(parte 1)
                               Art. 17.
 
  Dopo  l'art.  209 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi  articoli  relativi  al  riordinamento
delle  scuole  di  specializzazione seguenti e alla istituzione della
scuola di specializzazione in chirurgia  dell'apparato  digerente  ed
endoscopia digestiva chirurgica:
   cardiochirurgia;
   cardiologia;
   chirurgia generale;
   chirurgia pediatrica;
   farmacologia;
   malattie infettive;
   medicina del lavoro;
   medicina interna I;
   microbiologia e virologia;
   neurologia;
   pediatria I;
   pediatria II;
   psichiatria;
   radiologia;
   urologia;
   igiene e medicina preventiva.
 
            Scuola di specializzazione in cardiochirurgia
 
  Art.   210.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
cardiochirurgia presso l'Universita' degli studi di Bari.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo della chirurgia cardiovascolare  e  di  fornire  le  competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima   l'assunzione   della   qualifica   di   specialista    in
cardiochirurgia.  La  scuola  rilascia  il  titolo  di specialista in
cardiochirurgia.
  Art. 211. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  tre
per  ciascun anno di corso, per un totale di quindici specializzandi.
  Art. 212. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  213.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  214.  -  La  scuola  comprende  dieci  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) struttura e metabolismo del cuore e dei vasi;
    b) fisiologia dell'apparato cardiovascolare;
    c) fisiopatologia respiratoria;
    d) chirurgia generale;
    e) diagnostica clinica e strumentale;
    f)  patologia,  clinica  e  terapia  chirurgica cardiovascolare e
toracica;
    g) patologia, clinica e terapia medica cardiovascolare;
    h) anestesia, rianimazione e terapia intensiva cardiovascolare;
    i)   circolazione   extracorporea,   assistenza   e  sostituzione
meccanica cardiocircolatoria;
    l) informatica medica e bioingegneria.
  Art.  215.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Struttura e metabolismo del cuore e dei vasi:
   embriologia e anatomia umana descrittiva e topografica;
   biochimica;
   biofisica.
   b) Fisiologia dell'apparato cardiovascolare:
   fisiologia dell'apparato cardiovascolare.
   c) Fisiopatologia respiratoria:
   fisiopatologia respiratoria.
   d) Chirurgia generale:
   patologia chirurgica generale I;
   patologia chirurgica generale II;
   clinica chirurgica generale.
   e) Diagnostica clinica e strumentale:
   semeiotica clinica delle cardiopatie;
   radiologia generale;
   indagini    diagnostiche    cardiovascolari    non    invasive   I
(elettrocardiografia,          elettrocardiografia          dinamica,
vettorcardiografia, fonocardiografia, poligrafia, ecocardiografia);
   indagini    diagnostiche    cardiovascolari    non   invasive   II
(cardioangioradiologia,  TAC,  risonanza  magnetica  nucleare  (RMN),
metodiche radioisotopiche);
   indagini   diagnostiche   cardiovascolari  invasive  (emodinamica,
elettrofisiologia);
   semeiotica strumentale delle angiopatie.
   f)  Patologia,  clinica  e  terapia  chirurgica  cardiovascolare e
toracica:
   anatomia e istologia patologica I;
   anatomia e istologia patologica II;
   patologia e clinica delle angiopatie chirurgiche;
   patologia e clinica delle cardiopatie chirurgiche I;
   patologia e clinica delle cardiopatie chirurgiche II;
   terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie del cuore e
dei grossi vasi I;
   terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie del cuore e
dei grossi vasi II;
   terapia chirurgica e tecnica operatoria delle malattie del cuore e
dei grossi vasi III;
   terapia   chirurgica   e  tecnica  operatoria  delle  vasculopatie
periferiche;
   cardiochirurgia pediatrica I;
   cardiochirurgia pediatrica II;
   chirurgia toracica generale.
   g) Patologia, clinica e terapia medica cardiovascolare:
   cardiologia medica I;
   cardiologia medica II;
   cardiologia pediatrica;
   farmacologia e terapia cardiovascolare.
   h) Anestesia, rianimazione, terapia intensiva cardiovascolare:
   anestesia e rianimazione;
   terapia intensiva cardiovascolare I;
   terapia intensiva cardiovascolare II.
   i) Circolazione extracorporea, assistenza e sostituzione meccanica
cardiocircoltoria:
   principi e tecniche della circolazione extracorporea;
   assistenza e sostituzione meccanica cardiocircolatoria.
   l) Informatica medica e bioingegneria:
   elementi di informatica medica;
   elementi di bioingegneria.
  Art. 216. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Struttura e metabolismo del cuore e dei vasi (ore 100):
    embriologia e anatomia umana
    descrittiva e topografica  . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    biochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    biofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Fisiologia dell'apparato cardiovascolare (ore 50):
    fisiologia dell'apparato cardiovascolare   . . . . . . . . "   50
   Fisiopatologia respiratoria (ore 25):
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Chirurgia generale (ore 125):
    patologia chirurgica generale I  . . . . . . . . . . . . . "  125
   Diagnostica clinica e strumentale (ore 50):
    radiologia generale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Informatica medica e bioingegneria (ore 50):
    elementi di informatica medica   . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Chirurgia generale (ore 150):
    patologia chirurgica generale II   . . . . . . . . . . .  ore 150
   Patologia, clinica e terapia chirurgica
    cardiovascolare e toracica (ore 125):
    anatomia e istologia patologica I  . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia e clinica delle
    angiopatie chirurgiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia e clinica delle
    cardiopatie chirurgiche I  . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Patologia, clinica e terapia
    medica cardiovascolare (ore 50):
    cardiologia medica I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Anestesia, rianimazione e terapia
    intensiva cardiovascolare (ore 75):
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . "   75
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Chirurgia generale (ore 150):
    clinica chirurgica generale  . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
   Diagnostica clinica e strumentale (ore 75):
    indagini diagnostiche cardiovascolari
    non invasive I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    semeiotica strumentale della angiopatie  . . . . . . . . . "   25
   Patologia, clinica e terapia chirurgica
    cardiovascolare e toracica (ore 100):
    anatomia e istologia patologica II   . . . . . . . . . . . "   25
    patologia e clinica delle
    cardiopatie chirurgiche II   . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    terapia chirurgica e tecnica operatoria
    delle malattie del cuore e dei grossi vasi I   . . . . . . "   25
    terapia chirurgica e tecnica operatoria
    delle vasculopatie periferiche . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Patologia, clinica e terapia
    medica cardiovascolare (ore 35):
    cardiologia medica II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   35
   Circolazione extracorporea, assistenza
    e sostituzione meccanica cardiocircolatoria (ore 40):
    principi e tecniche della
    circolazione extracorporea   . . . . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Diagnostica clinica e strumentale (ore 100):
    semeiotica clinica delle cardiopatie   . . . . . . . . .  ore  20
    indagini diagnostiche cardiovascolari
    non invasive II  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    indagini diagnostiche cardiovascolari
    invasive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
   Patologia, clinica e terapia chirurgica
    cardiovascolare e toracica (ore 150):
    terapia chirurgica e tecnica operatoria
    delle malattie del cuore e dei grossi vasi II  . . . . . . "  100
    cardiochirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia, clinica e terapia
    medica cardiovascolare (ore 100):
    cardiologia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    farmacologia e terapia cardiovascolare   . . . . . . . . . "   50
   Anestesia, rianimazione e terapia
    intensiva cardiovascolare (ore 50):
    terapia intensiva cardiovascolare I  . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Patologia, clinica e terapia chirurgica
    cardiovascolare e toracica (ore 250):
    terapia chirurgica e tecnica operatoria
    delle malattie del cuore e dei grossi vasi III   . . . .  ore 100
    cardiochirurgia pediatrica II  . . . . . . . . . . . . . . "   75
    chirurgia toracica generale  . . . . . . . . . . . . . . . "   75
   Anestesia, rianimazione e terapia
    intensiva cardiovascolare (ore 75):
    terapia intensiva cardiovascolare II . . . . . . . . . . . "   75
   Circolazione extracorporea, assistenza
    e sostituzione meccanica cardiocircolatoria(ore 50):
    assistenza e sostituzione
    meccanica cardiocircolatoria   . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Informatica medica e bioingegneria (ore 25):
    elementi di bioingegneria  . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  217.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   clinici   di   degenza,  reparto  di  terapia  intensiva
cardiovascolare,   sale   operatorie,   ambulatori,   laboratori   di
diagnostica   non   invasiva  ed  invasiva,  laboratori  di  indagini
anatomiche, laboratori sperimentali e di bioingegneria.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
              Scuola di specializzazione in cardiologia
 
