Art. 8.
 
  Dopo l'art. 1051 e con il conseguente spostamento della numerazione
degli articoli successivi sono aggiunti  i  seguenti  nuovi  articoli
relativi   al   riordinamento   delle   scuole   di  specializzazione
sopraelencate,  afferenti  alla  seconda  facolta'  di   medicina   e
chirurgia.
 
                      Scuola di specializzazione
                        in chirurgia generale
 
  Art.  1052.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
chirurgia  generale  presso  l'Universita'  degli  studi  di  Napoli,
afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di preparare personale medico specializzato
nel campo della chirurgia generale.
  La  scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia generale.
 
  Art. 1053. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
venticinque   per   ciascun   anno   di   corso,  per  un  totale  di
centoventicinque specializzandi.
 
  Art.   1054.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia.
 
  Art.  1055.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  1056.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica generale;
    b) diagnostica strumentale e di laboratorio;
    c) tecnica operatoria;
    d) fisiopatologia speciale;
    e) chirurgia generale;
    f) chirurgia speciale.
 
  Art.  1057. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica generale:
     fisiopatologia generale;
     informatica;
     medicina legale;
     chirurgia sperimentale e microchirurgia.
 
   b) Diagnostica strumentale e di laboratorio:
     patologia clinica;
     anatomia patologica;
     radiologia;
     semeiotica strumentale.
 
   c) Tecnica operatoria:
     anatomia chirurgica;
     tecniche operatorie;
     chirurgia endoscopica.
 
   d) Fisiopatologia speciale:
     anestesia e rianimazione;
     trattamento pre e post operatorio;
     fisiopatologia chirurgica.
 
   e) Chirurgia generale:
     chirurgia generale;
     chirurgia pediatrica;
     chirurgia d'urgenza;
     chirurgia oncologica;
     chirurgia geriatrica.
 
   f) Chirurgia speciale:
     ortopedia e traumatologia;
     neurochirurgia;
     chirurgia ginecologica;
     chirurgia toracica;
     chirurgia cardiovascolare;
     endocrinochirurgia;
     chirurgia urologica;
     chirurgia plastica e riparativa.
 
  Art.  1058.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica generale (ore 100):
    fisiopatologia generale;
    informatica;
    chirurgia sperimentale e microchirurgia.
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 50):
    patologia clinica.
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica.
   Fisiopatologia speciale (ore 50):
    anestesia e rianimazione.
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica;
    semeiotica strumentale.
   Tecnica operatoria (ore 100):
    anatomia chirurgica.
   Fisiopatologia speciale (ore 100):
    trattamento pre e post operatorio;
    fisiopatologia chirurgica.
   Chirurgia generale (ore 100):
    chirurgia generale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 100):
    anatomia patologica;
    radiologia;
    semeiotica strumentale.
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie.
   Chirurgia generale (ore 150):
    chirurgia generale.
   Chirurgia speciale (ore 50):
    endocrinochirurgia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Tecnica operatoria (ore 80):
    tecniche operatorie.
   Chirurgia generale (ore 170):
    chirurgia generale.
    chirurgia pediatrica;
    chirurgia geriatrica.
   Chirurgia speciale (ore 150):
    ortopedia e traumatologia;
    neurochirurgia;
    chirurgia ginecologica;
    chirurgia urologica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  5› Anno:
   Propedeutica generale (ore 20):
    medicina legale.
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie;
    chirurgia endoscopica.
   Chirurgia generale (ore 180):
    chirurgia generale;
    chirurgia d'urgenza;
    chirurgia oncologica.
   Chirurgia speciale (ore 100):
    chirurgia toracica;
    chirurgia cardiovascolare;
    chirurgia plastica e riparativa.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1059.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso e' richiesta la
frequenza nei reparti di chirurgia  generale,  chirurgia  oncologica,
endocrinochirurgia,  chirurgia  geriatrica,  ambulatori  di chirurgia
generale,     patologia     mammaria,      chirurgia      oncologica,
endocrinochirurgia,  chirurgia geriatrica e laboratori di endoscopia,
diagnostica termografica vascolare, motilistica digestiva.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                      Scuola di specializzazione
                in malattie dell'apparato respiratorio
 
  Art. 1060. - E' istituita la scuola di specializzazione in malattie
dell'apparato  respiratorio  presso  l'Universita'  degli  studi   di
Napoli, afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo di fornire le competenze professionali in
ambito  di  etiopatogenesi,  clinica   e   terapia   delle   malattie
dell'apparato  respiratorio, ivi compresa la tisiologia, oltre che in
ambito di fisiopatologia respiratoria.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola  stessa,  tutte  nell'ambito  delle   malattie   dell'apparato
respiratorio,  la  scuola  si  articola  negli  indirizzi di malattie
dell'apparato   respiratorio   e   tisiologia,   di    fisiopatologia
respiratoria.
  La   scuola   rilascia   il   titolo  di  specialista  in  malattie
dell'apparato  respiratorio,  indirizzo  di  malattie   dell'apparato
respiratorio  e tisiologia, indirizzo di fisiopatologia respiratoria.
 
  Art. 1061. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni  lo specializzando all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in venti
per ciascun anno di corso, per un totale di ottanta specializzandi.
 
  Art.   1062.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di  medicina e chirurgia e gli istituti i cui docenti insegnano nella
scuola stessa.
 
  Art.  1063.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per  l'iscrizione  alla  scuola  e'
richiesto il possesso del diploma di abilitazione all'esercizio della
professione.
 
