IL MINISTRO DELLE POSTE
                      E DELLE TELECOMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
                        IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto  il  testo  unico  delle  disposizioni legislative in materia
postale, di bancoposta e di telecomunicazioni, approvato con  decreto
del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visti  il  regolamento  telefonico  ed  il  regolamento telegrafico
internazionali  (Ginevra,   1973),   richiamati   dalla   convenzione
internazionale  delle  telecomunicazioni adottata dall'U.I.T. (Unione
internazionale delle telecomunicazioni) a Nairobi il 6 novembre  1982
e resa esecutiva in Italia con legge 9 maggio 1986, n. 149;
  Viste  le  raccomandazioni  D1  e D3 del CCITT (Comitato consultivo
internazionale telegrafico e telefonico) che riportano i criteri  per
la  determinazione  dei  canoni  per  l'affitto a privati di circuiti
internazionali     (continentali     e     intercontinentali)      di
telecomunicazione;
  Viste  le  raccomandazioni T/PGT 10, T/PGT 14 e T/PGT 15 della CEPT
(Conferenza europea delle poste e delle telecomunicazioni);
  Visto  il  decreto  ministeriale  22  marzo  1985,  pubblicato  nel
supplemento ordinario n. 2 alla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 30 marzo
1985,  riguardante  la  determinazione  dei  canoni  per  l'affitto a
privati   in   uso   esclusivo   di   circuiti   internazionali    di
telecomunicazioni a regime extraeuropeo;
  Visto  il  decreto  ministeriale  26  giugno  1986,  pubblicato nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 149  del  30  giugno
1986, con il quale e' stato fissato il controvalore del franco-oro in
lire italiane;
  Sentito  il  consiglio  di  amministrazione  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni;
                               Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Agli effetti dell'applicazione dei canoni mensili di pertinenza
italiana per l'affitto a privati in uso esclusivo di circuiti diretti
internazionali di telecomunicazione, a regime extraeuropeo, valgono i
raggruppamenti delle relazioni nelle seguenti zone di tassazione:
   a) I zona:
   Arabia  Saudita,  Bahrein, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giordania,
Hawaii, Iran, Iraq, Israele,  Kuwait,  Libano,  Oman,  Qatar,  Siria,
Stati Uniti d'America, Yemen Rep. Araba, Yemen Rep. Dem. Pop.
   b) II zona:
   Afghanistan,  Alaska, Angola, Anguilla, Antigua, Antille Olandesi,
Argentina,  Ascension,  Australia,  Bahama,   Bangladesh,   Barbados,
Belize, Benin, Bermuda, Birmania, Bolivia, Botswana, Brasile, Brunei,
Burkina  Faso,  Burundi,  Buthan,  Camerun,   Capo   Verde,   Cayman,
Centrafricana  Rep.,  Ciad,  Cile,  Cina Rep. Pop., Colombia, Comore,
Congo Rep. Pop., Cook, Corea del Sud, Corea del Nord, Costa d'Avorio,
Costa  Rica,  Cuba,  Dominica, Dominicana Rep., Ecuador, El Salvador,
Etiopia, Falkland (o  Malvine),  Figi  (o  Viti),  Filippine,  Gabon,
Gambia, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Grenada, Guadalupa e dip.,
Guam, Guatemala,  Guyana  Francese,  Guinea,  Guinea  Bissau,  Guinea
Equatoriale,  Guyana,  Haiti,  Honduras, Hong Kong, India, Indonesia,
Kenya, Kiribati, Laos, Lesotho, Liberia, Macao,  Madagascar,  Malawi,
Malaysia,   Maldive,   Mali,   Maria   Galante,  Marianne,  Marshall,
Martinica,  Mauritania,  Maurizio  e  dip.,  Micronesia  stati  fed.,
Midway,   Messico,   Montserrat  Mozambico,  Namibia,  Nauru,  Nepal,
Nicaragua, Niger, Nigeria,  Niue,  Norfolk,  Nuova  Caledonia,  Nuova
Zelanda,  Pakistan,  Panama,  Palau,  Papua  Nuova  Guinea, Paraguay,
Peru', Portorico, Polinesia  Francese,  Riunione,  Ruanda,  Salomone,
Samoa,  Samoa  Americane e dip., S. Elena, S. Christopher e Nevis, S.
Lucia, S. Pierre  e  Miquelon,  S.  Tome'  e  Principe,  S.  Vincent,
Seichelle,  Senegal,  Sierra  Leone,  Singapore,  Somalia, Sri Lanka,
Sudafricana Rep. (comprese le aree Bophuthatswana, Transkei e Venda),
Sudan,  Suriname,  Swaziland,  Taiwan,  Tanzania,  Thailandia,  Togo,
Tonga, Tortola, Trinidad e Tobago, Turks e  Caicos,  Tuvalu,  Uganda,
Uruguay,  Vanuatu,  Venezuela,  Vergini Americ. Is., Viet Nam, Zaire,
Zambia, Zimbabwe, Wake.