  Art.   218.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
cardiologia presso l'Universita' degli studi di Bari.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo della cardiologia e  di  fornire  le  competenze  professionali
necessarie   per   il   conseguimento   del   diploma  che  legittima
l'assunzione della qualifica di specialista in cardiologia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in cardiologia.
  Art. 219. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 220. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia,  la facolta' di scienze ed i dipartimenti della fondazione
clinica del lavoro di Pavia, Istituto di ricovero e cura a  carattere
scientifico  di  Cassano  Murge  e l'ospedale regionale specializzato
C.T.O. - Bari.
  Art.  221.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  222.  -  La  scuola  comprende  dieci  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) strutture e metabolismo del cuore e dei vasi;
    b) fisiologia dell'apparato cardiovascolare;
    c) fisiopatologia cardiorespiratoria;
    d) medicina interna generale;
    e) semeiotica generale e cardiovascolare;
    f) informatica medica e strumentazione biomedica;
    g) metodologie diagnostiche non invasive;
    h) metodologie diagnostiche invasive e cardiochirurgia;
    i) patologia e clinica cardiovascolare;
    l) farmacologia e terapia cardiovascolare.
  Art.  223.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Struttura e metabolismo del cuore e dei vasi:
   anatomia    umana    normale    ed    embriologia    dell'apparato
cardiovascolare;
   biochimica e biofisica.
   b) Fisiologia dell'apparato cardiovascolare:
   fisiologia dell'apparato cardiovascolare.
   c) Fisiopatologia cardiorespiratoria:
   fisiopatologia cardiorespiratoria.
   d) Medicina interna generale:
   fondamenti di semeiotica medica;
   rapporti   tra   patologia   dei   vari   apparati   e   patologia
cardiovascolare.
   e) Semeiotica generale cardiovascolare:
   semeiotica del ricambio idrosalino;
   semeiotica fisica cardiovascolare.
   f) Informatica medica e strumentazione biomedica:
   informatica medica e strumentazione biomedica.
   g) Metodologie diagnostiche non invasive:
   indagini   diagnostiche  non  invasive  I  (elettrocardiografia  e
vettocardiografia, fonocardiografia e poligrafia);
   indagini  diagnostiche  non  invasive  II  (semeiotica  funzionale
vascolare periferica, ergometria);
   indagini   diagnostiche   non  invasive  III  (elettrocardiografia
dinamica,  ecocardiografia,  radiologia  non  contrastografica,  TAC,
risonanza magnetica nucleare (RMN), metodiche radioisotopiche).
   h) Metodologie diagnostiche invasive e cardiochirurgia:
   indagini diagnostiche invasive I (emodinamica, elettrofisiologia);
   indagini diagnostiche invasive II (radiologia contrastografia);
   cardiochirurgia.
   i) Patologia e clinica cardiovascolare:
   anatomia patologica;
   patologia e clinica cardiovascolare.
   l) Farmacologia e terapia cardiovascolare:
   farmacologia cardiovascolare;
   farmacologia e terapia cardiovascolare;
   terapie intensive cardiologiche.
  Art. 224. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Struttura e metabolismo del
    cuore e dei vasi (ore 50):
    anatomia umana normale ed embriologia
    dell'apparato cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    biochimica e biofisica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Fisiologia dell'apparato
    cardiovascolare (ore 50):
    fisiologia dell'apparato cardiovascolare   . . . . . . .  ore  50
   Fisiopatologia cardiorespiratoria (ore 100):
    fisiopatologia cardiorespiratoria  . . . . . . . . . . . . "  100
   Medicina interna generale (ore 100):
    fondamenti di semeiotica medica  . . . . . . . . . . . . . "   50
    rapporti tra patologia di vari
    apparati e patologia cardiovascolare   . . . . . . . . . . "   50
   Semeiotica generale cardiovascolare (ore 50):
    semeiotica del ricambio idrosalino   . . . . . . . . . . . "   50
   Informatica medica e strumentazione
    biomedica (ore 50):
    informatica medica e strumentazione
    biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Fisiologia dell'apparato cardiovascolare (ore 50):
    fisiologia dell'apparato
    cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Fisiopatologia cardiorespiratoria (ore 50):
    fisiopatologia cardiorespiratoria  . . . . . . . . . . . . "   50
   Semeiotica generale cardiovascolare (ore 50):
    semeiotica fisica cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . "   50
   Informatica medica e strumentazione
    biomedica (ore 50):
    informatica medica e strumentazione
    biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Metodologie diagnostiche non invasive (ore 50):
    indagini diagnostiche non
    invasive I   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Metodologie diagnostiche invasive
    e cardiochirurgia (ore 50):
    indagini diagnostiche invasive I   . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia e clinica cardiovascolare (ore 50):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    patologia e clinica cardiovascolare  . . . . . . . . . . . "   30
   Farmacologia e terapia cardiovascolare (ore 50):
    farmacologia cardiovascolare . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Semeiotica generale cardiovascolare (ore 50):
    semeiotica fisica cardiovascolare  . . . . . . . . . . .  ore  50
   Metodologie diagnostiche non invasive (ore 100):
    indagini diagnostiche non invasive II  . . . . . . . . .  ore 100
   Metodologie diagnostiche invasive
    e cardiochirurgia (ore 50):
    indagini diagnostiche invasive II  . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia e clinica cardiovascolare (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    patologia e clinica cardiovascolare  . . . . . . . . . . . "   80
   Famacologia e terapia cardiovascolare (ore 100):
    farmacologia e terapia cardiovascolare   . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Metodologie diagnostiche non invasive (ore 100):
    indagini diagnostiche non invasive III   . . . . . . . .  ore 100
   Metodologie diagnostiche invasive
    e cardiochirurgia (ore 100):
    cardiochirurgia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Patologia e clinica cardiovascolare (ore 100):
    patologia e clinica cardiovascolare  . . . . . . . . . . . "  100
   Famacologia e terapia cardiovascolare (ore 100):
    terapie intensive cardiologiche  . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  225.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   reparti   clinici   di   degenza,   reparto   di   cura  intensiva
cardiologica, ambulatori, laboratori  di  diagnostica  non  invasiva,
laboratori di diagnostica invasiva.
   La frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce  annualmente  il monte ore
elettivo. Il consiglio della scuola predispone apposito  libretto  di
formazione,  che  consenta allo specializzando ed al consiglio stesso
il controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei  progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
         Scuola di specializzazione in chirurgia dell'apparato
             digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
 