  Art.  1064.  -  La  scuola  comprende  sei  aree  di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfologia;
    b) fisiologia e fisiopatologia generale;
    c) fisiopatologia speciale;
    d) diagnostica di laboratorio e strumentale;
    e) clinica;
    f) socio-sanitaria.
 
  Art.  1065. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfologia:
     anatomia umana;
     anatomia e istologia patologica.
 
   b) Fisiologia e fisiopatologia generale:
     patologia generale ed immunologica;
     fisiologia dell'apparato respiratorio e cardio-circolatorio;
     microbiologia e virologia.
 
   c) Fisiopatologia speciale:
     fisiopatologia respiratoria;
     fisiopatologia cardio-circolatoria.
 
   d) Diagnostica di laboratorio e strumentale:
     radiologia;
     patologia clinica (immunologia);
     diagnostica istopatologica;
     microbiologia clinica;
     metodologia clinica;
     endoscopia dell'apparato respiratorio.
 
   e) Clinica:
     malattie dell'apparato respiratorio;
     terapia medica sistematica;
     medicina fisica e riabilitativa;
     terapia intensiva respiratoria e cardiocircolatoria;
     chirurgia toracica;
     fisiochinesiterapia respiratoria.
 
   f) Socio-sanitaria:
     statistica sanitaria;
     igiene.
 
  Art.  1066.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo,   di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Morfologia (ore 60):
    anatomia umana;
    anatomia e istologia patologica.
   Fisiologia e fisiopatologia generale (ore 90):
    fisiologia dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio;
    patologia generale ed immunologia;
    microbiologia e virologia.
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 180):
    patologia clinica;
    diagnostica istopatologica;
    microbiologia clinica;
    metodologia clinica.
   Socio-sanitaria (ore 40):
    statistica sanitaria;
    igiene.
   Clinica (ore 30):
    malattie dell'apparato respiratorio.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Morfologia (ore 30):
    anatomia e istologia patologica.
   Fisiopatologia speciale (ore 60):
    fisiopatologia respiratoria;
    fisiopatologia cardio-circolatoria.
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 250):
    radiologia;
    patologia clinica (immunologia);
    diagnostica istopatologica;
    microbiologia clinica;
    metodologia clinica.
   Clinica (ore 60):
    malattie dell'apparato respiratorio.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3›   Anno   -   indirizzo  malattie  dell'apparato  respiratorio  e
tisiologia:
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 200):
    metodologia clinica;
    endoscopia dell'apparato respiratorio.
   Clinica (ore 200):
    malattie dell'apparato respiratorio.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4›   Anno   -   indirizzo  malattie  dell'apparato  respiratorio  e
tisiologia:
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 200):
    radiologia;
    metodologia clinica;
    endoscopia dell'apparato respiratorio.
   Clinica (ore 200):
    malattie dell'apparato respiratorio;
    terapia medica e sistematica;
    medicina fisica e riabilitativa;
    terapia intensiva respiratoria e cardio-circolatoria;
    chirurgia toracica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo fisiopatologia respiratoria:
   Fisiopatologia speciale (ore 150):
    fisiopatologia respiratoria;
    fisiopatologia cardio-circolatoria.
   Clinica (ore 100):
    malattie dell'apparato respiratorio.
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 150):
    patologia clinica (immunologia);
    metodologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo fisiopatologia respiratoria:
   Fisiopatologia speciale (ore 100):
    fisiopatologia respiratoria.
   Clinica (ore 200):
    malattie dell'apparato respiratorio;
    terapia medica sistematica;
    terapia intensiva respiratoria e cardio-circolatoria;
    fisiochinesiterapia respiratoria;
    chirurgia toracica.
   Diagnostica di laboratorio e strumentale (ore 100):
    metodologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1067.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza nei reparti clinici, negli  ambulatori,  nei  laboratori  a
disposizione   della   scuola   sia  che  essi  siano  di  pertinenza
universitaria o delle unita' sanitarie  locali  che  abbiano,  queste
ultime,   contratto   convenzioni   con  l'Universita'  ai  fini  del
funzionamento della scuola.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
          Scuola di specializzazione in medicina dello sport
 
  Art. 1068. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
dello sport presso l'Universita' degli  studi  di  Napoli,  afferente
alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di formare specialisti in medicina dello
sport con una adeguata e qualificata preparazione professionale.
  La  scuola  rilascia  il  titolo  di  specialista in medicina dello
sport.
 
  Art. 1069. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
 
  Art.   1070.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia con l'istituto di anatomia umana normale.
 
  Art.  1071.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  1072.  -  La  scuola  comprende  sette aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) morfofisiologica e propedeutica;
    b) fisiopatologica;
    c) valutativa e medico preventiva;
    d) terapeutica e riabilitativa;
    e) psicologica;
    f) tecnico-sportiva;
    g) medico-legale e assicurativa.
 
