Art. 3.
   La  zona di produzione del vino "Colli Amerini" comprende in tutto
i territori dei comuni di Attigliano, Giove, Penna in Teverina e,  in
parte,  i territori dei comuni di Alviano, Amelia, Calvi dell'Umbria,
Guardea,  Lugnano  in  Teverina,  Montecastrilli,  Narni,   Otricoli,
Sangemini e Terni.
   Tale zona e' cosi' delimitata:
   "Partendo   dal   punto   di  incontro  della  strada  provinciale
Amelia-Orte  con  la  strada  statale  n.  205  Amerina,  all'interno
dell'abitato di Amelia, si segue quest'ultima strada per lungo tratto
fino al suo incrocio con la strada provinciale Tuderte-Amerina.
   Si  segue  quest'ultima strada in direzione nord fino al bivio con
la  provinciale  Sambucetole-Castel   dell'Aquila   e   si   percorre
quest'ultima  per  breve tratto, fino al suo incrocio con il fosso di
S. Cristoforo che si discende fino alla confluenza col Fosso  Grande.
   Si  risale il Fosso Grande per lungo tratto in direzione nord fino
alla confluenza del Fosso di Vallicciano.
   Il  confine  continua  risalendo  quest'ultimo  fosso in direzione
nord-est fino alla confluenza del Fosso di Collefiorito che si risale
anch'esso fino al suo incrocio con la strada provinciale di Farnetta.
   Si  prende  tale  strada in direzione est fino all'incrocio con la
provinciale Tuderte-Amerina che si percorre  attraversando  l'abitato
di  Montecastrilli  fino  all'incrocio  con  la strada provinciale di
Sette Valli in localita' Castel Todino.
   La  delimitazione  segue  quest'ultima strada provinciale di Sette
Valli, in direzione sud-est, fino all'incrocio con la strada  statale
Tiberina n. 3-bis.
   Si  percorre  quest'ultima  strada  in  direzione  Sangemini, fino
all'incrocio con la ferrovia Centrale-Umbra.
   Si  segue  tale linea ferrata in direzione Terni fino all'incrocio
con il Fosso Gabelletta, subito dopo quota 264, che  si  discende  in
direzione  sud fino all'incrocio con la strada statale Ternana n. 79.
   La  delimitazione continua seguendo in direzione ovest tale strada
statale n. 79 fino all'incrocio con il confine comunale tra Sangemini
e Terni.
   Si segue quest'ultimo confine amministrativo in direzione sud fino
al punto di incontro dei  confini  comunali  di  Sangemini,  Terni  e
Narni.
   Si  prosegue  lungo  la  linea  di confine tra i comuni di Narni e
Terni, fino a giungere, dopo un lungo tratto, al  punto  di  incontro
dei confini comunali di Terni, Narni, Stroncone.
   La  delimitazione  continua  lungo  il  confine  tra  i  comuni di
Stroncone e Narni fino a giungere in prossimita' del torrente  Aia  a
quota 152.
   Si  attraversa  il  torrente  Aia e si continua seguendo la strada
provinciale dell'Aia in direzione ovest fino al suo incrocio  con  la
strada statale n. 3 Flaminia.
   Si  segue  la  strada  statale  Flaminia  in direzione di Narni e,
passando all'interno dell'abitato, si  continua  fino  al  bivio  per
Calvi percorrendo la strada provinciale Calvese, per lungo tratto, si
giunge in  prossimita'  dell'abitato  di  Calvi  dell'Umbria,  lo  si
costeggia  lungo  il  versante  ovest  e  si  continua  la  strada in
direzione Montebuono fino ad incrociare il limite di provincia.
   La  delimitazione  continua  lungo  il  confine della provincia di
Terni in direzione  prima  ovest  poi  nord  per  lunghissimo  tratto
seguendo,  in particolare, i confini del comune di Calvi dell'Umbria,
poi di Otricoli e  successivamente  nell'ordine,  quelli  di  Amelia,
Penna  in Teverina, Giove, Attigliano, Lugnano in Teverina, Alviano e
Guardea fino ad incrociare la  linea  di  confine  tra  i  comuni  di
Montecchio   e  Guardea  e  prosegue  lungo  quest'ultima  linea,  in
direzione est,  fino  all'incrocio  con  la  strada  statale  n.  205
Amerina.
   La  delimitazione  continua seguendo in direzione sud detta strada
per lungo tratto fino a  raggiungere  nuovamente  l'incrocio  con  la
strada  provinciale Amelia-Orte, all'interno dell'abitato di Amelia".