  Art. 226. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
dell'apparato digerente ed  endoscopia  digestiva  chirurgica  presso
l'Universita' degli studi di Bari.
  La   scuola  ha  lo  scopo  di  formare  specialisti  in  chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  La   scuola   rilascia   il  titolo  di  specialista  in  chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  Art. 227. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita'
pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  due
per ciascun anno di corso, per un totale di dieci specializzandi.
  Art. 228. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia e l'istituto di clinica chirurgica.
  Art.  229.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  230.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) patologia speciale e metodologia clinica;
    c) diagnostica clinica e di laboratorio;
    d) terapia chirurgica generale e speciale;
    e) tecniche operatorie.
  Art.  231.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia descrittiva e chirurgica;
   fisiopatologia e semeiotica funzionale;
   anatomia e istologia patologica;
   anestesia e rianimazione;
   tecnologie biomediche.
   b) Patologia speciale e metodologia clinica:
   metodologia clinica chirurgica;
   chirurgia generale (per la patologia intersistemica);
   riabilitazione in chirurgia digestiva.
   c) Diagnostica clinica e di laboratorio:
   clinica   e  diagnostica  differenziale  delle  malattie  apparato
digerente;
   patologia clinica;
   diagnostica per immagini;
   tecnica e diagnostica endoscopica;
   chirurgia generale.
   d) Terapia chirurgica generale e speciale:
   terapia endoscopica;
   terapia chirurgica di elezione;
   terapia chirurgica di urgenza;
   terapia chirurgica pediatrica;
   terapia intensiva.
   e) Tecniche operatorie:
   tecniche operatorie di chirurgia generale;
   tecniche operatorie del tubo digerente;
   tecniche  operatorie  nella  chirurgia  del  fegato,  vie biliari,
pancreas e milza;
   tecniche operatorie di chirurgia vascolare;
   tecniche operatorie dei trapianti (fegato, pancreas, etc.).
  Art. 232. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 270):
    anatomia descrittiva e chirurgica  . . . . . . . . . . .  ore  50
    fisiopatologia e semeiotica funzionale   . . . . . . . . . "   80
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . . . "   50
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
    tecnologie biomediche  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   65
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 90):
    metodologia clinica chirurgica . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia generale (per la
    patologia intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 40):
    clinica e diagnostica differenziale
    delle malattie dell'apparato
    digerente  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Propedeutica (ore 95):
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .  ore  40
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . "   55
   Patologia speciale e metodologia
    clinica (ore 150):
    metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . . . . "   60
    chirurgia generale (per la
    patologia intersistemica)  . . . . . . . . . . . . . . . . "   90
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 155):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    tecnica e diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . . . "   65
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Patologia speciale e metodologia
    clinica (ore 60):
    riabilitazione in chirurgia digestiva  . . . . . . . . .  ore  60
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 225):
    clinica e diagnostica differenziale
    delle malattie dell'apparato digerente . . . . . . . . . . "   60
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    tecnica diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . . . . "   75
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 35):
    terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   35
   Tecniche operatorie (ore 50):
    tecniche operatorie di chirurgia
    generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 200):
    terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   55
    terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . . . . "   65
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
   Tecniche operatorie (ore 140):
    tecniche operatorie del tubo digerente . . . . . . . . . . "   50
    tecniche operatorie nella
    chirurgia del fegato, vie biliari,
    pancreas e milza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    tecniche operatorie di chirurgia generale  . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 30):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 180):
    terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . . . . "   60
    terapia chirurgica pediatrica  . . . . . . . . . . . . . . "   60
    terapia chirurgica d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . "   60
   Tecniche operatorie (ore 190):
    tecniche operatorie del tubo
    digerente  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    tecniche operatorie nella chirurgia
    del fegato, vie biliari,
    pancreas e milza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    tecniche operatorie dei trapianti  . . . . . . . . . . . . "   30
    tecniche operatorie di chirurgia vascolare   . . . . . . . "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  233.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza ai fini dell'apprendimento nelle corsie e presso i seguenti
laboratori/reparti:
   clinica  chirurgica,  laboratorio  di  informatica, laboratorio di
analisi cliniche, reparto di chirurgia sperimentale,  laboratorio  di
istologia,  laboratorio  di  fisiopatologia digestiva, ambulatorio di
oncologia, servizio di endoscopia digestiva.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
           Scuola di specializzazione in chirurgia generale
 