  Art.  1073. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Morfofisiologica e propedeutica:
     anatomia morfo-funzionale dell'apparato locomotore;
     fisiologia dell'apparato motorio;
     biochimica dell'esercizio fisico;
     fisiologia dell'esercizio fisico;
     auxologia, somatometria e biotipologia;
     dietetica applicata alle attivita' sportive;
     biomeccanica dello sport;
     fisiologia degli sport;
     informatica medica e biometria.
 
   b) Fisiopatologica:
     fisiopatologia delle attivita' sportive;
     semeiotica applicata alle attivita' sportive;
     farmacologia applicata alle attivita' sportive e doping;
     cardiologia dello sport;
     fisiologia  e fisiopatologia dell'attivita' sportiva in ambienti
straordinari.
 
   c) Valutativa e medico-preventiva:
     valutazione della capacita' fisica dell'atleta;
     igiene applicata alle attivita' sportive;
     medicina dello sport in eta' evolutiva.
 
   d) Terapeutica e riabilitativa:
     traumatologia degli sport;
     emergenza medico-chirurgica nella pratica sportiva;
     sport-terapia;
     riabilitazione funzionale in medicina dello sport;
     fisiochinesiterapia in medicina dello sport.
 
   e) Psicologica:
     psicologia dello sport.
 
   f) Tecnico-sportiva:
     sistematica,  regolamentazione  e organizzazione delle attivita'
sportive;
     metodologia dell'allenamento sportivo.
 
   g) Medico-legale assicurativa:
     medicina  legale assicurativa applicata alle attivita' sportive.
 
  Art.  1074.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Morfofisiologica e propedeutica (ore 350):
    anatomia morfo-funzionale dell'apparato locomotore;
    fisiologia dell'apparato locomotore;
    biochimica dell'esercizio fisico;
    fisiologia dell'esercizio fisico I;
    auxologia, somatometria e biotipologia;
    informatica medica e biometria.
   Tecnico-sportiva:
    sistematica,  regolamentazione  e  organizzazione delle attivita'
sportive.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Morfofisiologica e propedeutica (ore 170):
    fisiologia dell'esercizio fisico;
    dietetica applicata alle attivita' sportive;
    biomeccanica dello sport.
   Fisiopatologica (ore 110):
    fisiopatologia delle attivita' sportive;
    farmacologia applicata alle attivita' sportive e doping.
   Psicologica (ore 60):
    psicologia dello sport.
   Tecnico-sportiva (ore 60):
    metodologia dell'allenamento sportivo.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
   Morfofisiologica e propedeutica (ore 60):
    fisiologia degli sport.
   Fisiopatologica (ore 60):
    semeiotica applicata alle attivita' sportive.
   Valutativa e medico preventiva (ore 170):
    valutazione della capacita' fisica;
    igiene applicata alle attivita' sportive;
    medicina dello sport in eta' evolutiva.
   Terapeutica e riabilitativa (ore 60):
    traumatologia degli sport.
   Medico-legale assicurativa (ore 50):
    medicina legale e assicurativa applicata alle attivita' sportive.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
   Fisiopatologica (ore 110):
    fisiologia  e  fisiopatologia dell'attivita' sportiva in ambienti
straordinari;
    cardiologia dello sport.
   Valutativa e medico preventiva (ore 60):
    valutazione della capacita' fisica.
   Terapeutica e riabilitativa (ore 230):
    emergenza medico chirurgica nella pratica sportiva;
    fisiochinesiterapia in medicina dello sport;
    riabilitazione funzionale in medicina dello sport;
    sport-terapia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1075.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   laboratori  di  ricerca  sperimentale  sulle  problematiche  della
medicina dello sport; ambulatori  di  cardiologia  e  medicina  dello
sport;  reparto  di  rianimazione; centri di medicina dello sport del
CONI.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il controllo dell'attivita' svolta e della acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                      Scuola di specializzazione
               in medicina legale e delle assicurazioni
 
  Art. 1076. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
legale e delle assicurazioni  presso  l'Universita'  degli  studi  di
Napoli, afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  preparare  i  laureati in medicina e
chirurgia per una specifica qualificazione  professionale  diretta  a
soddisfare:
    a)  le  esigenze di collaborazione tecnica con la amministrazione
della  giustizia  e  con  gli  operatori  forensi  per  indagini  che
richiedono  conoscenze mediche e biologiche in rapporto a particolari
previsioni di diritto;
    b)  le  esigenze  di  natura medico-legale del Servizio sanitario
nazionale;
    c) le esigenze di natura medico-legale di istituti previdenziali,
di  enti  pubblici,  di  societa'  di  assicurazione  e  di   privati
cittadini;
    d)  le  esigenze  connesse  con  la  prevenzione, la diagnosi, il
trattamento dei comportamenti delinquenziali.
  Attese  le diverse competenze professionali conseguibili al termine
degli studi, la scuola  puo'  articolarsi  oltre  che  nell'indirizzo
fondamentale e primario in:
    a) medicina legale e delle assicurazioni;
negli altri indirizzi di:
    b) psicopatologia forense;
    c) tossicologia forense.
  La  scuola  rilascia  i  titoli di specialista in medicina legale e
delle  assicurazioni  ad  indirizzo  di  "medicina  legale  e   delle
assicurazioni", "psicopatologia forense" e "tossicologia forense".
 
  Art. 1077. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo   i   primi   due  anni  comuni  lo  specializzando,  all'atto
dell'iscrizione al terzo anno di corso, dovra'  indicare  l'indirizzo
prescelto, ove naturalmente attivato.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
 
  Art.   1078.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal  consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di
medicina  e chirurgia e di giurisprudenza, quest'ultima limitatamente
alle discipline giuridiche.
 
  Art.  1079.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  1080.  -  La  scuola  comprende  sette aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) medicina legale generale;
    b) diagnostica medico-legale;
    c) patologia medico-legale;
    d) medicina assicurativa e pensionistica;
    e)  medicina  legale  del Servizio sanitario nazionale (S.S.N.) e
medicina sociale;
    f) criminologia e psicopatologia forense;
    g) tossicologia forense.
 
