art. 1)
                               Art. 23.
              Costituzione della commissione di perizia
   Per  la  perizia e la presa in carico del tabacco in colli offerto
all'intervento il direttore dell'AIMA-tabacco  nomina,  di  volta  in
volta,  una  commissione  di perizia costituita da almeno tre membri,
dei quali uno con funzioni di presidente,  e  designa  un  segretario
della commissione stessa.
   Il direttore suddetto presceglie i dipendenti cui attribuire:
    a)  le  funzioni  di  presidente di commissione di perizia, tra i
funzionari tecnici che rivestano  le  qualifiche  ad  esaurimento  di
ispettore   generale   e  di  direttore  di  divisione  e  qualifiche
equiparate, nonche' tra i funzionari di ottava qualifica  funzionale,
in  possesso di, o provenienti dal profilo professionale di base, per
l'accesso al quale,  mediante  pubblico  concorso,  sia  previsto  il
possesso del diploma di laurea ed abilitazione o specializzazione;
    b)  le  funzioni  di  membro  di  commissione  di  perizia  tra i
funzionari tecnici che rivestono la qualifica di  "coordinatore  capo
dei  servizi  lavorazione" o equiparata (ottava qualifica) e, in casi
eccezionali, tra i funzionari che rivestano almeno  la  qualifica  di
"collaboratore  capo  settore  tecnico"  (settima  qualifica), tenuto
conto anche dell'esperienza personale e dei servizi svolti negli anni
precedenti;
    c)  le  funzioni  di  segretario di commissione di perizia, tra i
funzionari in possesso della qualifica di "collaboratore capo settore
tecnico  o  amministrativo"  (settima  qualifica) o di "collaboratore
tecnico o amministrativo" (sesta qualifica) o equiparata, e, in  casi
eccezionali,  tra  i  dipendenti che rivestano almeno la qualifica di
"operatore tecnico o amministrativo" (quinta qualifica).
   Il  presidente  della  commissione ha, nella procedura di presa in
carico e di perizia del tabacco offerto all'intervento,  la  completa
rappresentanza  dell'azienda  e  pertanto  e' tenuto a vigilare sulla
regolarita' dello svolgimento ed esecuzione di tutte  le  operazioni.
Egli concorda con gli altri membri della commissione i criteri per la
scelta dei  colli  da  sottoporre  a  perizia  e  da'  istruzioni  al
segretario  della  commissione  per  il conseguente approntamento dei
colli. Il segretario della commissione, avvalendosi,  ove  possibile,
della  collaborazione  del capo centro di controllo, provvede perche'
l'approntamento dei colli avvenga nel modo  piu'  agevole  e  rapido.
L'assuntore   e'  tenuto  ad  eseguire  le  istruzioni  ricevute  dal
segretario  della   commissione   con   la   massima   precisione   e
tempestivita'.   Il   presidente   della   commissione   verifica  la
regolarita' delle predette operazioni.
   Egli  conduce  personalmente,  giovandosi della collaborazione dei
membri,   anch'essi   incaricati    dell'esame    merceologico,    il
contraddittorio  con  l'offerente  venditore ed il suo rappresentante
per l'accertamento dell'accettabilita' e del  peso  netto  e  per  la
classificazione dei tabacchi.
   La  commissione  di  perizia,  per  le  necessarie  operazioni  di
magazzino si avvale della collaborazione  del  "pesatore"  incaricato
dal   direttore   dell'AIMA-tabacco  e  prescelto  tra  i  dipendenti
"tecnici" della settima, sesta  e  quinta  qualifica  funzionale  che
svolgano le funzioni di capo centro di controllo o equiparata, attesa
la  rilevanza   fondamentale   che   assume,   in   particolare,   la
determinazione  del  peso lordo del tabacco in colli alla entrata nel
magazzino di ammasso, ai fini del pagamento del  prezzo  d'intervento
sul  tabacco netto al conferente, nonche' del pagamento all'assuntore
dei compensi spettanti per  i  servizi  effettuati  relativamente  al
tabacco  netto  affidato.  Il  pesatore  puo' essere coadiuvato da un
dipendente della  quarta  qualifica  funzionale,  ferma  restando  la
responsabilita'   del   pesatore   per   l'esatto  svolgimento  delle
operazioni di pesatura.
   Ove  in  sede  di perizia insorga disaccordo sulla valutazione del
tabacco tra i membri della commissione, questa, su richiesta anche di
uno  solo  dei  tre  membri,  deve procedere al riesame di tutti o di
parte dei colli sui quali e' sorto il  disaccordo,  ovvero  di  altri
colli,  in misura da concordare tra i membri stessi e da prescegliere
d'intesa tra loro nella stiva dei colli.
   Ove  il  disaccordo  permanga,  la decisione sulla valutazione del
tabacco conferito all'intervento e' presa a  maggioranza  dei  membri
della   commissione   ed  il  risultato  impegna  l'AIMA-tabacco.  Il
componente della  commissione  che  non  condivide  la  decisione  ha
diritto  di  segnalare all'ufficio centrale AIMA-tabacco i motivi del
suo disaccordo, con apposita relazione.
   Il  segretario  della  commissione  di  perizia  ha,  tra l'altro,
l'incarico di raccogliere in un unico fascicolo tutti i documenti che
riguardano  la  perizia,  da  chiunque  emessi,  di  provvedere  alla
compilazione  del  verbale   di   perizia   e   di   assicurarne   la
sottoscrizione da parte della commissione di perizia, di compilare la
bolletta definitiva di carico ed il verbale di consegna dei  tabacchi
all'assuntore,    di   adempiere   alle   incombenze   connesse   con
l'accertamento  dell'umidita'  e  delle  tare  per   imballaggi,   di
consegnare   l'intero   fascicolo,  relativo  alla  perizia  eseguita
completo  in  ogni  sua  parte,  al  capo   dell'ufficio   periferico
AIMA-tabacco competente per territorio, od altro dipendente da questi
formalmente incaricato per i successivi adempimenti ed il conseguente
inoltro  all'ufficio  centrale  dell'AIMA-tabacco.  La  consegna deve
risultare documentata con apposita  dichiarazione  di  ricevuta.  Nel
verbale  di  perizia  il  segretario  deve  siglare  ogni  foglio  ed
attestare, nell'ultimo, di aver compilato  personalmente  il  verbale
stesso,  dichiarando il numero di fogli di cui il medesimo verbale e'
composto.
   In  conformita'  di  quanto previsto dall'articolo 1, paragrafo 4,
del regolamento CEE n. 1727/0 della commissione, la  liquidazione  di
quanto  spettante  al  conferente  deve  essere  effettuata  con ogni
sollecitudine   dal   capo   dell'ufficio   periferico   AIMA-tabacco
competente  che,  per consentire che il pagamento venga effettuato al
piu' presto, invia con tempestivita'  i  documenti  di  cui  trattasi
all'ufficio centrale A.I.M..A.-Tabacco.