  Art. 234. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
generale presso l'Universita' degli studi di Bari.
  La  scuola  ha lo scopo di preparare personale medico specializzato
nel campo della chirurgia generale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia generale.
  Art. 235. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
dodici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale  di  sessanta
specializzandi.
  Art. 236. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  e gli istituti di clinica chirurgica, patologia chirurgica
I, II, semeiotica, chirurgica.
  Art.  237.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  238.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) diagnostica strumentale e di laboratorio;
    c) tecnica operatoria;
    d) fisiopatologia speciale;
    e) chirurgia generale;
    f) chirurgia speciale.
  Art.  239.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale:
   fisiopatologia generale;
   informatica;
   medicina legale;
   chirurgia sperimentale e microchirurgia.
   b) Diagnostica strumentale e di laboratorio:
   patologia clinica;
   anatomia patologica;
   radiologia;
   semeiotica strumentale.
   c) Tecnica operatoria:
   anatomia chirurgica;
   tecniche operatorie;
   chirurgia endoscopica.
   d) Fisiopatologia speciale:
   anestesia e rianimazione;
   trattamento pre e post operatorio;
   fisiopatologia chirurgica.
   e) Chirurgia generale:
   chirurgia generale;
   chirurgia pediatrica;
   chirurgia d'urgenza;
   chirurgia oncologica;
   chirurgia geriatrica.
   f) Chirurgia speciale:
   ortopedia e traumatologia;
   neurochirurgia;
   chirurgia ginecologica;
   chirurgia toracica;
   chirurgia cardiovascolare;
   endocrinochirurgia;
   chirurgia urologica;
   chirurgia plastica e riparativa.
  Art. 240. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli specializzandi (quattrocento ore come di seguito ripartite)
ed  in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica generale (ore 100):
    fisipatologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    chirurgia sperimentale e microchirurgia  . . . . . . . . . "   40
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Fisiopatologia speciale (ore 50):
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Fisiopatologia speciale (ore 100):
    trattamento pre e post-operatorio  . . . . . . . . . . . . "   50
    fisiopatologia chirurgica  . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    radiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    semeiotica strumentale   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Chirurgia generale (ore 150):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  150
   Chirurgia speciale (ore 50):
    endocrinochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Tecnica operatoria (ore 80):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  80
   Chirurgia generale (ore 170):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    chirurgia pediatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   45
    chirurgia geriatrica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Chirurgia speciale (ore 150):
    ortopedia e traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    chirurgia ginecologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    chirurgia urologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Propedeutica generale (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    chirurgia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Chirurgia generale (ore 180):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    chirurgia oncologica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia speciale (ore 100):
    chirurgia toracica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia cardiovascolare  . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia plastica e riparativa  . . . . . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  241.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   clinica  chirurgica,  patologia  chirurgia I, patologia chirurgica
II,  semeiotica  chirurgica,  chirurgia  pediatrica,  neurochirurgia,
clinica  ostretrica  e  ginecologica,  urologia,  chirurgia toracica,
cardiochirurgia, chirurgia plastica, laboratorio di  informatica,  di
chirurgia   sperimentale,  di  analisi  cliniche,  di  istologia,  di
fisiopatologia digestiva,  di  oncologia,  di  endoscopia  digestiva,
endoscopia bronchiale, ambulatorio di chirurgia generale.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   Consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
          Scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica
 