  Art.  1081. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Medicina legale generale:
     medicina legale generale e metodologica;
     elementi di diritto pubblico;
     elementi di diritto privato;
     deontologia medica e legislazione sanitaria;
     medicina legale penalistica I;
     medicina legale penalistica II;
     medicina legale civilistica e canonistica;
     medicina legale militare.
 
   b) Diagnostica medico-legale:
     tecnica e diagnostica anatomo-patologica;
     tecnica e diagnostica delle autopsie medico-legali;
     tanatologia medico-legale;
     identificazione personale e indagini di sopralluogo;
     semeiotica e diagnostica medico-legale;
     emogenetica forense;
     tecniche di laboratorio.
 
   c) Patologia medico-legale:
     patologia medico-legale I;
     patologia medico-legale II.
 
   d) Medicina assicurativa e pensionistica:
     medicina legale e delle assicurazioni I;
     medicina legale e delle assicurazioni II;
     pensionistica privilegiata.
 
   e)  Medicina  legale  del  Servizio sanitario nazionale e medicina
sociale:
     medicina legale del Servizio sanitario nazionale;
     medicina sociale;
     medicina del lavoro;
     organizzazione, programmazione ed informatica sanitaria.
 
   f) Criminologia e psicopatologia forense:
     psicopatologia forense;
     criminologia;
     criminologia clinica;
     vittimologia;
     criminologia minorile;
     psicologia giudiziaria.
 
   g) Tossicologia forense:
     tossicologia forense I;
     tossicologia forense II;
     metodologia e diagnostica tossicologico-forense I;
     metodologia e diagnostica tossicologico-forense II;
     tossicologia generale;
     tossicologia clinica;
     tossicologia iatrogena;
     tossicologia del lavoro;
     tossicologia dello sport;
     elementi di micologia.
 
  Art.  1082.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Medicina legale generale (ore 125):
    medicina legale generale e metodologica;
    elementi di diritto pubblico;
    elementi di diritto privato.
   Diagnostica medico-legale (ore 175):
    semeiotica e diagnostica medico-legale;
    tanatologia medico-legale;
    tecnica e diagnostica anatomo-patologica.
   Patologia medico-legale (ore 100):
    patologia medico-legale I.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Medicina legale generale (ore 50):
    medicina legale penalistica I.
   Diagnostica medico-legale (ore 150):
    tecnica e diagnostica delle autopsie medico-legali;
    tecniche di laboratorio.
   Patologia medico-legale (ore 100):
    patologia medico-legale II.
   Medicina assicurativa e pensionistica (ore 50):
    medicina legale delle assicurazioni I.
   Tossicologia forense (ore 50):
    tossicologia forense I.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo di medicina legale e delle assicurazioni:
   Medicina legale generale (ore 120):
    medicina legale civilistica e canonistica;
    medicina legale militare.
   Diagnostica medico-legale (ore 180):
    identificazione personale e indagini di sopralluogo;
    emogenetica forense.
   Medicina assicurativa e pensionistica (ore 50):
    medicina legale e delle assicurazioni II.
   Medicina  del Servizio sanitario nazionale e medicina sociale (ore
50):
    medicina del lavoro.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo di medicina legale e delle assicurazioni:
   Medicina legale generale (ore 100):
    deontologia medica e legislazione sanitaria.
   Medicina assicurativa e pensionistica (ore 50):
    pensionistica privilegiata.
   Medicina  legale  del  Servizio  sanitario  nazionale  e  medicina
sociale (ore 150):
    medicina legale del Servizio sanitario nazionale;
    medicina sociale;
    organizzazione, programmazione e informatica sanitaria.
   Criminologia e psicopatologia forense (ore 100):
    psicopatologia forense;
    criminologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo di psicopatologia forense:
   Medicina legale generale (ore 150):
    medicina legale penalistica II;
    medicina legale civilistica e canonistica.
   Criminologia e psicopatologia forense (ore 250):
    criminologia;
    criminologia clinica;
    psicologia giudiziaria.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo di psicopatologia forense:
   Medicina legale generale (ore 50):
    deontologia medica e legislazione sanitaria.
   Medicina  legale  del  Servizio  sanitario  nazionale  e  medicina
sociale (ore 100):
    medicina legale del Servizio sanitario nazionale;
    medicina sociale.
   Criminologia e psicopatologia forense (ore 250):
    psicopatologia forense;
    criminologia minorile;
    vittimologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo di tossicologia forense:
   Tossicologia forense (ore 400):
    tossicologia forense I;
    metodologia e diagnostica tossicologico-forense I;
    tossicologia generale;
    tossicologia del lavoro;
    tossicologia iatrogena.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo di tossicologia forense:
   Medicina legale generale (ore 50):
    deontologia medica e legislazione sanitaria.
   Tossicologia forense (ore 350):
    tossicologia forense II;
    metodologia e diagnostica tossicologica forense II;
    tossicologia clinica;
    tossicologia dello sport;
    elementi di micologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1083.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   aulette medicina legale numeri 1 e 2;
   biblioteche  della  cattedra  medicina  legale  e  della  cattedra
associata psicopatologia forense;
   laboratori     di    psicodiagnostica,    di    informatica,    di
immunoematologia  forense,  di  analisi  cliniche  finalizzate   alla
medicina legale, chimico tossicologico;
   centro clinico di osservazione medico-legale.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
    Scuola di specializzazione in medicina fisica e riabilitazione
 
  Art. 1084. - E' istituita la scuola di specializzazione in medicina
fisica e riabilitazione presso l'Universita' degli studi  di  Napoli,
afferente alla seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di fornire le competenze professionali alla
terapia fisica, alla cinesiterapia, alla riabilitazione in  ortopedia
e traumatologia, in neurologia, in medicina clinica e settori affini.
  La  scuola  rilascia  il titolo di specialista in medicina fisica e
riabilitazione, indirizzo  generale  e  indirizzo  di  riabilitazione
neurologica.
 
