(all. 24 - art. 1)
                               Art. 24.
         Perizia del tabacco in colli ammesso all'intervento
   Dopo  l'introduzione  dei  colli  del  tabacco  nel  magazzino  di
ammasso, la commissione di perizia e l'offerente, o suo  procuratore,
procedono  alla verifica dell'accettabilita' della partita di tabacco
offerto all'intervento. I risultati vengono annotati  dal  segretario
della  commissione  nel  verbale  di perizia in modo tale che risulti
documentata l'accettabilita' della partita in ordine alle  condizioni
che il tabacco:
    a) sia stato lavorato secondo le indicazioni dell'allegato II del
regolamento CEE n. 1979/79 (e  rettifica  al  n.  1979/79  pubblicata
nella  "Gazzetta  Ufficiale  CEE"  n. L 250 del 4 ottobre 1979) e dei
regolamenti CEE n. 2673/80, n. 290/81  e  n.  2728/81,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
    b)  sia presentato in conformita' di quanto stabilito dall'art. 8
del  regolamento  CEE  n.  1727/70,  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
    c) non presenti una o piu' caratteristiche indicate nell'allegato
III al regolamento CEE n. 1727/70 modificato con regolamento  CEE  n.
2596/70, e successive modificazioni ed integrazioni;
    d)  non  presenti  un  tenore  di  umidita'  che,  in conformita'
dell'art. 6 del regolamento CEE n. 1727/70, si discosti di  oltre  il
3%  dal  limite ammesso previsto dall'allegato III al regolamento CEE
n. 1979/79  del  5  settembre  1979  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni;
    e)  non  presenti  parassiti  vivi  di  alcuna  specie, ne' danni
rilevanti provocati da parassiti.
   Verificata l'accettabilita' del tabacco le parti procedono:
     a)  all'accertamento  della  varieta'  e  della  qualita',  alla
valutazione  delle  caratteristiche  del  tabacco  offerto  ai   fini
dell'applicazione  dei  prezzi  in  vigore  il giorno di chiusura del
verbale di perizia ed acquisto del tabacco offerto all'intervento;
    b) alla determinazione della tara per l'imballaggio, delle misure
percentuali delle detrazioni per fuori grado e  sostanze  estranee  e
del  coefficiente  di rettifica per umidita' in eccesso ed in difetto
(entro il limite del 3%) al fine di stabilire la quantita'  netta  di
tabacco  da  ammettere  a  pagamento.  Qualora  durante le operazioni
suddette venisse rilevata la  presenza  di  attacchi  parassitari  la
commissione  sospendera'  le  operazioni  di  perizia ed invitera' la
ditta   assuntrice   del   servizio   di   stoccaggio   a   procedere
immediatamente alla disinfestazione con l'impiego di fumiganti a base
di fosfina. Tutte le spese relative alla disinfestazione  dell'intero
locale dovranno essere sostenute dalla ditta offerente.
   Le  operazioni innanzi indicate possono essere effettuate mediante
esame di tutti i colli offerti o di una parte di essi  prelevati  con
il metodo del campione.
   I  colli  da  esaminare, costituenti il campione, vengono annotati
nel verbale di perizia. Per la ballette  viene  effettuata  una  sola
registrazione  riguardante  il  peso lordo complessivo. Per gli altri
tipi di condizionamento viene effettuata la  registrazione  del  peso
lordo  relativo  a  ciascun  collo,  anche quando i colli non vengono
pesati distintamente. In questo caso viene attribuito il  peso  lordo
medio.
   La quantita' dei colli costituenti il campione non potra' comunque
essere inferiore al 25% dei colli offerti, se trattasi di tabacchi in
botti o balle o cartoni ed al 10% se trattasi di tabacchi in ballette
di tipo levantino.
   Della  percentuale  dei  colli  esaminati  si dovra' dare atto nel
suddetto verbale di perizia.
   Le  parti,  nel verbale summenzionato, danno atto dell'inesistenza
di punti controversi ed indicano  i  valori  delle  determinazioni  e
delle  valutazioni concordemente stabiliti; detto verbale deve essere
redatto nello stesso magazzino subito dopo aver ultimato gli esami ed
accertamenti.
   Espletate  le  operazioni  di perizia, e sulla base del peso lordo
gia' accertato all'entrata dal funzionario dell'AIMA-tabacco, nonche'
delle  detrazioni  fissate dalla commissione di perizia, ed accettate
dall'assuntore, per tara di  imballaggio  e  delle  applicazioni  dei
coefficienti  di  correzione  per il tasso di umidita', il segretario
della commissione di perizia emette,  per  ciascuna  varieta'  e  per
ciascuna offerta "bolletta definitiva" di carico, nella quale vengono
indicati in  particolare  il  peso  lordo  al  netto  della  tara  di
imballaggio,  il tasso di umidita' medio per grado e dando carico del
prodotto  all'assuntore  del  servizio  di   ammasso.   La   bolletta
definitiva  viene  sottoscritta  dal  presidente della commissione di
perizia, dall'assuntore e dal conferente all'ammasso.
   Il   presidente   della  commissione  di  perizia,  e  l'assuntore
sottoscrivono quindi apposito  "verbale  di  consegna"  del  prodotto
acquistato,  dall'organismo di intervento. Con tale atto, redatto per
varieta' e conferente all'ammasso, viene formalmente dato in consegna
all'assuntore  dall'AIMA-tabacco,  il  prodotto  acquistato del quale
vengono sommariamente descritte le  caratteristiche  e  lo  stato  di
conservazione nonche' il numero dei colli per grado, il relativo peso
lordo e netto, l'umidita' accertata all'entrata.
   Subito dopo la sottoscrizione della bolletta definitiva di carico,
la commissione di perizia provvedera' a far apporre su tutti i  colli
acquistati  la  seguente  dicitura  ad  inchiostrazione indelebile, a
mezzo  di   appositi   timbri   detenuti   dall'AIMA:   "AIMA-tabacco
(intervento)",  con  la  specificazione del raccolto acquistato. Tale
dicitura  deve  sempre  risultare   sui   colli   in   questione   ed
eventualmente  su  quelli  ricostituiti. L'AIMA-tabacco e l'assuntore
procederanno, inoltre, alla scelta dei colli campione rappresentativi
di ciascun grado.
   Detti  colli  campione  saranno sigillati a cura delle due parti e
tenuti separati dal resto della partita per ogni eventuale  controllo
e  confronto.  Essi  verranno  elencati  in apposito registro vistato
dall'AIMA-tabacco e dall'assuntore e resteranno a disposizione per le
visite di confronto che dovranno essere effettuate all'uscita di ogni
quantitativo di tabacco di quella determinata partita, allo scopo  di
accertare  la  corrispondenza  qualitativa  del  tabacco che esce dal
magazzino in comparazione di quello che e' a suo tempo entrato.
   Sui  cartellini  applicati sui colli acquistati sara' apposta, con
apposito timbro,  a  cura  dell'assuntore,  in  corrispondenza  della
classifica   del   prodotto  effettuata  dal  venditore:  "Classifica
presentata dalla ditta", nonche' per le botti, le balle ed i  cartoni
esaminati,  il  grado  di  qualita'  attribuito  dalla commissione di
perizia.
   Il  segretario ha il dovere di accertare l'esecuzione dei predetti
adempimenti, avvalendosi della  collaborazione  del  capo  centro  di
controllo.