  Art. 242. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
pediatrica presso l'Universita' degli studi di Bari.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  preparare  i  laureati in medicina e
chirurgia  all'esercizio  professionale  specialistico  di  chirurgia
pediatrica.  La scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia
pediatrica.
  Art. 243. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  tre
per  ciascun anno di corso, per un totale di quindici specializzandi.
  Art. 244. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  245.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  246.  -  La  Scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) pediatria generale e speciale;
    d) chirurgia generale;
    e) chirurgia pediatrica e chirurgia speciale.
  Art.  247.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia e anatomia radiologica;
   embriologia;
   patologia e fisiopatologia generale;
   anatomia patologica;
   anestesia, rianimazione e terapia intensiva.
   b) Diagnostica:
   diagnostica per immagini generale;
   diagnostica per immagini pediatrica;
   medicina nucleare;
   diagnostica strumentale;
   patologia clinica;
   citopatologia e citodiagnostica;
   diagnostica prenatale malformazioni.
   c) Pediatria generale e speciale:
   pediatria;
   endocrinologia;
   cardiologia;
   oncologia;
   neonatologia;
   d) Chirurgia generale:
   chirurgia generale;
   chirurgia apparato digerente;
   tecnica operatoria.
   e) Chirurgia pediatrica e chirurgia speciale:
   chirurgia pediatrica;
   chirurgia neonatale;
   neorochirurgia;
   ortopedia;
   urologia;
   cardiochirurgia;
   chirurgia plastica e ricostruttiva;
   otorinolaringoiatria;
   terapia intensiva chirurgica neonatale;
   chirurgia prenatale.
  Art. 248. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli specializzandi (quattrocento ore come di seguito ripartite)
ed  in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 150):
    anatomia e anatomia radiologica  . . . . . . . . . . . .  ore  30
    embriologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    patologia e fisiopatologia generale  . . . . . . . . . . . "   30
    anestesia, rianimazione e terapia intensiva  . . . . . . . "   50
   Diagnostica ore 100:
    diagnostica per immagini generale  . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Pediatria generale e speciale (ore 50):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia generale (ore 50):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Chirurgia pediatrica e chirurgia
    speciale (ore 50):
    chirurgia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
    2› Anno:
   Propedeutica (ore 50):
    anatomia patologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    anestesia, rianimazione e
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Diagnostica (ore 100):
    diagnostica per immagini pediatrica  . . . . . . . . . . . "   40
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    citopatologia e citodiagnostica  . . . . . . . . . . . . . "   30
   Pediatria generale e speciale (ore 60):
    pediatria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    neonatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Chirurgia generale (ore 140):
    chirurgia apparato digerente   . . . . . . . . . . . . . . "   40
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Chirurgia pediatrica e chirurgia
    speciale (ore 50):
    chirurgia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Diagnostica (ore 50):
    diagnostica strumentale  . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Pediatria generale e speciale (ore 60):
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    endocrinologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Chirurgia generale (ore 170):
    tecnica operatoria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  170
   Chirurgia pediatrica e chirurgia
    speciale (ore 120):
    chirurgia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    terapia intensiva chirurgia neonatale  . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Pediatria generale e speciale (ore 50):
    oncologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Chirurgia pediatrica e chirurgia
    speciale (ore 350):
    chirurgia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  120
    chirurgia neonatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  120
    neurochirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    chirurgia plastica e ricostruttiva   . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Diagnostica (ore 30):
    diagnostica prenatale malformazioni  . . . . . . . . . .  ore  30
   Chirurgia pediatrica e chirurgia
 speciale (ore 370):
    chirurgia pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  160
    urologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    cardiochirurgia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    otorinolaringoiatria   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    chirurgia prenatale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  249.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   chirurgia pediatrica universitaria;
   clinica chirurgica generale;
   clinica pediatrica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   Consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
              Scuola di specializzazione in farmacologia
 
  Art.   258.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
farmacologia presso l'Universita' degli studi di Bari. La  scuola  ha
lo  scopo  di preparare un laureato specialista versato nei problemi,
nelle tecniche  e  nelle  prestazioni  professionali  in  materia  di
monitoraggio  dei  trattamenti  farmacologici nel paziente, studio di
nuovi farmaci nell'uomo, diagnostica delle intossicazioni, loro  cura
e  prevenzione,  controllo posologico e monitoraggio strumentale e di
laboratorio dei trattamenti chemioterapici.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di specialistica in farmacologia,
indirizzo in farmacologia clinica.
  Art. 259. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
 
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato  in  sei
per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di  ventiquattro
specializzandi.
  Art. 260. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia  mediante  l'istituto  di  farmacologia,  nonche' gli altri
istituti biologici e clinici della facolta'.
  Art.  261.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  262.  -  La  scuola  comprende  nove  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) propedeutica farmacologica;
    c) diagnostica e metodologia clinica;
    d) farmacologia;
    e) farmacologia clinica;
    f) tossicologia;
    g) emergenza farmacotossicologica;
    h) chemioterapia;
    i) farmacologia applicata.
  Art.  263.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale:
   informatica medica;
   statistica medica e biometria;
   microbiologia;
   virologia;
   oncologia;
   chimica e propedeutica biochimica.
   b) Propedeutica farmacologica:
   farmacologia;
   tossicologia;
   farmacologia cellulare;
   farmacologia molecolare;
   saggi e dosaggi farmacologici;
   immunologia e immunofarmacologia;
   chimica biologica.
   c) Diagnostica e metodologia clinica:
   anatomia e istologia patologica;
   metodologia clinica;
   patologia clinica;
   malattie infettive;
   immunologia clinica e allergologia;
   diagnostica chimico-clinica tossicologica.
   d) Farmacologia:
   farmacologia speciale;
   farmacologia endocrina;
   farmacocinetica;
   immunofarmacologia.
   e) Farmacologia clinica:
   farmacologia clinica;
   neuropsicofarmacologia;
   bioetica e legislazione.
   f) Tossicologia:
   tossicologia sperimentale;
   chimica tossicologica;
   tossicologia sistematica;
   teratogenesi e cancerogenesi;
   ecotossicologia;
   tossicologia forense e legislazione in campo tossicologico;
   tossicologia clinica e terapia;
   tossicologia clinica delle tossicodipendenze.
   g) emergenza farmacotossicologica:
   rianimazione e terapia intensiva.
   f) Chemioterapia:
   chemioterapia;
   chemioterapia antiblastica.
   i) Farmacologia applicata:
   farmacologia applicata;
   saggi e dosaggi farmaceutici;
   farmacologia e farmacognosia.
  Art. 264. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica generale (ore 80):
    statistica medica e biometria  . . . . . . . . . . . . .  ore  40
    chimica e propedeutica biochimica  . . . . . . . . . . . . "   40
   Propedeutica farmacologica (ore 180):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    farmacologia cellulare   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    farmacologia molecolare  . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
    saggi e dosaggi farmacologici  . . . . . . . . . . . . . . "   40
    tossicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    chimica biologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 40):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Farmacologia (ore 50):
    farmacologia speciale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    immunofarmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Tossicologia (ore 50):
    teratogenesi e cancerogenesi   . . . . . . . . . . . . . . "   30
    ecotossicologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Propedeutica generale (ore 70):
    informatica medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    chimica e propedeutica biochimica  . . . . . . . . . . . . "   40
   Propedeutica farmacologica (ore 30):
    saggi e dosaggi farmacologici  . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 50):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    metodologia clinica e allergologica  . . . . . . . . . . . "   20
   Farmacologia (ore 180):
    farmacologia speciale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  130
    farmacocinetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tossicologia (ore 30):
   tossicologia sperimentale   . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Chemioterapia (ore 40):
    chemioterapia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno - indirizzo farmacologia clinica:
   Propedeutica generale (ore 80):
    informatica medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    statistica medica e biometria  . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Propedeutica farmacologica (ore 60):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    tossicologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 80):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Farmacologia (ore 90):
    farmacologia speciale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    farmacocinetica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Farmacologia clinica (ore 90):
    farmacologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  80
    bioetica e legislazione  . . . . . . . . . . . . . . . . . "   10
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - indirizzo farmacologia clinica:
   Diagnostica e metodologia clinica (ore 100):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    immunologia clinica e allergologia   . . . . . . . . . . . "   20
   Farmacologia (ore 80):
    farmacologia speciale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    farmacologia endocrina   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    immunofarmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Farmacologia clinica (ore 160):
    farmacologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    neuropsicofarmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
   Tossicologia (ore 20):
    tossicologia clinica e terapia   . . . . . . . . . . . . . "   20
     Chemioterapia (ore 40):
    chemioterapia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    chemioterapia antiblastica   . . . . . . . . . . . . . . . "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  265.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza  nei  seguenti  reparti/divisioni/ambulatori/   laboratori:
laboratori   specializzati   dell'istituto  di  farmacologia  nonche'
laboratori di  immunologia,  endocrinologia,  anatomia  patologica  e
analisi chimico-cliniche e biologico-cliniche della facolta'.
  La  frequenza  nelle varie aree per complessive ottocento ottocento
ore annue, compreso il monte ore elettivo di quattrocento ore  annue,
avviene   secondo  delibera  del  consiglio  della  scuola,  tale  da
assicurare ad ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e
di  formazione  professionale.  Il  consiglio della scuola ripartisce
annualmente il monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
Norma transitoria:
  Gli  iscritti  alla  scuola  di  specializzazione  in "farmacologia
clinica",  istituita  presso  questa  facolta',  possono  a   domanda
ottenere  il  trasferimento  al  corrispondente  anno  di corso della
"scuola di specializzazione in farmacologia".
 