  Art. 1085. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
 
  Art.   1086.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di  medicina e chirurgia, istituto di chirurgia apparato locomotore e
chirurgia d'urgenza.
 
  Art.  1087.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  1088.  -  La  scuola  comprende  otto  aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) meccanica e biomeccanica;
    c) diagnostica;
    d) medicina clinica;
    e) ortopedia e traumatologia;
    f) scienze neurologiche;
    g) medicina fisica e riabilitazione;
    h) medicina sociale.
 
  Art.  1089. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
     anatomia funzionale;
     fisiologia applicata.
 
   b) Meccanica e biomeccanica:
     biomeccanica;
     informatica biomedica;
     tutori e protesi.
 
   c) Diagnostica:
     radiologia e diagnostica per immagini;
     metodologia clinica (diagnostica strumentale);
     patologia clinica;
     elettromiografia.
 
   d) Medicina clinica:
     medicina interna;
     chirurgia generale (riabilitazione post-chirurgica);
     reumatologia;
     fisiopatologia respiratoria;
     cardiologia.
 
   e) Ortopedia e traumatologia:
     ortopedia;
     traumatologia;
     traumatologia speciale.
 
   f) Scienze neurologiche:
     neurologia;
     neuropatologia;
     neurotraumatologia;
     neurofisiopatologia;
     neuroriabilitazione;
     neuropsicologia clinica e riabilitazione;
     neuroradiologia e neuroimmagini.
 
   g) Medicina fisica e riabilitazione:
     medicina fisica e riabilitazione;
     psicologia e psicopatologia;
     cinesiologia e cinesiterapia;
     terapia strumentale;
     massoterapia e terapia manuale (*);
     idroclimatoterapia;
     rieducazione in ortopedia e traumatologia;
     riabilitazione neurologica;
     traumatologia e riabilitazione nello sport;
     riabilitazioni  speciali (respiratoria, cardiologica, etc.) (*).
 
   h) Medicina sociale:
     medicina legale e delle assicurazioni;
     medicina del lavoro compresa l'infortunistica.
      -------------------------------------------------------
             (*)  Materia  presente  nell'indirizzo di riabilitazione
          neurologica.
 
 Art. 1090. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 100):
    anatomia funzionale;
    fisiologia applicata.
   Meccanica e biomeccanica (ore 100):
    biomeccanica;
    informatica biomedica.
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica.
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    medicina fisica e riabilitazione;
    psicologia e psicopatologia.
   Ortopedia e traumatologia (ore 50):
    ortopedia.
   Scienze neurologiche (ore 60):
    neurologia;
    neuropatologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Medicina clinica (ore 100):
    reumatologia;
    fisiopatologia respiratoria;
    cardiologia;
    chirurgia generale (riabilitazione post-chirurgica);
    medicina interna.
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia;
    traumatologia.
   Diagnostica (ore 60):
    elettromiografia;
    radiologia e diagnostica per immagini.
   Scienze neurologiche (ore 80):
    neurologia;
    neurotraumatologia;
    neurofisiopatologia.
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina del lavoro compresa l'infortunistica.
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 40):
    cinesiologia e cinesiterapia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 3› Anno:
   Meccanica e biomeccanica (ore 30):
    tutori e protesi.
   Diagnostica (ore 30):
    metodologia clinica (diagnostica strumentale).
   Ortopedia e traumatologia (ore 70):
    ortopedia;
    traumatologia;
    traumatologia speciale.
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 190):
    medicina fisica e riabilitazione;
    terapia strumentale;
    idroclimatoterapia;
    rieducazione in ortopedia e traumatologia;
    riabilitazione neurologica;
    traumatologia e riabilitazione nello sport.
   Scienze neurologiche (ore 60):
    neurologia;
    neuroradiologia e neuroimmagini.
   Medicina sociale (ore 20):
    medicina legale e delle assicurazioni.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo generale:
   Ortopedia e traumatologia (ore 100):
    ortopedia;
    traumatologia.
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 200):
    medicina fisica e riabilitazione.
   Scienze neurologiche (ore 100):
    neuropsicologia clinica e riabilitazione;
    neuroriabilitazione.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo riabilitazione neurologica:
   Ortopedia e traumatologia (ore 30):
    traumatologia.
   Medicina fisica e riabilitazione (ore 170):
    cinesiologia e cinesiterapia;
    massoterapia e terapia manuale;
    rieducazione respiratoria;
    rieducazione del cardiopatico;
    traumatologia e riabilitazione nello sport.
   Scienze neurologiche (ore 200):
    neurologia;
    neuropsicologia clinica e riabilitativa;
    neuroriabilitazione;
    neurofisiopatologia;
    neurotraumatologia.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1091.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/ laboratori:
   terapia fisica e riabilitazione;
   ortopedia e traumatologia;
   neurologia;
   medicina interna;
   chirurgia generale;
   chirurgia della mano.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
            Prima scuola di specializzazione in pediatria
 
  Art.  1092.  -  E' istituita la prima scuola di specializzazione in
pediatria presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente  alla
seconda  facolta'  di medicina e chirurgia.  La scuola ha lo scopo di
fornire  le  competenze  professionali  e  la  preparazione  unitaria
relativa  necessaria  alla  pediatria  di  base,  mediante un biennio
propedeutico;  tale  preparazione   e'   successivamente   completata
mediante bienni ad indirizzo differenziato.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa,  tutte  nell'ambito  della  pediatria,  la  scuola  si
articola negli indirizzi di:
    a) pediatria generale;
    b) neonatologia e patologia neonatale.
  La  scuola rilascia i titoli di specialista in pediatria, indirizzo
pediatria generale e indirizzo neonatologia e patologia neonatale.
 