                      Scuola di specializzazione
                        in malattie infettive
 
  Art.  266. - E' istituita la scuola di specializzazione in malattie
infettive presso l'Universita' degli studi di Bari.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
campo  delle  malattie  infettive  e   di   fornire   le   competenze
professionali  relative  alle malattie infettive, alla epidemiologia,
alla diagnostica di laboratorio in malattie infettive, alla  medicina
delle  comunita',  con  le  conseguenti  possibilita'  operative  nel
servizio sanitario nazionale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in malattie infettive.
  Art. 267. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per ciascun anno di corso, per un totale di trentadue specializzandi.
  Art. 268. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  269.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  270.  -  La  scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) etiologia e patogenesi;
    b) epidemiologia e prevenzione;
    c) metodologie diagnostiche di laboratorio;
    d) patologia e clinica delle malattie infettive.
  Art.  271.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) etiologia e patogenesi:
   batteriologia medica;
   virologia medica;
   parassitologia e micologia medica;
   immunologia delle malattie infettive.
   b) Epidemiologia e prevenzione:
   epidemiologia, statistica e informatica delle malattie infettive;
   medicina delle comunita';
   legislazione sanitaria delle malattie infettive.
   c) Metodologie diagnostiche di laboratorio:
   tecniche batteriologiche;
   tecniche virologiche;
   tecniche parassitologiche e micologiche;
   tecniche immunologiche.
   d) Patologia e clinica delle malattie infettive:
   clinica delle malattie infettive;
   terapia delle malattie infettive;
   malattie tropicali e subtropicali;
   metodologia clinica delle malattie infettive.
  Art. 272. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Etiologia e patogenesi (ore 150):
    batteriologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
    virologia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    parassitologia e micologia medica  . . . . . . . . . . . . "   50
   Epidemiologia e prevenzione (ore 70):
    epidemiologia, statistica e
    informatica delle malattie infettive   . . . . . . . . . . "   70
   Patologia e clinica delle malattie
    infettive (ore 180):
    metodologia clinica delle malattie
    infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  180
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Etiologia e patogenesi (ore 50):
    immunologia delle malattie
    infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Metodologie diagnostiche di laboratorio (ore 200):
    tecniche batteriologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . "   60
    tecniche virologiche   . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
    tecniche parassitologiche e micologiche  . . . . . . . . . "   60
   Patologia e clinica delle malattie
    infettive (ore 150):
    malattie tropicali e subtropicali  . . . . . . . . . . . . "  150
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Epidemiologia e prevenzione (ore 60):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
    legislazione sanitaria delle malattie
    infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
   Metodologie diagnostiche di laboratorio (ore 80):
    tecniche immunologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   80
   Patologia e clinica delle malattie
    infettive (ore 260):
    clinica delle malattie
    infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  260
  Monte ore elettivo: (ore 400).
  4› Anno:
   Patologia e clinica delle malattie
    infettive (ore 400):
    clinica delle malattie
    infettive  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 300
    terapia delle malattie infettive   . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  273.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   clinica malattie infettive;
   reparti di alto rischio infettivo clinica medica;
   reparti di alto rischio infettivo clinica pediatrica;
   laboratori clinica malattie infettive;
   laboratori istituto di microbiologia;
   laboratori istituto di igiene;
   laboratorio immunopatologia clinica medica II.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                      Scuola di specializzazione
                        in medicina del lavoro
 