  Art. 1093. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il  numero  massimo  di  iscritti  determinato  in
quindici  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un  totale di sessanta
specializzandi.
 
  Art.   1094.   -   Per   l'attuazione  delle  attivita'  didattiche
programmate dal consiglio della scuola provvede la  seconda  facolta'
di medicina e chirurgia.
 
  Art.  1095.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  1096.  -  La  scuola  comprende  sette aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) epidemiologia e statistica;
    d) pediatria generale;
    e) patologie specialistiche pediatriche e neonatali;
    f) pediatria preventiva e sociale;
    g) neonatologia e medicina fetale.
  Art.  1097. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
     farmacologia;
     immunologia;
     embriologia.
 
   b) Diagnostica:
     anatomia patologica;
     patologia clinica;
     radiologia e diagnostica per immagini.
 
   c) Epidemiologia e statistica:
     epidemiologia e statistica medica delle malattie del bambino;
     epidemiologia e prevenzione della patologia perinatale;
     epidemiologia e prevenzione di malattie di importanza sociale.
 
   d) Pediatria generale:
     alimentazione e dietologia;
     auxologia;
     malattie infettive;
     pediatria (pediatria generale e specialistica);
     pediatria preventiva e sociale;
     semeiotica pediatrica e neonatale;
     terapia pediatrica speciale.
 
   e) Patologie specialistiche pediatriche e neonatali:
     adolescentologia;
     cardiologia pediatrica e neonatale;
     chirurgia pediatrica e neonatale;
     dermatologia;
     ematologia pediatrica e neonatale;
     endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
     medicina fisica e riabilitazione;
     gastroenterologia;
     ginecologia;
     nefrologia e urologia;
     neurologia;
     oculistica;
     odontostomatologia;
     oncologia pediatrica;
     immunologia clinica;
     ortopedia e traumatologia;
     otorinolaringoiatria;
     patologia ereditaria;
     pneumologia;
     psichiatria dell'eta' evolutiva;
     psicologia.
 
   f) Pediatria preventiva e sociale:
     informazione ed educazione sanitaria;
     infortunistica e sua prevenzione;
     legislazione del minore;
     legislazione e assistenza sociale;
     medicina dello sport;
     medicina scolastica e sua legislazione;
     organizzazione sanitaria;
     pediatria preventiva e sociale;
     prevenzione e trattamento delle tossicodipendenze;
     servizi  pubblici  extraospedalieri di sanita' ed assistenza per
l'eta' evolutiva.
 
   g) Neonatologia e medicina fetale:
     medicina neonatale;
     medicina dell'eta' prenatale;
     terapia neonatale;
     terapia intensiva neonatale.
 
  Art.  1098.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale di tirocinio professionale guidato. Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato, relativamente al primo biennio comune e ai due indirizzi
del secondo bienno:
 
 1› Anno:
   Propedeutica (ore 60):
    farmacologia;
    immunologia;
    embriologia.
   Diagnostica (ore 40):
    patologia clinica.
   Epidemiologia e statistica (ore 30):
    epidemiologia e statistica medica delle malattie del bambino.
   Pediatria generale (ore 230):
    alimentazione e dietologia dell'eta' evolutiva;
    auxologia;
    semeiotica pediatrica e neonatale;
    pediatria (pediatria generale e specialistica).
   Pediatria preventiva e sociale (ore 40):
    pediatria preventiva e sociale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 2› Anno:
   Diagnostica (ore 70):
    anatomia patologica;
    radiologia e diagnostica per immagini.
   Pediatria generale (ore 130):
    malattie infettive;
    pediatria (pediatria generale e specialistica).
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 100):
    patologia ereditaria;
    psicologia;
    chirurgia pediatrica e neonatale.
   Pediatria preventiva e sociale (ore 30):
    legislazione del minore;
    organizzazione sanitaria.
   Neonatologia e medicina fetale (ore 70):
    medicina neonatale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica);
    terapia pediatrica speciale.
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 290):
    adolescentologia;
    cardiologia pediatrica e neonatale;
    endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
    gastroenterologia;
    nefrologia e urologia;
    pneumologia;
    immunologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 4› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialitica);
    terapia pediatrica speciale.
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 290):
    dermatologia;
    ematologia pediatrica e neonatale;
    medicina fisica e riabilitazione;
    ginecologia;
    neurologia;
    oculistica;
    odontostomatologia;
    oncologia pediatrica;
    ortopedia e traumatologia;
    orotinolaringoiatria;
    psichiatria dell'eta' evolutiva.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo in neonatologia e patologia neonatale:
   Diagnostica (ore 110):
    anatomia patologia;
    patologia clinica;
    radiologia e diagnostica per immagini.
   Epidemiologia e statistica (ore 20):
    epidemiologia e prevenzione della patologia perinatale.
   Pediatria generale (ore 80):
    alimentazione e dietologia;
    semeiotica pediatrica e neonatale.
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali:
    chirurgia pediatrica e neonatale.
   Neonatologia e medicina fetale (ore 160):
    medicina neonatale;
    medicina dell'eta' prenatale;
    terapia neonatale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - Indirizzo in neonatologia e patologia neonatale:
   Patologia specialistiche pediatriche e neonatali (ore 250):
    cardiologia pediatrica e neonatale;
    dermatologia;
    ematologia pediatrica e neonatale;
    endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
    nefrologia e urologia;
    neurologia;
    pneumologia.
   Neonatologia e medicina fetale (ore 150):
    medicina neonatale;
    terapia intensiva neonatale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1099.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti / divisioni / ambulatori/laboratori:
   i  reparti clinici della clinica pediatrica; pediatria e patologia
neonatale (seconda facolta' di medicina e chirurgia), ivi comprese le
sezioni di patologie specialistiche pediatriche e neonatali;
   ambulatori  di  pediatria  generale  e di patologie specialistiche
pediatriche  e  neonatali  (gastroenterologia  pediatrica,   malattie
genetico-metaboliche del bambino, ematologia ed oncologia pediatrica,
cardiologia pediatrica, nefrologia pediatrica,  fibrosi  cistica  del
pancreas, immunologia pediatrica, neonatologia, endocrinologia);
   laboratori di indagini biologiche e strumentali (gastroenterologia
e  nutrizione,   endoscopia,   ECGgrafia,   EEGgrafia,   immunologia,
eminoacidopatie e malattie metaboliche ecc.).
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola   predipone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Norme transitorie.
  Allo   scopo   di   uniformare   e   regolarizzare   le  qualifiche
professionali dei medici  gia'  specialisti  in  materie  del  gruppo
pediatrico,  possono  essere  ammessi  al I anno di uno dei bienni di
indirizzo:
    a) gli specialisti in pediatria (durata quattro anni);
    b) gli specialisti in pediatria preventiva e puericultura (durata
quattro anni);
    c)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata tre
anni);
    d) gli specialiti in puericultura (durata tre anni);
    e)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata due
anni);
    f)  gli specialisti in puericultura (durata due anni) che abbiano
anche  seguito  il  diploma  di  specializzazione  o  perfezionamento
annuale in neonatologia.
 
              II scuola di specializzazione in pediatria
 
  Art.  1100.  -  E'  istituita  la  scuola  di  specializzazione  in
pediatria presso l'Universita' degli studi di Napoli, afferente  alla
seconda facolta' di medicina e chirurgia.
  La  scuola  ha lo scopo di fornire le competenze professionali e la
preparazione unitaria relativa necessaria  alla  pediatria  di  base,
mediante    un    biennio    propedeutico;   tale   preparazione   e'
successivamente   completata    mediante    bienni    ad    indirizzo
differenziato.
  Attese  le  diverse  professionalita' conseguibili al termine della
scuola stessa,  tutte  nell'ambito  della  pediatria,  la  scuola  si
articola negli indirizzi:
    a) pediatria generale;
    b) pediatria sociale-puericultura.
  La  scuola rilascia i titoli di specialista in pediatria, indirizzo
"pediatria generale" e indirizzo "pediatria sociale-puericultura".
 
  Art. 1101. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In  base all strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di ccettare il numero massmo di iscritti determinato  in  venti
per ciascun anno di corso, per un totale di ottanta specializzandi.
 
  Art. 1102. - Per l'attuazone delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la seconda facolta' di medicina e
chirurgia.
 
  Art.  1103.  -  Sono ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
 
  Art.  1104.  -  La  scuola  comprende  sette aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) diagnostica;
    c) epidemiologia e statistica;
    d) pediatria generale;
    e) patologie specialistiche pediatriche e neonatali;
    f) pediatria preventiva e sociale;
    g) neonatologia e medicina fetale.
 
  Art.  1105. - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
     farmacologia;
     immunologia;
     embriologia.
 
   b) Diagnostica:
     anatomia patologica;
     patologia clinica;
     radiologia e diagnostica per immagini.
 
   c) Epidemiologia e statistica:
     epidemiologia e statistica medica delle malattie del bambino;
     epidemiologia e prevenzione della patologia perinatale;
     epidemiologia e prevenzione di malattie di importanza sociale.
 
   d) Pediatria generale:
     alimentazione e dietologia;
     auxologia;
     malattie infettive;
     pediatria (pediatria generale e specialistica);
     pediatria preventiva e sociale;
     semeiotica pediatrica e neonatale;
     terapia pediatrica speciale.
 
   e) Patologie specialistiche e neonatali:
     adolescentologia;
     cardiologia pediatrica e neonatale;
     chirurgia pediatrica e neonatale;
     dermatologia;
     ematologia pediatrica e neonatale;
     endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
     medicina fisica e riabilitazione;
     gastroenterologia;
     ginecologia;
     nefrologia e urologia;
     neurologia;
     oculistica;
     odontostomatologia;
     oncologia pediatrica;
     immunologia clinica;
     ortopedia e traumatologia;
     otorinolaringoiatria;
     patologia ereditaria;
     pneumologia;
     psichiatria dell'eta' evolutiva;
     psicologia.
 
   f) Pediatria preventiva e sociale:
     informazione ed educazione sanitaria;
     infortunistica e sua prevenzione;
     legislazione del minore;
     legislazione e assistenza sociale;
     medicina dello sport;
     medicina scolastica e sua legislazione;
     organizzazione sanitaria;
     pediatria preventiva e sociale;
     prevenzione e trattamento delle tossicodipendenze;
     servizi  pubblici  extraospedalieri di sanita' ed assistenza per
l'eta' evolutiva.
 
   g) Neonatologia e medicina fetale:
     medicina neonatale;
     medicina dell'eta' prenatale;
     terapia neonatale;
     terapia intensiva neonatale.
 