  Art.  274. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
del lavoro presso l'Universita' degli studi di Bari.
  La  scuola  ha  lo scopo di insegnare ed approfondire gli studi nel
campo  della  medicina  del  lavoro  e  di  fornire   le   competenze
professionali   necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma  che
legittima l'assunzione della qualifica di specialista in medicina del
lavoro.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in medicina del lavoro.
  Art. 275. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 276. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  277.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
  Art.  278.  -  La  scuola  comprende  sette  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) igiene del lavoro;
    b) fisiologia del lavoro ed ergonomia;
    c) tossicologia professionale;
    d) medicina preventiva dei lavoratori;
    e) patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro;
    f) epidemiologia occupazionale;
    g) medicina legale e delle assicurazioni.
  Art.  279.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Igiene del lavoro:
   igiene del lavoro;
   tecniche di laboratorio e monitoraggio ambientale.
   b) Fisiologia del lavoro ed ergonomia:
   fisiologia del lavoro ed ergonomia.
   c) Tossicologia professionale:
   tossicologia industriale;
   patologia clinica e monitoraggio biologico;
   radiologia e radioprotezione.
   d) Medicina preventiva dei lavoratori:
   psicologia del lavoro;
   organizzazione dei servizi di medicina e di igiene del lavoro;
   prevenzione degli infortuni e delle malattie del lavoro.
   e) Patologia, clinica e riabilitazione delle malattie da lavoro:
   medicina del lavoro;
   dermatologia allergologica e professionale;
   medicina d'urgenza;
   chirurgia d'urgenza.
  f) Epidemiologia occupazionale:
   statistica medica e biometria;
   epidemiologia delle malattie da lavoro.
  g) Medicina legale e delle assicurazioni:
   medicina legale e delle assicurazioni.
 Art.  280. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativi-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Igiene del lavoro (ore 175):
    igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 75
    tecniche di laboratorio e monitoraggio
    ambientale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Fisiologia del lavoro ed ergonomia (ore 75):
    fisiologia del lavoro ed ergonomia   . . . . . . . . . . . "   75
   Epidemiologia occupazionale (ore 50):
    statistica medica e biometria  . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tossicologia professionale (ore 100):
    patologia clinica e monitoraggio
    biologico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Igiene del lavoro (ore 100):
    igiene del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Fisiologia del lavoro ed ergonomia (ore 50):
    fisiologia del lavoro ed ergonomia   . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia, clinica e riabilitazione
    delle malattie da lavoro (ore 100):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Medicina preventiva dei lavoratori (ore 50):
    psicologia del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tossicologia professionale (ore 100):
    tossicologia industriale   . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Patologia, clinica e riabilitazione
    delle malattie da lavoro (ore 200):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 150
    dermatologia allergologica e professionale   . . . . . . . "   50
   Medicina preventiva dei lavoratori (ore 100):
    prevenzione degli infortuni e delle
    malattie del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Epidemiologia occupazionale (ore 50):
    epidemiologia delle malattie
    da lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Tossicologia professionale (ore 50):
    radiobiologia e radioprotezione  . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Patologia, clinica e riabilitazione
    delle malattie da lavoro (ore 200):
    medicina del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 120
    medicina d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Medicina preventiva dei lavoratori (ore 125):
    prevenzione degli infortuni e delle
    malattie del lavoro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    organizzazione dei servizi di
    medicina e igiene del lavoro   . . . . . . . . . . . . . . "   25
   Medicina legale e delle assicurazioni (ore 75):
    medicina legale e delle assicurazioni  . . . . . . . . . . "   75
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  281.  -  Durante  i  quattro  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza ai seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   centro  di  igiene ambientale, istituto medicina del lavoro, Bari,
divisione di medicina del lavoro;
   centro   medico  Cassano  Murge,  fondazione  clinica  del  lavoro
(istituto di ricovero e cura a  carattere  scientifico  convenzionato
con l'Universita' di Bari);
   ambulatori istituto medicina del lavoro, Bari;
   laboratori istituto medicina del lavoro, Bari;
   centro di ergoftalmologia, istituto medicina del lavoro, Bari;
   centro di otologia professionale, istituto di medicina del lavoro,
Bari;
   centro  osteoartropatie  da  lavoro, istituto medicina del lavoro,
Bari;
   centro  di  medicina preventiva per i lavoratori dell'agricoltura,
istituto medicina del lavoro, Bari.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
            Scuola di specializzazione in medicina interna
 
  Art.  282. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
interna presso l'Universita' degli studi di Bari.  La  scuola  ha  lo
scopo  di  fornire  agli  specializzandi  le conoscenze propedeutiche
necessarie per l'approfondimento delle varie branche  della  medicina
generale nonche' le conoscenze relative all'inquadramento complessivo
della patologia di base e alla pratica medica di  medicina  generale,
compresa   quella   d'urgenza.  Attesa  le  diverse  professionalita'
conseguibili al termine della scuola stessa, tutte nell'ambito  della
medicina  interna,  la scuola si articola negli indirizzi di medicina
interna e di medicina d'urgenza.  La  scuola  rilascia  i  titoli  di
specialista  in  medicina  interna,  indirizzo  di  medicina interna,
indirizzo di medicina d'urgenza.
  Art.  283.  -  La scuola ha la durata di cinque anni. Dopo gli anni
comuni lo specializzando all'atto dell'iscrizione all'anno  di  corso
nel quale dovra' aver frequentato uno degli indirizzi attivati dovra'
indicare  l'indirizzo  prescelto.  Ciascun  anno  di  corso   prevede
ottocento  ore  di  insegnamento  e di attivita' pratiche guidate. In
base alle strutture ed attrezzature  disponibili,  la  scuola  e'  in
grado  di  accettare il numero massimo di iscritti determinato in due
per ciascun anno di corso, per un totale di dieci specializzandi.
  Art. 284. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  285.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
  Art.  286.  -  La  Scuola  comprende quattro aree di insegnamento e
tirocinio professionale per l'indirizzo di  medicina  interna  e  due
ulteriori aree per l'indirizzo di medicina d'urgenza:
    a) propedeutica clinica;
    b) metodologia clinica;
    c) patologia sistematica;
    d) clinica e terapia;
    e) medicina d'urgenza (indirizzo medicina di urgenza);
    f) traumatologia (indirizzo medicina d'urgenza).
  Art.  287.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica clinica:
   medicina delle comunita';
   farmacologia;
   microbiologia;
   patologia molecolare (basi biologiche);
   anatomia e istologia patologica;
   patologia clinica.
   b) Metodologia clinica:
   metodologia clinica.
   c) Patologia sistematica:
   malattie infettive;
   ematologia;
   allergologia e immunologia clinica;
   reumatologia;
   cardiologia;
   fisiopatologia respiratoria;
   nefrologia;
   gastroenterologia;
   endocrinologia;
   malattie del ricambio;
   neurologia;
   medicina psicosomatica e psichiatria.
   d) Clinica e terapia:
   terapia medica;
   medicina interna.
   e) Medicina d'urgenza:
   fisiopatologia dell'insufficienza acuta (di organi ed apparati);
   medicina d'urgenza;
   elementi di medicina legale e di organizzazione sanitaria;
   tecniche di rianimazione.
   f) Traumatologia:
   elementi di traumatologia;
   emergenze in traumatologia.
  Art. 288. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica clinica (ore 200):
    medicina delle comunita'   . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    microbiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    patologia molecolare (basi biologiche)   . . . . . . . . . "   30
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . . "   50
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Metodologia clinica (ore 100):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
   Clinica e terapia (ore 100):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Propedeutica clinica (ore 30):
    farmacologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
   Metodologia clinica (ore 50):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Patologia sistematica (ore 270):
    malattie infettive   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    ematologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    allergologia e immunologia clinica   . . . . . . . . . . . "   30
    reumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   20
    gastroenterologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    endocrinologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    malattie del ricambio  . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
   Clinica e terapia (ore 50):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Propedeutica clinica (ore 30):
   farmacologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
   Patologia sistematica (ore 210):
    cardiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . . "   40
    nefrologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    medicina psicosomatica e psichiatria   . . . . . . . . . . "   30
   Clinica e terapia (ore 160):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   90
    terapia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno - indirizzo medicina interna:
   Metodologia clinica (ore 100):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Clinica e terapia (ore 300):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  250
    terapia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno - indirizzo medicina interna:
   Metodologia clinica (ore 100):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
   Clinica e terapia (ore 300):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  250
    terapia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo medicina d'urgenza:
   Metodologia clinica (ore 50):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  50
   Clinica e terapia (ore 150):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    terapia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
   Medicina d'urgenza (ore 200):
    medicina d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    fisiopatologia dell'insufficienza acuta  . . . . . . . . . "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno - indirizzo medicina d'urgenza:
   Metodologia clinica (ore 40):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  40
   Clinica e terapia (ore 80):
    medicina interna   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    terapia medica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Medicina d'urgenza (ore 180):
    medicina d'urgenza   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "  100
    tecniche di rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    elementi di medicina legale e
    organizzazione sanitaria   . . . . . . . . . . . . . . . . "   30
   Traumatologia (ore 100):
    elementi di traumatologia  . . . . . . . . . . . . . . . . "   50
    emergenza in traumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Art.  289. - Il consiglio della scuola predispone apposito libretto
di formazione, che  consenta  allo  specializzando  ed  al  consiglio
stesso  il  controllo  dell'attivita'  svolta e dell'acquisizione dei
progressi compiuti per sostenere gli esami annuali e finali.  Durante
i cinque anni di corso e' richiesta la frequenza nei seguenti reparti
o servizi:
   laboratorio   (chimica,  immunologia,  batteriologia,  sierologia,
virologia);
   ecocardiografia,     elettrocardiografia,    medicina    nucleare,
ecografia, radiologia;
   corsia di medicina interna.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
 
        Scuola di specializzazione in microbiologia e virologia
 
  Art.   290.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
microbiologia e viorologia presso l'Universita' degli studi di  Bari.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le  competenze diagnostiche
professionali e direttive applicate alla  medicina  nel  campo  della
microbiologia,  virologia,  micologia e parassitologia, relativamente
all'indirizzo  di  microbiologia  e  virologia  medica,  nonche'  per
l'indirizzo  tecnico  di  fornire  sul piano tecnico una preparazione
pratica microbiologica specifica.
  Attesa  la  diversa  provenienza  degli specializzandi e le diverse
professionalita' conseguibili al termine della scuola stessa entrambe
in ambito microbiologico, la scuola si articola negli indirizzi:
    a) microbiologia e virologia medica;
    b) tecniche microbiologiche e virologiche.
  La  scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista in microbiologia e
virologia indirizzo di microbiologia e virologia medica, indirizzo di
tecniche microbiologiche e virologiche.
  Art. 291. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi   attivati   dovra'   indicare  l'indirizzo  prescelto,  in
relazione al diploma di laurea.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in  otto
per ciascun anno di corso, per un totale di trentadue specializzandi.
  Art. 292. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  293. - Sono ammessi alle prove per l'iscrizione all'indirizzo
di  microbiologia  e  virologia  medica  i  laureati  in  medicina  e
chirurgia,  all'indirizzo di tecniche microbiologiche e virologiche i
laureati in scienze biologiche, in scienze naturali, in farmacia,  in
chimica  e  tecnologie  farmaceutiche,  in  medicina  veterinaria, in
scienze agrarie.
  Per   l'iscrizione  alla  scuola,  relativamente  all'indirizzo  di
microbiologia e virologia medica e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  294.  -  La  scuola  di  specializzazione  in microbiologia e
virologia  comprende  tredici  aree  di  insegnamento   e   tirocinio
professionale:
    a) metodologia generale microbiologica;
    b) batteriologia;
    c) virologia;
    d) micologia;
    e) parassitologia;
    f) immunologia;
    g) controllo microbiologico degli alimenti e dell'ambiente;
    h) agenti antimicrobici;
    i) tecnologie biomediche applicate alla microbiologia clinica;
    l) ecologia microbica;
    m) microbiologia clinica;
    n) microbiologia applicata;
    o) tecniche microbiologiche.
  Art.  295.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Metodologia generale microbiologica:
   statistica ed epidemiologia;