  Art.  1106.  -  L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento
ore di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa
e'  organizzata in una attivita' didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionale (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse   aree   avviene   pertanto   come  di  seguito  specificato,
relativamente al primo biennio comune e ai due indirizzi del  secondo
biennio:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 60):
    farmacologia;
    immunologia;
    embriologia.
   Diagnostica (ore 40):
    patologia clinica.
   Epidemiologia e statistica (ore 30):
    epidemiologia e statistica medica delle malattie del bambino.
   Pediatria generale (ore 230):
    alimentazione e dietologia dell'eta' evolutiva;
    auxologia;
    semeiotica pediatrica e neonatale;
    pediatria (pediatria generale e specialistica).
   Pediatria preventiva e sociale (ore 40):
    pediatria preventiva e sociale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
   Diagnostica (ore 70):
    anatomia patologica;
    radiologia e diagnostica per immagini.
   Pediatria generale (ore 130):
    malattie infettive;
    pediatria (pediatria generale e specialistica).
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 100):
    patologia ereditaria;
    psicologia;
    chirurgia pediatrica e neonatale.
   Pediatria preventiva e sociale (ore 30):
    legislazione del minore;
    organizzazione sanitaria.
   Neonatologia e medicina fetale (ore 70):
    medicina neonatale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica);
    terapia pediatrica speciale.
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatali (ore 290):
    adolescentologia;
    cardiologia pediatrica e neonatale;
    endocrinologia e malattie del metabolismo infantile e neonatale;
    gastroenterologia;
    nefrologia e urologia;
    pneumologia;
    immunologia clinica.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo in pediatria generale:
   Pediatria generale (ore 110):
    pediatria (pediatria generale e specialistica);
    terapia pediatrica speciale.
   Patologie specialistiche pediatriche e nenonatali (ore 290):
    dermatologia;
    ematologia pediatrica e neonatale;
    medicina fisica e riabilitazione;
    ginecologia;
    neurologia;
    oculistica;
    odontostomatologia;
    oncologia pediatrica;
    ortopedia e traumatologia;
    otorinolaringoiatria;
    psichiatria dell'eta' evolutiva.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno - indirizzo in pediatria sociale-puericultura:
   Epidemiologia e statistica (ore 20):
    epidemiologia e prevenzione di malattie di importanza sociale.
   Pediatria generale (ore 140):
    alimentazione e dietologia;
    pediatria (pediatria generale e specialistica).
   Patologie specialistiche pediatriche e neonatale (ore 90):
    adolescentologia;
    medicina fisica e riabilitazione.
   Pediatria preventiva e sociale (ore 150):
    medicina dello sport;
    medicina scolastica e sua legislazione;
    pediatria preventiva e sociale.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno - indirizzo in pediatria sociale-puericultura:
   Pediatria generale (ore 130):
    auxologia;
    pediatria (pediatria generale e specialistica).
   Pediatria preventiva e sociale (ore 270):
    informazione ed educazione sanitaria;
    infortunistica e sua pevenzione;
    legislazione ed assistenza sociale;
    pediatria preventiva e sociale;
    prevenzione e trattamento delle tossicodipendenze;
    servizi  pubblici  extraospedalieri  di sanita' ed assistenza per
l'eta' evolutiva.
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  1107.  -  Durante  i  quattro  anni  di corso e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori/laboratori:
   i  reparti clinici della clinica pediatrica; pediatria e patologia
neonatale (seconda facolta' di medicina e chirurgia), ivi comprese le
sezioni di patolgie specialistiche pediatriche e neonatali;
   ambulatori  di  pediatria  generale  e di patologie specialistiche
pediatriche  e  neonatali  (gastroenterologia  pediatrica,   malattie
genetico-metaboliche del bambino, ematologia ed oncologia pediatrica,
cardiologia pediatrica, nefrologia pediatrica,  fibrosi  cistica  del
pancreas, immunologia pediatrica, neonatologia, endocrinologia);
   laboratori di indagini biologiche e strumentali (gastroenterologia
e   nutrizione,   endoscopia,   ECGgrafia,   EEGrafia,   immunologia,
aminoacidopatie e malattie metaboliche ecc).
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della  scuola ripartisce annualmene il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
 Art.  1108  (Norme  transitorie).  -  Allo  scopo  di  uniformare  e
regolarizzare le qualifiche professionali dei medici gia' specialisti
in  materie  del  gruppo  pediatrico, possono essere ammessi al primo
anno di uno dei bienni di indirizzo:
    a) gli specialisti in pediatria (durata quattro anni);
    b) gli specialisti in pediatria preventiva e puericultura (durata
quattro anni);
    c)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata tre
anni);
    d) gli specialisti in puericultura (durata tre anni);
    e)  gli specialisti in pediatria o clinica pediatrica (durata due
anni);
    f)  gli specialisti in puericultura (durata due anni) che abbiano
anche  seguito  il  diploma  di  specializzazione  o  perfezionamento
annaule in neonatologia.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 11 gennaio 1989
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 30 marzo 1989
Registro n. 20 Istruzione, foglio n. 53